- Mitosi divisione equazionale eucarioti; sia con n che 2n, ma sempre stesso corredo cromosomico
assessuata
- Meiosi 4 cellule differenti con ricombinazione genica sessuata
I funghi si basano a prescindere dalla riproduzione sulle spore, uno mitospore e le altre meiospore.
Vediamo come avviene la mitosi, che cosa succede alla membrana nucleare: nei funghi il nuceloplasma e il
citoplasma nel caso della mitosi chiusa non si mischiano affatto. Si ha una sorta di mescolamento nella
mitosi semiaperta.
Frammentazione le cellule ifali del micelio sono totipotenti, ovvero formano nuove culture con le stesse
caratteristiche della coltura madre.
Scissione e gemmazione riguardano i funghi unicellulare, come i lieviti. Nella prima vediamo la cellula
madre in due identiche, mentre la seconda vedere una estroflessione che cresce per poi staccarsi.
Sporulazione può essere esterna o interna. Abbiamo mitospore o conidi che si differenziano per la
formazione di ife specializzate, che costruiscono una struttura che origina i conidi. Esterna vuol dire che le
cose si sviluppano verso l’esterno.
Interna formazione mitospore che si differenziano nella struttura sporangio, con sporangiospore
(possiamo identificare il gruppo). Quando lo sporangio è maturo diventa nero, si forma una testina nera.
Riproduzione sessuale
Differisce in ogni phillum. Richiede spesso un accoppiamento, ma non sempre maschio e femmina, alcune
volte neanche ci sono cambiamenti moroflogici.
I funghi scelgono a seconda delle condizioni ambientali, cosa gli conviene di più…
Teleomorfica gamia, plasmogamia, cariogamia e fomazione di spore. Nei funghi, però, si ha la plasgomia
ma si possono anche continuare a unirsi per meiosi, unendo i due nuclei solo nella fase finale (es.
ascomycota), ecco la fase dicariotica (n+n).
Funghi omotallici miceli proveninenti da stesso individuo compatibili fra di loro. Negli etero hanno
bisogno di individui diversi.
Funghi anamorfici fanno solo riproduzione assessuata.
Cleistotecio tipico degli ascomy, ascoma, ci sono gli aschi con le ascospore meiospore. La presenza di
questo individua la struttura come una riproduzione seesuata. Nella stessa colonia possiamo avere
anomorfi e teleomorfi! E a seconda di riproduzione gli diamo nomi differenti!
Negli ascomy si riconoscono due strutture diverse con spermazio e tricogyno. LA moltpilicazione assesuata
dà origine ai conidiofori, semore di diverso tipo. Ci sono gli ascoma di tre tipi. Cleisto, peri, asto tecio. Qui si
formano gli aschi di differenti forme, com le ascospore.basidyomitocya è il frutto tipico cappuccio e gambo.
Nelle loro ife si può individuare una forma a clamp connection. Non tutti le fanno.