Sei sulla pagina 1di 36

UDA

La vita e la cellula
Biologia
La parola «biologia» viene dal greco bios (che vuol dire «vita»)
e logos (che vuol dire «studio») cioè lo studio della vita.
È la scienza che studia gli esseri viventi, i fenomeni della vita
e le leggi che li governano.

Caratteristiche degli esseri viventi


Gli esseri viventi nascono, crescono, si riproducono e poi
muoiono; un sasso o un qualunque oggetto inanimato no.
Tutti gli esseri viventi svolgono alcune funzioni fondamentali
che caratterizzano la vita:
•compiono un ciclo vitale, cioè nascono, crescono, invecchiano e
muoiono.
•respirano, assorbono dall’aria o dall’acqua l’ossigeno
necessario per bruciare le sostanze nutritive e produrre
energia;
• si muovono, gli animali per andare in giro a procurarsi il
cibo, le piante sono ancorate al terreno tramite le radici
ma si muovono per cercare la luce del sole;

• si nutrono, prendono dall’esterno le sostanze nutritive per


crescere e vivere; tranne poche eccezioni:
 i vegetali sono autotrofi: cioè si fabbricano il
nutrimento da soli utilizzando acqua, sali minerali,
anidride carbonica e grazie alla luce solare e alla
clorofilla presente nelle parti verdi effettuano la
fotosintesi clorofilliana per produrre le sostanze
nutritive;
 gli animali sono eterotrofi: cioè prendono le sostanze
nutritive mangiando altri organismi viventi;

• reagiscono a stimoli;

• si riproducono, generando individui simili.


Classificazione degli esseri viventi

Fin dall’antichità, l’uomo ha sentito il bisogno di dare un nome alle


cose e agli organismi che li circondavano, riunendoli in gruppi in
base alle somiglianze e distinguendoli in base alle differenze.
Fu Carlo Linneo, naturalista svedese, a ideare la moderna
classificazione di tutti gli esseri viventi.
Questo sistema, che si chiama
nomenclatura binomiale, indica
ciascun organismo con due nomi
latini scritti in corsivo;
il primo, scritto con l’iniziale
maiuscola, indica il Genere, il
secondo indica la specie.

Ad esempio il gatto domestico


si chiama Felis catus; oppure
l’uomo si chiama Homo sapiens.
Ma per classificare un
organismo e tener conto
delle varie differenze tra
organismi simili, oltre alla
specie e al genere esistono
ulteriori raggruppamenti,
sempre più grandi, che si
contengono a vicenda. Possiamo pensarle come 7 scatole
una contenuta dentro l’altra.

Scatole dentro scatole

Le scatole SPECIE sono contenute


nella scatola GENERE
(che contiene tutte le specie
appartenenti a quel genere).

Più GENERI sono contenuti nella


scatola della FAMIGLIA ecc.
Nel corso dei secoli, la classificazione degli organismi è
stata cambiata parecchie volte, e tutt’ora non è definiva.

L’ultima classificazione accettata divide tutti gli organismi


in tre DOMINI (Batteri, Archea ed Eucarioti) e questi sono
divisi in totale in 6 REGNI (Eubatteri, Archeabatteri,
Animali, Piante, Funghi, Protisti)
Classificazione degli esseri viventi (2020):
Antenato comune

procarioti

3 Domini Batteri
Archea
Eucarioti

Eubatteri
6 Regni Archeabatteri
Animali Funghi Piante Protisti
Gli esseri viventi hanno tutti una caratteristica comune: la cellula.

La cellula

È la più piccola parte di un


essere vivente in grado di
svolgere una vita autonoma,
entro certi limiti.

Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule.

Il nome “cellula” deriva dalla parola latina cella e


significa «piccola camera» e rappresenta l’unità
fondamentale degli esseri viventi.
Le cellule hanno dimensioni piccolissime, qualche micron; il micron
(µ) è uguale a un millesimo di millimetro; pertanto non sono visibili
a occhio nudo, ma possiamo vederle soltanto con uno strumento
apposito in grado di ingrandire, il microscopio.
Moltissimi esseri viventi microscopici sono formati da una
sola cellula e vengono detti unicellulari.

Gli esseri viventi che formati da tante cellule sono invece


pluricellulari e possiamo vederli a occhio nudo.

È interessante sapere che in animali di dimensioni diverse,


non cambiano le dimensioni delle cellule ma il loro numero.

Una cellula Tante cellule

UNICELLULARI PLURICELLULARI
Funghi Animali Piante Funghi

P
r Protisti
o
t
i
s
t
i
La forma delle
cellule può
variare molto.

Guardando solo
le cellule del
nostro corpo
osserviamo:

• cellule piatte, come quelle della pelle,


• allungate come quelle dei muscoli,
• cellule con lunghi prolungamenti come le cellule nervose,
• cellule a forma di disco appiattito come i globuli rossi.
Tutte le cellule si dividono in due tipologie:
- cellule eucariotiche - cellule procariotiche
EUCARIOTI PROCARIOTI

hanno un nucleo circondato da non hanno un vero e proprio


una membrana che racchiude il nucleo e il materiale genetico è
materiale genetico; queste sparso nel citoplasma.
hanno alcune caratteristiche
diverse a seconda se sono
animali o vegetali.

Entriamo dentro le cellule e vediamo come sono fatte.


Struttura della cellula animale - eucariotica
La cellula è costituita da tre parti: una parte esterna chiamata
membrana cellulare, e due interne che sono il nucleo, circondato
da una membrana nucleare, e il citoplasma compreso tra la
membrana cellulare e nucleare. membrana cellulare
citoplasma
nucleo

Clicca sul video qui sopra


La membrana cellulare delimita la cellula ed è un
sottilissimo involucro molto importante.
Infatti attraverso questa membrana avvengono tutti gli
scambi di sostanze tra la cellula e l’ambiente esterno:
assorbimento (dall’esterno verso l’interno) e escrezione
(dall’interno verso l’esterno).

Le sostanze possono attraversare la membrana direttamente o


attraverso dei piccoli canali; in tal caso si dice che la
membrana è permeabile a queste sostanze.
Alcune sostanze passano liberamente (trasporto passivo),
mentre altre hanno bisogno di energia per passare (trasporto
attivo);
La membrana è impermeabile per quelle sostanze che non
riescono a passare.
La membrana è costituita da due strati sovrapposti di
fosfolipidi.
fosfolipidi
Testa:
I fosfolipidi sono costituiti da una testa idrofila
idrofila (che è amica dell’acqua) e due code 2 code:
idrofobe (che fuggono dall’acqua). idrofobe

Quando messi in acqua i fosfolipidi si


dispongono da soli a formare due strati con le
code rivolte verso l’interno e le teste verso
l’esterno a contatto con l’acqua.

Code idrofobiche
di acidi grassi
Doppio foglietto Testa
fosfolipidico idrofilica
Il citoplasma è il liquido all’interno della membrana cellulare; è
formato da acqua, sali minerali, e sostanze organiche; all’interno
di questo ambiente si trovano dei piccoli organuli e al centro
della cellula il nucleo; tutti gli organuli sono delle piccole stanze,
circondati da membrane, e al loro interno avvengono funzioni
diverse.
Questi organuli sono:
- i mitocondri, circondati da due membrane invece che da
una, all’interno avviene la respirazione cellulare con la quale
viene prodotta energia;

- l’apparato del Golgi, è un insieme di sacchi e vescicole che


raccoglie e trasporta all’esterno le sostanze da eliminare e
che servono per comunicare tra le cellule;

- il reticolo endoplasmatico, è una rete di canali dove si


trovano i ribosomi, entrambi servono per produrre le
proteine;

- i lisosomi, vescicole dove vengono digerite e distrutte


strutture cellulari che non servono più.
Il nucleo è una sfera al
centro della cellula
circondato da una
membrana nucleare, dove
si trovano dei pori per il
passaggio delle sostanze
e al centro una zona
chiamata nucleolo.

All’interno del nucleo si trova il materiale genetico, il DNA


(sigla che vuol dire Acido DesossiriboNucleico); ha la forma di
una lunga scala (doppia elica) dove si trovano le informazioni,
sottoforma di codice, di come è fatta una cellula e come deve
funzionare; il DNA si trova arrotolato a formare dei gomitoli
di cromatina; nel momento in cui la cellula si divide la
cromatina si addensa formando dei bastoncelli, i cromosomi.
Quando la cellula si deve riprodurre e dividere, il DNA si
duplica, cioè si formano due copie identiche
(duplicazione del DNA).
All’interno del nucleolo, il DNA viene copiato in un’altra
sostanza, l’RNA (Acido RiboNucleico) (trascrizione del
DNA in RNA); questo RNA esce dal nucleo e i ribosomi
lo leggono il codice scritto nell’RNA e costruiscono le
proteine con gli aminoacidi (traduzione dell’RNA in
proteine).

DNA  DNA duplicazione del DNA


DNA  RNA trascrizione
RNA  Proteine traduzione

Clicca sul pulsante per vedere la trascrizione


del DNA e la traduzione in proteine
Riproduzione cellulare negli animali e piante - MITOSI
Le cellule sono in grado di riprodursi e una cellula “madre” si
divide in due cellule “figlie” identiche alla cellula madre.
Durante un processo chiamato mitosi, la cellula madre duplica
tutto ciò che ha all’interno del citoplasma, organuli, e nucleo.
Il DNA si duplica, si addensa formando dei
bastoncelli, cromosomi, formati da 2 cromatidi.
Il nucleo scompare e i cromosomi si dispongono in
fila al centro della cellula

I cromatidi di ogni cromosoma vengono separati…

…e divisi nelle due cellule figlie insieme agli


organuli. Le cellule contengono lo stesso numero di
cromosomi della cellula madre; poiché i
cromosomi sono presenti a coppie, si parla
di cellule «diploidi»
Clicca per vedere la mitosi
MEIOSI

Nella meiosi le cellule dividono i cromosomi di ciascuna coppia


nelle cellule figlie, per cui ogni cellula alla fine avrà la metà
dei cromosomi, ed è definita «aploide».
È composta da due divisioni successive, meiosi 1 e meiosi 2.
Nella prima si duplica il DNA, le coppie di cromosomi si
avvicinano e si scambiano pezzi di cromosomi (crossing over).
I cromosomi si dispongono a coppie in fila al centro della
cellula e vengono separati nelle due cellule figlie, un
cromosoma della coppia per ciascuna cellula.
A questo punto le cellule figlie si dividono come durante una
normale mitosi ma senza duplicazione del DNA.
Con il processo di
2n 2n MITOSI, da una cellula
si formano due cellule
identiche alla madre con
un processo di divisione
4n 4n cellulare.
2n 2n 2n 2n Con il processo di
n n n n n n n MEIOSI, da una cellula
n si formano quattro
cellule tutte diverse
anche dalla madre, con
2n Clicca per
la meiosi due processi di divisione
cellulare
Con la meiosi si formano solo i gameti
(cellula uovo e spermatozoo).
E devono avere un numero di cromosomi dimezzato (aploide)
perché dalla loro unione si formerà lo zigote (diploide) che per
mitosi diventerà EMBRIONE e poi, nel caso dell’uomo, un
bambino e poi un adulto; nel caso di una pianta diventerà
germoglio e poi pianta.
Struttura della cellula vegetale - eucariotica
Le cellule vegetali, a differenza di quelle animali, possiedono
in più una parete cellulare, un involucro rigido all’esterno della
membrana cellulare, e determina la forma delle cellule, che in
genere è un parallelepipede o comunque con una forma squadrata.
Il vacuolo è una vescicola (circondata da membrana) piena di acqua
e sostanze disciolte; occupa
vacuolo
quasi tutto il volume della cellula
e rappresenta il principale
nucleo
sostegno della cellula.
parete
Infine i cloroplasti, organuli in cellulare
cui avviene la fotosintesi membrana
clorofilliana; al loro interno si cellulare
trova la clorofilla che assorbe la citoplasma
luce solare per produrre
zuccheri. nucleo
Organizzazione cellulare

Le singole cellule dipendono le une


dalle altre.
Si sono specializzate a svolgere
determinate funzioni e hanno la
forma più adatta per svolgere al
meglio quella funzione.
Cellule con la stessa forma e funzione
si chiamano TESSUTO
Un insieme di tessuti diversi forma
un ORGANO
Un insieme di organi diversi che
collaborano assieme in modo
coordinato per una determinata
funzione si chiama APPARATO
Più apparati formano un
ORGANISMO
Struttura della cellula batterica - PROCARIOTICA
A differenza delle cellule
eucariotiche, le cellule
procariotiche non hanno un
vero nucleo, ma il materiale
genetico, formato da
un’unica molecola di DNA
circolare, si trova
Citoplasma
raggomitolata in una zona
del citoplasma (nucleoide).
Inoltre, hanno una parete fatta di proteine, peptidoglicano,
esterna alla membrana cellulare e può essere di due tipologie:

sottile con
un’ulteriore spessa e senza
membrana membrana
esterna, tipica esterna, tipica
dei batteri dei batteri
Gram negativi Gram positivi
Oltre alla parete, le cellule procariotiche hanno:

Capsula: protegge il batterio, per esempio dal


sistema immunitario

Flagello pili e ciglia: servono per il movimento


del batterio, come se nuotasse

Granuli di cibo: se il batterio si trova in un


ambiente con tanto cibo, ne mangia il più possibile
e lo conserva per quando non c’è cibo in giro
(mette su pancia!)

Cromosoma: un solo cromosoma circolare

Plasmide: piccolo cromosoma circolare; può


essere uno o tanti; contiene in genere geni per
produrre antibiotici o per difendersi da
antibiotici; può essere scambiato con altri batteri
Possono avere forme diverse, ed essere più o meno associati ad
altri batteri.
Lisozima
Il lisozima è un’arma che noi abbiamo contro i batteri.

Si trova nelle lacrime e nella saliva.

È in grado di distruggere la parete dei batteri e a ucciderli.

Quando ci facciamo male e le ferite si


sporcano, in mancanza di medicazioni, possiamo
usare la saliva per disinfettare la ferita.

Gli occhi sono esposti all’ambiente e ai batteri.


Il lisozima nelle lacrime evita infezioni.
Non tutti muoiono.
Antibiotici Alcuni sanno resistere agli
Sono le armi dei batteri. antibiotici e riescono a
Li producono per difendersi trasmettere questa resistenza
da altri batteri o predatori anche ad altri batteri.
uccidendoli. Le resistenze agli antibiotici
sono degli scudi.

Gli antibiotici funzionano solo sui


batteri; non sui virus.
L’influenza è causata da virus,
non batteri.
Se ci viene la febbre per
l’influenza non si devono
prendere gli antibiotici, ma
SOLO per infezioni batteriche.
Coniugazione
Riproduzione batterica
I batteri si riproducono in 2 modi:
Scissione binaria Un batterio si collega a un
altro batterio tramite un pilo
sessuale.
La cellula si
allunga e il DNA si
duplica

La cellula inizia a
dividersi in due
separando anche Uno dei due batteri inizia a duplicare
le due molecole di un plasmide e lo trasferisce all’altro
DNA

La cellula si divide in
due cellule identiche Le cellule si allontanano

I batteri si sono scambiati


informazioni genetiche
Spore
Alcuni batteri sono in grado di produrre
le SPORE.
Queste sono delle forme di resistenza a
condizioni ambientali non favorevoli,
come temperature troppo alte, raggi UV, ESOSPORE
poco cibo, ecc.. La cellula duplica il suo
DNA senza mai dividersi;
Sono delle cellule dormienti. solo dopo si divide tutta
in tante palline.

Sono molto resistenti a disinfettanti e Vengono prodotte dentro


calore e per questo sono pericolose per la cellula e poi liberate
la salute. quando la cellula muore
ENDOSPORE
Quando le condizioni dell’ambiente
tornano favorevoli la spora GERMINA, si
sveglia, e riforma la cellula.

Possono formare endospore o esospore


Tutti gli organismi si posso classificare in 3 Domini e 6 Regni
Antenato comune

procarioti

3 Domini Batteri
Archea
Eucarioti

Eubatteri
6 Regni Archeabatteri
Animali Funghi Piante Protisti

L’unità fondamentale di tutti gli organismi è la cellula e può essere:

EUCARIOTICA PROCARIOTICA
• Molto più grande e complessa • Molto più piccola e semplice
• Ha un nucleo che contiene un DNA molto • Non ha nucleo
grande e diviso in più cromosomi • Il DNA è piccolo e libero nel
• È organizzata in compartimenti, organelli, citoplasma
specializzati • Non ha organuli citoplasmatici
• È tipica di protisti, piante, animali, funghi • È tipica dei batteri
Per vederla si usa il Unicellulari: Pluricellulari:
microscopio una sola cellula più cellule Procariotica
È piccolissima È l’unità fondamentale Eucariotica
(misura pochi micron) degli esseri viventi
Può avere forme
Mitosi
diverse
La cellula
Si riproduce Formata da
Meiosi
membrana fosfolipidi
struttura cellulare
acqua, sali
e sostanze format Le molecole
citoplasma passano
organiche o da:
nucleo
organelli Lisosomi:
specializzati Digestione molecole Racchiude
il DNA
Reticolo Mitocondri: utilizzando
endoplasmatico producono energia Circondato da energia
e ribosomi: una membrana
sintesi Apparato del Golgi: nucleare
passivamente
proteine trasporto sostanze
Contiene le
informazioni su come
Ha la forma di è fatta la cellula e Le informazioni sono
doppia elica come funziona sottoforma di
codice

DNA
Il DNA viene Si trova nel
copiato in Trascrizione
nucleo come
RNA

Duplicazione cromatina
Traduzione
Due molecole
L’RNA viene identiche di La cromatina si
letto e DNA addensa formando
vengono
prodotte le
i cromosomi

Proteine Con i ribosomi


MITOSI MEIOSI

• Una cellula “madre” si divide in due • Da una cellula si formano quattro


cellule “figlie” identiche (diploidi) cellule (aploidi) tutte diverse anche
alla cellula madre. dalla madre, con due processi di
• La cellula madre duplica tutto ciò divisione cellulare.
che ha all’interno del citoplasma. • Serve per formare i gameti.
• Nella Meiosi 1 si duplica il DNA, le
• Il DNA si duplica
coppie di cromosomi si avvicinano e
• Il nucleo scompare si scambiano pezzi di cromosomi
• I cromosomi si dispongono al centro (crossing over).
della cellula • Le coppie di cromosomi vengono
• I cromatidi di ogni cromosoma separate nelle due cellule figlie.
vengono divisi nelle due cellule figlie • Nella Meiosi 2 le cellule figlie si
insieme agli organuli. dividono in due cellule come durante
una normale mitosi ma senza
duplicazione del DNA.
Cellula
vegetale

Parete cellulare
Vacuolo In aggiunta ha:

acqua e
sostanze occupa quasi Cloroplasti un involucro rigido
disciolte tutto il volume all’esterno della
della cellula membrana cellulare
al loro interno si
principale trova la clorofilla
sostegno della determina la
cellula Assorbe la luce forma delle cellule

Avviene la fotosintesi
clorofilliana

Produzione di zuccheri.
Può avere Esospore Endospore
forme diverse Scissione binaria
Producono Si riproduce
Producono gli per Coniugazione
antibiotici per
difesa
Cellula Granuli Riserve
di cibo di cibo
Parete
batterica
Batterica
Viene
distrutta (procariotica) Flagelli e
dal lisozima ciglia
fatta di proteine, Non ha nucleo
Capsula
peptidoglicano,
esterna alla Per il
membrana cellulare Il DNA Protegge movimento
il batterio
Gram positivi Gram negativi
si trova plasmide
raggomitolato
Parete spessa, Parete sottile in una zona del un’unica molecola
senza e membrana citoplasma di DNA circolare
membrana esterna (nucleoide)
esterna

Potrebbero piacerti anche