ci sono anche alcuni fattori esterni, che incidono sul bilancio aziendale ma
che non rientrano nello schema sopra indicato
Tutto quanto scritto sopra, vale sia per le aziende di produzione sia per le
aziende di servizi
merci c/vendite
X
i mastrini saranno
merci c/vendite
100.000
85.000
crediti v/clienti
100.000
85.ooo
RICAVI
merci c/vendite 100.000
85.000
COSTI …………
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO PASSIVO
utile/perdita di esercizio
185.000
merci c/vendite
10.000 185.000
crediti v/clienti
185.000 10.000
CONTO ECONOMICO
RICAVI
merci c/vendite 90.000
85.000
COSTI …………
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO PASSIVO
utile/perdita di esercizio
175.000
crediti v/clienti
90.000
crediti 90.000
v/clienti
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO PASSIVO
C/C XY 90.000
utile/perdita di esercizio
175.000
come si vede nasce la voce c/c xy ( che possiamo anche ch.iiamare cassa
oppure disponibilità liquide) per euro 90.000
l’utile rimane di euro 175.000
c/c banca xy
1.000
creditori diversi
1.000
il conto economico non si tocca, perchè sono due conti di stato patrimoniale
lo stato patrimoniale invece cambia
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO PASSIVO
FINE LEZIONE N. 3