Sei sulla pagina 1di 5

ZOOLOGIA, LEZIONE 13(12/10) .

Abbiamo più volte detto che se due individui appartengono alla stessa specie sono
interfecondi cioè si riproducono e generano prole che deve però essere fertile.
Il veicolo della fecondazione sono i gameti e tra il gamete maschile e quello femminile ci
sono dei meccanismi di riconoscimento che sono molto specifici perchè se così non fosse,si
andrebbe ad interrompere quello che è il processo evolutivo.

Dunque l'incontro tra i due gameti può avvenire in due modi:

1) all'esterno
2)all'interno ( nella maggior parte dei casi all’interno del corpo della femmina)

La fecondazione esterna è usata dalla maggior parte degli animali acquatici dato che l'acqua
è l'elemento fondamentale per la vita del gamete stesso che altro non è che una cellula che
invece,rilasciata sulla terraferma, andrebbe incontro a morte per disidratazione.
- Un esempio è la rana che nonostante viva sulla terra e non sia un animale prettamente
acquatico, rilascia i gameti in un ambiente comunque umido.

La fecondazione interna invece, è una fecondazione che avviene di solito all'interno del
corpo della femmina. Questa modalità di fecondazione è caratterizzata da una riduzione dei
gameti ed è in genere proprio la femmina che li riduce.

● fenomeni di chemiotassi

Avvengono anche in alcuni casi di fecondazione interna, le sostanze chimiche rilasciate


durante questo tipo di fenomeno sono sostanze chimico - cinetiche ovvero attivano
un'attività di movimento . Esse prendono il nome generico di feromoni e può succedere che
attraggono individui o spermatozoi di specie affini e non della stessa, un esempio è l'Aplysia.

come avviene la chemiotassi

Il gamete femminile rilascia delle sostanze che creano una sorta di “percorso” che attira lo
spermatozoo il quale, tramite dei recettori di membrana, li riconosce e viene messa in moto
la reazione telecinetica che lo spinge a muoversi verso il gamete femminile.

- ricordiamo che lo zigote (fusione gamete machie + femminile) altro non è che la
fusione della cellula uovo con i cromosomi dello spermatozoo perchè il DNA è l’unico
materiale esso le trasferisce (infatti il DNA mitocondriale è solo quello materno) . E’
grazie a tale processo che per quanto riguarda il numero di gameti prodotti ha più
senso spostare l’attenzione maggiormente sui femminili.

FECONDAZIONE INTERNA

Quando parliamo di fecondazione interna, parliamo in genere di gameti maschili deposti


all'interno del corpo femminile, non obbligatoriamente nell’ovidotto.Questo tipo di
fecondazione dunque avviene in ambiente protetto e prevede che i gameti maschili arrivino
in un punto ben preciso.Questo metodo ha spostato l'ecologia riproduttiva verso la riduzione
delle cellule uovo abbinata ad una riduzione del materiale intern di quest'ultima e ha
eliminato lo stadio larvale, proprio in virtù dell'ambiente protetto che si viene a creare.

Dunque riassumendo,la fecondazione interna è caratterizzata da:


● riduzione drastica del gamete femminile perchè avviene in ambiente protetto
● viene evitata la fecondazione “sbagliata”
perchè la conditio sine qua non è che gli organi genitali devono essere atti e adatti per
copulare ,DIVERSO è il caso delle specie affini come cavallo e asino, in cui un
incompatibilità non enorme, permette loro di copulare e generare prole non fertile.
La diversità genetica quindi NON è eccessiva quindi coesiste ancora margine d’errore.

Quando parliamo di fecondazione interna e nella precisione di fattori come il numero delle
uova, la grandezza e la produzione dei gameti, li dobbiamo collegare alle volte in cui un
individuo si riproduce e nella fattispecie al fenomeno di semelpare (se l’individuo si riproduce
1 volta ) e iteropare ( se si riproduce più volte).

FECONDAZIONE DEL POLPO

Nell'immagine possiamo notare la ghiandola oviducale del polpo, essa è una ghiandola che
si trova lungo l'apparato genitale femminile che è composto da un ovario, un ovidutto
prossimale e uno distale(Da specificare che questa immagine contiene un errore perchè in
realtà a partire dalla sinistra abbiamo quello distale mentre a destra vi è quello prossimale )

● modalità di riproduzione

Il maschio introduce il braccio all'interno di questa sacca e libera all’interno dell’ovidutto


distale questi pacchetti di spermatozoi che si chiamano spermatofori.Quando il maschio è
maturo sessualmente, la femmina non lo è quindi li conserva inserendoli in delle sacchette
che si chiamano spermateche e una volta pronta, fa cadere le uova nell’ovario all’interno
della cavità centrale.
Nella cavità centrale avviene l'incontro tra l'uovo che scende dal l'ovario e gli spermatozoi
che vengono mobilitati ,è proprio all'interno di questa cavità che avviene la fecondazione.

Il polpo è un animale solitario ed è territoriale e poco sociale per questo è importante la


funzione di riserva che la femmina adotta perché può essere raro che essa incontri nuovi
maschi della specie .

● sperm competition nel polpo

Può accadere che nonostante l'esemplare femmina abbia conservato gli spermatozoi di un
esemplare arrivi un altro esemplare maschio con il quale si accoppia e dunque si trova
costretta a conservare gli altri spermatozoi In un'altra spermateca. Si viene a creare così,
quella che è la sperm competition la quale, risponde ad una semplice domanda ovvero quali
spermatozoi feconderanno le uova? Nel polpo la scelta è casuale.

Questa stessa situazione di competizione si verifica anche nei nei moscerini drosophila.

● sperm competition nei drosophila

In questa specie accade che tra i vari individui che hanno fecondato l'esemplare femmina
quello a prevalere sarà proprio l'ultimo individuo che ripulisce i precedenti immettendo i suoi
spermatozoi .

● sperm competition in altre specie

Negli altri animali ad esempio,vi è un meccanismo comunicativo tra il gamete femminile e


quello maschile a selezionare quale sia il gruppo di spermatozoi che dovrà andare a
fecondare le uova. Sono fenomeni biochimici che attivano gli spermatozoi,infatti si parla di
capacitazione degli spermatozoi cioè renderli capaci a fecondare. Gli spermatozoi che
meglio risponderanno a questo fenomeno saranno quelli che andranno a fecondare le uova.

Grazie a tutti questi fenomeni arriveremo a comprendere di come ciò che si viene a creare
tra gamete femminile e maschile anche nel caso della fecondazione interna è un cross-talk
cioè una comunicazione in lingua chimica tramite dei recettori. Ecco perché la selezione
inizia con la fecondazione ed ecco anche perché si fa riferimento alla sperm competition
che sarà l'unico fattore di disturbo ed elemento negativo della fecondazione interna .

CHEMIOATTRAZIONE

La chemiotassi è un fenomeno di aumento della motilità dello spermatozoo in seguito


alla risposta fisiologica ad uno stimolo. Sì è analizzato soprattutto l'esempio del riccio
di mare in cui si è partiti con la ricerca di quelle sostanze che vengono emesse dalla
cellula uovo per attrarre gli spermatozoi che nel caso di quest'ultimo ,sono proprio
due proteine (sferact e reflect) che sono emesse dall’uovo e che attirano il gamete
maschile .
● movimento spermatozoo

Nella coda dello spermatozoo via Il flagello ultrastruttura di un flagello è formata da 9 coppie
di microtubuli ogni microtubuli è fatto da 13 protofilamenti composti da alfa e beta tubulina.
tra le coppie di microtubuli Esistono le proteine motrici tipo dineina e chinesina che
agganciano una coppia a quella successiva che tirano verso la coppia centrale queste
proteine motrici ad esempio miosina, dineina, eccetera... hanno un'attività ATP Africa punto i
mitocondri producono ATP le proteine motrici bruciano ATP e fanno slittare le coppie di
microtubuli l'una sull'altra e stringono verso il centro ciò determina il movimento flagellare e
quindi il movimento dello spermatozoo.

● resect e sferact - chemioattrazione sugli spermatozoi

La prima cosa che fanno queste due proteine e attivare l'entrata di calcio nello specifico
Infatti,viene attivato il rilascio di calcio dagli stori interni. Ciò attiva unque dei processi di
produzione dell'atp, il quale successivamente viene bruciato dalle proteine motrici e si attiva
l'attività cinetica dello spermatozoo. La prima azione chimica è di chemiocinesi che comincia
a far muovere lo spermatozoo lungo un percorso dettato da una sua da una scia chimica
rilasciata dalla cellula uovo.

● chemioattrazione in Aplysia(LUMACA DI MARE)

È un mollusco gasteropode solitario per la maggior parte dell'anno ed è un ermafrodita


insufficiente. L'esemplare femmina inizia a rilasciare le uova,queste uova emettono
molteplici sostanze (come attrattina, enticina ecc…) che sono una serie di proteine che
stavolta non si limitano ad attrarre lo spermatozoo, ma attraggono proprio gli altri individui
che si radunano. Questa attrazione non è specie specifica, bensì riesce ad attrarre anche
altri individui di altre specie di aplysia però a patto che presentino similarità. La fecondazione
in aplysia avviene in gruppo e quindi tutti questi individui si incontrano e si fecondano l'un
l'altro comportandosi da ermafroditi.

REAZIONE ACROSOMIALE

La cellula uovo è protetta da uno strato gelatinoso,nell'uomo questa zona di protezione si


chiama zona pellucida.
Lo spermatozoo che che sia quello che poi andrà a fecondare realmente l’uovo o che sia
quello indotto, si trova dinanzi questa massa e deve penetrarvi. Lo può fare attraverso un
processo chiamato reazione acrosomiale.
Nello spermatozoo il grosso dello spazio è occupato dal nucleo, il nucleo è sormontato da
una vescicola che prende il nome di acrosoma. Quest'ultimo è come un grandissimo
lisosoma pieno di enzimi litici che rompono le macromolecole. Al di sopra di tutto a ricoprire,
vi è la membrana plasmatica. Quando la membrana plasmatica dello spermatozoo incontra
la massa gelatinosa della cellula uovo si verifica un primo momento di riconoscimento tra i
due gameti che non è un riconoscimento stringente, però è basato sul fatto che,sulla
membrana dello spermatozoo,sono presenti delle proteine che riconoscono degli zuccheri
che si trovano sulla massa della cellula uovo( è come un riconoscimento recettore-ligando).
Gli enzimi litici quindi, bucano la massa gelatinosa e creano un varco che permette agli
spermatozoi di entrare questo processo nella sua interezza è chiamato reazione
acrosomiale . È proprio l'ingresso di calcio che permette la polimerizzazione dell'actina e
man mano che viene rilasciato il contenuto di enzimi litici,dovuto all’esocitosi,la ligandina
viene montata sulla membrana e viene spostata all'esterno ed essendo è specie-specifica,
consente un riconoscimento tra gamete femminile e maschile.Questo riconoscimento a volte
può essere fallace, un esempio è quello del cavallo e dell'asino che non appartengono alla
stessa specie ma giungono alla fecondazione a causa della scarsa differenziazione
microscopica che coesiste tra queste due specie.
L'actina tramite la sua polimerizzazione permette di creare un evaginazione che consente
alla ligandina di mostrarsi all'esterno.Quest'ultima arriva contatto con la membrana
plasmatica della cellula uovo sulla quale è posizionata l'anti ligandina,si instaura un
riconoscimento che permette la comparsa sulla membrana di una sorta di cono detto
tubercolo ,che intrappola la testa dello spermatozoo. Questo tubercolo si alza solo se
avviene questo riconoscimento (ligandina-anti ligandina ) . Il suo compito, nello specifico, è
quello di andare a spezzare la testa dello spermatozoo permettendo così la sua entrata
(perché dello spermatozoo entrerà solo il DNA nella cellula uovo). Avvenuta l'entrata del
pronucleo maschile, esso inizia a ruotare al contrario e si forma il fuso mitotico con la
conseguente fusione dei due pronuclei. Questa fusione , permette la formazione del nucleo
zigotico ed è da questo momento che in poi che avremo a che fare con un organismo
pluricellulare.

Potrebbero piacerti anche