Sei sulla pagina 1di 4

ZOOLOGIA DOMANDE APERTE

CELOMA= rappresenta il terzo foglietto embrionale, contiene un liquido detto celomatico che funge da
sostegno idraulico, trasporto e raccolta. La cavità celomatica è tappezzata dal peritoneo che circonda gli
organi. Il celoma ha origine da un'escavazione del mesoderma e spesso con l'evoluzione subisce una
riduzione del proprio volume.

MECCANORECETTORI= sono recettori presenti in tutto il corpo, di tipo sensoriale, sensibili quindi a
stimoli quali il tatto, la pressione, la temperatura, la pressione ed il dolore. Al centro di ogni
meccanorecettore possiamo trovare le diramazioni assoniche mieliniche che contengono i canali ionici.

INSETTI E ARTROPODI= sono organismi invertebrati che presentano simmetria bilaterale ed un celoma
ridotto. Presentano un corpo organizzato in : capo, torace e addome. Il capo presenta un paio di
antenne, un paio di mandibole e uno/due paia di mascelle. Il torace presenta delle appendici, ossia le
zampe deputate alla locomozione. La superficie esterna del corpo è rivestita da un esoscheletro
pluristratificato composto da chitina e che viene sostituito (esuviazione) quando l'organismo cresce, con
un esoscheletro più grande. Possono essere atteri oppure presentare ali sul torace (1/2 paia) dove il
secondo paio può avere la funzione di protezione per il primo paio che è destinato al volo. Sfruttano
ogni tipo di regime alimentare: erbivoro, carnivoro, spazzino. La fecondazione è di tipo interno
attraverso il trasferimento di una spermatofora mediante l'utilizzo delle pedipalpi, appendici sensoriali.
Lo sviluppo prevede: l'uscita della neanide, o larva, dall'uovo e si conclude qualdo l'insetto raggiunge
l'età adulta.

SIMMETRIA BILATERALE E CAFALIZZAZIONE= Negli animali che presentano simmetria bilaterale, il


termine laterale fa riferimento ai lati del corpo o a strutture localizzate in posizione distale rispetto al
piano mediale sagittale, spesso infatti i bilaterali presentano una mobilità di tipo controllato. Per questo
in essi è la parte anteriore quella che affronta l'ambiente edè la parte che con l'evoluzione ha sviluppato
un'alta concentrazione di strutture sia sensoriali che deputate all'alimentazione, perciò questa estremità
prenderà il nome di capo ed il processo viene detto cefalizzazione. E per questo motivo la sede della
locomozione sarà il ventre mentre il dorso sarà specializzato nella protezione.

GASTEROPODI SISTEMA NERVOSO GANGLIARE= è l'insieme delle strutture utili alla trasmissione dei
segnali bioelettrici delle funzioni percettive, motorie, relazionali e vegetative. Nei gasteropodi è di tipo
gangliare e consiste in una serie di dislocazioni delle cellule nervose in centri autonomi(gangli) uniti da
cordoni nervosi e piccoli nervi. Il cervello è composto da piccoli 3 coppie di gangli, vicino all'esofago coì
da circondarlo formando un anello.

SISTEMA NERVOSO A SCALETTA= nei policheti (anellidi) molto mobili, il cervello presenta sezioni
rombencefaliche, mesencefaliche e proencefaliche. I gangli restanti del SNC sono a scaletta, cioè una
coppia di cordoni nervosi decorrono lungo la parte inferiore del corpo. Ogni segmento è accoppiato
attraverso collegamenti trasversali e da ogni segmento nascono ramificazioni di nervi locali.

CEFALOPODI SISTEMA NERVOSO= possiedono un cervello di grandi dimensioni grazie alla fusione di più
gangi nervosi, protetto da una formazione cartilaginea e connesso a grandi globi ottici altamente evoluti
con una risoluzione simile a quella dei vertebrati. Gli impulsi sono distribuiti da grandi fibre nervose che
regolano i giochi cromatici dei cromatofori.

CROMATOFORI= sono piccole sacche elastiche piene di pgmenti che, espandendosi o contraendosi,
permettono all'organismo di cambiare colore. Questo cambiamento rispetta gli "stati d'animo"
dell'animale come accade nei polpi o seppie.

ESOSCHELETRO DEGLI CNIDARI: lo scheletro degli cnidari è un esoscheletro perchè prodotto


dall'epiderma. Negli idrozoi è composto da tubi chitinosi oppure è di natura minerale (carbonato di
calcio); nelle gorgonie o antozoi, l'esoscheletro è di tipo proteico grazie alla presenza di gorgonina; lo
scheletro delle meduse è di tipo idrostatico grazie alla presenza di cellule contrattili poste su una cavità
piena di liquido così da permettere il movimento.

SCHELETRO PORIFERI= Lo scheletro dei Poriferi può essere formato da spicole calcaree, da spicole
silicee, da fibre di spongina o da una combinazione di fibre di spongina e spicole silicee. Le fibre di
spongina sono prodotte dagli spongioblasti e conferiscono all'organismo una notevole elasticità e
deformabilità che consente loro di adattare la propria forma a quella del substrato su cui vivono.

VOLO INSETTI= I muscoli utilizzati dagli insetti per il volo sono specializzati per battiti d'ali estremamente
brevi, che corrispondono a movimenti ad altissima velocità. muscoli per il volo degli insetti sono di tipo
striato, costituito da unità funzionali filamentose denominate miofibrille. le ali si spostano in senso
verticale, orizzontale e rotatorio.
FENOMENO DELLA CONIUGAZIONE= L riproduzione sessuale nei ciliati avviene, prevalentemente,
tramite coniugazione,unione temporanea di due cellule di gruppo sessuale differente tra cui avviene lo
scambio di nuclei aploidi,questo tipo di riproduzione sessuale consiste nel trasferimento di materiale
genetico da una cellula all'altra e può intervenire solo tra individui differenti, ciò garantisce una
maggiore variabilità nella discendenza.

SPUGNE = le spugne posso essere classificate in : Calcispongiae o calcaree, con spicole di calcite e
arbonato di calcio; Demospongiae o silicee, con spicole di solo silicio, di solo spongina o dall'unione di
silicio e spongina; Hyalospongiae o vitree, con spicole di silice; Sclerospongiae o coralline, con uno
scheletro coralliforme composta da cristalli di aragonite.

SESSO E SESSUALITA'= il sesso si differenzia in cromosomico ( fa riferimento ai cromosomi, ovvero alla


presenza dei cromosomi XX delle donne e XY dei maschi) e gonadico(determinato dalla presenza delle
gonadi ovvero dai testicoli per i maschi e dalla ovaie per le femmine). La sessualità indica invece quel
complesso di caratteri psichici, fisici utili alla perpetuazione della specie

SVILUPPO INDIRETTO :Si verifica quando dall'uovo fuoriesce un organismo molto diverso dall'adulto
che è impossibilitato a raggiungere la maturità sessuale. Tale organismo per divenire simile all adulto
deve attraversare un processo di trasformazione chiamato Metamorfosi, ovvero il cambiamento radicale
dell anatomia dell organismo.

SPECIAZIONE : E un processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti,
opposto all'estinzione.Vi sono 4 modalità di speciazione ALLOPATRICA PARAPATRICA,PERIPATRICA,
SIMPATRICA. Allopatrica si ha quando esistono barriere geografiche che separano due popolazioni di
individui della stessa specie in due territori differenti, interrompono il flusso genico della popolazione
portando alla diversificazione di due specie diverse. Parapatrica quando la divergenza avviene all
interno di popolazioni che non sono totalmente isolate, ma hanno una ristretta zona di contatto.
Peripatrica avviene quando un piccolo numero di individui costituisce una nuova popolazione cosi si
evolverá una nuova specie.Simpatrica avviene quando due popolazioni non isolate geograficamente si
evolvono in specie distinte grazie al polimorfismo nel tempo

METAZOI= sono un sottoregno del regno animale che comprende tutti gli organismi unicellulari e dotati
di alcune caratteristiche fondamentali quali la gastrula come stadio di sviluppo e la simmetria; essi si
contrappongono ai protozoi
LA FECONDAZIONE COME INIZIO DEL PROCESSO DI SELEZIONE:In questa fase l'embrione ha raggiunto
l'utero e per sopravvivere deve necessariamente “impiantarsi” ovvero “attaccarsi” all’endometrio che è
il tessuto che tappezza internamente la cavità uterina. Se questo processo non avviene correttamente
l’embrione non riesce a sopravvivere perché non ha più a disposizione sostanze nutritizie: in questa fase
infatti ha già consumato le sue “iniziali riserve energetiche”, le sue dimensioni sono aumentate e può
quindi ricevere nutrimento soltanto dall’endometrio che è un tessuto ricco di vasi sanguigni.

L’impianto consta di tre fasi (che durano complessivamente circa 7 giorni): nella prima fase
(apposizione) l’embrione deve appoggiarsi all’endometrio, nella seconda (adesione) deve contrarre
legami importanti con l’endometrio (si deve “agganciare”), nell’ultima fase (invasione) deve penetrare
all’interno dell’endometrio stesso per esservi completamente accolto

DESCRIVERE GLI EFFETTI DI STABILIZZAZIONE E DI SELEZIONE NATURALE SU UNA POPOLAZIONE: La


selezione natuale è alla base dei processo di speciazione ed adattamento, inclusa l'evoluzione della
specie. Abbiamo tre tipi di selezione naturale: direzionale, divergente o disruptiva e
stabilizzante( quando gli individui favoriti sono quelli che presentano un fenotipo che riguarda la media
della popolazione)

Potrebbero piacerti anche