Il thelycum è una parte dell’organo copulatorio femminile che è una modificazione della
superficie sternale.
1) Specie a thelycum chiuso: queste specie es. Marsupenaeus japonicus (a sinistra) e Penaeus
monodon (a destra), la parte di spermatofora contenente il seme si fissa ad un ricettacolo
seminale, mentre la parte non contenente seme si gonfia a contatto con l’acqua marina e
agisce come un tappo per proteggere quest’apertura. In tal modo la spermatofora è fissata
saldamente alla femmina. L’accoppiamento in queste specie deve avvenire quando la femmina
è in condizione di esoscheletro soffice, appena dopo l’ecdisi (muta), e ben prima della
maturazione ovarica e della deposizione.
Allevamento dei crostacei peneidi
Anatomia dell’apparato riproduttore
Organo Y
Organo mandibolare
Cervello
Ganglio Toracico
Gonadi
Allevamento dei crostacei peneidi
Endocrinologia riproduttiva
- produzione di:
Organo Y
Peptidi GnRH-like
Organo mandibolare
- produzione di:
- (MF) Methyl-Farnesoate: stimola l’attività riproduttiva in entrambi
i sessi, probabilmente mediante stimolazione indiretta dell’organo Y
nella sintesi e secrezione di ecdisteroidi.
Gonadi
Il progesterone ed il
17β-estradiolo sono
importanti nella
maturazione ovarica
Allevamento dei crostacei peneidi
Nel Mediterraneo sono presenti alcune specie di Peneidi, la più diffusa
delle quali è la mazzancolla o gambero imperiale, Melicertus kerathurus.
In questa specie il ciclo riproduttivo è stato dettagliatamente studiato
nella zona del lago di Lesina: gli adulti si accoppiano nelle zone costiere
(isobata circa 10 metri, temperatura dell’acqua 20-25°C) fra maggio e
agosto; dalle uova deposte si schiudono le larve prima planctoniche e poi
le postlarve, bentoniche, successivamente raggiungono le zone estuarine
e salmastre, come il lago di Lesina, calde e ricche di cibo, dove si
accrescono fino all’autunno; in questo periodo l’abbassamento di
temperatura spinge i giovani a lasciare le lagune salmastre per rifugiarsi
in mare all’isobata di circa 30m con temperature di circa 10-12°C; in
primavera (con il conseguente aumento delle temperature e delle ore di
luce), diventati sessualmente maturi, tornano vicino la costa per
riprodursi, insieme ai soggetti più anziani; la vita media del Melicertus
kerathurus è circa 2 anni.
Allevamento dei crostacei peneidi
Allevamento dei crostacei peneidi
I principali fattori che condizionano lo sviluppo della
gambericoltura sono:
- situazione climatica
- disponibilità dei riproduttori
Allevamento dei crostacei peneidi
Specie maggiormente allevate in cattività:
Marsupenaeus japonicus
Penaeus semisulcatus
Fenneropenaeus indicus
Penaeus monodon
Litopenaeus vannamei
Allevamento dei crostacei peneidi
Caratteristiche vantaggiose (rosso) e vantaggiose (verde) delle specie di
Peneidi maggirmente allevate in cattività (da Lumare, 2001).
- temperatura dell’acqua
Durante il corteggiamento i
maschi si affiancano alle
femmine, successivamente si
accoppiano ventre a ventre
rilasciando i gameti nell’acqua
libera.
Stadi di accrescimento
Forme planctoniche Forme bentoniche
Reparto di deposizione
Vasche da 2-5 m3