300
Sono i diversi tipi diversi di cellule presenti nel nostro corpo
30 giorni
E’ la vita media di una cellula
30 minuti
E’ la vita media di una cellula embrionale
4 mesi
E’ la vita media di un globulo rosso
10 anni
E’ la vita media di una cellula del fegato
3 mesi
E’ il tempo che impieghiamo per sostituire il nostro scheletro
10 anni
E’ il tempo che ci vuole
per sostituire ‘quasi’ tutti gli atomi del nostro corpo
1.000
E’ la quantità di volte che ricostruiamo
gli strati esterni della nostra pelle nel corso della vita
Un problema fondamentale in Biologia
Sviluppo: come da un’unica cellula (zigote) si possa costruire un organismo pluricellulare?
Embrione
dentro il seme
(b) Sviluppo vegetale Pianta
DIVISIONE CELLULARE
MORFOGENESI
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Globulo rosso
adipocita spermatozoo
Insieme di cellule simili tra loro e strettamente Gruppi di tessuti fisicamente associati che
associate, specializzato per svolgere una cooperano con grande efficienza per svolgere
particolare funzione o gruppo di funzioni una funzione principale
Gruppi di organi e tessuti che cooperano per Insieme di diversi apparati che cooperano per
svolgere una funzione fondamentale garantire vita indipendente (riproduzione,
accrescimento e metabolismo propri)
97.000 km
E’ la lunghezza totale dei vasi sanguigni presenti nel nostro corpo
2 kg
E’ la quantità di peso corporeo costituita da cellule morte
25.000.000
Sono le cellule che nascono ogni secondo nel nostro corpo
2.000.000
Sono i globuli rossi che nascono ogni secondo nel nostro corpo
500.000.000
Sono le cellule della nostra pelle che muoiono ogni giorno
Il DNA è il programma di istruzioni
della vita
Nucleus DNA: composto da due filamenti
Gene 2 formati, ciascuno, da sequenza di
Molecola
nucleotidi uniti tra di loro
DNA Gene 1
Gene 3
G e n e : s e q u e n z a
specifica di nucleotidi
20.000.000 km
E’ la lunghezza di tutto il DNA contenuto
103.480.000.000
Sono le possibili combinazione tra le lettere del DNA
che garantiscono identità e unicità individuale
59.000
Sono le proteine attive all’interno di una cellula
2%
DNA codificante proteine
59.000
Sono le proteine attive all’interno di una cellula
15%
(acqua 70%)
E’ la percentuale di peso corporeo dovuta alle proteine
Lo studio della biologia coinvolge molti
livelli di organizzazione
Atomi e molecole
Organismi pluricellulari
l’osservazione, la sperimentazione
5. Progettare e condurre un esperimento per
sottoporre a verifica la nostra ipotesi mediante
dell’esperimento
per valutare
effetti di variabili
e la logica
dati quantitativi non controllate
Ghiacciaio di Muir
Ghiacciaio di Riggs
La comprensione della biologia è
importante per la salute, il benessere
e per politiche di interesse pubblico
• La biologia ci permette di capire, godere e
apprezzare la biodiversità
IPOTESI
Il manzo dei Big Mac nei vari Paesi nel mondo ha la stessa origine
3d) il campo magnetico
deflette maggiormente gli ioni
leggere
1) Procurarsi campioni di
Big Mac venduti in paesi 3b) il filamento con 3c) gli ioni
diversi (es. Cina e Stati una scarica elettrica accelerano verso
Uniti) ionizza il gas l’apertura carica
elettricamente
0,138
Gli hamburger avranno delle caratteristiche
organolettiche e nutrizionali specifiche della
0,136 zona di provenienza (conferma la teoria di
1
Cina Stati 2 Uniti “glocalizzazione”)
Utilizzo di isotopi in clinica
• I radioisotopi sono isotopi instabili che
liberano spontaneamente energia sotto forma
di radiazioni α (alfa), β (beta) e γ (gamma)
(decadimento radioattivo)
depresso Non depresso
differenze tra le attività
cerebrale di una persona
depressa e quella di una
persona non depressa
evidenziate tramite l’uso
di uno zucchero marcato
con la radioattività
Componenti organici: molecole costituite
principalmente da elementi plastici primari,
suddivisibili in: glucidi (zuccheri o carboidrati),
lipidi (grassi), protidi (proteine o polipeptidi) e
acidi nucleici (polinucleotidi)
Componenti inorganici: acqua e sali minerali
I legami chimici
Interazioni differenti, più o meno forti, che
permettono l’associazione degli elementi in
strutture più complesse (molecole)
Legami ionici (o salini)
Legami forti
(50-100 kcal/mol)
Legami covalenti
Legami
chimici
Attrazione
intermolecolare
Attrazione
Polarizzazione
Legami deboli intramolecolare
(1-1.5 kcal/mol)
Idrofilia
Legami ionici
(o salini)
Legami forti
(50-100 kcal/mol)
Legami Polarizzazione
covalenti
Legami
chimici
Interazioni elettrostatiche
Legami idrogeno
Legami deboli
(1-1.5 kcal/mol)
Forze di Van der Waals
Interazioni idrofobiche
Composizione chimica
della cellula
Sostanze presenti nei tessuti viventi
Le cellule sono composte da acqua in cui sono disciolti elettroliti dissociati
in ioni, piccole molecole inorganiche indissociate e molecole organiche
solubili e insolubili.
Acqua
Macromolecole Proteine
(polipeptidi)
Acidi
nucleici
Carboidrati
(polisaccaridi)
Ioni e
Lipidi
piccole molecole
L’acqua è fondamentale per la vita
Legami
idrogeno
Solido: i legami H si
Liquido: i legami H si Gassoso: non si formano
formano e le molecole
formano ma si rompono legami H
vengono mantenute in
continuamento
una struttura rigida
L’acqua è fondamentale per la vita
Coesione I legami H tengono unite le molecole di Le foglie attraggono acqua dalle radici; i
acqua semi si gonfiano e germogliano
Elevato punto di I legami H assorbono calore quando si L’acqua stabilizza la temperatura degli
ebollizione rompono e rilasciano calore quando si organismi e dell’ambiente
formano, minimizzando le variazioni di
temperatura
Elevata Devono essere rotti molti legami prima L’evaporazione dell’acqua raffredda le
temperatura di che l’acqua possa evaporare superfici corporee
vaporizzazione
Bassa densità del Le molecole d’acqua in un cristallo di La densità minore del ghiaccio permetta
ghiaccio ghiaccio sono relativamente distanti ai laghi di non solidificare e ai pesci e
alle altre forme di vita di sopravvivere
all’interno
Solubilità Le molecole d’acqua polari sono Molti tipi di molecole si possono
o solvatazione attratte da ioni e composti polari, muovere liberamente nelle cellule,
rendendo questi composti solubili permettendo numerose reazioni
chimiche
“Stati entropici” dell’acqua cellulare
Triosi Gliceraldeide
Diidrossiacetone
(C3H6O3)
Ribosio
Monosaccaridi Pentosi Xiloso
(C5H10O5) Arabinosio
Esosi Glucosio
Fruttosio
(C6H12O6)
Mannoisio
Galattosio
Saccarosio
Maltosio
Disaccaridi Lattosio
Cellobioso
Oligosaccaridi Trisaccaridi Maltotriosio
Raffinosio
Oligosaccaridi legati
a proteine e lipidi
Molte proteine della membrana cellulare e del siero contengono
catene oligosaccaridiche e vengono dette glicoproteine
Amido
Glucani Glicogeno
Cellulosa
Omopolisaccaridi
Fruttani
Mannani
Galattosani
Polisaccaridi
Emicellulosa
Gomme
Eteropolisaccaridi Mucillagini
Aminopolisaccaridi
CARBOIDRATI COMPLESSI (polisaccaridi) = costituiti da lunghe catene
polisaccaridiche, polimeri di monosaccaridi
Amilosio (componente dell’amido) = polimero formato da unità di
glucosio
Amido contenuto in
amiloplasti di patata
(sezione al microscopio
ottico)
Gli animali depositano l’eccesso
di zucchero sotto forma di un
polisaccaride detto glicogeno
1 µm 50 µm
Particolare del citoplasma di una cellula epatica, al microscopio elettronico. Sezione al microscopio ottico di fegato colorato con la
Ben visibili (frecce) gli accumuli di glicogeno sotto forma di rosette. È anche reazione PAS. Le cellule (epatociti, disposte a formare
utile notare come, nell'epatocito, i mitocondri (M) siano caratterizzati da creste cordoni, frecce) risultano diffusamente colorate per la
numericamente scarse e poco sviluppate presenza di glicogeno citoplasmatico.
Polisaccaridi materiale da costruzione e sintesi di strutture protettive
per la cellula e a sostegno dell’intero organismo
Legame β1-6