Sei sulla pagina 1di 64

BIOLOGIA

Dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e


λόγος, lògos = "studio"

La biologia è lo studio scientifico degli organismi, sia
ancora in vita sia dopo la morte
(es. lo studio dei fossili)

OBIETTIVO: scoprire e comprendere la diversità dei
processi complessi che formano la vita
Molteplici volti della vita

Quali caratteristiche hanno gli organismi viventi


che permettono di distinguerli
dal mondo dei non viventi?
Caratteristiche che distinguono gli
organismi dal mondo dei non viventi
•  Sono costituiti da un insieme di componenti chimici (carboidrati,
acidi grassi, acidi nucleici e aminoacidi)
•  Sono costituiti da cellule
•  Sfruttano le molecole ottenute dall’ambiente per sintetizzare
nuove molecole
•  Estraggono energia dall’ambiente e la utilizzano per compiere
lavoro
•  Contengono informazioni genetiche (genomi) che permettono loro
di svilupparsi, alimentarsi, funzionare e riprodursi
•  Utilizzano un codice molecolare universale per costruire proteine a
partire dalle informazioni genomiche
•  Autoregolano il proprio ambiente interno
•  Esistono in popolazioni che si evolvono nel corso del tempo
Gli organismi viventi condividono
somiglianze e origine in comune
•  La vita è comparsa dalla materia inanimata
attraverso l’evoluzione chimica (circa 4 miliardi di
anni fa)
•  La struttura cellulare si è evoluta nell’antenato
comune
•  La comparsa della fotosintesi ha cambiato la
natura della vita sulla tessa (circa 2,5 miliardi di
anni fa)
•  L’informazione biologica è contenuta in un
linguaggio genetico comune a tutti gli organismi
La cellula è l’unità fondamentale della vita

•  Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule


• Le cellule sono l’unità fondamentale degli esseri viventi, in quanto sono
in grado di condurre una vita indipendente. Infatti, esse sono in grado di
riprodursi/dividersi, accrescersi, avere un metabolismo proprio
Si logora per l’uso, si danneggia accidentalmente,
invecchia e muore

Deve riprodursi (nascere, crescere)
continuamente
Numerosità e variabilità cellulare nel
corpo umano
Progetto “The human cell atlas”
37.200.000.000.000
E’ il numero di cellule nel nostro corpo

300
Sono i diversi tipi diversi di cellule presenti nel nostro corpo
30 giorni
E’ la vita media di una cellula

30 minuti
E’ la vita media di una cellula embrionale

4 mesi
E’ la vita media di un globulo rosso

10 anni
E’ la vita media di una cellula del fegato
3 mesi
E’ il tempo che impieghiamo per sostituire il nostro scheletro

10 anni
E’ il tempo che ci vuole
per sostituire ‘quasi’ tutti gli atomi del nostro corpo

1.000
E’ la quantità di volte che ricostruiamo
gli strati esterni della nostra pelle nel corso della vita
Un problema fondamentale in Biologia

Sviluppo: come da un’unica cellula (zigote) si possa costruire un organismo pluricellulare?

Zigote Otto cellulare Blastula Gastrula Animale adulto


(uovo fecondato) (sezione trasversale) (sezione trasversale) (stella marina)
(a) Sviluppo animale

Zigote due cellulare


(uovo fecondato)

Embrione
dentro il seme
(b) Sviluppo vegetale Pianta

DIVISIONE CELLULARE
MORFOGENESI
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

Oltre alla divisione cellulare, lo sviluppo comprende processi come


- Morfogenesi (organizzazione e distribuzione delle cellule nei tessuti)
- Differenziamento (specializzazione cellulare)
Cellula: unità strutturale e funzionale della materia vivente,
specializzata dal punto di vista morfologico e biochimico Cellula
dell’epitelio
Confronto fra alcuni tipi cellulari diversi di uomo: intestinale

Cellule Osteoblasto Cellula Epatocita A. condrociti


Osteocita Neurone piramidale
cartilaginee sebacea B. epatociti
C. cellule epiteliali
Oocita
intestinali
Motoneurone spinale D. cellula muscolare
liscia
E. neurone corticale
F. adipocita
G. cellule secernenti
H. eritrocita
I. granulocita
L. megacariocita
M. spermatozoo
Cellula muscolare
liscia Cellule Megacariocita
secernenti
Granulocita
umano

Globulo rosso
adipocita spermatozoo
Insieme di cellule simili tra loro e strettamente Gruppi di tessuti fisicamente associati che
associate, specializzato per svolgere una cooperano con grande efficienza per svolgere
particolare funzione o gruppo di funzioni una funzione principale

Gruppi di organi e tessuti che cooperano per Insieme di diversi apparati che cooperano per
svolgere una funzione fondamentale garantire vita indipendente (riproduzione,
accrescimento e metabolismo propri)
97.000 km
E’ la lunghezza totale dei vasi sanguigni presenti nel nostro corpo

2 kg
E’ la quantità di peso corporeo costituita da cellule morte
25.000.000
Sono le cellule che nascono ogni secondo nel nostro corpo

2.000.000
Sono i globuli rossi che nascono ogni secondo nel nostro corpo

500.000.000
Sono le cellule della nostra pelle che muoiono ogni giorno
Il DNA è il programma di istruzioni
della vita
Nucleus DNA: composto da due filamenti
Gene 2 formati, ciascuno, da sequenza di
Molecola
nucleotidi uniti tra di loro
DNA Gene 1

Gene 3
G e n e : s e q u e n z a
specifica di nucleotidi

Quattro nucleotidi (C,


G, T e A) sono le unità nucleotide
costitutive del DNA

Una molecola di RNA è


formata da un filamento
di DNA di riferimento

La sequenza dei nucleotidi dell’RNA


esplicita la sequenza di aminoacidi
C a t e n e d i a m i n o a c i d i s i di una specifica proteina
ripiegano per conferire alla
proteina una tridimensionalità
2 mt
E’ la lunghezza del DNA
che è contenuto nel nucleo di una cellula

20.000.000 km
E’ la lunghezza di tutto il DNA contenuto

nelle cellule del nostro corpo


3.200.000.000
Sono le lettere in codice che compongono il DNA
(3 lettere = 1 aminoacido)

103.480.000.000
Sono le possibili combinazione tra le lettere del DNA
che garantiscono identità e unicità individuale

59.000
Sono le proteine attive all’interno di una cellula

2%
DNA codificante proteine
59.000
Sono le proteine attive all’interno di una cellula

15%
(acqua 70%)
E’ la percentuale di peso corporeo dovuta alle proteine
Lo studio della biologia coinvolge molti
livelli di organizzazione
Atomi e molecole

Cellule: la più piccola unità funzionale della vita

Tessuti (specializzazione cellulare) e organi e


sistemi di organi

Organismi pluricellulari

Popolazioni: gruppi di organismi dello stesso tipo


che vivono nella stessa area

Comunità: insieme delle popolazioni che vivono


e interagiscono in una determinata zona

Ecosistemi: l’insieme delle comunità e del loro


ambiente abiotico e fisico

Biosfera: insieme degli ecosistemi


La biologia studia la vita attraverso gli
esperimenti che mettono alla prova le ipotesi
1. Fare osservazione 2. Riflettere, porsi domande

Porsi nuove 3. Formulare un’ipotesi che Revisione di


domande risponda alla domanda ipotesi di lavoro

4. Fare una previsione: quali altri fatti


constateremmo se la nostra ipotesi fosse vera?
Riesamina
dell’esperimento
5. Progettare e condurre un esperimento per per valutare
sottoporre a verifica la nostra ipotesi mediante effetti di variabili
dati quantitativi non controllate

Usare test statistici per valutare la significatività


dei nostri risultati

La significatività dei I risultati non sono significativi,


risultati conferma l’ipotesi quindi non confermano l’ipotesi

L’esperimento viene ripetuto e i risultati


possono essere verificati da altri scienziati
La biologia studia la vita attraverso gli
esperimenti che mettono alla prova le ipotesi
1. Fare osservazione 2. Riflettere, porsi domande

Porsi nuove 3. Formulare un’ipotesi che Revisione di


domande risponda alla domanda ipotesi di lavoro

4. Fare una previsione: quali altri fatti


Il metodo scientifico combina Riesamina
constateremmo se la nostra ipotesi fosse vera?

l’osservazione, la sperimentazione
5. Progettare e condurre un esperimento per
sottoporre a verifica la nostra ipotesi mediante

dell’esperimento
per valutare
effetti di variabili
e la logica
dati quantitativi non controllate

Usare test statistici per valutare la significatività


dei nostri risultati

La significatività dei I risultati non sono significativi,


risultati conferma l’ipotesi quindi non confermano l’ipotesi

L’esperimento viene ripetuto e i risultati


possono essere verificati da altri scienziati
La comprensione della biologia è
importante per la salute, il benessere
e per politiche di interesse pubblico
•  La biologia costituisce la base della medicina
applicata
La ricerca biologica moderna ci dà informazioni su come funzionano gli
organismi e sulle ragioni per cui si sviluppano i problemi e le infezioni che
chiamiamo malattie

•  La biologia può indirizzare le politiche pubbliche


Decifrare e poter modificare il genoma permette di controllare le malattie
umane e aumentare la produttività agricola ma solleva importanti questioni
etiche e politiche
La comprensione della biologia è
importante per la salute, il benessere
e per politiche di interesse pubblico
•  L’agricoltura moderna dipende dalla biologia

Piantine di riso a dx sono


state modificate per migliorare
la loro resistenza alle
alluvioni; quelle sulla sx, non
sono modificate, sono morte
per eccessiva esposizione a
livelli di acqua troppo alti.
La comprensione della biologia è
importante per la salute, il benessere
e per politiche di interesse pubblico
•  La biologia è fondamentale per comprendere gli
ecosistemi
1941 2004

Ghiacciaio di Muir
Ghiacciaio di Riggs
La comprensione della biologia è
importante per la salute, il benessere
e per politiche di interesse pubblico
•  La biologia ci permette di capire, godere e
apprezzare la biodiversità

I biologi stimano che le specie


ad oggi conosciute non
rappresentino che una piccola
percentuale di tutte quelle che
abitano la Terra
Che cos’è la vita?
Il protoplasma
“Il vivente altro non è che un mosaico unico di
elementi banali” (J. Rostand)

Elementi plastici primari: carbonio, idrogeno,


ossigeno e azoto insieme a zolfo e fosforo
Cationi: potassio, sodio, calcio, magnesio
Anioni: ione cloruro, bicarbonato, fosfato e solfato
Oligoelementi: manganese, ferro, cobalto, rame,
molibdeno, iodio, bromo, vanadio, alluminio,
selenio
La struttura atomica spiega le
proprietà della materia
•  Tutta la materia è composta da atomi
•  Il numero di massa di un atomo rappresenta la somma dei protoni e dei neutroni
del suo nucleo
•  Negli isotopi il numero di neutroni contenuti nel nucleo può variare

2 particelle con carica negativa


che orbitano a distanza fissa dal
nucleo
2 particelle
con carica
positiva
La struttura atomica spiega le
proprietà della materia
•  Tutta la materia è composta da atomi
•  Un elemento è formato da atomi di un unico tipo
•  Ogni elemento ha un numero specifico di protoni
•  Il numero di massa di un atomo rappresenta la somma dei protoni e dei
neutroni del suo nucleo
•  Negli isotopi il numero di neutroni contenuti nel nucleo può variare

Utilizzo degli isotopi sui sistemi biologici
Gli hamburger Big Mac possono essere acquistati in 35000 ristoranti fast food in oltre
120 Paesi nel mondo. La ricetta dl Big Mac è la stessa
quindi uguali ovunque da un punto di vista nutrizionale e organolettico

Verifica di questa affermazione confrontato il rapporto 13C:12C misurato negli


hamburger di Big Mac vendute nel mondo (campione su 26 Stati)

IPOTESI
Il manzo dei Big Mac nei vari Paesi nel mondo ha la stessa origine
3d) il campo magnetico
deflette maggiormente gli ioni
leggere
1) Procurarsi campioni di
Big Mac venduti in paesi 3b) il filamento con 3c) gli ioni
diversi (es. Cina e Stati una scarica elettrica accelerano verso
Uniti) ionizza il gas l’apertura carica
elettricamente

3a) ingresso gas

3) separare e misurare gli


2) riscaldare gli hamburger isotopi di carbonio in uno
ad alte temperature per spettrometro di massa
permettere CO2 di formarsi
3e) gli ioni separati
in base alla loro
Elettromagnete
massa possono
essere rilevati


0,146 CONCLUSIONI
Rapporto 13C:12C (ppm)

Gli hamburger dei Big Mac provenienti da


0,144
due paesi mostrano rapporti diversi 13C:12C e
0,142 ciò dimostra la provenienza locale della carne
di manzo utilizzata. L’ipotesi è confutata
0,140

0,138
Gli hamburger avranno delle caratteristiche
organolettiche e nutrizionali specifiche della
0,136 zona di provenienza (conferma la teoria di
1
Cina Stati 2 Uniti “glocalizzazione”)
Utilizzo di isotopi in clinica
•  I radioisotopi sono isotopi instabili che
liberano spontaneamente energia sotto forma
di radiazioni α (alfa), β (beta) e γ (gamma)
(decadimento radioattivo)
depresso Non depresso
differenze tra le attività
cerebrale di una persona
depressa e quella di una
persona non depressa
evidenziate tramite l’uso
di uno zucchero marcato
con la radioattività
Componenti organici: molecole costituite
principalmente da elementi plastici primari,
suddivisibili in: glucidi (zuccheri o carboidrati),
lipidi (grassi), protidi (proteine o polipeptidi) e
acidi nucleici (polinucleotidi)

Componenti inorganici: acqua e sali minerali
I legami chimici
Interazioni differenti, più o meno forti, che
permettono l’associazione degli elementi in
strutture più complesse (molecole)
Legami ionici (o salini)
Legami forti
(50-100 kcal/mol)

Legami covalenti

Legami
chimici

Attrazione
intermolecolare

Attrazione
Polarizzazione
Legami deboli intramolecolare
(1-1.5 kcal/mol)
Idrofilia
Legami ionici
(o salini)
Legami forti
(50-100 kcal/mol)
Legami Polarizzazione
covalenti

Legami
chimici
Interazioni elettrostatiche

Legami idrogeno
Legami deboli
(1-1.5 kcal/mol)
Forze di Van der Waals

Interazioni idrofobiche
Composizione chimica
della cellula
Sostanze presenti nei tessuti viventi
Le cellule sono composte da acqua in cui sono disciolti elettroliti dissociati
in ioni, piccole molecole inorganiche indissociate e molecole organiche
solubili e insolubili.

Acqua
Macromolecole Proteine
(polipeptidi)

Acidi
nucleici

Carboidrati
(polisaccaridi)

Ioni e
Lipidi
piccole molecole
L’acqua è fondamentale per la vita

È una molecola polare

Legami
idrogeno

Solido: i legami H si
Liquido: i legami H si Gassoso: non si formano
formano e le molecole
formano ma si rompono legami H
vengono mantenute in
continuamento
una struttura rigida
L’acqua è fondamentale per la vita

Il ghiaccio, più leggero, galleggia ed Elevato calore di evaporazione: il meccanismo del


evita la morte cellulare di maggior parte sudore sfrutta l’evaporazione dell’acqua per
degli organismi che vivono in acqua rinfrescare il corpo

Tensione superficiale: le molecole di


Coesione: la forza di coesione permette all’acqua
acqua tendono a restare attaccate tra
di scorrere dalle radici alle foglie di un albero
loro: questo insetto non affonda
Proprietà dell’acqua

Proprietà Spiegazione Esempi benefici per la vita

Coesione I legami H tengono unite le molecole di Le foglie attraggono acqua dalle radici; i
acqua semi si gonfiano e germogliano

Elevato punto di I legami H assorbono calore quando si L’acqua stabilizza la temperatura degli
ebollizione rompono e rilasciano calore quando si organismi e dell’ambiente
formano, minimizzando le variazioni di
temperatura
Elevata Devono essere rotti molti legami prima L’evaporazione dell’acqua raffredda le
temperatura di che l’acqua possa evaporare superfici corporee
vaporizzazione
Bassa densità del Le molecole d’acqua in un cristallo di La densità minore del ghiaccio permetta
ghiaccio ghiaccio sono relativamente distanti ai laghi di non solidificare e ai pesci e
alle altre forme di vita di sopravvivere
all’interno
Solubilità Le molecole d’acqua polari sono Molti tipi di molecole si possono
o solvatazione attratte da ioni e composti polari, muovere liberamente nelle cellule,
rendendo questi composti solubili permettendo numerose reazioni
chimiche
“Stati entropici” dell’acqua cellulare

Acqua di idratazione Costituita da molecole altamente ordinate (basso


contenuto entropico), addossate alle macromolecole
biologiche.
Rappresentano circa il 40% dell’intera acqua
presente nella cellula. Acqua necessaria al
funzionamento dei principali componenti molecolari
della cellula

Acqua di riempimento Costituita da molecole marcatamente disordinate


(alto contenuto entropico).
Permette lo svolgimento di fenomeni come
l’equilibrio osmotico, la diffusione, la solvatazione di
elettroliti
Il carbonio: struttura delle
molecole organiche

La struttura delle molecole organiche consiste soprattutto in atomi di
carbonio legati tra loro o da atomi di ossigeno, azoto, zolfo, fosforo o
idrogeno.
I componenti organici sono rappresentati
principalmente da lipidi, glucidi, protidi (o proteine)
e acidi nucleici.

Le ultime tre classi comprendono anche composti


macromolecolari, da cui dipendono le proprietà
strutturali delle cellule.

Le macromolecole sono formate da unità (monomeri)


che si ripetono e che sono legate fra loro da legami
covalenti (di condensazione), formando, quindi, un
polimero
Formazione di polimeri
(es. formazione glicogeno)

Demolizione dei polimeri


(es. digestione)
Carboidrati (glucidi o zuccheri)

Comprendono monosaccaridi (zuccheri semplici) e polisaccaridi


(zuccheri contenuti nella pasta e nelle patate)
I carboidrati, o glucidi, o zuccheri, sono composti formati da C, H, O
(CH2O)n.
I glucidi si distinguono in monosaccaridi (singoli monomeri), oligosaccaridi
(due o pochi monomeri) e polisaccaridi (numerosi monomeri, anche più
catene collegate tra di loro).
Esempi di monosaccaridi:

Isomeri: molecole con lo stesso numero di atomi ma disposizione degli atomi


diversa

I monosaccaridi che non vengono utilizzati immediatamente vengono


incorporati in molecole di carboidrati più grandi.
I carboidrati possono essere trasformati in grassi.
Due molecole di monosaccaridi (uguali o diverse) possono formare
un legame e dare origine a un disaccaride

galattosio + glucosio = lattosio.

Trasferimento del glucosio mediante processo


di formazione di disaccaridi
Glucidi Semplici

Triosi Gliceraldeide
Diidrossiacetone
(C3H6O3)
Ribosio
Monosaccaridi Pentosi Xiloso
(C5H10O5) Arabinosio

Esosi Glucosio
Fruttosio
(C6H12O6)
Mannoisio
Galattosio

Saccarosio
Maltosio
Disaccaridi Lattosio
Cellobioso
Oligosaccaridi Trisaccaridi Maltotriosio
Raffinosio
Oligosaccaridi legati
a proteine e lipidi
Molte proteine della membrana cellulare e del siero contengono
catene oligosaccaridiche e vengono dette glicoproteine

Le catene di carboidrati consentono: -  corretto avvolgimento


-  conferiscono stabilità delle proteine
-  mantenimento della corretta
posizione nella cellula
-  aumentano la solubilità
Glucidi complessi

Amido
Glucani Glicogeno
Cellulosa
Omopolisaccaridi
Fruttani
Mannani
Galattosani
Polisaccaridi
Emicellulosa
Gomme
Eteropolisaccaridi Mucillagini
Aminopolisaccaridi
CARBOIDRATI COMPLESSI (polisaccaridi) = costituiti da lunghe catene
polisaccaridiche, polimeri di monosaccaridi

Amilosio (componente dell’amido) = polimero formato da unità di
glucosio

L’amido viene demolito dalla cellula


che ne ottiene zucchero semplice

Amido contenuto in
amiloplasti di patata
(sezione al microscopio
ottico)
Gli animali depositano l’eccesso
di zucchero sotto forma di un
polisaccaride detto glicogeno

1 µm 50 µm

Particolare del citoplasma di una cellula epatica, al microscopio elettronico. Sezione al microscopio ottico di fegato colorato con la
Ben visibili (frecce) gli accumuli di glicogeno sotto forma di rosette. È anche reazione PAS. Le cellule (epatociti, disposte a formare
utile notare come, nell'epatocito, i mitocondri (M) siano caratterizzati da creste cordoni, frecce) risultano diffusamente colorate per la
numericamente scarse e poco sviluppate presenza di glicogeno citoplasmatico.
Polisaccaridi materiale da costruzione e sintesi di strutture protettive
per la cellula e a sostegno dell’intero organismo

Unione di un numero crescente di unità monosaccaridiche con


formazione di oligosaccaridi e poi di polisaccaridi.

Legame β1-6

I bovini riescono a demolire la cellulosa grazie alla presenza, nel canale


alimentare, di specifici batteri (contenenti cellulasi)
Fibre di cellulosa di una
parete cellulare di un’alga.
Immagine al microscopio
elettronico
Glicosaminoglicani (GAG)


Lunghe catene polisaccaridiche non ramificate composte da unità
disaccaridiche ripetute, note come mucopolisaccaridi

Vengono detti glicosaminoglicani perché uno dei due zuccheri è un
aminozucchero (sostituzione di un gruppo ossidrile (-OH) con un
gruppo aminico (-NH2)

Hanno un ruolo fondamentale nella struttura e funzione di molti
tessuti (es. sono i costituenti essenziali della sostanza
intercellulare amorfa dei tessuti connettivi e della matrice
extracellulare)
Proteoglicani














Grosse molecole di circa 1000-2000 kDa costituite da GAG (95%) e
proteine (5%)

Sono costituiti da corte catene oligosaccaridiche ramificate

Le diverse proteine presenti rendono questa categoria molto eterogenea
Glicoproteine

Componenti essenziali delle membrane plasmatiche e del glicocalice.


Sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è un oligosaccaride

Glicoproteine di superficie sono gli antigeni che costituiscono i gruppi


sanguigni e gli antigeni di istocompatibilità implicati nel rigetto dei trapianti,
i recettori cellulari di superficie degli ormoni proteici e quelli per il
riconoscimento cellulare e nelle interazioni cellulari

Es. la fibronectina è una glicoproteina della matrice extracellulare che


promuove l’adesione cellulare
Funzioni dei glucidi nella cellula

I monosaccaridi costituiscono una importante fonte


energetica per le cellule o servono come monomeri per
la formazione di oligosaccaridi.

Gli oligosaccaridi svolgono invece funzione


recettoriale e di riconoscimento per altre molecole. Gli
oligosaccaridi sono quindi biologicamente attivi se
coniugati con proteine (a formare le glicoproteine)
e lipidi (a formare i glicolipidi)

I polisaccaridi come il glicogeno o l’amilosio, sono forme


di accumulo di monosaccaridi, mentre la cellulosa,
che è un componente della parete cellulare delle cellule
vegetali, ha principalmente funzione strutturale.

Potrebbero piacerti anche