GENERALE
La cellula
Il protoplasma
I legami chimici
Composizione chimica della cellula
Il carbonio: struttura nelle molecole organiche
Carboidrati (glucidi o zuccheri)
LEZIONE 1
La cellula
LEZIONE 2
Il protoplasma
La struttura atomica spiega le proprietà della materia
Utilizzo di isotopi in clinica
I legami chimici
Composizione chimica della cellula
Il carbonio: struttura nelle molecole organiche
Carboidrati (glucidi o zuccheri)
LEZIONE 3
Proteine
- La forma e la chimica della superficie contribuiscono alla funzione delle proteine
- Le condizioni ambientali influenzano la struttura delle proteine
- Enzimi
- Motori molecolari
- Motori proteici rotanti
LEZIONE 4
Lipidi (grassi)
- Tipi di lipidi nella cellula
- Funzioni dei lipidi nella cellula
Struttura della cellula: la membrana cellulare
- Sistema di endomembrane
- Funzioni
- Proprietà
- Modelli del sandwich e del mosaico fluido
LEZIONE 5
Struttura della cellula: la membrana cellulare
- Composizione
- Proteine di membrana
Transito di molecole attraverso la membrana plasmatica
- Diffusione semplice
- Diffusione mediata da canali ionici: trasporto selettivo
- Canali ionici selettivi
- Diffusione facilitata: carrier
- Trasporto di membrana mediante azione di acquaporine
LEZIONE 6
Transito di molecole attraverso la membrana plasmatica
- Trasporto attivo primario
- Pompa sodio/potassio
- Pompa di tipo V
- Trasporto attivo secondario
Adesioni e giunzioni cellulari
- Adesioni focali
- Ancoraggio
- Destino cellulare e adesioni focali
- Molecole di adesione cellula/cellula
- Interazioni tra cellule
- Giunzioni intercellulari (occludenti, aderenti, comunicanti)
LEZIONE 7
Funzione delle membrane: adesione
- Giunzioni aderenti
- Giunzioni comunicanti
Compartimentazione cellulare: traffico vescicolare e sistema endomembranoso
interno
- Meccanismi di traffico della membrana
Funzione delle membrane: Eso-endocitosi
Sistema di endomembrane interne
- Apparato del Golgi
- Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
- Funzione N-Glicosilazione
- Ripiegamento proteine
LEZIONE 8
Sistema di endomembrane interne
- Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
- Reticolo sarcoplasmatico delle fibre muscolari striate
- Schema dei contatti del RE con altri organuli
Apparato del Golgi
- Funzioni del Golgi
- Struttura delle cisterne del Golgi
- Meccanismi di trasporto proteine nel Golgi
- Trasporto delle proteine all’interno della cellula
- Lisosomi
Fagogitosi
- Riconoscimento indiretto dei macrofagi
LEZIONE 9
I mitocondri
- Origine
- Morfololgia
- Funzione
- Morte cellulare
- Respirazione aerobica
LEZIONE 10
- Il citoscheletro
- Componenti fibrillari del citoscheletro
- Filamenti intermedi
Assemblaggio
Classi di polipeptidi
Localizzazione
Funzione
- Microfilamenti
Struttura microfilamento di actina
Asimmetria e polarizzazione delle molecole di actina
Polarità del microfilamento
Assemblaggio del microfilamento
Proteine ancillari dell’actina
Formazione di siti di nucleazione (ramificazione filamento)
Funzione dei microfilamenti di actina
Motilità actino-mediata (movimenti propulsivi e retrattivi)
Muscolo scheletrico
- Organizzazione gerarchica multilivellare
- Contrazione muscolo striato
- Eventi morfologici del fenomeno contrattile
- Meccanismo della cellula muscolare
LEZIONE 11
Il citoscheletro
- Elementi del chitoscheletro
- Assemblaggio filamenti intermedi
- Contrazione muscolare
I microtuboli
- Localizzazione
- Struttura e prorietà
- Organizzazione
- Attivazione nucleazione dei microtubuli
- Tubulina
- Centro di organizzazione microtubulare (MTOC)
- Proteine ancillari del microtubulo
- Movimento dei cromosomi durante la mitosi
- Cromosomi sulla piastra equatoriale durante la metafase
- Interazione microtubuli del fuso e cinetocore
- Funzione dei microtubuli
- Specializzazioni cellulari
Il nucleo: gli acidi nucleici
- Acidi nucleici
- (DNA e RNA)
- Le basi azotate – nucleosidi, nucleotidi
- Catena polinucleotidica
- Le basi azotate
LEZIONE 12
Il nucleo: gli acidi nucleici
- Nucleotidi
- Struttura primaria e secondaria degli acidi nucleici
- DNA
Complementarietà delle basi del DNA
Struttura del DNA
Funzione del DNA
Parole chiave dell’informazione
Il dogma centrale della biologia molecolare
La replicazione e duplicazione del DNA
Sintesi del DNA in direzione 53
- Trascrizione del DNA in RNA
- RNA acido ribonucleico
Struttura secondaria dell’RNA
Principali tipi di RNA
- Trascrizione e traduzione
- Modificazioni post-trascrizionali: lo splicing
- RNA messaggero
- Il codice genetico (a triplette)
LEZIONE 13
Il nucleo: gli acidi nucleici
- RNA messaggero
Trascrizione
RNA transfer
Attivazione dell’aminoacido
Codice genetico a triplette
- Gli RNA ribosomali o ribosomi
Ribosomi eucariotici
Struttura del ribosoma batterico
La traduzione
Il nucleo
- Cellula Interfasica
- Membrana Nucleare
- Pori Nucleari
- Nucleoscheletro
- Lamina Nucleare
- Rete fibrillare
- Nucleoplasma: Matrice Nucleare
- Nucleolo
LEZIONE 14
Il nucleo
- Cromatina
Spiralizzazione della cromatina
Eucromatina, Eterocromatina facoltativa e costitutiva
- Cromosomi
Telomeri
Replicazione del DNA
Cromosomi - forma
- Funzioni del nucleo
LEZIONE 15
Ciclo cellulare e divisione cellulare
- Fasi
- Sintesi molecole
- Controllo
- Fase S: duplicazione del DNA
- Fase S: duplicazione del centrosoma
- Fase G2: preparazione alla divisione cellulare
- Fase M: mitosi e citocinesi
- L’interfase e la profase
- Profase, metafase, anafase
- Telofase
- Citocinesi
- Meiosi
- L’interfase e la profase I
- Il complesso sinaptinemale
- Locus genici e alleli
- Tetrade meiotica con due chiasmi
- Metafase I, Anafase I e Telofase I
- Segregazione durante la mitosi e la meiosi
- Seconda divisione meiotica
- Meiosi maschile e femminile
LEZIONE 16
Differenziamento cellulare
- Determinazione del destino di una cellula - segregazione citoplasmatica
La riproduzione animale
- Gametogenesi
- Spermatogenesi
- Ovogenesi
La fecondazione
- Fasi
LEZIONE 17
La fecondazione
- Fasi
- Blastocisti
- Cellula staminale: definizione
- Differenziamento cellulare
- Nicche staminali
- Gastrulazione
- Differenziamento Foglietti Embrionali
I tessuti animali
- I quattro tessuti principali
Creare compartimenti: tessuti epiteliali
Generare forze: tessuti muscolari
Fornire sostegno: tessuti connettivi
Processare le informazioni: tessuti nervosi
Tessuto epiteliale
- Tessuti epiteliali di rivestimento
Specializzazioni cellulari
Tipi
Funzioni
- Epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato: Rigenerazione epidermide
- Altre cellule dell’epidermide che interagiscono con i cheratinociti: melanociti e cellule di Merkel
LEZIONE 18
Tessuto epiteliale
- Tessuti epiteliali ghiandolari
Funzioni
Ghinadole pluricellulari
Ghiandole esocrine: modalità di secrezione
Ghinadole endocrine
Tessuti connettivi: tessuto osseo
- Tessuti connettivi propriamente detti: classificazione e localizzazione
- Caratteristiche e funzioni
- Classificazione delle ossa
- Matrice ossea
- Organizzazione lamellare del tessuto osseo
- Componente cellulare ell’osso
- Ossificazione indiretta
- Ossificazione diretta
LEZIONE 19
Tessuto muscolare
- Muscolo striato scheletrico
- Muscolo striato cardiaco
- Muscolo liscio
- Capacità rigenerativa
Tessuto nervoso
- Il sistema nervoso
- Tessuto nervoso
- Neuroni
LEZIONE 20
Tessuto nervoso
- Il sistema nervoso
- Tessuto nervoso
- Neuroni, assoni, flusso assonico
- Neuroni classificazione morfologica e funzionale
- Cellule non eccitabili: Nevroglia
- Fibre nervose
- Sinapsi elettriche e chimiche