Sei sulla pagina 1di 20

Osservazione

di tessuti animali

Preparati istologici
Sezioni di testicolo (topo adulto)

Tubulo seminifero
PARAMETRI IDENTIFICATIVI DEGLI STADI

I-III IV-V VI VII VIII IX X XI XII


Ora prova tu… disegna ciò che osservi
Dopo una settimana dalla nascita (topo)
Dopo 21 gg dalla nascita (topo)
Ora prova tu… disegna ciò che osservi
TESSUTI EPITELIALI DI RIVESTIMENTO:
Tessuto pluristratificato pavimentoso cheratinizzato (epidermide)

Strato granuloso

derma
Strato spinoso
Strato basale (strato più spesso) Strato corneo
o germinativo (cellule morte)

Strato lucido
(molto sottile)

Cheratinizzazione: progressivo aumento della cheratina


Ora prova tu… disegna ciò che osservi
Ora prova tu… disegna ciò che osservi
Ora prova tu… disegna ciò che osservi
Quando l’analisi del tessuto non permette la decalcificazione, si possono ottenere dei buoni
preparati con frammenti di tessuto osseo abrasi e ridotti allo spessore di poche decine di
µm che, successivamente posti con una goccia di balsamo fra due vetrini, danno una chiara
visione dell’organizzazione del tessuto osseo in osteoni.
(tessuto connettivo)

(membrana
connettivale)
Midollo osseo
Ora prova tu… disegna ciò che osservi

Potrebbero piacerti anche