Definizione
56,00
3 4
di quegli organismi che sono talmente piccoli da non poter essere La diversità è microbica
osservati ad occhio nudo, ma tramite l’utilizzo di un microscopio
Prokariotes
5
Un comune ancestore ha dato orgine a due tipi di cellule e a tre grandi 6
ramificazioni, da ciascuna è originato un dominio (linee evolutive)
1 miliardo di celllule
microbiche/litro
9 10
Uomo
Terreno
• 1017 cellule microbiche nell’intestino:
10 volte il numero di cellule nel corpo
umano
In 1 grammo
• 1.000 “specie” nell’intestino, ciascuna
- 6 miliardi di cellule microbiche con 3000 geni specifici
- 10.000 specie
emozioni
• 3.000.000 di geni differenti = viscerali
100 volte il genoma umano
(25.000-30.000)
11 12
Placca dentale Stima del numero di
particelle virali presenti:
• 1010 batteri / mg
• ~ 500 specie In tutto il pianeta : 1031 (Whitman et al., 1998)
Per ml di acqua : 60,000 (Mare di Barent)
• 50-100 presenti
254 million (Lago Plussee in Germania ) (Hamilton, 2006)
contemporaneamente Nell’intestino umano : almeno 1,200 (Breitbart et al., 2004)
Bioterrorismo: uso di
microrganismi o di tossine
per causare morte/malattie
Staphylococcus aureus Streptococcus pneumoniae tra esseri umani, animali o
piante
15 16
…ma anche microbi benefici Vengono sfruttati………
Rhizobium Bifidobacterium bifidum
P
r Penicillum notatum
o Penicillina
b
Noduli di leguminose i
o
Microrganismi che degradano la cellulosa
Lactobacillus acidophilus t
i Saccharomyces cerevisiae
c
i
17 18
Biorisanamento- biomassa
Microrganismi geneticamente Degradazione di composti tossici e
modificati loro conversione in sostanze
innocue
Ottenimento di energie rinnovabili
Produzione di 19
insulina 20
Sempre nuove scoperte…
scoperte…
Possono essere isolati ed identificati…
identificati… Microrganismi non coltivabili
La microbiologia tradizionale è
basata sulla coltivazione dei
microbi per avere delle “colture
pure ”.
Ma c’è
c’è sempre stato un
paradosso...
J.Craig Venter
• Cause:
– dimensioni microscopiche The Billion-Dollar-Organism
– differenze morfologiche limitate
– crescita lenta
– non coltivabilità
Ottico TEM
Escherichia coli
streptobacilli
coccobacilli
31
1. Citoplasma
2. Materiale genetico
• Cromosoma e plasmidi
spirilli
3. Membrana plasmatica
4. Parete cellulare
spirochete
5. Flagelli
6. Pili-Fimbrie
7. Capsula
8. Endospora
32 33
Citoplasma Cromosoma - Nucleoide
Il genoma procariotico è
Il citoplasma è costituito da una soluzione acquosa (contenente una rappresentato da una grande
miscela di sostanze) e da strutture strettamente collegate con la molecola di DNA a doppio
filamento (cromosoma batterico)
membrana citoplasmatica. circolare, chiuso e superavvolto.
superavvolto.
H2O (80%) Il DNA cromosomico è ancorato
Macromolecole (proteine, zuccheri ed alla membrana citoplasmatica a
acidi nucleici) livello di una invaginazione
denominata mesosoma
Vitamine
Possono essere presenti altre
Vari ioni inorganici molecole di DNA circolare (non
Ribosomi essenziali), capaci di
autoreplicarsi, chiamate plasmidi
Inclusioni (riserva nutrienti)
34 35
5 3 2
4 1 4 1
6
5
o
Permeabilità selettiva - trasporto dei soluti
Produzione di energia: sistema di trasporto degli elettroni.
È sede dei citocromi che trasportano gli elettroni (formazione di ATP
mediante fosforilazione ossidativa e/o fermentazione)
Funzioni biosintetiche: Sede della sintesi di macromolecole
[biosintesi di: peptidoglicano, acidi teicoici e lipoteicoici (LTA), aminozuccheri
lipopolisaccaride (LPS) e proteine]
39
1) Pochi Gram-negativi sono sensibili alle penicilline naturali; la maggior parte rispondono al trattamento con
qualche tipo di penicilline semisintetiche. In genere, i Gram-negativi risultano sensibili alle penicilline
naturali solo con procedure che modificano la permeabilità della membrana esterna.
⏏
2) I Gram-negativi sono sensibili al lisozima solo se pretrattati con procedure che rimuovono la membrana
esterna ed espongono il peptidoglicano direttamente all’enzima. 43
⏏
La parete batterica Flagelli pili e fimbrie
proiezioni esterne filamentose
Controlla la PRESSIONE OSMOTICA CELLULARE Flagelli: consentono la mobilità
cellulare, hanno proprietà antigeniche
•Conferisce forma e rigidità alla cellula compensando Pili e fimbrie: sono organi di
collegamento tra le cellule (batteriche
la flessibilità della membrana citoplasmatica ed o batterica e eucariotica) dotati di
impedisce a tutte le cellule di assumere una forma adesine,
adesine, coniugazione batterica
Antigeni
sferica adesione
coniugazione
•Fornisce una piattaforma rigida alle appendici di
superficie come flagelli, fimbrie e pili, tutte
formazioni che attraversano la parete e si protendono
da essa.
44 45
I flagelli sono appendici cellulari lunghe e sottili, di
natura proteica, libere ad una estremità ed Risposte comportamentali
intimamente legate alla cellula. Il loro diametro è
Flagelli G- di circa 20 nm e possono essere lunghi 15-20
Aumento
Aumentodella
dellaconcentrazione
repellente
concentrazionedidi
repellenteoodiminuzione
diminuzionedella
concentrazione
della
Aumento
Aumentodella
attraente
dellaconcentrazione
concentrazionedidi
attraenteoodiminuzione
diminuzionedella
della
concentrazionedidiattraente
attraente concentrazione
concentrazionedidirepellente
repellente
micron
Formati da tre parti:
Funzione
Funzione
Il filamento, costituito dalla proteina flagellina flagelli:
flagelli:
autoassemblata in una struttura elicoidale chemiotassi
chemiotassi
Uncino: struttura proteica a subunità
Corpo basale: ancoraggio, motore L’apparato responsabile della motilità nella cellula si è evoluto per rispondere in
Funzioni:
Coniugazione batterica
Recettori per le particelle virali
Trasferimento di geni
• resistenza
• virulenza Trasferimento coniugativo
di plasmide R
50 51
Glicocalice Capsula
Alcuni batteri presentano una rete stratificata di
Colorazione con inchiostro di
polisaccaridi presente all’esterno della cellula.
china
CAPSULA: strato rigido, mucoso, ben
La capsula è evidenziata da un alone
organizzato come una fitta matrice che non
chiaro intorno ai batteri (in scuro)
permette il passaggio di particelle e rimane
perché è impenetrabile alle particelle
aderente alla parete cellulare.
di inchiostro
Prodotta sia da Gram+ che da Gram-
STRATO MUCOSO: zona di materiale Batterio Composizione chimica
polisaccaridico meno denso e scarsamente Streptococcus mutans Destrano + glucani
organizzato, facilmente rimovibile Streptococcus pyogenes Acido ialuronico
Funzioni: Adesione alle superfici, Streptococcus pneumoniae Vari Polisaccaridi
Pseudomonas aeruginosa Alginato
Resistenza 52 53
alla fagocitosi
Capsula Spora batterica
• Nei microrganismi patogeni Alcuni batteri Gram positivi (Bacillus spp. – aerobi e Clostridium spp. -
umani la funzione principale è anaerobi) sono capaci, in particolari condizioni ambientali, di sviluppare
la RESISTENZA ALLA una forma di resistenza, metabolicamente inattiva, la SPORA,
FAGOCITOSI contenente acido dipicolinico Struttura
Strutturaprotettiva
protettivainin
• Spesso assente in vitro 1 cellula 1 spora cui
cuiililbatterio
batterio
sopravvive
sopravviveininuno uno
• Permette ai batteri di aderire a E’ un processo di DIFFERENZIAZIONE
stato
statodididormienza
dormienza
substrati
(adesione aspecifica) Esempi di disposizione dell’endospora
a) spora centrale (B. anthracis)
es. b) spora subterminale
c) spora terminale
Streptococcus mutans: d) spora terminale con rigonfiamento dello
54 55
adesione smalto dentale (innesco del processo cariogeno) sporangio (C. tetani)
La
La sporogenesi
sporogenesi richiede
richiede 6-8
6-8 ore
ore
58 59
Replicazione DNA
Formatione setto
cromosoma setto