Sei sulla pagina 1di 1

Caratterizzato da 8 atomi posizionati sugli spigoli della cella (1/8

della loro superficie fa parte della singola cella) e 1 atomo


posizionato al centro della cella (l'intera area della sua superficie
fa parte della cella)
NUEMRO DI ATOMI APPARTENENTI ALLA SINGOLA CELLA

FATTORE DI COMPATTAZIONE ATOMICA FCA: cioe` la frazione di


volume atomico contenuto all'interno della singola cella

NUMERO DI COORDINAZIONE: ossia il numero di atomi vicino ad


atomo
Per ogni singola cella si puo calcolare il:
COSTANTE RETICOLARE a: rappresenta la distanza fra due atomi
adiacenti di una data cella elementare.

SOLO PER UNA CELLA CUBICA, il volume della cella e`: a^3

CONFIGURAZIONE A CORPO CENTRATO


Caratterizzato da 8 atomi posizionati agli spigoli della cella unitaria (CCC)
(1/8 della loro superficie fa parte della singola cella) e 6 atomi FCA=0,68
posizionati ogniuno su una faccia della cella (1/2 della loro
superficie fa parte della cella) N. COORDINAZIONE=12

N. ATOMI=2

N. COORDINAZIONE=8 Costituita da 12 atomi posizionati agli spigoli della cella (1/6 della
loro superficie fa parte della singola cella), 2 atomi posizinati sulla
faccia superiore e inferiore della cella (1/2 della loro superficie fa
N. ATOMI=4 a=(4R)/radice(3) parte della singola cella) e 3 atomi posizionati in posizione
intermedia alle basi (tutta la superficie dei 3 atomi fa parte della
singola cella)

FCA: 0.74

FCA=0,74

CONFIGURAZIONE A FACCE CENTRATE (CFC) N. ATOMI=6

Configurazioni delle strutture


CONFIGURAZIONE ESAGONALE COMPATTA (EC)
cristalline piu comuni N. COORDINAZIONE=12

Conoscendo la configurazione della struttura cristallina di una


materiale possiamo ricavare la sua densita

Cella unitaria: descrive la geometria e la posizione degli atomi


all'interno di una struttura cristallina

In alcuni casi e` importante conos cere la direzione della


disposizione degli atomi all'interno della struttura cristallina,
Gli atomi all'interno del materiale possono essere rappresentati perche da essi dipendono alcune caratteristiche del materiale
da delle sfere rigide.

RAPPRESENTAZIONE DEGLI ATOMI NELLO SPAZIO

I piani e le direzioni cristallografiche sono definiti da degli inidici

Due piani paralleli hanno stesso indice

Nei materiali solidi gli atomi si possono disporre in modo SOLIDI CRISTALLINI

LE STRUTTURE
DIREZIONI EQUIVALENTI
ordinato o disordinato INDICI DI PIANO (INDICI DI MILLER)
vengono utilizzati per riferirsi a piani di
PIANI E DIREZIONI atomi di uno specifico reticolo cristallino cubico
CRISTALLOGRAFICHE

CRISTALLINE
Se due piani con indici diversi hanno stessa densita atomica
planare, i due piani sono equivalenti

Densita atomica planare


INDICI DI DIREZIONE
NELLE STRUTTURE
CUBICHE

Disposizione ordinata a lungo raggio degli atomi

sono componenti
di vettori di direzione scomposti lungo ciascun as se, ridotti
ai minori interi

Due direzioni hanno gli stessi indici se sono paralalleli


SOLIDI AMORFI (O NON CRISTALLINI)

disposizione non ordinata a DIREZIONI EQUIVALENTI


lungo raggio degli atomi

Due direzione sono equivalenti se la distanza tra gli atomi lungo di


esse e` la stess a

DENSITA ATOMICA LINEARE

Potrebbero piacerti anche