Sei sulla pagina 1di 48

Struttura dell’atomo – tavola

periodica
SSSTpap1

http://slideplayer.it/slide/526853 /
Gli atomi si vedono? Dal macro
al micro
Atomi di silicio immersi in un lattice cristallino. Ecco
cosa sono le palline rosse che vedete nella foto,
l'immagine con la più alta risoluzione mai ottenuta.
L'ha realizzata Stephen Pennycook dell'Oak Ridge
National Laboratory, una struttura di ricerca del
Tennessee che fa capo al Dipartimento dell'Energia
degli Stati Uniti. L'immagine ha una definizione di
0,6 angstrom, pari a 6 decimilionesimi di millimetro,
600.000 volte più piccola del diametro di un capello.
Pennycook ha utilizzato uno speciale microscopio
elettronico a scansione, adattato per correggere le
già minime aberrazioni di questi precisissimi
strumenti.

http://www.focus.it/tecnologia/innovazione/microscopi-sempre-piu-potent
i

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 2


Gli atomi si vedono?
• I microscopi a scansione oggi in dotazione
ai fisici ci permettono oggi di vedere
addirittura gli atomi ordinatamente disposti
su di un cristallo, com'è il caso di questi
atomi di germanio! Il germanio è un
semiconduttore molto pregiato ed utilizzato
nella tecnologia elettronica.

Elaborazione al calcolatore
dei dati ottenuti mediante
STM: si 'vede' una
catena a zig-zag di atomi
di cesio depositati su
una superficie di
arseniuro di gallio
(STM = microscopia a
scansione ad effetto
tunnel)

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 3


Modello a panettone - Thomson

Quali sono le caratteristiche del


modello?

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 4


Esperienza di Rutherford

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 5


Quale delle due immagini
spiega meglio?

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 6


Modello di Rutherford

Per i nostri scopi didattici questo modello è accettabile

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 7


Atomo
• ATOMO
Dal greco: indivisibile. Per lungo tempo ritenuto
l'unità più piccola della materia, in realtà
composto da un nucleo (protoni e neutroni)
circondato dagli elettroni. Il cosiddetto numero
atomico individua il numero (uguale) di protoni
ed elettroni caratteristico di ciascun elemento.

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 8


2. La moderna tavola periodica

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 9


Le particelle fondamentali
dell’atomo
•Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre particelle fondamentali
• elettrone: carica negativa, massa molto minore a quella del protone
e del neutrone
• protone: carica positiva, massa circa come quella del neutrone
• neutrone: priva di carica elettrica massa circa come quella del
protone

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 10


Le particelle fondamentali
dell’atomo
•Ogni atomo contiene un nucleo, cioè una
zona molto piccola e densa in cui sono
confinati i protoni e i neutroni
Riflettiamo su come è fatto nella realtà un atomo è come mai
non si riesce a vedere il nucleo

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 11


Numero atomico, numero di
massa e isotopi
•Il numero di protoni presenti nel nucleo di
un atomo si chiama numero atomico (Z).
Se l’atomo è neutro, questo numero è
uguale a quello degli elettroni.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 12


Numero atomico, numero di
massa e isotopi
•Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento aventi le
stesse proprietà chimiche ma masse diverse, perché
contengono un diverso numero di neutroni.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 13


Numero atomico, numero di
massa e isotopi
•Il numero di massa (A) è uguale alla
somma del numero di protoni (Z) e del
numero di neutroni (n°) contenuti nel nucleo
• A = Z + n°

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 14


Numero atomico, numero di
massa e isotopi
•Conoscendo il numero atomico e il numero
di massa di un elemento si può calcolare il
numero di neutroni contenuti nel suo nucleo
• n° = A - Z

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 15


Esercizi
• Quali tra i seguenti elementi sono isotopi
tra loro?
• A) Z = 6, A = 12
• B) numero di protoni = 6, numero di
neutroni = 8
• C) numero di elettroni = 12, numero di
neutroni = 13
• D) numero di elettroni = 7, A = 14

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 16


Esercizi

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 17


Ioni
• Dalla immagine sottostante e ricordando che un atomo è
neutro (ugule numero di protoni ed elettroni) si può
capire cosa è uno ione. Per quanto concerne la loro
dimensione vedremo più avanti nel corso

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 18


Ioni
• Utilizzando le tue conoscenze attuali,
prendendo un atomo quanti ioni potresti
ottenere da quell’atomo.
• Per esempio dall’elemento idrogeno?
• Per esempio dall’elemento carbonio?

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 19


1. Verso il sistema periodico
•Nel 1869 Dmitrij
Mendeleev ordinò i
63 elementi noti in
base alla massa
atomica crescente, e
costruì la prima
tavola periodica degli
elementi.
Questo anno 2019 festeggia i 150 della tavola
periodica

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 20


1. Verso il sistema periodico
•Nella tavola periodica che Mendeleev
pubblicò nel 1871, gli elementi erano
ordinati in dodici file orizzontali e otto
verticali secondo la massa atomica
crescente. Non comparivano i gas nobili.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 21


2. La moderna tavola periodica
•Le proprietà fisiche e chimiche degli
elementi sono una funzione periodica del
loro numero atomico.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 22


2. La moderna tavola periodica
•Le proprietà fisiche e chimiche degli
elementi appartenenti a una stessa riga
(periodo) variano con gradualità.
•Gli elementi che hanno proprietà chimiche
simili appartengono a una stessa colonna
(gruppo).
•Lungo le righe nello schema di
Mendeleev c’erano degli spazi vuoti.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 23


2. La moderna tavola periodica
•Gli elettroni del livello
più esterno sono detti
elettroni di valenza.
•Gli elementi che
appartengono allo
stesso periodo
presentano gli elettroni
di valenza allo stesso
livello energetico.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 24


2. La moderna tavola periodica
1. Gli elementi della moderna tavola periodica
sono 118;
2. la posizione di ciascun elemento sulla tavola
dipende dal suo numero atomico (Z);
3. le righe orizzontali formano 7 periodi,
ciascuno dei quali indica il livello energetico
a cui si trovano gli elettroni di valenza degli
elementi che li compongono;

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 25


2. La moderna tavola periodica

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 26


2. La moderna tavola periodica
4. gli elementi che chiudono i
periodi sono i gas nobili, così
chiamati per la scarsissima
reattività dovuta alla loro
configurazione elettronica
stabile;

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 27


2. La moderna tavola periodica
5. gli elementi verticali formano i gruppi;
6. fra il gruppo II e il gruppo III si trovano
gli elementi di transizione;
7. in fondo alla tavola periodica ci sono
due file di 14 elementi metallici
costituenti le serie dei lantanidi e degli
attinidi.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 28


4. Le proprietà periodiche degli
elementi
•Le proprietà degli elementi variano con
regolarità lungo la tavola periodica in base
alla variazione periodica della
configurazione elettronica.
•Sono proprietà periodiche il raggio
atomico, l’energia di ionizzazione,
l’affinità elettronica e l’elettronegatività.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 29


Le proprietà periodiche
• Quale risulta essere il motivo dell’importanza delle
proprietà periodiche
• Ci permettono di conoscere il comportamento dei singoli
elementi
• Per esempio cosa succede se sottoposti ad energia
• Non dimentichiamo che la conoscenza delle proprietà
periodiche ha permesso di individuare nuovi elementi
sconosciuti al tempo in cui fu realizzata per la prima
volta nel 1869

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 30


4. Le proprietà periodiche degli
elementi
•Il raggio atomico (Å) è la metà della
distanza minima di avvicinamento tra due
atomi dello stesso elemento.
•Il raggio atomico aumenta lungo un
gruppo e diminuisce lungo un periodo.
•Domanda: cosa significa Å?

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 31


4. Le proprietà periodiche degli
elementi

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 32


4. Le proprietà periodiche degli
elementi
• I fattori che influenzano il raggio atomico
sono due
1. il numero quantico principale n, che
lungo il periodo rimane invariato, ma
aumenta scendeno lungo il gruppo;
2. gli elettroni interni che schermano la
carica positiva del nucleo.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 33


4. Le proprietà periodiche degli
elementi
•L’energia di ionizzazione è l’energia
necessaria per rimuovere un elettrone da
un atomo isolato.

• A + energia ➔ A+ + e-
• Proviamo a capire come mai è
necessaria energia per rimuovere un
elettrone da un atomo

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 34


4. Le proprietà periodiche degli
elementi
•L’energia di prima ionizzazione
aumenta lungo un periodo e diminuisce
lungo un gruppo.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 35


4. Le proprietà periodiche degli
elementi
•L’elettronegatività di un elemento misura
la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di
legame da un altro elemento.
•L’elettronegatività aumenta lungo un
periodo e diminuisce lungo un gruppo.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 36


4. Le proprietà periodiche degli
elementi

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 37


Le proprietà periodiche degli
elementi
• Affinità elettronica è l'ammontare di
energia scambiata, ovvero rilasciata o
assorbita, quando un elettrone è aggiunto
ad un atomo neutro isolato in fase
gassosa (in condizioni di gas
monoatomico) per formare uno ione
gassoso con una carica di −1. Questa
proprietà si misura in kJ/mol.

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 38


Affinità continuazione
• Più piccolo è un atomo, tanto più vicino al
nucleo si collocherà l'elettrone acquistato,
liberando maggiori quantità di energia.
Pertanto: l'affinità elettronica aumenta
dal basso verso l'alto in un gruppo e da
sinistra a destra in un periodo.

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 39


Affinità continuazione

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 40


5. Metalli, non metalli e
semimetalli
•A seconda delle loro proprietà fisiche e chimiche
gli elementi si possono suddividere in metalli,
non metalli e semimetalli.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 41


5. Metalli, non metalli e
semimetalli
•I metalli sono più di 80 e occupano la
parte sinistra della tavola periodica.
•Gli elementi metallici sono solidi, duri,
lucenti, malleabili, duttili e conducono
calore ed elettricità.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 42


5. Metalli, non metalli e
semimetalli
•Le proprietà chimiche dei metalli
dipendono dalla loro tendenza a perdere
elettroni diventando ioni positivi.
•Le proprietà fisiche dei metalli dipendono
dal tipo di legame tra gli atomi.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 43


5. Metalli, non metalli e
semimetalli

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 44


5. Metalli, non metalli e
semimetalli
•I non metalli occupano la parte destra
della tavola periodica.
•Le proprietà chimiche dei non metalli
dipendono dalla loro capacità di accettare
elettroni diventando ioni negativi.
•Gli elementi del gruppo VII sono detti
alogeni.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 45


5. Metalli, non metalli e
semimetalli
•I semimetalli presentano sia
comportamento metallico sia non metallico.
•I semimetalli si trovano lungo il confine che
separa i metalli e i non metalli.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 46


5. Metalli, non metalli e
semimetalli
•I metalli di transizione e i lantanidi hanno
caratteristiche metalliche.

•Gli attinidi sono elementi artificiali, instabili


e radioattivi.

Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010 47


Bibliografia e sitografia
• www.chimica-online.it
• http://slideplayer.it/slide/526853/ Calvino
Pastore, Storia dell’atomo
• http://online.scuola.zanichelli.it/esploriamol
achimica
• https://www.youtube.com/watch?v=5nHrz5
Z4TCc

Bz SSSTpap1 Walter Coretti 48

Potrebbero piacerti anche