LA GLICOLISI
La glicolisi è la più importante via metabolica attraverso cui la maggior parte degli
organismi demolisce la molecola del glucosio allo scopo di trarne energia.
LA GLICOLISI
La glicolisi può essere riassunta nella seguente equazione netta:
C6H12O6 + 2ADP + 2Pi + 2NAD+ → 2C3H4O3 + 2ATP + 2NADH + 2H+
Glucosio Acido piruvico
A partire da una molecola di sei atomi di carbonio si ottengono due molecole di
acido piruvico (o piruvato), a tre atomi di carbonio.
Il processo riduce due molecole di NAD+ a NADH + H+ e fornisce l’energia
necessaria per formare due molecole di ATP.
Il processo nel suo complesso è esoergonico.
LA FASE DI PREPARAZIONE
LA FASE DI RECUPERO
DESTINO DEL PIRUVATO IN CONDIZIONE AEROBIE
In condizioni aerobie, il piruvato è importato
all’interno dei mitocondri. Qui, il complesso
della piruvato deidrogenasi opera una
decarbossilazione in cui il piruvato a 3C
viene trasformato in acetil-CoA (2C) + CO2.
Gli elettroni generati sono ceduti al NAD+.
L’acetil-CoA così formato entra nel ciclo di
Krebs.
LA FERMENTAZIONE LATTICA
In condizioni anaerobie, la glicolisi
procede riducendo il piruvato a lattato
(fermentazione lattica).
Gli elettroni necessari sono forniti dal NADH + H+ generati nella fase di recupero.
LA FERMENTAZIONE ALCOLICA
In alcuni lieviti (per esempio il lievito di birra)
avviene invece la fermentazione alcolica, in
cui il piruvato è prima decarbossilato (perde 1 C) ad acetaldeide (+CO2) che viene poi
ridotta (usando il NADH + H+) a etanolo.
LA GLICOGENOSINTESI
La biosintesi del glicogeno,
nota come glicogenosintesi,
è una via metabolica che si
svolge nelle cellule del
fegato e del muscolo.
Il glucosio-6-P può venire
utilizzato in molte cellule
(fegato, muscolo) per
sintetizzare il glicogeno,
un’importante riserva di
energia.
LA GLICOGENOLISI
La demolizione del glicogeno, nota
come glicogenolisi, è la via degradativa
del glicogeno che si svolge nelle cellule
del fegato e del muscolo e consiste nel
distacco progressivo di unita
monosaccaridiche a partire
dall’estremità non riducente (quella che
presenta il 4′ libero) della molecola.
Il glicogeno può essere demolito generando unità di glucosio-1-P, grazie alla glicogeno
fosforilasi. Queste sono poi trasformate in glucosio-6-fosfato.