Sei sulla pagina 1di 5

FILOSOFIA- SHOPENHAUER: “L’arte di trattare le donne”

Schopenhauer, importante filosofo tedesco, affronta la figura femminile nel suo saggio “l’arte di
trattare le donne”.
Esiste una certa convinzione nell’immaginario di Schopenhauer che afferma come la donna sia il
secondo sesso: subordinata all’uomo. E proprio perché l’uomo si trova vicino un essere così privo
di senso e ratio deve essere comprensivo nei suoi confronti e provvedere al suo sostentamento.
Schopenhauer, afferma senza troppi giri di parole che le donne non posseggono alcun interesse
oggettivo: non hanno opinioni obiettive, idee, pensieri ma guardano il mondo e tutto ciò che loro
accade attraverso un punto di vista infantile, come se fossero delle eterne bambine incapaci di
razionalità e discernimento, perennemente ingenue a prescindere dalla loro età anagrafica. Poiché
limitata intellettualmente, rispetto a un essere maschile, la donna non riesce a guadare oltre i
propri limiti, insiti per origine.
La donna è incapace, debole, ingannabile e apprezzabile solo per il suo aspetto esteriore. Inoltre è
stata dotata di un’arma potente alla nascita, la bellezza, che cattura l’uomo.
Secondo il filosofo la natura, per generare la figura maschile e quella femminile, non è stata
equilibrata nella distribuzione dei caratteri. Perché al genere maschile è stata attribuita la bellezza,
la forza; mentre a quello femminile una bellezza frivola e non duratura.
Schopenhauer concorda sul fatto che le donne maturino prima degli uomini; ma solo perché
l’uomo in quanto essere tendente alla perfezione si forma più lentamente, giungendo alla
maturità più tardi.
Discorrendo del legame genitori-figli, Schopenhauer afferma che un uomo è molto più affettuoso
verso la prole rispetto a una donna. Quello che un essere femminile prova nei confronti dei propri
figli è un istinto meramente fisico, quindi non razionale e cosciente. Quello dell’uomo è invece un
affetto solido poiché origina dalla metafisica, ovvero da riconoscimento e consapevolezza di
quell’affetto da parte del figlio.
Per quanto riguarda i compiti imprescindibili per una donna, l’autore mette in evidenza la
gravidanza; funzione della donna è contribuire alla propagazione del genere umano. Seguono la
pazienza unita al sacrificio e l’obbedienza: una figura femminile deve dare serenità al proprio
uomo, donando anima e corpo secondo le necessità di quest’ultimo. Schopenhauer mitiga queste
asserzioni abbastanza crude dichiarando che seppur la donna fosse in stato di indipendenza, non
riuscirebbe a sopportare troppa libertà; anzi, si metterebbe subito alla ricerca di un uomo.
Il motivo è da ricercarsi sempre nella sua primordiale natura: una donna nasce già con la
predisposizione all’obbedienza maschile.
Nel saggio il filosofo afferma quali sono i pregi e i difetti della figura femminile:
I PREGI
-il realismo, perché le donne nelle cose non vedono più di quanto vi è
-il concepimento delle cose, perché le donne tendono a notare subito ciò che è ovvio e così
raggiungono la meta più vicina
I DIFETTI
-l’ingiustizia, poiché essendo più deboli non usano la forza ma l’astuzia
-lo sperpero, in quando l’uomo guadagna il denaro mentre la donna sperpera tutto
RAPPORTO DONNA SOCIETA’
Il filosofo non manca di rendere esplicito l’egoismo delle donne rispetto ai loro simili, alla giustizia,
all’onestà riguardo il loro rapporto con la società. Inoltre spiega che sono ignoranti rispetto ai
principi fondamentali. Schopenhauer tratta anche l’inferiorità dell’intelletto femminile. Infatti le
leggi hanno donato all’uomo e alla donna pari diritti e lo stesso avrebbero dovuto fare con
l’intelletto. Il filosofo ritiene che le funzioni della donna siano specifiche e limitate:
-deve essere umile e paziente per la procreazione
-devono occuparsi dell’educazione dei bambini, perché loro stesse sono eterne bambine
-deve essere obbediente
-deve sacrificarsi per la procreazione del genere umano.
Schopenhauer dà un’accezione tragicomica al sentimento amoroso. L’amore non è altro che la
pulsione del desiderio sessuale, e l’atto di copulazione in sé è uguale con qualsiasi donna. L’amore
è cieco anche per l’importanza di proseguire l’incremento della specie; è per questo motivo che
questa volontà risulta potente, tanto da rendere cieco l’innamorato su quelle caratteristiche che
trova ripugnanti. Tuttavia, l’amore per il filosofo esiste e lo descrive con tutto il cinismo e
l’umorismo da cui è contraddistinto:
“Sulla terra non esistono due individui uguali, quindi per un uomo ci sarà sempre una sola donna
che lo completi realmente; la probabilità d’incontrarla però è quasi nulla”.
Nel capitolo sul sesso, invece, l’autore si sofferma sulla questione infedeltà, giustificando
l’incostanza dell’uomo affermando che, a differenza della donna la quale può avere una sola
gravidanza annuale, l’uomo è in grado di generare diversi figli l’anno. Così l’autore vuole invitare
gli uomini a prestare attenzione alle insidie femminili, causate dalla loro infedeltà, ingratitudine,
falsità e dalla loro tendenza al tradimento.
Il filosofo si riferisce all’unione matrimoniale citando la ”contrazione” vero significato del
matrimonio, ovvero l’uomo sposa una donna perché vuole solo una cosa, mentre la figura
femminile erge numerose pretese. Il matrimonio, per Schopenhauer, è guerra e necessità;
tuttavia consiglia di non sposarsi mai perché la vita da single è l’unica via per la pace. Scopo del
matrimonio è la procreazione, sua conseguenza ”farsi venire la nausea l’uno dell’altro”.
Segue un altro esempio di maschilismo estremizzato: la fedeltà coniugale è artificiale nell’uomo e
naturale nelle donne, per questo l’adulterio da parte di una donna è imperdonabile e più grave
rispetto a quello di un uomo.
L’uomo, secondo Arthur, deve sostituire la donna di cui è stanco perché a inizio rapporto, le donne
abili nella menzogna, accalappiano il malcapitato per poi sottrargli tutto a poco a poco. La
poligamia è l’unica scelta, in quanto si potrebbe essere traditi dalle donne in ogni momento. La
loro unica arte è la civetteria e nessun testo scritto da una donna si merita di esser considerato
un’opera.
Jane Austen
She was born in 1775 in Steventon, a small village in the south of England. She was educated at
home by her father, and showed an interest in literature and writing very early; in fact she wrote
her first writings in 1787 (at 12 years old).
At the beginning her works were published anonymously and her identity were shown later by her
brother Henry. Jane’s fame was already establishes so there were no problems although she was a
woman. Her brother supervised the publication of Northanger Abbey and Persuasion and added
the “Biographical Notice of the Author”, in this way everybody knows the truth about the author
of these amazing books.
At the end of the 18th century the novel was the most popular form of fiction. It continued to
develop thanks to its new interest in the individual, especially the conflict between personal
ambitions and the conditions of society.
The main features of the Romantic fiction (which Jane had used):
-the insight into the psychology of the characters
-the detailed description of the relationship between different social classes
-a fine/specific attention for the ordinary events such as balls, walks, tea-parties and visits as
occasion to improve the class of origin
-the omniscient narrator in the third-person.
-the technique of dialogue (from Henry Fielding)
-the use of spoken and irony
-Unlike the Augustan poets she restricted her view of the world of the country gentry
NOVEL OF MANNERS
Jane Austen is the master of the novel of manners.
-her story took place in upper and middle class
-The influence of class distinctions is seen in all characters
-Social activities is seen like occasions for joining up
-the main theme is marriage and the complications of love and friendship
-passions and emotions are not expressed directly
-style: third-person narrator dialogue, irony
JANE’S ANALYSIS OF CHARACTER
In Jane’s works there isn’t place for great passions, in fact her novels deal with real interest in
people and the analysis of character. She remained committed to the common sense and moral
principles of the previous generation but she added her own direct observation and spontaneous
feeling. All her works are very entertaining but at the same time dealt with serious matters of love,
marriage and parenthood. There is always happy ending, in fact all novels end in the marriage of
the hero and heroine; happy ending is a common element to her stories. Her characters are
interesting thanks to the concentration on steps through which they manage to achieve a new
stage in their lives.
One of the main theme in novels is romantic love and Jane Austen used it as a focus/central point
for the conflict with the social code that encourages marriages for money and social standings.
Her treatment of love and sexual attraction is in line with her general view that strong impulses
and intensely emotional states should be regulated, controlled and brought to order by private
reflection, not in favour of social obligation.
THE THEME OF MARRIAGE
The basis of the plots and setting of Jane’s novels are the traditional values of country families
(piece of lands, money and marriage). At that time a way to improve the social mobility was the
marriage between people who came from two different social classes.
The marriage market took place in London and this was the place where people came to gossip,
flirtations, seductions, adulteries. Another negative effect was a range of villains who were
unscrupulous, seducers and social climbers.
Her novels take place in England
-never in Scotland, Wales and Ireland
-not even in industrial cities in the north of England
Her England is based on the possession of land, parks and country houses.
PRIDE AND PREJUDICE
Pride and prejudice is a romantic comedy that deals with the trial, misunderstanding, triumphs of
young lovers and ends in happy marriages.
The comedy is set in Longbourn, a small country village in Hertfordshire. The main charachters are
Mr and Mrs Bennet and their five daughters (Jane, Elizabeth, Mary, Lydia and Kitty).
One day Mr Bingley, a rich bachelor, rents the large estate of Nether field Park nearby.
Mr Bingley falls in love with Jane Bennet thanks to a series of parties organised in that town.
His friend Mr Darcy, a proud aristocrat, feels attracted to Elizabeth, but she cultivates a dislike of
Mr Darcy because of his snobbish behaviour.
When Mr Darcy proposes to Elizabeth she rejects him and she accuses him of separating Jane and
Mr Bingley, and she accuses him of ill-treating Mr Wickham, a young officer.
Darcy writes her a letter to reveal that Wickham is an adventurer without scruples. Meanwhile
Wickham elopes with Lydia.
Darcy finds them and organises their marriage. Elizabeth accepts Darcy’s renewed proposal.
Bingley and Jane also get married.
The two main characters are Elizaberth and Mr Darcy; they both have positive qualities but also
negative such as weakness. This is unconventional because in the major part of novels hero and
heroine have only positive characteristic. Darcy knows the principles of how to behave in social
words, but he’s self-centred and unsociable. Elizabeth has lively mind and a strong spirt of
independence so she refuses to take imposed role. Both have an imperfect understanding of
themselves and each other; in fact she accuses him of pride and he accuses her of prejudice it
works also in reverse.
Some minor character is caricatures (Lady Catherine and Mrs Bennet), flat (Jane who is sweet and
attractive), or objects of ridicule (Mr Collins who afetr Elizabeth’s refusal proposes the next day to
her friend Charlotte).
THEMES
The central theme is the journey towards self-awareness and self-knowledge of hero and heroine.
Some other themes are live, marriage (Presented from several points of view: Security and
independence, Physical infatuation, Elements of love and prudence) and wealth.
STYLE
-Vividness of the characters and the brightness of dialogue (often directly)
-Third-person narration
-The narrator is close to the point of view of one character (in this case Elizabeth)
-Epistolary technique: it’s used when the characters are outlined/delineate
-Irony: characters don’t know that things are not the way they seem, while the reader does.

Potrebbero piacerti anche