Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VEROSIMILE
Aggettivo
Conforme al vero, fino al punto da garantire la probabilità o la credibilità di un
fatto anche non avvenuto, non documentato, non atteso: la tua supposizione è
assai poco v.; il racconto che ci ha fatto è molto v.; anche con valore neutro,
come agg.
"mi pare più v. che il ladro si sia liberato della refurtiva"
Come s.m., verosimiglianza.
prospettiva (unico punto di vista) simultaneità dei punti di vista
“In natura tutto è modellato secondo tre moduli fondamentali: la sfera, il cono e il
cilindro. Bisogna imparare a dipingere queste semplicissime figure, poi si potrà fare
tutto ciò che si vuole.”
“Il colore è
biologico,
vorrei dire;
è vivente,
è il solo a fare
viventi le cose”.
Mont Sainte-Victoire da Bellevue Mont Sainte-Victoire da Bibemus Mont Sainte-Victoire dai Lauves
(1885 ca.) (1897) (1904-06)
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
1. Geometrizzazione e
semplificazione
delle figure
(alterazione
dell’immagine
quale imitazione
della realtà naturale)
2. Simultaneità
dei punti di vista
(negazione della
prospettiva)
al fine di “conoscere”
più a fondo
gli oggetti della
rappresentazione
https://www.youtube.com/watch?v=8v9M-1TOY4Q
(07:19)