I giochi olimpici di Berlino si svolsero dal 1 al 16 agosto 1936.
Furono organizzate come una grande celebrazione del regime nazista, di fatti vennero costruiti impianti e strutture all’avanguardia per l’epoca e furono messe in piedi straordinarie coreografie; il tutto per mostrare la potenza della Germania nazista. Anche i tedeschi furono allenati duramente per assicurare una vittoria che verrebbe reso onore e confermatone la superiorità della razza ariana. Questa edizione olimpica fu la prima ad essere ripresa dalle telecamere televisive. La cerimonia di apertura avvenne il 1° agosto con un pubblico 120.000 persone che osannavano Hitler, ingresso nello stadio di un tedoforo che reggeva la fiaccola olimpica arrivata da Olimpia tramite una staffetta di 3000 km circa. Il comitato olimpico nazionale tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrei o rom di partecipare ai giochi olimpica. Il regime assicurò altri paesi che non ci sarebbe stata nessuna discriminazione, ma così non fu; Hitler infatti, il primo giorno si rifiutò di stringere la mano di un atleta di colore e in generale non si congratulò con nessun altro atleta non tedesco, il comitato olimpico gli fece sapere che questo comportamento non era consentito e in quanto leader politico doveva rimanere neutrale, inoltre, un atleta comunista dopo aver gareggiato, fu arrestato e ucciso perché non fece il saluto ad Hitler e non cantò l’inno. Nei paesi come USA si formò un movimento di boicottaggio delle olimpiadi di Berlino, a causa di quelli che più tardi sarebbero stati definiti abusi dei diritti umani. I giornalisti furono parecchio critici con Hitler e il suo regime e scrissero molto dei successi degli afro americani, il migliore fra questi fu Jassie Owens che vinse 4 medaglie d’oro nell’atletica leggera: salto in lungo, 100 e 200 metri e la staffetta 4x100 (a cui non doveva partecipare, non era iscritto ma la squadra degli Usa lo fecero partecipare perché due atleti ricevevano troppe pressioni dai tedeschi). Non fu vero il fatto che Adolf non volle salutare Owens, perché proprio lui dice che si è congratulato e lo ha salutato. Fu invece Roosevelt a non volerlo incontrare. Inoltre ricordsa che in Germania avesse dormito negli alberghi insieme ad altri atleti, mentre quando partecipò ad una manifestazione in un albergo dovette entrare dall’entrata posteriore ed usare l’ascensore diu servizio. Altri protagonisti di queste olimpiadi sono Ondina valle, ventenne bolognese la prima don na italia a vincere una medaglia d’oro nell’80 metri ad ostacoli -Il molisano Aldo Masciotta che vinse la medaglia d’argento nella sciabola -Ungherese Halassy che vinse l’oro nella pallanuoto senza un piede -Getsring che a 14 anni vinse loro nei tuffi.
I Giochi Olimpici Sono Un Evento Sportivo Quadriennale Che Prevede La Competizione Tra i Migliori Atleti Del Mondo in Quasi Tutte Le Discipline Sportive Praticate Nei Cinque Continenti