Sei sulla pagina 1di 18

Jasper Johns

(15 Maggio 1930-vivo)


Neo-Dadaismo
Il New Dada è una corrente artistica,
prettamente americana, che nasce da una
evoluzione della corrente del Dada (nata a
Zurigo), e dalla parziale fusione di
caratteristiche dell’Espressionismo astratto.
Caratteristiche principali Neo-Dada:
-Una forma d’arte che non risiede solo nel valore
del gesto e che non ambisce a sconfinare
nel trascendente, che non privilegia
soluzioni raffinate (Qualità di molte opere
espressioniste).
-Il soggetto delle opere d’arte si rivolge a oggetti
quotidiani, privi di un gran valore estetico
ma esaltati dai mezzi di comunicazione di
massa (Ready-made).
-La rappresentazione avviene attraverso
l’utilizzo di tecniche particolare come la
tecnica dell’encausto,bronzi, o l’utilizzo di
materiali di recupero. Johns fornisce di tutto
ciò un'interpretazione personale tecniche
accumulative da collage, in uno stile che
altrove è definito anche come assemblage.
Queste principali caratteristiche furono alla base
del New Dada statunitense degli anni ’50.
Biografia Jasper Johns
Jasper Johns è una personalità molto interessante degli anni '50 perché, assieme a Robert Rauschenberg,
funge da elemento di unione e continuità fra il movimento New Dada americano di derivazione europea e la
Pop Art.

• Jasper Johns nasce il 15 Maggio 1930 ad


Augusta, Georgia.I genitori si separano
molto presto. Jasper cresce nel Sud
Carolina, sballottato tra i familiari.
• Sin da giovanissimo sogna di diventare
artista. Per questo e per fuggire alla difficile
situazione familiare, nel 1952 si trasferisce
a New York. Qui decide di iscriversi a un
corso d'arte.
• Viene arruolato nell'esercito. Nel 1954 torna
a New York.Inizia a lavorare in una libreria e
come vetrinista (anche per Tiffany).
• Nell'inverno del 1954 Jasper Johns incontra
per la prima volta Robert Rauschenberg. È
l'inizio di di un'importante sodalizio artistico
(Si dice avessero anche rapporti
sessuali).Si trasferisce in un loft affacciato
su Pearl Street.
• Nel 1955 realizza Flag.
• Nel 1957 prende parte alla collettiva "Artists of the New York School: Second
Generation", organizzata da Meyer Shapiro al Jewish Museum. Il quadro Target
Target with Plaster Casts attira l'attenzione del gallerista Leo Castelli.
• Nel 1958 la personale alla Leo Castelli Gallery riscuote grandi consensi. Il
Museum of Modern Art acquista varie opere.
• Partecipa anche alla Biennale di Venezia.
Nel 1959 il suo dipinto Grey Numbers vince il Premio Carnegie alla Biennale di
Pittsburgh. Espone alla Galerie Rive Droite di Parigi e alla Galleria del Naviglio di
Milano. È presente anche alla collettiva "Sixteen Americans", realizzata dal
Museum of Modern Art di New York.
• Nel 1960, sollecitato da Tatyana Grosman, comincia a dedicarsi all'incisione.
Inizia la lunga collaborazione con la Universal Limited Art Edition.
• Nel 1961 introduce nei suoi lavori il motivo della Mappa.
• Nel 1962 espone con Rauschenberg a Stoccolma e Berna.
• L'anno dopo. Nel 1964 espone al Jewish Museum di New York e alla
Whitechapel Art Gallery di Londra.
• Nel decennio successivo tra gli anni ’60 e ’70 le sue opere fanno il giro del
mondo e vengono esposte anche a Tokyo, San paolo, Monaco, Francoforte.
• Nel 1975 realizza alcune illustrazioni per un libro di Samuel Beckett:
Fizzles/Foirades.
• Rappresenta gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia del 1988, dove vince il Gran
Premio per la Pittura, quando si ha il culmine della sua carriera.
• Nel ventennio successivo partecipa a varie mostre continuando comunque a
produrre opere ma in minor numero, a cui non da titolo. Si isola sempre di più
dalla società fino a comprare una casa in un piccolo paese a 2 kilometri da New
York dove vive tutt’ora.
Stile artistico
Da queste brevi affermazioni tratte da una intervista di Johns possiamo meglio capire cosa

significasse per lui e quale fosse il suo atteggiamento nei confronti dell’arte.
• "nel luogo dove sono cresciuto non
c'erano artisti e non c'era arte, quindi
non sapevo veramente cosa
significasse. Pensavo che significasse
che sarei stato in una situazione
differente rispetto a quella in cui
stavo“.
• “Non sono un artista pop!”.
• “alcuni pittori si basano su emozioni
particolari. Tentano di fissare certe
situazioni emotive per loro stessi ed
amano lavorare cosi, io ho assunto
atteggiamenti diversi in momenti
diversi che mi hanno permesso tipi
diversi di azioni […] ci sono altri modi
di vedere la realtà”.
• “Il significato è un concetto dinamico;
si potrebbe dire che è determinato
dall’uso del quadro, dal modo come il
visitatore se ne serve in
«Ma io non avevo intenzione di fare

La produzione Artistica
dichiarazioni patriottiche. Molti hanno
pensato che fosse un' opera
sovversiva e sgradevole. È buffo
vedere come i sentimenti si ribaltino»
La produzione artistica di Jasper jhons comprende opere realizzate su tela e opere
scultoree.
Flag e Three Flags sono tra le
prime opere realizzate da Jasper
Jhons. È un collage di «stelle e
strisce» fatto con l' encausto,
una sostanza simile alla cera in
cui Johns faceva cadere dei
pezzetti di giornale e lasciava
che vi si assestassero. Flag
metteva in discussione l' idea che
i simboli dello Stato fossero fissi
e inviolabili, che non potessero
essere, in nessun caso, oggetto
di interpretazione, e fu accolta al
tempo come blasfema.

I pezzetti di giornale rappresentavano le storie inventate su


cui sono costruite le nazioni e l' encausto, un materiale
instabile, fu interpretato dai critici come una metafora della
natura mutevole dell' identità. Queste sottigliezze sono
andate in gran parte perdute nella riproduzione di massa
dell' opera e ora Flag viene esibita spesso come una
chiara espressione di patriottismo.
Painted bronze (Ballatine Ale Cans)
del 1964. Il lavoro nasce da un
aneddoto riferito dal suo gallerista Leo
Castelli: “ Qualcuno mi disse che Bill
de Kooningaveva detto:”Quel figlio di
puttana, se gli dai due lattine di birra
lui riesce a venderle”. Pensai che
fosse un’idea meravigliosa per una
scultura”. Jhons realizzo subito una
scultura con due lattine di birra e
Castelli glie la vendette subito.

Le due lattine di Ballantine sono realizzate


in bronzo e si ergono sopra una base
che sembra imitare il marmo e
conferisce perciò un’ironica
monumentalità ai due oggetti. L’intera
scultura è ridipinta a mano e non
nasconde perciò le imperfezioni
dell’esecuzione artigianale,
particolarmente evidenti nella fattura
False start
1959
Oil on canvas
170.8 x 137.2 cm (67 1/4 x
54")
Private collection, New York
Map
1961
Oil on canvas
198.1 x 312.7 cm (78 x 123 1/8 in)
Device
1961-62
Oil on canvas with objects
182.9 x 122.5 cm (72 x 48 1/4")
Dallas Museum of Fine Arts
Un'altra
Un icona tipica della produzione di Johns
è il bersaglio, che verrà in seguito molto
imitato nella pittura americana, al quale
l'autore connette la funzione di "segno da
raggiungere", con attribuzioni ironiche e
simboliche, peraltro ambigue, che lo
avvicinano molto a Duchamp.
Target with Four Faces, 1955
Encaustic and collage on canvas with plaster casts
29 3/4 x 26 x 3 3/4 in. (75.5 x 71 x 9.7 cm.)
From "Techniques of the Great Masters of Art"

Green Target, 1955


Encaustic and collage on
canvas
152.4 x 152.4 cm (60 x 60
in)
The Museum of Modern Art,

Target with Plaster Casts, 1955


Encaustic and collage on canvas with objects
129.5 x 111.8 cm (51 x 44 in)
Collection Mr. and Mrs. Leo Castelli
Opera con cui vinse il Premio Carnegie
alla Biennale di Pittsburgh.

Grey Numbers, 1961


Museum of Modern Art
Fool's House
1962
Oil on canvas with objects
182.9 x 91.4 cm (72 x 36 in.)
Collection Mr. Juan
Christophe Castelli
JOHNS, Jasper
Painting with Two Balls
1960
Encaustic and collage on canvas with
Objects
165.1 x 137.2 cm (65 x 54 in.)
Collection the artist
Savarin coffee can with
paint brushes.
Painted bronze 1960
Dancers on a Plane
1979
Oil on canvas with objects
198.1 x 162.6 cm (78 x 64")
Collection the artist
Winter, 1986
Encaustic on canvas
190.5 x 127 cm (75 x 50")
Collection of Asher B. Edelman

Summer,1985
Encaustic on canvas
190.5 x 127 cm (75 x 50")
Collection Philip Johnson
Tra le opere più recenti..

Untitled, 2000
color linoleum cut on wove paper
image: 40.4 x 27 cm (15 7/8 x 10 5/8 in.)

Potrebbero piacerti anche