Nello stesso periodo in cui vengono scritte le GLOSSE EMILIANENSI E SILENSI
vengono scritte le JARCHAS La JARCHAS più antica risale al 1042 JARCHAS altre testimonianze scritte in lingua romanza che questa volta non derivano dalle zone cristiane del Nord ma dal Regno di AL-Andaluz Primi testi scritti in lingua romanza con scopo letterario Scritti in lingua MOZARABICA, frutto dell’influenza dell’arabo Prima testimonianza scritta di una composizione lirica in una lingua neolatina, ma non considerabile un testo lirico completo Precedono la lirica provenzale
NUCLEI LIRICI NELLA PENISOLA IBERICA
- Arabo-andaluso SECOLO XI-XII JARCHAS - Catalano-provenzale SECOLO XII-XIII - Gallego-portoghese SECOLO XII-XIV - Castigliano SECOLO XIV-XV LIRICA CANCIONERIL
JARCHAS pochi versi (2-3-4) scritti in lingua MOZARABICA inseriti nella
parte finale di una MOAXAJA scritta in arabo o in ebreo Gli storici si resero conto che la prima parte di questa composizione poetica era scritta in lingua araba/ebrea mentre la parte finale era scritta in caratteri araba/ebrei ma la lingua era romanza. Il fatto che siano stati scritti in CARATTERI ARABI/EBREI e che NON SIA PROPRIAMENTE UNA LINGUA ROMANZA rende difficile la comprensione e l’interpretazione da parte degli storici. TRANSLITTERAZIONE = scrivere un testo scritto in ebreo o arabo utilizzando la grafia latina MOAXAJA una composizione poetica in ARABO o EBREO I° PECULIARITA’ Struttura precisa costituita da 5-6 strofe, ognuna delle quali presenta dei ritornelli riconoscibili poiché scritti in corsivo Ogni strofa formata da primi 3 versi che formano una MUDANZA, versi MONORIMA ultimi 2 versi che formano una VUELTA, versi che rimano tra loro nell’ultima strofa troviamo Mudanza Vuelta, che corrisponde alla JARCHA in lingua mozarabica II° PECULIARITA’ Varietà nelle rime Già dalla traduzione letteraria del nome MOAXAJA si evince questa caratteristica. MOAXAJA “cintura di cuoio decorato di pietre preziose” ciò dimostra che presenta delle varietà INVENTORE, questa composizione venne inventata dal poeta arabo BEN MOCADEM DE CABRA; inventò una poesia che si differenziava da quella della tradizione araba struttura irregolare, versi che non seguono uno schema e che presentano la stessa rima, monorima. TEMA MOAXAJA Amoroso Panegirico esaltavano personaggi importanti o anche amici TEMA JARCHAS a volte può coincidere con il tema principale della Moaxaja oppure no. (solitamente) Lamento di una donna per l’assenza o ritardo dell’amato RIME DELLA MOAXAJA Rime con assonanza, coincidenza imperfetta che si verifica solamente tra le vocali delle ultime parole di due o più versi successivi