Sei sulla pagina 1di 2

Nizami Ganjavi

Nemi-ye Ganjav (Persiano: Nezm (Persiano:

; azero: Nizami Gncvi); 11411209, o

), nome completo: Nizm al-Dn Ab Muammad Ilys ibn

Ysuf ibn Zak ibn Muayyid, il pi grande poeta epico-romanzesco della letteratura persiana, che port uno stile realistico e colloquiale nell'epica persiana. La sua eredit apprezzata e condivisa da Iran, Tajikistan, Afghanistan e Azerbaijan, che lo celebra come suo poeta nazionale, bench Nemi scrivesse in lingua persiana e sebbene l'Azerbaigian non esistesse ancora come Stato e nazione. Nezami anche pronunciato Nizami in alcune letterature occidentali, russe, azere e in alcuni dialetti persiani. Nezami nacque a Ganja (azero: Gnc (Persiano:

, Ganjeh), nell'attuale Azerbaijan, dove

visse fino alla morte. Oper presso corti locali dedicando le sue opere a vari principi-committenti. l'autore di un celeberrimo "Quintetto" (Khamse) di mathnavi (lunghi poemi in distici a rima baciata), di argomento prevalentemente romanzesco e epico, che furono oggetto nei secoli seguenti di numerose imitazioni (Amir Khosrow di Delhi, Jami, Hatefi) non solo nelle lettere persiane, ma anche in quelle turche (Ahmedi, Nava'i), e fornirono materiale pressoch inesauribile all'arte dei miniaturisti. I poemi del Quintetto sono i seguenti: Makhzan al-asr r (Emporio dei segreti) di argomento mistico-religioso; Khosrow e Shirin, di tono romanzesco, il cui titolo deriva dai nomi di una delle pi celebri coppie delle lettere persiane; Haft Peykar (Le sette effigi), "romanzo di formazione" che ha per protagonista il sovrano sasanide Bahram Gur (Vahram V) del IV secolo; Majnun e Leyl, altro romanzo in versi, che ha per protagonista un'altra coppia celebre gi nota alla tradizione letteraria araba; Eskandar-name (Alessandreide), che narra la vicenda orientale di Alessandro in oltre 10 000 versi, diviso a sua volta in due parti: lo Sharaf-name (Lbro della gloria), sulle imprese guerresche del greco re, e l' Eqbal-name (Libro della fortuna) sull'Alessandro filosofo e profeta (identificato dagli esegeti con il coranico Dhu l-Qarnayn della sura XVIII del Corano). Bibliografia Opere di riferimento sulla letteratura persiana medievale: A. Pagliaro - A. Bausani, Letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968 E.G. Browne, A Literary History of Persia, 4 voll., Cambridge 1951-53 (pi volte ristampato) Jan Rypka, A History of Iranian Literature, Reidel Publishing Company, London 1968 A. J. Arberry, Classical Persian Literature, London 1958 A. Pagliaro-A. Bausani, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968 A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Fratelli Fabbri, Milano 1970 C. Saccone, Storia tematica della letteratura persiana classica vol. I: Viaggi e visioni di re sufi profeti, Luni, Milano-Trento 1999; vol. II: Il maestro sufi e la bella cristiana. Poetica della perversione nella Persia medievale, Carocci, Roma 2005 Studi e articoli in italiano su Nizami sono leggibili in: AA.VV., Colloquio sul poeta persiano Nizami e la leggenda iranica di Alessandro Magno, Ed. dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1977 C. Saccone, Viaggi e visioni di re sufi profeti, Luni, Milano-Trento 1999 A. Bausani, Il pazzo sacro nell'islam, Luni. Milano-Trento 2000 J.C. Buergel, Il discorso nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale, Carocci, Roma 2006 C. Saccone (a cura), Alessandro/Dhu 'l-Qarnayn in viaggio fra i due mari, numero monografico

di Quaderni di Studi Indo-Mediterranei, I (2008) Traduzioni italiane: Nezami, Le sette principesse, a cura di A. Bausani, Rizzoli-BUR, Milano 1996 (prima ed. 1982) Nezami, Majnun e Leyl, a cura di G. Calasso, Adelphi, Milano 1985 Nezami, Il libro della fortuna di Alessandro, a cura di C. Saccone, Rizzoli-BUR 2002 (prima ed. 1997)

Potrebbero piacerti anche