LETTERATURA PERSIANA 1A
(LM)
Anno Accademico 2017/2018
Programma/Contenuti
Corso del SECONDO SEMESTRE aperto a tutti gli studenti dei corsi
di laurea in lingue (LMCA e LLS), ARCO, Storia e civiltà orientali,
Statistica, nonché a studenti di lauree magistrali.
N.B. Questo corso costituisce la parte di letteratura per gli studenti che
devono dare esami tipo Lingua e letteratura persiana (lauree triennali
e specialistiche/magistrali) e Persiano 1 (ARCO); per la parte di
lingua questi studenti frequenteranno anche un corso di esercitazioni del
tutor di lingua persiana (per info chiedere via mail al prof. Carlo Saccone).
PREMESSA
Programma
-i generi poetici
1. MONOGRAFIE
-The feather of Simurgh. The “licit magic” of the arts in medieval islam,
New York Univ. Press, New York and London 1988
A. Schimmel, Stern und Blume. Die Bilderwelt der persischen Poesie, Otto
Harrassowitz, Wiesbaden 1984
2. TESTI IN TRADUZIONE
Lettura accurata di almeno tre (N. B.: SOLO due per gli studenti
con esami da meno di 9 CFU) testi in traduzione, scelti a piacere tra i
seguenti classici e contemporanei:
A. opere classiche
Kay Ka'us ibn Iskandar, Il libro dei consigli, a cura di R. Zipoli, Adelphi,
Milano 1981
Sana'i, Viaggio nel regno del ritorno, a cura di C. Saccone, Luni, Milano-
Trento 1998 (prima ed. Pratiche Ed., 1993)
B. Opere contemporanee:
Sohrab Sepehri, Sino al fiore del nulla. 99 poesie a cura di Nahid Norozi,
Centro Essad Bey, Padova 2013 (ebook Amazon- Kindle Edition); in forma
cartacea presso Aracne Edizioni, Roma 2014
Farugh Farrokhzad, E' solo la voce che resta, a cura di Faezeh Mardani,
Aliberti Editore, Reggio Emilia 2009
Metodi didattici
N.B. Per gli studenti che hanno esami mutuati come Persiano 1 o
Lingua e letteratura persiana è previsto anche un accertamento scritto
sulla parte linguistica (v. il programma di tutorato (esercitazioni) di lingua
persiana; se ci sono dubbi, prendere contatti per mail con il docente Carlo
Saccone)
Orario di ricevimento