ELEMENTI DI SINTASSI
6.1. è specifica della specie umana
6.1.1 Sintassi e codici
La sintassi (dal greco “syntasso = ordinare insieme”) studia il modo in cui le parole
si combinano tra loro dando luogo unità di livello superiore di vario tipo.
La sintassi non è esclusiva dell’uomo, tuttavia, una sintassi complessa come quella
umana non è riscontrabile negli animali. Va specificato che il carattere sintattico non
vale solo per le lingue verbali ma anche per altri codici, a condizione che presentino
un forte grado di articolazione.
In italiano le parole “Carlo”, “saluta” e “Laura” possono essere combinate nell’ordine
e nell’intonazione in modo da ottenere almeno quattro tipi di enunciato differenti fra
loro.
6.1.2 Funzioni della sintassi
In termini di vantaggio evolutivo la sintassi permette una maggiore velocità di
trasmissione dei segnali rendendo più efficiente lo scambio comunicativo;
trasformando frasi come “Luigi mi ha portato del vino + ho bevuto il vino di
Luigi” in un’unica frase “Ho bevuto il vino che Luigi mi ha portato”
Inoltre, essa permette di indicare connessioni tra eventi che altrimenti
resterebbero inespresse (nella frase “Le persone a cui non piace il vino non
sanno quanto è buono”, l’assenza della relativa destabilizzerebbe l’intero
enunciato).
Infine, la sintassi è anche uno dei principali canali di codifica della
pragmatica delle lingue. Se consideriamo le frasi “carlo beve troppo vino” e
“è Carlo che beve troppo vino”, si nota come pur dicendo le stesse cose, la
seconda frase mette in rilievo che è proprio Carlo e non altri a compiere
l’operazione
1
Gli elementi includono rapporti indicati dall’ordine lineare e rapporti non osservabili:
la disposizione lineare degli elementi contiene una struttura e una rete di vincoli tra
gli elementi.
6.3 ANALISI SINTAGMATICA
Gli elementi di una catena linguistica non includono solo i rapporti indicati
dall’ordine lineare ma anche rapporti non osservabili; l'ANALISI
SINTAGMATICA punta a individuare e a visualizzare la struttura incorporata della
sequenza lineare delle parole.
Se per esempio prendiamo la frase “Giovanni dorme in camera sua”:
- Giovanni | dorme in camera sua
- Giovanni | dorme | in camera sua
- Giovanni | dorme | in | camera sua
- Giovanni | dorme | in | camera | sua
Ogni passo di questa procedura identifica due distinte componenti senza nulla in
mezzo -> costituenti immediati delle sezioni superiore es: dorme l in camera sua
sono costituenti immediati di dorme in camera sua e costituenti mediati di Giovanni
dorme in camera sua
Questi costituenti possono essere rappresentati tramite:
Schema a scatola
Schema ad albero > ogni parola è un nodo dell’albero (che corrisponde ad un
sintagma), il nodo domina tutto ciò che si diparte da esso
Schema a parentesi
6.4.2 Dipendenza
Tra gli elementi di uno stesso sintagma vi è una dipendenza sintattica; il modo più
semplice per identificare la dipendenza è la sostituzione (o commutazione): date due
parole A e B, B dipende da A se è possibile sostituire A + B col solo A, senza
destabilizzare l’intera sequenza, mentre non è possibile avere il solo B. In altri casi
A+B non può essere sostituito né dal solo A, né dal solo B, ma forma un tutto
inscindibile. La dipendenza può essere di due tipi: unilaterale e bilaterale.
la dipendenza unilaterale, che include un costituente dominante, da cui l’altro
dipende
la dipendenza bilaterale, che viceversa non include un costituente dominante.
Nei sintagmi della forma > Nome determinato + Nome determinante , l’articolo è
attribuito soltanto al nome a destra. La presenza dell’articolo segnala quindi la fine
del costrutto. La catena non può essere interrotta da altri elementi
6.8.2 Nome+nome
Anche la posizionalità, cioè il puro ordine degli elementi, basta a costituire un
sintagma. Questo fenomeno si osserva nel sintagma nominale inglese della forma
Nome+Nome. “New York State University Library ”Si tratta di un sintagma
ricorsivo organizzato in modo tale che la testa di tutto il sintagma è rappresentata
dall’ultimo N e che ogni N è la testa di ciò che lo precede.
6
Così che library è la testa dell’intero sintagma, Univeristy è la testa di New york State
Univeristy e così via.
Gli elementi possono saldarsi dando luogo a una parola unica non interrompibile >
“lighthouse = faro”
7
anche sul piano sintattico si possono riconoscere tipi diversi in base ad alcuni criteri
fondamentali:
Posizione dei costituenti:
o Testa iniziale > Testa(+Complemento)
o Testa finale > (Complemento+)Testa
Posizione dei modificatori rispetto al modificato:
o Modificatore a destra
o Modificatore a sinistra
Posizione dei costituenti maggiori (S, O, V)