Casa
Il fortepiano
Clavicembalo
Fortepiano è il termine generico per strumenti a tastiera ad arco le cui corde
Il clavicembalo tedesco
possono essere ricoperte da piccoli martelletti che solitamente sono di legno
Il clavicembalo inglese e con feltro o cuoio, vengono percosse. Oggigiorno il termine
"Hammerklavier" per una chiara demarcazione dello strumento dei pianoforti
Il clavicembalo fiammingo
moderni utilizzati.
Il clavicembalo francese
Il clavicembalo iberico
Il clavicembalo italiano
Il clavicordo
Il Clavicytherium
Il Claviorganum
Il fortepiano
La spinetta
Il verginale
Clavicembalista
Laboratori di clavicembalo
Istruzione / Scuole
Harpsichord Societys Fortepiano , Bartolomeo Cristofori , Florence , 1726 , collection Alessandro Kraus ,
Grassi Museum , Lepzig © P hoto : Marion Wenzel , Janos Stekovics
Il clavicembalo nei tempi
moderni
https://www.cembalo-worldwide.de/harpsichord/the-fortepiano/ 1/4
13/10/2020 The fortepiano - cembalo worldwide
https://www.cembalo-worldwide.de/harpsichord/the-fortepiano/ 3/4
13/10/2020 The fortepiano - cembalo worldwide
Impronta | Protezione dei dati | Politica sui cookie | Mappa del sito Registrati
https://www.cembalo-worldwide.de/harpsichord/the-fortepiano/ 4/4
13/10/2020 The fortepiano - cembalo worldwide
La particolarità del pianoforte è la capacità di controllare la dinamica
dell'attacco. Lo strumento si è sviluppato soprattutto alla fine del XVIII
secolo.
Gli strumenti prodotti fino al 1820 ricordano i clavicembali VA per i materiali
di costruzione, le proporzioni e la struttura.
Rispetto al pianoforte moderno è il suo suono più morbido e sottile, con un
tocco molto sensibile.
Versione tedesca
https://www.cembalo-worldwide.de/harpsichord/the-fortepiano/ 2/4