Sei sulla pagina 1di 5

1.

STORIA
Il belga Antoine Joseph Sax, detto Adolphe Sax (1814-1894), cerc per tutta la via di perfezionare
gli strumenti a fiato: invent dispositivi per migliorarne l'intonazione, il suono e la facilit di
esecuzione, depositando 33 brevetti.Dopo essersi concentrato su vari aereofoni, e soprattutto sui
clarinetti, Sax costru uno strumento che univa l'imboccatura ad ancia semplice del clarinetto, un
sistema di chiavi ispirato al clarinetto, all'oboe ed al flauto ed un canneggio conico in metallo.
Questo "ibrido", pur appartenendo alla famiglia dei legni ed avendone la flessibilit tecnica,
permette un grande volume di suono, paragonabile a quello degli ottoni. Si trattava di un sassofono
baritono in Fa, di cui costru un primo prototipo nel 1842 a Parigi.
Nel 1844, il sassofono fu presentato al pubblico per la prima volta all' Esposizione industriale di
Parigi. Il 3 febbraio dello stesso anno il compostore Hector Berlioz, grande amico di Sax, diresse in
concerto il suo corale Canto Sacro (Hymne Sacre), che aveva parti per sassofono. In dicembre il
sassofono debutt all'orchestra del Conservatorio di Parigi nell'opera di Georges Kastner, "Le
Dernier Roi de Juda".
Berlioz elogi pi volte lo strumento, a partire da un celebre articolo del giugno 1842 fino al
lusinghiero capitolo dedicato al sassofono nel celebre "Trattato di strumentazione".
Il 21 marzo 1846, Sax deposit il suo brevetto per una famiglia di strumenti a venti chiavi detta
dei Sassofoni che comprendeva otto strumenti. La riorganizzazione della musica reggimentale e
l'adozione, nel 1845, degli strumenti di Sax (sassofoni, saxhorn, saxtrombe e saxtube) da parte delle
bande dell'esercito francese, misero Sax nella posizione di avere il monopolio per la fornitura dei
suoi strumenti. Per promuovere questo esito, egli aveva organizzato un pubblico "scontro" tra due
bande, il 22 aprile 1845 al Champ de Mars, cui parteciparono 20.000 spettatori ed una giuria
qualificata. I 45 elementi che suonavano strumenti tradizionali furono surclassati dai 38 elementi
dotati di strumenti inventati o perfezionati da Sax.
Il suo brevetto scadde nel 1866 e la ditta Millerau fece brevettare il Saxophone-Millereau, con una
chiave biforcata per il Fa#. Nel 1881, Sax estese il suo brevetto originale, allungando la campana
per alloggiarvi il foro del Sib grave e aggiungendo un portavoce per poter suonare il Fa# e il sol
acuti.
Tra il 1886 e il 1887, l' Association Des Ouvriers invent la chiave del trillo per la mano destra, il
sistema dei mezzi fori per le prime dita della mano, l'anello di regolazione dell'accordatura e ll
chiave doppia e perfezion il meccanismo per cui la chiave del sol diesis poteva essere tenuta
premuta assieme a qualsiasi dito della mano destra e apport altre migliorie al Fa# biforcato e al Sib
grave. Nel 1888, Lecomte inventa la chiave d'ottava semplice e dei sistemi di rulli per il modello
Contrabbasso in Mib.
Sax fu il primo insegnante di sassofono al Conservatorio Superiore di Parigi, dal 1857 fino alla
chiusura nel 1870 dovuta alla guerra franco-prussiana. In Italia, il Conservatorio di Bologna adott
gli strumenti di Sax su consiglio di Gioacchino Rossini nel 1844.
Dopo alterne e tempestose vicende, l'industrioso e geniale Adolphe Sax mor in miseria a Parigi nel
1894.
La societ "Adolphe Sax & Cie" fu acquistata dalla societ "H.Selmer & Cie" nel 1928 (il primo
sassofono Selmer - il modello 22 - era uscito nel 1921). Da allora la Selmer ha contribuito a
migliorare lo strumento con il quale aveva conquistato i mercati europei e americani,
conquistandosi una posizione d'eccellenza che dura ancora oggi. La maggior parte dei fabbricanti di
sassofoni (Buffet-Crampon, Millereau, Gautrot, Couesnon) presenti in Francia alla fine del XIX
secolo, sono stati gradualmente sopiiantati da marchi internazionali quali Adler, Huller (Germani),

Keilwerth, Yamaha e Yanagisawa (Giappone), che talvolta ravvivano a fini commerciali famosi
marchi del passato ( il caso dell'italiana Grassi, il cui nome di recente risorto grazie ad un
fabbricante coreano). Esistono inoltre innumerevoli marchi commerciali ("stencil") applicati a
strumenti da studio prodotti in grande serie da aziende anonime (soprattutto a Taiwan, destinati
soprattutto al mercato degli studenti. (Articolo preso da wikipedia vedi tu se lasciarlo, accorciarlo o
toglierlo, per mi sembra interessante visto che la vita dellinventore)

La nascita dell euphonium risale al 1845 circa quando Adolphe Sax presento la famiglia dei Saxhorns cos suddivisa:
Saxhorn soprano
Saxhorn contralto
Saxhorn Tenore
Saxhorn Baritono
Saxhorn Basso
SaxhornContrabbasso

Con il passare del tempo questi strumenti hanno avuto la loro evoluzione sia nei materiali con cui
sono fatti: le lastre hanno subito incredibili miglioramenti nel tempo, oggi vengono prodotte lastre
con percentuali di altro materiale oltre allottone, come il rame o largento per ottenere suoni diversi
migliori e anche le meccaniche , che siano a pistoni o cilindri, sono state migliorate sia in materiali
pi resistenti allattrito del pistone nella camera, infatti si passata dalla cromatura dei pistoni di
ieri ai pistoni di oggi in monel che attualmente il miglior materiale che resiste di pi allattrito dei
pistoni, ma sia anche il discorso della agilit o velocita, cio cercando di creare una macchina
efficiente, meno rumorosa possibile e rapida.
Faccio adesso una precisazione: molte persone fanno una confusione tra euphonium, bombardino,
flicorno baritono , flicorno basso..ecc..
Lo strumento citato sempre lo stesso ma viene chiamato in vari modi in base alla nomenclatura di
un paese. Ora mi spiego:
qui in Italia vige la nomenclatura della strumentazione di A.Vessella cio lui suddivide la banda in:
Strumenti a bocca: Flauti
Strumenti ad ancia, semplice o doppia; Clarinetti, sax, oboe, fagotto
Strumenti a bocchino a timbro chiaro: Tromba e trombone
Strumenti a bocchino a timbro scuro: Corno e Flicorni
Strumenti a percussione
A sua volta la famiglia dei flicorni si suddivide in:
Flicorno sopranino in Mi b
Flicorno soprano in Si b
Flicorno Contralto in Mi b
Flicorno Tenore in Si b
Flicorno Baritono in Si b
Flicorno Basso in Si b
Flicorno Basso Grave in Fa o in Mi b
Flicorno Contrabbasso in Si B
Quindi questa la nomenclatura usata in Italia, quindi leuphonium in Italia il Flicorno Basso in
Si b.
Or a se usciamo dallItalia e andiamo in Inghilterra per esempio, non avremo la nomenclatura di
Vessella ma un diverso nome degli strumenti pur essendo gli stessi:
Il flicorno sopranino Mi b diventa Cornett in E b
Il flicorno soprano Si b
diventa Flugelhorn in B b
Il flicorno contralto Mi b diventa Althorn in E b

Il flicorno tenore Si b
diventa Tenorhorn in B b ( in altri paesi Baritone )
Il flicorno baritono Si b
diventa Baritone in B b
Il flicorno basso Si b
diventa
Euphonium
Il flicorno basso grave Fa/Mi b diventa
Tubas in F/E b
Il flicorno contrabbasso Si b
diventa
Tubas in B b

Quindi spero sia chiaro che euphonium e flicorno basso siano LO STESSO STRUMENTO
chiamato cos in paesi diversi.
Un altro enigma che in giro sento : qual la differenza tra flicorno Baritono e Flicorno basso?
Allinizio nella famiglia dei Flicorno non cera il fl. Basso ma dal baritono si passava subito al
basso grave in fa/mi b. Questi flicorno furono chiamati cos visto che la loro estensione era la stessa
della voce dei cantanti: quindi il contralto la stessa della voce di contralto, il tenore la stessa del
tenore e il baritono la stessa del baritono; eccezione la fa il fli. Soprano che non si accosta alla
voce del soprano ma del mezzo-soprano mentre al Fl. Sopranino in Mi b si accosta la voce del
soprano.
Verdi nelle sue opere cercava uno strumento che scendesse oltre il Fa sotto il pentagramma ma con
la stessa voce del baritono e non quella del basso grave. Allora venne aggiunto un 4 pistone al
baritono che con lutilizzo insieme degli altri 3 pistoni arricchiva il baritono di 5 nuove posizioni
che gli permettevano di avere unestensione maggiore.
Quindi la differenza sostanziale tra flicorno Baritono e Flicorno Basso sta nel 4 pistone e in alcune
marche di strumenti anche la possibilit del canneggio di essere un p pi largo.
Ora passiamo ad altro argomento: la differenza nel suonarlo rispetto al trombone
Naturalmente essendo 2 strumenti affini ma non UGUALI come pensa la maggior parte della gente
si assomigliano ma il modo di suonarli diverso. La prima differenza che si nota suonando la
differenza di emissione: infatti appartenendo a 2 famiglie di strumenti diversi, il TRB risulta molto
pi spontaneo e limpido essendo a timbro chiaro, mentre lEUP risulta a primo impatto pi duro e
il suono pi cupo o scuro, cio il timbro dei Flicorni. Non entro nel merito che ognuno di questi
strumenti vada suonato con un bocchino appropriato cio nel senso che la grandezza del bocchino
va rapportata al canneggio dello strumento, cio per esempio non indicato suonare un TRB 42 con
un 15 bach, anche se nessuno lo vieta, ma non il bocchino adatto per sfruttare a pieno le
potenzialit di quel TRB.
Anche la differenza tra i pistoni e la coulisse tanta: nel TRB viene mosso tutto il braccio tenendo
le dita della mano solo per impugnare la coulisse, mentre nellEUP il braccio rimane fermo e
vengono mosse solo le dita della mano per abbassare i pistoni. Infatti con i 2 strumenti possibile
avere tecniche differenti ma se non si studiano entrambi e si predilige pi lo studio di uno solo dei
due la tecnica dellaltro ne risentir eccome. Tra le 2 posso dire, che la coulisse sfrutta pi tutti gli
armonici del TRB, tant che si usano quasi abitualmente i RE in 4, il SIb in 5 ecc.. specie nei
passaggi veloci mentre con i pistoni no si usano pochissimo le posizioni alternative e infatti se per
quando si studia non vengono suonate lo strumento in talune posizioni, se un passaggio richiede
luso di una di queste, risulter afono ma non perch stonato di natura , ma semplicemente
perch in quella posizione quellarmonico non ha mai suonato.
Su i metodi che consiglio per Euphonium sono gli stessi che per trombone: arban, schlossberg,
bordogni, colin, clarke ecc quando ognuno di noi poi studia che deve vedere quali sono le sue
carenze e soffermarsi su quelle prima di andare avanti esempio: mi capitato di vedere ragazzi che
non riuscivano a fare i salti di 5 per esempio SI-FA o li facevano male e poi passare a quelli di 8
con conseguente risultato pessimo..se non viene quello di 5 non bisogna andare oltre finch non
viene. Altro esempio: se io ho problemi di attacco con ppp lo studio ore e ore a giorni finch non
viene e cos tutto quanto. Per entrare un po pi specificatamente nei metodi:

Arban: secondo me ottimo metodo se non il migliore per la sua completezza: ha tutto legato
staccato, doppio e triplo staccato, armonici, arpeggi su tutte le tonalit, scale maggiori e
minori, scala cromatica ecc
Schlossberg: molto tecnico suddiviso per categorie ma molto valido e molto difficile
Bordogni : il migliore per il legato, per la qualit del suono
Colin : altro metodo composto da pi categorie ma tutte basate sugli armonici delle 7
posizioni. Perfetto per la flessibilit
Clarke: buon metodo per lo sviluppo della tecnica sia della coulisse che dei pistoni e anche
per gli arpeggi nelle varie tonalit

Se devo aggiungere qualcosaltro rimandami une-mail su cosa posso aggiungerespero di aver


fatto un buon articolo..fami sapere ciao

Potrebbero piacerti anche