Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TROMBA E RETORICA
a.a. 2020/2021
Diplomando Relatore
Musica in Guerra 15
Segnalazione 18
Intimidazione 22
Celebrazione 25
Cavalleria 29
Conclusioni 31
Introduzione
3
"Uno strumento musicale è di per sé un pezzo di linguaggio musicale"
dialettico. L'uso storico dello strumento è l'uso che dello stesso si è fatto
nel tempo, non solo nell'ambito della musica colta, ma in tutti gli ambiti
esecutivi.
Le radici popolari della musica colta non sono ignote e i punti di contatto
tra le due prassi sono numerosi: basti pensare alle messe cicliche su temi
profani del XV secolo, come la Missa L'homme armé che utilizza come
cantus firmus una popolare canzone dell'epoca, alle forme di danza del
per il pubblico. Questo non vuol dire che quest'ultimo abbia il totale
4
una lingua parlata, c'è bisogno di un qualche grado di intellegibilità.
Questo può essere rappresentato dalla forma musicale scelta, dal sistema
strumenti musicali, tutti elementi che possono contribuire non solo alla
trova ampio spazio nel mondo dell'arte attraverso l'utilizzo delle figure
utilizzati per creare delle immagini particolari, definizione che include gli
Berlioz, nel suo trattato di Orchestrazione, scrive: "La qualità del timbro
Può anche prendere parte in pezzi gioiosi, purché sia [gioia] senza freni
5
penetrante, impetuosa ed entusiasmante nei passaggi in forte; nelle frasi
in piano le note acute sono piene e argentate, quelle gravi inquiete, come
cerimonie ufficiali.
affermare con certezza che l'uso retorico della tromba sia un fenomeno
tromba in contesti eroici o militari, che non riprendono quindi uno squillo
6
La sinfonia n. 100 "Militare" di F.J. Haydn è così soprannominata per via
del suo secondo movimento, in cui l'orchestra intona per sette volte un tema
austriaca.
7
Giorgio Pestelli, può essere stato il contesto storico contemporaneo alla
prima della sinfonia: nel 1794 l'Europa era scossa dalle notizie provenienti
venne eseguita per la prima volta e dove erano presenti molti aristocratici
8
Gli squilli di tromba presenti nel Fidelio di Beethoven presentano echi di
quattro segnali a lui contemporanei e i quelli del primo atto della Carmen
9
Assai comune è la pratica di utilizzare lo strumento per enfatizzare i
10
R. Wagner utilizza le trombe per eseguire il leitmotiv della spada, Notung,
nell'estensione.
Nella sua descrizone del suono della tromba, Berlioz ci dice che può
servire anche ad enfatizzare "la maggior parte degli umori della tragedia".
11
momento di difficoltà nella simbolica scalata alpina descritta dal brano, si
apre con un celebre passo di tromba che si estende verso il registro acuto
poi al resto dell'orchestra, il tema del fato, con le trombe che sono
il fato è la forza del destino che ostacola la nostra felicità; è come una
assoggettarglisi..."
12
La prassi compositiva del periodo classico soleva scrivere le parti di trombe
associazioni casuali?
implicazioni simboliche.
13
Musica in guerra
in Grecia. Questo era un tubo di bronzo dalla lunghezza che andava dagli
80 ai 120 cm, dal canneggio cilindrico che terminava con una campana
conica o, più spesso, a forma di campana, che poteva essere fatta d'osso.
pacifisti.
14
Anche l'esercito romano, al culmine dell'età imperiale, presentava un gran
dedurre che questi ultimi fossero alla base della differenza tra cornu e
animali; la tuba era invece uno strumento lungo circa un metro e mezzo,
funzioni militari.
di frontiera era concesso entrare nel campo militare al suono di queste. Nel
poema epico nazionale iraniano Shahnameh (Libro dei Re), che tratta della
storia della Persia dall'alba dei tempi fino all'invasione araba, sono più
descrive, nel suo resoconto sulla città di Costantinopoli tra gli anni 811-
15
1057, il Madrid Skylitzes, un musicista a cavallo che suona una piccola
Numerosi sono gli esempi di trombettisti a cavallo nel XIII e XIV secolo
cavallo.
annunciare l'ingresso della nobiltà nei villaggi e nelle città. Non si ne era
cavalleri, situazione che rimarrà immutata fino agli inizi del XVIII secolo,
16
Avendo riportato delle testimonianze storiche riguardanti l'uso della
quest'ambito peculiare.
Segnalazione
attraverso un canale;
17
- un canale, che è il medium attraverso cui il segnale, portando con sé le
messaggio;
compito deve avere la capacità di emettere un suono che possa essere udito
18
come gli aerofoni a bocchino siano gli strumenti più utilizzati per questo
genere di incarichi.
Il corno alpino fa parte della famiglia degli aerofoni a bocchino, tipico della
importanza per essere stato usato sin dai tempi medioevali per il richiamo
Simile è il caso del lur, chiamato anche tromba di betulla, utilizzato dai
suono del suo lur diede il segnale ai contadini norvegesi per attaccare le
uno strumento ad ottone possa essere utilizzato sia in ambito bellico che
pastorale.
fino agli inizi del XVII secolo, utilizzavano lo Horagai, una conchiglia con
19
La necessità di comunicare alla comunità l'inizio di importanti celebrazioni
spesso nella Bibbia è usato per annunciare la luna nuova, le feste solenni,
l'anno del Giubileo, per indicare il termine del digiuno di Yom Kippur e
20
Intimidazione
assunto, in certe epoche ed in certe culture, una valenza bellica non solo
penetrante, comparato al grido di guerra di Achille, agli scontri tra gli dei,
salpinx incutessero paura e terrore e potevano spaventare una città fino alla
21
resa. Non solo per comunicare, dunque, ma come strumento di vera e
all'arca; il settimo giorno poi girerete intorno alla città per sette volte e i
entrerà, ciascuno diritto davanti a sé", tanto che durante il secondo conflitto
Ma molto più utile alla presente ricerca è l'utilizzo degli strumenti a ottoni
Fino alla Terza Crociata le cronache ci dicono che la musica marziale dei
l'ottava crociata, ci dice che già nel 1250 i Crociati avessero adottato
22
vicino al suo stendardo, circondato dai suoi cavalieri, annunciato da "un
una vasta scelta di strumenti, dalle forti sonorità, frutto del concetto di
suono che [i Saraceni] facevano con i tamburi e corni saraceni era orribile
da sentire" e che il rumore prodotto era così forte da non permettere a due
L'Occidente cristiano imparò presto l'uso tattico della musica militare dal
mondo islamico.
nell'uso della banda militare come unità specializzata; non negli strumenti,
dei crociati.
23
Celebrazione
questi musicisti era appannaggio dei soli nobili. A questa relazione si è già
24
ristabiliva i loro diritti e privilegi. Questa condizione privilegiata portò, nel
I privilegi della gilda furono elaborati in forma scritta nei decenni seguenti
e vennero mantenuti fino alla fine del XVIII secolo, quando, con la
mezzo di un decreto di Federico Guglielmo III nel 1810: difatti questa era
gilda e dei doveri che dovevano onorare: i decreti imperiali erano molto
chiari nello specificare che questi musicisti potessero essere al servizio solo
non facesse parte della gilda, con una pena per i trasgressori di 100 fiorini
d'oro.
Quest'ultimo punto entrava in contrasto con gli usi dei musicisti cittadini,
quello che accadde verso la fine del XVII secolo ad Hannover, dove i
25
vennero in seguito arrestati, ma furono subitaneamente scarcerati per
dalla maggior parte delle dispute i musicisti della Gilda potessero venirne
pagamento di una grossa somma di denaro per ricevere, dal sovrano che
Trompeterfreibrief).
Per poter entrare a far parte della Gilda bisognava per prima cosa effettuare
sotto l'egida di un maestro trombettista. A non tutti i membri della gilda era
26
quindi con esperienza bellica. Il repertorio di squilli veniva tramandato
Abbiamo già anticipato come, dal XVII secolo in poi, la tromba fosse
Cavalleria
27
L'idea di cavalleria come insieme di valori nasce nel Medioevo.
aveva bisogno di uno scudiero, uno stalliere e uno o due soldati appiedati”
già nel basso Medioevo, come nella battaglia di Crecy nel 1346, durante la
Guerra dei Cent'Anni, dove 1500 cavalieri francesi furono uccisi dagli
Conclusioni
29
Analizzando l'uso storico della tromba abbiamo potuto rintracciare alcuni
romantica.
Non alla nobiltà reale, non agli individui, ma all'idea cavalleresca di questa.
evocate sono frutto di mitizzazioni, immagini non reali della realtà bellica.
Questo rende la tromba uno strumento suggestivo nel senso stretto del
termine.
guerra psicologica. In questo caso non si può però affermare che questo
suo uso sia la causa della sua potenza retorica. Se inferire l'idea di nobiltà
30
necessariamente causa uno dell'altro, ma potrebbero tuttavia essere
improvviso.
ricerca. Occorre però menzionare il fatto che molti degli usi che abbiamo
descritto della tromba, siano da considerarsi usi anche dei timpani. Questo
che le conclusioni a cui siamo arrivati parlando della tromba valgano anche
per l'uso dei timpani sarebbe scorretto, ma il legame tra questi strumenti
31
Bibliografia
d’Orchestrazione, Ricordi
32
Kammeradshaft Trumpeters, The Galpin Society Journal, Vol. 53
Jul., 1949, Vol 30, No. 3 (Jul. 1949), pp 243-249, Oxford University
Press
the Time of the Celts and Romans to the Renaissance, The Galpin
Society Journal, Vol 61 (Apr. 2008), pp. 231-239, 251, The Galpin
Society
2006
33