Sei sulla pagina 1di 55

Conservatorio Statale di Musica “G.

Verdi” di Milano

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Attuazione della Riforma

SETTORE DISCIPLINARE:

Discipline teorico-analitico-pratiche

 COTP/01: TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI

DECLARATORIE
Il settore concerne lo studio dei fondamenti dei linguaggi musicali per mezzo dell’analisi e dell’esercizio compositivo. Inoltre mira a sviluppare gli strumenti analitici e
conoscitivi per comprendere le strutture musicali, le forme compositive e la loro evoluzione storica con riferimento alle diverse metodologie analitiche.

CAMPI DI COMPETENZA
 Fondamenti di composizione.
 Analisi dei repertori.
 Analisi delle forme compositive.
 Teorie e tecniche dell’armonia.
 Metodologie dell’analisi.

1
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

CORSI PROPEDEUTICI PRE-TRIENNIO


(Offerta didattica di Teoria dell’Armonia e Analisi destinata agli studenti della Scuola Secondaria Superiore – non iscritti al Liceo Musicale del
Conservatorio Statale di Musica di Milano – frequentanti i corsi principali di strumento e di canto al Conservatorio di Musica di Milano)

2
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

1. I corsi propedeutici pre-triennio di Teoria dell’Armonia e Analisi sono obbligatori.

2. Sono destinati agli studenti del Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano non iscritti al Liceo Musicale dell’Istituzione.

3. Il loro percorso didattico, della durata di tre anni scolastici, ha inizio a decorrere dal terzo anno della Scuola Secondaria
Superiore.

4. Al termine del terzo e del quarto anno gli studenti sosterranno l’esame di promozione sugli argomenti trattati durante il corso. Le
prove d’esame sono indicate nel programma.

5. Al termine del quinto anno gli allievi sosterranno all’esame di ammissione al Triennio di Teoria dell’Armonia e Analisi.

3
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

6. Il programma d’esame di ammissione al Triennio di Teoria dell’Armonia e Analisi si articola nelle seguenti prove scritte

:
A. realizzazione di un basso assegnato dalla commissione con modulazioni ai toni lontani con l’utilizzo di triadi e settime e
loro rivolti, accordi eccedenti o alterati, appoggiature, ritardi, note di passaggio, note di volta, fioriture.

Durata della prova scritta: 3 ore.

Oppure:

• armonizzazione di una breve melodia di Corale.

Durata della prova scritta: 3 ore.

Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

B. analisi armonica, fraseologica e formale di un brano pianistico scelto dalla Commissione.

Durata della prova scritta: 3 ore.

4
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

CORSI PROPEDEUTICI PRE-TRIENNIO

PIANO DI STUDI

5
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Corsi propedeutici pre-


pre-triennio, III anno Scuola secondaria superiore
- Teoria dell'armonia tonale
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Le principali note estranee. Cadenze.
- Improvvisazione strumentale o vocale su schema armonico dato
dato
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Le principali note estranee. Cadenze.
- Dettato armonico
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Posizioni melodiche diverse. Raddoppi. Da effettuarsi sia con esempi al pianoforte che con esempi reali di accordi
eseguiti da varie combinazioni strumentali.
- Analisi armonica fatta tramite ascolto
Gli allievi impareranno a riconoscere ad orecchio su quale armonia si trovano: ad es. di tonica, di dominante, di sottodominante; oppure riconosceranno le
cadenze (d'inganno, perfetta, sospesa e così via).
- Analisi armonica, scritta
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Le principali note estranee.

PROVA D’ESAME
A. Armonizzazione di un basso senza numeri assegnato dalla Commissione. (durata della prova scritta: 2 ore).
B. Analisi armonica di un brano musicale (Corale o pezzo pianistico) assegnato dalla Commissione. (durata della prova scritta: 2 ore).

6
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Corsi propedeutici pre-


pre-triennio, IV anno Scuola secondaria superiore
- Teoria dell'armonia tonale
Settime di dominante, settime di sensibile. Approfondimenti sulle note estranee. Modulazioni semplici.
- Improvvisazione strumentale o vocale su schema armonico dato
Settime di dominante, settime di sensibile. Approfondimenti sulle note estranee. Modulazioni semplici.
- Dettato
Dettato armonico
Settime e loro rivolti. Posizioni melodiche diverse. Raddoppi. Da effettuarsi sia con esempi al pianoforte che con esempi reali di accordi eseguiti da varie
combinazioni strumentali.
- Analisi armonica fatta tramite ascolto
Gli allievi impareranno a riconoscere ad orecchio su quale armonia si trovano: ad es. di tonica, di dominante, di sottodominante; oppure riconosceranno le
cadenze (d'inganno, perfetta, sospesa e così via). Con esempi più complessi rispetto a quelli del precedente anno.
- Analisi
Analisi armonica, scritta
Settime di dominante, settime di sensibile. Approfondimenti sulle note estranee. Modulazioni semplici.
- Armonizzazione di un breve e semplicissimo canto dato
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Le principali note estranee.
- Armonizzazione
Armonizzazione di un breve basso dato
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Le principali note estranee. Settime di dominante, settime di sensibile. Approfondimenti sulle note estranee.
- Sintesi delle principali forme musicali della musica colta europea e della
della loro evoluzione, con elementi di analisi (I)
A titolo puramente esemplificativo e non limitativo: sonata barocca da chiesa e da camera, sonata scarlattiana, sonata classica, sua evoluzione nel
Romanticismo e nel Novecento, Suite, Fuga, Aria, Concerto,ecc…
PROVA D’ESAME
A. Armonizzazione di un basso oppure di un breve canto dato, a scelta del candidato, assegnato dalla Commissione. (durata della prova scritta: 2 ore)
B. Analisi armonica e formale di una composizione pianistica o parte di essa assegnata dalla Commissione. (durata della prova scritta: 2 ore)

7
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Corsi propedeutici pre-


pre-triennio, V anno Scuola secondaria superiore
- Teoria dell'armonia tonale
Settime di tutti gli altri tipi, none, accordi alterati, sesta napoletana, seste eccedenti, none, pedali. Modulazioni più complesse.
- Analisi fraseologica, scritta
Come fatto finora: incisi, semifrasi, frasi, periodi e loro caratteristiche e combinazioni
- Analisi armonica, scritta
Settime di tutti gli altri tipi, none, accordi alterati, sesta napoletana, seste eccedenti, none, pedali.
- Armonizzazione di un canto dato (più complesso di quello dell'anno precedente)*
Triadi, primo rivolto, secondo rivolto. Le principali note estranee. Settime di dominante, settime di sensibile ed eventuali altre. Approfondimenti sulle
note estranee. Modulazioni semplici.
- Armonizzazione di un basso dato
Settime di tutti gli altri tipi, none, accordi alterati, sesta napoletana, seste eccedenti, none, pedali. Modulazioni.
- Sintesi delle principali forme musicali
musicali della musica colta europea e della loro evoluzione, con elementi di analisi (segue) (II)
A titolo puramente esemplificativo e non limitativo: sonata barocca da chiesa e da camera, sonata scarlattiana, sonata classica, sua evoluzione nel
Romanticismo e nel Novecento, Suite, Fuga, Aria, Concerto, ecc…
- Improvvisazione strumentale o vocale su schema armonico dato
Continuazione delle esercitazioni pratiche.
PROVA D’ESAME
A. realizzazione di un basso assegnato dalla commissione con modulazioni ai toni lontani con l’utilizzo di triadi e settime e loro rivolti, accordi
eccedenti o alterati, appoggiature, ritardi, note di passaggio, note di volta, fioriture. ( durata della prova scritta: 3 ore).
Oppure:
• armonizzazione di una breve melodia di Corale. (durata della prova scritta: 3 ore).

B. analisi armonica, fraseologica e formale di un brano pianistico scelto dalla Commissione. (durata della prova scritta: 3 ore).

8
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

TRIENNIO

9
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PREMESSE

• Visti:

 Il DM 124/09;
 I campi paradigmatici della disciplina e la trasversalità della materia;
 La delibera del C.A. del 25 maggio 2010

Al fine del piano dell’offerta formativa e soprattutto dell’indiscusso ruolo internazionale che vanta il Conservatorio Statale di Musica
“G. Verdi” di Milano;

il Consiglio Disciplinare di Teoria dell’Armonia e Analisi elabora le seguenti proposte:

Proposta A

crediti convalidati previo esame finale obbligatorio.


:

I. n. 6 crediti per la disciplina di base obbligatoria di Teoria dell’Armonia e Analisi (dicitura “materie di base”)
corrispondenti a h. 36 di lezione collettiva frontale. La disciplina in essere è volta all’approfondimento delle aree tematiche
relative alla Teoria dell’Armonia o all’Analisi. (vedi griglia: Proposta A)

II. da un minimo di n. 2 ad un massimo di n. 6 crediti per i campi relativi alle discipline integrative, ulteriori e a scelta dello studente,
alcune delle quali, volendo, possono anche rese obbligatorie dai Dipartimenti (le proposte del Consiglio di Disciplina di Teoria
dell’Armonia e Analisi riguardanti le attività vengono qui elencate, al termine del presente scritto, e descritte nei dettagli – vedi il
capitolo: PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI TEORIA
DELL’ARMONIA E ANALISI -).

10
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

• Proposta B

Si ricorda che, oltre alla facoltà di inserire come facoltativi i corsi di cui al precedente punto II (“attività integrative, ulteriori e a
scelta dello studente”), ogni Dipartimento (e, soprattutto, ma non solo, quelli che prevedono nel piano di studi soltanto 4 materie di
base e non 5) ha comunque la facoltà, volendo, di:

 Biennalizzare (raddoppiando ore e crediti e distribuendoli sulla durata di due anni) il corso relativo alla dicitura “materie di base”
di cui al precedente punto I;
 Rendere obbligatori uno o più corsi di cui al precedente punto II (“attività integrative, ulteriori e a scelta dello studente”) (ciò è
possibile comunque anche per la Proposta A).

Qualora i Dipartimenti ritenessero utile e necessario approfondire ulteriormente il piano dell’offerta didattica, il Consiglio
Disciplinare di Teoria dell’Armonia e Analisi propone perciò (Proposta B) di elevare facoltativamente i crediti, sempre convalidati
dall’esame finale obbligatorio, a:

I. n. 12 crediti per la disciplina di base obbligatoria di cui n. 6 crediti per Teoria dell’Armonia e n. 6 crediti per l’Analisi, durante
l’arco di due anni. (vedi griglia: Proposta B).

II. da un minimo di n. 2 ad un massimo di n. 6 crediti per i campi relativi alle discipline integrative, ulteriori e a scelta dello studente,
alcune delle quali, volendo, possono anche essere rese obbligatorie dai Dipartimenti.

11
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

REQUISITI DI AMMISSIONE AL TRIENNIO DI TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI

a) possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero riconosciuto
idoneo.

b) In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche prima del conseguimento dei titoli richiesti
alla lettera – a) - i quali dovranno comunque essere conseguiti entro il completamento del corso di diploma accademico.

c) L’ammissione al corso è subordinata al superamento di un esame di ammissione che verifichi il possesso delle competenze
inerenti ai campi disciplinari del corso.

d) Gli studenti che evidenziassero durante l’esame di ammissione lacune nella preparazione avranno l’obbligo di colmare i debiti
rilevati anche attraverso la frequenza obbligatoria di apposite attività formative relative al corso.

e) La formazione didattica richiesta per l’ammissione al Triennio di Teoria dell’Armonia e Analisi è esplicitata dal piano di studi dei
Corsi Propedeutici pre-triennio.

12
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA DELL’ ESAME DI AMMISSIONE DEL TRIENNIO DI TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI

1. realizzazione di un basso assegnato dalla commissione con modulazioni ai toni lontani con l’utilizzo di triadi e settime e loro
rivolti, accordi eccedenti o alterati, appoggiature, ritardi, note di passaggio, note di volta, fioriture.
Durata della prova scritta: 3 ore.

Oppure:

armonizzazione di una breve melodia di Corale.


Durata della prova scritta: 3 ore.

2. analisi armonica, fraseologica e formale di un brano pianistico scelto dalla Commissione.


Durata della prova scritta: 3 ore.

NB. :

1. Qualora il candidato, la cui preparazione è ritenuta non sufficiente, - ovvero riportare un punteggio all’Esame di
Ammissione non inferiore a 15/30 (quindici/trentesimi) - , in seguito all’Esame di Ammissione al Triennio per la
disciplina obbligatoria di base di Teoria dell’Armonia e Analisi, è tenuto a seguire un corso di recupero della durata di
un anno con esame finale per l’assolvimento del debito (si precisa che trattasi di corso finalizzato al recupero delle
conoscenze precedenti proprie del percorso pre-triennio, dunque distinto e separato dalle normali attività didattiche
proprie del Triennio per le discipline di Teoria dell’Armonia e Analisi, che lo studente sarà comunque tenuto a
seguire).

13
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA DELL’ ESAME FINALE DEL TRIENNIO DI TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI

1. per il settore didattico di Teoria e tecniche dell’armonia e Fondamenti di composizione:


• Armonizzazione di una melodia di Corale o di un canto libero in stile corale o strumentale con riferimento
ad uno stile storico a scelta del candidato.

Durata della prova scritta: 4 ore in aula fornita di pianoforte messa a disposizione del candidato.

oppure (la scelta è concordata tra docente e studente)

• Composizione di un brevissimo brano musicale su di un percorso armonico implicato da un basso,


comprendente anche la creazione di una parte melodica adeguata, in stile vocale o strumentale.

Durata della prova scritta: 4 ore in aula fornita di pianoforte messa a disposizione del candidato.

2. per il settore didattico di Analisi delle forme compositive, Metodologie dell’Analisi et Analisi del repertorio:

• Prova scritta: Analisi di una partitura o di una adeguata parte di essa sulla base di spunti analitici proposti
dalla commissione. Durata della prova: 4 ore.
• Prova orale: discussione della prova scritta ed interrogazione su argomenti trattati durante il corso.

oppure (la scelta è concordata tra docente e studente)

• Discussione di una Tesi concordata con il Docente riguardante l’analisi di una composizione o di una
adeguata parte di essa legata alla propria conoscenza strumentale o vocale del candidato e
presentazione delle Analisi elaborate dal candidato durante il Corso.

14
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DELL’OFFERTA DIDATTICA


Proposta A – Formazione di Base

. 1 Annualità 2 Annualità 3 Annualità


Tipologia delle Area disciplinare Codice settore CFA disciplina Tip ore cfa val ore cfa val ore cfa val
attività formative artistico-disciplinare settore .

FORMAZIONE Discipline teorico- COPT/01  Teoria e tecniche


DI BASE analitico-pratiche TEORIA dell’armonia e
6 Fondamenti di
DELL’ARMONIA E C 36 6 E
composizione.
ANALISI
TOTALE 6 36 6 E

PIANO DELL’OFFERTA DIDATTICA


Proposta A – Formazione di Base

. 1 Annualità 2 Annualità 3 Annualità


Tipologia delle Area disciplinare Codice settore CFA disciplina Tip ore cfa val ore cfa val ore cfa val
attività formative artistico-disciplinare settore .

FORMAZIONE Discipline teorico- COPT/01  Metodologie dell’analisi,


DI BASE analitico-pratiche TEORIA oppure Analisi delle
6 forme compositive
DELL’ARMONIA E C 36 6 E
oppure Analisi dei
ANALISI
repertori
TOTALE 6 36 6 E

15
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
Proposta A

PIANO DI OFFERTA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE ( in breve : P.O.A.I..)


volte alla personalizzazione o alla caratterizzazione del piano di studi.

 I discenti potranno caratterizzare il loro piano di studi integrandolo con le seguenti tipologie di attività formativa.

 I Dipartimenti, volendo, hanno anche la facoltà di rendere eventualmente obbligatorie una o più attività integrative tra quelle proposte dal
Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi elencate nel Capitolo: PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’
INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI.

Tipologia delle Area disciplinare Codice settore CFA settore disciplina


attività formative artistico-disciplinare

INTEGRATIVE O Discipline teorico- Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare.
AFFINI analitico-pratiche

Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare
COPT/01
ULTERIORI TEORIA Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare.
Discipline teorico- DELL’ARMONIA E
analitico-pratiche
ANALISI
Vedi P.O.A.I. qui allegato
Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare
A SCELTA
DELLO Discipline teorico- Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare
STUDENTE analitico-pratiche
Vedi P.O.A.I. qui allegato
Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare

16
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DELL’OFFERTA DIDATTICA


Proposta B – Formazione di Base

. 1 Annualità 2 Annualità 3 Annualità


Tipologia delle Area disciplinare Codice settore CFA disciplina Tip ore cfa val ore cfa val ore cfa val
attività formative artistico-disciplinare settore .

6 Teoria e tecniche dell’armonia e C 36 6 E


Fondamenti di composizione.

FORMAZIONE Discipline teorico- COPT/01


DI BASE analitico-pratiche TEORIA Metodologie dell’analisi, oppure C 36 6 E
DELL’ARMONIA E 6 Analisi delle forme compositive
oppure Analisi dei repertori.
ANALISI
TOTALE 12 36 6 E 36 6 E

17
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Proposta B

PIANO DI OFFERTA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE


volte alla personalizzazione o alla caratterizzazione del piano di studi.

 I discenti potranno caratterizzare il loro piano di studi integrandolo con le seguenti tipologie di attività formativa.

 I Dipartimenti, volendo, hanno anche la facoltà di rendere eventualmente obbligatorie una o più attività integrative tra quelle proposte dal
Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi elencate nel Capitolo: PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’
INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI.

Tipologia delle Area disciplinare Codice settore CFA settore disciplina


attività formative artistico-disciplinare

INTEGRATIVE O Discipline teorico- Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare.
AFFINI analitico-pratiche

Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare
COPT/01
ULTERIORI TEORIA Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare.
Discipline teorico- DELL’ARMONIA E
analitico-pratiche
ANALISI
Vedi P.O.A.I. qui allegato
Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare
A SCELTA
DELLO Discipline teorico- Vedi P.O.A.I. qui allegato Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare
STUDENTE analitico-pratiche
Vedi P.O.A.I. qui allegato
Una disciplina a scelta fra le 5 del campo disciplinare

18
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

LEGENDA

C = disciplina collettiva teorica o pratica.

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame.

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente.

L = laboratorio.

19
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE


NEL TRIENNIO DI
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI

Tipologia delle Attività formative:


1. ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
2. ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
3. ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

20
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
3. ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
4. ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
5. ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

21
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Nome del Docente Giovanni Grosskopf


Titolo del corso proposto L'armonia nel Novecento
Caratteristica del corso
Tipologia dell’attività formativa Integrativa, ma anche “a scelta dello studente”
Requisiti di accesso Essere iscritti al Triennio
Tipo di lezione Collettiva (frontale)
Studenti cui si rivolge − Allievi di qualsiasi strumento (o canto)
interessati ad approfondire l'armonia tardo-
tonale e post-tonale dalla fine dell'Ottocento,
poi nel primo '900, fino alla musica
contemporanea.
− Allievi di composizione interessati ad
approfondire l'aspetto della verticalità
(accordalità) nel proprio linguaggio musicale.
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale con una commissione
Crediti 3
Abstract Vedi qui di seguito

22
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso è diretto a due categorie di studenti.

La prima categoria è costituita dagli strumentisti che, trovandosi frequentemente ad eseguire autori moderni o contemporanei, si rendono conto che il tipo di
armonia da essi usata non corrisponde affatto a quanto da loro studiato a proposito della tradizionale armonia tonale classica. Queste persone hanno dunque la
necessità di comprendere meglio il senso e l’uso degli accordi e dei loro concatenamenti nelle composizioni scritte dagli ultimi anni dell’800 in poi. Ciò,
naturalmente, permetterebbe loro di eseguire meglio le musiche che si trovano ad affrontare e di coglierne più prontamente e spontaneamente il significato
estetico e poetico, migliorandone molto l’interpretazione e la fruizione. È quindi utile fare esperienza pratica del fatto che l’armonia del Novecento non è
sempre necessariamente più complicata o “difficile” di quella tonale classica, e non è affatto priva di logiche di comportamento, ma segue strade molto
diverse. Da questo punto di vista, il corso si pone come un’occasione per colmare una possibile lacuna, trattando un argomento ancora oggi spesso assente
dall’insegnamento.

La seconda categoria è costituita dai compositori che desiderino approfondire l’aspetto della verticalità nella propria musica, attraverso una maggiore
padronanza del trattamento degli accordi (o aggregati sonori, o comunque si vogliano definire le sovrapposizioni di suoni). Per questo è utile una conoscenza
delle varie tecniche e scuole compositive che hanno rivolto particolare attenzione all’armonia a partire dal tramonto del tradizionale sistema tonale, fino ai
nostri giorni, nella convinzione che il declino della tonalità abbia reso oltremodo necessario ed interessante fare chiarezza in modo particolare su questo punto,
nel rispetto delle scelte dei singoli, ma anche nella necessità di non trascurare un aspetto della composizione che influisce tanto profondamente sul risultato
finale del proprio lavoro.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


Lettura in partitura, analisi, ascolto e, ove possibile, esecuzione al pianoforte di passi tratti da numerosi autori della fine dell’800 (e in qualche caso anche
precedenti) fino ai giorni nostri, tra i quali: Chopin, Schumann, Brahms, Liszt, Strauss, Mussorgsky, Wagner, Scriabin, Grieg, Fauré, Chabrier, Debussy,
Ravel, Bartók, Hindemith, Prokofiev, Satie, Poulenc, Milhaud, Stravinskij, Schoenberg, Berg, Webern, Messiaen, Ives, Delius, Holst, Vaughan Williams,
Françaix, Malipiero, Casella, Ligeti, Castiglioni, Lutoslawski, Persichetti, Boulez, Berio, Benjamin, e molti altri (i nomi sono qui citati solo come possibili
esempi, e l’elenco non ha carattere esaustivo né vincolante). Saranno presi in considerazione anche passi proposti dagli allievi.

Lettura e commento di passi di lavori teorici (manuali, articoli, libri) scritti preferibilmente dai compositori stessi (testi di Messiaen, Hindemith, Persichetti,
Zanon, Smith Brindle, Schoenberg, e possibilmente anche Boulez, Lupi, Frazzi, Savagnone, Balakauskas ed altri - si veda la Bibliografia in calce a questo
documento per i dettagli sui testi - ), ma talvolta anche da musicologi e teorici, aventi come soggetto l’armonia nel Novecento. Confronto tra tali passi e le
partiture relative.

23
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Esposizione delle principali tecniche e tendenze riguardanti l’armonia nel tardo Ottocento, tra le quali:
la tonalità allargata; l’armonia tardo-tonale cromatica; la modulazione continua; le risoluzioni eccezionali anche inconsuete; gli accordi con note aggiunte; i

circoli di terze (come alternativa al tradizionale circolo delle quinte); le none, undicesime e tredicesime artificiali; le dissonanze non risolte; le note estranee
all’armonia non risolte o risolte irregolarmente.

Esposizione delle principali tecniche e tendenze riguardanti l’armonia nel Novecento, tra le quali:
il neomodalismo e le armonie modali; la riscoperta di procedimenti accordali medioevali e rinascimentali; le armonie derivate da procedimenti propri della
musica popolare ed extraeuropea; le armonie derivate da scale diverse da quelle tradizionali minori e maggiori; l’armonia esatonale; il sistema armonico di
Hindemith e le teorie connesse; l’armonia ottatonica (Stravinskij); l’armonia pentafonica; gli accordi di Scriabin; i procedimenti armonici di Messiaen; i modi
a trasposizione limitata; la politonalità; la sovrapposizione di musiche diverse ed i problemi armonici ad essa connessi; i cluster; gli accordi per quarte e per
quinte; l’accordo impiegato per il suo timbro; l’armonia intervallare (Hindemith, Smith Brindle, Zanon); i procedimenti armonici della scuola anglosassone e
americana (Ives ed altri); l’armonia in Bartók; le armonie non temperate, con uso di intervalli inferiori al semitono; la scuola “spettrale” (Grisey, Murail ed
altri); l’analisi di accordi secondo il metodo dei pitch class sets (Forte) e relativi pregi e problemi; le tecniche di classificazione ed analisi degli accordi non
composti da terze sovrapposte ed il loro utilizzo nella composizione (analisi della percezione intervallare); l’analisi della linearità dell’accordo; le varie teorie
sullo studio del livello di dissonanza degli accordi e del loro timbro (confronto tra le varie definizioni di dissonanza e tra i vari metodi esistenti per tentare di
quantificarla); lo studio delle parentele e somiglianze timbriche tra accordi; le particolarità degli accordi con simmetrie interne; le relazioni tra accordo e serie
degli armonici; i poliaccordi, gli accordi composti, gli accordi speculari (Persichetti); l’armonia nella musica seriale; i comuni procedimenti contemporanei di
derivazione di un accordo da un altro (trasposizioni, permutazioni, inversioni) ed i problemi connessi; l’armonia nella musica minimalista (Scelsi, Reich ed
altri); il morphing tra accordi; gli effetti delle note comuni tra accordi e delle relazioni d’ottava e di quinta tra accordi; le fondamentali virtuali ed implicite; la
generazione di accordi in modulazione di frequenza; il rapporto tra armonia e timbri strumentali ed orchestrali (Castiglioni); l’individuazione di metodi
efficaci per ottenere un senso di logica direzionalità nell’armonia anche al di fuori della tonalità, ed anche in assenza di fondamentali.

Esposizione di sistemi armonici novecenteschi poco noti, quali: l’armonia di gravitazione (Lupi); l’“Alternato” (Frazzi); il “prismatismo musicale”
(Savagnone); i sistemi analoghi alla dodecafonia escogitati da compositori diversi (Hauer, Ciurlionis ed altri); i sistemi armonici alternativi escogitati da
compositori diversi (Busoni, Perle, Balakauskas ed altri)

Studio delle relazioni tra problemi armonici, acustica e psicoacustica (percezione del suono).

Gli allievi che lo vorranno potranno anche essere guidati ad effettuare esercitazioni pratiche di composizione di brevi passaggi aventi come scopo
l’assimilazione concreta delle tecniche di impiego degli accordi apprese durante il corso. Ciò sarà particolarmente consigliabile agli allievi compositori.

24
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
BIBLIOGRAFIA (disponibile presso il docente)
Vincent Persichetti, Armonia del 20° secolo, ed. Guerini Studio, 1994
Reginald Smith Brindle, La composizione musicale, Ricordi, 1992
Olivier Messiaen, Technique de mon langage musical, Editions Leduc, Parigi, 1944 (nuova ed. 1956)
Giovanni Grosskopf, Interventi presso la conferenza internazionale di Vilnius “Principi compositivi: teoria e pratica”, 1999 e 2001; articoli di
presentazione sul metodo di analisi del timbro degli accordi demoninato “Analisi delle percezione intervallare” (disponibili presso il docente)

Walter Piston, Armonia, ed. EDT, 1989 (capitoli 30, 31 e 32, da p. 451 a p. 526)
Arnold Schönberg, Manuale di armonia, a cura di Luigi Rognoni, Il Saggiatore, 1963, ried. 1984 (gli ultimi cinque capitoli: XVIII, XIX, XX, XXI,
XXII)
Ottó Károlyi, La musica moderna - le forme e i protagonisti da Debussy al minimalismo, Mondadori, Milano, 1998
Reginald Smith Brindle, The New Music - The Avant-Garde since 1945, Oxford University Press, Oxford / New York, 1975, 1984 (4a ristampa)
Paul Hindemith, Unterweisung im Tonsatz, Schott, 1937;
Andrea Totò, La Fuga Hindemithiana, Armonia e contrappunto nel Novecento, Edizioni Curci, Milano, 1997
Gianfranco Vinay (a cura di), Stravinskij, con saggi di AA.VV., Il Mulino, Bologna 1992
(i saggi di Pieter van den Toorn e di Richard Taruskin, da p. 179 a p. 265)
Luigi Verdi, Organizzazione delle altezze nello spazio temperato, Diastema Analisi 4, DA/304, ottobre 1998
Antonio Zanon, La composizione modale ed extra-tonale, ed. Carrara, 1987.
Jean-Jacques Nattiez, Il discorso musicale, Einaudi, 1977-1987 (capitolo “Armonia”, da p. 53 a p. 84 e capitolo “Tonalità / atonalità” da p. 141 a p. 177)
Vito Frazzi, Scale Alternate, Firenze 1929 - 1930
"L'alternato":Trattato, Quaderni dell'Accademia Chigiana, Siena 1951
I vari sistemi del linguaggio musicale, Siena 1960
Roberto Lupi, Armonia di gravitazione, De Sanctis, Roma 1946
Giuseppe Savagnone, Prismatismo musicale, Palermo 1956

PROVA D’ESAME
Colloquio sostenuto davanti alla commissione sulle tecniche armoniche illustrate durante il corso, con esempi musicali pratici; presentazione e
commento di tutti gli esercizi pratici di scrittura e di analisi effettuati durante il corso.

25
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
6. ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
7. ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
8. ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Giovanni Grosskopf


Titolo del corso proposto Storia di alcune forme musicali e del loro
senso.
Caratteristica del corso Corso sull'evoluzione storica di una o più
forme, a scelta dal docente o concordata, con
approfondimenti sul rapporto tra analisi ed
esecuzione di tali forme.
Tipologia dell’attività formativa Integrativa, ma anche “a scelta dello studente”
Requisiti di accesso Iscrizione al triennio.
Tipo di lezione Collettiva (frontale)
Studenti cui si rivolge Qualsiasi allievo del triennio (strumentisti,
cantanti o compositori)
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Vedi in seguito

26
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso si propone di illustrare, anche con esempi di analisi, esecuzione ed ascolto, l'evoluzione storica formale e linguistica di alcune delle principali forme
della musica colta occidentale, affrontando una sola singola forma diversa in ogni edizione del corso. Si propone anche di illustrare il diverso senso musicale ed
estetico di esempi pratici di tali forme o di passi di esse, allo scopo, ad esempio, di analizzare il senso armonico, fraseologico, ritmico, compositivo, motivico di
un passo per scoprirne anche razionalmente il senso musicale e motivarne una meditata interpretazione nel contesto dell'evoluzione dell'estetica e dei linguaggi;
comprendere come si forma (nei diversi linguaggi delle varie epoche storiche) il climax (o, in generale, il carattere) di una struttura musicale, da quali elementi
compositivi è dato e come lo si può sottolineare o smussare; conoscere il carattere tipico di determinate forme, e così via.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


Illustrazione, analisi, ascolto di molti esempi di una o più forme della musica colta occidentale, scelte (in modo diverso in ciascuna edizione del corso) come tema del
corso (ad esempio: la sonata, il concerto, il Lied, l'aria, ecc…).

BIBLIOGRAFIA
La bibliografia varia a seconda delle forme studiate e verrà prontamente comunicata all'inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale, sempre anche con l'utilizzo di esempi analitici ed esecutivi pratici, davanti ad una commissione, su quanto illustrato nel corso.

27
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
9. ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
10. ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
11. ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

28
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

Nome del Docente Giovanni Grosskopf


Titolo del corso proposto Laboratorio di armonia pratica ed analisi
all'ascolto.
Caratteristica del corso
Tipologia dell’attività formativa Integrativa, ma anche “a scelta dello studente”
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Collettiva (frontale)
Studenti cui si rivolge Qualsiasi strumentista (o cantante).
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Idoneità conferita dal docente
Crediti 3
Abstract Vedi qui di seguito

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


l corso si propone di far fare agli studenti esperienza pratica ed immediata delle conoscenze di armonia, intese come strumento pratico quotidiano del musicista,
indispensabile nelle attività esecutive ed improvvisative ed in quelle di ascolto. Per ottenere questo scopo, si utilizzeranno sia mezzi di ascolto su supporto
29
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
registrato, sia gli strumenti musicali abituali degli stessi allievi, portati a lezione, che verranno utilizzati sia uno per volta che in gruppi. Il corso prosegue attività
simili a quelle già proposte per il percorso pre-triennio, offrendo anche la possibilità di svolgerle a coloro che, prima di essere ammessi al triennio, non le
avessero mai svolte.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


Studio della logica del linguaggio tonale e delle funzioni tonali.
Riconoscimento, anche all'ascolto, delle funzioni tonali, delle cadenze, dei rivolti e degli accordi, sia partendo da esempi suonati al momento, sia partendo da
brani reali registrati.
Loro esecuzione allo strumento (o cantata) in qualsiasi tonalità.
Improvvisazione solistica e collettiva su un percorso armonico concordato, dai casi più elementari fino a casi abbastanza complessi (includendo molto
progressivamente anche rivolti, settime, note di fioritura usate adeguatamente, ecc…), sviluppando sempre la coscienza di quale componente dell'accordo e di
quale grado della scala si sta suonando, e di cosa stanno suonando i compagni, e sviluppando allo stesso tempo una confidenza con le posizioni sul proprio
strumento adatte ad eseguire i vari accordi ed intervalli, ed una confidenza con il distacco dalla musica scritta. Il percorso armonico concordato potrà ad esempio
essere espresso sotto forma di successione di funzioni armoniche, oppure sotto forma di semplice basso, oppure sotto forma di semplice melodia da armonizzare
estemporaneamente con i giusti criteri. Sviluppo della percezione immediata del senso musicale delle varie funzioni armoniche (ad es. senso di preparazione, di
sospensione, di conclusione provvisoria, di conclusione definitiva, di conclusione mancata o posposta, ecc…).
Esercizi di prosecuzione di semplici percorsi armonico-melodici dati, a partire da quanto spiegato durante il corso a proposito della logica di concatenamento
delle funzioni tonali.
Studio di alcune forme musicali molto note (ad esempio: sonata, sinfonia, concerto, suite, ecc…) ed esercizi per abituare a seguirne e riconoscerne tutti i momenti
formali durante l'ascolto. Analisi formale ed armonica all'ascolto, anche a partire da brani che non rientrano necessariamente nelle forme studiate; educazione
all'ascolto della forma ed all'ascolto dell'armonia, correlando tra loro questi due aspetti e sviluppando il senso della forma anche nella fase improvvisativa.

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
12. ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
13. ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
14. ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

30
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
Nome del Docente Giovanni Grosskopf
Titolo del corso proposto Colto e popolare nei secoli: elaborazioni,
scambi, apporti dal Medioevo a Bartók ed
oltre.
Caratteristica del corso
Tipologia dell’attività formativa Attività integrativa, o a scelta dello studente, o
ulteriore.
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale (collettiva)
Studenti cui si rivolge Tutti gli iscritti al Triennio
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Vedi qui di seguito

31
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso si propone di evidenziare e studiare il rapporto, nei secoli, tra la musica colta occidentale e le
musiche di tradizione orale ed etnica.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


Studio dell'evoluzione tra “colto” e “popolare” dalle musiche medioevali fino ai giorni nostri, passando, ad
esempio, attraverso il canto gregoriano, le danze medioevali, rinascimentali e barocche, le villanelle
rinascimentali, ed autori come Frescobaldi, Monteverdi, Telemann, Bach, Beethoven, Schubert,
Mendelssohn, Chopin, Brahms, Grieg, Bartók, Grainger e molti altri, fino a studiare i frequenti ed
importanti riferimenti a materiale sonoro “etnico” nella musica contemporanea e le elaborazioni odierne di
materiali “popolari”.

BIBLIOGRAFIA
Roberto Leydi, “L'altra musica”, ed. Giunti Ricordi.
Si farà anche ampio riferimento a tute le partiture utilizzate nel corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio davanti ad una commissione sugli argomenti trattati durante il corso.

32
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto La fisarmonica nei diversi periodi storici
Caratteristica del corso Corso integrativo afferente alla scuola di
Fisarmonica
Tipologia dell’attività formativa collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge .Tutti i discenti di fisarmonica iscritti al
Triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso Modulo da 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso intende affrontare l’analisi del
repertorio solistico per fisarmonica, anche in
relazione alla cultura musicale del periodo a
decorrere dal ‘500 a oggi.

33
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso intende affrontare l’analisi del repertorio solistico per fisarmonica, anche in relazione alla cultura musicale del periodo a decorrere dal ‘500 a oggi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


1) Analisi di trascrizioni per fisarmonica: brani tratti dalla letteratura organistica, pianistica e clavicembalistica del periodo che va dal ‘500 ad oggi.
2) Analisi del repertorio originale.

BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente più bibliografia fornita all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale davanti ad una commissione

34
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto Musica dal ‘900 ad oggi: il repertorio
originale per fisarmonica
Caratteristica del corso Corso integrativo o uleriore afferente alla
scuola di Fisarmonica
Tipologia dell’attività formativa collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti i discenti di fisarmonica iscritti al
Triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso Modulo da 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso intende affrontare l’analisi del
repertorio fisarmonicistico originale, anche in
relazione alla cultura musicale del periodo a
decorrere dal ‘900 a oggi.

35
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso intende affrontare l’analisi del repertorio fisarmonicistico originale, anche in relazione alla cultura musicale del periodo, a decorrere dal ‘900 a oggi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


3) Analisi del repertorio fisarmonicistico italiano, francese, spagnolo, tedesco e dei Paesi Scandinavi (Danimarca, Svezia e Finlandia).
4) Analisi del repertorio fisarmonicistico del CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), Polonia, Cechia, Slovacchia, Usa, Canada ed ex-Jugoslavia..

BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente più bibliografia fornita all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale davanti ad una commissione

36
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto La fisarmonica e “lo stile del continuo”
Caratteristica del corso Corso integrativo afferente alla scuola di
Fisarmonica
Tipologia dell’attività formativa collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge .Tutti i discenti di fisarmonica iscritti al
Triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso Modulo da 36 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 6
Abstract Il corso intende affrontare i fondamenti di
composizione relativi allo “stile del continuo”
nel rispetto della prassi storico-stilistica in
relazione alla fisarmonica.

37
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso intende affrontare i fondamenti di composizione relativi allo “stile del continuo” nel rispetto della prassi storico-stilistica in relazione alla fisarmonica.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


1) Studio e analisi stilistica “del continuo” attraverso i trattati storici.
2) Esercitazioni: realizzazione scritta nello stile del “continuo” su bassi filologici d’autore.

BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente più bibliografia fornita all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Prova scritta: realizzazione nello stile del “continuo” di un basso dato d’autore.
Durata della prova scritta in aula fornita di pianoforte: h. 4.
Prova orale: colloquio con la Commissione esaminatrice, incentrato sulla prova scritta effettuata.

38
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto Metodologia dell’Analisi I
Caratteristica del corso Corso integrativo, ulteriore o a scelta dello
studente afferente al tutte le discipline
caratterizzanti.
Tipologia dell’attività formativa collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge .Tutti i discenti iscritti al Triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso Modulo da 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso intende affrontare le tecniche
metodologiche dell’analisi.

39
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso intende affrontare le tecniche metodologiche dell’analisi.dal rinascimento alla Prima Scuola di Vienna.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


1) Struttura fondamentale (Schenker);
2) Elaborazione tematica (Rèti);
3) Analisi funzionale (Keller);
4) Analisi morfologica;
5) Analisi fraseologica (Riemann).
6) Esercitazioni: analisi compositive sia vocali, strumentali che concertanti (dal rinascimento alla prima Scuola di Vienna).

BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente più bibliografia fornita all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale davanti ad una commissione con presentazione degli elaborati.

40
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto Metodologia dell’Analisi II
Caratteristica del corso Corso integrativo, ulteriore o a scelta dello
studente afferente al tutte le discipline
caratterizzanti.
Tipologia dell’attività formativa collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge .Tutti i discenti iscritti al Triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso Modulo da 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso intende affrontare le tecniche
metodologiche dell’analisi.dal romanticismo
ad oggi.

41
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso intende affrontare le tecniche metodologiche dell’analisi.dal romanticismo ad oggi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


7) Analisi per parametri e per tratti stilistici;
8) Semiologia musicale (Ruwet e Nattiez);
9) Teoria dell’informaziione;
10) Analisi Insiemistica;
11) Esercitazioni: Analisi di forme compositive sia vocali, strumentali che concertanti (dal romanticismo ag oggi).

BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente più bibliografia fornita all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale davanti ad una commissione con presentazione degli elaborati.

42
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto L’evoluzione del Lied dalla I alla II Scuola
di Vienna
Caratteristica del corso Corso integrativo, ulteriore o a scelta dello
studente afferente al tutte le discipline
caratterizzanti.
Tipologia dell’attività formativa collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge .Tutti i discenti iscritti al Triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso Modulo da 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio orale davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso intende affrontare l’analisi.del
repertorio liederistico nella sua evoluzione
dalla I alla II Scuola di Vienna.

43
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso intende affrontare l’analisi.del repertorio liederistico nella sua evoluzione dalla I alla II Scuola di Vienna.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


Analisi estetica e formale di importanti composizioni liederistiche di F. Schubert, R: Schumann, J. Brahms, R. Strauss e A. Berg.

BIBLIOGRAFIA
Dispensa del docente più bibliografia fornita all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale davanti ad una commissione con presentazione degli elaborati.

44
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto Analisi funzionale e strutturale armonico-
compositiva dei quartetti, delle sonate per
strumento e pianoforte e delle Sinfonie di
Haydn, Mozart e Beethoven.
Caratteristica del corso Laboratorio
Tipologia dell’attività formativa Integrativa o a scelta dello studente
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli studenti iscritti al triennio.
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 36 ore
Modalità d’Esame Idoneità conferita dal docente
Crediti 6
Abstract L’attività laboratoriale è incentrata sullo studio
teorico-analitico mediante l’ascolto e la pratica
funzionale e strutturale armonico-compositiva.

45
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto Analisi del repertorio I
Caratteristica del corso Corso integrativo, ulteriore o a scelta dello
studente afferente a tutte le discipline
caratterizzanti.
Tipologia dell’attività formativa Integrativa o a scelta dello studente
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli studenti iscritti al triennio.
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Esame da sostenere davanti ad una
commissione.
Crediti 3
Abstract Il corso è rivolto agli studenti strumentisti e
cantanti. Si basa sullo studio analitico di
importanti composizioni, proposte dal docente
e/o dallo studente, appartenenti al repertorio
omnia-comprensivo strumentale e vocale.

46
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Mario Giovanni Valter Calisi


Titolo del corso proposto Analisi del repertorio II
Caratteristica del corso Corso integrativo, ulteriore o a scelta dello
studente afferente a tutte le discipline
caratterizzanti.
Tipologia dell’attività formativa Integrativa o a scelta dello studente
Requisiti di accesso Iscrizione al Triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli studenti iscritti al triennio.
Periodo di attivazione Da concordare
Cadenza delle lezioni Da concordare
Durata di ogni lezione settimanale Da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Esame da sostenere davanti ad una
commissione.
Crediti 3
Abstract Il corso è rivolto agli studenti strumentisti e
cantanti. Si basa sullo studio analitico di
importanti composizioni, proposte dal docente
e/o dallo studente, appartenenti al repertorio
omnia-comprensivo strumentale e vocale.

47
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Valter Savant-Levet


Titolo del corso proposto Il linguaggio musicale dalla modalità alla
tonalità.
Caratteristica del corso Corso integrativo, ulteriore o a scelta dello
studente
Tipologia dell’attività formativa collettiva.
Requisiti di accesso essere iscritti al triennio
Tipo di lezione frontale.
Studenti cui si rivolge tutti i discenti iscritti al triennio.
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso 36 ore
Modalità d’Esame colloquio orale davanti alla commissione.
Crediti 6
Abstract vedi in seguito

48
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso pone l’obbiettivo di riconoscere attraverso lo studio teorico e l’esercizio pratico i diversi elementi del linguaggio musicale dalla modalità
alla tonalità, con particolare riferimento all’evoluzione del sistema tonale.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO


1: Studio della teoria e tecniche dell’armonia, concetto di scrittura verticale, ascolti di esempi al pianoforte. Dettati armonici ed esercizi su schemi
armonici dati.
2: Ascolto ed analisi di alcune importanti forme musicali che hanno caratterizzato le diverse epoche: dal Medio Evo al periodo classico,
eventualmente fino al primo romanticismo (ascolti di esempi dal canto gregoriano a FRESCOBALDI, BACH, MOZART, BEETHOVEN.
Particolare riferimento all’evoluzione dei generi polifonici: Ricercare, canzona, mottetto, fuga e di generi in stile libero: Toccata, preludio, suite,
sonata barocca e classica.

BIBLIOGRAFIA
Dispense fornite dal docente all’inizio del corso.

PROVA D’ESAME
Colloquio orale davanti a una commissione.

49
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano
PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Valter Savant-Levet


Titolo del corso proposto Apprendimento della lettura e scrittura
musicale in Braille per non vedenti.
Caratteristica del corso Attività formativa integrativa o affine.
Tipologia dell’attività formativa Collettiva ( o se necessario, individuale).
Requisiti di accesso essere iscritti al triennio
Tipo di lezione frontale.
Studenti cui si rivolge Discenti non vedenti iscritti al triennio.
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame solfeggio parlato o cantato di un breve brano,
dettato melodico scritto in Braille.La prova si
svolge in presenza della Commissione.
Crediti 3
Abstract Il corso è destinato esclusivamente agli
studenti non vedenti che praticano uno
strumento musicale e desiderano leggere e
scrivere le partiture in Braille

50
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PROGRAMMA ED ESAME DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il corso è destinato esclusivamente agli studenti non vedenti che praticano uno strumento musicale e desiderano leggere e scrivere le partiture in
Braille .

PROVA D’ESAME
Solfeggio parlato o cantato di un breve brano, dettato melodico scritto in Braille.La prova si svolge in presenza della Commissione.

51
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Ruggero Laganà


Titolo del corso proposto Analisi volta all’intepretazione
Caratteristica del corso Attività integrativa, o a scelta dello studente, o
ulteriore.
Tipologia dell’attività formativa Colletivo
Requisiti di accesso Iscrizione al triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli iscritti strumentisti e cantanti.
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso

52
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Ruggero Laganà


Titolo del corso proposto Prassi del Basso Continuo
Caratteristica del corso Attività integrativa, o a scelta dello studente, o
ulteriore.
Tipologia dell’attività formativa Collettivo
Requisiti di accesso Iscrizione al triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli iscritti al triennio.
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso 36 ore
Modalità d’Esame Colloquio davanti ad una commissione
Crediti 6
Abstract Il corso

53
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Ruggero Laganà


Titolo del corso proposto Analisi di brani di musica contemporanea
Caratteristica del corso Attività integrativa, o a scelta dello studente, o
ulteriore.
Tipologia dell’attività formativa Colletivo
Requisiti di accesso Iscrizione al triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli iscritti al triennio
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso

54
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano

PIANO DI OFFERTA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO DI


TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
Tipologia delle Attività formative:
• ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA O AFFINE
• ATTIVITA’ FORMATIVA ULTERIORE
• ATTIVITA’ FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE

Nome del Docente Ruggero Laganà


Titolo del corso proposto Rapporto musica e testo
Caratteristica del corso Attività integrativa, o a scelta dello studente, o
ulteriore.
Tipologia dell’attività formativa Colletivo
Requisiti di accesso Iscrizione al triennio
Tipo di lezione Frontale
Studenti cui si rivolge Tutti gli iscritti al triennio.
Periodo di attivazione da concordare
Cadenza delle lezioni da concordare
Durata di ogni lezione settimanale da concordare
Durata complessiva del corso 18 ore
Modalità d’Esame Colloquio davanti ad una commissione
Crediti 3
Abstract Il corso

55
Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano – COPT/01: Teoria dell’Armonia e Analisi

Documento approvato dal Consiglio di Disciplina di Teoria dell’Armonia e Analisi in data 12 aprile 2010

Potrebbero piacerti anche