Sei sulla pagina 1di 9

Baldassarre Galuppi

1706 - 1785

Dixit Dominus
in Sol minore
per Soprano, Alto, Coro, Archi e Basso continuo

Partitura
Baldassarre Galuppi
1706 - 1785

Dixit Dominus
in Sol minore
per Soprano, Alto, Coro, Archi e Basso continuo

Edizione a cura di / Edition by


Giulio Prandi e Simone Caputo

Partitura

CENTRO DI
MUSICA
ANTICA
FONDAZIONE GHISLIERI
Musica Sacra del Settecento Italiano / 01

Baldassarre Galuppi
1706-1785
DIXIT DOMINUS in Sol minore
per Soprano, Alto, Coro, Archi e Basso continuo

Durata / Duration: ca. 18 min.

Edizione basata sul manoscritto conservato alla Biblioteca Marciana di Venezia


Edition based on the manuscript preserved in Biblioteca Marciana of Venice
collocazione / marking: Ms. It. IV, 939 (=10721)
A cura di / Edited by Giulio Prandi e Simone Caputo

www.ghislieri.it

© 2019 - Edizioni del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri


Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione sia pure parziale dei contenuti di questo volume.
All rights reserved. Any unauthorized reproduction is prohibited by law.

Edizione realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo


This edition has been produced with the support of Fondazione Cariplo

ISMN-979-0-9001076-0-2
INDICE GENERALE / CONTENTS

Fonti, criteri e problemi dell’Edizione IV

Sources, criteria and problems of this Edition VI

DIXIT DOMINUS IN SOL MINORE

I. Dixit Dominus (Coro) 1

II. Juravit Dominus (Alto, Coro) 10

III. Judicabit in nationibus (Coro) 21

IV. De torrente (Soprano) 28

V. Gloria Patri (Coro) 35


FONTI, CRITERI E PROBLEMI DELL’EDIZIONE

Il Dixit Dominus in Sol minore per soli, coro, archi e continuo fa parte dell’ampio corpus di opere
sacre che Baldassarre Galuppi compose nel corso della sua vita, trascorsa in gran parte al servizio di isti-
tuzioni veneziane, se si escludono gli anni passati in Inghilterra (dal 1741 al 1743 fu al King’s Theatre
di Haymarket, come “compositore serio dell’opera italiana”) e in Russia (in seguito alle richieste prima
dello zar Pietro III, poi della zarina Caterina II, il Senato veneziano acconsentì a che Galuppi si recasse
nel 1765 a Pietroburgo, dove rimase sino al 1768 come maestro della cappella di corte e compositore
della compagnia d’opera italiana). Nato nel 1706 in una piccola isola della laguna veneziana, Burano
– da cui il soprannome “Il Buranello” –, Galuppi fu Maestro di musica all’Ospedale dei Mendicanti
(tra il 1740 e il 1753), Maestro di coro all’Ospedale degli Incurabili (tra il 1762 e il 1765 circa, e il
1768 e il 1776), Vice-Maestro (dal 1748 al 1762) e poi Maestro di Cappella (dal 1762 sino alla morte,
sopraggiunta nel 1785) della Basilica di San Marco a Venezia.
Ad oggi non si hanno informazioni che consentano di datare il Dixit Dominus in Sol minore, e di
stabilire per quale istituzione Galuppi mise in musica il salmo.1 In assenza di un autografo, fonte di
questa edizione è una copia manoscritta della partitura, in un unico volume, custodita presso la Biblio-
teca Nazionale Marciana di Venezia, segnatura IV 939 (=10721). La copia faceva parte della collezione
del letterato, politico e presbitero veneziano Pietro Canal (1807-1883), confluita negli anni successivi
alla morte nella Biblioteca Nazionale Marciana; lo testimonia un’etichetta posta all’interno del vo-
lume nella quale si legge « MSS. ITALIANI | CL. 4 N.o 939 | PROVENENZIA: Acquisto Canal |
1928 | COLLAZIONE | 10721». Il fondo della Marciana, di particolare interesse per la sua rilevanza
quantitativa, conserva numerosi lavori del maestro di Burano: tra questi, l’autografo della cantata No
perdonami o Clori, manoscritti della cantata Venere al tempio e del dramma giocoso Il filosofo di campa-
gna, e un gran numero di opere a carattere sacro; oltre al Dixit Dominus oggetto di questa edizione, vi
compaiono infatti due copie dell’oratorio Adamo ed Eva, vari materiali liturgici e tre uffici dedicati alla
Madonna e alla figura veneziana di Pietro Orseolo (In festo Annuntiationis B:tae M.tiae V:is Ad Vesperas;
Ad Completorium; In festo S. Petri Urseoli Ducis Venetiarum Ad Vesperas).2
La copia manoscritta della partitura del Dixit Dominus, rilegata in cartoncino bianco, è di formato
oblungo, e si compone di cc. 27, della dimensione di 230 x 320 mm. Ogni carta è vergata con dieci
pentagrammi riuniti in una o due collature; l’inchiostro è di colore marrone-bruno. Nel volume sono
presenti due fogli di guardia, uno anteriore e uno posteriore.
Il Dixit Dominus (su testo del Salmo 109, secondo la numerazione greca e tradizionale romana),
per voci soliste (soprano e contralto), coro (S, A, T, B – di cui due voci di soprano concertanti), violini
I e II, viole e basso continuo, è composto da cinque movimenti: 1) Dixit Dominus (Con spirito, C),
in Sol minore, per coro; 2) Juravit Dominus (Largo, C) / Tu es sacerdos (Allegro, 3/8), in Mi bemolle,
per contralto solista e coro; 3) Judicabit (Andante, C) / Conquassabit (Allegro, 6/8), in Fa minore, per
voci soliste e coro; 4) De torrente (Andante, C alla breve), in Mi bemolle, per soprano; 5) Gloria Patri
(Largo, C, Fa minore) / Sicut erat (Allegro, C, Sol minore), per coro.
Il testo musicale dell’edizione restituisce fedelmente la lezione della fonte, emendandone gli errori,
risolvendone le ambiguità e colmandone le lacune. Gli interventi editoriali sono segnalati tramite pa-
rentesi tonde o tratteggio per i segni, presenti in alcuni luoghi o alcune parti, che i curatori ritengono
opportuno estendere ad altri luoghi concomitanti o paralleli, nonché per le indicazioni dinamiche
– assenti nella fonte principale – eventualmente desunte dal contesto. Tra parentesi quadre vengono
poste le indicazioni dinamiche che i curatori ritengono necessario aggiungere, ma che sono prive di
riscontro nella fonte. Gli errori evidenti nella fonte, che ammettono un’unica e ovvia soluzione, ven-
gono tacitamente emendati.
1
Per una ampia disamina della musica sacra di Baldassarre Galuppi si rimanda a Ines Burde, Die venezianische Kirchenmusik von Bal-
dassare Galuppi, Peter Lang, Frankfurt am Main, 2008.
2
Cfr. Franco Rossi, Le musiche di Galuppi nelle biblioteche di Venezia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1986, pp. 6 s.

IV
La disposizione degli strumenti in partitura segue quella della fonte: dall’alto verso il basso, violini
I e II, viola, voci (SATB) e basso continuo. Le parti non scritte per esteso, ma derivate da altre con la
dicitura «con violini», «unisono», ecc., sono indicate tramite l’uso della mezza parentesi quadra.
Le indicazioni dinamiche prevalentemente usate sono f, fo, p e po; si sono a queste uniformate,
senza segnalazione d’intervento, le altre abbreviazioni presenti. Non sempre le indicazioni dinamiche
sono collocate in partitura in maniera precisa; dunque, è stato necessario determinare la loro corretta
posizione in base al contesto musicale e coerentemente a passi analoghi, successivi o precedenti.
Nella fonte il copista utilizza due forme grafiche per indicare lo staccato nelle parti strumentali: il
tratto verticale e il punto. Non è sempre agevole distinguere graficamente i due segni, né attribuire
loro un significato univoco. L’interpretazione dei segni di staccato nella musica del Settecento è stata
molto dibattuta negli ultimi anni; gli studiosi si sono divisi tra quanti vedono la possibilità di una
distinzione (semiografica e semantica) tra punto e tratto verticale e quelli che invece si dichiarano
scettici sulla possibilità e, al contempo, sull’opportunità di operare una differenziazione precisa circa
l’uso di tali segni.3 Nel caso di questo Dixit Dominus è evidente che il copista distingue graficamente il
punto dal tratto verticale, solitamente più lungo e netto rispetto al primo. Per non appiattire dettagli
esecutivi e interpretativi che possono di volta in volta riferirsi a parametri compositivi differenziati,
la presente edizione mantiene tendenzialmente la distinzione tra punto e tratto verticale di staccato
testimoniata dalla fonte.
Per il trillo la fonte impiega quasi sempre uno stesso segno, un corto mordente, difficilmente distin-
guibile da quei casi in cui lo stesso si presenta più allungato; nell’edizione il segno è stato uniformato
all’indicazione moderna tr.
Nella fonte il copista distingue due tipi di corone: una di dimensioni contenute, deputata al pro-
lungamento di suoni o di pause, e una estesa, che prescrive una cadenza ad libitum nella linea del
canto. Nell’edizione è stata mantenuta con apposito disegno la corona ampia, che invita l’interprete a
dar luogo a una cadenza improvvisata.
L’ultimo movimento del brano, il Gloria Patri, presenta un numero non esiguo di numeriche del
continuo. I casi di scrittura dubbia sono stati risolti deducendo l’indicazione corretta dal contesto
musicale.
Rispetto al testo tràdito dal Salmo 109, il testo poetico in partitura presenta un’omissione che è
stata mantenuta e segnalata in questa sede: il testo del Conquassabit, terzo movimento («Conquassabit
capita in terra multorum»), manca della parola «capita». La trascrizione del testo integra, omette in
caso di ridondanza o corregge la punteggiatura secondo le consuetudini moderne, riconduce inoltre
all’uso corrente le maiuscole e le minuscole, e normalizza l’ortografia.

Simone Caputo

3
Nei decenni scorsi la questione è stata dibattuta soprattutto nell’ambito degli studi mozartiani; si segnalano alcuni contributi utili:
Hans Albrecht, Die Bedeutung der Zeichen keil Strich und Punkt bei Mozart, Kassel, Bärenreiter-Verlag, 1957; Rudolf Elvers, Preface,
in Neue Mozart Ausgabe IV/13/1, Kassel, 1961, p. x; Robert Riggs, Mozart’s notation of staccato articulation: a new appraisal, «Journal
of Musicology», 15, n. 2 (1997), pp. 230-277; Frederick Neumann, Dots and Strokes in Mozart, «Early music», 21, n. 3 (1993), pp.
429-435; Clive Brown, Dots and Strokes in Late 18th- and 19th-century music, «Early music», 21 (1993), pp. 593-610.

V
SOURCES, CRITERIA AND PROBLEMS OF THIS EDITION

The Dixit Dominus in G minor for soloists, chorus, strings and continuo is part of the large body of
sacred works that Baldassarre Galuppi composed during his lifetime, largely in the service of Venetian
institutions, except for the years he spent in England (from 1741 to 1743 he was at the King’s Hay-
market Theatre as a “serious composer of Italian opera”) and in Russia (upon requests first from Tsar
Peter III and later from Tsarina Catherine II, the Venetian Senate agreed that Galuppi should go to
Saint Petersburg in 1765, where he remained until 1768 as a master of the court chapel and composer
of the Italian opera company). Born in 1706 in Burano, a small island in the Venetian lagoon – hence
his nickname of “Il Buranello” – Galuppi was Maestro di musica at the Ospedale dei Mendicanti
(between 1740 and 1753), Maestro di coro at the Ospedale degli Incurabili (between 1762 and 1765
approximately, and 1768 and 1776), Vice-Maestro (from 1748 to 1762) and later Maestro di Cappella
(from 1762 until his death, in 1785) of the Basilica of San Marco in Venice.
As yet we have no information to date the Dixit Dominus in G minor, and to establish for what
institution Galuppi set the psalm to music.1 In the absence of an autograph, the source of this edition
is a manuscript copy of the score, in a single volume, kept at the Biblioteca Nazionale Marciana in
Venice, marking IV 939 (= 10721). The copy was part of the collection of the Venetian scholar, pol-
itician and presbyter Pietro Canal (1807-1883), and found its way in the years following his death
into the Biblioteca Nazionale Marciana; this is testified by a label, placed inside the volume, that
reads “MSS. ITALIANI | CL. 4 N.o 939 | PROVENENZIA: Acquisto Canal | 1928 | COLLAZIONE
| 10721”. The Marciana archive, of special interest for its quantitative importance, preserves many of
Galuppi’s works: among these, the autograph of the cantata No perdonami o Clori, manuscripts of the
cantata Venere al tempio and the jocose drama Il filosofo di campagna, as well as a large number of sacred
works; in addition to the Dixit Dominus, which is the subject of this edition, there appear two copies
of his oratorio Adamo ed Eva, various liturgical materials and three works devoted to the Madonna
and the Venetian doge and saint Pietro Orseolo (In festo Annuntiationis B:tae M.tiae V:is Ad Vesperas;
Ad Completorium; In festo S. Petri Urseoli Ducis Venetiarum Ad Vesperas).2
The manuscript copy of the score of Dixit Dominus, bound in white cardboard, has an oblong
form, and consists of 27 sheets, 230 x 320 millimeters in size. Each sheet is written with ten penta-
grams joined together in one or two sizings; the ink is brown to dark-brown in color. In the volume
there are two guard sheets, one front and one back.
The Dixit Dominus (on the text of Psalm 109, according to the Greek and the traditional Roman
numeration), for soloist voices (sopranos and alto), chorus (S, A, T, B – two soprani concertanti), vio-
lins I and II, violas and basso continuo, is made up of five movements: 1) Dixit Dominus (Con spirito,
C), in G minor, for chorus; 2) Juravit Dominus (Largo, C) / Tu es sacerdos (Allegro, 3/8), in E-flat, for
contralto solo and chorus; 3) Judicabit (Andante, C) / Conquassabit (Allegro, 6/8), in F minor, for solo
voices and chorus; 4) De torrente (Andante, C alla breve), in E flat, for soprano; 5) Gloria Patri (Largo,
C, F minor) / Sicut erat (Allegro, C, Sol minor), for chorus.
The musical text of the edition faithfully reproduces the reading of the source, amending its errors,
resolving its ambiguities and filling its gaps. The editorial interventions are indicated by round brack-
ets or dashed lines for the signs, present in some places or parts, that the editors deem appropriate
to extend to other concurrent or parallel places, as well as to the dynamic indications – absent in the
main source – possibly deduced from the context. The editors have placed between brackets the dy-
namic indications they deemed necessary to add, but which are not present in the source. The clear
errors in the source, which admit a single obvious solution, have been tacitly amended.

1
For a broad discussion of the sacred music of Baldassarre Galuppi see Ines Burde, Die venezianische Kirchenmusik von Baldassare
Galuppi, Peter Lang, Frankfurt am Main, 2008.
2
Cfr. Franco Rossi, Le musiche di Galuppi nelle biblioteche di Venezia, Florence, Leo S. Olschki Editore, 1986, pp. 6 s.

VI
The arrangement of the instruments in the score follows that of the source: from top to bottom,
violins I and II, viola, voices (SATB) and basso continuo. The parts not written in full, but derived
from others with the words “with violins”, “unison”, etc., are indicated through the use of half square
brackets.
The dynamic indications mainly used are f, fo, p and po; these other abbreviations have been
standardized without any indication of intervention. The dynamic indications are not always placed
precisely in the score, so it was necessary to determine their correct position according to the musical
context and consistently with similar, successive or previous passages.
In the source the copyist uses two graphic forms to indicate pause in the instrumental parts: a
vertical stroke and a dot. It is not always easy to distinguish the two signs graphically, or to give them
an unequivocal meaning. The interpretation of the pause signs in eighteenth century music has been
much debated in recent years; scholars have been divided between those who see the possibility of a
semiographic and semantic distinction between a dot and a vertical stroke and those who are skeptical
about this possibility and the opportuneness of making a precise differentiation concerning the use of
such signs.3 In the case of this Dixit Dominus, it is clear that the copyist graphically distinguishes a dot
from a vertical stroke, usually longer and more distinct than the former. In order not to smooth over
executional and interpretative details that may from time to time refer to differentiated compositional
parameters, the present edition basically maintains the distinction between the dots and vertical pause
strokes as evidenced by the source.
As for the trill, the source almost always uses the same sign, a corto mordente, hardly distinguishable
from those cases in which it appears more elongated; in the edition the sign has been standardized to
the modern tr indication.
In the source the copyist distinguishes two types of fermatas: a small one used for the prolongation
of sounds or pauses, and an extended one, which prescribes an ad libitum cadenza in the singing line.
The edition has maintained the large fermata with a special mark that invites the interpreter to per-
form an improvised cadenza.
The last movement of the piece, the Gloria Patri, presents a non-negligible number of numerics of
the continuo. The instances of dubious writing have been resolved by deducing the correct indication
from the musical context.
In comparison to the standard text of Psalm 109, the score’s poetic text presents an omission that
has been maintained and reported here: the text of the Conquassabit, third movement (“Conquassabit
capita in terra multorum”), lacks the word “capita”. The transcription of the text integrates, omits in
case of redundancy, or corrects the punctuation according to modern usage, as it also does in regard
to upper and lower case and normalization of spelling.

Simone Caputo
(English translation by Edward Tosques)

3
In the past decades the issue has been debated especially in the area of Mozart studies; some useful contributions are:
Hans Albrecht, Die Bedeutung der Zeichen keil Strich und Punkt bei Mozart, Kassel, Bärenreiter-Verlag, 1957; Rudolf
Elvers, Preface, in Neue Mozart Ausgabe IV/13/1, Kassel, 1961, p. x; Robert Riggs, Mozart’s notation of staccato articu-
lation: a new appraisal, «Journal of Musicology», 15, n. 2 (1997), pp. 230-277; Frederick Neumann, Dots and Strokes in
Mozart, «Early music», 21, n. 3 (1993), pp. 429-435; Clive Brown, Dots and Strokes in Late 18th- and 19th-century music,
«Early music», 21 (1993), pp. 593-610.

VII

Potrebbero piacerti anche