Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ENERGETICA, LE RINNOVABILI
L’EFFICIENZA ENERGETICA LE RINNOVABILI
E L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
TECNOLOGIE DI CONVERSIONE DELLE BIOMASSE
IIng. Giacobbe BRACCIO
Gi bb BRACCIO
ENEA TRISAIA
Roma 20 dicembre 2010
BIOMASSE
PROCESSI DI CONVERSIONE ED USI FINALI
Fonte: Set Plan Conference Brussels‐Nov 2010
BIOMASSE: PROCESSI TERMOCHIMICI
Carburanti per
BIOMASSA Combustibili Sintetici/Idrocarburi da aviazioni e
LIGNOCELLULOSICA GASSIFICAZIONE delle biomasse motori diesel
Biometano ed altri combustibili gassosi Mercato del gas
ottenuti attraverso GASSIFICAZIONE naturale e di
altri BIOGAS
Vettori bioenergetici attraverso altri Combustibile per
processi termochimici(es PIROLISI, riscaldamento,
TORREFAZIONE, etc.) generazione di potenza
o post upgrading per
o post upgrading per
automotive
Fonte: Set Plan Conference Brussels‐Nov 2010
BIOMASSE: PROCESSI CHIMICI e BIOLOGICI
BIOMASSA
LIGNOCELLULOSICA Etanolo ed alcoli superiori Combustibile nel
b bl l
attraverso FERMENTAZIONE settore
degli zuccheri automotive
ZUCCHERI
COLTURE
ENERGETICHE
Idrocarburi dagli zuccheri Carburanti per
contenuti nelle biomasse aviazioni e
attraverso PROCESSI BIOLOGICI motori diesel
e/o CHIMICI
MICROALGHE
Combustibile per trosporto
ottenuto da MICRORGANISMI e
successivo upgrading
Fonte: Set Plan Conference Brussels‐Nov 2010
STATO DELL’ARTE DELLE TECNOLOGIE DI CONVERSIONE
Densificazione Torrefazione
Pirolisi Pellettizzazione
della Biomassa
HTU1
ORC2
Combustione Cicli a Vapore
Motori Stirling
IGCC4 Gassificazione + Cicli
Gassificazione
IGFC3 IGGT5 a Vapore
Co Combustione
Co‐Combustione Co‐Combustione Indiretta Co‐Combustione Parallela Co‐Combustione Diretta
Digestione
Fuel Cells Microbiche Upgrading del Biogas Produzione Biogas
Anaerobica
Tecniche di Biomassa per Elettricità
densificazione Biomassa per Calore
e cogenerazione
delle Biomasse
1 Upgrading Idrotermico; 2 Organic Rankine Cycle; 3 Gassificazione integrata alle fuel cell; 4/5 Gassificazione integrata ai cicli combinati CC/turbine a gas GT
Biodiesel Biodiesel da
Biodiesel da Syndiesel da
Syndiesel da
Diesel da Idrigenazione
Diesel da
Diesel da
Microalghe gassificazione + FT1 Transesterificazione
Gassificazione
Biometano Biogas
+ Metanazione
Upgrading
Altri Combustibili
Biobutanolo DME2 Metanolo
e Additvi
Gassificazione +
Idrogeno Biogas
Metanazione
Upgrading
1. Fischer‐Tropsch
2. Dimethylether Biofuel Gassosi
Biofuel Liquidi
PARAMETRI DI PROCESSO
30% Materia
• Temperatura: 200
Temperatura: 200‐300°C
300 C 10% E
10% Energia
i
• Tempo di Residenza: 10‐30min TORREFAZIONE 70% Materia
• Taglie: <4cm; 100% Materia 90% Energia
250‐300°C
250 300 C
• Assenza di ossigeno 100% Energia BIOMASSA
TORREFATTA
• Pressione atmosferica
BIOMASSA
VANTAGGI
•Incremento dell’uniformità qualitativa della biomassa torrefatta;
•Trasporto e logistica;
•Volumi e facilità di stoccaggio;
Diminuzione dell
•Diminuzione dell’umidità
umidità dal 40
dal 40‐50%
50% fino a valori compresi tra
fino a valori compresi tra
1% e 6%
RENDIMENTI ELETTRICI vs UTILITY DI CONVERSIONE e TAGLIE di
IMPIANTO
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE DALLE
BIOMASSE: TAGLIE DI IMPIANTI
Combustione
Necessità annua biomassa
(tonnellate)
400 800 4.000 8.000 20.000 40.000 80.000 400.000
gassificazione
a letto fluido/
dig. anaerobica combustione Gassificazione
con turbina
ORC
combustione con turbina a
vapore
gassificazion gass ca o e a
gassificazione
e a letto doppio letto
fisso fluido con MCI
downdraft
con MCI Digestione
anaerobica
50 100 500 1.000 2.500 5.000 10.000 50.000
Syngas COMPOSIZIONE SYNGAS
pulito
LETTO FLUIDO RICIRCOLO INTERNO Specie %Vol.
H2 32
Aria arricchita/vapore 1MWth CO 17
Idoneo alla produzione di Energia Elettrica CH4 6.2
con MCI N2 0.9
Biomassa CO2 20.9
H2O 32
Vapore Ossigeno
Specie %Vol.
pulito
Fumi di
Combustione
Aria/vapore 500kWth H2 34.1
CO 25.1
Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI, FC o alla
Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI FC o alla CH4 10.4
Aria
Biomassa
Vapore
produzione di biocombustibili da Fischer Tropsh N2 9.6
CO2 20.8
Biomassa Syngas
grezzo LETTO FISSO UPDRAFT COMPOSIZIONE SYNGAS
Specie %Vol.
Vapore Aria/vapore 150kWth CO
H2 20
21
Idoneo alla produzione di CH4 4
N2 40
Aria Energia Elettrica con MCI CO2 6
H2O 9
Gas grezzo
COMPOSIZIONE SYNGAS
LETTO FISSO DOWNDRAFT Specie %Vol.
Aria/vapore 150‐450kWth H2 15
COMPOSIZIONE SYNGAS
CO 22
Zona di
combustione Energia Elettrica con MCI CO2 20
PIATTAFORMA DI TEST ENEA per la produzione di energia elettrica e
calore co‐tri generativo su piccola scala(<1MWe)
PIATTAFORMA SPERIMENTALE DI SUPPORTO/TEST IMPIANTI INDUSTRIALI PICCOLA SCALA
Gassificazione: usi finali per la produzione di energia elettrica e
calore
GASSIFICATORE
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Filto ceramico a
candele catalitiche
UTILIZZATORI
MOTORE STIRLING
TURBINA A GAS(CCGT)
TURBOGENERATORE
ORC
FUEL
CELLS
Additive e
catalizzatori ‘in bed’
IMPIANTO UNIQUE: LETTO FLUIDO A RICIRCOLO INTERNO
Attività congiunte con Guessing
Caratteristiche Guessing
F l power
Fuel 8 MW
Electrical power 2 MW
Thermal power 4.5 MW
Operation hours gasifier > 47,000 h
CHP operation > 42,000 h
BIOMETANO da BIOGAS
UPGRADING DEL BIOGAS A BIOMETANO
Raffinazione del biogas(55‐60%
Raffinazione del biogas(55 60% in metano) per ottenere biometano alimentabile
in metano) per ottenere biometano alimentabile
alla rete di distribuzione
IMPIANTO SPERIMENTALE PER
TEST MEMBRANE SEPARATIVE Scale up dell’impianto
di l b
di laboratorio
i
Rete di distribuzione
e/o settore Automotive
MODULI A MEMBRANE
GRANDI IMPIANTI
PER BIOFUELS E BIORAFFINERIA
PER BIOFUELS E BIORAFFINERIA
Agricoltori come fornitori di materia prima
PRODUZIONE DI ETANOLO DA LIGNOCELLULOSICI
Applicazione ENEA per il bioETOH Il processo di produzione del bioETOH
IMPIANTO INTEGRATO DI GASSIFICAZIONE CON
FISCHER TROPSCH
Metanolo e Chemicals
Modelle Proposto: Reattore a Stadi Adiabatici
ECRT1
Aggiornamento Portale WEB GIS sulla disponibilità delle Biomasse
I sette data base Provinciali:
Residui agricoli ; Legna forestale; Biogas
Bil
Bilancio
i LLegno F
Forestale
t l Bovini;Biogas Suini Biogas FORSU;Biogas scarti
Bovini;Biogas Suini, Biogas FORSU;Biogas scarti
Macellazione; Colture energetiche
Cardo
25 20
0
Produzione (t ha-1)
Miscanto Panico
Colza
15
Girasole
510
undo
Sorrgo
Aru
0
www.atlantebiomasse.enea.it
N
NC
S1
S2
NE
CE
CS
SA
SS
NW
CW
Diapositiva 19
ECRT1 Visti gli indirizzi strategici di installazione di impianti a energia distribuita e filiere bioenergetiche territoriali, si è cercato di suddividere il
territorio nazionale in aree quanto più piccole possibili, per meglio permettere studi di fattibilità di installazioni basate appunto su filiera locali. il
massimo restringimento possibile ottenibile dalla base dati statistica disponibile è stata la provincia Italiana.
ENEA Centro Ricerche Trisaia; 22/10/2010
FINE PRESENTAZIONE