Sei sulla pagina 1di 26

I TONI

DI CANTO FERMO
E
CANTO FIGURATO

SECONDO LA PRASSI
DIDATTICA DI A. BANCHIERI
I Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT. CORDA
INT. MEDIATIO SÆCULORUM
REC.

Bvhv hv gv fv GYvtf,v v} Bzzhz zhz zgz zfz gz hz. z } Bzzhz zhz zgz zfz gz GYz. z } Bzzhz zhz zgz zfz GYz GYz,. z }
Bvvsmv v} BfbGYb b vhv hv Bvhv\vjv hv gv hv
Bzzhz zhz zgz zfz z GYz gz< z z } Bzzhz zhz zgz zfz gz ghgz < z z } Bzzhz zhz zgz zfz zgz gz< z z } Bzzhz zhz zgz zfz z GYz 5z$#@nz } Bzzhz zhz zgz zfz z gz z5z$#@nz } Bzzhz zhz zgz zfz z tfz snz }
principale

COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO


CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

â
_vv v9 v v v0 v v v- v v vò v v -v vbv0 v v v -v v v _vv v- v v v- v v v _vv5v -v v v 0v v v 9v v v 8v v v7 v v -ccYv%tvbYbcccRcevvRcccWc!qvv”Wcc}
M In F
diapente finalis antifona: 1 specie
diapente terminatio princ.: 1 specie
diapente finalis figurato: 1 specie Non occorre trasporto
DUO DEL PRIMO TUONO ECCLESIASTICO

I tono autentico -ccwvv v vyv vyv v vocc} -ccYv%tvbYbcccRcevvRcccWc!qvv”Wcc}


Il Primo Tuono ha per suo termine l’ottava dalla corda D alla D. Questo ha quattro cadenze: prima
in D et è cadenza finale, seconda F, indiferente, terza in A - mezzana - et ultoma in D, termone
proprio. Le corde devono fugare autenticamente, cioè ascendendo per quinta dalla corda D alla A,
rispondendo per quarta dalla A alla D [...]
II Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT. CORDA
INT. MEDIATIO SÆCULORUM
REC.

Bvvsmv v} Xbbdvfvhb b Xvhv hv Xvhvzhvzhvjvzh.vb b Xvhv hv hv gv db bf,v v}

COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO


CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

_vv5v 9v v v 0v v v òv v v ùxòvxx _vv5v òxòv v v _vv5v òxìx9x0v v -v7cOc*ivvOv v v bUvbyv Uccvv Tv $rbbv”Tcc}
M In F
diapente finalis antifona: 1 specie
diapente terminatio: 1 specie
diapente finalis figurato: 1 specie Trasporto una quarta sopra
DUO DEL SECONDO TUONO ECCLESIASTICO

II tono plagale -v7cXv v v ov v v ov v tv vc} -v7cOc*ivvOv v v bUvbyv Uccvv Tv $rbbv”Tcc}


Il Secondo Tuono è plagale, come detto abbiamo contrario al Primo autentico, ha per suo termine
l’ottava dalla corda G alla G. Questo ha quattro cadenze: in G termine proprio superiore, in D
mezana, in B fa indifferente, et in G finale. Solo deve fugare plagalmente discendendo dalla corda
G per quarta alla corda D, et rispondere per quinta dalla D alla G.
III Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT. CORDA
INT. MEDIATIO SÆCULORUM
REC.

Bvkv kv kv hv kv j.v }
Bvvdmz v } BgzbHIb Bvkv kv Bvkv kvlv kv uhv k/z z Bvkv kv kv hv kv uh><v} Bvkv kv ijv vHUv hv GY<>v }
principale

Bvkv kv ijv vHUv hvg<v } Bvkv hv kv jv hvg<v }


COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO
INTONAZIONE E CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
CORDA DI RECITA TERMINATIO
MEDIATIO Mezzana, Indifferente, Finale

5
_vv v v0 v v ìv v v ùv v vÈ xùv v _xùv xùvx _vv vùxìxùv xòxìx -vcPcovbPv v v bIvbuvbIccvv Yv%tbbv”Ycc} -v7vOxUx”Tv v}
M In F ovvero

diapente finalis antifona: 2 specie


diapente terminatio pr.: 1 specie
diapente finalis figurato: 1 specie Eventuale trasporto un tono sotto
DUO DEL TERZO TUONO ECCLESIASTICO

III tono autentico -ccyvv v vpv v vpv v vÉcv } -vcPcovbPv v v bIvbuvbIccvv Yv%tbbv”Ycc} -v7vOxUx”Tv v}
Il Terzo Tuono ha per suo termine l’ottava dalla corda A alla A. Le di lui cadenze sono A, C, E et A,
cioè s dire A finale, C indiferente, E mezana, et A termine proprio. Questo, essendo autentico, deve
fugare ascendente, movendo per quinta dalla corda A alla E et rispondendo per quarta dalla E alla
A.
IV Tuono
CANTO FERMO
SALMO

FIN. ANT.
CORDA
INT. MEDIATIO SÆCULORUM
REC.

Bvvdmv v} Bhv Ghz Bvhv hv Bvhvhv gv hv jv h.z z Bv h v h v hv vg , v v } Vvjv vhv vjv kv vhv f,z } Vvjv vhv vjv kv vhv FTm,z}
principale

Vvvf,z z } Vvvjv HUz Vvjv vjz Vvjv vjv hv jv kv jz z Bzzhz zhz zhv vgv vhv uhv tfvdmz z}
IV A* principale
Vvjv vjv vjv jv jv vh.z }
COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO
CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

_vv -v v v 0v v v -v v v vò v v v ìv v v _vv v- v v v- v v v _vv v- v v v0 v v ìv v v òx0x8v v v v -ccIvvuv Iv vbvUv yv UxvvYvtv Ybccvv cEvvwv ”Ecc}
M In F

diapente finalis antifona: 2 specie


diapente terminatio pr.: 1 specie, 2 specie
diapente finalis figurato: 2 specie Non occorre trasporto
DUO DEL QUARTO TUONO ECCLESIASTICO

IV tono plagale -cvpv vcyvv vyv v vev v vc} -ccIvvuv Iv vbvUv yv UxvvYvtv Ybccvv cEvvwv ”Ecc}
Il Quarto Tuono, essedo plagale, ha la sua ottava dalla corda E all E. Fugando alla discendente,
doveria fugare per quarta dalla corda E alla Bequadro, rispondendo per quinta dalla Bequadro
alla E. Ma perchè la corda Bequadro non ha quinta superiore perfetta nè tampoco la quarta
inferiore, vengono permesse le fughe per quinta dalla corda E alla A, rispondendo per quarta dalla
A alla E. Le proprie cadenze naturali a dui voci sono E termine proprio, Bequadro mezana, G
indifferente, et E finale, ma a più voci, per gli impedimenti della corda Bequadro sopra detti,
vengono permesse le cadenze alle dui corde contigue a detto Bequadro, che sono la corda C,
cadenza mezana, et la A indifferente, overo la A mezana e la C indifferente, come piace.
V Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT.
INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM

Vvvsmv v} Vbbsv vfv vhb zb Vvhv hv v Vvzhv vzhv vjvzh.vb b Vvhv hv jv gv hb bf,v v}

COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO


CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

_vv 6v v v 8v v v0 v v v 0v v v vìx0xx _vv v0 v v v 0v v v _vv v ìx9x0v v v 8v v v -vv v Tv $rvvTv v vEv wv Eccvv Qv vMv ”Qvcc}
M In F
diapente finalis antifona: 3 specie
diapente terminatio: 1 specie
diapente finalis figurato: 4 specie, 3 specie (se interviene il Fa#) trasporto una quarta sotto
DUO DEL QUINTO TUONO ECCLESIASTICO

V tono autentico -cqvv v tv v vtv v v iv v c} -vv v Tv $rvvTv v vEv wv Eccvv Qv vMv ”Qvcc}
Il Quinto Tuono, per essere autentico, ascenderà, et ha per ottava la distanza dalla corda C alla C.
Le di lei quattro cadenze sono Finale in C, indifferente in E, mezana in G, et termine proprio in C.
Il modo di fugare sarà all’insù dalla corda C alla G per quinta, et dalla corda G alla C per quarta
VI Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT.
INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM

Bvvf,v } Bbbv vfv GYb zb Bvhv vhv v Bvzhv vhv vhv vgv vhvbf,b z b Bvhv hv fv vGYbv gv b f,v v}

COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO


CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

_v7v 9v v v v0 v v vì v v vì v v òv v vì v v 0x9v v v _vv7v ìv v v ìv v v _vv7v v 9x0v v v ìv v v0 v v 9v v v -v7vcIvv&uvIv xv vYv tv Yv vxRvvev v”Rv v}


M In F

diapente finalis antifona: 3 specie


diapente terminatio: 3/4 specie Non occorre trasporto
diapente finalis figurato: 4 specie Il b in chiave segnala stabilizzazione della quarta giusta sulla Fin
DUO DEL SESTO TUONO ECCLESIASTICO

VI tono plagale -v7cvXv v iv v viv v v rv v c} -v7vcIvv&uvIv xv vYv tv Yv vxRvvev v”Rv v}


Il Sesto Tuono, volendo fugare plagalmente, gli viene assegnata l-ottava dalla corda F alla F. La
sua cadenza di termine proprio sar’ F, la mezana, C, la indifferente A, et la Finale F. La fuga sar’
per quarta, dalla corda F alla C, rispondendo per quinta dalla C alla F.
VII Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT. CORDA
INT. MEDIATIO SÆCULORUM
REC.

Vvjv jv kv jv hv tfbMv }
principale
Vzzjv jv kv jv hv GY.,z } Vzzjv jv kv jv hv uh.,z}
Vvvdmv} Vzzygv vHUv jb Vvjv vjv Vzz zjv lv vkv jv k/vz
Vzzjv jv kv vjv hv g,z } Vzzjv jv kv vjv hv GU.,z }

CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO


INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

_vv5v 9v v v 8v v v 9v v v 0v v v òx-v vbv0 v v v -v v v _vv5v 0v v v v 0v v v _vv5v -v v v 0v v v 9v v v 8v v v7 v v -c7cYv%tvbYbcccRcevvRcccWc!qvv”Wcc}


M In F

diapente finalis antifona: 4 specie


diapente terminatio pr.: 1 specie
diapente finalis figurato: 1 specie trasporto una quinta sotto
DUO DEL SETTIMO TUONO ECCLESIASTICO

VII tono autentico -v7ccwvv v vyv vyv v vocc} -c7cYv%tvbYbcccRcevvRcccWc!qvv”Wcc}


Questo Settimo Tuono ha l’istessa corrispondenza del Primo, ha le cadenze negli stessi luoghi, fuga
il simile; solo in questo è differente, che si rende più languido, perchè il Primo fa modulare le parti
per Bequadro, et questo Settimo per Bemolle
VIII Tuono
CANTO FERMO
SALMO
FIN.
ANT. CORDA
INT. MEDIATIO SÆCULORUM
REC.

Bvkv kv kv jv kv hvg,v}
principale

Bvvg<v } Bvgzbvhv kb Bvkv kv Bvkv kvlv k/z z Bvkv kv kv jv kv hvGY.,v}


Bvkv kv vhv vkv lv k.}
COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO
CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO
INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO
Mezzana, Indifferente, Finale

5
_vv v v0 v v ìv v vù v v ùv v vù v v Èv v v v ùv v _xùv xùvx _vv vò v v vù v v vìx0v v v -cOv*ivvOcIvuv IxUvyv UxTvv$vrv ”Tv v} -v7vIxYx”Rv v}
M In F ovvero

diapente finalis antifona: 4 specie


diapente terminatio pr.: 4 specie
diapente finalis figurato: 3 specie Eventuale trasporto un tono sotto
DUO DELL’ OTTAVO TUONO ECCLESIASTICO

VIII tono plagale -vv Xv v vov v ov vtc} -cOv*ivvOcIvuv IxUvyv UxTvv$vrv ”Tv v} -v7vOxUx”Tv v}
Resta per ultimo l-Ottavo Tuono plagale: la sua Ottava sarà dalla corda G alla G. La cadenza di
termine proprio superiore sarà G, la cadenza mezana sarà D, la indifferente dovria essere
Bequadro, ma si serve della C per gli impedimenti della Bequadro già detti nel Quarto Tuono, et
l’iltima finale sarà G. Le fughe cantano all’ingiù dalla corda G per quarta alla D et per quinta D
alla G.
Riepilogo
CORDA DI
RECITA

I tono aut. -ccwvv v vyv vyv v vocc} -ccYv%tvbYbcccRcevvRcccWc!qvv”Wcc} -cc6v v


II tono pl. -v7cXv v v ov v v ov v tv vc} -v7cOc*ivvOv v v bUvbyv Uccvv Tv $rbbv”Tcc} -c7c7v v
III tono aut. -ccyvv v vpv v vpv v vÉcv } -vcPcovbPv v v bIvbuvbIccvv Yv%tbbv”Ycc} -v7vOxUx”Tv v} -vv 8v v v â v 7v v
IV tono pl. -cvpv vcyvv vyv v vev v vc} -ccIvvuv Iv vbvUv yv UxvvYvtv Ybccvv cEvvwv ”Ecc} -cc6v v
V tono aut. -cqvv v tv v vtv v v iv v c} -vv v Tv $rvvTv v vEv wv Eccvv Qv vMv ”Qvcc} -cc5v v v
VI tono pl. -v7cvXv v iv v viv v v rv v c} -v7vcIvv&uvIv xv vYv tv Yv vxRvvev v”Rv v} -cv6v v v
VII tono aut. -v7ccwvv v vyv vyv v vocc} -c7cYv%tvbYbcccRcevvRcccWc!qvv”Wcc} -cc5v v v
VIII tono pl. -vv Xv v vov v ov vtc} -cOv*ivvOcIvuv IxUvyv UxTvv$vrv ”Tv v} -v7vOxUx”Tv v} -cc8v v vâ v7 v v
TUONI ECCLESIASTICI
CANTO FERMO CANTO FIGURATO
initiales mediatio Corda rec Fin Ant trasp fin med indiff note
I F A A D D A F
II C F F D b G D B
III G C C E A E C Event trasp
IV A A A E E B/C G/A
V F C C F C G E Alternanza F/F#
VI F F A F F C A b in chiave
VII C E D G b D A F Filiazione con I
VIII G C C G G D H/C
MODI
Schema teorico.
Possibilità di trasporti soprattutto alla quarta sopra (b)

cadenze proprie

I-II D D, F, A

III-IV E E, G, H/C

V-VI F F, A, C

VII-VIII G G, H/C, D

IX-X A A, C, E

XI-XII C C, E, G
SISTEMA DEI 12 MODI (I-VI)
TR. DIAP./DIAT. ORG. COMP. STR. COMPOSIZIONI VOCALI
D-A-D X coristi
I Coincide con il I Tuono eccl.
b G-D-G acuti

A-D-A gravi /acuti


II Coincide con il II Tuono eccl.
b D-G-D X coristi

coristi (A e C per le
E-H-E X cadenze mediana e
Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il III
III indifferente)
Tuono eccl.
b A-E-A acuti

H-E-H gravi Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il IV


IV
b E-A-E X coristi Tuono eccl.

F-C-F X (b) coristi (b) Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il V


V Tuono ovvero XI Modo nelle corde naurali (C-
b B-F-B acuti
G-C).

C-F-C X (b) coristi (b) Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il VI


VI
b F-B-F acuti Tuono ovvero XII Modo trasp. (C-F-C)
SISTEMA DEI 12 MODI (VI - XII)
TR. DIAP./DIAT. ORG. STRUM. COMPOSIZIONI VOCALI

G-D-G X acuti
Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il VII Tuono
VII
b C-G-C coristi eccl. ovvero IX Modo trasp (D-A-D)

D-G-D X (f bb) acuti Serve benissimo in luogo dell’VIII Tuono che è


VIII
b G-C-G coristi troppo acuto

A-E-A X acuti
IX Coincide con il VII Tuono eccl. o misto tuono
b D-A-D X coristi

E-A-E X acuti
X Coincide con il VII Tuono
b A-D-A X coristi

C-G-C X acuti
XI Coincide con il V Tuono eccl. voci umane
b F-C-F X coristi

G-C-G X acuti
XII Coincide con il VI Tuono eccl.
b C-F-C X coristi
USO ORDINARIO DEI 12 MODI
e corrispondenza con gli 8 Tuoni Ecclesiastici

Fin TUONI MODI

D
I
VII
I/II
IX/X (trasp) -c”WccEccRccTccYvvcUc7UccIccO
E IV -cc”EccRccTccYvvcUccIccOccPc
F VI
XI/XII
(trasp) -v7c”RccTccYvvcUccIccOccPccZc
G
II
VIII
I/II (trasp)
VIII -c”TccYvvc7Uc‡bUv cIccOccPccZccZv v v
A III IX/X -cc”Yv cUccIccOccPccZccZv v v váccc
C V XI/XII -c”Qv vWccEccRccTccYvvcUccIcccc
MODI UTILIZZATI NELL’USO COMUNE:

I, II, VIII, IX, X, XI, XII


I/II molto simili all IX/X (differenza per il tono/semitono sopra la diapente)
VIII molto simile a XI/XII (differenzia per la subfinalis che però si annulla in fase cadenzale).

MODI ESCLUSI NELL’USO COMUNE:

III / IV: non praticati per mancanza della quinta perfetta nella cadenza in H e della terza
maggiore D#.

V / VI: non praticati a motivo della durezza del tritono (quarta lidia).

VII : Lo si sostituisce con il VII Tuono. Per avere la terza maggiore si usa comunemente l’VIII.

Queste esclusioni non sono stringenti. Possono infatti essere rintracciati nel repertorio esempi
di composizioni scritte in questi toni.
Oppure apparire transitoriamente quali particolari “fonetismi”:

-c”Qv vWccEccRccTccYvvcUccIcccc XI/XII

Modi in UT RE MI -c”Qv vWccEc$vRccTccYvvcUccIcccc V/VI

-c”Qv vWccEccRccTccYvv7vUccIcccc VII/VIII

-cc”Yv cUccIccOccPccZccZv v v váccc IX/X

Modi in RE MI FA -cc”Yv c7vUccIccOccPccZccZv v v váccc III/IV

-cc”Yv cUccIccOccPc`vZccZv v v váccc I/II

Potrebbero piacerti anche