Sei sulla pagina 1di 19

MINISTERO DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA


EVARISTO FELICE DALLABACO

TESI DI BIENNIO SPERIMENTALE


DI TROMBONE AD INDIRIZZO EUFONIO

IL BOMBARDINO
Raccolta ragionata di articoli
sulla storia, sulla tecnologia e sulla didattica delleufonio

Relatore:

Candidato:

Prof. LORENZO RIGO

GIORDANO-BRUNO TEDESCHI

Anno Accademico 20102011

Sessione autunnale

Qualunque nome gli si dia


un Hellhorn potrebbe solo
suonare eufonico

INDICE
Introduzione

pag. 7

1. Una breve storia delleufonio e del flicorno tenore

pag. 11

2. Variazioni sul flicorno tenore, baritono e leufonio pag. 57


3. Orchestrare per eufonio

pag. 85

4. Luso delleufonio in orchestra

pag. 111

5. Guida al passaggio dal trombone alleufonio

pag. 121

6. Leufonista freelance

pag. 137

7. Leufonio nel Jazz

pag. 143

8. Conclusioni

pag. 149

Appendice 1:
Il sistema di compensazione a 4 pistoni (D. Werden)

pag. 153

Appendice 2:
Scegliere un eufonio (D. Werden)

pag. 161

Appendice 3:
Domande frequenti sulleufonio (S. Mead)

pag. 169

Appendice 4:
Euphonium, istruzioni per luso (C. Colliard)

pag. 173

Appendice 5:
Storia dellEuphonium (R. Iamele)

pag. 175

Bibliografia

pag. 183

Ringraziamenti

pag. 185

INTRODUZIONE

Nella mia attivit di musicista capitato di girare lItalia suonando, tra i vari
strumenti, due tipi di eufonio: un eufonio Yamaha HP-321 a quattro pistoni in linea
(nellimmagine a sinistra) e un Kaiserbaryton B&S (nellimmagine a destra).

Mi sono sentito chiedere varie volte, anche da colleghi musicisti, quale fosse
la differenza tra i due strumenti, come si chiamassero e a cosa servissero. Il direttore
musicale e arrangiatore di una delle tourne di Musical Jazz a cui ho partecipato poi,
non riusciva a capire perch mi ostinassi a suonare uno strumento che lui considerava
alla stregua di un goffo trombone che non poteva glissare da una nota allaltra.
Nonostante mi sforzassi di spiegare la differenza di canneggio, la facilit tecnica,
limpostazione nellemissione della colonna daria, la funzione dei pistoni piuttosto
che dei cilindri e il vero nome dello strumento (e cio non coso ma flicorno
baritono) capivo dai loro occhi che queste spiegazioni non servivano a niente. Fino a
quando qualcuno non ha chiesto timidamente: Ma allora questo il bombardino?.
Magicamente questa definizione apriva ricordi sopiti. Uno zio che laveva suonato

fino a venti anni, un bisnonno che laveva suonato nella fanfara militare durante la
Grande Guerra o, meglio: Lo suona ancora mio padre nella banda!.

Addirittura in preparazione di un concerto per eufonio ed organo, lorganista,


docente di Conservatorio e solista internazionale, non riuscendo a capire cosa fosse
un euphonium era andato a cercare in rete (on line) di che tipo di strumento si
trattasse. Mi confess poi che avendo visto che si trattava del bombardino della
banda studi tutti i tempi della sonata molto pi lenti di come li avremmo eseguiti
poi in concerto. Le sue esatte parole dopo le prove furono: Non credevo proprio che
questo strumento potesse suonare anche il Presto, avevo studiato tutto come fosse un
Allegro, lho sempre sentito come uno strumento goffo.

Principalmente sono stato spinto allo studio di questo strumento dal fatto che,
nella banda del mio paese, il bombardino aveva una parte infinitamente pi bella del
trombone. Ho notato per in questi anni che a volte si pecca di molta leggerezza
nel parlare di questo strumento. Alcuni trombonisti affrontano addirittura con
disprezzo lo studio delleufonio, quasi fosse una perdita di tempo. Sembra ormai
che, dopo il conservatorio, alcuni di essi abbiano unidea del genere: il trombone
strumento nobile che suona nellorchestra e fa i concerti (con cui si lavora insomma),
il bombardino uno strumento da bambini, quello con cui ho iniziato, quello
facile1... da bandisti (per il tempo libero).

Ecco perch per affrontare uno studio serio delleufonio bisogna affidarsi agli
inglesi, ai tedeschi e agli americani, o guardare al nord Europa.
Nel mondo anglosassone questo strumento sempre stato associato al mondo
delle Brass Band2 e al virtuosismo che solisti e didatti come Steven Mead stanno
attualmente ben rappresentando. In America il fenomeno delle bande stato
enfatizzato dal programma scolastico che prevede un corso di strumento in ogni
1

Con il risultato che, se un trombonista affronta con leufonio una parte dove ci sono molte note
veloci (ad esempio una scala di sedicesimi) invece di pensare alle note pensa al movimento del
braccio risultando spesso in ritardo nellesecuzione.
2
Anche in alcune zone della Germania e sopratutto nellarea che corrisponde allex impero austroungarico vi lo stesso fenomeno ma con una formazione dal diverso organico.

scuola media o liceo che si rispetti. Ecco che, allestero, tutto un pullulare di
articoli, recensioni, incisioni discografiche, industrie di strumenti musicali e affollati
masterclass di eufonio.

In Italia nonostante la nostra incredibile tradizione bandistica e virtuosistica


nelluso di questi strumenti, basti pensare a Simone Mantia e Leonard Falcone che
spopolavano in America allinizio del 900, e nonostante gli abilissimi eufonisti che
attualmente fanno parte delle bande militari italiane, soffriamo innegabilmente di una
imbarazzante carenza sotto laspetto culturale e didattico. La letteratura italiana
sullargomento, infatti, solo Vesselliana e legata al mondo della strumentazione e
dellarrangiamento. Mancano testi di riferimento storico-culturali ad eccezione del
Baynes3, che completo ma molto tecnico. Senza contare il mondo dellorchestra
dove regna unignoranza mista a disinformazione. Per esempio se si parla con un
tubista della Tuba Tenore o dellOficleide si pu sentire come, giustamente, tirano
tutta lacqua al proprio mulino. I tubisti arrivano addirittura a studiare lassolo del
Bydlo dei Quadri da unesposizione con la tuba in Fa4, quasi a voler scalzare i gi
pochi ma essenziali interventi orchestrali della Tuba Tenore (che sicuramente non
il Basso Tuba in Fa). Il fatto sorprendente se si pensa al ruolo di veicolo culturale
che questi strumenti hanno avuto nel divulgare la musica colta e la loro funzione
unificatrice nel nostro neonato paese alla fine del diciannovesimo secolo. Essi
erano spesso impiegati come solisti specie nelle trascrizioni operistiche che si
eseguivano nei concerti bandistici in tutte le piazze dItalia.

Oltre a questo vi sono degli interrogativi ancora irrisolti in Italia. Ad esempio:


qual la differenza tra flicorno tenore, baritono e basso? Il flicorno basso il basso
tuba? L'euphonium (o eufonio) da considerarsi flicorno baritono o flicorno basso?
O entrambi? Che strumento la Tenor Tuba richiesta da Strauss? Cosa sarebbe il
baritone inglese? Ed il tenor horn o il bass flughelhorn tedesco? Tutti questi
strumenti possono essere chiamati bombardino?

3
4

Che stato tradotto in italiano dallinglese.


A questo proposito si legga pi avanti larticolo Luso delleufonio in orchestra.

Con la traduzione degli articoli di eufonisti affermati, che formano il corpo


centrale di questa tesi, ho cercato di dare una risposta a queste domande. La fatica
pi grande stata quella di selezionare gli articoli migliori per dipanare la matassa di
questi strani strumenti (grande aiuto stato per me il The Euphonium Source Book di
edizione americana e gli articoli nel sito internet di Steven Mead) e tradurli dal
nostro punto di vista. Infatti tutti gli articoli presenti in questa tesi non sono delle
semplici traduzioni ma spesso sono adattamenti ad una lettura allitaliana. Nella
quale molte idee e molti concetti, infatti, non si adattano alla nostra realt e possono
generare nel lettore maggior confusione (ad esempio nella nomenclatura
anglosassone). Tutto il mio sforzo quindi andato non solo alla traduzione ma anche
alla cura dei concetti creando cos una raccolta ragionata di studi.

Chi sar pi interessato alla differenza tra eufonio, flicorno tenore ecc... potr
orientarsi alla lettura dellarticolo Variazioni sul flicorno tenore, baritono e
sulleufonio. Chi pu fregiarsi del titolo di eufonista puro pu iniziare leggendo la
carrellata storica sullo strumento (ma sicuramente trover istruttivi tutti gli articoli).
Chi suona leufonio solo per diletto potr comunque leggere nelle appendici i
consigli di Colliard o quelli di Steven Mead. Chi interessato al jazz pu leggere
Leufonio nel jazz e chi intende suonare sia il trombone che leufonio legga con
attenzione Guida al passaggio dal trombone alleufonio. Chi interessato
allarrangiamento o alla composizione pu leggere linteressantissimo Orchestrare
per Eufonio. Naturalmente il mio consiglio di leggerla tutta, dallinizio alla fine.

10

CONCLUSIONI

Tutti gli strumenti a fiato sono classificabili come aerofoni. Un aerofono


costituito da un tubo (sia esso chiuso o aperto) che possa contenere una colonna
daria fungendo da risuonatore. Tutti gli strumenti della famiglia degli ottoni,
compresa quindi la famiglia delle tube, sono aerofoni messi in vibrazione dalle
labbra. Questo significa che per produrre suono lesecutore deve far vibrare le labbra
soffiando attraverso un bocchino ad imbuto che raccolga il flusso dellaria e la
canalizzi nello strumento. La combinazione tra la lunghezza del tubo, la tensione
delle labbra, e la velocit e la direzione della colonna daria determinano il suono che
si potr produrre.

interessante notare che gli ottoni non sono considerati una famiglia perch
sono costruiti in metallo ma perch per produrre suono i musicisti devono vibrare le
labbra nel bocchino dello strumento. Questo aspetto fa capire quanto sia fisico lo
studio di questo tipo di strumenti.

Tutti gli ottoni sono costruiti con tubi cilindrici o conici. Gli strumenti
cilindrici mantengono semplicemente il diametro del tubo invariato per la maggior
parte della loro lunghezza con una semplice strettoia allimboccatura ed unapertura
maggiore verso la fine dello strumento in prossimit della campana. Gli strumenti
prevalentemente cilindrici hanno un timbro chiaro e brillante (di questo gruppo fanno
parte trombe e tromboni). Gli strumenti dal canneggio conico, invece, si allargano
gradualmente dallimboccatura alla campana, comprendendo anche le tubature che
attraversano la macchina, infatti alcuni strumenti conici, sia antichi che moderni,
mantengono una conicit esponenziale attraverso i tubi collegati a ciascuna valvola
ed anche attraverso la pompa generale. Gli strumenti conici producono un
caratteristico suono dolce e scuro (di questo gruppo fanno parte le cornette, i corni e
tutta la famiglia dei flicorni).

11

Sammy Nestico5 ha scritto nel suo Larrangiatore completo: Insieme con


una potenza che trasporta, lunicit del timbro delleufonio mostra appieno il suo
carattere di individualit. Di facile esecuzione, la maggior parte delle sue note
parlano chiaramente. capace di grande espressivit, che lo rende adatto per
assolo e per eseguire linee melodiche indipendenti. Nonostante un piccolo residuo di
suono metallico, viene considerato il violoncello della symphonic band.
Samuel Adler6 nel suo Studio dellOrchestrazione scrive: In alcuni paesi,
soprattutto negli Stati Uniti, leufonio stato usato al posto della tuba wagneriana.
Come nelle tube moderne leufonio uno strumento non traspositore ed scritto in
chiave di basso. Perci quando legge parti in si bemolle e scritte in chiave di violino
l'esecutore dovr trasportarle una nona maggiore. Leufonio ha la stessa estensione
del trombone basso,

bw
?
bw
ma costruito come una tuba in miniatura, con canneggio conico e
padiglione svasato. Ha quattro pistoni; ha un suono molto caldo e dolce, e non ha i
problemi di intonazione che affliggono le tube wagneriane.

Pochi compositori hanno scritto specificatamente per eufonio. Nella


letteratura per banda, per, tale strumento compare spesso, raddoppia o sostituisce
in flicorno tenore o ha un proprio ruolo di una certa importanza. Il flicorno tenore
dotato di una estensione pi verso le note acute (come quella di un trombone tenore)
e lesecutore usa tre pistoni.

5
6

Cfr. S. Nestico, pag 73 cit.


Cfr. S. Adler, pag. 398 cit.

12

Possiamo essere sicuri che per flicorni si intende la famiglia di strumenti in


ottone di canneggio conico che va da Sopranino a Contrabbasso. Se usiamo per il
termine Bombardino intendiamo gli strumenti tagliati da Tenore a Basso. Quindi
sembra essere la parola giusta per riassumere, allitaliana, tutti questi tipi di strumenti
di cui fanno parte sicuramente la tuba tenore, il flicorno tenore, il flicorno baritono e
il flicorno basso o eufonio, qualsiasi forma assumano (a cilindri o a pistoni, con la
campana rivolta in avanti, verso lalto o verso sinistra).

Una pagina dal catalogo J. Howard Foote del 1893


Confronta il flicorno tenore o Baritone (in alto, al centro)
il flicorno baritono (in alto, a destra)
ed il flicorno basso cio il moderno euphonium (il primo in basso a destra)

13

Alcuni elementi della famiglia di Saxhorn in un catalogo dellepoca.

Si noti nellimmagine sopra riportata, che stata presa da un catalogo Distin


dei primi del 900, che i flicorni sono qui chiamati tube e che vi sono vari tagli. Il
primo Basso-tuba effettivo potrebbe essere il Contra Bass Tuba in Mi bemolle (No.
2), quindi leufonio o flicorno basso il Bass Tuba in Do a quattro valvole (No. 3).
Per Tenor Tuba qui si intende chiaramente il flicorno contralto che poteva essere in
Mi bemolle (No. 7) o intercambiabile da in Fa a Mi bemolle (No. 6) evidentemente
per assecondare la prassi dei cornisti che leggono in Fa. Il flicorno tenore il
Baritone Tuba in Si bemolle a tre pistoni (No.5) e a quattro pistoni (No. 4). In questo
particolare catalogo vi un bellesempio di confusione riguardo alle nomenclature
(specie se parliamo dellInghilterra): il No. 1 chiamato Patent Euphonium in Mi
bemolle ma evidentemente si tratta, oltre che di un piccolo Basso Tuba, di uno
strumento dal taglio insolito per un Eufonio.

14

Alcune pagine del catalogo strumentale Gatti dinizio 900.


Si noti, confrontandole, che Flicorni Bassi e Bassi sono strumenti distinti.

Come si visto negli articoli, la nomenclatura cambia da paese a paese ma, i


pi precisi, forse, incredibilmente, siamo noi italiani con la strutturazione dei Flicorni
secondo il sistema Vesselliano, anche se tale precisione non viene pi praticata nella
strumentazione. Possiamo inoltre affermare che, se prendiamo degli strumenti conici
in ottone tagliati in Si bemolle e abbastanza lunghi da operare nel registro compreso
tra lestensione del basso leggero e del tenore c un nome in Italia che li identifica
tutti: Bombardino.

15

16

BIBLIOGRAFIA
Gli Ottoni, Anthony Baines (edizione italiana a cura di Renato Meucci), EDT torino,
1991

Guide to the Euphonium Repertoire: the euphonium source book, Compiled and
edited by L. E. Bone Jr. And E. Paull under the supervision of R. Winston Morris.
Indiana University Press 2007

Orchestral Excerpts: Euphonium and Bass Trumpet, Compiled and annotated by Ken
Shifrin. Virgo Music Publishers 1995

Scoring for euphonium, D. Werden, Cimarron Music Press 1994

Storia degli strumenti musicali, dalle origini a oggi, Anthony Baines, RCS libri,
Milano 200,

Larrangiatore completo, Sammy Nestico, Piccolo Conservatorio Nuova Milano


Musica, Milano 1993

La banda, evoluzione storica e dell'organico, Angelo De Paola, BMG Ricordi


S.p.A., Milano 2002

Lo Studio dell'Orchestrazione, Samuel Adler, EDT Torino 2008

Manuale del Direttore d'orchestra, H. Scherchen, Curci Milano 1999

Studi di Strumentazione per banda, A. Vessella (Giampieri), G. Ricordi & C. editori,


Milano 1954

17

The Art of Tuba and Euphonium, H. Phillips and W. Winkle, Summy Birchard Music
1992

The Art of Euphonium Playng, Volume One, A. Lehmann, Tuba-Euphonium Press


1992

The Art of Euphonium Playng, Volume Two, A. Lehmann, Tuba-Euphonium Press


1992

The Euphonium and 4-Valved Brasses, An Advance Tutor, H. Brasch, Tuba Press
1997

FONTI ON-LINE:

Il sito italiano per chi suona la tuba o leuphonium: www.tubaforum.it

Il sito di Steven Mead: www.euphonium.net

Il sito di Adam Frey: www.euphonium.com

Il portale www.iltrombone.it

International Tuba Euphonium Association: www.iteaonline.org

Wikipedia the free enciclopedia: www.wikipedia.com

Sito personale di Bob Beecher ed in particolare il suo articolo:


http://sites.google.com/site/beecherbob/music/barieuph

Articolo di Roberto Iemele sulla Storia delleuphonium:


http://robertoiamele.weebly.com/articoli.html

18

RINGRAZIAMENTI
A Giovanni Baciga che per primo mi ha messo in mano un flicorno baritono
spacciandomelo per Basso Tuba (avevo 9 anni).

A tutte le bande ed in particolare al Corpo Bandistico Santa Cecilia di Povegliano


Veronese per lo splendido ed instancabile lavoro di divulgazione musicale sul
territorio.

Un pensiero va anche agli amici moldavi che mi hanno accompagnato in almeno


met del mio biennio strumentale.

Al Maestro Lorenzo Rigo che mi ha diplomato e mi ha insegnato cos la


passione e cosa significa veramente sonr.

A Galileo che abbiamo aspettato tanto e che adesso pesa come il mio eufonio.

A Linda, la mia vera forza.

19

Potrebbero piacerti anche