Sei sulla pagina 1di 30

Il problema

dell’insegnamento
della grammatica

Graziano Serragiotto 1
serragiotto@libero.it
PARTE PRIMA

…perché indurre e
non spiegare le
regole
grammaticali…
Graziano Serragiotto 2
serragiotto@libero.it
REGOLE
=
meccanismi intorno ai
quali, per convenzione,
c’è un accordo
Graziano Serragiotto 3
serragiotto@libero.it
COMPETENZA
LINGUISTICA
=
capacità di usare le
regole,
riconoscere e formare
testi
Graziano Serragiotto
serragiotto@libero.it
4
COMPETENZA
METALINGUISTICA
=
capacità di descrivere le
regole

Graziano Serragiotto 5
serragiotto@libero.it
Procedura di scoperta
delle regole da parte
dell’allievo
1. formazione di ipotesi
2. verifica della fondatezza delle ipotesi
3. fissazione della regole ipotizzate e
verificate
4. riutilizzo delle regole ipotizzate, verificate
e fissate
5. riflessione sulla lingua
Graziano Serragiotto 6
serragiotto@libero.it
IPOTESI INDIVIDUALE

LANGUAGE ACQUISITION
DEVICE (LAD)
Linguaggio
=
dato pertinente al singolo individuo
Graziano Serragiotto 7
serragiotto@libero.it
IPOTESI INTER-INDIVIDUO

LANGUAGE ACQUISITION
SUPPORT SYSTEM (LASS)
c’è bisogno di un ambiente sociale
che fornisca input e che assista
nell’acquisizione
Graziano Serragiotto 8
serragiotto@libero.it
KRASHEN
input
intake+ 1

Graziano Serragiotto 9
serragiotto@libero.it
FREDDI

l’insegnante
guida le varie
fasi di
induzione, si
fanno ipotesi,
verifica e generalizzazione delle
regole Graziano Serragiotto 10
serragiotto@libero.it
INDUZIONE DELLE
REGOLE
•osservazione guidata a priori
•osservazione guidata in itinere

Graziano Serragiotto 11
serragiotto@libero.it
PARTE SECONDA

…l’addestramento
strutturale…

Graziano Serragiotto 12
serragiotto@libero.it
PATTERN DRILLS

ADDESTRAMENTO
MARTELLANTE

APPRENDIMENTO
=
RISPOSTA
STIMOLO
CORREZIONE
Graziano Serragiotto
serragiotto@libero.it
13
GLI ESERCIZI
STRUTTURALI SONO
UTILI SE:
•contribuiscono alla formulazione
delle ipotesi di regole
•riguardano non solo la
competenza linguistica
•aiutano l’allievo a raggiungere gli
obiettivi di ogni UD
Graziano Serragiotto 14
serragiotto@libero.it
BISOGNA QUINDI
PASSARE…
dall’
INSEGNAMENTO DELLA
GRAMMATICA
alla
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Graziano Serragiotto 15
serragiotto@libero.it
Competenza comunicativa e
metacomunicativa

Dalla capacità di usare le regole


alla capacità di descrivere e
ragionare sulle stesse

Graziano Serragiotto 16
serragiotto@libero.it
Dalla competenza d’uso alla
competenza sull’uso
Processo attivo di analisi della
lingua alla ricerca di regolarità e
modelli

Graziano Serragiotto 17
serragiotto@libero.it
L’INSEGNAMENT
LA RIFLESSIONE
O DELLA
SULLA LINGUA
GRAMMATICA
•ha come soggetto •è condotta dall’allievo
l’insegnante •competenza
•competenza comunicativa
linguistica •punto d’arrivo
•punto di partenza •schema vuoto
•schema pieno •motivazione sul
•motivazione piacere di
utilitaristica apprendere
Graziano Serragiotto 18
serragiotto@libero.it
PARTE TERZA

Tecniche per
l’acquisizione delle
regole
morfosintattiche
Graziano Serragiotto 19
serragiotto@libero.it
Completament
o
• Si danno delle frasi in cui
manca un elemento
determinato (verbo,
articolo,…)
• L’allievo deve completare le
frasi usando la parola
corretta Graziano Serragiotto 20
serragiotto@libero.it
Tecniche di
manipolazione
• Si danno all’allievo delle
consegne del tipo “Volgi al…”
• Queste tecniche mirano ad
applicare delle regole piuttosto
che a indurre una riflessione
Graziano Serragiotto 21
serragiotto@libero.it
Tecniche di
inclusione
• Si dà all’allievo un insieme di
parole
• Si dà la consegna di dividere
l’insieme in due o più parti
• Osservando il risultato si
individuano delle regole
Graziano Serragiotto 22
serragiotto@libero.it
Tecniche di esclusione
(odd man out)
• Si dà all’allievo un insieme in
cui compaiono degli elementi
“inquinanti”
• L’allievo deve individuare
questi elementi
Graziano Serragiotto 23
serragiotto@libero.it
Seriazione
• L’allievo deve riordinare un
insieme caotico in base a un
parametro (es.: quantità,
qualità,…)
• La serie di solito è arbitraria, ma
ciò può servire a far discutere
gli allievi
Graziano Serragiotto 24
serragiotto@libero.it
Tecniche di natura
procedurale
(consentono la creazione di
rappresentazioni mentali)
• L’incastro delle frasi di un periodo, dei
periodi di un testo, delle battute di un
dialogo, delle vignette di un fumetto
• L’esplicitazione dei sinonimi, degli
iponimi e degli iperonimi; dei pronomi e
dei referenti
Graziano Serragiotto 25
serragiotto@libero.it
• La scelta multipla fra connettori,
ad esempio
• La combinazione fra i segmenti
iniziali di alcune frasi e le
conclusioni

Graziano Serragiotto 26
serragiotto@libero.it
PARTE QUARTA
Tecniche per
l’acquisizione delle
regole fonetico-
fonologiche e
grafemiche
Graziano Serragiotto 27
serragiotto@libero.it
Coppie minime
• Sono costituite da liste di coppie di parole
che si differenziano per un solo fonema
• Si fa ascoltare dapprima la colonna con un
fonema, in modo da fissarlo adeguatamente
• Si fa poi ascoltare la serie con il secondo
fonema
• Si danno poi le opposizioni binarie da
riconoscere e ripetere
Graziano Serragiotto 28
serragiotto@libero.it
Ripetizione
regressiva
• Lo studente ascolta e ripete una
frase che è stata spezzata nei
suoi sintagmi, i quali vengono
proposti a partire dall’ultimo
• Serve a fissare le curve
intonative
Graziano Serragiotto 29
serragiotto@libero.it
Ripetizione
ritmica
• Si danno dei modelli ritmici da
ripetere in coro
• Serve per far esercitare prima
e notare poi determinati
elementi dell’intonazione
Graziano Serragiotto 30
serragiotto@libero.it

Potrebbero piacerti anche