Sei sulla pagina 1di 20

Modelli culturali.

Esempi

serragiotto@unive.it
CULTURA…

…in senso …in senso


classico… antropologico…

Modelli culturali
Reticolo di valori
che per la loro di una cultura,
qualità possono modi in cui essa
essere indicati al dà risposta ai
mondo come bisogni di natura
esemplari
AVVICINARSI
AD UNA CULTURA

Avvicinarsi alla lingua e alla cultura di un


paese deve necessariamente comprendere
la conoscenza e la consapevolezza che
esistono varie DIMENSIONI in cui una
cultura si esprime
QUALI DIMENSIONI?

ATTITUDINI

PRATICHE

PRODOTTI
ATTITUDINI

… il modo in cui le persone


percepiscono ciò che le
circonda, la loro prospettiva e i
valori …
PRATICHE

quello che un popolo fa,


i modelli culturali
PRODOTTI

quello che un popolo crea,


sia esso tangibile o non
tangibile:
arte, letteratura, musica,
macchine, strumenti, cibo,
leggi, giochi,
abbigliamento, ecc.
CONFRONTO INTERCULTURALE
CON GLI ITALIANI

puntualità
flessibilità
gestione del tempo
(policronico e monocronico)
gestione dello spazio
CONFRONTO INTERCULTURALE
CON GLI ITALIANI

dialetti e flessioni dialettali


argomenti taboo
struttura del testo
interruzioni
silenzio
CONFRONTO INTERCULTURALE
CON GLI ITALIANI

status
espressività del volto
cibo ed alcool
ruolo della famiglia
MODELLI CULTURALI

La cultura è un insieme di modelli culturali


messi in atto da un popolo per rispondere a
bisogni di natura
I propri modelli sono inconsapevoli
MA

Gli “altri” li notano subito.


I MODELLI…

Variano con enorme rapidità


QUINDI
più che insegnare la “cultura”
BISOGNA
educare alla differenza,
insegnare ad osservare una cultura
Modello culturale di Lado (parametri)
• Frequenza (quanto spesso, quante volte un
determinato evento accade)
• Distribuzione (come l’evento è distribuito nel
tempo)
• Significato (il valore che assume un
determinato evento per l’individuo e la
comunità) Esempio: colazione italiana
(aggregazione con la famiglia), il tè degli
inglesi è un vero pasto
I MODELLI CULTURALI (domini
sociali)
• LE RELAZIONI SOCIALI
• L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE
• LA CASA E LA FAMIGLIA
• LA CITTA’
• LA SCUOLA
• I MASS MEDIA
Balboni, Paolo E. (1999). Parole Comuni, Culture Diverse. Venezia: Marsilio
LE RELAZIONI SOCIALI

Rapporto con uno straniero


Rapporto giovani/adulti
Rapporto con i superiori
Corteggiamento, relazione amorosa
Relazioni omosessuali
Uso di offrire sigarette, bevande, ecc.
Modo di riparare ad errori, di scusarsi, ecc.
L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Sistema istituzionale ed elettorale


Sistema giudiziario
Sistema bancario e finanziario
L’industria, l’agricoltura, il terziario
Le telecomunicazioni, i mass media
I trasporti
La criminalità
La/e religione/i
LA CASA E LA FAMIGLIA

Dimensione della famiglia


Ruoli nella famiglia, rapporto genitori/figli
Autonomia dei figli, età dell’uscita da casa
Tipologia della casa
Tradizione e innovazione nelle case
Proprietà e affitto delle abitazioni
Pulizia della casa
La casa di città/di paese/di campagna
LA CITTA’
Rapporto città/borgo/ paese/campagna
Rapporto centro/periferia
Traffico privato e pubblico
Strutture produttive e città
Città e cultura, divertimento, sport
Il governo della città
Città e sostegno alle famiglie: scuole, asili ecc.
LA SCUOLA

Scuola privata e pubblica


Livelli scolastici
Prestigio sociale della scuola, degli insegnanti
Rapporto scuola/mondo del lavoro
Tradizione e innovazione nella scuola
Ruolo delle famiglie nella scuola
Le lingue straniere
Scuola come formazione personale e/o
professionale
I MASS MEDIA

Mass media pubblici e privati


Mass media: autonomia e politica
La stampa: quotidiani, settimanali politici e
culturali
Periodici di settore e per pubblici speciali;
pornografia
Radio e TV: informazione e intrattenimento
Il cinema d’autore e popolare
Presenza dei mass media stranieri

Potrebbero piacerti anche