Sei sulla pagina 1di 2

SCHEMA TEMI ESTUDIOS LINGÜÍSTICOS 3

• Linguistica Testuale

Sintassi tradizionale non serve a spiegare la comunicazione> linguistica del testo: oltre la frase

• Frase
• Enunciato
• Testo. Definizione. Composto da strutture sintattiche, testuali e semantiche

Competenza testuale:
La comprensione di un testo dipende da:

• Decodifica
• Inferenza (illazione)

7 principi costitutivi del testo:

Coerenza : del testo: unità di tema, sviluppato in maniera conseguente e razionale


Coesione: testuale: elementi anaforici e cataforici, connettivi (sintattici – testuali)
Intenzionalità: dell’emittente
Accettabilità: da parte del ricevente
Informatività: Rapporto testo/realtà
Situazionalità: Rapporto testo / situazione
Intertestualità: rapporto testo / altri testi

3 principi regolativi del testo:

Efficienza
Effettività
Appropriattezza

Tipologie testuali
Orale / scritto
Dal punto di vista Funzionale: argomentativo…
Dal punto di vista del Destinatario: Molto vincolanti (rigidi), Medianamente vincolanti (semi-
rigidi) per esmpio testi giornalistici e poco vincolanti (elastici) per esempio testi letterari o
poetici.

• Pragmatica ( fa riferimento all'uso de la lingua)


(La pragmatica guarda il testo dal punto di vista informativo, non sintattico.)
Rapporto lingua / uso di essa
Struttura informativa dell’enunciato: Tema (informazione gia conosciuta) – Rema (informazione
nuova)
Strategie per sottolineare il tema o tematizzare:
Ordini marcati delle frasi (dislocazione, frase scissa, tema sospeso…). Nell’orale, anche
intonazione
La comunicazione (uso della lingua) richiede del principio di cooperazione tra gli intervenienti:
Austin e Searle

Contesto / cotesto (il cotesto è il contsto linguistico di un determinato enunciato) Verbi


performativi (ad esempio giurare) - Enunciati performativi
Implicature: enunciati che nascondono un significato implicito oltre a quello esplicito
Teoria degli atti linguistici:

• Atti locutori (semplicemente quelli di dire ad esempio: maria apre la finestra.) es un


simple enunciado.
• Atti illocutori (l’azione è lo scopo dell’enunciato)
• Atti perlocutori (effetti extralinguistici: convincere, minacciare…)

Atti linguistici espliciti: diretti: Apri la finestra!


Atti linguistici impliciti: indiretti: Ti dispiacerebbe aprire la finestra?

Atti illocutori: tipi: Verdettivi, esercitivi, commissivi, comportativi, espositivi

Teoria delle implicature (Grice)

Principio di cooperazione. Massime:

Massima di relazione
Massima di modo
Massima di quantità
Massima dei qualità

La violazione di una o più di queste massime richiede di più cooperazione nell’interpretazione


della comunicazione

COMMENTO LINGUISTICO DI TESTI

• Presentazione del commento e caratterizzazione generale del testo (tipologie testuali)


• Struttura esterna (parti del testo)
• Enunciati e struttura informativa di ogni parte (tipi de enunciati, tipi di atti linguistici…)
• Elementi di coesione e coerenza all'interno di ogni parte e tra le parti (anafore e catene
anaforiche; connettivi sintattici e testuali; deissi…)
• Analisi degli altri principi costitutivi del testo (intenzionalità e accettabilità: dell’emittente
e dal ricevente: deissi personale, tra altri)(informatività e situazionalità: rapporto con la
realtà e la situazione: implicature, elisione e impliciti…). la accettabilità se ve con la
deixis, si esta en primera persona, o tambien si hay tecnicismos.
• Violazione o meno delle massime di Grice (in relazione all’analisi dei punti 4 e 5). se da
mas o menos informacion de la q es necesaria para entender el texto?
• Analisi dei principi regolativi: il testo è appropriato? Effettivo nella comunicazione?
Efficiente?
• Conclusione: in rapporto con il punto 7 e con i punti 4 e 5, soprattutto.

Potrebbero piacerti anche