1. Magister puerum et puellam bonis libris educat.
magister – N, nome, magister, -tri, m, sg. (soggetto) puerum – Acc, nome, puer, -i, m, sg. (complemento oggetto) et - congiunzione puellam – Acc, nome, puella, -ae, f, sg. (complemento oggetto) bonis – Ab, aggettivo, bonus 3 (complemento di mezzo) libris – Ab, nome, liber, -i, m, pl. (complemento di mezzo) educat – educo 1., 3. persona sg., indicativo presente attivo (predicato verbale) Il professore educa il fanciullo e la fanciulla con dei buoni libri.
2. Bone magister, verbis tuis libenter paremus.
Bone – V, aggettivo, bonus 3 (attributo) magister – V, nome, magister, -I, m, sg. (comp. di vocazione) verbis – Ab, nome, verbum, -i, n, pl. (comp. di termine) tuis – Ab, aggettivo, tuus 3 (comp. di termine) libenter – avverbio di modo paremus – pareo 2., 1. persona pl., indicativo presente, attivo (predicato verbale) O bono professore, ubidiamo volentieri alle tue parole.
3. Viro aegro consilia medici necessaria sunt.
Viro – D, nome, vir, -i, m, sg. (comp. di termine) aegro – D, aggettivo, aeger 3 (attributo) consilia – N, nome, consilium, -i, n, pl. (oggetto) medici – G, nome, medicus, -i, m, sg. (comp. di specificazione) necessaria – N, aggettivo, necessarius 3 (predicato nominale) sunt – sum, 3. persona pl., indicativo presente, attivo (predicato nominale) All’uomo malato, i consigli del medico sono necessari.
4. Liber populus in libera patria est.
Liber – N, aggettivo, liber 3 (attributo) populus – N, nome, populus, -i, m, sg. (soggetto) in - preposizione libera – Ab, aggettivo, liber 3 (attributo) patria – Ab, nome, patria, -ae, f, sg. (comp. di luogo) est – sum, 3. persona sg, indicativo presente, attivo (predicato nominale) Il popolo libero è nella libera patria.
5. Misera erat vita servorum Romanorum.
misera – N, aggettivo, miser 3 (predicato nominale) erat – sum, 3. persona sg, indicativo imperfetto, attivo (predicato nominale) vita – N, nome, vita, -ae, f, sg. (soggetto) servorum – G, nome, servus, -i, m, pl. (comp. di specificazione) Romanorum – G, aggettivo, Romanus 3 (attributo) Povera era la vita dei servi romani.
6. Graecia claros poetas habet.
Graecia – N, nome, Graecia, -ae, f, sg. (soggetto) claros – Acc, aggettivo, clarus 3 (attributo) poetas – Accusativ, nome, poeta, -ae, m, pl. (comp. oggetto) habet – habeo 2., 3. persona sg, indicativo presente, attivo (predicato verbale) La Grecia ha famosi poeti.
7. Graeci erant magistri Romanorum.
Graeci – N, nome, Graecus, - i, m, pl. (soggetto) erant – sum, 3. persona pl., indicativo imperfetto attivo (predicato nominale) magistri – N, nome, magister, -i, m, pl. (predicato nominale) Romanorum – G, nome, Romanus, -i, m, pl. (comp. di specificazione) I greci erano maestri dei romani.