Sei sulla pagina 1di 4

COME CITARE UNA NORMA

Quando viene citata una norma giuridica si usano delle abbreviazioni:

 Cost. sta per Costituzione;

 L.cost sta per legge costituzionale;

 L. sta per legge;

 d.d.l. sta per disegno di legge;

 D.L. sta per decreto legge;

 D.Lgs. sta per decreto legislativo;

 D.M. sta per decreto ministeriale;

 D.P.R. sta per decreto del Presidente della Repubblica;

 c.c sta per Codice civile;

 c.p. sta per Codice penale.

Oltre al tipo di norma (Costituzione, Codice civile, Codice penale, ecc...) occorre
indicare alcuni elementi che permettono di individuare la norma. Essi sono:

 la data di emanazione;

 il suo numero, ovvero un numero progressivo assegnato nel corso dell'anno.

Esempi:

 legge n. 241 del 07.08.1990. La stessa legge può essere indicata come
L.241/1990, dove 241 è il numero della legge e 1990 è l'anno di emanazione;
 DPR 633/1972, ovvero decreto del Presidente della Repubblica n.633 del 1972.

ARTICOLI E COMMI

Le norme giuridiche sono divise in articoli. L'articolo è indicato con


l'abbreviazione art. Quando si intende indicare più articoli si usa l'abbreviazione artt.

Gli articoli della norma sono numerati a partire dal numero 1, con una numerazione
progressiva.

Gli articoli, a loro volta, sono suddivisi in commi. L'abbreviazione di comma è c.
oppure co. Ogni comma è un paragrafo in cui è diviso l'articolo. In altre parole, partendo
dal primo paragrafo che corrisponde al primo comma, ogni volta che c'è un punto e a
capo si passa ad un nuovo comma dell'articolo.

Esempio: riportiamo di seguito la struttura dell'articolo 56 del Codice civile.

COMMI E CAPOVERSI

Spesso si dice che l'articolo è diviso, anziché in commi, in capoversi.

I capoversi sono simili ai commi, ma non uguali. Infatti la numerazione dei capoversi
comincia dal secondo comma, in altre parole:
 il secondo comma dell'articolo è il primo capoverso;

 il terzo comma dell'articolo è il secondo capoverso;

 il quarto comma dell'articolo è il terzo capoverso;

 e così via.

I capoversi sono detti anche alinea.

EPIGRAFE O RUBRICA

Ogni articolo viene identificato, oltre che dal numero, da una epigrafe: essa è il titolo
dell'articolo ed indica in modo sommario l'argomento trattato nell'articolo.

L'epigrafe è detta anche rubrica.

Esempio:

PARTI, TITOLI, CAPI, SEZIONI, PARAGRAFI

I codici e, a volte, anche le leggi e i decreti sono divisi in:


 parti;

 titoli;

 capi;

 sezioni;

 paragrafi.

Questa suddivisione serve, da una parte, a raggruppare gli articoli aventi un contenuto
omogeneo in quanto trattano un unico argomento e, dall'altra, a rendere a più agevole la
consultazione del testo.

Esempio: il Codice civile è diviso in sei libri, ognuno dei quali tratta un argomento
diverso. Ogni libro è diviso in titoli, ogni titolo è diviso in capi e ogni capo in sezioni.

Potrebbero piacerti anche