Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Villa Savoye, restaurata dal Ministero della Cultura francese nel 1963, 1977, 1985, 1998 e sottoposta a cicli di
manutenzione annuale delle superfici
monolitico
Auguste e Gustave Perret
pilotis “Le béton armé”
Morsh ossatura
Max Du Bois
plancher
I pilotis sollevano la casa dal suolo, gli spazi vengono sottratti all'umidità del
terreno e hanno luce ed aria. La superficie occupata dalla costruzione
rimane al giardino che passa sotto alla casa, il giardino è anche sopra la
casa, sul tetto.
Le Corbusier
Progettazione Strutturale – utilizzo del calcestruzzo armato
Comportamento per
Comportamento per carichi verticali carichi orizzontali
Progettazione Strutturale – Strutture a Telaio
Collegamento trave-pilastro rigido
Telaio con nodi alla base incernierati
Collegamento trave-pilastro
in semplice appoggio Collegamento trave-pilastro rigido
Telaio con nodi incernierati Telaio con nodi incastrati
Progettazione Strutturale – Strutture a Telaio
Collegamento trave-pilastro
in semplice appoggio Collegamento trave-pilastro rigido
Telaio con nodi incernierati Telaio con nodi incastrati
Collegamento trave-pilastro
in semplice appoggio Collegamento trave-pilastro rigido
Telaio con nodi incernierati Telaio con nodi incastrati
EJ t / L
EJ p / H
X1
X2
Progettazione Strutturale – Strutture a Telaio
1)
EJ p / H
2) Trave appoggiata 2)
EJt / L X1 = 0
se => ∞
EJp / H EJ t / L
EJ p / H
Progettazione Strutturale – Strutture a Telaio
EJ p / H 1)
2)
2) Pilastro incastrato
EJp / H FH
se =0 X1 =
EJt / L EJ t / L 4
EJ p / H
Progettazione Strutturale – Strutture a Telaio
hp + ht ≈ la
Progettazione Strutturale – Strutture a Telaio
La distribuzione delle
armature concentra i
carichi in elementi portanti
verticali puntiformi
Coignet sottolinea come l’uso del calcestruzzo armato consente di realizzare edifici
monolitiche
A. de Baudot, chiesa di Saint – Jean de Montmartre a Parigi, armatura
delle voltine ( 1905)
A. De Baudot, P.Cottancin: Edificio residenziale in rue Pomereu. 1892
Auguste e Gustave Perret:
Immeuble rue Franklin, Parigi 1903
A.Perret, pianta strutturale
del VII livello.
L’edificio realizzato nel
1903. Il solaio realizzato
con il brevetto
Hennebique ha spessore
di 8 cm con luci di 4,00
m.
Nel 1906 viene adottato
un regolamento
ministeriale che normerà
per quarant’anni le
tecniche di realizzazione,
progettazione e
caratteristiche del
materiale del cemento
armato. L’edificio non
avrebbe potuto essere
realizzato.
A.Perret, pianta
strutturale del piano
tipo.
E’ evidente la
variazione di
sezione in
corrispondenza del
nodo strutturale
trave pilastro.
I muri di facciata
hanno spessore di
6,5 cm in
calcestruzzo
armato. Il getto
molto liquido per
l’esiguo spessore
avrebbe comportato
graandi problemi di
durabilità se non
fosse stato rivestito.
Auguste e Gustave Perret , teatro agli Champs
Elysées, Parigi, 1911- 1913
J. Richard case in Rue Bolleau, prima e dopo la realizzazione del
tamponamento. 1903
A. Perret , casa studio
per Georges Braque,
Parigi 1927
Il sistema Hennebique : la diffusione nel
mondo
Hennebique utilizza in prima istanza solette in calcestruzzo armato monolitiche.
La prassi di realizzare singoli elementi costruttivi di facile realizzazione, viene
seguita senza riflettere o rispondere alla possibilità di realizzare un organismo
strutturale monolitico.
Hennebique ottimizza la
ricerca di collaborazione tra
acciaio e calcestruzzo
introducendo armatura
disposta nelle due direzioni, il
collegamento tra armatura
superiore ed inferiore con
elementi a staffa –moietta-e
una ottimizzazione dell’uso del
calcestruzzo introducendo la
soletta nervata
Esempi di brevetti Hennebique,
1892
Rappresentazione spaziale del brevetto Hennebique. La gerarchia strutturale
risulta chiara, ma non ancora completamente espressa nello sfruttamento
ottimale della nuova tecnologia
Il miglioramento dei nodi
costruttivi, la possibilità di
realizzare elementi
standardizzati che possono
venire successivamente
solidarizzati con getti
integrativi, costituisce il passo
decisivo per raggiungere in
concetti strutturale del telaio.
Magazzino per lo zucchero a Calais
Principi di parziale
prefabbricazione per la
realizzazione di solai
Plancher e poutre
La differenziazione delle strutture a
solaio.
Tratto da Carlo Formenti. La pratica del
fabbricare- 1893
L’abbinamento calcestruzzo acciaio tende a realizzare il comportamento
monolitico dell’elemento, utilizzando sistemi di incremento della scabrosità delle
barre metalliche per incrementare la superficie di contatto. Il principio
dell’aderenza tra i due materiali costituisce nel periodo un fertile campo di
ricerca. In alcuni casi il calcestruzzo viene utilizzato prevalentemente come
protettivo dell’acciaio per il fuoco, (fig 6 )
Il cantiere presentava molte complicazioni costruttive, in particolare per la presa degli
elementi in cemento armato, costringendo ad una grande mole di lavoro umano e
dispendio di materiali per le opere provvisionali
Aspetti tecnologici e costruttivi
Brevetto sulle armature
smontabili. 1908
Le Corbusier, 1914.
Disegno raffigurante il sistema Dom-ino
incentrato sull’impiego di pilastri e solette
in calcestruzzo armato come matrice
strutturale primaria della costruzione.
Le Corbusier, 1914.
Disegno raffigurante il sistema Dom-ino
incentrato sull’impiego di pilastri e solette
in calcestruzzo armato come matrice
strutturale primaria della costruzione.
B
Le Corbusier Dom-ino (1914-’15)
Pilastro
A A
principale
Travetti
solaio
Rivista ABC:
Casa Stam
Le ville di Le Corbusier
Villa Schwob
1916-17
LC scrive a Perret di
aver letto con
attenzione il libro di
Morsh
Le Corbusier
In questo caso alcune travi che definiscono l’evidente ossatura sono non strutturali, ma
riportate
Tratto da : G. Fanelli, R. Gargiani, Perret e Le Corbusier, Laterza, Bari 1990
Maison La Roche 1923 - 25
Casa
La
Roche
(1923)
Dimensioni massime 22 x
25
Villa Cook ( 1926) sezioni e prospetti
Villa Cook ( 1926) sezione
Particolari strutturali : villa Cook (1926)
A
Compare una trave ad appoggio indiretto. Si svincola la struttura della trave ad avere gli
appoggi su sostegni verticali, che vengono sostituiti, in parte, con l’appoggio su un’altra
struttura orizzontale ( trave)
Compare
il pilotis
Villa Stein a Garches ( 1927) pianta solaio
Esigenze costruttive
fanno optare per un
solaio gettato in
opera con concavità
verso l’alto e finito,
probabilmente, con
elementi in laterizio
per definire il
supporto del
pavimento
+
Villa Stein : foto di cantiere
Viene utilizzato
il solaio con
nervature verso
l’alto
Villa Stein : foto di cantiere
Villa Savoye 1929- 1930
"La costruzione è fatta su un gioco di pali equidistanti, che portano dei cavalletti
che, loro stessi, supportano delle travi (putrelle, ma trave è poutre) regolari e
uguali: ossatura indipendente, piano libero."
in Ouvre complete vol.2 su Villa Savoye
Villa Savoye 1929-1930
Villa Savoye 1929-1930 : piante e sezione
Villa Savoye 1928-1931
Ville Savoye : immagine del solaio in latero cemento
Villa Savoye 1928-1931
Travi fuori
spessore Travi in
spessore
La trave diventa
trave in spessore
quando esce sullo
sbalzo e sulla
terrazza
Progettazione Strutturale – Deformabilità
pL3
d=f =
3EJ
Effetto della lunghezza sulla freccia di una mensola.
bh3
J=
12
B
B A
C L1 C
L
L
Questo è dovuto alla rotazione dell’estremo B per cui l’abbassamento della sezione
C vale rispettivamente:
pL3 pL3
d=f = d=f = + ϕL
3EJ 3EJ
Progettazione Strutturale – Deformabilità
1 1
2 2 2
1 1
2 2 2