Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Progetto di Strutture
SISTEMI COSTRUTTIVI
IN
CONGLOMERATO
CEMENTIZIO ARMATO
Sistemi costruttivi
Sistema costruttivo
Sottosistema strutturale
- a telaio;
- a pareti;
- misto a telai e pareti;
- a nucleo;
- a ossatura pendolare in acciaio, con pareti o nuclei che costi- tuiscono il sistema resistente principale per le azioni orizzontali;
- prefabbricato
- a telaio,
- a telaio con controventi concentrici;
- a telaio con controventi eccentrici;
- a mensola;
- intelaiato controventato.
- a telaio,
- a telaio con controventi concentrici;
- a telaio con controventi eccentrici
- a mensola;
- intelaiato controventato.
Edifici isolati
Tipologie strutturali
elementi secondari,
Tipologie strutturali
strutture
a telaio
Telai
F4
F3
F2
F1
Travi
Conseguenza:
In virtu` della infinita rigidezza assiale dei pilastri,
i traversi sono impediti di ruotare rigidamente.
Inoltre, per la infinita rigidezza assiale e flessionale dei traversi,
questi stessi non possono deformarsi assialmente o flessionalmente.
EI
6 2
h
12
EI
3
h
V
Vi
EI
=
Vi 12 3
h i
EI
12 h3
i
V
Vi
( EI h )
( EI h )
3
Vi = V
Vi = V
i
3
Ii
F4
F3
F2
F1
Nb1
Nb2
Mb1
Mb2
F2
F1
np
np
=
Fh N d + M
i i
i i
=i 1 =i 1 =i 1
Nc1
Nc2
Nc3
Tipologie strutturali
strutture a
pareti
Pareti in c.a.
Momento
ribaltante
(Fh)=M
Fi
M
Momento
resistente
Momento
ribaltante
(Fh)=M1+M2+Nz
Fi
M1
N1
M2
z
N2
Momento
resistente
Pareti accoppiate
Fi
M
c = ext y
I
Fi
+
M1
N1
M2
z
N2
Fi
M 2
c = ext y
I
Fi
+
M1
N1=0
M2
N2=0
Tipologie strutturali
strutture
miste telaiopareti
Tipologie strutturali
strutture a
pendolo inverso
Tipologie strutturali
strutture
deformabili
torsionalmente
Tipologie strutturali
Fattore di struttura
Il fattore di strutture pu essere calcolato tramite la seguente
espressione:
q = q0 KR
ovvero
q = q0 K KD KR
Materiale e
tipologia
Regolarit in
elevazione
kw
Strutture a telaio o miste equivalenti a telaio
1.0
0.5(1+0)/3 1
dove :
0 il valore assunto in prevalenza dal rapp. tra altezze e larghezze delle pareti.
Nel caso in cui gli 0 delle pareti non differiscano significativamente tra di loro, il
valore di 0 per linsieme delle pareti pu essere calcolato assumendo come
altezza la somma delle altezze delle singole pareti e come larghezza la somma
delle larghezze.
D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni
CD A
3.0 u/1
4,5 u/1
3.0
4,0 u/1
2.0
3.0
1.5
2.0
u/1
1.1
1.2
1.3
u/1
1.0
1.1
1.2
Fattore di struttura
Altre tipologie strutturali
FINE