Sei sulla pagina 1di 103

COMMITTENTE:

ALTA SORVEGLIANZA:

GENERAL CONTRACTOR:

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA


LEGGE OBIETTIVO N. 443/01
TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI
PROGETTO DEFINITIVO

LINEA III VALICO


ZONA DI ESODO RAPIDO
RELAZIONE TECNICA, GEOTECNICA E DI CALCOLO
GENERAL CONTRACTOR ITALFERR S.p.A.
Consorzio
Cociv
Project Manager
(Ing. Guagnozzi)

Data: 06/11/2012

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV.

A 3 0 1 0 0 D C V R O G N 0 0 0 X 0 1 5 G

Progettazione :
Progettista IL PROGETTISTA
Rev Descrizione Redatto Data Verificato Data Data
Integratore
Ing. M. Ing. E.
Ing.F.Colla
Adeguamento sicurezza in Frandino Pagani
E00 galleria
16/03/2012 20/03/2012 23/03/2012
Ing. E. Ghislandi
Ing. M. Ing. E.
Ing.F.Colla
Adeguamento sicurezza in Frandino Pagani
F00 galleria
11/09/2012 12/09/2012 14/09/2012

Ing. M. Ing. E.
Rev. per istruttoria ITALFERR Ing.F.Colla
Frandino Pagani
G00 A30100D07ISGN1400002A del 29/10/2012 31/10/2012 05/11/2012 Data: 06/11/2012
15/10/2012

n. Elab.: File: A30100DCVROGN000X015G00

CUP: F81H92000000008
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
2 di 103
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
3 di 103

INDICE
INDICE.............................................................................................................................3 
1.  PREMESSA .........................................................................................................5 
2.  RIFERIMENTI NORMATIVI E RACCOMANDAZIONI..........................................8 
3.  FASE CONOSCITIVA ........................................................................................10 
4.  PREVISIONI SUL COMPORTAMENTO DEGLI AMMASSI ROCCIOSI ALLO
SCAVO ..........................................................................................................................10 
4.1  IMPORTANZA DEL FRONTE DI SCAVO .................................................................................... 11 
4.1.1  Gallerie a fronte stabile (CASO A)................................................................................................ 11 
4.1.2  Gallerie a fronte stabile a breve termine (CASO B) ..................................................................... 11 
4.1.3  Gallerie a fronte instabile (CASO C)............................................................................................. 12 
4.2  Calcolo delle categorie di comportamento allo scavo .................................................................. 12 
4.2.1  Linee caratteristiche della cavità .................................................................................................. 13 
4.2.2  Diagnosi: determinazione delle categorie di comportamento ...................................................... 14 
5.  FASE DI TERAPIA.............................................................................................15 
5.1  Categorie di comportamento ........................................................................................................ 15 
5.2  SEZIONI TIPO APPLICATE SULLA GALLERIA A SINGOLO BINARIO NELLA ZONA “AREA
SICURA”...................................................................................................................................................... 17 
5.2.1  Sezione tipo B0Lsb....................................................................................................................... 17 
5.2.2  Sezioni tipo B0/1sb ....................................................................................................................... 18 
5.2.3  Sezione tipo B0Vsb ...................................................................................................................... 20 
5.2.4  Sezione tipo B1 sb........................................................................................................................ 21 
5.2.5  Sezione tipo B2/1sb...................................................................................................................... 23 
5.2.6  Sezione tipo B2Vsb ...................................................................................................................... 25 
5.2.7  Sezione tipo B4/1 sb..................................................................................................................... 28 
5.2.8  Sezione tipo C2sb – C2sb con puntone ....................................................................................... 31 
5.2.9  Sezione tipo C4sb – C4sb con puntone ....................................................................................... 35 
5.3  SEZIONI FERMATA AREA DI SICUREZZA ................................................................................ 38 
5.3.1  Sezione tipo B0L........................................................................................................................... 38 
5.3.2  Sezioni tipo B0.............................................................................................................................. 39 
5.3.3  Sezione tipo B0V .......................................................................................................................... 40 
5.3.4  Sezione tipo B1............................................................................................................................. 42 
5.3.5  Sezione tipo B2............................................................................................................................. 44 
5.3.6  Sezione tipo B2V .......................................................................................................................... 46 
5.3.7  Sezione tipo B4............................................................................................................................. 49 
5.3.8  Sezione tipo C2 ............................................................................................................................ 52 
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
4 di 103

5.3.9  Sezione tipo C4 ............................................................................................................................ 55 


5.4  SEZIONI CUNICOLO DI SFOLLAMENTO................................................................................... 58 
5.4.1  Sezione tipo B0L........................................................................................................................... 58 
5.4.2  Sezioni tipo B0.............................................................................................................................. 60 
5.4.3  Sezione tipo B0V .......................................................................................................................... 61 
5.4.4  Sezione tipo B1............................................................................................................................. 62 
5.4.5  Sezione tipo B2............................................................................................................................. 64 
5.4.6  Sezione tipo B2V .......................................................................................................................... 66 
5.4.7  Sezione tipo B4............................................................................................................................. 69 
5.4.8  Sezione tipo C2 ............................................................................................................................ 72 
5.4.9  Sezione tipo C4 ............................................................................................................................ 76 
5.5  CAMPI DI APPLICAZIONE E VARIABILITA’ DELLE SEZIONI TIPO .......................................... 79 
6.  VERIFICA DELLE SEZIONI TIPOLOGICHE .....................................................87 
6.1  Analisi bidimensionali agli elementi finiti ...................................................................................... 87 
6.2  Curve di “relax” nel modello di calcolo ......................................................................................... 92 
6.3  Analisi di interazione per le gallerie dell’Area Sicura ................................................................... 93 
7.  CONCLUSIONI ..................................................................................................93 
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
5 di 103

1. PREMESSA

Nella presente relazione si analizzano le problematiche progettuali connesse alla realizzazione delle
gallerie di linea e di servizio realizzate nell’area di sicurezza prevista in corrispondenza della
Finestra Val Lemme, nell’ambito del sistema ad Alta Capacità della linea Milano-Genova.
L’area di sicurezza è costituita da due tratti di canne ferroviarie lunghi 750 m e più larghi delle canne
correnti per alloggiare un marciapiede di 3 m di larghezza su tutta la lunghezza. La sezione
allargata prevede inoltre una zona in calotta destinata ad aspirare ed insufflare l’aria necessaria per
il controllo dei fumi nonché un sistema di spegnimento automatico. L’accesso all’area di sicurezza
avviene tramite la galleria della finestra Val Lemme la cui sezione è prevista allargata per accogliere
una zona destinata alla ventilazione.

Si prevede, inoltre la realizzazione i di 2 gallerie esterne di lunghezza 750m (sala di accoglienza –


cunicoli di sfollamento) per consentire l’intervento dei soccorsi dalla superficie attraverso la
discenderia e per accogliere gli esodanti. Le gallerie di linea sono collegate trasversalmente da by-
pass ogni 50 m ai cunicoli di sfollamento.
Le coperture sono variabili tra i 200m e i 450m circa e le opere ricadono nella formazione delle
Argilliti a Palombini (aP).
Alla data di stesura della presente relazione nella formazione delle aP risultano parzialmente scavati
due cunicoli esplorativi (Vallemme e Castagnola); l’esecuzione di gallerie sperimentali è
stata considerata il mezzo di indagine ottimale per investigare le reali caratteristiche geomeccaniche
della formazione argillitica in esame e per valutarne correttamente la risposta allo scavo sotto le
elevate coperture presenti.
Di seguito, dopo aver esaminato il quadro geologico-geotecnico sino ad oggi noto (FASE
CONOSCITIVA), sulla base dei dati e delle considerazioni già svolte nel corso degli studi precedenti
(dal 1992 ad oggi), nonché dai risultati ottenuti dalla campagna d’indagine integrativa e dal parziale
scavo dei cunicoli esplorativi, verrà individuato il più probabile comportamento che l’ammasso
manifesterà a seguito del proseguimento degli scavi (FASE DI DIAGNOSI).
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
6 di 103

Nel seguito verranno illustrati i dati ad oggi disponibili e la parametrizzazione geomeccanica


utilizzata per la progettazione. In base a ciò verranno quindi stabilite le principali tipologie di
intervento che si ritengono necessarie a garantire la stabilità globale della cavità nel breve e nel
lungo termine (FASE DI TERAPIA).
Saranno successivamente indicate, per ogni sezione tipo, delle linee guida per l’applicazione delle
stesse sezioni, con la relativa variabilità degli interventi di 1° fase e delle distanze di getto (FASE DI
CONTROLLO).
La sequenza delle varie fasi progettuali può essere di seguito riassunta nelle quattro seguenti tappe
fondamentali:
 Fase conoscitiva che consente, attraverso una analisi dettagliata ed un esame critico dei dati
disponibili, una preliminare caratterizzazione geomeccanica dell’ammasso roccioso
interessato dallo scavo;
 Fase di diagnosi nella quale, utilizzando il metodo delle “linee caratteristiche”,
analizzando i differenti gruppi geomeccanici individuati nella fase conoscitiva ed in base ai
differenti valori di copertura, si individuano delle classi di comportamento, considerando
quale elemento centrale per l’analisi la stabilità del fronte di scavo (sistema ADECO-RS):
- caso “A”, fronte stabile,
- caso “B” fronte stabile a breve termine,
- caso “C” fronte instabile;
 Fase di terapia che consente, successivamente all’individuazione delle categorie di
comportamento, la definizione degli interventi progettuali più idonei da mettere in atto, per la
realizzazione delle gallerie.
 Fase di controllo ove sono forniti, per ciascuna sezione tipo, dei valori limite di deformazione
e delle linee guida per l’applicazione delle stesse sezioni.

Analizzando quanto verificatosi in corso d’opera durante lo scavo dei due cunicoli esplorativi è stato
possibile operare una suddivisione delle Argilliti a Palombini in tre differenti gruppi geomeccanici.
Le percentuali dei tre gruppi geomeccanici rilevate nel corso dello scavo dei cunicoli Vallemme e
Castagnola sono state le seguenti :

VALLEMME: Gr.1 (22%) – Gr.2 (49%) – Gr.3 (29%)


CASTAGNOLA: Gr.1 (34%) – Gr.2 (61%) – Gr.3 (5%)

MEDIA DEI CUNICOLI : Gr.1 (28%) – Gr.2 (55%) – Gr.3 (17%)


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
7 di 103

In base a quanto mediamente riscontrato in corso d’opera sono state definite, per la
formazione delle Argilliti a Palombini, delle sezioni tipo d’avanzamento di seguito elencate.

Fermata Area di sicurezza:


B0L, B0, B0V, B1, B2, B2V, B4, C2, C4

Singolo Binario Zona area di sicurezza:


B0Lsb, B0/1sb , B0Vsb, B1sb , B2/1sb, B2Vsb, B4/1sb, C2sb , C4sb

Cunicolo di Sfollamento:
B0L, B0, B0V, B1, B2, B2V, B4, C2, C4

Il monitoraggio effettuato durante lo scavo dei cunicoli ha messo in evidenza uno stato tensionale in
situ caratterizzato da una componente orizzontale maggiore di quella verticale, con valori di k0
variabili da 1.8 a 2.5.
I calcoli numerici sono stati eseguiti con un Ko pari ad 1, ma non è da escludere la possibilità di
valori differenti. L’evidenza succitata ha comunque imposto l’inserimento di sezioni tipo dotate di
bulloni radiali al contorno del cavo (B1, B4), che possono fornire un efficace contrasto alle spinte
laterali legate alla presenza di stress di origine tettonica.
Qualora nuove prove in sito o lo scavo dei cunicoli dovessero confermare valori di Ko > 1, dovranno
essere condotte nuove analisi numeriche che potrebbero condurre alla necessità di una revisione
delle sezioni tipo (Es. Sovraspessori o armatura del rivestimento definitivo).
I parametri geomeccanici impiegati per il calcolo agli elementi finiti sono stati tarati sia in funzione
dei gruppi geomeccanici che in funzione delle coperture.
Le analisi contenute nel presente documento si riferiscono solo alle sezioni di scavo della galleria
“area di sicurezza” e dei cunicoli di sfollamento. Per tutto quanto concerne il dimensionamento della
galleria di linea si faccia riferimento alla relazione tecnica, geotecnica e di calcolo della galleria
Valico (cfr. A301 00 D CV RO GN000X 008 B).
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
8 di 103

2. RIFERIMENTI NORMATIVI E RACCOMANDAZIONI

Per il calcolo e per le verifiche delle opere strutturali si è fatto riferimento alle seguenti norme:

- Legge 5/11/1971 n. 1086


Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed
a struttura metallica.
- Legge n° 64 del 2 febbraio 1974
Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
- Circolare Ministero Lavori Pubblici n. 11951 del 14/2/1974
Legge 5 novembre 1971, n. 1086. Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio
armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. Istruzioni per l'applicazione.
- Circolare Ministero Lavori Pubblici n. 20049 del 9/1/1980
Legge 5 novembre 1971 n. 1086 - Istruzioni relative ai controlli sul conglomerato cementizio
adoperato per le strutture in cemento armato.
- Istruzioni C.N.R. 10012-81
Azioni sulle costruzioni.
- Decreto Ministero Lavori Pubblici 11/3/1988
Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle
scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere
di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
- Circolare Ministero Lavori Pubblici n. 30483 del 24/9/1988
Legge 2 febbraio 1974 art. 1-D.M. 11 marzo 1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni
e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la
progettazione l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di
fondazione. Istruzioni per l'applicazione.
- Nota Ministero Lavori Pubblici n. 183 del 13/4/1989
D.M. 11.3.88. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii
naturali e delle scarpate, la progettazione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle
opere di fondazione.
- Decreto Ministero Lavori Pubblici 14/02/1992
Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le
strutture metalliche.
- Circolare Ministero Lavori Pubblici 24/06/1993 n. 406/STC
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
9 di 103

Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle
opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D. M.
14/02/1992.
- Decreto Ministero Lavori Pubblici 9/01/1996
Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale
e precompresso e per le strutture metalliche.
- Decreto Ministero Lavori Pubblici 16/01/1996
Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e
sovraccarichi”.
- Decreto Ministero Lavori Pubblici 16/01/1996
Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche
- Circolare Ministero Lavori Pubblici 15/10/1996 n. 252
Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle
opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D. M.
9/01/96.
- Circolare Ministero Lavori Pubblici 4/07/1996 n. 156AA.GG/STC
Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" di cui al decreto ministeriale 16 gennaio
1996.
- Circolare Ministero Lavori Pubblici 10/04/1997 n. 65/AA./GG.
Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche” di cui al D. M.
16/01/96.
- Decreto Ministero Lavori Pubblici 5/08/1999
Modificazioni al decreto ministeriale 9 gennaio 1996 contenente norme tecniche per il calcolo,
l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le
strutture metalliche.
- D.P.R. 6 Giugno 2001, n°380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
10 di
103

RACCOMANDAZIONI

- Eurocodice 1 UNI-EN-1991
Criteri generali di progettazione strutturale
- Eurocodice 2 UNI-EN-1992
Progettazione delle strutture in calcestruzzo
- Eurocodice 3 UNI-EN-1993
Progettazione delle strutture in acciaio
- Eurocodice 4 UNI-EN-1994
Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo
- Eurocodice 7 UNI-EN-1997
Progettazione Geotecnica
- Eurocodice 8 UNI-EN-1998
Progettazione delle strutture per la resistenza sismica

3. FASE CONOSCITIVA

Per quanto concerne la geologia, l’idrogeologia e la caratterizzazione geomeccanica delle


formazioni rocciose incontrate, si rimanda alla “Relazione geomeccanica generale” (doc.
A30100DCVROGN000X003A), nella quale sono analizzate le principali problematiche di ordine
geologico - geotecnico connesse alla realizzazione delle opere in esame.

4. PREVISIONI SUL COMPORTAMENTO DEGLI AMMASSI ROCCIOSI ALLO


SCAVO

L'apertura di una cavità in un materiale caratterizzato da un campo di tensioni naturali preesistente


indisturbato, dovuto essenzialmente a carichi litostatici e a sforzi tettonici, porta ad una generale
ridistribuzione degli sforzi, sia in direzione trasversale che longitudinale, con conseguente
incremento delle tensioni al contorno della galleria e già oltre il fronte di scavo.
Si genera così un nuovo campo tensionale che tende a far evolvere l'ammasso intorno al cavo verso
una nuova situazione di equilibrio diversa da quella naturale, dando luogo a fenomeni deformativi.
Sulla base delle conoscenze dei terreni interessati dalle gallerie, è possibile, elaborando anche le
esperienze maturate in lavori analoghi, svolgere delle previsioni sul comportamento dei terreni allo
scavo, necessarie alla definizione degli interventi di stabilizzazione e degli schemi di avanzamento.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
11 di
103

Queste previsioni sono strettamente connesse con lo studio dello stato tenso-deformativo
instauratosi nell'ammasso al contorno della galleria e indotto dalle operazioni di scavo.

4.1 IMPORTANZA DEL FRONTE DI SCAVO

La valutazione di come si evolve lo stato tensionale a seguito dell'apertura di una galleria è possibile
solo attraverso l'attenta analisi dei fenomeni deformativi in quanto essi ci possono dare indicazioni
sul comportamento della cavità nei riguardi della stabilità a breve e a lungo termine.
In particolare, l'elemento centrale per l'analisi dell'evoluzione dei fenomeni deformativi al contorno
del cavo, attraverso la quale è possibile valutare la stabilità della galleria, è il comportamento del
fronte di scavo.
Tale comportamento è condizionato da:
 le caratteristiche di resistenza e deformabilità dell'ammasso connesse con le varie strutture
geologiche che interessano le gallerie;
 i carichi litostatici corrispondenti alle coperture in gioco;
 la forma e le dimensioni della sezione di scavo;
 lo schema di avanzamento.

Il comportamento del fronte di scavo, al quale è legato quello della cavità, può essere
sostanzialmente di tre tipi: stabile, stabile a breve termine e instabile.

4.1.1 Gallerie a fronte stabile (CASO A)


Se il fronte di scavo è stabile, ciò significa che lo stato tensionale al contorno della cavità si
mantiene in campo elastico e i fenomeni deformativi osservabili sono di piccola entità e tendono ad
esaurirsi rapidamente.
In questo caso anche il comportamento del cavo sarà stabile (rimanendo in campo elastico) e quindi
non si rendono necessari interventi preventivi di consolidamento, se non localizzati e in misura
molto ridotta; il rivestimento definitivo costituirà allora il margine di sicurezza per la stabilità a lungo
termine.

4.1.2 Gallerie a fronte stabile a breve termine (CASO B)


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
12 di
103

Questa condizione si verifica quando lo stato tensionale indotto dall'apertura della cavità supera le
caratteristiche di resistenza meccanica del materiale al fronte, che in tal modo non può più avere un
comportamento di tipo elastico, ed assume un comportamento di tipo elasto- plastico.
I fenomeni deformativi connessi con tale ridistribuzione delle tensioni sono più accentuati che nel
caso precedente e producono nell'ammasso roccioso al fronte una decompressione che porta ad
una riduzione della resistenza interna causata dal fatto che localmente viene superata la resistenza
di picco.
Questa decompressione può essere opportunamente controllata e regimata con adeguati in-
terventi di preconsolidamento al fronte e/o di consolidamento al contorno del cavo. In tal caso verrà
fornito l'opportuno contenimento all'ammasso che potrà così essere condotto verso la stabilità, ed il
rivestimento definitivo costituirà il margine di sicurezza a lungo termine.
In caso contrario lo stato tenso-deformativo potrà evolvere verso situazioni d'instabilità del cavo.

4.1.3 Gallerie a fronte instabile (CASO C)


L'instabilità progressiva del fronte di scavo è attribuibile ad una accentuazione dei fenomeni
deformativi nel campo plastico, che risultano immediati e più rilevanti manifestandosi già prima
ancora che avvenga lo scavo, oltre il fronte stesso. Di conseguenza tali deformazioni producono una
decompressione più spinta nell'ammasso roccioso al fronte e portano ad un decadimento rapido e
progressivo delle caratteristiche meccaniche d'ammasso, provocando in tal modo la mobilizzazione
della resistenza di fasce di terreno concentriche alla galleria e sempre più esterne, a scapito di
ulteriori deformazioni inducendo quindi forme di instabilità irreversibili fino a causare il crollo della
galleria.
Questo tipo di decompressione più accentuata deve essere contenuta prima dell'arrivo del fronte di
scavo e richiede pertanto interventi di preconsolidamento sistematici in avanzamento che
consentiranno di creare artificialmente quell'effetto arco capace di evolvere la situazione verso
configurazioni di equilibrio stabile.

4.2 Calcolo delle categorie di comportamento allo scavo

Si vuole adesso determinare il comportamento dell'ammasso allo scavo per ognuno dei gruppi a
caratteristiche geomeccaniche omogenee precedentemente individuati, ed in funzione anche dei
carichi litostatici dovuti alle differenti coperture riscontrate lungo il tracciato.
Si è quindi considerato opportuno in questa fase di diagnosi prescindere dalla geologia locale per
impostare un discorso di tipo parametrico che consenta una più agile previsione di comportamento
dell'ammasso allo scavo. Per ogni singolo gruppo sarà quindi possibile ottenere diverse classi di
comportamento allo scavo in funzione delle diverse coperture in gioco. Nella successiva fase di
terapia, in cui si definiranno gli interventi necessari per l'avanzamento nelle diverse classi di
comportamento, non si potrà evitare di considerare le condizioni geologiche puntuali: quindi ad una
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
13 di
103

stessa classe di comportamento corrispondono diverse sezioni tipo, adeguate alle caratteristiche
geologiche e fisiche di ogni formazione.
Per la determinazione del comportamento dell'ammasso allo scavo si può utilizzare il
"metodo delle linee caratteristiche".

4.2.1 Linee caratteristiche della cavità


Per linee caratteristiche di una cavità si intendono delle curve che legano le pressioni di
contenimento, esercitate in senso radiale sul bordo della galleria dalle opere di stabilizzazione e di
rivestimento, agli spostamenti radiali al suo contorno (convergenze).
Esse possono quindi essere utilizzate, oltre che per valutare il comportamento dell'ammasso allo
scavo, anche per determinare lo stato di sollecitazione sui diversi interventi costituenti la galleria,
mediante la sovrapposizione degli effetti delle linee caratteristiche della cavità e dei singoli interventi
che la costituiscono.
Per ogni galleria è possibile costruire due linee caratteristiche principali:

 quella valida presso il fronte di scavo, detta linea caratteristica del fronte, che tiene conto
dell'effetto tridimensionale delle tensioni vicino ad esso e che permette di risalire,
mediante considerazioni sulla resistenza del nucleo, all'entità della convergenza già subita
dalla galleria nella sezione in corrispondenza al fronte di scavo,
 quella valida per qualsiasi sezione sufficientemente lontana dal fronte, detta linea
caratteristica della cavità, per la quale lo stato di tensione può considerarsi piano.

In generale, ove la linea caratteristica non intersechi in un valore finito l'asse delle deformazioni
radiali, la galleria risulta instabile senza adeguati interventi di stabilizzazione.
In virtù dei sistemi di avanzamento proposti, volti a conservare le caratteristiche meccaniche del
terreno indisturbato, limitando al minimo il rimaneggiamento e l'alterazione dello stesso
conseguente alle operazioni si scavo, diviene estremamente importante sapere quanto il
terreno è effettivamente in grado di incassare nelle sue condizioni naturali e indisturbate, prima di
giungere alla rottura. La conoscenza delle caratteristiche di resistenza al taglio del terreno nelle sue
condizioni naturali è indispensabile per determinare con discreta accuratezza il contributo al
contenimento del cavo che i vari interventi adottati saranno in grado di fornire.
Il discorso così impostato sulla sensibilità del terreno dovrà essere poi allargato per mettere in conto
anche l’eterogeneità strutturale dell'ammasso, che in rapporto alle coperture in gioco, è
determinante nella parametrizzazione geotecnica dell'ammasso. Non essendo realmente praticabile
l'ipotesi di una perfetta conoscenza delle condizioni del terreno ad ogni avanzamento sarà
necessario individuare, anche facendo ipotesi di lavoro sulla base di esperienze maturate in casi
analoghi, condizioni geotecniche standard in base alle quali svolgere i calcoli.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
14 di
103

Si precisa inoltre che i calcoli svolti fanno riferimento a condizioni puramente statiche, considerando
il consolidamento del fronte come un irrigidimento del nucleo e non come uno strumento di
stabilizzazione del paramento, che pertanto rimane pur sempre una fonte di pericolo da tenere
costantemente sotto controllo, evitando che le maestranze permangano entro il suo raggio di azione
in particolare durante le operazioni di scavo.
Infatti quando il fronte è assoggettato all'opera di demolizione mediante utensili quali la sega
dentata del pretaglio, il ripper, ecc. si vanno a modificare le condizioni iniziali, che quindi in tale
contesto perdono la loro validità anche a prescindere dalla stabilità dimostrata dal fronte prima della
sua demolizione.

4.2.2 Diagnosi: determinazione delle categorie di comportamento


Per determinare il comportamento dell’ammasso allo scavo, si sono valutate le linee caratteristiche
per le possibili condizioni geomeccaniche riscontrabili durante gli scavi sotto le massime coperture
presenti.
Le sezioni tipo aventi sagoma troncoconica (B0V, B2V), non essendo modellabili numericamente
tramite la teoria delle linee caratteristiche, sono state assimilate alle corrispondenti sezioni tipo
senza suffisso “V” (ovvero la B0V è stata assimilata alla B0); d’altronde il campo d’applicazione delle
corrispondenti sezioni tipo risulta il medesimo (ad eccezione del grado di fratturazione
dell’ammasso, maggiore per le sezioni con suffisso V, ma anche tale caratteristica non risulta
facilmente modellabile numericamente).
L’idrogeologia ha confermato la sostanziale impermeabilità della formazione delle Argilliti a
Palombini e l’ipotesi di stillicidi solo in corrispondenza dei palombini.
Le linee caratteristiche sono riportate negli allegati 2, 3 insieme agli output numerici; si sottolinea
che le linee sono state calcolate direttamente per le massime coperture relative al campo
d’applicazione di ogni sezione tipo. Le percentuali d’applicazione delle sezioni tipo sono riportate
all’interno dei relativi profili geomeccanici.
Nelle tabelle dell’allegato 1 si riportano, in base ai differenti contesti geomeccanici individuati,
i parametri di resistenza e di deformabilità assunti per il calcolo delle linee caratteristiche, nonché i
valori di copertura per i quali è stata effettuata la determinazione della categoria di comportamento
allo scavo.
Il prerivestimento in spritz-beton è stato schematizzato come un materiale a comportamento
elastico-lineare avente le seguenti caratteristiche:
fcm = 25 MPa (sezioni tipo B0, B0V, B1, B2, B2V, B4) σsb,amm= 19.2 MPa
fcm = 30 MPa (sezioni tipo C1, C2 e C4) σsb,amm= 23.1 MPa
Le centine sono costituite da acciaio tipo Fe430 con σsteel,amm= 210 MPa
Il rivestimento definitivo in calcestruzzo è stato schematizzato con legge costitutiva elastica- lineare,
avente le seguenti caratteristiche:
Rck ≥ 30 MPa σcls,amm= 7.5 MPa (sezioni non armate)
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
15 di
103

σcls,amm= 9.25 MPa (sezioni armate)

5. FASE DI TERAPIA

5.1 Categorie di comportamento

Nel presente capitolo verranno definiti gli interventi di preconsolidamento, consolidamento e


rivestimento, nonché le relative fasi operative, da adottare durante la realizzazione delle gallerie e
necessari a garantire la stabilità del cavo nel breve e nel lungo termine.
Gli interventi di stabilizzazione e di rivestimento di 1ª fase qui previsti verranno adeguati e tarati in
corso d'opera sulla base dei rilievi geologico-geostrutturali del fronte di scavo e del comportamento
deformativo del fronte (estrusioni) e del cavo (convergenze).
Sono stati definiti tre tipi di comportamento dell'ammasso allo scavo, che prevedono l'impiego
di opportuni interventi scelti in base alle caratteristiche geologiche e fisiche dei terreni interessati
dagli scavi, determinando così la scelta delle sezioni tipo più adatte:

CASO A) fronte stabile:


I fenomeni deformativi avvengono in campo elastico; il materiale ha comportamento di tipo lapideo
per cui si possono ipotizzare locali fenomeni di instabilità al contorno riconducibili per lo più al
distacco gravitativo di blocchi o volumi rocciosi, individuati dall'intreccio di superfici di discontinuità
preesistenti nell'ammasso oppure create dai fenomeni di distensione prodotti dalle modalità di
scavo. Il probabile comportamento allo scavo tipo A, “a fronte stabile”, consente di prevedere, quali
interventi di prima fase, interventi di solo contenimento del cavo, quale la realizzazione di uno strato
di spritz-beton a seguito della messa in opera di bulloni radiali o centine, in funzione del grado
di discontinuità dell’ammasso. I carichi gravanti sulla struttura in questi contesti geomeccanici
sono prevalentemente di tipo gravitativo, funzione della frequenza dei giunti e delle fratture ed in
particolare modo della resistenza al taglio delle superfici di discontinuità. Il rilascio di tali solidi
di carico, in categorie di comportamento tipo A, non avviene generalmente all’apertura del cavo,
bensì in un secondo tempo quale conseguenza del richiamo di umidità al contorno dello scavo, della
circolazione d’acqua nelle fratture, dall’alterazione della roccia a contatto con gli agenti atmosferici,
nonché dalle sollecitazioni dinamiche conseguenti alle vibrazioni prodotte durante le operazioni
di scavo con esplosivo.
E’ pertanto opportuno stabilizzare i suddetti cunei mediante la messa in opera di bulloni metallici
radiali di tipo passivo, ad ancoraggio puntuale in presenza di modesti gradi di separazione
d’ammasso, o ad ancoraggio continuo per gradi di separazione maggiori, e realizzare un guscio di
spritz-beton a protezione della superficie di scavo ed a contenimento del cavo.

CASO B) fronte stabile a breve termine:


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
16 di
103

Si possono ipotizzare fenomeni di instabilità più o meno diffusi al contorno del cavo, dovuti alla
plasticizzazione dell'ammasso roccioso e conseguenti fenomeni deformativi (convergenze radiali) di
ordine centimetrico.
Tali deformazioni, se non regimate mediante opportuni e tempestivi interventi di preconsolidamento
e/o di consolidamento, possono innescare decompressioni progressivamente crescenti all'interno
dell'ammasso roccioso, sviluppando di conseguenza carichi maggiori sia nel breve termine che nel
lungo termine.
Come interventi di preconsolidamento si possono utilizzare:
- chiodi in vetroresina al fronte per aumentare le caratteristiche di resistenza del nucleo;
- drenaggi al contorno in caso di presenza d'acqua per lo scarico delle pressioni interstiziali.

Gli interventi di consolidamento lungo la cavità consistono principalmente in:


- prerivestimento costituito da spritz-beton;
- centine metalliche.

Questi interventi di preconsolidamento e consolidamento concorreranno a formare diverse sezioni


tipo (descritte in seguito) che si differenziano tra di loro in funzione delle formazioni geologiche
incontrate.

CASO C) fronte instabile:


I fenomeni deformativi, in assenza di interventi, sono di entità maggiore rispetto al caso precedente,
fino ad arrivare alla rottura e al collasso del cavo, legato all'instabilità del fronte di scavo. Perché si
possa realizzare l'avanzamento in galleria, senza innescare fenomeni deformativi incontrollabili, è
indispensabile operare "preconsolidamenti" lanciati oltre il fronte di scavo, che garantiscano sia la
tenuta del fronte stesso che quella della fascia di terreno perimetrale al cavo.
Questi preconsolidamenti possono essere di diversa natura, in funzione delle differenti
caratteristiche geologiche delle formazioni attraversate lungo il tracciato:
- jet-grouting sub-orizzontale;
- anello consolidato da iniezioni cementizie;
- chiodi in vetroresina al fronte;
- drenaggi.
Sono inoltre necessari interventi di consolidamento al contorno del cavo in modo da fornire il
necessario contenimento nel breve termine. Questi interventi possono essere il rivestimento di 1ª
fase con spritz-beton e centine metalliche.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
17 di
103

In previsione di un comportamento tipo C, al fine di effettuare un controllo dello stato deformativo al


fronte, appare consigliabile l’esecuzione di un preconsolidamento sistematico del fronte mediante
elementi strutturali o tubi in vetroresina ad aderenza migliorata, tali da irrigidire il nucleo di scavo e
ridurre i valori di estrusione del fronte e conseguentemente di preconvergenza del cavo. Tale
operazione consentirebbe di mantenere le proprietà del materiale prossime alle condizioni di picco,
o al limite di ridurne il decadimento. Le deformazioni al fronte si traducono infatti in decompressione
al contorno del cavo con decremento della resistenza d’ammasso e incremento delle spinte sui
prerivestimenti.
In presenza di comportamento tipo C si renderà inoltre necessaria la messa in opera di
consolidamenti anche al contorno della sezione di scavo, sempre in elementi o tubi in vetroresina,
così da determinare un arco di scarico che faciliti l’incanalamento degli sforzi ai lati del cavo e che
nel contempo ne riduca l’entità.
In zone con significative presenze d’acqua, il trattamento al contorno è preferibile venga realizzato
con iniezioni in pressione, così da impermeabilizzare la sezione, evitare fenomeni di filtrazione e
ridurre il decadimento dell’ammasso prossimo agli scavi.
Andrà inoltre prevista la realizzazione dei prerivestimenti a seguito di ogni singolo sfondo di
avanzamento, mediante posa in opera di centine metalliche ed un congruo strato di spritz- beton.
Sempre per la categoria di comportamento C occorre inoltre prevedere la possibilità di stabilizzare,
a breve distanza dal fronte, il piede della centina, mediante il getto contemporaneo di
arco rovescio e murette a 1-2 diametri dal fronte di scavo.

5.2 SEZIONI TIPO APPLICATE SULLA GALLERIA A SINGOLO BINARIO NELLA


ZONA “AREA SICURA”

5.2.1 Sezione tipo B0Lsb


La sezione tipo B0Lsb, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati 2IPN160 passo p = 1.4 m,
controventate tra loro;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 80 cm in arco rovescio e di 60 cm in
chiave calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
18 di
103

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 4.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava anche ad
ogni sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN160 passo 1.40m e da uno strato di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 4: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 5: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.

5.2.2 Sezioni tipo B0/1sb


La sezione tipo B0/1sb, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 25 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati HEB180 passo p = 1.2 m,
controventate tra loro;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
19 di
103

 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 90 cm in arco rovescio e di 70 cm in


calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 3.60 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava ad ogni
sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB180 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 25 cm, armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 4: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 5: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
20 di
103

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte. Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a
48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con la sagomatura
del fronte a forma concava e la posa in opera delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte
stesso.

5.2.3 Sezione tipo B0Vsb


La sezione tipo B0Vsb, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati HEB200 passo p = 1.2 m,
controventate tra loro;
 una coronella di n°25 tubi in acciaio Ø 88.9 Sp. 10mm, L ≥ 15.00 m, sovrapposizione s ≥
3.0m, semplicemente cementati;
 impermeabilizzazione tipo “0”;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio, spessore
minimo in calotta di 40 cm, massimo di 120 cm.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno


Perforazione e posa in opera di n°24 tubi metallici Ø 88.9 dello spessore di 10 mm L ≥ 15.00 m,
sovrapposizione s ≥ 3.0m, secondo le geometrie di progetto; le fasi costruttive sono le seguenti:
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 130 mm,
 inserimento del tubo in acciaio,
 cementazione dell’elemento.

FASE 2: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 2.40 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava. Al termine
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
21 di
103

dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va eseguito un accurato disgaggio
di tutti i blocchi instabili.

FASE 3: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB200 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 4: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 5: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte. Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a
48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con la sagomatura
del fronte a forma concava e la posa in opera delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte
stesso.

5.2.4 Sezione tipo B1 sb


La sezione tipo B1 sb, in fase costruttiva è costituita da:
 prerivestimento composto da centine 2IPN220 con passo p = 1.20 m e da uno strato di 30
cm di spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
 n° 10-11 bulloni radiali ad ancoraggio continuo, L = 5.50 – 6.50 m, passo longitudinale 1.20
m, passo trasversale 2.00 m. Tali bulloni saranno in acciaio ‫ ׎‬24 mm FeB 44K ad
ancoraggio continuo cementati mediante iniezioni cementizie o resina epossidica;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
22 di
103

 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;


 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 80 cm in
calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 1.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava ad ogni
sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN220 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm,armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: perforazione e posa in opera dei bulloni


In corrispondenza dei calestrelli presenti tra i due profilati IPN220 verranno eseguite le perforazioni
necessarie per la messa in opera dei bulloni radiali a cementazione continua. I bulloni saranno
installati con passo trasversale pari a 2.00m e passo longitudinale pari ad 1.20m. L’iniezione dei
bulloni dovrà avvenire entro mezzo diametro dal fronte di scavo. Successivamente all’iniezione
verrà eseguito lo strato di completamento di spritz-beton sino a raggiungere lo spessore di 30 cm.

FASE 4: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
23 di
103

FASE 5: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte, opportunamente sagomato a forma concava. Se
il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà
necessariamente terminare con la posa delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte stesso,
la sagomatura a forma concava del fronte e la realizzazione di uno strato spritz-beton armato sp. 10
cm. In relazione al comportamento deformativo del fronte e del cavo l’arco rovescio e le murette
(eventualmente la calotta) dovranno essere opportunamente avvicinate al fronte.

5.2.5 Sezione tipo B2/1sb


La sezione tipo B2/1 sb, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR, L≥
24 m, sovrapp. ≥ 6 - 12 m;
 prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine HEB200 con passo p = 1.00 m;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 80 cm in calotta. Il
getto dell’arco rovescio, delle murette e del rivestimento definitivo di calotta sarà eseguito ad
una distanza dal fronte che dipenderà dal comportamento deformativo del cavo.
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
24 di
103

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 60 tubi in VTR cementati, aventi lunghezza
minima di 24.00 m e sovrapposizione≥ 6 -12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante malte a ritiro controllato ogni 4÷5 fori.

Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque


essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.

FASE 2: esecuzione eventuali drenaggi in avanzamento


In caso di presenza d’acqua dovranno essere eseguiti drenaggi in avanzamento.

FASE 3: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 18 - 12 m (preconsolidamento
del nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 6 - 12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a
1.00m, sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di
spritz-beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.
FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase
Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB200 passo 1.00m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere collegate alle
altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
25 di
103

Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 3Ø e 5Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo di
calotta.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo di calotta seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬.
Anche in questo caso in funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno
eventualmente stabilire distanze ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto
del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton armato di spessore pari a 10 cm; se il fermo delle
lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni
dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato sp=10 cm, e con
l’arco rovescio e le murette (eventualmente la calotta) portati a ridosso del fronte stesso.

5.2.6 Sezione tipo B2Vsb


La sezione tipo B2Vsb, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 70 tubi in VTR, L≥
24 m, sovrapp. ≥ 12 m;
 una coronella di n°25 tubi valvolati e iniettati (1 VLV/m) in acciaio Ø 88.9 Sp. 10 mm L≥
15.00 m, sovrapposizione mimima s ≥ 3.00 m;
 prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine HEB240 con passo p = 1.00 m;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
26 di
103

 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio, spessore
minimo in calotta di 40 cm, massimo di 120 cm.
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 70 tubi in VTR cementati, aventi
lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante malte a ritiro controllato ogni 4÷5 fori.
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.

FASE 2: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno


Perforazione e posa in opera di n°25 tubi valvolati e iniettati (1 VLV/m) Ø 88.9 dello spessore di 10
mm L ≥ 15.00 m secondo le geometrie di progetto; la sovrapposizione tra una serie di tubi e la
successiva sarà pari a 3.00 m.
Le fasi costruttive sono le seguenti :
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 130 mm;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
27 di
103

 inserimento del tubo in acciaio valvolato;


 formazione della guaina al contorno dell’elemento valvolati;
 iniezione in pressione di miscela cementizia a ritiro controllato, valvola per valvola.
La sequenza operativa sopra descritta andrà adattata alle caratteristiche dell’ammasso, ma dovrà in
ogni caso garantire l’inghisaggio del tubo in acciaio al terreno mediante il completo riempimento
dell’intercapedine con le pareti del foro. In linea generale, si dovrà avere cura di non perforare fori
adiacenti, ma di lasciare almeno 3-4 fori di distanza tra perforazioni successive, procedendo alla
immediata posa in opera del tubo di armatura. La fase di cementazione potrà avvenire di massima
ogni 4-5 perforazioni armate e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del foro,
con conseguente perdita di efficacia dell’intervento. Di norma una volta realizzata la cementazione
del tubo, si dovrà eseguire l’iniezione dalle singole valvole, con modalità da definire compiutamente
in funzione delle reali situazioni riscontrate.
In condizioni geomeccaniche che lo consentano sarà possibile evitare l’iniezione selettiva e
considerare l’intervento completo con la sola iniezione di cementazione, tale decisione
dovrà essere a cura del progettista in funzione delle caratteristiche geomeccaniche
dell’ammasso riscontrate.
Le caratteristiche delle miscele impiegate, sono riportate nell’elaborato grafico “Scavi e
consolidamenti – Sezione tipo B2Vsb”.

FASE 3: esecuzione eventuali drenaggi in avanzamento


In caso di presenza d’acqua dovranno essere eseguiti drenaggi in avanzamento.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
28 di
103

Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 3Ø e 5Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo di
calotta.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo di calotta seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬.
Anche in questo caso in funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno
eventualmente stabilire distanze ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto
del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton armato di spessore pari a 10 cm; se il fermo delle
lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni
dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato sp=10 cm, e con
l’arco rovescio e le murette (eventualmente la calotta) portati a ridosso del fronte stesso.

5.2.7 Sezione tipo B4/1 sb


La sezione tipo B4/1 sb è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR,
lunghezza ≥ 24 m, sovrapp. ≥ 6 - 12 m, cementati;
 n° 10-11 bulloni radiali ad ancoraggio continuo Ø28mm FeB 44K, lunghezza 5.50 – 6.50 m,
passo trasversale 2.00 m, passo longitudinale 1.00m, cementati mediante iniezioni
cementizie o resina epossidica;
 prerivestimento composto da uno strato di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine 2IPN240 con passo p = 1.00;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
29 di
103

 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e un manto in pvc;


 rivestimento definitivo in cls dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 80 cm in calotta. Il
getto dell’arco rovescio, delle murette e del rivestimento definitivo di calotta sarà eseguito ad
una distanza dal fronte che dipenderà dal comportamento deformativo del cavo.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Interventi previsti
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava, si realizza il preconsolidamento del fronte mediante
la posa di 60 tubi in VTR cementati, aventi sovrapposizione ≥ 6 -12 m. Le fasi costruttive sono
le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa del tubo in VTR ad aderenza migliorata, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;

Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno


comunque essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro, nonché delle parti costituenti
l’elemento strutturale.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Le caratteristiche della miscela da impiegare sono riportate nella tabella materiali
riportate nel relativo elaborato grafico.

FASE 2: esecuzione di eventuali drenaggi


Esecuzione di eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua, il cui numero, le
posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in dettaglio in corso d’opera in funzione della
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
30 di
103

situazione effettivamente riscontrata. Nel caso debbano essere eseguiti, al termine degli interventi di
preconsolidamento descritti nella fase 1, si prevede l’uso di drenaggi costituiti da n° max 4 tubi in
PVC microfessurati per 20 m a partire da fondo foro e “ciechi” per 10 m verso bocca foro, del
diametro ‫ ≈ ׎‬60 mm spessore 4 mm e protezione in geotessile, messi in opera all’interno di un foro
con diametro ‫ ≥ ׎‬100 mm. Dopo la posa in opera del tubo in PVC, si dovranno adottare opportuni
accorgimenti per isolare il tratto microfessurato da quello cieco (sacco otturatore, cementazione), ad
evitare dannose percolazioni dell’acqua raccolta in avanzamento all’interno del nucleo consolidato.

FASE 3: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 18 - 12 m (preconsolidamento
del nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 6-12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a
1.00m, sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di
spritz-beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 4: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN240 passo 1.00 m e da uno strato di spritz-beton, armato con rete elettrosaldata (‫׎‬6
15x15) o fibrorinforzato, di spessore 30 cm. Le centine appena posate dovranno essere collegate
alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 5: perforazione e posa in opera dei bulloni


In corrispondenza dei calestrelli presenti tra i due profilati IPN240 verranno eseguite le perforazioni
necessarie per la messa in opera dei bulloni radiali a cementazione continua. I bulloni saranno
installati con passo trasversale pari a 2.00m e passo longitudinale pari ad 1.00m. L’iniezione dei
bulloni dovrà avvenire entro mezzo diametro dal fronte di scavo. Successivamente all’iniezione
verrà eseguito lo strato di completamento di spritz-beton sino a raggiungere lo spessore di 30 cm.
FASE 6: getto arco rovescio e murette
Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 5Ø e 3Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
31 di
103

Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte, sagomato a forma concava, uno strato di spritz-beton di spessore pari a 10
cm: Se il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo
delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con il consolidamento (incrementato) del fronte
appena eseguito, previa sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton
armato, sp=10 cm, e con il rivestimento di prima fase a ridosso del fronte stesso. In relazione al
comportamento deformativo del fronte e del cavo, arco rovescio e murette dovranno essere
opportunamente avvicinate al fronte.

5.2.8 Sezione tipo C2sb – C2sb con puntone


La sezione tipo C2 sb è costituita da:
 un preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 55 tubi in VTR, L
≥ 24.00 m sovrapp. ≥ 6 - 12 m, cementati.
 un preconsolidamento al contorno della futura sezione di scavo mediante iniezioni
cementizie in pressione, realizzate mediante 55 tubi in VTR L ≥ 24.00 m, sovrapp. ≥ 6 -12 m,
valvolati con 1 vlv/m;
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
 eventuale preconsolidamento al piede delle centine mediante 6+6 tubi in VTR, L ≥ 24.00 m,
sovrapp. ≥ 6 - 12 m (da non eseguirsi nel caso della sezione tipo C2sb con puntone);
 un prerivestimento composto da centine HEB240 con passo p = 1.00m e da uno strato di 30
cm di spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato (più puntone per la sezione
tipo C2sb con puntone);
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e un manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls armato dello spessore di 100 cm in arco rovescio e dello
spessore di 90 cm in calotta.

Campo d’applicazione
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
32 di
103

Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di 55 tubi in VTR cementati, aventi lunghezza
minima di 24.00 m e sovrapposizione s ≥ 6 - 12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR ad aderenza migliorata, munito dell’opportuna
attrezzatura per la cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento.

FASE 2: consolidamento al contorno ed al piede della centina


Dal fronte di scavo, si realizza un arco di terreno consolidato mediante iniezioni cementizie al
contorno della futura sezione di scavo ed eventualmente in prossimità del piede della centina (il
consolidamento al piede non verrà eseguito in presenza di sezione con puntone), attraverso
perforazioni inclinate rispetto all’orizzontale secondo quanto indicato negli elaborati di progetto.
Le modalità esecutive risultano:
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 100mm;
 inserimento del tubo in VTR ad elevata resistenza allo scoppio (p>7MPa), valvolato con 1
valv./m per iniezioni in pressione; tali tubi potranno essere anche in resina poliestere
rinforzata con fibre di vetro;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
33 di
103

 formazione della “guaina” al contorno del tubo ogni 4÷5 fori mediante cementazione con
miscela ricca in bentonite le cui caratteristiche di massima sono riportate nel relativo
elaborato grafico;
 iniezione in pressione, valvola per valvola, di una miscela cementizia le cui
caratteristiche di massima, da definire compiutamente in corso d’opera, sono riportate nel
relativo elaborato grafico.
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione o formazione della guaina potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già
posati e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente
perdita di efficacia dell’intervento.
L’iniezione della guaina avverrà dal fondo verso il paramento del fronte: analogamente
avverrà per l’iniezione in pressione dalle singole valvole.
Il numero delle valvole a metro lineare utilizzate per la realizzazione delle iniezioni in pressione al
contorno della sezione di scavo potrà variare in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e dei
risultati dei consolidamenti precedenti riscontrati in corso d’opera.
In corso d’opera si potrà valutare la possibilità di variare la metodologia di perforazione indicata
nelle fasi 1 e 2 (a secco) utilizzando un opportuno fluido di perforazione (miscela cementizia, acqua
additivata con agente schiumogeno, ...), in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e previa
esecuzione di adeguate prove in sito, atte a garantire:
 ai fini del consolidamento del terreno, caratteristiche funzionali e di resistenza non inferiori a
quanto fornito seguendo le attuali prescrizioni;
 l’assenza di problemi connessi alla “sensibilità” dei terreni interessati dalle perforazioni
(minerali rigonfianti, frazioni argillose attive);
 condizioni di inghisaggio analoghe a quelle ottenute con la perforazione a secco.

FASE 3: esecuzione di eventuali drenaggi (eventuali)


Esecuzione di eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua, il cui numero, le
posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in corso d’opera in funzione della situazione
effettivamente riscontrata. Nel caso debbano essere eseguiti, al termine degli interventi di
preconsolidamento descritti nella fase 2, si prevede l’uso di drenaggi costituiti da n° max 6 tubi in
PVC microfessurati per 20 m a partire da fondo foro e “ciechi” per 10 m verso bocca foro, del
diametro ‫ ≈ ׎‬60 mm spessore 4 mm e protezione in geotessile, messi in opera all’interno di un foro
con diametro ‫ ≥ ׎‬100 mm. Dopo la posa in opera del tubo in PVC, si dovranno adottare opportuni
accorgimenti per isolare il tratto microfessurato da quello cieco (sacco otturatore, cementazione), ad
evitare dannose percolazioni dell’acqua raccolta in avanzamento all’interno del nucleo consolidato.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
34 di
103

Il numero, le posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in dettaglio in corso d’opera in


funzione della situazione effettivamente riscontrata.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi di lunghezza massima di 18 - 12 m
(lunghezza consolidamenti contorno ≥ 24.00 m, sovrapposizione ≥ 6 - 12 m; lunghezza
consolidamenti fronte ≥ 24.00 m, sovrapposizione ≥ 6 - 12 m), per singoli sfondi di lunghezza
massima pari a 1.00m, sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo
uno strato di spritz-beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00 m (più puntone per la sezione tipo C2sb con puntone) e da uno
strato di spritz-beton, di spessore pari a 30 cm, armato con rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o
fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere collegate alle altre attraverso le
apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la possibilità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
35 di
103

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton di spessore pari a 10 cm, con lo scopo di evitare
che il materiale al contatto con l’atmosfera subisca deterioramenti; se il fermo delle lavorazioni
risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni dovrà
necessariamente terminare con il consolidamento incrementato del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato, sp=10 cm, e con il
rivestimento di prima fase, l’arco rovescio e le murette portati a ridosso del fronte stesso.

5.2.9 Sezione tipo C4sb – C4sb con puntone

La sezione tipo C4 sb, in fase costruttiva è costituita da:


 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 70 tubi in VTR L≥
24.00 m, sovrapp. ≥ 6 - 12 m, cementati con miscele cementizie a ritiro controllato;
 preconsolidamento al contorno della futura sezione di scavo mediante n° 70 tubi in VTR, L ≥
24.00 m, sovrapp. ≥ 6 - 12 m cementati con miscele cementizie a ritiro controllato;
 eventuale preconsolidamento al piede delle centine mediante 6+6 tubi in VTR, L ≥ 24.00 m,
sovrapp. ≥ 6 - 12 m, da eseguirsi qualora non venga utilizzato il puntone in arco rovescio;
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
 prerivestimento composto da centine HEB240 passo p = 1.00 m (più puntone per la sezione
tipo C4sb con puntone) e da uno strato di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 arco rovescio in cls semplice dello spessore di 100 cm, rivestimento definitivo dello spessore
di 90 cm in calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Interventi previsti
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte
Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 70 tubi in VTR cementati con miscele a ritiro
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
36 di
103

controllato, aventi lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 6 – 12 m. Le fasi costruttive


sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.
Le caratteristiche della miscela da impiegare sono riportate nella tabella materiali del relativo
elaborato grafico.

FASE 2: consolidamento al contorno della sezione


Dal fronte di scavo, si realizza un arco di terreno consolidato mediante la posa in opera di n° 70
tubi in VTR cementati, aventi lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 6 - 12 m. al
contorno della futura sezione di scavo ed eventualmente in prossimità del piede della centina (il
consolidamento al piede non verrà eseguito in presenza di sezione con puntone), attraverso
perforazioni inclinate rispetto all’orizzontale secondo quanto indicato negli elaborati di progetto.

FASE 3: esecuzione drenaggi in avanzamento (eventuali)


L’esecuzione di drenaggi al contorno della sezione, secondo il numero e le geometrie indicate in
progetto, avverrà al termine degli interventi di preconsolidamento descritti nella fase 2.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per una lunghezza massima di 18 - 12 m
(consolidamenti L = 24.00m, sovrapposizione ≥ 6 - 12 m), per singoli sfondi max. di 1.00 m,
sagomando il fronte a forma concava anche ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di
spritz-beton armato, sp.5 cm, su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
37 di
103

Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00 m (più puntone per la sezione tipo C4sb con puntone) e da uno
strato di spritz-beton, di spessore pari a 30 cm, armato o fibrorinforzato. Le centine appena posate
dovranno essere collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la possibilità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte, sagomato a forma concava, uno strato di spritz-beton armato di spessore
pari a 10 cm, con lo scopo di evitare che il materiale al contatto con l’atmosfera subisca
deterioramenti. Se il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi
natura) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del
fronte appena eseguito (eventualmente incrementato), previa sagomatura a forma concava ed
esecuzione dello strato di spritz-beton armato, sp=10 cm, e con il rivestimento di prima fase, l’arco
rovescio e le murette portati a ridosso del fronte stesso. In relazione al comportamento deformativo
del fronte e del cavo, l’arco rovescio e le murette dovranno essere opportunamente avvicinate al
fronte.
La sequenza operativa di perforazione, inserimento del tubo o dell’elemento strutturale in VTR e
cementazione indicata precedentemente, andrà adattata alle caratteristiche dell’ammasso,
prevedendo comunque l’inserimento del tubo o dell’elemento strutturale in VTR e la successiva
cementazione massimo ogni 5 perforazioni realizzate, garantendo comunque il completo
riempimento del foro e l’inghisaggio del tubo o dell’elemento strutturale. In corso d’opera si potrà
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
38 di
103

comunque valutare la possibilità di variare la metodologia di perforazione indicata (a


secco) utilizzando un opportuno fluido di perforazione (miscele cementizie, acqua additivata
con agenti schiumogeni, etc) in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e previa esecuzione
di adeguate prove in sito, atte a garantire:
 caratteristiche di resistenza e funzionali ai fini del consolidamento del terreno non inferiori a
quanto fornito seguendo le attuali prescrizioni;
 l’assenza di problemi connessi alla “sensibilità” dei terreni interessati dalle perforazioni
(minerali rigonfianti, frazioni argillose attive, etc)
 condizioni di inghisaggio analoghe a quelle ottenute con la perforazione a secco.

5.3 SEZIONI FERMATA AREA DI SICUREZZA

5.3.1 Sezione tipo B0L


La sezione tipo B0L, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati 2IPN160 passo p = 1.4 m,
controventate tra loro;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 70 cm in arco rovescio e di 80 cm in
chiave calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 4.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava anche ad
ogni sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
39 di
103

Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN160 passo 1.40m e da uno strato di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 4: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 5: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.

5.3.2 Sezioni tipo B0


La sezione tipo B0, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 25 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da due profilati IPN180, passo p = 1.2 m,
controventate tra loro;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 90 cm in arco rovescio e di 80 cm in
calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
40 di
103

FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 4.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava ad ogni
sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da due
centine metalliche IPN180 accoppiate passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 25
cm, armato con rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate
dovranno essere collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 4: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 5: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.
Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte. Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a
48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con la sagomatura
del fronte a forma concava e la posa in opera delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte
stesso.

5.3.3 Sezione tipo B0V


La sezione tipo B0V, in fase costruttiva è costituita da:
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
41 di
103

 Prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete


elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati HEB200 passo p = 1.0 m,
controventate tra loro;
 una coronella di n°31 tubi in acciaio Ø 88.9 Sp. 10mm, L ≥ 15.00 m, sovrapposizione s ≥
3.0m, semplicemente cementati;
 impermeabilizzazione tipo “0”;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio, spessore
minimo in calotta di 60 cm, massimo di 120 cm.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno


Perforazione e posa in opera di n°31 tubi metallici Ø 88.9 dello spessore di 10 mm L ≥ 15.00 m,
sovrapposizione s ≥ 3.0m, secondo le geometrie di progetto; le fasi costruttive sono le seguenti:
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 130 mm,
 inserimento del tubo in acciaio,
 cementazione dell’elemento.

FASE 2: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 2.00 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava. Al termine
dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va eseguito un accurato disgaggio
di tutti i blocchi instabili.

FASE 3: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB200 passo 1.00m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
42 di
103

FASE 4: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 5: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte. Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a
48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con la sagomatura
del fronte a forma concava e la posa in opera delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte
stesso.

5.3.4 Sezione tipo B1


La sezione tipo B1, in fase costruttiva è costituita da:
 prerivestimento composto da centine 2IPN220 con passo p = 1.20 m e da uno strato di 30
cm di spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
 n° 10-11 bulloni radiali ad ancoraggio continuo, L = 5.50 – 6.50 m, passo longitudinale 1.20
m, passo trasversale 2.00 m. Tali bulloni saranno in acciaio ‫ ׎‬24 mm FeB 44K ad
ancoraggio continuo cementati mediante iniezioni cementizie o resina epossidica;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 90 cm in
calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
43 di
103

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 1.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava ad ogni
sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN220 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm,armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: perforazione e posa in opera dei bulloni


In corrispondenza dei calestrelli presenti tra i due profilati IPN220 verranno eseguite le perforazioni
necessarie per la messa in opera dei bulloni radiali a cementazione continua. I bulloni saranno
installati con passo trasversale pari a 2.00m e passo longitudinale pari ad 1.20m. L’iniezione dei
bulloni dovrà avvenire entro mezzo diametro dal fronte di scavo. Successivamente all’iniezione
verrà eseguito lo strato di completamento di spritz-beton sino a raggiungere lo spessore di 30 cm.

FASE 4: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 5: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
44 di
103

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte, opportunamente sagomato a forma concava. Se
il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà
necessariamente terminare con la posa delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte stesso,
la sagomatura a forma concava del fronte e la realizzazione di uno strato spritz-beton armato sp. 10
cm. In relazione al comportamento deformativo del fronte e del cavo l’arco rovescio e le murette
(eventualmente la calotta) dovranno essere opportunamente avvicinate al fronte.

5.3.5 Sezione tipo B2


La sezione tipo B2, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR, L≥
24 m, sovrapp. ≥12 m;
 prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine HEB200 con passo p = 1.00 m;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 90 cm in calotta. Il
getto dell’arco rovescio, delle murette e del rivestimento definitivo di calotta sarà eseguito ad
una distanza dal fronte che dipenderà dal comportamento deformativo del cavo.
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 60 tubi in VTR cementati, aventi lunghezza
minima di 24.00 m e sovrapposizione≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
45 di
103

 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la


cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante malte a ritiro controllato ogni 4÷5 fori.

Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque


essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.

FASE 2: esecuzione eventuali drenaggi in avanzamento


In caso di presenza d’acqua dovranno essere eseguiti drenaggi in avanzamento.

FASE 3: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.
FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase
Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB200 passo 1.00m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere collegate alle
altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 3Ø e 5Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
46 di
103

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo di
calotta.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo di calotta seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬.
Anche in questo caso in funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno
eventualmente stabilire distanze ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto
del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton armato di spessore pari a 10 cm; se il fermo delle
lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni
dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato sp=10 cm, e con
l’arco rovescio e le murette (eventualmente la calotta) portati a ridosso del fronte stesso.

5.3.6 Sezione tipo B2V


La sezione tipo B2V, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 85 tubi in VTR, L≥
24 m, sovrapp. ≥ 12 m;
 una coronella di n°31 tubi valvolati e iniettati (1 VLV/m) in acciaio Ø 88.9 Sp. 10 mm L≥
15.00 m, sovrapposizione minima s ≥ 3.00 m;
 prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine HEB240 con passo p = 1.00 m;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio, spessore
minimo in calotta di 60 cm, massimo di 120 cm.
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
47 di
103

Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 85 tubi in VTR cementati, aventi
lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante malte a ritiro controllato ogni 4÷5 fori.
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.

FASE 2: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno


Perforazione e posa in opera di n°31 tubi valvolati e iniettati (1 VLV/m) Ø 88.9 dello spessore di 10
mm L ≥ 15.00 m secondo le geometrie di progetto; la sovrapposizione tra una serie di tubi e la
successiva sarà pari a 3.00 m.
Le fasi costruttive sono le seguenti :
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 130 mm;
 inserimento del tubo in acciaio valvolato;
 formazione della guaina al contorno dell’elemento valvolati;
 iniezione in pressione di miscela cementizia a ritiro controllato, valvola per valvola.
La sequenza operativa sopra descritta andrà adattata alle caratteristiche dell’ammasso, ma dovrà in
ogni caso garantire l’inghisaggio del tubo in acciaio al terreno mediante il completo riempimento
dell’intercapedine con le pareti del foro. In linea generale, si dovrà avere cura di non perforare fori
adiacenti, ma di lasciare almeno 3-4 fori di distanza tra perforazioni successive, procedendo alla
immediata posa in opera del tubo di armatura. La fase di cementazione potrà avvenire di massima
ogni 4-5 perforazioni armate e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del foro,
con conseguente perdita di efficacia dell’intervento. Di norma una volta realizzata la cementazione
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
48 di
103

del tubo, si dovrà eseguire l’iniezione dalle singole valvole, con modalità da definire compiutamente
in funzione delle reali situazioni riscontrate.
In condizioni geomeccaniche che lo consentano sarà possibile evitare l’iniezione selettiva e
considerare l’intervento completo con la sola iniezione di cementazione, tale decisione
dovrà essere a cura del progettista in funzione delle caratteristiche geomeccaniche
dell’ammasso riscontrate.
Le caratteristiche delle miscele impiegate, sono riportate nell’elaborato grafico “Scavi e
consolidamenti – Sezione tipo B2V”.

FASE 3: esecuzione eventuali drenaggi in avanzamento


In caso di presenza d’acqua dovranno essere eseguiti drenaggi in avanzamento.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 3Ø e 5Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
49 di
103

Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo di
calotta.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo di calotta seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬.
Anche in questo caso in funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno
eventualmente stabilire distanze ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto
del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton armato di spessore pari a 10 cm; se il fermo delle
lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni
dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato sp=10 cm, e con
l’arco rovescio e le murette (eventualmente la calotta) portati a ridosso del fronte stesso.

5.3.7 Sezione tipo B4


La sezione tipo B4 è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR,
lunghezza ≥ 24 m, sovrapp. ≥12 m, cementati;
 n° 10-11 bulloni radiali ad ancoraggio continuo Ø28mm FeB 44K, lunghezza 5.50 – 6.50 m,
passo trasversale 2.00 m, passo longitudinale 1.00m, cementati mediante iniezioni
cementizie o resina epossidica;
 prerivestimento composto da uno strato di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine 2IPN240 con passo p = 1.00;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e un manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 90 cm in calotta. Il
getto dell’arco rovescio, delle murette e del rivestimento definitivo di calotta sarà eseguito ad
una distanza dal fronte che dipenderà dal comportamento deformativo del cavo.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Interventi previsti
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
50 di
103

Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava, si realizza il preconsolidamento del fronte mediante
la posa di 60 tubi in VTR cementati, aventi sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le
seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa del tubo in VTR ad aderenza migliorata, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;

Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno


comunque essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro, nonché delle parti costituenti
l’elemento strutturale.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Le caratteristiche della miscela da impiegare sono riportate nella tabella materiali
riportate nel relativo elaborato grafico.

FASE 2: esecuzione di eventuali drenaggi


Esecuzione di eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua, il cui numero, le
posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in dettaglio in corso d’opera in funzione della
situazione effettivamente riscontrata. Nel caso debbano essere eseguiti, al termine degli interventi di
preconsolidamento descritti nella fase 1, si prevede l’uso di drenaggi costituiti da n° max 6 tubi in
PVC microfessurati per 20 m a partire da fondo foro e “ciechi” per 10 m verso bocca foro, del
diametro ‫ ≈ ׎‬60 mm spessore 4 mm e protezione in geotessile, messi in opera all’interno di un foro
con diametro ‫ ≥ ׎‬100 mm. Dopo la posa in opera del tubo in PVC, si dovranno adottare opportuni
accorgimenti per isolare il tratto microfessurato da quello cieco (sacco otturatore, cementazione), ad
evitare dannose percolazioni dell’acqua raccolta in avanzamento all’interno del nucleo consolidato.

FASE 3: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
51 di
103

sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 4: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN240 passo 1.00 m e da uno strato di spritz-beton, armato con rete elettrosaldata (‫׎‬6
15x15) o fibrorinforzato, di spessore 30 cm. Le centine appena posate dovranno essere collegate
alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 5: perforazione e posa in opera dei bulloni


In corrispondenza dei calestrelli presenti tra i due profilati IPN240 verranno eseguite le perforazioni
necessarie per la messa in opera dei bulloni radiali a cementazione continua. I bulloni saranno
installati con passo trasversale pari a 2.00m e passo longitudinale pari ad 1.00m. L’iniezione dei
bulloni dovrà avvenire entro mezzo diametro dal fronte di scavo. Successivamente all’iniezione
verrà eseguito lo strato di completamento di spritz-beton sino a raggiungere lo spessore di 30 cm.
FASE 6: getto arco rovescio e murette
Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 5Ø e 3Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte, sagomato a forma concava, uno strato di spritz-beton di spessore pari a 10
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
52 di
103

cm: Se il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo
delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con il consolidamento (incrementato) del fronte
appena eseguito, previa sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton
armato, sp=10 cm, e con il rivestimento di prima fase a ridosso del fronte stesso. In relazione al
comportamento deformativo del fronte e del cavo, arco rovescio e murette dovranno essere
opportunamente avvicinate al fronte.

5.3.8 Sezione tipo C2


La sezione tipo C2 è costituita da:
 un preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 55 tubi in VTR, L
≥ 24.00 m sovrapp. ≥ 12 m, cementati.
 un preconsolidamento al contorno della futura sezione di scavo mediante iniezioni
cementizie in pressione, realizzate mediante 65 tubi in VTR L ≥ 24.00 m, sovrapp. ≥12 m,
valvolati con 1 vlv/m;
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
 eventuale preconsolidamento al piede delle centine mediante 6+6 tubi in VTR, L ≥ 24.00 m,
sovrapp. ≥12 m (da non eseguirsi nel caso della sezione tipo con puntone);
 un prerivestimento composto da centine HEB240 con passo p = 1.00m e da uno strato di 30
cm di spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e un manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls armato dello spessore di 100 cm in arco rovescio e dello
spessore di 90 cm in calotta.

Campo d’applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.
Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di 55 tubi in VTR cementati, aventi lunghezza
minima di 24.00 m e sovrapposizione s ≥12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
53 di
103

 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;


 posa dell’elemento strutturale in VTR ad aderenza migliorata, munito dell’opportuna
attrezzatura per la cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento.

FASE 2: consolidamento al contorno ed al piede della centina


Dal fronte di scavo, si realizza un arco di terreno consolidato mediante iniezioni cementizie al
contorno della futura sezione di scavo ed eventualmente in prossimità del piede della centina (il
consolidamento al piede non verrà eseguito in presenza di sezione con puntone), attraverso
perforazioni inclinate rispetto all’orizzontale secondo quanto indicato negli elaborati di progetto.
Le modalità esecutive risultano:
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 100mm;
 inserimento del tubo in VTR ad elevata resistenza allo scoppio (p>7MPa), valvolato con 1
valv./m per iniezioni in pressione; tali tubi potranno essere anche in resina poliestere
rinforzata con fibre di vetro;
 formazione della “guaina” al contorno del tubo ogni 4÷5 fori mediante cementazione con
miscela ricca in bentonite le cui caratteristiche di massima sono riportate nel relativo
elaborato grafico;
 iniezione in pressione, valvola per valvola, di una miscela cementizia le cui
caratteristiche di massima, da definire compiutamente in corso d’opera, sono riportate nel
relativo elaborato grafico.
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione o formazione della guaina potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già
posati e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente
perdita di efficacia dell’intervento.
L’iniezione della guaina avverrà dal fondo verso il paramento del fronte: analogamente
avverrà per l’iniezione in pressione dalle singole valvole.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
54 di
103

Il numero delle valvole a metro lineare utilizzate per la realizzazione delle iniezioni in pressione al
contorno della sezione di scavo potrà variare in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e dei
risultati dei consolidamenti precedenti riscontrati in corso d’opera.
In corso d’opera si potrà valutare la possibilità di variare la metodologia di perforazione indicata
nelle fasi 1 e 2 (a secco) utilizzando un opportuno fluido di perforazione (miscela cementizia, acqua
additivata con agente schiumogeno, ...), in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e previa
esecuzione di adeguate prove in sito, atte a garantire:
 ai fini del consolidamento del terreno, caratteristiche funzionali e di resistenza non inferiori a
quanto fornito seguendo le attuali prescrizioni;
 l’assenza di problemi connessi alla “sensibilità” dei terreni interessati dalle perforazioni
(minerali rigonfianti, frazioni argillose attive);
 condizioni di inghisaggio analoghe a quelle ottenute con la perforazione a secco.

FASE 3: esecuzione di eventuali drenaggi (eventuali)


Esecuzione di eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua, il cui numero, le
posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in corso d’opera in funzione della situazione
effettivamente riscontrata. Nel caso debbano essere eseguiti, al termine degli interventi di
preconsolidamento descritti nella fase 2, si prevede l’uso di drenaggi costituiti da n° max 6 tubi in
PVC microfessurati per 20 m a partire da fondo foro e “ciechi” per 10 m verso bocca foro, del
diametro ‫ ≈ ׎‬60 mm spessore 4 mm e protezione in geotessile, messi in opera all’interno di un foro
con diametro ‫ ≥ ׎‬100 mm. Dopo la posa in opera del tubo in PVC, si dovranno adottare opportuni
accorgimenti per isolare il tratto microfessurato da quello cieco (sacco otturatore, cementazione), ad
evitare dannose percolazioni dell’acqua raccolta in avanzamento all’interno del nucleo consolidato.
Il numero, le posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in dettaglio in corso d’opera in
funzione della situazione effettivamente riscontrata.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi di lunghezza massima di 12 m
(lunghezza consolidamenti contorno ≥ 24.00 m, sovrapposizione ≥ 12 m; lunghezza consolidamenti
fronte ≥ 24.00 m, sovrapposizione ≥ 12 m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.
FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase
Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00 m e da uno strato di spritz-beton, di spessore pari a 30 cm, armato
con rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
55 di
103

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la possibilità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton di spessore pari a 10 cm, con lo scopo di evitare
che il materiale al contatto con l’atmosfera subisca deterioramenti; se il fermo delle lavorazioni
risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni dovrà
necessariamente terminare con il consolidamento incrementato del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato, sp=10 cm, e con il
rivestimento di prima fase, l’arco rovescio e le murette portati a ridosso del fronte stesso.

5.3.9 Sezione tipo C4


La sezione tipo C4, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 70 tubi in VTR L≥
24.00 m, sovrapp. ≥12 m, cementati con miscele cementizie a ritiro controllato;
 preconsolidamento al contorno della futura sezione di scavo mediante n° 69 tubi in VTR, L ≥
24.00 m, sovrapp. ≥ 12 m cementati con miscele cementizie a ritiro controllato;
 eventuale preconsolidamento al piede delle centine mediante 6+6 tubi in VTR, L ≥ 24.00 m,
sovrapp. ≥ 12 m, da eseguirsi qualora non venga utilizzato il puntone in arco rovescio;
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
56 di
103

 prerivestimento composto da centine HEB240 passo p = 1.00 m e da uno strato di 30 cm di


spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 arco rovescio in cls semplice dello spessore di 100 cm, rivestimento definitivo dello spessore
di 90 cm in calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Interventi previsti
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 70 tubi in VTR cementati con miscele a ritiro
controllato, aventi lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono
le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.
Le caratteristiche della miscela da impiegare sono riportate nella tabella materiali del relativo
elaborato grafico.

FASE 2: consolidamento al contorno della sezione


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
57 di
103

Dal fronte di scavo, si realizza un arco di terreno consolidato mediante la posa in opera di n° 69 tubi
in VTR cementati, aventi lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. al contorno della
futura sezione di scavo ed eventualmente in prossimità del piede della centina (il consolidamento al
piede non verrà eseguito in presenza di sezione con puntone), attraverso perforazioni inclinate
rispetto all’orizzontale secondo quanto indicato negli elaborati di progetto.

FASE 3: esecuzione drenaggi in avanzamento (eventuali)


L’esecuzione di drenaggi al contorno della sezione, secondo il numero e le geometrie indicate in
progetto, avverrà al termine degli interventi di preconsolidamento descritti nella fase 2.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per una lunghezza massima di 12 m
(consolidamenti L = 24.00m, sovrapposizione ≥12 m), per singoli sfondi max. di 1.00 m, sagomando
il fronte a forma concava anche ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-beton
armato, sp.5 cm, su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00 m (più puntone per la sezione tipo C4sb con puntone) e da uno
strato di spritz-beton, di spessore pari a 30 cm, armato o fibrorinforzato. Le centine appena posate
dovranno essere collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la possibilità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
58 di
103

Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte, sagomato a forma concava, uno strato di spritz-beton armato di spessore
pari a 10 cm, con lo scopo di evitare che il materiale al contatto con l’atmosfera subisca
deterioramenti. Se il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi
natura) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del
fronte appena eseguito (eventualmente incrementato), previa sagomatura a forma concava ed
esecuzione dello strato di spritz-beton armato, sp=10 cm, e con il rivestimento di prima fase, l’arco
rovescio e le murette portati a ridosso del fronte stesso. In relazione al comportamento deformativo
del fronte e del cavo, l’arco rovescio e le murette dovranno essere opportunamente avvicinate al
fronte.
La sequenza operativa di perforazione, inserimento del tubo o dell’elemento strutturale in VTR e
cementazione indicata precedentemente, andrà adattata alle caratteristiche dell’ammasso,
prevedendo comunque l’inserimento del tubo o dell’elemento strutturale in VTR e la successiva
cementazione massimo ogni 5 perforazioni realizzate, garantendo comunque il completo
riempimento del foro e l’inghisaggio del tubo o dell’elemento strutturale. In corso d’opera si potrà
comunque valutare la possibilità di variare la metodologia di perforazione indicata (a
secco) utilizzando un opportuno fluido di perforazione (miscele cementizie, acqua additivata
con agenti schiumogeni, etc) in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e previa esecuzione
di adeguate prove in sito, atte a garantire:
 caratteristiche di resistenza e funzionali ai fini del consolidamento del terreno non inferiori a
quanto fornito seguendo le attuali prescrizioni;
 l’assenza di problemi connessi alla “sensibilità” dei terreni interessati dalle perforazioni
(minerali rigonfianti, frazioni argillose attive, etc)
 condizioni di inghisaggio analoghe a quelle ottenute con la perforazione a secco.

5.4 SEZIONI CUNICOLO DI SFOLLAMENTO

5.4.1 Sezione tipo B0L


La sezione tipo B0L, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati 2IPN160 passo p = 1.4 m,
controventate tra loro;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
59 di
103

 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 80 cm in arco rovescio e di 60 cm in


chiave calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:
FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 4.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava anche ad
ogni sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN160 passo 1.40m e da uno strato di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 4: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 5: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
60 di
103

5.4.2 Sezioni tipo B0


La sezione tipo B0, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 25 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da profilati HEB180 passo p = 1.2 m,
controventate tra loro;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 70 cm in
calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 3.60 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava ad ogni
sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB180 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 25 cm, armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.
FASE 3: getto di murette e arco rovescio
Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 4: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
61 di
103

FASE 5: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.
Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte. Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a
48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con la sagomatura
del fronte a forma concava e la posa in opera delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte
stesso.

5.4.3 Sezione tipo B0V


La sezione tipo B0V, in fase costruttiva è costituita da:
 Prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine costituite da 2 profilati IPN160 passo p = 1.2 m,
controventate tra loro;
 una coronella di n°27 tubi in acciaio Ø 88.9 Sp. 10mm, L ≥ 15.00 m, sovrapposizione s ≥
3.0m, semplicemente cementati;
 impermeabilizzazione tipo “0”;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio, spessore
minimo in calotta di 50 cm, massimo di 120 cm.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno


Perforazione e posa in opera di n°27 tubi metallici Ø 88.9 dello spessore di 10 mm L ≥ 15.00 m,
sovrapposizione s ≥ 3.0m, secondo le geometrie di progetto; le fasi costruttive sono le seguenti:
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 130 mm,
 inserimento del tubo in acciaio,
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
62 di
103

 cementazione dell’elemento.

FASE 2: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 2.40 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava. Al termine
dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va eseguito un accurato disgaggio
di tutti i blocchi instabili.

FASE 3: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN160 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con
rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 4: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 5: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.
Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte. Se il fermo delle lavorazioni risultasse superiore a
48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con la sagomatura
del fronte a forma concava e la posa in opera delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte
stesso.

5.4.4 Sezione tipo B1


La sezione tipo B1, in fase costruttiva è costituita da:
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
63 di
103

 prerivestimento composto da centine 2IPN220 con passo p = 1.20 m e da uno strato di 30


cm di spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
 n° 10-11 bulloni radiali ad ancoraggio continuo, L = 5.50 – 6.50 m, passo longitudinale 1.20
m, passo trasversale 2.00 m. Tali bulloni saranno in acciaio ‫ ׎‬24 mm FeB 44K ad
ancoraggio continuo cementati mediante iniezioni cementizie o resina epossidica;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 80 cm in
calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: scavo
Esecuzione scavo di avanzamento con sfondi di lunghezza massima pari a 1.20 m compreso il
disgaggio, eseguendo lo scavo a piena sezione e sagomando il fronte a forma concava ad ogni
sfondo parziale. Al termine dello sfondo e prima di porre in opera gli interventi di prima fase va
eseguito un accurato disgaggio di tutti i blocchi instabili.

FASE 2: posa in opera delle centine e dello spritz-beton


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN220 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm,armato con rete
elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 3: perforazione e posa in opera dei bulloni


In corrispondenza dei calestrelli presenti tra i due profilati IPN220 verranno eseguite le perforazioni
necessarie per la messa in opera dei bulloni radiali a cementazione continua. I bulloni saranno
installati con passo trasversale pari a 2.00m e passo longitudinale pari ad 1.20m. L’iniezione dei
bulloni dovrà avvenire entro mezzo diametro dal fronte di scavo. Successivamente all’iniezione
verrà eseguito lo strato di completamento di spritz-beton sino a raggiungere lo spessore di 30 cm.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
64 di
103

FASE 4: getto di murette e arco rovescio


Il getto delle murette dovrà essere effettuato entro una distanza di 9‫ ׎‬dal fronte di scavo. Il getto
dell’arco rovescio dovrà avvenire entro 12‫ ׎‬dal fronte di scavo o entro 9‫ ׎‬nel caso di getto
contemporaneo alle murette; in particolari contesti geomeccanici tale distanza potrà essere portata
a 15‫׎‬.

FASE 5: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 6: getto del rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo sarà eseguito ad una distanza dal fronte che dipenderà dal
comportamento deformativo del cavo, tale distanza sarà comunque inferiore ai 15‫׎‬.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un tempo di circa 24 ore, è necessario porre in
opera uno strato di spritz-beton di 10 cm al fronte, opportunamente sagomato a forma concava. Se
il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o altro) il ciclo delle lavorazioni dovrà
necessariamente terminare con la posa delle centine e dello spritz-beton a ridosso del fronte stesso,
la sagomatura a forma concava del fronte e la realizzazione di uno strato spritz-beton armato sp. 10
cm. In relazione al comportamento deformativo del fronte e del cavo l’arco rovescio e le murette
(eventualmente la calotta) dovranno essere opportunamente avvicinate al fronte.

5.4.5 Sezione tipo B2


La sezione tipo B2, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR, L≥
24 m, sovrapp. ≥12 m;
 prerivestimento composto da uno spessore di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine HEB200 con passo p = 1.00 m;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 80 cm in calotta. Il
getto dell’arco rovescio, delle murette e del rivestimento definitivo di calotta sarà eseguito ad
una distanza dal fronte che dipenderà dal comportamento deformativo del cavo.
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;

Campo di applicazione
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
65 di
103

Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 60 tubi in VTR cementati, aventi lunghezza
minima di 24.00 m e sovrapposizione≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante malte a ritiro controllato ogni 4÷5 fori.

Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque


essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.

FASE 2: esecuzione eventuali drenaggi in avanzamento


In caso di presenza d’acqua dovranno essere eseguiti drenaggi in avanzamento.

FASE 3: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.
FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase
Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB200 passo 1.00m e da uno strato di spritz-beton di spessore 30 cm, armato con rete
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
66 di
103

elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere collegate alle
altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 3Ø e 5Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo di
calotta.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo di calotta seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬.
Anche in questo caso in funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno
eventualmente stabilire distanze ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto
del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton armato di spessore pari a 10 cm; se il fermo delle
lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni
dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato sp=10 cm, e con
l’arco rovescio e le murette (eventualmente la calotta) portati a ridosso del fronte stesso.

5.4.6 Sezione tipo B2V


La sezione tipo B2V, in fase costruttiva è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR, L≥
24 m, sovrapp. ≥ 12 m;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
67 di
103

 una coronella di n°27 tubi valvolati e iniettati (1 VLV/m) in acciaio Ø 88.9 Sp. 10 mm L≥
15.00 m, sovrapposizione mimima s ≥ 3.00 m;
 prerivestimento composto da uno spessore di 20 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine 2IPN160 con passo p = 1.20 m;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls semplice dello spessore di 100 cm in arco rovescio, spessore
minimo in calotta di 50 cm, massimo di 120 cm.
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 60 tubi in VTR cementati, aventi
lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante malte a ritiro controllato ogni 4÷5 fori.
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.

FASE 2: posa in opera e cementazione dei tubi metallici al contorno


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
68 di
103

Perforazione e posa in opera di n°27 tubi valvolati e iniettati (1 VLV/m) Ø 88.9 dello spessore di 10
mm L ≥ 15.00 m secondo le geometrie di progetto; la sovrapposizione tra una serie di tubi e la
successiva sarà pari a 3.00 m.
Le fasi costruttive sono le seguenti :
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 130 mm;
 inserimento del tubo in acciaio valvolato;
 formazione della guaina al contorno dell’elemento valvolati;
 iniezione in pressione di miscela cementizia a ritiro controllato, valvola per valvola.
La sequenza operativa sopra descritta andrà adattata alle caratteristiche dell’ammasso, ma dovrà in
ogni caso garantire l’inghisaggio del tubo in acciaio al terreno mediante il completo riempimento
dell’intercapedine con le pareti del foro. In linea generale, si dovrà avere cura di non perforare fori
adiacenti, ma di lasciare almeno 3-4 fori di distanza tra perforazioni successive, procedendo alla
immediata posa in opera del tubo di armatura. La fase di cementazione potrà avvenire di massima
ogni 4-5 perforazioni armate e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del foro,
con conseguente perdita di efficacia dell’intervento. Di norma una volta realizzata la cementazione
del tubo, si dovrà eseguire l’iniezione dalle singole valvole, con modalità da definire compiutamente
in funzione delle reali situazioni riscontrate.
In condizioni geomeccaniche che lo consentano sarà possibile evitare l’iniezione selettiva e
considerare l’intervento completo con la sola iniezione di cementazione, tale decisione
dovrà essere a cura del progettista in funzione delle caratteristiche geomeccaniche
dell’ammasso riscontrate.
Le caratteristiche delle miscele impiegate, sono riportate nell’elaborato grafico “Scavi e
consolidamenti – Sezione tipo B2V”.

FASE 3: esecuzione eventuali drenaggi in avanzamento


In caso di presenza d’acqua dovranno essere eseguiti drenaggi in avanzamento.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥ 12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.20m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN160 passo 1.20m e da uno strato di spritz-beton di spessore 20 cm, armato con
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
69 di
103

rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 3Ø e 5Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo di
calotta.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Il getto del rivestimento definitivo di calotta seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬.
Anche in questo caso in funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno
eventualmente stabilire distanze ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto
del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton armato di spessore pari a 10 cm; se il fermo delle
lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni
dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato sp=10 cm, e con
l’arco rovescio e le murette (eventualmente la calotta) portati a ridosso del fronte stesso.

5.4.7 Sezione tipo B4


La sezione tipo B4 è costituita da:
 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 60 tubi in VTR,
lunghezza ≥ 24 m, sovrapp. ≥12 m, cementati;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
70 di
103

 n° 10-11 bulloni radiali ad ancoraggio continuo Ø28mm FeB 44K, lunghezza 5.50 – 6.50 m,
passo trasversale 2.00 m, passo longitudinale 1.00m, cementati mediante iniezioni
cementizie o resina epossidica;
 prerivestimento composto da uno strato di 30 cm di spritz-beton armato con rete
elettrosaldata o fibrorinforzato e centine 2IPN240 con passo p = 1.00;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e un manto in pvc;
 rivestimento definitivo in cls dello spessore di 100 cm in arco rovescio e di 80 cm in calotta. Il
getto dell’arco rovescio, delle murette e del rivestimento definitivo di calotta sarà eseguito ad
una distanza dal fronte che dipenderà dal comportamento deformativo del cavo.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Interventi previsti
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava, si realizza il preconsolidamento del fronte mediante
la posa di 60 tubi in VTR cementati, aventi sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono le
seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa del tubo in VTR ad aderenza migliorata, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;

Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno


comunque essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro, nonché delle parti costituenti
l’elemento strutturale.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
71 di
103

dell’intervento. Le caratteristiche della miscela da impiegare sono riportate nella tabella materiali
riportate nel relativo elaborato grafico.

FASE 2: esecuzione di eventuali drenaggi


Esecuzione di eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua, il cui numero, le
posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in dettaglio in corso d’opera in funzione della
situazione effettivamente riscontrata. Nel caso debbano essere eseguiti, al termine degli interventi di
preconsolidamento descritti nella fase 1, si prevede l’uso di drenaggi costituiti da n° max 4 tubi in
PVC microfessurati per 20 m a partire da fondo foro e “ciechi” per 10 m verso bocca foro, del
diametro ‫ ≈ ׎‬60 mm spessore 4 mm e protezione in geotessile, messi in opera all’interno di un foro
con diametro ‫ ≥ ׎‬100 mm. Dopo la posa in opera del tubo in PVC, si dovranno adottare opportuni
accorgimenti per isolare il tratto microfessurato da quello cieco (sacco otturatore, cementazione), ad
evitare dannose percolazioni dell’acqua raccolta in avanzamento all’interno del nucleo consolidato.

FASE 3: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi pari a 12 m (preconsolidamento del
nucleo L ≥ 24m sovrapposizione s ≥12m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 4: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche 2IPN240 passo 1.00 m e da uno strato di spritz-beton, armato con rete elettrosaldata (‫׎‬6
15x15) o fibrorinforzato, di spessore 30 cm. Le centine appena posate dovranno essere collegate
alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 5: perforazione e posa in opera dei bulloni


In corrispondenza dei calestrelli presenti tra i due profilati IPN240 verranno eseguite le perforazioni
necessarie per la messa in opera dei bulloni radiali a cementazione continua. I bulloni saranno
installati con passo trasversale pari a 2.00m e passo longitudinale pari ad 1.00m. L’iniezione dei
bulloni dovrà avvenire entro mezzo diametro dal fronte di scavo. Successivamente all’iniezione
verrà eseguito lo strato di completamento di spritz-beton sino a raggiungere lo spessore di 30 cm.
FASE 6: getto arco rovescio e murette
Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte nel caso di un loro getto
contemporaneo, o rispettivamente entro 5Ø e 3Ø nel caso di getto differito. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
72 di
103

 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la necessità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 9 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte, sagomato a forma concava, uno strato di spritz-beton di spessore pari a 10
cm: Se il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo
delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con il consolidamento (incrementato) del fronte
appena eseguito, previa sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton
armato, sp=10 cm, e con il rivestimento di prima fase a ridosso del fronte stesso. In relazione al
comportamento deformativo del fronte e del cavo, arco rovescio e murette dovranno essere
opportunamente avvicinate al fronte.

5.4.8 Sezione tipo C2


La sezione tipo C2 è costituita da:
 un preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n°55 tubi in VTR, L
≥ 24.00 m sovrapp. ≥ 12 m, cementati.
 un preconsolidamento al contorno della futura sezione di scavo mediante iniezioni
cementizie in pressione, realizzate mediante 55 tubi in VTR L ≥ 24.00 m, sovrapp. ≥12 m,
valvolati con 1 vlv/m;
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
 eventuale preconsolidamento al piede delle centine mediante 6+6 tubi in VTR, L ≥ 24.00 m,
sovrapp. ≥12 m;
 un prerivestimento composto da centine HEB240 con passo p = 1.00m e da uno strato di 30
cm di spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
73 di
103

 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e un manto in pvc;


 rivestimento definitivo in cls armato dello spessore di 100 cm in arco rovescio e dello
spessore di 90 cm in calotta.

Campo d’applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Fasi esecutive
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte.


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di 55 tubi in VTR cementati, aventi lunghezza
minima di 24.00 m e sovrapposizione s ≥12 m. Le fasi costruttive sono le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR ad aderenza migliorata, munito dell’opportuna
attrezzatura per la cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento.

FASE 2: consolidamento al contorno ed al piede della centina


Dal fronte di scavo, si realizza un arco di terreno consolidato mediante iniezioni cementizie al
contorno della futura sezione di scavo ed eventualmente in prossimità del piede della centina (il
consolidamento al piede non verrà eseguito in presenza di sezione con puntone), attraverso
perforazioni inclinate rispetto all’orizzontale secondo quanto indicato negli elaborati di progetto.
Le modalità esecutive risultano:
 perforazione eseguita a secco φ ≥ 100mm;
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
74 di
103

 inserimento del tubo in VTR ad elevata resistenza allo scoppio (p>7MPa), valvolato con 1
valv./m per iniezioni in pressione; tali tubi potranno essere anche in resina poliestere
rinforzata con fibre di vetro;
 formazione della “guaina” al contorno del tubo ogni 4÷5 fori mediante cementazione con
miscela ricca in bentonite le cui caratteristiche di massima sono riportate nel relativo
elaborato grafico;
 iniezione in pressione, valvola per valvola, di una miscela cementizia le cui
caratteristiche di massima, da definire compiutamente in corso d’opera, sono riportate nel
relativo elaborato grafico.
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione o formazione della guaina potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già
posati e comunque il prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente
perdita di efficacia dell’intervento.
L’iniezione della guaina avverrà dal fondo verso il paramento del fronte: analogamente
avverrà per l’iniezione in pressione dalle singole valvole.
Il numero delle valvole a metro lineare utilizzate per la realizzazione delle iniezioni in pressione al
contorno della sezione di scavo potrà variare in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e dei
risultati dei consolidamenti precedenti riscontrati in corso d’opera.
In corso d’opera si potrà valutare la possibilità di variare la metodologia di perforazione indicata
nelle fasi 1 e 2 (a secco) utilizzando un opportuno fluido di perforazione (miscela cementizia, acqua
additivata con agente schiumogeno, ...), in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e previa
esecuzione di adeguate prove in sito, atte a garantire:
 ai fini del consolidamento del terreno, caratteristiche funzionali e di resistenza non inferiori a
quanto fornito seguendo le attuali prescrizioni;
 l’assenza di problemi connessi alla “sensibilità” dei terreni interessati dalle perforazioni
(minerali rigonfianti, frazioni argillose attive);
 condizioni di inghisaggio analoghe a quelle ottenute con la perforazione a secco.

FASE 3: esecuzione di eventuali drenaggi (eventuali)


Esecuzione di eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua, il cui numero, le
posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in corso d’opera in funzione della situazione
effettivamente riscontrata. Nel caso debbano essere eseguiti, al termine degli interventi di
preconsolidamento descritti nella fase 2, si prevede l’uso di drenaggi costituiti da n° max 6 tubi in
PVC microfessurati per 20 m a partire da fondo foro e “ciechi” per 10 m verso bocca foro, del
diametro ‫ ≈ ׎‬60 mm spessore 4 mm e protezione in geotessile, messi in opera all’interno di un foro
con diametro ‫ ≥ ׎‬100 mm. Dopo la posa in opera del tubo in PVC, si dovranno adottare opportuni
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
75 di
103

accorgimenti per isolare il tratto microfessurato da quello cieco (sacco otturatore, cementazione), ad
evitare dannose percolazioni dell’acqua raccolta in avanzamento all’interno del nucleo consolidato.
Il numero, le posizioni e le relative inclinazioni saranno definite in dettaglio in corso d’opera in
funzione della situazione effettivamente riscontrata.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per campi di lunghezza massima di 12 m
(lunghezza consolidamenti contorno ≥ 24.00 m, sovrapposizione ≥ 12 m; lunghezza consolidamenti
fronte ≥ 24.00 m, sovrapposizione ≥ 12 m), per singoli sfondi di lunghezza massima pari a 1.00m,
sagomando il fronte a forma concava ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-
beton armato di 5cm su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00 m e da uno strato di spritz-beton, di spessore pari a 30 cm, armato
con rete elettrosaldata (‫׎‬6 15x15) o fibrorinforzato. Le centine appena posate dovranno essere
collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la possibilità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
La posa in opera dell’impermeabilizzazione sarà eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 5 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
76 di
103

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte uno strato di spritz-beton di spessore pari a 10 cm, con lo scopo di evitare
che il materiale al contatto con l’atmosfera subisca deterioramenti; se il fermo delle lavorazioni
risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi natura) il ciclo delle lavorazioni dovrà
necessariamente terminare con il consolidamento incrementato del fronte appena eseguito, previa
sagomatura a forma concava ed esecuzione dello strato di spritz-beton armato, sp=10 cm, e con il
rivestimento di prima fase, l’arco rovescio e le murette portati a ridosso del fronte stesso.

5.4.9 Sezione tipo C4

La sezione tipo C4, in fase costruttiva è costituita da:


 preconsolidamento del fronte realizzato mediante la posa in opera di n° 70 tubi in VTR L≥
24.00 m, sovrapp. ≥12 m, cementati con miscele cementizie a ritiro controllato;
 preconsolidamento al contorno della futura sezione di scavo mediante n° 69 tubi in VTR, L ≥
24.00 m, sovrapp. ≥ 12 m cementati con miscele cementizie a ritiro controllato;
 eventuale preconsolidamento al piede delle centine mediante 6+6 tubi in VTR, L ≥ 24.00 m,
sovrapp. ≥ 12 m, da eseguirsi qualora non venga utilizzato il puntone in arco rovescio;
 eventuali drenaggi in avanzamento, in caso di presenza d’acqua;
 prerivestimento composto da centine HEB240 passo p = 1.00 m e da uno strato di 30 cm di
spritz-beton armato con rete elettrosaldata o fibrorinforzato;
 impermeabilizzazione tipo “0” costituita da tessuto non tessuto e manto in pvc;
 arco rovescio in cls semplice dello spessore di 110 cm, rivestimento definitivo dello spessore
di 100 cm in calotta.

Campo di applicazione
Per quanto concerne il campo di applicazione si veda la tabella riepilogativa riportata alla fine del
paragrafo.

Interventi previsti
Si possono considerare le seguenti fasi costruttive:

FASE 1: esecuzione del preconsolidamento del fronte


Dal fronte di scavo, sagomato a forma concava con freccia di circa 1.5 m, si realizza il
preconsolidamento del fronte mediante la posa di n° 70 tubi in VTR cementati con miscele a ritiro
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
77 di
103

controllato, aventi lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. Le fasi costruttive sono


le seguenti:
 esecuzione sul fronte dello strato di spritz-beton fibrorinforzato o armato con rete
elettrosaldata, avente spessore di 10 cm;
 perforazione eseguita a secco ‫ ≥ ׎‬100 mm;
 posa dell’elemento strutturale in VTR, munito dell’opportuna attrezzatura per la
cementazione ed esecuzione di cianfrinatura a boccaforo;
 esecuzione della cementazione mediante miscele cementizie a ritiro controllato ogni 4÷5 fori;
Le sequenze operative andranno adattate alle caratteristiche dell’ammasso ma dovranno comunque
essere tali da garantire l’inghisaggio dell’elemento strutturale al terreno mediante il completo
riempimento dell’intercapedine tra elemento e pareti del foro.
La fase di cementazione potrà avvenire di massima ogni 4-5 elementi già posati e comunque il
prima possibile per evitare possibili franamenti del foro con conseguente perdita di efficacia
dell’intervento. Il riempimento del foro avverrà dal fondo verso il paramento del fronte.
Le caratteristiche della miscela da impiegare sono riportate nella tabella materiali del relativo
elaborato grafico.

FASE 2: consolidamento al contorno della sezione


Dal fronte di scavo, si realizza un arco di terreno consolidato mediante la posa in opera di n° 69
tubi in VTR cementati, aventi lunghezza minima di 24.00 m e sovrapposizione ≥ 12 m. al contorno
della futura sezione di scavo ed eventualmente in prossimità del piede della centina (il
consolidamento al piede non verrà eseguito in presenza di sezione con puntone), attraverso
perforazioni inclinate rispetto all’orizzontale secondo quanto indicato negli elaborati di progetto.

FASE 3: esecuzione drenaggi in avanzamento (eventuali)


L’esecuzione di drenaggi al contorno della sezione, secondo il numero e le geometrie indicate in
progetto, avverrà al termine degli interventi di preconsolidamento descritti nella fase 2.

FASE 4: esecuzione scavo


Esecuzione scavo di avanzamento a piena sezione per una lunghezza massima di 12 m
(consolidamenti L = 24.00m, sovrapposizione ≥12 m), per singoli sfondi max. di 1.00 m, sagomando
il fronte a forma concava anche ad ogni sfondo parziale ed eseguendo uno strato di spritz-beton
armato, sp.5 cm, su ognuno di tali fronti.

FASE 5: posa in opera del rivestimento di prima fase


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
78 di
103

Al termine di ogni singolo sfondo verrà messo in opera il rivestimento di 1a fase costituito da centine
metalliche HEB240 passo 1.00 m (più puntone per la sezione tipo C4sb con puntone) e da uno
strato di spritz-beton, di spessore pari a 30 cm, armato o fibrorinforzato. Le centine appena posate
dovranno essere collegate alle altre attraverso le apposite catene.

FASE 6: getto arco rovescio e murette


Il getto dell’arco rovescio e delle murette dovrà avvenire entro 3Ø dal fronte. Le misure di estrusione
del fronte e di convergenza del cavo potranno indicare:
 la necessità di effettuare tale getto entro distanze più restrittive (al limite realizzando il campo
di avanzamento in due fasi distinte, alternandole al getto dell’arco rovescio);
 la lunghezza dei campioni di arco rovescio da realizzare;
 la possibilità di realizzare il consolidamento del fronte del successivo campo di
avanzamento prima del getto di arco rovescio e murette.

FASE 7: impermeabilizzazione
Posa in opera dell’impermeabilizzazione, eseguita prima del getto del rivestimento definitivo.

FASE 8: getto rivestimento definitivo


Tale operazione seguirà il fronte ad una distanza non superiore a 5 ‫׎‬. Anche in questo caso in
funzione dell’andamento delle misure di convergenza si potranno eventualmente stabilire distanze
ancora più restrittive (cioè inferiori) entro cui eseguire il getto del rivestimento definitivo.

Qualora le operazioni di scavo vengano interrotte per un periodo prossimo alle 24 ore, è necessario
porre in opera al fronte, sagomato a forma concava, uno strato di spritz-beton armato di spessore
pari a 10 cm, con lo scopo di evitare che il materiale al contatto con l’atmosfera subisca
deterioramenti. Se il fermo delle lavorazioni risulta superiore a 48 h (festività o fermi di qualsiasi
natura) il ciclo delle lavorazioni dovrà necessariamente terminare con il consolidamento del
fronte appena eseguito (eventualmente incrementato), previa sagomatura a forma concava ed
esecuzione dello strato di spritz-beton armato, sp=10 cm, e con il rivestimento di prima fase, l’arco
rovescio e le murette portati a ridosso del fronte stesso. In relazione al comportamento deformativo
del fronte e del cavo, l’arco rovescio e le murette dovranno essere opportunamente avvicinate al
fronte.
La sequenza operativa di perforazione, inserimento del tubo o dell’elemento strutturale in VTR e
cementazione indicata precedentemente, andrà adattata alle caratteristiche dell’ammasso,
prevedendo comunque l’inserimento del tubo o dell’elemento strutturale in VTR e la successiva
cementazione massimo ogni 5 perforazioni realizzate, garantendo comunque il completo
riempimento del foro e l’inghisaggio del tubo o dell’elemento strutturale. In corso d’opera si potrà
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
79 di
103

comunque valutare la possibilità di variare la metodologia di perforazione indicata (a


secco) utilizzando un opportuno fluido di perforazione (miscele cementizie, acqua additivata
con agenti schiumogeni, etc) in funzione delle caratteristiche dell’ammasso e previa esecuzione
di adeguate prove in sito, atte a garantire:
 caratteristiche di resistenza e funzionali ai fini del consolidamento del terreno non inferiori a
quanto fornito seguendo le attuali prescrizioni;
 l’assenza di problemi connessi alla “sensibilità” dei terreni interessati dalle perforazioni
(minerali rigonfianti, frazioni argillose attive, etc)
 condizioni di inghisaggio analoghe a quelle ottenute con la perforazione a secco.

5.5 CAMPI DI APPLICAZIONE E VARIABILITA’ DELLE SEZIONI TIPO

Si riportano nel seguito delle tabelle contenenti i campi di applicazione, gli spostamenti attesi e la
variabilità prevista per ogni sezione tipo. Come riportato nella relazione tecnica, geotecnica e di
calcolo della galleria Valico (cfr. A301 00 D CV RO GN000X 008 B), la variabilità minima/massima
degli interventi di consolidamento di ciascuna sezione tipo è stata definita partendo dalle
considerazioni ricavate da una modellazione tridimensionale del fronte di scavo.
I valori attesi delle convergenze medie e degli spostamenti massimi delle mire si discostano dai
risultati emersi in sede di calcolo in quanto nella pratica è necessario tenere conto dell’importanza di
fattori difficilmente schematizzabili e modellabili numericamente, quali anisotropie nel
comportamento deformativo del cavo, condizioni geomeccaniche particolari e localizzate, fasi
esecutive e cadenze d’avanzamento. Per questi motivi il range delle convergenze e degli
spostamenti delle mire attesi può essere più elevato di quelli calcolati numericamente, come
indicato in tabella.
In funzione delle caratteristiche d’ammasso e degli spostamenti registrati in corso d’opera sarà
compito del progettista operare sulla variabilità di ciascuna sezione tipo di modo da garantire la
sicurezza dell’opera nel breve e nel lungo termine.
Per quanto concerne i dettagli di tale variabilità si vedano le tabelle allegate alla presente relazione.
Nella tabella relativa alle Argilliti a Palombini sono rappresentati i parametri caratteristici dei gruppi
geomeccanici 1, 2 e 3; l’utilizzo degli interventi previsti per le singole sezioni tipo sarà funzione di
tali “parametri caratteristici” e dei risultati delle misure riscontrate in corso d’opera (convergenze
ed estrusioni).
Per quanto concerne le sezioni tipo “B2” e “B4” la variabilità degli interventi al fronte è funzione
anche delle coperture presenti (a meno di zone con particolari problematiche: faglia, basse
coperture, etc.): in presenza di coperture inferiori i 300m verrà utilizzata la variabilità minima, per
coperture comprese tra i 300 ed i 400m verrà applicata la variabilità media, mentre per coperture
superiori i 400m verrà utilizzata la variabilità massima.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
80 di
103

Per maggiori dettagli sul campo d’applicazione di ciascuna sezione tipo si rimanda alla fase
successiva di progettazione esecutiva.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
81 di
103

GALLERIA A SINGOLO BINARIO – ARGILLITI A PALOMBINI

GRUPPI GEOMECCANICI

1 2 3

H < 300 m B0Lsb B1sb - B2/1sb B4/1sb C2sb - C4sb


SEZIONI

H < 500 m B0/1sb - B0Vsb B1sb - B2/1sb B4/1sb C2sb - C4sb

H > 500 m B0/2sb - B0Vsb B2/2sb - B2Vsb B4/2sb C2sb - C4sb

C [Mpa]
1.6 - 1.3 1.2 - 1.1 1.0 - 0.9 0.7-0.65

 [°] 36 - 34 35 - 33 32 - 30 29-28

E [Gpa] 5.4 2.1 1.7 1.2

σc [Mpa] 1.3 0.3 0.2 0.1


PARAMETRI CARATTERISTICI

CAMPO D'APPLICAZIONE *
GSI 44.0 39.0 34.0 28.0

RQD >50% 35-50% 20-35% <20%

Regolarment Fittamente Fittamente


Foliazione e spaziata spaziata spaziata Intensa

Non riconoscibile
Piegata fino alla Piegata fino alla Piegata fino alla (ammasso
Struttura
mesoscala microscala microscala destrutturato)

Giunti Privi di alterazione Da poco alterati ad alterati Alterati Molto alterati

% Palombini >50% <50% <20% <10%

Da fratturati a molto
Poco fratturati e poco Intensamente fratturati ed
fratturati e/o localmente
Stato Palombini Molto fratturati e alterati alterati
alterati alterati

Comportamento Fronte B B B C

Spostamento singola mira o


convergenza diametrale 4-6 6-8 8-9 10 - 12
Soglia attenzione [cm]
DEFORMAZIONI

Spostamento singola mira o


convergenza diametrale 6-8 8 - 10 9 - 10 < 15
Soglia allarme [cm]
Estrusioni cumulative
- <5 <7 <10
Soglia attenzione [cm]
Estrusioni cumulative
- <8 < 10 < 15
Soglia allarme [cm]

Passo centine [m] 1.5 ---------- 1.4 --------- 1.2

Puntone -

Spessore Sb [cm] 15 ------------------------ 20


B0Lsb

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−−− 6φ

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−−− 12φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1.0

Puntone -
B0/1sb - B0/2sb - B0Vsb

Spessore Sb [cm] 20 ---------- 25 ---------- 30

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−−− 6φ

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−−− 12φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1.0

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−−− 6φ


B1sb

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−−− 12φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 5.5 −−−−− 6 −−−−− 6.5

Passo trasversale [m] 2.5 −−−−− 2 −−−−− 1.5


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
82 di
103
Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 40 --------- 60 --------- 80


B2/1sb

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ−−−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ−−−−− 3φ

Distanza max getto calotta 11φ −−−−− 9φ-−−−− 7φ

Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 55 --------- 70 --------- 90


B2/2sb - B2Vsb

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ−−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ−−−− 3φ

Distanza max getto calotta 11φ −−−−− 9φ−−−− 7φ

Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 40 --------- 60 --------- 80

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12


B4/1sb

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ −−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ −−−− 3φ

Distanza max getto calotta 10φ −−−− 9φ −−−− 7φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 5.5 −−−−− 6 −−−−− 6.5

Passo trasversale [m] 1.5 −−−−− 2 −−−−− 2.5

Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 55 --------- 70 --------- 90

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12


B4/2sb

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ −−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ −−−− 3φ

Distanza max getto calotta 10φ −−−− 9φ −−−− 7φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 6 −−−−− 8 −−−−− 10

Passo trasversale [m] 1.5 −−−−− 2 −−−−− 2.5

Passo centine [m]


1.2 ----- 1.0 ----- 0.8
Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ------ 30 ------35

Consolidamento VTR fronte 40 ------ 55 ------ 80


C2sb

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 -------- 9 -------- 12

Consolidamento contorno 40 ------ 55 ------ 70

Distanza max getto murette 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto a.r. 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto calotta 9φ −−−−−−−−−−−− 5φ

Passo centine [m]


1.2 ----- 1.0 ----- 0.8
Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ------ 30 ------35

Consolidamento VTR fronte 55 ------ 70 ------ 90


C4sb

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 -------- 9 -------- 12

Consolidamento contorno 55 ------ 70 ------ 85

Distanza max getto murette 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto a.r. 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto calotta 9φ −−−−−−−−−−−− 5φ

* = I parametri geomeccanici sono stati ricavati tramite correlazioni empiriche (Hoek & Brown) e sono stati tarati in funzione delle coperture presenti
** = Per distanza massima si intende la distanza limite, misurata a partire dal fronte di scavo, entro cui eseguire i getti di rivestimento definitivo
*** = Qualora si rivelassero imprevisti geologici ( K0>>1, fenomeni di squeezing, etc.) è previsto l'impiego di sezioni dotate di sovraspessori e/o armature
**** = Su tutte le sezioni tipo i drenaggi in avanzamento sono da ritenersi eventuali
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
83 di
103

GALLERIA FERMATA AREA DI SICUREZZA – ARGILLITI A PALOMBINI

GRUPPI GEOMECCANICI

1 2 3

H < 300 m B0L B1 - B2 B4 C2 - C4


SEZIONI

H < 500 m B0 - B0V B1 - B2 B4 C2 - C4

C [Mpa]
1.6 - 1.3 1.2 - 1.1 1.0 - 0.9 0.7-0.65

 [°] 36 - 34 35 - 33 32 - 30 29-28

E [Gpa] 5.4 2.1 1.7 1.2

σc [Mpa] 1.3 0.3 0.2 0.1


PARAMETRI CARATTERISTICI

CAMPO D'APPLICAZIONE *
GSI 44.0 39.0 34.0 28.0

RQD >50% 35-50% 20-35% <20%

Regolarment Fittamente Fittamente


Foliazione e spaziata spaziata spaziata Intensa

Non riconoscibile
Piegata fino alla Piegata fino alla Piegata fino alla (ammasso
Struttura
mesoscala microscala microscala destrutturato)

Giunti Privi di alterazione Da poco alterati ad alterati Alterati Molto alterati

% Palombini >50% <50% <20% <10%

Da fratturati a molto
Poco fratturati e poco Intensamente fratturati ed
fratturati e/o localmente
Stato Palombini Molto fratturati e alterati alterati
alterati alterati

Comportamento Fronte B B B C

Spostamento singola mira o


convergenza diametrale 4-6 6-8 8-9 10 - 12
Soglia attenzione [cm]
DEFORMAZIONI

Spostamento singola mira o


convergenza diametrale 6-8 8 - 10 9 - 10 < 15
Soglia allarme [cm]
Estrusioni cumulative
- <5 <7 <10
Soglia attenzione [cm]
Estrusioni cumulative
- <8 < 10 < 15
Soglia allarme [cm]

Passo centine [m] 1.4 ---------- 1.4 --------- 1.2

Puntone -

Spessore Sb [cm] 2 0 ------------------------ 25


B0L

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−−− 6φ

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−−− 12φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1

Puntone Eventuale B0V


B0 - B0V

Spessore Sb [cm] 20 ---------- 25 ----------30

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−−− 6φ

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−−− 12φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1.0

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−−− 6φ


B1

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−−− 12φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 5.5 −−−−− 6 −−−−− 6.5

Passo trasversale [m] 2.5 −−−−− 2 −−−−− 1.5


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
84 di
103
Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 4 0 --------- 60 --------- 80


B2

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ−−−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ−−−−− 3φ

Distanza max getto calotta 11φ −−−−− 9φ-−−−− 7φ

Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35


B2V

Consolidamento VTR fronte 6 0 --------- 85 --------- 105

Lunghezza sovr. VTR [m] 3 ---------- 6 ---------- 12

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ−−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ−−−− 3φ

Distanza max getto calotta 11φ −−−−− 9φ−−−− 7φ

Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 4 0 --------- 60 --------- 80

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12


B4

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ −−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ −−−− 3φ

Distanza max getto calotta 10φ −−−− 9φ −−−− 7φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 5.5 −−−−− 6 −−−−− 6.5

Passo trasversale [m] 2.5 −−−−− 2 −−−−− 1.5

Passo centine [m] 1.2 ----- 1.0 ----- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ------ 30 ------35

Consolidamento VTR fronte 4 0 --------- 55--------- 70

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 -------- 9 -------- 12


C2

Consolidamento contorno 50 ------ 65 ------ 8 0

Distanza max getto murette 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto a.r. 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto calotta 9φ −−−−−−−−−−−− 5φ

Passo centine [m] 1.2 ----- 1.0 ----- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ------ 30 ------35

Consolidamento VTR fronte 4 5 --------- 70--------- 90

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 -------- 9 -------- 12


C4

Consolidamento contorno 6 0 --------- 69 --------- 85

Distanza max getto murette 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto a.r. 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto calotta 9φ −−−−−−−−−−−− 5φ

* = I parametri geomeccanici sono stati ricavati tramite correlazioni empiriche (Hoek & Brown) e sono stati tarati in funzione delle coperture presenti
** = Per distanza massima si intende la distanza limite, misurata a partire dal fronte di scavo, entro cui eseguire i getti di rivestimento definitivo
*** = Qualora si rivelassero imprevisti geologici ( K0>>1, fenomeni di squeezing, etc.) è previsto l'impiego di sezioni dotate di sovraspessori e/o armature
**** = Su tutte le sezioni tipo i drenaggi in avanzamento sono da ritenersi eventuali
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
85 di
103

GALLERIA CUNICOLO DI SFOLLAMENTO – ARGILLITI A PALOMBINI

GRUPPI GEOMECCANICI

1 2 3

H < 300 m B0L B1 - B2 B4 C2 - C4


SEZIONI

H < 500 m B0 - B0V B1 - B2 B4 C2 - C4

C [Mpa]
1.6 - 1.3 1.2 - 1.1 1.0 - 0.9 0.7-0.65

 [°] 36 - 34 35 - 33 32 - 30 29-28

E [Gpa] 5.4 2.1 1.7 1.2

σc [Mpa] 1.3 0.3 0.2 0.1


PARAMETRI CARATTERISTICI

CAMPO D'APPLICAZIONE *
GSI 44.0 39.0 34.0 28.0

RQD >50% 35-50% 20-35% <20%

Regolarment Fittamente Fittamente


Foliazione e spaziata spaziata spaziata Intensa

Non riconoscibile
Piegata fino alla Piegata fino alla Piegata fino alla (ammasso
Struttura
mesoscala microscala microscala destrutturato)

Giunti Privi di alterazione Da poco alterati ad alterati Alterati Molto alterati

% Palombini >50% <50% <20% <10%

Da fratturati a molto
Poco fratturati e poco Intensamente fratturati ed
fratturati e/o localmente
Stato Palombini Molto fratturati e alterati alterati
alterati alterati

Comportamento Fronte B B B C

Spostamento singola mira o


convergenza diametrale 4-6 6-8 8-9 10 - 12
Soglia attenzione [cm]
DEFORMAZIONI

Spostamento singola mira o


convergenza diametrale 6-8 8 - 10 9 - 10 < 15
Soglia allarme [cm]
Estrusioni cumulative
- <5 <7 <10
Soglia attenzione [cm]
Estrusioni cumulative
- <8 < 10 < 15
Soglia allarme [cm]

Passo centine [m] 1.5 ---------- 1.4 --------- 1.2

Puntone -

Spessore Sb [cm] 15 ------------------------ 20


B0L

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−− 6φ

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−− 12φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1.0

Puntone -
B0 - B0V

Spessore Sb [cm] 20 ---------- 25 ---------- 30

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−−−− 6φ

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−−− 12φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1.0

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Distanza max getto murette 12φ −−−− 9φ−− 6φ


B1

Distanza max getto a.r. 15φ −−−− 12φ−− 9φ

Distanza max getto calotta 18φ −−−− 15φ−− 12φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 5.5 −−−− 6 −−−− 6.5

Passo trasversale [m] 2.5 −−− 2 −−−−− 1.5


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
86 di
103
Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 40 --------- 60 --------- 80


B2

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ−−−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ−−−−− 3φ

Distanza max getto calotta 11φ −−−−− 9φ-−−−− 7φ

Passo centine [m] 1.4 --------- 1.2 --------- 1.0

Puntone -

Spessore Sb [cm] 20 ---------- 25 ----------30

40 --------- 60 --------- 80
B2V

Consolidamento VTR fronte

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ−−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ−−−− 3φ

Distanza max getto calotta 11φ −−−−− 9φ−−−− 7φ

Passo centine [m] 1.2 --------- 1.0 --------- 0.8

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ---------- 30 ----------35

Consolidamento VTR fronte 40 --------- 60 --------- 80

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 ---------- 9 ---------- 12


B4

Distanza max getto murette 4φ −−−−− 3φ −−−− 2φ

Distanza max getto a.r. 6φ −−−−− 5φ −−−− 3φ

Distanza max getto calotta 10φ −−−− 9φ −−−− 7φ

Lunghezza bulloni acciaio [m] 5.5 −−−−− 6 −−−−− 6.5

Passo trasversale [m] 1.5 −−−−− 2 −−−−− 2.5

Passo centine [m] 1.2 ----- 1.0 ----- 0.8

Puntone -

Spessore Sb [cm] 25 ------ 30 ------35

Consolidamento VTR fronte 40 ------ 55 ------ 80

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 -------- 9 -------- 12


C2

Consolidamento contorno 40 ------ 55 ------ 70

Distanza max getto murette 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto a.r. 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto calotta 9φ −−−−−−−−−−−− 5φ

Passo centine [m] 1.2 ----- 1.0 ----- 0.8

Puntone Eventuale

Spessore Sb [cm] 25 ------ 30 ------35

Consolidamento VTR fronte 55 ------ 70 ------ 90

Lunghezza sovr. VTR [m] 6 -------- 9 -------- 12


C4

Consolidamento contorno 55 ------ 69 ------ 85

Distanza max getto murette 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto a.r. 3φ −−−−−−−−−−− 1.5φ

Distanza max getto calotta 9φ −−−−−−−−−−−− 5φ

* = I parametri geomeccanici sono stati ricavati tramite correlazioni empiriche (Hoek & Brown) e sono stati tarati in funzione delle coperture presenti
** = Per distanza massima si intende la distanza limite, misurata a partire dal fronte di scavo, entro cui eseguire i getti di rivestimento definitivo
*** = Qualora si rivelassero imprevisti geologici ( K0>>1, fenomeni di squeezing, etc.) è previsto l'impiego di sezioni dotate di sovraspessori e/o armature
**** = Su tutte le sezioni tipo i drenaggi in avanzamento sono da ritenersi eventuali
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
87 di
103

6. VERIFICA DELLE SEZIONI TIPOLOGICHE

In questo capitolo sono descritte le verifiche svolte mediante analisi numeriche tenso-deformative
relative alle sezioni tipo presenti nelle gallerie in esame.
Le coperture presenti nella formazione delle aP risultano variabili tra 180 metri e 440metri circa; in
questa fase di predimensionamento l’attenzione è stata concentrata sulla situazione che
implica il maggior di tasso di lavoro dei rivestimenti, ragion per cui i calcoli sono stati condotti in
presenza delle massime coperture previste per l’applicazione delle sezioni tipo prevalenti.
Tutti i calcoli delle sezioni tipo sono stati effettuati in regime bidimensionale, ricorrendo ad
accorgimenti tali da rappresentare il progressivo passaggio dal problema tridimensionale, vicino al
fronte, a quello piano, lontano dal fronte.
Per valutare l’effetto stabilizzante apportato dai consolidamenti (VTR al fronte) e dall’avvicinamento
dei getti di rivestimento definitivo al fronte di scavo si è inoltre fatto ricorso a modelli 3D, i soli in
grado di cogliere in pieno la variazione di sforzo tridimensionale che si genera nell’ammasso
roccioso a seguito dell’apertura della cavità; i risultati di queste elaborazioni sono riportati nella
relazione tecnica, geotecnica e di calcolo della galleria Valico (cfr. A301 00 D CV RO GN000X 008
B) per la sezione di linea mono binario. Per le sezioni dell’area sicura e del cunicolo di sfollamento
si possono estendere le conclusioni riportate nella relazione sopra citata.

6.1 Analisi bidimensionali agli elementi finiti

Le analisi tensio-deformative riportate di seguito sono state condotte per mezzo del codice di
calcolo PLAXIS2D versione 9, sviluppato dalla Delft University of Technology & Plaxis bv, Olanda, il
quale consente di eseguire analisi di stabilità e di deformazione per applicazioni geotecniche in
condizioni di deformazioni piane e condizioni assialsimmetriche.
Il problema in stato di deformazione piana viene studiato costruendo un modello agli elementi finiti,
specificando le proprietà dei materiali e le condizioni al contorno.
Il modello in stato piano può essere adoperato nel caso in cui la geometria sia riconducibile ad una
sezione trasversale (nel piano x,y) che si ripete in modo più o meno uniforme nella direzione ad
essa normale (direzione z) per una lunghezza significativa. In tal senso lo scavo della galleria viene
simulato la definizione di una legge di rilassamento del nucleo in grado di simulare il progressivo
incremento della deformazione della cavità, con conseguente diminuzione della pressione esercitata
sui rivestimenti, attraverso un coefficiente ΣMstage che viene progressivamente incrementato da 0
ad 1.
Il rivestimento di prima fase è stato schematizzato con elementi BEAM, mentre il rivestimento
definitivo è simulato con elementi di mesh a cui vengono attribuite le proprietà del calcestruzzo. Per
entrambi i rivestimenti si è adottato un modello costitutivo elastico-lineare ed isotropo.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
88 di
103

L’interazione tra terreno è struttura può essere simulata per mezzo di elementi interfaccia che
consentono di modellare un comportamento intermedio tra un contatto perfettamente liscio ed un
contatto perfettamente scabro. La scabrezza dell’interazione è modellata mediante un opportuno
valore del fattore di riduzione della resistenza all’interfaccia (Rinter). Questo fattore mette in
relazione la resistenza all’interfaccia (attrito ed adesione con il muro) con quella del terreno (angolo
di resistenza a taglio e coesione).
Il comportamento tensio-deformativo dei terreni può essere modellato per mezzo di vari legami
costitutivi:
Modello Linear elastic (Elastico lineare ): Questo modello rappresenta la legge di Hooke
dell’elasticità isotropa lineare. Il modello richiede due parametri di rigidezza elastici, che sono il
modulo di Young E, ed il coefficiente di Poisson . Il modello elastico lineare è molto limitato nei
riguardi della simulazione del comportamento del terreno; è utilizzato principalmente per simulare
strutture rigide nel terreno.
Modello Mohr-Coulomb: Questo modello viene utilizzato come una prima approssimazione del
comportamento del terreno in generale. Il modello richiede cinque parametri, che sono il modulo di
Young E, il coefficiente di Poisson , la coesione c, l’angolo di attrito , e l’angolo di dilatanza .
Modello Jointed Rock model (Roccia fratturata): E’ un modello elasto-plastico anisotropo in cui può

manifestarsi soltanto plasticizzazione per taglio lungo un limitato numero di direzioni (piani). Questo
modello può essere adottato per simulare il comportamento di rocce stratificate o fratturate.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
89 di
103

Modello Hardening Soil (Terreno incrudente): E’ un modello elastoplastico incrudente che riproduce
in condizioni di primo carico triassiale un legame tensioni deformazioni di tipo iperbolico.
L’incrudimento è funzione sia delle deformazioni distorsionali plastiche sia delle deformazioni
volumetriche plastiche. Il modello è quindi in grado di simulare, tra l’altro, la riduzione irreversibile di
volume di un terreno sottoposto a compressione lungo percorsi di carico proporzionali (e.g. carico
isotropo, edometrico) a partire da una condizione di normal-consolidazione. Questo modello di
‘secondo livello’ può essere utilizzato per simulare il comportamento sia di sabbie e di ghiaie sia di
terreni più compressibili come argille e limi.
Modello Soft Soil (Terreno compressibile): E’ un modello tipo Cam-clay che può essere utilizzato per
simulare il comportamento di terreni compressibili quali argille normalmente consolidate e torba. Il
modello è particolarmente adatto ad analizzare situazioni nelle quali il terreno è sollecitato lungo
percorsi tensionali che lo mantengono in condizioni di normal-consolidazione.
Modello Soft Soil Creep (Creep per terreno compressibile): E’ un modello di ‘secondo livello’
formulato nell’ambito della viscoplasticità. Il modello può essere utilizzato per simulare il
comportamento nel tempo di terreni molto compressibili come argille normalconsolidate e torba. Il
modello riproduce in condizioni di primo carico edometrico il legame lineare tra deformazioni
volumetriche e logaritmo della tensione principale massima.

I parametri del modello in PLAXIS sono intesi a rappresentare la risposta del terreno in termini di
tensioni efficaci, e cioè la relazione tra le tensioni e le deformazioni associate allo scheletro solido
del terreno. Per consentire di tenere conto, nella risposta del terreno, dell’interazione acqua-
scheletro solido, è possibile scegliere tra tre tipi di comportamento:
Drained behaviour (Comportamento drenato): non vengono generate sovrappressioni neutre.
Questo è il caso di terreni asciutti ed anche il caso in cui sia possibile un rapido drenaggio per
l’elevata permeabilità dei terreni (sabbie) e/o per la bassa velocità di applicazione dei carichi.
Questa scelta può anche essere utilizzata per simulare il comportamento del terreno a lungo
termine senza la necessità di modellare l’esatta storia delle sollecitazioni in condizioni non drenate e
della consolidazione.
Undrained behaviour (Comportamento non drenato): viene utilizzato per simulare la generazione di
sovrappressioni neutre in condizioni di flusso idraulico impedito. Tali condizioni possono verificarsi
per la bassa permeabilità dei terreni (argille) e/o per l’elevata velocità di applicazione dei carichi.
Oltre alla rigidezza ed alla resistenza dello scheletro solido del terreno, PLAXIS aggiunge un modulo
di compressibilità volumetrica per l’acqua e distingue tra tensioni totali, tensioni efficaci e
sovrappressioni neutre:
Tensioni totali: p = Ku
Tensioni efficaci: p’ = (1- B)p = K’
Sovrappressioni neutre: pw = Bp = Kw/n
dove p è un incremento della tensione totale media, p' è un incremento della tensione efficace
media e pw è un incremento della sovrappressione neutra. B è il parametro di Skempton, che
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
90 di
103

mette in relazione l’incremento della tensione totale media con l’incremento delle sovrappressioni
neutre. Ku è il modulo di rigidezza volumetrica non drenato, K' è il modulo di rigidezza volumetrica
dello scheletro solido del terreno, Kw è il modulo di rigidezza volumetrica del fluido interstiziale, n è
la porosità del terreno e  l’incremento della deformazione volumetrica.
Per simulare il comportamento non drenato PLAXIS non usa un valore realistico per il modulo di
rigidezza volumetrica dell’acqua, in quanto questo potrebbe condurre al cattivo condizionamento
della matrice delle rigidezze ed a problemi numerici. Infatti, in caso di compressione isotropa, la
rigidezza del mezzo monofase equivalente è, per default, assunta pari ad un modulo di rigidezza
volumetrica non drenato:

L’acqua interstiziale è quindi considerata leggermente compressibile ed il coefficiente B appena


inferiore a 1,0. Quindi, in condizioni di carico isotrope, una piccola percentuale del carico sarà
trasferito alle tensioni efficaci, almeno nel caso di piccoli valori del coefficiente di Poisson efficace.
Non-porous behaviour (Comportamento non poroso): non sono considerate né pressioni neutre
iniziali né sovrappressioni neutre. Applicazioni possibili di questo caso sono la modellazione del
comportamento del calcestruzzo o di elementi strutturali in genere. Il comportamento non poroso
viene spesso utilizzato in combinazione con il modello Linear elastic (Elastico-lineare).
L’introduzione di un peso dell’unità di volume saturo e della permeabilità non è rilevante per
materiali non porosi. Il tipo di materiale non poroso può essere applicato anche alle interfacce.
Il modulo di Young è utilizzato come modulo di rigidezza fondamentale dei modelli Elastic e Mohr-
Coulomb, ma è possibile anche adottare alcuni moduli di rigidezza alternativi. Nella meccanica dei
terreni, la pendenza iniziale della curva tensione-deformazione è indicata con E0 (modulo tangente
iniziale) ed il modulo secante al 50% della resistenza è denotato con E50. Per argille fortemente
sovraconsolidate e per alcune rocce con un ampio intervallo di carico elastico-lineare, è realistico
utilizzare E0, invece per sabbie ed argille pressocché normalconsolidate, soggette a carico, è più
appropriato utilizzare E50.
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
91 di
103

Per i terreni, sia il modulo tangente iniziale che il modulo secante tendono ad aumentare con la
tensione media efficace. Quindi, gli strati profondi di terreno tendono ad avere una rigidezza
maggiore degli strati superficiali. Inoltre, la rigidezza osservata dipende dal percorso di
sollecitazione seguito. La rigidezza è molto più alta per la fase di scarico e di ricarico piuttosto che
per la fase di primo carico. Inoltre la rigidezza del terreno osservata in termini di modulo di Young è
generalmente più bassa per compressione in condizioni drenate piuttosto che per taglio. Quindi, se
si utilizza un modulo di rigidezza costante per rappresentare il comportamento del terreno sarebbe
opportuno scegliere un valore che sia coerente con il livello tensionale e con il percorso di
sollecitazione atteso. La dipendenza del comportamento dei terreni dal livello tensionale è portata in
conto dal software. Per il modello Mohr-Coulomb, è possibile prevedere una rigidezza che aumenta
con la profondità.
Le tensioni iniziali in un ammasso di terreno sono determinate dal peso del materiale e dalla storia
della sua formazione. Questo stato tensionale è di solito caratterizzato da una tensione verticale
efficace iniziale 'v,0. La tensione efficace orizzontale iniziale 'h,0 è legata alla tensione efficace
verticale iniziale attraverso il coefficiente di spinta a riposo, K0 ('h,0 = K0 'v,0). In PLAXIS le
tensioni iniziali possono essere generate specificando K0 oppure utilizzando la procedura Gravity
loading (Generazione delle tensioni iniziali per incremento della gravità).

Per il tipo di calcolo da adottare in una fase viene fatta una distinzione fra tre tipi fondamentali:
Plastic calculation (Calcolo plastico): utilizzato per eseguire un’analisi di deformazione elasto-
plastica in cui non sia necessario prendere in considerazione la dissipazione delle sovrappressioni
neutre nel tempo. La matrice di rigidezza in un calcolo plastico normale è riferita alla geometria
indeformata originaria. Questo tipo di calcolo è appropriato nella maggior parte delle applicazioni
pratiche di tipo geotecnico.
Consolidation analysis (Analisi di consolidazione): Quando è necessario analizzare l’evoluzione o la
dissipazione delle sovrappressioni neutre nel tempo in terreni saturi di tipo argilloso, si deve
effettuare un’analisi di consolidazione. PLAXIS consente di effettuare analisi di consolidazione
elasto-plastiche. In generale, un’analisi di consolidazione senza ulteriori sollecitazioni viene eseguita
dopo un calcolo plastico non drenato.
Phi-c reduction (Analisi di stabilità per riduzione dei parametri di resistenza): Un’analisi di stabilità in
PLAXIS può essere eseguita riducendo i parametri di resistenza del terreno; tale processo è
denominato Phi-c reduction.

Gli elementi rappresentativi dei rivestimenti sono attivati “free stress” (senza sforzi iniziali) e sono
soggetti al peso proprio e agli spostamenti indotti dalle variazioni di rigidezza e di sollecitazione che
intervengono nello stesso step di calcolo e nei successivi.
Le analisi sono state condotte in condizioni di deformazione piane (PLANE STRAIN), ma con
accorgimenti tali da rappresentare il progressivo passaggio dal problema tridimensionale, vicino al
fronte, a quello piano, lontano dal fronte. L’effetto del fronte di scavo è stato considerato nel calcolo
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
92 di
103

con una progressiva riduzione delle “forze di scavo”, ottenuta modificando il coefficiente Mstage
progressivamente da 0 ad 1. Per ulteriori dettagli sull’utilizzo di tale coefficiente si faccia riferimento
al manuale tecnico del programma di calcolo.
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva delle analisi agli elementi finiti effettuate.

FORMAZIONE CONDIZIONE DI
GALLERIA COPERTURA SEZIONE TIPO
PREVALENTE CARICO

Area Sicura BD 200 Ap (GR3) C4 (variabilità media) Simmetrica

6.2 Curve di “relax” nel modello di calcolo

Per simulare il progressivo allontanamento del fronte di scavo dalla sezione di verifica e la
contemporanea posa in opera dei sostegni con un’analisi bidimensionale, è necessario introdurre
numericamente l’”effetto fronte”, rilassando progressivamente le forze di scavo.
L'introduzione del concetto di "effetto fronte" nel calcolo richiede la definizione di una legge di
rilassamento del nucleo in grado di simulare il progressivo incremento della deformazione della
cavità, con conseguente diminuzione della pressione esercitata sui rivestimenti. Tale concetto
risulta adeguatamente espresso in termini analitici dalla curva 1- = r/0 di Panet, che rappresenta
in termini di sforzi radiali il passaggio dal comportamento tridimensionale a quello piano. L'adozione
della sola curva , così come comunemente espressa quale criterio di riduzione delle caratteristiche
elastiche e di resistenza del nucleo nel corso dell'analisi, non produce tuttavia i dovuti risultati tenso-
deformativi, né per confronto con quanto ottenuto in base alla teoria delle Curve Caratteristiche o a
simulazioni con modelli assialsimmetrici, né per confronto con quanto effettivamente rilevato in
corso d'opera. Tale curva deve essere tarata in funzione delle caratteristiche geomeccaniche del
materiale, dello stato tensionale in sito e del criterio di rottura del materiale.
Per tale motivo si è stabilito di tarare la riduzione delle forze di scavo facendo in modo di ottenere un
valore di convergenza al fronte prossimo a quello determinato mediante il calcolo delle Curve
Caratteristiche.
La riduzione così ottenuta va applicata al termine della time geostatica. Si ha pertanto:

Rforze, fronte = RPANET, fronte *


con  = (Rid.%) / RPANET, fronte %.

Una volta determinata la riduzione iniziale, le riduzioni alle Time successive verranno determinate
proporzionalmente all’andamento della curva 1- di Panet in funzione della distanza dal fronte.
Si ha pertanto:
Rforze = Rforze, fronte + (RPANET - RPANET, fronte)
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
93 di
103

in cui il termine  = (100%- Rid. %) / (100% - RPANET, fronte%) tiene conto delle percentuali di riduzione
residue, dopo il rilassamento del fronte.

6.3 Analisi di interazione per le gallerie dell’Area Sicura

Nel presente paragrafo vengono analizzate le problematiche strutturali connesse con l’esecuzione
della linea A.C. Milano-Genova, più in particolare verranno esaminate le problematiche connesse
con la costruzione della galleria a tre fornici della zona della fermata Area Sicura.
La realizzazione di gallerie parallele, ipotizzando che in prossimità del contorno di ciascuno dei cavi
la roccia assuma un comportamento di tipo plastico, induce, nel setto di separazione delle due
gallerie, uno stato tensionale derivante dalla combinazione dei due regimi elementari di tensione
competenti a ciascuna cavità.
L’incremento dei fenomeni deformativi nelle fasce a comportamento plastico e le sovratensioni
indotte in campo elastico secondo il principio delle sovrapposizione degli effetti sono evidentemente
legati all’estensione del setto e quindi all’interasse tra le cavità. La diminuzione del setto di
separazione a comportamento elastico a fronte di una riduzione dell’interasse delle gallerie è molto
più accentuata della variazione dell’interasse stesso, ciò dipendendo dalla legge di tipo
esponenziale che definisce la distribuzione degli stati tensionali che si innescano intorno ai cavi.
Obiettivo del presente paragrafo è verificare la correttezza progettuale delle soluzioni adottate nello
scavo delle gallerie della fermata area sicura nelle condizioni geotecniche prevalenti e per le sezioni
tipo più significative, anche alla luce delle variabilità minime/massime previste.
Negli allegati che seguono, dopo aver indicato le ipotesi assunte a base del calcolo, verranno
analizzate molteplici situazioni, verificando per ciascuna di esse la correttezza della soluzione
proposta.

7. CONCLUSIONI

In questa relazione sono state analizzate le problematiche progettuali connesse alla realizzazione
delle gallerie di linea e di servizio realizzate nell’area di sicurezza prevista in corrispondenza della
Finestra Val Lemme, nell’ambito del sistema ad Alta Capacità della linea Milano-Genova.
L’area di sicurezza è costituita da due tratti di canne ferroviarie lunghi 750 m e più larghi delle canne
correnti per alloggiare un marciapiede di 3 m di larghezza su tutta la lunghezza. La sezione
allargata prevede inoltre una zona in calotta destinata ad aspirare ed insufflare l’aria necessaria per
il controllo dei fumi nonché un sistema di spegnimento automatico. L’accesso all’area di sicurezza
avviene tramite la galleria della finestra Val Lemme la cui sezione è prevista allargata per accogliere
una zona destinata alla ventilazione.
Si prevede, inoltre la realizzazione i di 2 gallerie esterne di lunghezza 750m (sala di accoglienza –
cunicoli di sfollamento) per consentire l’intervento dei soccorsi dalla superficie attraverso la
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
94 di
103

discenderia e per accogliere gli esodanti. Le gallerie di linea sono collegate trasversalmente da by-
pass ogni 50 m ai cunicoli di sfollamento.
Le coperture sono variabili tra i 200m e i 450m circa e le opere ricadono nella formazione delle
Argilliti a Palombini (aP).

Le fasi progettuali contenute nella presente relazione si articolano nei seguenti punti fondamentali:
FASE CONOSCITIVA, in cui viene esaminato il quadro geologico e geomeccanico relativo ai
cunicoli sulla scorta degli studi e delle indagini intrapresi;
FASE DI DIAGNOSI, in cui viene individuato il probabile comportamento dell’ammasso allo scavo in
funzione delle caratteristiche geomeccaniche e degli stati tensionali agenti;
FASE DI TERAPIA,in cui vengono stabilite le tipologie di intervento di preconsolidamento,
consolidamento e rivestimento ritenute più idonee.

Le analisi numeriche condotte hanno evidenziato l’insorgere di elevati stati tensionali nell’ammasso
a seguito dell’apertura della cavità, ciò ha imposto l’inserimento di sezioni tipo molto rigide, costituite
da prerivestimenti che presentano talvolta anche 30-35 cm di spessore di spritz-beton e centine tipo
HEB (che garantiscono una rigidezza flessotorsionale maggiore rispetto due centine accoppiate IPN
della stessa altezza).
Le analisi hanno evidenziato che il fronte di scavo si presenta generalmente stabile a breve termine
o instabile (aP gruppo 2 e 3), è quindi necessario regimare le deformazioni del fronte tramite
l’utilizzo di elementi in vetroresina. Per contrastare le elevate spinte laterali e ridurre le convergenze
è stato inoltre necessario introdurre sezioni tipo dotate di bulloni radiali al contorno del cavo (B1,
B4).
In funzione delle caratteristiche d’ammasso riscontrate durante lo scavo è stata quindi prevista
l’adozione delle seguenti sezioni tipo di avanzamento:
Fermata Area di sicurezza:
B0L, B0, B0V, B1, B2, B2V, B4, C2, C4

Singolo Binario Zona area di sicurezza:


B0Lsb, B0/1sb , B0Vsb, B1sb , B2/1sb, B2Vsb, B4/1sb, C2sb , C4sb

Cunicolo di Sfollamento:
B0L, B0, B0V, B1, B2, B2V, B4, C2, C4
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
95 di
103

Sono stati eseguiti i calcoli necessari per la valutazione degli stati tensionali agenti sugli elementi
strutturali che compongono le sezioni tipo e le verifiche di resistenza. L’esame dei dati raccolti
conferma l’adeguatezza statica dell’intervento proposto da progetto.
Si sottolinea che permangono alcune incertezze sul comportamento delle Argilliti a Palombini ad
alte coperture (determinazione del coefficiente di spinta a riposo, eventualità di squeezing, valore di
modulo elastico); queste incertezze potranno imporre un futuro riesame ed un'accurata verifica
sia delle indicazioni progettuali adesso adottate sia dei parametri assunti nel calcolo.

Allegati :

1. Input/Output Linee caratteristiche galleria zona area sicura

2. Calcoli Plaxis galleria zona area sicura


GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
96 di
103

ALLEGATO 1 – LINEE CARATTERISTICHE

Cunicolo di sfollamento
GENERALE
SEZIONE TIPO Variabilità centine passo spritz beton g Cp Cr Fp Fr v E R eq
3
[‐] [‐] [m] [cm] [kN/m ] [Mpa] [Mpa] [°] [°] [‐] [Mpa] [m]
B0 Media HEB180 1,2 25 27 1,3 1 34 28 0,3 5350 5,3
BOL Media 2xIPN160 1,4 20 27 0,9 0,7 32 27 0,3 5350 5,3
B1 Media 2xIPN220 1,2 30 27 1,1 1 33 31 0,3 2100 5,5
B1 Min 2xIPN220 1,4 25 27 0,8 0,7 31 28 0,3 1600 5,5
B2 Media HEB200 1 30 27 1,1 1 33 31 0,3 2100 5,5
B2 Min HEB200 1,2 25 27 0,8 0,7 31 28 0,3 1600 5,5
B4 Media 2xIPN240 1 30 27 0,9 0,85 30 28 0,3 1650 5,5
B4 Min 2xIPN240 1,2 25 27 0,7 0,6 29 26 0,3 1400 5,5
C2 Min HEB240 1,2 25 27 0,45 0,4 26 24 0,3 900 5,6
C4 Min HEB240 1,2 25 27 0,45 0,4 27 26 0,3 900 5,6

CONSOLIDAMENTI FRONTE CONSOLIDAMENTI CONTORNO
SEZIONE TIPO Variabilità TIPO N° L‐sovrapp D_coesione TIPO L F passo N° angolo 
[‐] [‐] [‐] [m] [kPa] [‐] [m] [mm] [m] [‐] [°]
B0 Media
BOL Media
B1 Media Bulloni 6 24 1 21
B1 Min Bulloni 5,5 24 1,25 21
B2 Media VTR 60 9 245
B2 Min VTR 40 9 160
B4 Media VTR 60 9 230 Bulloni 6 28 1 21
B4 Min VTR 40 9 150 Bulloni 5,5 28 1,25 21
C2 Min VTR 40 12 180 VTR 40
C4 Min VTR 55 12 255 VTR 55

Area di sicurezza
GENERALE
SEZIONE TIPO Variabilità centine passo spritz beton g Cp Cr Fp Fr v E R eq
3
[‐] [‐] [m] [cm] [kN/m ] [Mpa] [Mpa] [°] [°] [‐] [Mpa] [m]
B0 Media HEB200 1 30 27 1,3 1 34 28 0,3 5350 7,3
BOL Media 2xIPN180 1,2 20 27 0,9 0,7 32 27 0,3 5350 7,3
B1 Media 2xIPN220 1,2 30 27 1,1 1 33 31 0,3 2100 7,3
B1 Minima 2xIPN220 1,4 25 27 0,8 0,7 31 28 0,3 1600 7,3
B2 Media HEB240 1 30 27 1,1 1 33 31 0,3 2100 7,3
B2 Minima HEB240 1,2 25 27 0,8 0,7 31 28 0,3 1600 7,3
B4 Media 2xIPN240 1 30 27 0,9 0,85 30 28 0,3 1650 7,3
B4 Minima 2xIPN240 1,2 25 27 0,7 0,6 29 26 0,3 1400 7,3
C2 Minima HEB240 1,2 25 27 0,45 0,4 26 24 0,3 900 7,4
C4 Minima HEB240 1,2 25 27 0,45 0,4 27 26 0,3 900 7,4

CONSOLIDAMENTI FRONTE CONSOLIDAMENTI CONTORNO
SEZIONE TIPO Variabilità TIPO N° L‐sovrapp D_coesione TIPO L F passo N° angolo 
[‐] [‐] [‐] [m] [kPa] [‐] [m] [mm] [m] [‐] [°]
B0 Media
BOL Media
B1 Media Bulloni 6 24 1 16
B1 Minima Bulloni 5,5 24 1,25 16
B2 Media VTR 75 9 170
B2 Minima VTR 55 9 120
B4 Media VTR 75 9 160 Bulloni 6 28 1 16
B4 Minima VTR 55 9 115 Bulloni 5,5 28 1,25 16
C2 Minima VTR 55 12 145 VTR 55
C4 Minima VTR 60 12 160 VTR 60
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
97 di
103

ALLEGATO 2 – CALCOLI NUMERICI

LAVORO AV‐AC ‐ MILANO GENOVA Copertura 200


Sezione C4 ‐ Variabilità Media Litotipo Argille a Palombini GR3

TIME DESCRIZIONE xfronte [m] Rpanet R(FEM)


Time 0 Geostatico ‐∞ 0% 0%
Time 1 Avanzamento di controllo Sezione area sicura ‐ 30% 50%
Time 2 Sezione di installazione prerivestimento Area Sicura 1,2 49% 93%
Time 3  Installazione prerivestimento e avanzamento Area sicura ≈ 3 diametri 95% 97,0%
Time 4 Getto arco rovescio e murette e avanzamento  Area sicura ≈ 9 diametri 98% 98,5%
Time 5 Getto calotte > 9 diametri 100% 100%
Time 6 Avanzamento di controllo Sezione di linea ‐ 30% 30%
Time 7 Sezione di installazione prerivestimento di linea 1,2 49% 92%
Time 8  Installazione prerivestimento e avanzamento di linea ≈ 3 diametri 95% 97,0%
Time 9 Getto arco rovescio e murette e avanzamento  di linea ≈ 9 diametri 98% 98,5%
Time 10 Getto calotte di linea > 9 diametri 100% 100%
Time 11 Avanzamento di controllo Sezione cunicolo ‐ 30% 30%
Time 12 Sezione di installazione prerivestimento Sezione cunicolo 1,2 49% 92%
Time 13  Installazione prerivestimento e avanzamento Sezione cunicolo ≈ 3 diametri 95% 97,0%
Time 14 Getto arco rovescio e murette e avanzamento  Sezione cunicolo ≈ 9 diametri 98% 98,5%
Time 15 Getto calotte Sezione cunicolo > 9 diametri 100% 100%
Time 16  Analisi di lungo termine +∞ 100% 100%

Curva di Panet Ns = 1
e Curva Rdem
1,0

0,9

0,8

0,7

0,6
Relax %

0,5

0,4

0,3

0,2
RPanet RDEM
0,1

0,0
0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

X/R
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
98 di
103

Verifiche prerivestimento - Galleria singolo binario

N = 3233 kN Acen


E acc 
M = 68,700 kNm N cen  d  N   E acc  Acen  N
E s
tot tot
E s
T = 193,3 kN N cen
N cls  N tot 
d
Ncen = 687,10 kN
Ncls  = 2545,90 kN M cen  M tot  d
Mcen = 68,7 kNm Tcen  Ttot  d
Tcen = 193,3 kN

Verifiche strutturali profilati di armatura


Profilario - Profili laminati a doppia T
Committente:
Cliente:
Progetto:
Sezione di riferimento:

TUBI IN ACCIAIO SENZA SALDATURE O SALDATI

Scelta Diametro Scelta spessore Caratteristiche Profilato


Tipologia Profilato HE 240 B
Peso profilato m [kg/m] 83,20
Altezza Profilato h [mm] 240,0
Larghezza Profilo b [mm] 240,0
Spessore Anima tw [mm] 10,00
Spessore Ala tf [mm] 17,0
raggio raccordo Ala-Anima r/r1 [mm] 21,0
raggio raccordo d'Ala r2 [mm] 0,0
2
Area profilato A [mm ] 10600
4 6
Inerzia profilato y Jy [mm ]*10 112,6
3 3
Modulo resistenza y Wy [mm ]*10 938,3
3 3
Modulo resistenza pl,y W y,pl [mm ]*10 1053
Raggio d'inerzia y ry/iy [mm] 103,1
4 6
Inerzia profilato y Jz [mm ]*10 39,23
3 3
Modulo resistenza y Wz [mm ]*10 326,9
3 3
Modulo resistenza pl,y W z,pl [mm ]*10 498,4
Raggio d'inerzia z rz/iz [mm] 60,8
4 6
Inerzia torsionale JT [mm ]*10 1,027
4 6
Inerzia settoriale Jw [mm ]*10 4869

VERIFICHE STRUTTURALI T.A.


Sollecitazioni Caratteristiche materiali
Sforzo Normale N [kN] 687,00
Momento in direzione y My [kNm] 106,70
Momento in direzione z Mz [kNm] 0,00
Taglio in direzione y Ty [kN] 193,30 Condizione di carico II
2
Taglio in direzione z Tz [kN] 0,00 samm 190,00 [N/mm ]
2
Verifica normativa italiana t amm 109,70 [N/mm ]
(1) 2
tensione normale (p.to 1)  [N/mm ] 178,524
1) 2
tensione tangenziale (p.to 1)  [N/mm ] 0,000 N My 1 Mz 1
(1) 2   z   y
tensione ideale (p.to 1) id [N/mm ] 178,524 A Jyy y Jzz z
(1)
id < amm Sezione Verificata z 1; y 1
(2) 2
tensione normale (p.to 2)  [N/mm ] 178,524 '
TzS' yy TyS zz
) 2
 
tensione tangenziale (p.to 2)  [N/mm ] 35,477 Jyyt Jzzt
(2) 2
tensione ideale (p.to 2) id [N/mm ] 188,803 id  2 3*2
(2)
id < amm Sezione Verificata
(3) 2
tensione normale (p.to 3)  [N/mm ] 162,414 2 1
tensione tangenziale (p.to 3) 
)
[N/mm ]
2
2,513 3
(3) 2
tensione ideale (p.to 3) id [N/mm ] 162,473
(3) 4
id < amm Sezione Verificata
(4) 2
tensione normale (p.to 4)  [N/mm ] 64,811
) 2
tensione tangenziale (p.to 4)  [N/mm ] 0,320
(4) 2
tensione ideale (p.to 4) id [N/mm ] 64,814
(4)
id < amm Sezione Verificata
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
99 di
103

Verifiche prerivestimento - Sezione di fermata area sicura

N = 3677 kN Acen


E acc 
M = 78,400 kNm N cen  d  N   E acc  Acen  N
E s
tot tot
E s
T = 99 kN N cen
N cls  N tot 
d
Ncen = 781,47 kN
Ncls  = 2895,53 kN M cen  M tot  d
Mcen = 78,4 kNm Tcen  Ttot  d
Tcen = 99 kN

Verifiche strutturali profilati di armatura


Profilario - Profili laminati a doppia T
Committente:
Cliente:
Progetto:
Sezione di riferimento:

TUBI IN ACCIAIO SENZA SALDATURE O SALDATI

Scelta Diametro Scelta spessore Caratteristiche Profilato


Tipologia Profilato HE 240 B
Peso profilato m [kg/m] 83,20
Altezza Profilato h [mm] 240,0
Larghezza Profilo b [mm] 240,0
Spessore Anima tw [mm] 10,00
Spessore Ala tf [mm] 17,0
raggio raccordo Ala-Anima r/r1 [mm] 21,0
raggio raccordo d'Ala r2 [mm] 0,0
2
Area profilato A [mm ] 10600
4 6
Inerzia profilato y Jy [mm ]*10 112,6
3 3
Modulo resistenza y Wy [mm ]*10 938,3
3 3
Modulo resistenza pl,y W y,pl [mm ]*10 1053
Raggio d'inerzia y ry/iy [mm] 103,1
4 6
Inerzia profilato y Jz [mm ]*10 39,23
3 3
Modulo resistenza y Wz [mm ]*10 326,9
3 3
Modulo resistenza pl,y W z,pl [mm ]*10 498,4
Raggio d'inerzia z rz/iz [mm] 60,8
4 6
Inerzia torsionale JT [mm ]*10 1,027
4 6
Inerzia settoriale Jw [mm ]*10 4869

VERIFICHE STRUTTURALI T.A.


Sollecitazioni Caratteristiche materiali
Sforzo Normale N [kN] 781,47
Momento in direzione y My [kNm] 78,40
Momento in direzione z Mz [kNm] 0,00
Taglio in direzione y Ty [kN] 99,00 Condizione di carico II
2
Taglio in direzione z Tz [kN] 0,00 samm 190,00 [N/mm ]
2
Verifica normativa italiana t amm 109,70 [N/mm ]
(1) 2
tensione normale (p.to 1)  [N/mm ] 157,276
1) 2
tensione tangenziale (p.to 1)  [N/mm ] 0,000 N My 1 Mz 1
(1) 2   z   y
tensione ideale (p.to 1) id [N/mm ] 157,276 A Jyy y Jzz z
(1)
id < amm Sezione Verificata z 1; y 1
(2)
tensione normale (p.to 2)  [N/mm2] 157,276 '
TzS' yy TyS zz
) 2
 
tensione tangenziale (p.to 2)  [N/mm ] 18,170 Jyyt Jzzt
(2) 2
tensione ideale (p.to 2) id [N/mm ] 160,394 id  2 3*2
(2)
id < amm Sezione Verificata
(3)
tensione normale (p.to 3)  [N/mm2] 145,439 2 1
tensione tangenziale (p.to 3) 
)
[N/mm ]
2
1,287 3
(3) 2
tensione ideale (p.to 3) id [N/mm ] 145,456
(3) 4
id < amm Sezione Verificata
(4) 2
tensione normale (p.to 4)  [N/mm ] 73,724
) 2
tensione tangenziale (p.to 4)  [N/mm ] 0,164
(4) 2
tensione ideale (p.to 4) id [N/mm ] 73,724
(4)
id < amm Sezione Verificata
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
100 di
103

Verifiche prerivestimento – Cunicolo di sfollamento


N = 2106 kN Acen
E acc 
M = 122,000 kNm N cen  d  N   E acc  Acen  N
E s
tot tot
E s
T = 213,9 kN N cen
N cls  N tot 
d
Ncen = 447,58 kN
Ncls  = 1658,42 kN M cen  M tot  d
Mcen = 122 kNm Tcen  Ttot  d
Tcen = 213,9 kN

Verifiche strutturali profilati di armatura


Profilario - Profili laminati a doppia T
Committente:
Cliente:
Progetto:
Sezione di riferimento:

TUBI IN ACCIAIO SENZA SALDATURE O SALDATI

Scelta Diametro Scelta spessore Caratteristiche Profilato


Tipologia Profilato HE 240 B
Peso profilato m [kg/m] 83,20
Altezza Profilato h [mm] 240,0
Larghezza Profilo b [mm] 240,0
Spessore Anima tw [mm] 10,00
Spessore Ala tf [mm] 17,0
raggio raccordo Ala-Anima r/r1 [mm] 21,0
raggio raccordo d'Ala r2 [mm] 0,0
2
Area profilato A [mm ] 10600
4 6
Inerzia profilato y Jy [mm ]*10 112,6
3 3
Modulo resistenza y Wy [mm ]*10 938,3
3 3
Modulo resistenza pl,y W y,pl [mm ]*10 1053
Raggio d'inerzia y ry/iy [mm] 103,1
4 6
Inerzia profilato y Jz [mm ]*10 39,23
3 3
Modulo resistenza y Wz [mm ]*10 326,9
3 3
Modulo resistenza pl,y W z,pl [mm ]*10 498,4
Raggio d'inerzia z rz/iz [mm] 60,8
4 6
Inerzia torsionale JT [mm ]*10 1,027
4 6
Inerzia settoriale Jw [mm ]*10 4869

VERIFICHE STRUTTURALI T.A.


Sollecitazioni Caratteristiche materiali
Sforzo Normale N [kN] 447,60
Momento in direzione y My [kNm] 122,00
Momento in direzione z Mz [kNm] 0,00
Taglio in direzione y Ty [kN] 213,90 Condizione di carico II
2
Taglio in direzione z Tz [kN] 0,00 samm 190,00 [N/mm ]
2
Verifica normativa italiana t amm 109,70 [N/mm ]
(1) 2
tensione normale (p.to 1)  [N/mm ] 172,244
1) 2
tensione tangenziale (p.to 1)  [N/mm ] 0,000 N My 1 Mz 1
(1) 2   z   y
tensione ideale (p.to 1) id [N/mm ] 172,244 A Jyy y Jzz z
(1)
id < amm Sezione Verificata z 1; y 1
(2) 2
tensione normale (p.to 2)  [N/mm ] 172,244 '
TzS' yy TyS zz
) 2
 
tensione tangenziale (p.to 2)  [N/mm ] 39,258 Jyyt Jzzt
(2) 2
tensione ideale (p.to 2) id [N/mm ] 185,180 id  2 3*2
(2)
id < amm Sezione Verificata
(3) 2
tensione normale (p.to 3)  [N/mm ] 153,825 2 1
tensione tangenziale (p.to 3) 
)
[N/mm ]
2
2,781 3
(3) 2
tensione ideale (p.to 3) id [N/mm ] 153,900
(3) 4
id < amm Sezione Verificata
(4) 2
tensione normale (p.to 4)  [N/mm ] 42,226
) 2
tensione tangenziale (p.to 4)  [N/mm ] 0,354
(4) 2
tensione ideale (p.to 4) id [N/mm ] 42,231
(4)
id < amm Sezione Verificata
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
101 di
103

Verifiche sezionali rivestimento definitivo – Galleria singolo binario


GEOMETRIA DELLA SEZIONE Cs = copriferro delle staffe CALCESTRUZZO
Rck Mpa = 30,00 resistenza caratteristica cubica
SEZ. B H Cs DESCRIZIONE fck Mpa = 24,90 resistenza caratteristica cilindrica
cm cm cm fcd Mpa = 15,56 resistenza di calcolo cilindrica
1 100,0 90,0 7,0 MASSIMA AZIONE ASSIALE - CALOTTA fctm Mpa = 2,61 resistenza media a trazione
2 100,0 90,0 7,0 MASSIMO MOMENTO - CALOTTA fctk Mpa = 1,82 resistenza caratteristica a trazione
3 100,0 90,0 7,0 MASSIMO TAGLIO - CALOTTA fctd Mpa = 1,14 resistenza di calcolo a trazione
4 100,0 100,0 7,0 MASSIMO TAGLIO - A.R. fc es. Mpa = 11,21 Max. tensione esercizio = 0,45 x fck
5 100,0 100,0 7,0 MASSIMO MOMENTO - A.R c adm Mpa = 9,75 tensione ammissibile cls
6 c o Mpa = 0,60 max. con armatura minima a taglio
7 c 1 Mpa = 1,83 max. con armatura a taglio
8
9 ACCIAIO
10 fyk Mpa = 430,0 tensione caratteristica di snervamento
fyd Mpa = 373,9 tensione di calcolo
n = 15 Coeff. omogenizzazione armature f adm Mpa = 255,0 tensione ammissibile armatura longitudinale
fs adm Mpa = 260,0 tensione ammissibile staffe
NOTE
No Azione assiale Positiva compressione MOLTIPLICATORI DELLE AZIONI
Mo Positivo tende fibre lato armatura As CV = 1,00 Coeff. moltiplicativo azioni di Taglio
Mo Negativo tende fibre lato armatura A's CM = 1,00 Coeff. moltiplicativo Momento flettente
S distanza tra le barre tese per verifica a fessurazione (< 14 ) CN = 1,00 Coeff. moltiplicativo Azione Assiale

SEZIONE AZIONI DI INGRESSO AZIONI DI CALCOLO ARMATURA As ARMATURA A's SPILLI distanza
barre
SEZ. Z Vo Mo No Vo x Cv Mo x CM No x CN n. ferri  As n. ferri  A's  passo n. S (< 14 )
m kN kNm kN kN kNm kN (x As) mm cm2 (x A's) mm cm2 mm cm braccia mm
1 1,00 12,0 184,0 3741,0 12,0 184,0 3741,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
2 1,00 6,0 218,0 3735,0 6,0 218,0 3735,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
3 1,00 297,0 139,0 2199,0 297,0 139,0 2199,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
4 1,00 94,0 285,0 3117,0 94,0 285,0 3117,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
5 1,00 146,0 175,0 2873,0 146,0 175,0 2873,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
6 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 200
7 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
8 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
9 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
10 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00

CUNICOLO FINESTRA VALLEMME


0
0

VERIFICA TENSIONI AMMISSIBILI (Positive soll. di trazione) CALCOLA


VERIFICA PRESSO - FLESSIONE VERIFICA TAGLIO
SEZ. Z Vo x Cv Mo x CM No x CN d d' X cls f ' f TEST c f st. Ast. Min. Ast. Pro. TEST
m kN kNm kN cm cm cm Mpa Mpa Mpa PR./ FL. Mpa Mpa cm2/m cm2/m TAGLIO
1 1,00 12,0 184,0 3.741 80,60 9,40 -5,06 -43,81 -72,15 SI 0,02 11,21 4,72 NO
2 1,00 6,0 218,0 3.735 80,60 9,40 -5,27 -41,10 -74,67 SI 0,01 11,21 4,72 NO
3 1,00 297,0 139,0 2.199,0 80,60 9,40 -3,17 -23,38 -44,78 SI 0,41 11,21 4,72 NO
4 1,00 94,0 285,0 3.117,0 90,60 9,40 -4,43 -25,42 -62,15 SI 0,12 11,36 4,72 NO
5 1,00 146,0 175,0 2.873,0 90,60 9,40 -3,62 -29,08 -51,63 SI 0,18 11,36 4,72 NO
6
7
8
9
10

Ast. Min = armatura a taglio Min. di regolamento X nullo = sezione interamente reagente SI = tensioni inferiori alle ammissibili
Ast. Pro. = armatura a taglio di Progetto SI * = tensioni inferiori alle Max. in esercizio ( 0.4 - 0.6 fck )

VERIFICA A FESSURAZIONE

SEZ. Z C S < 14  As tesa Ac eff. r  S rm Mcr sr s sm Wk


m mm mm cm2 cm2 As/Ac mm mm kNm Mpa Mpa x 1000 mm
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

K2 = 0,40 ( 0,4 aderenza migl. 0,8 lisce ) 1 = 1,0 ( 1,0 aderenza migl. 0,5 lisce ) Mcr = momento che induce fctm
K3 = 0,125 ( 0,125 pressofless. 0,25 trazione )  = 0,5 ( 1,0 breve durata 0,5 lunga durata ) con sezione interamente reagente
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
102 di
103

Verifiche sezionali rivestimento definitivo – Sezione di fermata area sicura


CUNICOLO FINESTRA VALLEMME

GEOMETRIA DELLA SEZIONE Cs = copriferro delle staffe CALCESTRUZZO


Rck Mpa = 30,00 resistenza caratteristica cubica
SEZ. B H Cs DESCRIZIONE fck Mpa = 24,90 resistenza caratteristica cilindrica
cm cm cm fcd Mpa = 15,56 resistenza di calcolo cilindrica
1 100,0 90,0 7,0 MASSIMA AZIONE ASSIALE - CALOTTA fctm Mpa = 2,61 resistenza media a trazione
2 100,0 90,0 7,0 MASSIMO MOMENTO - CALOTTA fctk Mpa = 1,82 resistenza caratteristica a trazione
3 100,0 90,0 7,0 MASSIMO TAGLIO - CALOTTA fctd Mpa = 1,14 resistenza di calcolo a trazione
4 100,0 100,0 7,0 MASSIMA AZIONE ASSIALE - A.R. fc es. Mpa = 11,21 Max. tensione esercizio = 0,45 x fck
5 100,0 100,0 7,0 MASSIMO MOMENTO - A.R c adm Mpa = 9,75 tensione ammissibile cls
6 100,0 100,0 7,0 MASSIMO TAGLIO - A.R. c o Mpa = 0,60 max. con armatura minima a taglio
7 c 1 Mpa = 1,83 max. con armatura a taglio
8
9 ACCIAIO
10 fyk Mpa = 430,0 tensione caratteristica di snervamento
fyd Mpa = 373,9 tensione di calcolo
n = 15 Coeff. omogenizzazione armature f adm Mpa = 255,0 tensione ammissibile armatura longitudinale
fs adm Mpa = 260,0 tensione ammissibile staffe
NOTE
No Azione assiale Positiva compressione MOLTIPLICATORI DELLE AZIONI
Mo Positivo tende fibre lato armatura As CV = 1,00 Coeff. moltiplicativo azioni di Taglio
Mo Negativo tende fibre lato armatura A's CM = 1,00 Coeff. moltiplicativo Momento flettente
S distanza tra le barre tese per verifica a fessurazione (< 14 ) CN = 1,00 Coeff. moltiplicativo Azione Assiale

SEZIONE AZIONI DI INGRESSO AZIONI DI CALCOLO ARMATURA As ARMATURA A's SPILLI distanza
barre
SEZ. Z Vo Mo No Vo x Cv Mo x CM No x CN n. ferri  As n. ferri  A's  passo n. S (< 14 )
m kN kNm kN kN kNm kN (x As) mm cm2 (x A's) mm cm2 mm cm braccia mm
1 1,00 78,0 682,0 4200,0 78,0 682,0 4200,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
2 1,00 6,0 687,0 2316,0 6,0 687,0 2316,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
3 1,00 272,0 87,0 2671,0 272,0 87,0 2671,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
4 1,00 196,0 526,0 2952,0 196,0 526,0 2952,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
5 1,00 7,0 653,0 2762,0 7,0 653,0 2762,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
6 1,00 441,0 426,0 1236,0 441,0 426,0 1236,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
7 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
8 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
9 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
10 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00

CUNICOLO FINESTRA VALLEMME


0
0

VERIFICA TENSIONI AMMISSIBILI (Positive soll. di trazione) CALCOLA


VERIFICA PRESSO - FLESSIONE VERIFICA TAGLIO
SEZ. Z Vo x Cv Mo x CM No x CN d d' X cls f ' f TEST c f st. Ast. Min. Ast. Pro. TEST
m kN kNm kN cm cm cm Mpa Mpa Mpa PR./ FL. Mpa Mpa cm2/m cm2/m TAGLIO
1 1,00 78,0 682,0 4.200 80,60 9,40 -8,76 -12,58 -117,61 SI 0,11 11,21 4,72 NO
2 1,00 6,0 687,0 2.316 80,60 9,40 57,24 -7,70 47,13 -96,55 SI 0,01 11,21 4,72 NO
3 1,00 272,0 87,0 2.671,0 80,60 9,40 -3,32 -34,70 -48,09 SI 0,37 11,21 4,72 NO
4 1,00 196,0 526,0 2.952,0 90,60 9,40 -5,55 -7,58 -75,36 SI 0,24 11,36 4,72 NO
5 1,00 7,0 653,0 2.762,0 90,60 9,40 -6,04 3,28 -80,87 SI 0,01 11,36 4,72 NO
6 1,00 441,0 426,0 1.236,0 90,60 9,40 60,72 -3,92 28,90 -49,65 SI 0,54 11,36 4,72 NO
7
8
9
10

Ast. Min = armatura a taglio Min. di regolamento X nullo = sezione interamente reagente SI = tensioni inferiori alle ammissibili
Ast. Pro. = armatura a taglio di Progetto SI * = tensioni inferiori alle Max. in esercizio ( 0.4 - 0.6 fck )

VERIFICA A FESSURAZIONE

SEZ. Z C S < 14  As tesa Ac eff. r  S rm Mcr sr s sm Wk


m mm mm cm2 cm2 As/Ac mm mm kNm Mpa Mpa x 1000 mm
1
2 1,00 82,0 200,0 22,62 1637,8 0,0138 24 290,9 770,5 74,24 47,13 0,0898 0,044
3
4
5
6 1,00 82,0 200,0 22,62 1963,9 0,0115 24 308,2 711,6 140,84 28,90 0,0551 0,029
7
8
9
10

K2 = 0,40 ( 0,4 aderenza migl. 0,8 lisce ) 1 = 1,0 ( 1,0 aderenza migl. 0,5 lisce ) Mcr = momento che induce fctm
K3 = 0,125 ( 0,125 pressofless. 0,25 trazione )  = 0,5 ( 1,0 breve durata 0,5 lunga durata ) con sezione interamente reagente
GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA

A30100DCVROGN000X015G00 Foglio
103 di
103

Verifiche sezionali rivestimento definitivo – Cunicolo di sfollamento


CUNICOLO FINESTRA VALLEMME

GEOMETRIA DELLA SEZIONE Cs = copriferro delle staffe CALCESTRUZZO


Rck Mpa = 30,00 resistenza caratteristica cubica
SEZ. B H Cs DESCRIZIONE fck Mpa = 24,90 resistenza caratteristica cilindrica
cm cm cm fcd Mpa = 15,56 resistenza di calcolo cilindrica
1 100,0 80,0 7,0 MASSIMA AZIONE ASSIALE - CALOTTA fctm Mpa = 2,61 resistenza media a trazione
2 100,0 80,0 7,0 MASSIMO MOMENTO - CALOTTA fctk Mpa = 1,82 resistenza caratteristica a trazione
3 100,0 80,0 7,0 MASSIMO TAGLIO - CALOTTA fctd Mpa = 1,14 resistenza di calcolo a trazione
4 100,0 100,0 7,0 MASSIMO TAGLIO - A.R. fc es. Mpa = 11,21 Max. tensione esercizio = 0,45 x fck
5 100,0 100,0 7,0 MASSIMO MOMENTO - A.R c adm Mpa = 9,75 tensione ammissibile cls
6 c o Mpa = 0,60 max. con armatura minima a taglio
7 c 1 Mpa = 1,83 max. con armatura a taglio
8
9 ACCIAIO
10 fyk Mpa = 430,0 tensione caratteristica di snervamento
fyd Mpa = 373,9 tensione di calcolo
n = 15 Coeff. omogenizzazione armature f adm Mpa = 255,0 tensione ammissibile armatura longitudinale
fs adm Mpa = 260,0 tensione ammissibile staffe
NOTE
No Azione assiale Positiva compressione MOLTIPLICATORI DELLE AZIONI
Mo Positivo tende fibre lato armatura As CV = 1,00 Coeff. moltiplicativo azioni di Taglio
Mo Negativo tende fibre lato armatura A's CM = 1,00 Coeff. moltiplicativo Momento flettente
S distanza tra le barre tese per verifica a fessurazione (< 14 ) CN = 1,00 Coeff. moltiplicativo Azione Assiale

SEZIONE AZIONI DI INGRESSO AZIONI DI CALCOLO ARMATURA As ARMATURA A's SPILLI distanza
barre
SEZ. Z Vo Mo No Vo x Cv Mo x CM No x CN n. ferri  As n. ferri  A's  passo n. S (< 14 )
m kN kNm kN kN kNm kN (x As) mm cm2 (x A's) mm cm2 mm cm braccia mm
1 1,00 11,0 74,0 4230,0 11,0 74,0 4230,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
2 1,00 50,0 159,0 2964,0 50,0 159,0 2964,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
3 1,00 113,0 60,0 3723,0 113,0 60,0 3723,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
4 1,00 221,0 218,0 2720,0 221,0 218,0 2720,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
5 1,00 202,0 307,0 2787,0 202,0 307,0 2787,0 5 24 22,62 5 24 22,62 12 40 1,67 200
6 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 200
7 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
8 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
9 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00
10 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00

CUNICOLO FINESTRA VALLEMME


0
0

VERIFICA TENSIONI AMMISSIBILI (Positive soll. di trazione) CALCOLA


VERIFICA PRESSO - FLESSIONE VERIFICA TAGLIO
SEZ. Z Vo x Cv Mo x CM No x CN d d' X cls f ' f TEST c f st. Ast. Min. Ast. Pro. TEST
m kN kNm kN cm cm cm Mpa Mpa Mpa PR./ FL. Mpa Mpa cm2/m cm2/m TAGLIO
1 1,00 11,0 74,0 4.230 70,60 9,40 -5,48 -66,18 -80,04 SI 0,02 11,06 4,72 NO
2 1,00 50,0 159,0 2.964 70,60 9,40 -4,71 -36,34 -66,12 SI 0,08 11,06 4,72 NO
3 1,00 113,0 60,0 3.723,0 70,60 9,40 -4,78 -58,73 -69,97 SI 0,18 11,06 4,72 NO
4 1,00 221,0 218,0 2.720,0 90,60 9,40 -3,70 -24,16 -52,25 SI 0,27 11,36 4,72 NO
5 1,00 202,0 307,0 2.787,0 90,60 9,40 -4,23 -19,37 -58,93 SI 0,25 11,36 4,72 NO
6
7
8
9
10

Ast. Min = armatura a taglio Min. di regolamento X nullo = sezione interamente reagente SI = tensioni inferiori alle ammissibili
Ast. Pro. = armatura a taglio di Progetto SI * = tensioni inferiori alle Max. in esercizio ( 0.4 - 0.6 fck )

VERIFICA A FESSURAZIONE

SEZ. Z C S < 14  As tesa Ac eff. r  S rm Mcr sr s sm Wk


m mm mm cm2 cm2 As/Ac mm mm kNm Mpa Mpa x 1000 mm
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

K2 = 0,40 ( 0,4 aderenza migl. 0,8 lisce ) 1 = 1,0 ( 1,0 aderenza migl. 0,5 lisce ) Mcr = momento che induce fctm
K3 = 0,125 ( 0,125 pressofless. 0,25 trazione )  = 0,5 ( 1,0 breve durata 0,5 lunga durata ) con sezione interamente reagente

Potrebbero piacerti anche