Sei sulla pagina 1di 25

LOGO RELAZIONE RUMORE

Relazione Tecnica
Esposizione Quotidiana Personale al
Rumore
Ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II
Revisone X

LOGO
Relazione elaborata da

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 1 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

Sommario
0 INDICE DI REVISIONE ................................................................................................................ 4
1 PREMESSA ................................................................................................................................ 5
2 RIFERIMENTI NORMATIVI......................................................................................................... 6
2.1 Il Titolo VIII, Capo II del D. Lgs. 81/08 ............................................................................... 6
2.2 Misure di prevenzione e protezione ................................................................................ 6
2.3 Uso dei dispositivi di protezione individuale .................................................................... 7
2.4 Misure per la limitazione dellesposizione ....................................................................... 8
2.5 Informazione e formazione .............................................................................................. 8
2.6 Sorveglianza sanitaria ....................................................................................................... 9
3 VALUTAZIONE DELLESPOSIZIONE.......................................................................................... 10
3.1 Criterio di valutazione .................................................................................................... 10
3.2 Misure di tutela .............................................................................................................. 10
3.3 Attenuazione ed efficacia dei DPI delludito .................................................................. 12
4 RELAZIONE TECNICA ............................................................................................................... 14
4.1 Strumentazione e criteri impiegati per i rilievi fonometrici ........................................... 14
4.2 Caratterizzazione aziendale ............................................................................................ 15
4.3 Identificazione dei gruppi omogenei .............................................................................. 15
4.4 Descrizione dellambiente in cui sono state eseguite le misurazioni ............................ 16
4.5 Risultati delle misurazioni............................................................................................... 16
4.5.1 Prospetto misure eseguite ...................................................................................... 16
4.6 Lavoratori ipersensibili ................................................................................................... 17
4.6.1 Misure di prevenzione a favore dei minori ............................................................. 17
4.6.2 Misure di prevenzione a favore di donne in stato di gravidanza ............................ 17
4.6.3 Misure di prevenzione a favore di lavoratori con particolari patologie ................. 18
4.7 Sostanze ototossiche ...................................................................................................... 18
4.8 Interazione tra rumore e vibrazioni................................................................................ 19
4.9 Prolungamento dellorario di lavoro .............................................................................. 19
4.10 Valutazione e calcolo dei valori di esposizione giornaliera ........................................ 19

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 2 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

4.11 Valutazione otoprotettori ........................................................................................... 20


4.11.1 Dispositivi di otoprotezione individuale.................................................................. 20
5 CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 22
5.1 Misure di tutela da adottare .......................................................................................... 22
6 CONSIDERAZIONI FINALI ........................................................................................................ 24
7 ALLEGATO 1 Certificato taratura fonometro ...................................................................... 25

Indice delle tabelle


Tabella 1: Criterio adottato per la valutazione del rischio. ........................................................... 10
Tabella 2: Misure di tutela. ........................................................................................................... 11
Tabella 3: Stima dell'efficacia degli otoprotettori. ........................................................................ 12
Tabella 4: Parametri NIOSH per il calcolo dell'attenuazione reale dei otoprotettori. .................. 13
Tabella 5: Strumentazione utilizzata. ............................................................................................ 14
Tabella 6: Verifica catena di misura. ............................................................................................. 14
Tabella 7: Ragione sociale aziendale. ............................................................................................ 15
Tabella 7: Specifiche della mansione in esame. ............................................................................ 15
Tabella 9: Elenco e risultati delle misure eseguite. ....................................................................... 16
Tabella 10: Valutazione dell'esposizione al rumore per i lavoratori o Gruppi Omogenei di
Lavoratori individuati. ................................................................................................................... 19
Tabella 11: Dimensionamento degli otoprotettori sul tempo desposizione equivalente sulle 8
ore. ................................................................................................................................................ 20
Tabella 12: Calcolo del valore d'attenuazione dei DPI in relazione alla loro tipologia. ................ 21
Tabella 13: Tabella riassuntiva. ..................................................................................................... 22
Tabella 14: Tabella di sintesi delle misure di prevenzione e protezione. ..................................... 22
Tabella 16: Sintesi prestazioni DPI necessari. ............................................................................... 23

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 3 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

0 INDICE DI REVISIONE

Data Revisione Descrizione


XX/XX/XXXX X Prima emissione

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 4 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

1 PREMESSA

Il giorni 13 febbraio 2012, per incarico del Datore di Lavoro sono state effettuate misure
fonometriche nella sede aziendale per verificare il rispetto di quanto prescritto dal D. Lgs.
81/08. La seguente relazione tecnica redatta in base ai risultati dei rilevamenti fonometrici
eseguiti dal nostro tecnico e si riferisce alla situazione verificata alla data della visita. I dati
relativi allorganizzazione del lavoro e i tempi di esposizione dei lavoratori alle specifiche
sorgenti di rumore durante lo svolgimento delle varie mansioni, necessari allelaborazione dei
risultati, sono stati forniti direttamente dal Datore di Lavoro. Le misurazioni non hanno subito
soste o pause dovute a cause accidentali e le lavorazioni misurate hanno rispettato i normali
ritmi produttivi dellazienda. La metodica di misurazione conforme alla norma UNI EN ISO
9632:2011 e alla UNI EN ISO 9432:2011.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 5 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

2.1 Il Titolo VIII, Capo II del D. Lgs. 81/08

In base al sopra richiamato decreto si intendono:


a) pressione acustica di picco (Ppeak): valore massimo della pressione acustica istantanea
ponderata in frequenza C;
b) livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX8h): [dBA riferito a 20 Pa]: valore medio,
ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata
lavorativa nominale di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990
punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo;
c) livello di esposizione settimanale al rumore (LEXw): valore medio, ponderato in funzione
del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di
cinque giornate lavorative di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999:
1990 punto 3.6, nota 2.
I valori limite di esposizione e i valori di azione, in relazione al livello di esposizione giornaliera
al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati a:
a) valori limite di esposizione: rispettivamente LEX8h= 87 dBA e Ppeak= 200 Pa (140 dBC
riferito a 20 Pa);
b) valori superiori di azione: rispettivamente LEX8h= 85 dBA e Ppeak= 140 Pa (137 dBC
riferito a 20 Pa);
c) valori inferiori di azione: rispettivamente LEX8h= 80 dBA e Ppeak= 112 Pa (135 dBC riferito
a 20 Pa).
Laddove a causa delle caratteristiche intrinseche dellattivit lavorativa l'esposizione giornaliera
al rumore varia significativamente, da una giornata di lavoro all'altra, possibile sostituire, ai
fini dell'applicazione dei valori limite di esposizione e dei valori di azione, il livello di esposizione
giornaliera al rumore con il livello di esposizione settimanale a condizione che:
a) il livello di esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un controllo idoneo,
non ecceda il valore limite di esposizione di 87 dBA;
b) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attivit.
Nel caso di variabilit del livello di esposizione settimanale va considerato il livello settimanale
massimo ricorrente.

2.2 Misure di prevenzione e protezione

1) In base alla valutazione eseguita il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al
minimo mediante le seguenti misure:

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 6 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

a. adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al


rumore;
b. scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere,
che emettano il minor rumore possibile, inclusa l'eventualit di rendere
disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di cui al titolo
III, il cui obiettivo o effetto di limitare l'esposizione al rumore;
c. progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro;
d. adeguata informazione e formazione sull'uso corretto delle attrezzature di
lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore;
e. adozione di misure tecniche per il contenimento:
i. del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o
rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti;
ii. del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento;
f. opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di
lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro;
g. riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso
la limitazione della durata e dell'intensit dell'esposizione e l'adozione di orari di
lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo.
2) Se a seguito della valutazione dei rischi risulta che i valori inferiori di azione sono
superati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma di misure tecniche e
organizzative volte a ridurre l'esposizione al rumore, considerando in particolare le
misure di cui al comma 1.
3) I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei
valori superiori di azione sono indicati da appositi segnali. Dette aree sono inoltre
delimitate e l'accesso alle stesse limitato, ove ci sia tecnicamente possibile e
giustificato dal rischio di esposizione.
4) Nel caso in cui, data la natura dell'attivit, il lavoratore benefici dell'utilizzo di locali di
riposo messi a disposizione dal datore di lavoro, il rumore in questi locali ridotto a un
livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo.

2.3 Uso dei dispositivi di protezione individuale

Il datore di lavoro, nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le
misure di prevenzione e protezione, fornisce i dispositivi di protezione individuali per l'udito
conformi alle disposizioni contenute nel titolo III, capo II, e alle seguenti condizioni:
a) nel caso in cui l'esposizione al rumore superi i valori inferiori di azione il datore di lavoro
mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito;

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 7 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

b) nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione
esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell'udito;
c) sceglie dispositivi di protezione individuale dell'udito che consentono di eliminare il
rischio per l'udito o di ridurlo al minimo, previa consultazione dei lavoratori o dei loro
rappresentanti;
d) verifica l'efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell'udito.
Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione
individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare l'efficienza dei DPI uditivi e
il rispetto del valore limite di esposizione. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono
considerati adeguati ai fini delle presenti norme se, correttamente usati, mantengono un livello
di rischio uguale od inferiore ai livelli inferiori di azione.

2.4 Misure per la limitazione dellesposizione

Fermo restando l'obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione, se, nonostante
l'adozione delle misure prese, si individuano esposizioni superiori a detti valori, il datore di
lavoro:
a) adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di
esposizione;
b) individua le cause dell'esposizione eccessiva;
c) modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta.

2.5 Informazione e formazione

Il datore di lavoro provvede affinch i lavoratori esposti a rischi derivanti dal rumore sul luogo
di lavoro e i loro rappresentanti vengano informati e formati in relazione al risultato della
valutazione dei rischi con particolare riguardo:
a) alle misure adottate volte a eliminare o ridurre al minimo i rischi derivanti dal rumore;
b) all'entit e al significato dei valori limite di esposizione e dei valori di azione, nonch ai
potenziali rischi associati;
c) ai risultati della valutazione e misurazione dei livelli di esposizione al rumore;
d) alle modalit per individuare e segnalare sintomi di lesioni;
e) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e agli
obiettivi della stessa;
f) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione a
rumore;
g) all'uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni
e controindicazioni sanitarie all'uso.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 8 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

2.6 Sorveglianza sanitaria

Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore


eccede i valori superiori di azione. La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma
una volta l'anno o con periodicit diversa decisa dal medico competente, con adeguata
motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per
la sicurezza di lavoratori in funzione della valutazione del rischio. La sorveglianza sanitaria
estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta e
qualora il medico competente ne confermi l'opportunit.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 9 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

3 VALUTAZIONE DELLESPOSIZIONE

Il metodo di calcolo per la valutazione delle esposizioni dei lavoratori al rumore quello
stabilito al punto 3.6 della norma internazionale ISO 1999:1990. La valutazione dei livelli di
esposizione giornaliera dei lavoratori al rumore, LEX8h, si basa sulla seguente equazione:

Dove Leqti il livello sonoro continuo equivalente relativo al tempo di esposizione ti, mentre t 0
la durata della giornata lavorativa totale (8 ore).
Ai fini della valutazione del rispetto dei valori limite di esposizione si tiene conto
dellattenuazione prodotta dai dispositivi di otoprotezione individuale indossati dai lavoratori.

3.1 Criterio di valutazione

Il criterio applicato per la valutazione del rischio derivante dallesposizione al rumore deriva
direttamente dal D. Lgs. 81/08 ed in particolare si applica la classificazione presentata in Tabella
1:
Tabella 1: Criterio adottato per la valutazione del rischio.

Livello di esposizione
Livello di rischio
equivalente LEX8h

LEX8h 80 dBA BASSO


80 dBA < LEX8h 85 dBA MEDIO
85 dBA < LEX8h 87 dBA ALTO
LEX8h > 87 dBA INTOLLERABILE

3.2 Misure di tutela

Nella tabella sono indicati i parametri, dedotti dal D. Lgs. 81/08, Titolo VIII - Capo II, che
determinano il tipo di azione di prevenzione e protezione, in funzione del livello di rischio
individuato, relativa a dispositivi di protezione individuale, sorveglianza sanitaria e
informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 10 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

Tabella 2: Misure di tutela.

DPI Informazione,
Livello di esposizione Sorveglianza
Dispositivi di formazione ed
equivalente LEX8h Sanitaria
Protezione Individuale addestramento
Nessuna Nessuna
LEX8h 80 dBA Nessuna indicazione
indicazione indicazione
Obbligatoria
Secondo quanto
Facoltativa
previsto dagli
Su richiesta del
Il Datore di Lavoro articoli 36 e 37 del
lavoratore e se
80 dBA < LEX8h 85 dBA mette a disposizione i D.Lgs. 81/08
ritenuta pertinente
DPI Obbligatorio
dal medico
laddestramento
competente
rispetto lutilizzo
degli otoprotettori
Obbligatoria
Secondo quanto
Obbligatoria
previsto dagli
Il Datore di Lavoro Visita medica con
articoli 36 e 37 del
verifica che i DPI cadenza stabilita
85 dBA < LEX8h 87 dBA D.Lgs. 81/08
vengano utilizzati dai dal medico
Obbligatorio
lavoratori competente
laddestramento
almeno annuale
rispetto lutilizzo
degli otoprotettori
LEX8h > 87 dBA I DPI non devono far superare il limite desposizione

Il D. Lgs. 81/08, Titolo VIII - Capo II impone al datore di lavoro di scegliere, previa consultazione
dei lavoratori o dei loro rappresentanti, i DPI delludito che consentono di eliminare il rischio o
di ridurlo al minimo: considerato che il livello inferiore dazione pari a LEX8h=80 dBA si pu
dedurre che il DPI che consente di non superare tale valore un DPI che elimina il rischio
rumore, mentre se consente di abbattere il rumore ad un livello pari o inferiore al valore limite
(LEX8h=87 dBA) il rischio stato sufficientemente contenuto. Tuttavia necessario ottenere un
livello di esposizione personale al di sotto degli 85 dBA per affermare che lattenuazione
dellotoprotettore risulti accettabile secondo le indicazioni pi avanti riportate.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 11 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

3.3 Attenuazione ed efficacia dei DPI delludito

ll D. Lgs. 81/08, Titolo VIII - Capo II prevede che il datore di lavoro determini se lattenuazione
dei DPI sufficiente ad abbattere il livelli di pressione acustica equivalente (LA,eq) in modo tale
da ottenere un livello di esposizione giornaliera o settimanale almeno al di sotto del valore
limite desposizione. I metodi di valutazione del livello di pressione acustica ponderata A
effettiva a livello dellorecchio quando si indossa un protettore auricolare sono definiti dalla
norma tecnica UNI EN 458:1995, riportata nellallegato 1 del D.M. 2 maggio 2001 -
Individuazione ed uso dei dispositivi di protezione individuale. I metodi sono i seguenti:
Metodo per banda dottava: consiste in un calcolo diretto della riduzione del rumore
sulla base dei livelli di rumore per banda dottava e dei dati di attenuazione per banda
dottava del protettore auricolare considerato;
Metodo HML: questo metodo utilizza tre valori di attenuazione (valore di attenuazione
di alta (H) media (M) e bassa (L) frequenza) per calcolare la riduzione prevista del livello
di rumore (PNR); la riduzione prevista (PNR) viene sottratta dal livello di pressione
acustica ponderato A, per calcolare il livello di pressione acustica ponderato A effettivo
a livello dellorecchio quando si indossa il protettore auricolare;
Metodo controllo HML: rappresenta una semplificazione del metodo HML. Questo
metodo consente di utilizzare il solo livello di pressione acustica ponderato A a cui viene
sottratto il valore M o L di attenuazione del DPI delludito utilizzato per ottenere il
livello di pressione acustica effettivo;
Metodo SNR: questo metodo utilizza un solo valore di attenuazione, che costituisce la
riduzione semplificata del livello di rumore (SNR). Lattenuazione SNR viene sottratta dal
livello di pressione acustica ponderata C per ottenere il livello di pressione acustica
ponderato A effettivo.
A seconda dei dati disponibili rispetto agli otoprotettori verr utilizzato uno dei metodi sopra
proposti e sar specificato nelle schede di riferimento.
Il D.Lgs. 81/08, Titolo VIII - Capo II impone al datore di lavoro di verificare lefficacia dei
dispositivi di protezione individuale delludito. Per effettuare questa verifica necessario
applicare le indicazioni fornite dalla UNI EN 458:1995 presenti nella .
Tabella 3: Stima dell'efficacia degli otoprotettori.

Livello effettivo allorecchio


Stima della protezione
LEXA

LEX > 80 dBA INSUFFICIENTE


75 dBA < LEX 80 dBA ACCETTABILE
70 dBA < LEX 75 dBA BUONA

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 12 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

65 dBA < LEX 70 dBA ACCETTABILE


LEX < 65 dBA IPERPROTEZIONE

Al fine di una pi accurata individuazione del livello di attenuazione prodotto dagli


ortoprotettori e basandosi sullipotesi che in azienda vengano condotti adeguati momenti di
formazione ed addestramento allutilizzo di tali dispositivi i valori calcolati con le metodologie
sopra riportati vengono corretti secondo le indicazioni fornite dal NIOSH secondo quanto
riportato in Tabella 4.
Tabella 4: Parametri NIOSH per il calcolo dell'attenuazione reale dei otoprotettori.

Tipo otoprotettore SNRreale

CUFFIA SNR x 0,85


INSERTO ESPANDIBILE SNR x 0,65
INSERTO PERSONBALIZZATO SNR x 0,65
ALTRO INSERTO SNR x 0,5

Dove SNR il valore dichiarato dal costruttore e pu essere sostituito anche con i parametri
impiegati per gli altri metodi di calcolo.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 13 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

4 RELAZIONE TECNICA

4.1 Strumentazione e criteri impiegati per i rilievi fonometrici

La strumentazione di Classe 1, conforme alle Norme IEC 651/79 e 804/85 (CEI EN 60651/82 e
CEI EN 60804/99). I principali dati della strumentazione adottata sono riportati in Tabella 5.
Tabella 5: Strumentazione utilizzata.

Tipo Marca Modello Matricola Data taratura

Fonometro

Microfono

Calibratore

La strumentazione tutta regolarmente tarata, prima e dopo ogni serie di misure stata
controllata la calibrazione della strumentazione mediante calibratore in dotazione (verificando
che lo scostamento dal livello di taratura acustica non sia superiore a 0,5 dB)
Tabella 6: Verifica catena di misura.

Calibrazione Calibrazione
Differenza Limite
iniziale finale
94,1 dB 94,0 dB 0,1 dB 0,5 dB

Sono stati eseguiti i seguenti tipi di rilievi:


1. Sono stata fatta una serie di misure per determinare il livello di esposizione al rumore in
alcuni punti focali dei luoghi di lavoro;
2. Le misure sono state eseguite ad unaltezza paragonabile al livello dellorecchio umano;
3. Si sono calcolati i tempi di permanenza dei lavoratori nelle varie zone durante una
giornata di lavoro tipo;
4. Si proceduto al calcolo del livello di esposizione sulle 8 ore
A seconda della tipologia di rumore si proceduto nel seguente medo:
Rumore costante: sufficiente lesecuzione di una sola misurazione. Lincertezza da
campionamento posta uguale a zero. Ogni rilievo ha avuto una durata efficace, cio
tale da raggiungere la stabilizzazione del livello continuo equivalente entro 0.3 dB, in
ogni caso non minore di 5 minuti.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 14 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

Rumore ciclico: sufficiente lesecuzione di una sola misurazione. Lincertezza da


campionamento posta uguale a zero. La durata della misurazione deve essere pari ad
almeno 3 cicli.
Rumore fluttuante: si esegue una misurazione di durata pari allintero periodo di
esposizione, oppure relativa alla condizione operativa pi rumorosa. Oppure mediante
un opportuno campionamento:
o si eseguono un numero di misure pari o superiore a 3, ciascuna di durata tale da
garantire la stabilizzazione del livello sonoro equivalente entro 0,3 dBA e
comunque di durata non minore a 5 minuti. Le misurazioni devono essere
effettuate su intervalli di tempo non consecutivi;
o se la differenza fra il massimo e il minimo dei valori misurati minore di 3 dBA, si
pone LAeq,Te uguale al valore medio;
o se la differenza fra il massimo e il minimo dei valori misurati maggiore di 3 dBA, si
esegue una altra serie di 3 misure per poi calcolare il valore medio. Lincertezza da
campionamento posta uguale a zero.
Si osserva quindi che essendo lincertezza di esposizione giornaliera u(LEX8h):

dove ua lincertezza da campionamento us lincertezza strumentale in pratica si ottiene:


u(LEX8h) = us mediamente pari a 0,7 dB.

4.2 Caratterizzazione aziendale

Lazienda XXXX. svolge lattivit DESCRIZIONE ATTIVIT


Tabella 7: Ragione sociale aziendale.

Denominazione azienda
Sede legale
Partita IVA

4.3 Identificazione dei gruppi omogenei

I Gruppi Omogenei di Lavoratori definiti allinterno della struttura aziendale sono stati
estrapolati dal DVR vigente e riassunti nella seguente tabella. Lelenco nominativo delle
persone coinvolte nei singoli gruppi omogenei presente come allegato al DVR e consultabile
presso lazienda.
Tabella 8: Specifiche della mansione in esame.

G.O.L. Descrizione
1
2

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 15 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

3
4
5

4.4 Descrizione dellambiente in cui sono state eseguite le misurazioni

Le misurazioni fonometriche sono state eseguite nella sede dellattivit durante una giornata
rappresentativa. Le misure sono state eseguite in modo conforme a quanto precedentemente
illustrato in presenza di personale aziendale. Le misure sono state tutte eseguite nella giornata
del 13 febbraio 2012 dalling. Emanuele Garroni in presenza di personale aziendale nella
persona di XXXXXXXXXX.

4.5 Risultati delle misurazioni

I tempi di misura sono stati scelti per essere rappresentativi dei fenomeni acustici in esame e
delle specifiche condizioni di esposizione dei lavoratori. I risultati dei rilievi fonometrici sono
riassunti nella tabella delle misure riportata di seguito. Detta tabella contiene le seguenti
informazioni:
identificazione del punto di misura o della macchina/attrezzatura oggetto della misura;
descrizione del punto di misura;
tipo di rumore misurato;
il livello continuo equivalente LAeq, ponderato secondo la scala A;
il livello continuo equivalente LCeq, ponderato secondo la scala C;
il livello massimo di pressione acustica di picco, Ppeack;

4.5.1 PROSPETTO MISURE ESEGUITE

In Tabella 9 vengono riportati i risultati delle misure eseguite e lelenco delle macchine ed
attrezzature analizzate.
Tabella 9: Elenco e risultati delle misure eseguite.

LAeq LCeq ppeack


Id Descrizione Marca Modello
[dBA] [dBC] [dBC]

1 94,9 93,7 116,8

2 98,8 100,9 116,1

3 84,7 84,2 104,3

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 16 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

4 97,8,7 95,6,0 119,1

5 95,1 93,4 111,5

6 85,0 83,9 106,0

7 71,0 70,0 100,7

8 97,9 96,2 115,9

9 91,3 92,6 116,3

10 84,2 84,3 108,6

4.6 Lavoratori ipersensibili

I lavoratori particolarmente sensibili al rischio di esposizione al rumore sono:


I minori;
Le donne in gravidanza;
I lavoratori che, per particolari patologie, terapie o ipersuscettibilit individuale, sono
pi esposti di altri.
Al momento della redazione del presente documento non si consta limpiego di personale
femminile in evidente stato di gravidanza, di lavoratori minori e non si a conoscenza di
particolari patologie o terapie dei lavoratori che potrebbero renderli ipersensibili al rumore.

4.6.1 MISURE DI PREVENZIONE A FAVORE DEI MINORI

Nel caso di presenza di lavoratori minori si consiglia:


Fornitura di idonei otoprotettori ed obbligo di utilizzo durante tutta lattivit lavorativa
svolta.
Informazione del genitore del minore sui rischi connessi allagente fisico rumore, sul
corretto utilizzo dei DPI.
Il minore sar adibito ad operazioni di tipo manuale che escludano limpiego delle
attrezzature rumorose.

4.6.2 MISURE DI PREVENZIONE A FAVORE DI DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA

Nel caso di donne in gravidanza si consiglia:


Confronto immediato con il Medico Competente;

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 17 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

Inibizione allaccesso nei luoghi o allo svolgimento di mansioni che prevedo il


superamento del livello superiore dazione.

4.6.3 MISURE DI PREVENZIONE A FAVORE DI LAVORATORI CON PARTICOLARI PATOLOGIE

Nel caso di lavoratori con particolari patologie si consiglia:


Confronto immediato con il Medico Competente;

4.7 Sostanze ototossiche

Allatto delle misurazioni fonometriche non stata segnalata la potenziale presenza di


sostanze ototossiche e non sono stati segnalati lavoratori che assumono farmaci ototossici.
Si riporta comunque un breve elenco, non esaustivo, di alcune sostanze ototossiche che
potrebbero essere presenti nei luoghi di lavoro:
Monossido di carbonio
Stirene
Toluene
Xilene
Etilbenzene
Tricloroetilene
Disolfuro di carbonio
n-esano
Piombo
Manganese
Arsenico
Mercurio
In merito alleventuale assunzione, da parte dei lavoratori, di farmaci interagenti con
lesposizione al rumore, si lasciano le valutazioni del caso al Medico Competente e si fornisce
un breve elenco non esaustivo di potenziali farmaci ototossici:
ANTIBIOTICI: attraversando la barriera emato-labirintica penetrano nei liquidi cocleari
producendo danni soprattutto alle cellule ciliate esterne della coclea; inizialmente il
danno rivolto alle alte frequenze, ma successivamente tende ad estendersi a quelle
inferiori. Leliminazione dellantibiotico dallorecchio interno pi lenta che non dal
sangue, con il conseguente recupero pi lento della funzione uditiva. Esistono molte
differenze tra le varie famiglie di antibiotici: reversibilit o meno del danno,
interessamento dellorgano vestibolare, presenza di acufeni, modalit di assorbimento.
DIURETICI: possono causare perdite anche rilevanti delludito, che compaiono pochi
minuti dopo lassunzione del farmaco e spesso regrediscono non appena il diuretico

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 18 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

viene eliminato dallorganismo. Vi la possibilit di un effetto sinergico fra diuretici ed


antibiotici.
SALICILATI: lassunzione di aspirina si associa spesso ad acufeni e pi raramente a
diminuzione delludito; lesposizione a rumore cronico da parte di assuntori abituali di
aspirina dovrebbe perci essere attentamente valutata.
FANS: molti FANS (ibuprofene, ketoprofene, etc.) possono causare, quali effetti
collaterali, vertigini ed acufeni.
CHININO: lassunzione di chinino ad alte dosi pu causare ipoacusie anche irreversibili.
FARMACI ANTITUMORALI: necessaria una pi attenta sorveglianza, anche per
esposizione a rumori non eccessivi, per i lavoratori-pazienti trattati con farmaci anti-
tumorali.

4.8 Interazione tra rumore e vibrazioni

Durante lattivit si riscontra la presenza di interazioni con lesposizione a vibrazioni indotte


dallutilizzo, di attrezzature di lavoro.

4.9 Prolungamento dellorario di lavoro

Nellazienda in esame non sono previsti prolungamenti dellorario di lavoro oltre le 8 ore
giornaliere.

4.10 Valutazione e calcolo dei valori di esposizione giornaliera

I tempi di esposizione dei lavoratori alle varie sorgenti sonore e nelle diverse condizioni
operative sono quelli dichiarati e sottoscritti dal Datore di Lavoro, sentiti i lavoratori stessi sulla
base della loro esperienza e dei dati inerenti le cadenze lavorative. Dalle misurazioni eseguite e
dai dati ricevuti in Tabella 10 vengono riportati i livelli desposizione nelle 8 ore per le mansioni
analizzate.
Tabella 10: Valutazione dell'esposizione al rumore per i lavoratori o Gruppi Omogenei di Lavoratori individuati.

Lavoratore o gruppo
LAeq Te Leq,8h
omogeneo di Descrizione
[dBA] [min] [dBA]
lavoratori
77,1 5

74,8 5 81,48
84,7 15

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 19 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

95,1 15

84,2 15

82,1 60

71 30

54,0 335

54,0 240

4.11 Valutazione otoprotettori

Il D. Lgs. 81/08, art. 193, comma 2 recita: il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione
prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di
valutare il rispetto dei valori limite di esposizione. Il livello continuo equivalente LAeq, che tiene
conto dellattenuazione dei dispositivi di otoprotezione individuale utilizzati dai lavoratori,
viene calcolato secondo il metodo SNR quando il livello LAeq risultato superiore alla soglia di
80 dBA.

4.11.1 DISPOSITIVI DI OTOPROTEZIONE INDIVIDUALE

I DPI devono garantire il rispetto del limite desposizione. Daltra parte gli otoprotettori devono
anche garantire una diminuzione dellesposizione equivalente al rumore senza determinare
iperprotezione del lavoratore che potrebbe rappresentare una fonte di rischio ulteriore per lo
stesso. In relazione al criterio per la verifica della qualit della protezione acustica espresso al
paragrafo 3.3 si tiene conto del valore di attenuazione reale di un DPI (SNRreale) pesando
secondo i parametri indicati ed in relazione alla tipologia del dispositivo, il valore dichiarato dal
costruttore.
Come prima analisi si verifica il potere dabbattimento necessario al fine di garantire un buon
giudizio dattenuazione rispetto al livello desposizione equivalente sulle 8 ore.
Tabella 11: Dimensionamento degli otoprotettori sul tempo desposizione equivalente sulle 8 ore.

Lavoratore o gruppo Leq,8h Leq,8h,obi SNRreale


omogeneo di lavoratori [dBC] [dBA] [dB]

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 20 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

80 - 75
GOL 3
Quadristi 83,2 75 70 11
70 - 65

In relazioni alla tipologie di otoprotettori disponibili sar necessario individuare sul mercato dei
dispositivi con le caratteristiche riportate in nella tabella seguente:
Tabella 12: Calcolo del valore d'attenuazione dei DPI in relazione alla loro tipologia.

SNRreale Coefficiente SNRreale


Tipo otoprotettore
[dB] correttivo [dB]

CUFFIA 0,85 12
INSERTO ESPANDIBILE 0,65 16
11
INSERTO PERSONBALIZZATO 0,65 16
ALTRO INSERTO 0,5 20

Rispetto ai valori dattenuazione SNR individuati possibile mantenere una tolleranza di 6 dB

Si evidenzia come lutilizzo delle attrezzature comporti indossare dei DPI per ludito specifici e
con potere attenuante superiore di quelli consigliati. Attualmente in azienda sono utilizzati 2
tipologie di DPI:
Cuffia SNR pari a 15
Inserti auricolari espandibili SNR pari a 34

Dalle analisi svolte risultano adatti per lutilizzo continuativo, ma solo gli inserti auricolari
prevedono un fattore dattenuazione utile a limitare problematiche allapparato uditivo che
potrebbero insorgere dallutilizzo delle attrezzature.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 21 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

5 CONCLUSIONI

Il presente monitoraggio acustico aziendale ha evidenziato condizioni di esposizione dei


lavoratori al rumore, riassunte nel seguente quadro sinottico di valutazione del rischio rumore:
Tabella 13: Tabella riassuntiva.

Esposizione
Lavoratore o gruppo omogeneo di LEXw Esposizione a
ad
lavoratori [dBA] vibrazioni
ototossici

< 80 NO NO
81,48 SI NO
5.1 Misure di tutela da adottare

Ai sensi dellart. 181 del D. Lgs. 81/08 i risultati della presente relazione devono essere riportati
nel documento di valutazione dei rischi che il datore di lavoro deve redigere ai sensi dellArt. 17
del D. Lgs. 81/08 e ne costituiscono parte integrante. Azioni relative allapplicazione del Titolo
VIII, Capo II del D. Lgs. 81/08, da coordinare con il proprio Servizio di Prevenzione e Protezione
sono riportate nella Errore. L'origine riferimento non stata trovata..
Tabella 14: Tabella di sintesi delle misure di prevenzione e protezione.

Lavoratore o gruppo Informazione,


Sorveglianza
omogeneo di DPI formazione ed
sanitaria
lavoratori addestramento
Nessuna indicazione Nessuna indicazione Nessuna indicazione
Obbligatoria
Secondo quanto previsto
Facoltativa
dagli articoli 36 e 37 del
Su richiesta del
Il Datore di Lavoro mette D.Lgs. 81/08
lavoratore e se ritenuta
a disposizione i DPI Obbligatorio
pertinente dal medico
laddestramento rispetto
competente
lutilizzo degli
otoprotettori

Oltre quanto previsto dalla Errore. L'origine riferimento non stata trovata. a seguito delle
misure si prevede, inoltre, che il datore di lavoro metta a disposizione dei lavoratori dei DPI
delludito secondo quanto individuato nella seguente tabella:

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 22 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

Tabella 15: Sintesi prestazioni DPI necessari.

SNRreale Coefficiente SNRreale


Tipo otoprotettore
[dB] correttivo [dB]

CUFFIA 0,85 14
INSERTO ESPANDIBILE 0,65 18
12
INSERTO PERSONBALIZZATO 0,65 18
ALTRO INSERTO 0,5 24

In ultima analisi si ricorda lobbligo di indossare DPI durante lutilizzo delle attrezzature
conformemente a quanto previsto dai libretti di uso e manutenzione delle stesso.

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 23 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

6 CONSIDERAZIONI FINALI

In ottemperanza a quanto previsto dallArt. 28 del D. Lgs. 81/08 la presente valutazione fa


parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi.
Il presente documento stato redatto dalling. Emanuele Garroni, quale tecnico competente,
sulla base delle linee guida rilasciate dallISPESL e sulla scorta della informazioni ricevute dal
Datore di Lavoro.
Lelaborato ha validit quadriennale (Art. 181 comma 2 del D. Lgs. 81/08) e dovr comunque
essere aggiornato in caso di significativi mutamenti al processo produttivo dellazienda.

Perugia, 14 febbraio 2012

Il tecnico competente

_________________________
Il datore di lavoro

_______________________________

Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

_______________________________

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 24 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni
LOGO RELAZIONE RUMORE

7 ALLEGATO 1 Certificato taratura fonometro

Doc. Data Rev. Il consulente


Pagina 25 di 25
DVR-NOISE XX/XX/XX X ing. Emanuele Garroni

Potrebbero piacerti anche