Sei sulla pagina 1di 28

Allegato

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANIT EDILIZIA SANITARIA , POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELLA FAMIGLIA,
COORDINAMENTO INTERASSESSORILE DELLE POLITICHE DEL VOLONTARIATO DIREZIONE SANIT SETTORE PREVENZIONE E VETERINARIA

D.Lgs. 9 april !""# , $. #% s&i Ti'(l( I) Cap( I

*I$+(ris,M(. ll( appli/a'i0( pr(p(s'( .alla R gi($ Pi &($' p r la 0al1'a2i($ . l ris/3i( /3i&i/(

O''(4r !"%5

A /1ra .i6 gr1pp( .i la0(r( r gi($al -Ris/3i( .a ag $'i /3i&i/i, /a$/ r(g $i &1'ag $iFabrizio Ferraris - SPreSAL ASL BI (Referente tecnico) Raffaella Pastore - Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte (Coordinatrice) Alberto Baratti - SC Medicina del Lavoro ASL CN1 Ivana Cucco - SPreSAL ASL NO Angelo DErrico - Servizio Sovrazonale di !idemiologia ASL "O# Marco Fontana - SS Ri$c%io ind&$triale e Igiene Ind&$triale ARPA Piemonte Antonio Palmas - 'i!( "ra&matologia) Orto!edia e Medicina del Lavoro *niver$it+ di "orino Roberto Riggio - SS Ri$c%io ind&$triale e Igiene Ind&$triale ARPA Piemonte Canzio Romano - SC '* di "o$$icologia e !idemiologia Ind&$triale ASO C"O Clau ia !u ano - SPreSAL ASL BI

INDICE

PREMESSA........................................................................................................................................4 ASPETTI METODOLOGICI ..........................................................................................................5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. D.LGS. 81/08 E SMI - TITOLO IX - CAPO I .8 SCHEMA PER UN METODO QUANTITATIVO AD INDICI RELATIVO AL RISCHIO PER LA SALUTE ....................................................................................................................................8 Introduzione .................................................................................................................................8 Metodologia Semplificata (Cut Off).............................................................................................9 Valutazione dellIndice di Rischio Inalatorio (IRi) ...................................................................10 Fattore Gravit ..........................................................................................................................11 Fattore Durata ...........................................................................................................................15 Fattore Esposizione: Stimato (Es) .............................................................................................16
ESEMPI DI LAVORAZIONE ............................................................................................................19

Fattore Esposizione: Misurato...................................................................................................21 Valutazione del Rischio cutaneo (IRc).......................................................................................24 Calcolo dellIndice di Rischio....................................................................................................26 INDICE DI RISCHIO CUMULATIVO ........................................................................................27 BIBLIOGRAFIA..............................................................................................................................28

"

PREMESSA
A seguito elle mo ific$e intro otte al D%&gs% '()*' e smi e al nuovo sistema i classificazione e etic$ettatura elle sostanze +ericolose , stata valutata la necessit- i una revisione el mo ello i risc$io c$imico enominato .Inforis/0% 1ale revisione $a +ermesso al 2ru++o i lavoro .risc$io c$imico0 istituito alla Regione Piemonte3 i a++ortare alcune significative mo ific$e al mo ello i valutazione el risc$io c$imico3 +reservan one lim+ostazione c$e ne $a +ermesso la iffusione e lutilizzo in ambito i valutazione% !i , voluto 4uin i ris+on ere alla necessit- i fornire in icazioni o+erative3 un4ue imme iatamente a++licabili .sul cam+o03 +er ottem+erare a 4uanto +revisto in materia i valutazione el risc$io c$imico3 fornen o cos5 al sistema i +revenzione strumenti a atti a uniformare il +i6 +ossibile sullintero territorio regionale i com+ortamenti relativi alla++licazione ella normativa sul risc$io c$imico% 1ali meto ologie e strumenti +otranno essere i su++orto anc$e a tutti coloro c$e3 so+rattutto nellambito elle +iccole e me ie im+rese3 si trovano a affrontare le +roblematic$e connesse alla +resenza i sostanze c$imic$e in ambiente i lavoro e la conseguente valutazione el risc$io% 1uttavia i soggetti c$e si avvarranno i 4uesto +rocesso i stima el risc$io ovranno avere conoscenze s+ecific$e in 4uanto il +rocesso i 4uantificazione egli in ici e valutativo , in alcuni casi com+lesso% Come noto il D%&gs% '()*' e smi is+one c$e la valutazione el risc$io sia effettuata al atore i lavoro 7obbligo non elegabile3 ai sensi ellart% (83 comma (3 lettera a93 in collaborazione col res+onsabile el !ervizio i Prevenzione e Protezione e il me ico com+etente3 nei casi i cui allart% #(% &obbligo i nomina a +arte el atore i lavoro 7o el irigente9 e la concreta +ossibilit- i +arteci+azione el me ico com+etente alla valutazione el risc$io3 iviene 4uin i effettivo solamente 4uan o eve essere effettuata la sorveglianza sanitaria% Per il risc$io a agenti c$imici riteniamo o++ortuno c$e la collaborazione el me ico com+etente sia concretamente ric$iesta e garantita anc$e nella fase i avvio el +rocesso valutativo% &a numerosit- elle no:ae +atogene e il sovra++orsi elle stesse nelle iverse con izioni i lavoro +ossono eterminare3 anc$e nelle +iccole azien e3 situazioni i notevole com+lessit-3 c$e3 +er essere efficacemente affrontate3 necessitano el contributo elle conoscenze e+i emiologic$e3 tossicologic$e e igienistico-in ustriali c$e +ro+rio il me ico com+etente +u; fornire% <el momento in cui la collaborazione el me ico com+etente iviene obbligo3 lo stesso eve anc$e fattivamente +arteci+are alla= (% 2% "% #% ?% @% ricerca ella +ossibile sostituzione egli agenti c$imici +ericolosi e annosi> +re is+osizione i un +iano i monitoraggio ambientale e biologico elles+osizione> in ivi uazione elle misure organizzative e i +revenzione collettiva> in ivi uazione ei D%P%I efinizione elle +roce ure i Primo !occorso efinizione el +rogramma i informazione e formazione e eventuale a estramento%

Il +rotocollo i sorveglianza sanitaria ovr- imostrare i essere effettivamente correlato ai risc$i +er la salute e la sicurezza valutati3 tener conto elle eventuali ifferenze i genere e et- e obbligatoriamente ris+on ere ai +rinci+i e ai re4uisiti i efficacia e vali it- +revisti allart% "A3 comma (3 e allart% 22"3 comma "%

ASPETTI METODOLOGICI
2li elementi3 anc$e se non esaustivi3 a +ren ere in consi erazione +er la valutazione el risc$io a agenti c$imici sono elencati nellart% 22"3 comma (3 el 1itolo IB Ca+o I el D%&gs% '()*' e smi3 c$e +reve e= ,Nella val&tazione di c&i all-articolo ./) il datore di lavoro determina) !reliminarmente l-event&ale !re$enza di agenti c%imici !ericolo$i $&l l&ogo di lavoro e val&ta anc%e i ri$c%i !er la $ic&rezza e la $al&te dei lavoratori derivanti dalla !re$enza di tali agenti) !rendendo in con$iderazione in !articolare0 a) 2) c) d) e) f) g) le loro !ro!riet+ !ericolo$e1 le informazioni $&lla $al&te e $ic&rezza com&nicate dal !rod&ttore o dal fornitore tramite la relativa $c%eda di $ic&rezza !redi$!o$ta ai $en$i dei decreti legi$lativi # fe22raio 1334) n( 5. e 16 l&glio 133/) n( ./5 e $&cce$$ive modific%e1 il livello) il ti!o e la d&rata dell-e$!o$izione1 le circo$tanze in c&i viene $volto il lavoro in !re$enza di tali agenti) com!re$a la 7&antit+ degli $te$$i1 i valori limite di e$!o$izione !rofe$$ionale o i valori limite 2iologici1 di c&i &n !rimo elenco 8 ri!ortato negli allegati 999VIII e 999I91 gli effetti delle mi$&re !reventive e !rotettive adottate o da adottare1 $e di$!oni2ili) le concl&$ioni tratte da event&ali azioni di $orveglianza $anitaria gi+ intra!re$e(:

&attuale mo ello Inforis/3 +arten o al ettato normativo3 fornisce in icazioni a utilizzare esclusivamente urante la valutazione ei risc$i erivanti allo svolgimento el .normale0 +rocesso +ro uttivo +er 4uanto riguar a gli as+etti legati alla salute ei lavoratori> non sono 4uin i com+rese tutte 4uelle situazioni c$e acci entalmente +ossono verificarsi urante lattivit- lavorativa 7infortuni3 incen i3 es+losioni3 ecc%9 c$e rientrano nel ca+itolo ella valutazione el risc$io c$imico +er la sicurezza e c$e saranno oggetto i un successivo atto i in irizzo% Inforis/ , 4uin i un mo ello valutativo c$e3 +arten o a ati i ti+o 4ualitativo)semi-4uantitativo3 +ermette un a++roccio C in +arte em+irico C in gra o i stratificare il risc$io a es+osizione a agenti c$imici% !i +recisa c$e le +resenti in icazioni <D< si a++licano ai risc$i erivanti alles+osizione a sostanze cancerogene e mutagene% Per 4uesti agenti vanno comun4ue valutati gli altri risc$i +er la salute e la sicurezza% &eventuale +resenza i sensibilizzanti inalatori com+orta lesclusione al concetto i .risc$io irrilevante +er la salute0 in 4uanto si ritiene c$e +er 4uesti non vi siano a oggi elementi conoscitivi sufficienti +er efinire unesatta relazione ose)ris+osta e 4uin i non si +ossa a++licare il concetto i .livello azione0 e una com+leta +rotezione a tali risc$i% Risultati elle misure ambientali e biologic$e% 1ali risultati non ovranno essere valutati solo in funzione ei Ealori &imite ma ovranno essere analizzati3 +er gru++i i sostanze3 in consi erazione i= caratteristic$e intrinsec$e ella sostanza 7caratteristic$e c$imico-fisic$e e tossicologic$e9> effettiva urata elles+osizione%

Per ren ere omogeneo il criterio valutativo , stato costruito un flusso o+erativo c$e +ermette i verificare lesistenza elle con izioni i attuazione elle misure s+ecific$e i +revenzione +reviste allart% 22?%

Fig1ra %. Diagra&&a .i +l1ss( : 0al1'a2i($ . l ris/3i( p r la sal1'

Dati biostatistici consoli ati relativi a= - +resenza i +atologie +rofessionali - su+eramento ei valori BEI - +rece enti in agini ambientali con riscontro i valori su+eriori al ?*F ei 1&E Es+osizione a sensibilizzanti inalatori !I <D< a++licabile N($ appli/a4ili'7 ar'. !!5 /(&&a 8 ar'. !!9 /(&&a ! EA&G1AHID<E DE11A2&IA1A DE& RI!CIID Attuazione elle misure s+ecific$e i +rotezione e i +revenzione

<D o mancanti o non a++licabile 7es% latenza9 a++licabile CG1 DFF

A++licazione A&2DRI1MD i stima el risc$io

Classe i risc$ioJ IRRILEVANTE +er la salute NON IRRILEVANTE +er la salute

!I A&2DRI1MD es+osizione misurata

Misure ambientali e)o biologic$e fattibili J

Eerific$e +erio ic$e <D

Classe i risc$ioJ IRRILEVANTE +er la salute

NON IRRILEVANTE

NON IRRILEVANTE +er la salute

Non applicabilit art. 224 comma 2

Ealutazione sulla <D< a++licabilit- elle misure s+ecific$e i +revenzione e +rotezione artt= 22?3 22@3 22A3 2"*

Preliminarmente allingresso nel flusso , necessaria la raccolta i tutte le notizie erivabili allart% 22"3 comma ( el D%&gs% '()*' e smi% In +articolare , in is+ensabile +roce ere a un accurato censimento i '1''i gli ag $'i /3i&i/i c$e +ossono essere +resenti in 4ualsiasi fase el +rocesso 7 evono essere consi erati +ro otti base3 im+urit-3 +ro otti interme i3 +ro otti finali3 +ro otti i reazione e +ro otti secon ari%9 nellambiente lavorativo% Di tali agenti occorrer- conoscere le caratteristic$e c$imico-fisic$e e le eventuali +ro+riet- +ericolose3 esumibili alle sc$e e i sicurezza e)o a altra fonte i letteratura3 oltre al 4uantitativo e alle mo alit- i utilizzo urante il +rocesso +ro uttivo% &a +rima fase +reve e la verifica ellesistenza i ati biostatistici consoli ati3 relativi al +rocesso +ro uttivo consi erato e al +articolare risc$io s+ecifico oggetto i valutazione> +er .dati con$olidati0 si inten e la +resenza i osservazioni c$e ra++resentano realmente le con izioni i es+osizione e i risc$io analizzate nellultimo triennio% &a +ositivit- i almeno una elle con izioni vincolanti ri+ortate nel iagramma i flusso esclu e lesistenza i .risc$io irrilevante +er la salute0 e etermina la necessit- i un +rocesso valutativo comun4ue ettagliato 7$($ appli/a4ili'7 el comma ?3 art% 22"9> la negativit- elle stesse o lassenza i ati biostatistici consoli ati riman a alla valutazione el risc$io secon o 4uanto +revisto nel ramo sinistro el flusso% Il mo ello consente3 attraverso luso facoltativo i una & '(.(l(gia s &pli+i/a'a 7CUT OFF; 7+ag% A9% i giungere a una valutazione el risc$io +er la salute senza +roce ere a una valutazione com+lessa stimata 7o misurata93 nel caso siano ris+ettate alcune in icazioni c$e costituiscono es+osizioni molto limitate a agenti c$imici caratterizzati a +ericolosit- intrinseca non elevata e +resenti in +iccole 4uantit-% Il flusso garantisce la +ossibilit- i stimare il risc$io anc$e in assenza i ati ambientali e)o biologici utilizzan o i criteri i tossicit- ella sostanza3 la 4uantit- utilizzata o +resente nel ciclo +ro uttivo3 le mo alit- i utilizzo e la urata elles+osizione% Ci; consente un a++roccio valutativo stan ar izzato anc$e in caso i non misurabilit- el ato ambientale e)o biologico e sem+lifica3 almeno in una +rima fase3 la valutazione 7ris/3i( s'i&a'(9% !e alla valutazione el risc$io stimato emergono risultati c$e non +ermettono la++licazione el concetto i .irrilevante +er la salute03 il atore i lavoro ovr- +rovve ere affinc$K il risc$io sia ri otto al minimo me iante la++licazione i misure s+ecific$e cos5 come in icato al comma ( ellarticolo 22? e ovrverificare la +ossibilit- i +roce ere a misure ambientali e)o biologic$e a cui +otr- erivare3 me iante algoritmo3 lentit- el risc$io stesso% A$/3 <1al(ra la 0al1'a2i($ p(r'i al risp ''( . l /($/ ''( .i *irril 0a$' p r la sal1' -, la $($ appli/a4ili'7 . ll &is1r sp /i+i/3 .i pr(' 2i($ pr 0 $2i($ = s14(r.i$a'a alla & ssa i$ a''( . ll &is1r g $ rali .i '1' la .i /1i all>ar'. !!9, /(&&a %. E obbligatorio un aggiornamento ella valutazione el risc$io in occasione i mutamenti el +rocesso +ro uttivo3 ella classificazione egli agenti c$imici +ericolosi3 ovvero 4uan o i risultati ella sorveglianza me ica o la com+arsa i eventi sentinella ne mostrino la necessit-% !i raccoman a c$e la +erio icitellaggiornamento sia funzione el livello i risc$io valutato 7in icativamente triennale9%

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. D.LGS. #%?"# E SMI : TITOLO I) : CAPO I


SCHEMA PER UN METODO @UANTITATIVO AD INDICI RELATIVO AL RISCHIO PER LA SALUTE INTRODUZIONE &e mo ific$e a++ortate al mo ello Inforis/ +ermettono i fornire uno strumento i analisi e valutazione sufficientemente razionale3 stan ar izzato e oggettivo3 ma al tem+o stesso utilizzabile% !i , consa+evoli ella +resenza3 nelliter valutativo +ro+osto3 i alcuni as+etti +i6 em+irici c$e scientifici3 ma si consi era c$e lattuale versione +ermetta i risolvere alcuni +roblemi riscontrati nella fase a++licativa el mo ello +rece ente% Lualora necessario3 se ne +reve eranno ulteriori evoluzioni3 in un continuo a eguamento alla norma e alle necessit- +ratic$e i valutazione e +revenzione% !econ o lim+ostazione ormai correntemente iffusasi e coerente con lorientamento ocumenti ella Comunit- Euro+ea3 a++aiono accettabili le seguenti efinizioni= ei relativi

!ericolo0 +ro+riet- o 4ualit- intrinseca i una eterminata entit- avente il +otenziale i causare anni> ri$c%io0 +robabilit- c$e sia raggiunto il livello +otenziale i anno nelle con izioni i im+iego e)o i es+osizione e imensioni +ossibili el anno stesso%

E stata confermata la logica i un metodo ad indice3 in 4uanto tali meto i si +ro+ongono i ra++resentare il risc$io in mo o sem+lice e sintetico> infatti gli in ici sono +arametri a atti alla stan ar izzazione ei +rocessi valutativi e alla loro com+arazione3 oltre c$e alla automatizzazione ei calcoli% &a stessa legislazione italiana com+ren e esem+i i meto i in icizzati i valutazione el risc$io% &a nuova meto ologia +reve e un +ercorso i valutazione sia +er il risc$io inalatorio c$e +er 4uello cutaneo% Per 4uanto concerne il risc$io inalatorio sono +ossibili una valutazione i ti+o stimato e una i ti+o misurato% Luesto3 al fine i evitare uningiustificata .+roliferazione0 i in agini ambientali e i +ermettere un corretto a++roccio valutativo anc$e +er gli agenti c$imici i cui non sono is+onibili valori limite ambientali e biologici i riferimento% Per la valutazione el risc$io cutaneo la++roccio , solo i ti+o stimato non essen o is+onibili misure i es+osizione sufficientemente stan ar izzate e vali ate% Il iagramma i flusso +ro+osto +reve e la +ossibilit- i= a++licare un .cut off03 effettuare una valutazione el .risc$io stimato0 e3 4uan o +ossibile3 valutare il .risc$io misurato0 attraverso i ati erivanti a in agini ambientali e biologic$e%

'

METODOLOGIA SEMPLIFICATA ACUT OFF; Per +oter a++licare il CG1 DFF occorre siano so A2 M B M C M D% A; Pr s $2a $ l /i/l( la0(ra'i0( s(l( .i6 (% sostanze non classificate come +ericolose o miscele non classificate come +ericolose 7e c$e non contengono sostanze classificate +ericolose9> sostanze classificate e miscele classificate con I"*23 I"(A3 I"(?3 EGI *@@ o con R223 R"@3 R"'3 R@@3 o classificati +ericolosi +er lambiente% isfatti i re4uisiti +revisti al +unto A( M C M D o++ure

o++ure 2%

B; S(s'a$2 ( &is/ l /ara'' ri22a' .a BASSA .isp($i4ili'7, (00 r(6 (% 2% soli i C sostanze sotto forma i granulato 7+ellet9 c$e non $anno ten enza a rom+ersi> li4ui i C con tem+eratura i ebollizione maggiore i (?*NC%

C;Ass $2a .i l & $'i /3 +a0(ris/a$( la .isp rsi($ ( la g $ ra2i($ .i i$' r& .i .i pr(/ ss( p ri/(l(si6 (% senza a++orto i energia meccanica> 2% senza a++orto i +ressione> "% senza a++orto o svilu++o i energia termica% D; @1a$'i'a'i0i 1'ili22a'i p r s(s'a$2a ( &is/ la i$+ ri(ri a %"" gra&&i al gi(r$( p r a.. ''(.

VALUTAZIONE DELL>INDICE DI RISCHIO INALATORIO AIRI; Ai fini el +rocesso i valutazione el risc$io inalatorio 4ui elineato3 si , ritenuto c$e lesistenza i un .risc$io0 +ossa erivare allinsieme i tre fattori= la gravit+ 7o 4ualit- negativa9 intrinseca +otenziale ellagente c$imico 7M9> la d&rata i es+osizione allagente c$imico 7D9> l-e$!o$izione 7livello i93 sia 4ualitativa sia 4uantitativa 7E9%

&a valutazione el ri$c%io inalatorio , stata +ertanto strutturata attraverso una se4uenza c$e +reve e un +roce imento i combinazione fra i fattori so+ra efiniti= i fattori d&rata e e$!o$izione sono combinati attraverso luso i una matrice 7n% ( C +ag% 2@9 restituen o lentit+ i es+osizione effettiva el lavoratore allagente c$imico 7P9> il +unteggio ottenuto viene molti+licato +er il fattore i gravit+ in ivi uan o lin ice i risc$io 7IRi9% IRi C P%DM A%; PC+AD,E; !ulla base i consi erazioni teoric$e e a++licative3 si , ritenuto o++ortuno !onderare i tre fattori secon o le scale c$e si ri+ortano in 1abella (%
Ta4 lla %. I 'r +a''(ri .i ris/3i(
FATTORE GRAVIT VALORE ATTRIBUITO ( 2 " # ? &ieve Mo esta Me ia Alta Molto Alta GRAVIT EFFETTI Reversibili Potenzialmente Irreversibili !icuramente Irreversibili Irreversibili 2ravi Possibilmente &etali FATTORE DURATA VALORE ATTRIBUITO ( 2 " # Dccasionale Fre4uente Abituale Continuo DURATA PERCENTUALE ORARIO DI LAVORO O (* ((-2? 2@-?* P?* FATTORE ESPOSIZIONE VALORE ATTRIBUITO *3? ( 2 " # ? ESPOSIZIONE 1rascurabile &ieve Mo esta Me ia Alta Molto Alta CONDIZIONE OPERATIVA Altamente Protettiva Altamente Protettiva Protettiva Poco Protettiva Assai Poco Protettiva <on Protettiva

&a efinizione elle classi si basa su un concetto i fatto em+irico3 non fon ato al momento su s+ecifici meto i i analisi statistico-e+i emiologica% &a combinazione ei tre .contatori0 erivanti alla valutazione ei ris+ettivi fattori i risc$io +orta a un sintetico indicatore di ri$c%io3 es+resso in scala numerica variabile a * a (**3 c$e viene em+iricamente segmentata in cla$$i di ri$c%io istribuite come in 1abella 2%

(*

Ta4 lla !. Classi+i/a2i($ . lla s'ra'i+i/a2i($ . l ris/3i( i$ala'(ri(


CLASSI DI RISCHIO (-(* ((-2? 2@-?* ?(-8? 8@-(** IRRI&EEA<1E MDDE!1D MEDID A&1D MD&1D A&1D MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE <D< <ECE!!ARIE Q <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE

7Q9 Risultano comun4ue necessarie le misure generali +er la +revenzione ei risc$i 7art% 22#9%

&in ivi uazione elle s+ecific$e classi i risc$io +otr- altres5 consentire ai valutatori i verificare lesistenza3 nellambito el risc$io c$imico3 i una con izione i ri$c%io irrilevante !er la $al&te e3 fatto salvo 4uanto +revisto allart% 22#3 comma 23 el D%&gs% '()*' e smi3 leventuale non a++licabilit- elle misure +reviste agli articoli 22?3 22@3 22A3 2"*% In +rima i+otesi si ritiene c$e si +ossa affermare lesistenza i un ri$c%io inalatorio irrilevante !er la $al&te allorc$K lin icatore i risc$io si colloc$i nella +rima classe con valore com+reso tra ( e (*% Per 4uanto riguar a le im+urit-3 i +ro otti interme i3 finali3 i reazione e secon ari3 4uesti an ranno valutati esattamente come se fossero materie +rime utilizzan o3 ove +ossibile3 il meto o el risc$io misurato%

FATTORE GRAVIT R stato confermato un a++roccio sem+lice e i imme iata a++licazione3 basato sui criteri Classificazione EG elle !ostanze e elle Miscele Pericolose 7C&P e DPP9% ella

!i , associato alla classificazione i +ericolosit- un fattore i gravit-> +oic$K siamo in una fase transitoria con la +rogressiva entrata in vigore el regolamento C&P e la com+resenza el vecc$io criterio i classificazione ella DPP 7D%&gs% @?)*"9 sono state +reviste ue tabelle "A e "B= luna inserisce in ? iverse fasce i gravit- le in icazioni I +reviste alla classificazione C&P in vigore +er le sostanze3 laltra su ivi e nelle stesse fasce i gravit- le frasi R +reviste alla DPP in vigore ancora +er la classificazione elle miscele% Dal (N giugno 2*(? sar- obbligatoria la classificazione C&P anc$e +er le miscele3 +oic$K +er; , concessa una eroga i ulteriori 2 anni +er le miscele gi- immesse sul mercato3 fino al (N giugno 2*(8 sar- +ossibile avere ! ! i miscele con la classificazione ai sensi ella DPP3 ma oltre tale ata ovr- essere utilizzata solo la tabella "A%

((

Ta4 lla 5A. Classi .i gra0i'7


SCORE INDICAZIONI DI PERICOLO REG. ACE; N. %!E!?!""# s&i LIMITE DI ESPOSIZIONE LAVORAZIONE : INTERMEDI DI LAVORAZIONE AF;

"

I"*2 1ossicit- acuta 7+er via orale93 cat% # - <ocivo se ingerito I"(A 2ravi lesioni oculari)irritazione oculare3 cat% 2 - Provoca grave irritazione oculare I"(? Corrosione)irritazione cutanea3 cat% 2 - Provoca irritazione cutanea EGI*@@ &Ses+osizione ri+etuta +u; +rovocare secc$ezza o scre+olature ella +elle% I"*( 1ossicit- acuta 7+er via orale93 cat% " - 1ossico se ingerito I"(2 1ossicit- acuta 7+er via cutanea93 cat% # - <ocivo +er contatto con la +elle I"(8 !ensibilizzazione ella +elle3 cat% ( QQ - Pu; +rovocare una reazione allergica cutanea I"(' 2ravi lesioni oculari)irritazione oculare3 cat% ( - Provoca gravi lesioni oculari I""2 1ossicit- acuta in caso i inalazione3 cat% # C <ocivo +er inalazione I""? 1ossicit- s+ecifica +er organi bersaglio !E3 cat% " C Pu; irritare le vie res+iratorie I""@ 1ossicit- s+ecifica +er organi bersaglio !E cat% " <arcosi - Pu; +rovocare sonnolenza o vertigini I"** 1ossicit- acuta 7+er via orale93 cat% ( e 2 - &etale se ingerito I"*# Pericolo in caso i as+irazione3 cat% ( - Pu; essere letale in caso i ingestione e i +enetrazione nelle vie res+iratorie I"(( 1ossicit- acuta 7+er via cutanea93 cat% " - 1ossico +er contatto con la +elle I"(# Corrosione)irritazione cutanea3 cat% (A3 (B e (C - Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari I""( 1ossicit- acuta in caso i inalazione3 cat% " - 1ossico se inalato I""# !ensibilizzazione elle vie res+iratorie3 cat% ( QQ - Pu; +rovocare sintomi allergici o asmatici o ifficolt- res+iratorie se inalato EGI*8* 1ossico +er contatto oculare EGI*8( Corrosivo +er le vie res+iratorie I"(* 1ossicit- acuta 7+er via cutanea93 cat% ( e 2 - &etale +er contatto con la +elle% I""* 1ossicit- acuta in caso i inalazione3 cat% ( e 2 - &etale se inalato I"@( 1ossicit- +er la ri+ro uzione3 cat% 2 - !os+ettato i nuocere alla fertilit- o al feto I"@2 1ossicit- +er la ri+ro uzione3 cat% su++lementare U Effetti sullallattamento o attraverso lallattamento I"8( 1ossicit- s+ecifica +er organi bersaglio !E3 cat% 2 - Pu; +rovocare anni agli organi I"8" 1ossicit- s+ecifica +er organi bersaglio RE3 cat% 2 - Pu; +rovocare anni agli organi I"#( Mutagenicit- sulle cellule germinali3 cat% 2 - !os+ettato i +rovocare alterazioni genetic$e I"?( Cancerogenicit-3 cat% 2 - !os+ettato i +rovocare il cancro I"@* 1ossicit- +er la ri+ro uzione3 cat% (A e (B - Pu; nuocere alla fertilit- o al feto I"8* 1ossicit- s+ecifica +er organi bersaglio !E3 cat% ( - Provoca anni agli organi I"82 1ossicit- s+ecifica +er organi bersaglio RE cat% ( - Provoca anni agli organi

P (** mg)m"

P(* OT(** mg)m"

P( OT(* mg)m"

P*3(OT( mg)m"

O *3( mg)m"

7Q9 &a +ossibilit- i assegnare a s+ecific$e lavorazioni o a interme i i lavorazione un in ice i gravit- sar- oggetto i successiva integrazione%

7QQ9 Dal ( giugno 2*(? entra in vigore il 2N A1P c$e ifferenzia fra sensibilizzanti cat% ( .+otenti0e (B . eboli0

(2

Ta4 lla 5B. Classi .i gra0i'7


SCORE FRASI DI RISCHIO DPP LIMITE DI ESPOSIZIONE LAVORAZIONE : INTERMEDI DI LAVORAZIONE AF;

"

R22 R"@ R"' R@@ R"8 R2* R2( R2? R"# R#( R#" R@? R@8 R"? R2" R2" R2# R8* R8( R2' R#2 R2@ R28 R@2 R@" R@# R@' R"" R"A R#* R#' R@* R@(

<ocivo +er ingestione Irritante +er gli occ$i Irritante +er la +elle &es+osizione ri+etuta +u; +rovocare secc$ezza e scre+olatura ella +elle Irritante +er le vie res+iratorie <ocivo +er inalazione <ocivo a contatto con la +elle 1ossico +er ingestione Provoca ustioni Risc$io i gravi lesioni oculari Pu; +rovocare sensibilizzazione +er contatto con la +elle <ocivo= +u; causare anni +olmonari in caso i ingestione &inalazione ei va+ori +u; +rovocare sonnolenza e vertigini Provoca gravi ustioni 1ossico +er inalazione 1ossico +er inalazione 1ossico a contatto con la +elle 1ossico +er contatto oculare Corrosivo +er le vie res+iratorie Molto tossico +er ingestione Pu; +rovocare sensibilizzazione +er inalazione Molto tossico +er inalazione Molto tossico a contatto con la +elle Possibile risc$io i ri otta fertilitPossibile risc$io i anni ai bambini non ancora nati Possibile risc$io +er i bambini allattati al seno Possibilit- i effetti irreversibili Pericolo i effetti cumulativi Pericolo i effetti irreversibili molto gravi Possibilit- i effetti cancerogeni - Prove insufficienti Pericolo i gravi anni +er la salute in caso i es+osizione +rolungata Pu; ri urre la fertilitPu; anneggiare i bambini non ancora nati

P (** mg)m"

P(* OT(** mg)m"

P( OT(* mg)m"

P*3(OT( mg)m"

O *3( mg)m"

7Q9 &a +ossibilit- i assegnare a s+ecific$e lavorazioni o a interme i i lavorazione un in ice i gravit- sar- oggetto i successiva integrazione%

("

!i , ritenuto o++ortuno attribuire la +ericolosit- +er esclusiva via igestiva a una classe i gravit- inferiore ris+etto a 4uella s+ettante +er analoga +ericolosit- +er via inalatoria o +er contatto cutaneo3 in consi erazione ella sostanziale non rilevanza3 in ambito occu+azionale3 ellassorbimento +er tale via% <el caso in cui la sostanza o la miscela non risultino classificate ai sensi ellattuale 4ua ro normativo ovvero3 +er 4uanto riguar a le miscele3 non vengano raggiunte le 4uantit- +ercentuali elle iverse sostanze com+onenti necessarie +er attribuire la miscela stessa a una efinita categoria i +ericolo3 la sostanza o la miscela evono essere eventualmente valutate sulla base elle caratteristic$e tossicologic$e note 7letteratura scientifica3 classificazione a +arte i altri Enti3 etc%9 e a essi +er analogia occorre associare un in ice i gravit- corris+on ente alle relative classi i risc$io 71abella ( C Effetti9% I com+onenti classificati nocivi3 sensibilizzanti3 tossici e)o molto tossici3 contenuti in miscele non +ericolose 7Punto " ella !c$e a i !icurezza93 vanno valutati nel com+lesso ellSes+osizione +ersonale% Il 4uantitativo i tali com+onenti3 ai fini ellSin ivi uazione el fattore i es+osizione stimato sarconsi erato +ari al +ro otto tra la +ercentuale i +resenza ella sostanza e il 4uantitativo ella miscela% &a sommatoria elle concentrazioni i com+onenti irritanti res+iratori non ovr- essere effettuata salvo +articolari con izioni es+ositive ovute a alta volatilit- ei com+onenti 7ve i Figura 2% &ivello i volatilita +agina (89% <on si fornisce la stessa in icazione i a izione +er i singoli com+onenti elle miscele aventi una classificazione i +ericolosit-3 essenzialmente +erc$K ci; com+lic$erebbe notevolmente la++licazione el meto o a fronte i +ro otti c$e comun4ue saranno consi erati nella stima el risc$io% !i ric$iama +er; il me ico com+etente3 nelle sue valutazioni3 a tener conto elle consi erazioni c$e sotten ono alla logica i stimare leffetto a itivo in tutti 4uei casi in cui il lavoratore , es+osto a numerose miscele e sostanze3 classificate e non classificate3 allinterno el ciclo +ro uttivo% &e sostanze o le miscele aventi +i6 classificazioni i +ericolosit-3 con gravit- iverse3 ovranno essere consi erate se+aratamente +er ciascuna frase i +ericolo> le sostanze o le miscele c$e3 in 4uanto classificate come cancerogene o mutagene3 non +ossono essere stimate con il meto o Inforis/3 ovranno comun4ue essere valutate ris+etto a altre eventuali classificazioni i +ericolosit-% In caso i +resenza i sensibilizzanti +er inalazione il risc$io non +otr- essere efinito comun4ue irrilevante +er la salute in i+en entemente al +unteggio finale ottenuto con lutilizzo ellalgoritmo% A ifferenza alla meto ologia +rece ente3 nelleventualit- i es+osizione a sensibilizzanti +er la cute3 , consentito arrivare a una efinizione i risc$io irrilevante +er la salute 7attraverso la++licazione el mo ello9% In tal caso , comun4ue +ossibile a +arte el me ico com+etente istituire una sorveglianza sanitaria +er il risc$io s+ecifico giustifican one le ragioni% Il +unteggio i gravit- +er le sostanze sensibilizzanti , stato innalzato alla classe 2 alla classe "% !olo in assenza i una classificazione , +ossibile fare riferimento alla colonna el limite i es+osizione3 assegnan o un valore i gravit- maggiore a sostanze con limite i es+osizione minore3 +ur non ra++resentan o un in ice i +ericolosit-%

(#

FATTORE DURATA Il valore a attribuire a 4uesto fattore , tra 4uelli ri+ortati in 1abella # in caso i effettiva misura el tem+o o stima ello stesso% Lualora il caso in esame non sia ricon ucibile a una urata fra 4uelle ri+ortate in tabella si +otr- ra++ortarsi alla +ercentuale el tem+o e icato% <el caso i &is1r a&4i $'ali confrontabili con un valore limite es+resso sulle ' ore si ovr- consi erare c$e il coefficiente i urata a utilizzare , il valore fisso #3 in 4uanto le misure ambientali +rima i essere ra++ortate al valore limite sono +on erate alle ' ore lavorative 7ve i A++en ice B G<I E< @'A=(AA89% Lualora la valutazione venga con otta sulla base i ati risultanti a un &($i'(raggi( 4i(l(gi/(3 sarattribuito= +er le sostanze +rive i ten enza allaccumulo 7con momento i cam+ionamento .a fine turno0 secon o lAC2II9= (9 il valore relativo alleffettiva classe tem+orale s+ecifica in caso i utilizzo non 4uoti iano ella sostanza> 29 il valore fisso # in caso i es+osizione 4uoti iana3 in i+en entemente alla urata ella stessa3 in 4uanto il ato biologico es+rime la ose realmente assorbita> +er le sostanze con ten enza allaccumulo 7con momento . iscrezionale0 secon o lAC2II9 il valore fisso #%
Ta4 lla 9. Fa''(r .1ra'a
UTILIZZO GIORNO SETTIMANA MESE ANNO PERCENTUALE SCORE OCCASIONALE O"* minuti O# ore O2 giorni O2* giorni O(*F % FRE@UENTE "* minuti-2 ore #-(* ore 2-@ giorni 2* giorni 2-mesi ((-2?F ! ABITUALE 2-# ore (-" giorni @-(? giorni 2-? mesi 2@-?*F 5 CONTINUO P# ore P" giorni P(? giorni P? mesi P?*F 9

i cam+ionamento .non critico0 o

(?

FATTORE ESPOSIZIONE6 STIMATO AES; Il fattore valutativo correlato al livello di e$!o$izione ellagente c$imico in esame3 in genere , 4uello c$e com+orta unanalisi +i6 articolata3 +oic$K ovr- +ren ere in consi erazione 4uantiti utilizzo)es+osizione3 fattori ambientali 7anc$e in relazione agli eventuali livelli accettabili +er la s+ecifica fonte i +ericolo93 i +rotezione tecnica3 ecc% Il livello i es+osizione stimata 7Es93 viene costruito3 4uin i3 +arten o a una scala em+irica gra uata ( a ?3 attraverso i 4uantitativi 7L9 i sostanza)miscela utilizzati +er giornata lavorativa +er a etto3 secon o lo sc$ema contenuto in 1abella ?%
Ta4 lla 8. Fa''(r .i <1a$'i'7 A@;
@ % ! 5 9 8 GG O LITRI USATI PER GIORNO PER ADDETTO ESPOSTO V*3( P*3( V ( P( (* P(* (** P (**

Per efinire la 4uantit- ra++ortata alla giornata lavorativa valgono le seguenti consi erazioni= (% se il 4uantitativo i sostanza viene utilizzato in mo o omogeneo urante lanno3 la 4uantit- giornaliera +er a etto viene calcolata a +artire al consumo)utilizzo annuo totale iviso la me ia elle giornate lavorate nellanno 7circa 22*9> 2% se il 4uantitativo i sostanza viene utilizzato in mo o <D< omogeneo urante lanno3 la 4uantit- i sostanza giornaliera viene stimata utilizzan o come criterio i riferimento il consumo)utilizzo nelle giornate +eggiori> "% se il 4uantitativo i sostanza viene utilizzato in mo o molto concentrato come a esem+io nello s+azio i +oc$i giorni3 con 4uantitativi elevati e con mo alit- o+erative non convenzionali3 va consi erata lo++ortunit- i unulteriore valutazione oltre a 4uelle +reviste nei +unti ( o 23 nelle .con izioni +eggiori03 utilizzan o il 4uantitativo massimo giornaliero realmente usato3 in +articolare nel caso i +ossibili effetti acuti% &a valutazione ovr- avere come base i riferimento la mansione> 4uin i nel caso in cui la mansione i fatto sia com+osta a +i6 o+erazioni eterogenee +er ti+ologia i sostanza e +er con izioni i utilizzo3 la valutazione ovr- essere con otta +er singola o+erazione% Pertanto3 se una stessa sostanza)miscela o com+lesso i sostanze)miscele sono utilizzate allinterno i una stessa mansione con mo alit- iverse 7ovvero in +arte in ciclo c$iuso e in +arte in manuale con a++orto i energia cinetica9 occorrer- stimare se+aratamente i com+iti svolti con mo alit- i es+osizione iverse e +oi assumere lin ice i stima +eggiore% Per 4uanto riguar a lutilizzo contem+oraneo i +i6 sostanze o miscele 4ueste <D< evono essere valutate se+aratamente e si i entificano le seguenti +ossibilit- o+erative= 4ualora nella stessa mansione venga utilizzato un gru++o i sostanze i categoria i +ericolositomogenea3 +er frase i risc$io)in icazioni i +ericolo3 verr- effettuata la somma elle 4uantitutilizzate> 4ualora nella stessa mansione vengano utilizzate +i6 sostanze a++artenenti a ifferenti categorie i +ericolosit-3 ogni sottogru++o omogeneo sar- consi erato in i+en entemente> in +articolare una sostanza o miscela c$e abbia una classificazione i +ericolosit- sia relativa al +otere irritante3 sia relativa al +otere nocivo3 tossico3 o con effetti gravi a lungo termine ovr- essere consi erata
(@

se+aratamente +er ciascuna in icazione i +ericolo3 consi eran o les+osizione allinsieme egli agenti c$imici3 aventi in icazioni i +ericolo uguali% Il fattore 4uantit- viene +oi corretto in funzione es+osizione 7Es9%

el lavoratore i

ei seguenti +arametri in ivi uan o il livello

A sco+o +ru enziale , +revisto c$e il valore i +on erazione relativo al livello i es+osizione non sia mai consi erato inferiore a *3?% S'a'( +isi/( ella sostanza= ga$ 7M(9> li7&ido3 in ra++orto alla tem+eratura i ebollizione e alla tem+eratura i esercizio vengono efinite attraverso il grafico in figura 2= volatilit- bassa 7*9> volatilit- me ia 7M*3?9> volatilit- alta 7M(9>

Fig1ra !. Li0 ll( .i 0(la'ili'7

C
"?*

1em+eratura i ebollizione

"** 2?* 2** (?* (** ?* 2*

BASSA

MEDIA

ALTA

?*

(**

(?*

NC

1em+eratura i esercizio
$olido3 in ra++orto alla granulometria o alla ten enza a +ro urre +olveri= sostanze sotto forma i granulato 7+ellet9 c$e non $anno ten enza a rom+ersi% <on si riscontra +ro uzione i +olvere urante il loro uso% 2ranulato in PEC3 scaglie 7*9> soli i granulari o cristallini% Luan o si utilizzano si riscontra +ro uzione i +olvere c$e si e+osita ra+i amente e c$e si osserva sulle su+erfici a iacenti 7M*3?9> +olveri fini e)o a bassa ensit-% Luan o si utilizzano si osserva la +ro uzione i +olverositc$e ten e a rimanere aero is+ersa 7cemento3 nero fumo3 gesso9 7M(9% &a contem+oranea +resenza i +i6 sostanze)+re+arati con stato fisico iverso , +resa in consi erazione nella voce .non valutabilit- nel ettaglio0 ello stato fisico 7M(9% Tip(l(gia .i i&pia$'( 7 alla efinizione manutenzione or inaria e straor inaria9= i .interventi manuali0 sono esclusi gli interventi i

(8

a ciclo c%i&$o e confinato% Ciclo com+letamente c$iuso3 a tenuta stagna3 senza nessun intervento iretto egli o+eratori e con carico e scarico automatico in circuito c$iuso% Es= reattore o miscelatore con carico e scarico automatico in circuito c$iuso 7-"9>

Fig1ra 5. Ci/l( /3i1s( /($+i$a'(

a ciclo confinato ovvero $egregato e in de!re$$ione ri$!etto all-e$terno% &attivit- si svolge in una area confinata3 in e+ressione ris+etto allambiente esterno3 senza laccesso egli o+eratori allinterno ellarea se non a im+ianto fermo e bonificato% Il carico e lo scarico sono automatici ma non in circuito c$iuso3 o++ure sono limitati nella urata3 urante il turno i lavoro 7-29>

Fig1ra 9. Ci/l( /($+i$a'( i$ . pr ssi($ risp ''( all> s' r$(

a ciclo confinato ovvero $egregato e in de!re$$ione ri$!etto all-e$terno% &attivit- si svolge in una area confinata3 in e+ressione ris+etto allambiente esterno3 senza laccesso egli o+eratori allinterno ellarea se non a im+ianto fermo e bonificato% Il carico e lo scarico sono manuali e fre4uenti e avvengono allesterno ellarea confinata 7-(9> a ciclo confinato ma non in de!re$$ione ri$!etto all-e$terno% 2li o+eratori effettuano il carico e lo scarico manuale 7-*3?9> a ciclo a!erto o non confinato $enza interventi man&ali degli o!eratori 7*9> a ciclo a!erto o non confinato e con interventi man&ali degli o!eratori 7M(9%

('

Tip( .i pr(/ ss(= in !re$$ione cio, con +ressione maggiore i 4uella atmosferica 7es= verniciatura a s+ruzzo9 7M*3?9 con a!!orto di energia termica nel !roce$$o cio, a tem+eratura maggiore i 4uella ambientale com+reso situazioni i reazione esotermica 7M*3?9> con a!!orto di energia meccanica nel !roce$$o) agitazione meccanica) in$&fflazione di ga$) &$o di mole) o a!!orto di energia elettrica (galvanica) 7M*3?9% In caso i com+resenza i +i6 i una elle con izioni so+ra escritte i coefficienti ovranno essere sommati% Disp(si'i0i .i Pr(' 2i($ T /$i/a= ventilazione generale forzata cio, con im+ianto i estrazione ellaria in gra o i interessare il re+arto ove avvengono le lavorazioni e in gra o i garantire un flusso aria c$e +ossa +ermettere una reale iluizione egli in4uinanti 7 -*3?93 garanten o almeno ? ricambi ora> solo +er le attivit- c$e si svolgono in ciclo a+erto o non confinato e)o con interventi manuali si a++lica un coefficiente 7- (9 in caso i +resenza i as+irazioni localizzate c$e garantiscano una velocit- minima i cattura sul +unto i emissione ellin4uinante +ari a 4uanto in icato nella tabella 7(9% &e as+irazioni localizzate evono essere +osizionate3 ove +ossibile3 nelle imme iate vicinanze ella fonte i emissione e lo+eratore non si eve trovare tra il +unto i emissione e 4uello i as+irazione%

Ta4 lla H. V l(/i'7 $ / ssaria a++i$/3I gli i$<1i$a$'i &igri$( .al p1$'( .i &issi($ ( rilas/i( alla /appa A0 l(/i'7 .i /ap'a2i($ VD; C($.i2i($i .i .isp rsi($ . ll>i$<1i$a$' 7+olveri3 fumi3 gas3 va+ori9 Emesso +raticamente senza velocit- in aria 4uieta Emesso a bassa velocit- in aria 4uasi 4uieta Es &pi .i la0(ra2i($ Eva+orazione i colle o vernici Easc$e i sgrassaggio Eerniciatura a s+ruzzo a bassa +ressione Riem+imento i contenitori <astri tras+ortatori a bassa velocit!al atura 2alvanica Deca+aggio Eerniciatura a s+ruzzo Insaccatura automatica <astri tras+ortatori Molatura !abbiatura V l(/i'7 .i /a''1ra VD in m)s *32? C *3?*

*3?* C (3**

Emesso a me ia velocit- in zona i aria +erturbata Emesso a elevata velocit- in zona i aria con forti correnti

(3** C 23?* 23?* C (*3**

Per ogni categoria , in icato un intervallo i velocit-> la scelta el valore corretto i+en e ai seguenti fattori= Val(ri .i 0 l(/i'7 4assi6 Val(ri .i 0 l(/i'7 l 0a'i6 Correnti i aria nellambiente molto ri otte o tali a Presenza i correnti aria favorire la cattura In4uinanti +oco tossici In4uinanti molto tossici &avorazione saltuaria Pro uzione continua Ca++e i gran i imensioni3 elevate masse aria in Piccole ca++e moto
AC;I< = Ind&$trial Ventilation ,A Man&al of Recommended Practice for 'e$ign: edition >.??1

(A

Fermo restan o c$e il limite i 4uesto fattore +u; essere al massimo +ari a ? e c$e a++lican o le correzioni ri+ortate nelle +agine +rece enti +u; teoricamente risultare negativo3 , +revisto c$e il valore i +on erazione non sia mai consi erato inferiore a *3?%

2*

FATTORE ESPOSIZIONE6 MISURATO &e entrate nel flusso sono essenzialmente ue3 in funzione ellesistenza= i ati i monitoraggio biologico e)o i rilievi igienistico-in ustriali con la conseguente efinizione ei livelli i Es+osizione biologica 7Eb9 e)o i Es+osizione ambientale 7Ea93 ambe ue gra uati a *3? a ? sulla base i classi i ra++orto tra le concentrazioni misurate e i ris+ettivi valori limite i es+osizione ambientale e)o biologici% &a ove coesistenti3 il Fattore i Es+osizione a utilizzarsi , 4uello +i6 alto fra Eb e Ea%

Per gli in4uinanti ubi4uitari3 si consi era una con izione i non es+osizione +rofessionale 4ualora i valori misurati siano uguali o inferiori ai ati relativi alles+osizione ella +o+olazione generale3 4ualora noti% Per 4uanto riguar a la valutazione effettuata tramite misure elles+osizione +rofessionale si ri+ortano 4ui i seguito alcune mo alit- o+erative% Per lin ivi uazione ei Ealori &imite i es+osizione ambientali si fa riferimento in +rima istanza3 e ove +resenti3 ai valori limite i es+osizione efiniti alla normativa italiana vigente o3 in assenza3 si farriferimento ai limiti !CDE& 7!cientific Committee on Dccu+ational E:+osure &imits9 e3 in assenza i 4uesti3 ai limiti AC2II 7American Conference of 2overnmental In ustrial IWgienists9% Per una corretta valutazione elles+osizione , sem+re +i6 iffuso e consigliato il confronto combinato anc$e con altri Ealori &imite forniti a organismi scientifici e governativi3 4uali a esem+io i MAX 72ermania93 i EME 7Francia93 i PE& 7D!IA9 e i RE& 7<ID!I9% Il valutatore +u; iscrezionalmente utilizzare3 la ove +resenti3 valori limite +i6 cautelativi i 4uelli +revisti alla normativa italiana o euro+ea% Al fine i ri urre lincertezza sulles+osizione +rofessionale3 le misurazioni ovrebbero essere eseguite in un numero sufficiente i giornate e urante iverse o+erazioni s+ecific$e +er conoscere a fon o la situazione i es+osizione3 nonc$K su +i6 lavoratori c$e effettuano o+erazioni simili% In consi erazione ella normale variabilit- elle misure ambientali nei luog$i i lavoro3 valutazioni effettuate su una o +oc$e misure elles+osizione +rofessionale +resentano un livello i incertezza c$e nella +roce ura i i entificazione el fattore i es+osizione misurato verr- +on erato attraverso un +ercorso ifferenziato% &a mo alit- i esecuzione ellin agine ambientale riveste +articolare im+ortanza nella valutazione ei risultati elle attivit- i igiene in ustriale% &e scelte o+erate evono essere es+licitate e i criteri seguiti evono essere conformi alle <orme G<I in icate nel D%&gs% '()*' e smi% 1ra 4ueste si ric$iama3 +er la sua im+ortanza3 la norma G<I E< @'A .2ui a alla valutazione elles+osizione +er inalazione a com+osti c$imici ai fini el confronto con i valori limite e strategia i misurazione0% A tale valutazione va comun4ue sem+re associata la verifica el ris+etto el valore limite i es+osizione +rofessionale attraverso 4uanto +revisto alle norme tecnic$e i riferimento e in +articolare ai contenuti ella noma G<I E< @'A=(AA8 7cfr% a++en ice C e D9% <el caso in cui il risultato elle misure ambientali evi enzi valori inferiori al limite i rilevazione strumentale3 si ovr- a++licare come +arametro i es+osizione a confrontare con il 1&E la met- el limite i rilevabilit- strumentale 7ve i G<I E< @'A=(AA89%

2(

Per lin ivi uazione ella classe i a++artenenza si +ro+one un a++roccio c$e tenga conto el numero elle misure effettuate e ella variabilit- statistica ei risultati analitici riscontrabili negli ambienti i lavoro secon o il mo ello escritto i seguito= (% nel caso i un numero i misure com+rese tra ( e 2 il tem+o i +relievo eve com+ren ere le o+erazioni c$e si ritengono maggiormente critic$e3 ovvero , necessario effettuare almeno una valutazione nelle con izioni +eggiori e corre ate ella escrizione elle con izioni lavorative ra++resentate% Cautelativamente les+osizione verr- valutata attraverso il valore maggiore fra 4uelli ottenuti% Dgni mansione ifferente va valutata se+aratamente>
Ta4 lla Ea. Fa''(r .i sp(si2i($ Aris/3i( &is1ra'(; /($ $1& r( .i &is1r 'ra % ! Ea
",8 % ! 5 9 8

RAPPORTO TRA VALORI MISURATI E LIMITE DI ESPOSIZIONE


V (F (V?F ? V (* F (( V 2? F 2@ V ?* F P ?( F

2% nel caso i un numero i misure com+rese tra " e ? cautelativamente les+osizione verr- valutata attraverso il valore maggiore fra 4uelli ottenuti% Dgni mansione ifferente va valutata se+aratamente>
Ta4 lla E4. Fa''(r .i sp(si2i($ Aris/3i( &is1ra'(; /($ $1& r( .i &is1r 'ra 5 8 Ea
",8 % ! 5 9 8

RAPPORTO TRA VALORI MISURATI E LIMITE DI ESPOSIZIONE


V (F ( V (* F (( V 2? F 2@ V ?* F ?( V 8? F P 8? F

"% nel caso i un numero i misure su+eriore o uguale a @ la valutazione viene effettuata attraverso la classe corris+on ente al A?N +ercentile ella istribuzione elle concentrazioni%
Ta4 lla E/. Fa''(r .i sp(si2i($ Aris/3i( &is1ra'(; /($ $1& r( .i &is1r s1p ri(r a H Ea
",8 % ! 5 9 8

RAPPORTO TRA VALORI MISURATI E LIMITE DI ESPOSIZIONE


V (F ( V (* F (( V 2? F 2@ V ?* F ?( V 8? F P 8? F

<el caso i misure ambientali confrontabili con un valore limite es+resso sulle ' ore si ovr- consi erare c$e il coefficiente i urata a utilizzare , il valore fisso #% Per 4uanto riguar a lutilizzo contem+oraneo +ossibilit- o+erative= i +i6 sostanze o miscele3 si i entificano le seguenti

4ualora si +ossa i entificare una sostanza .tracciante0 in base a univoc$e consi erazioni tossicologic$e e 4uantitative 7fattore i gravit- maggiore e almeno ue or ini i gran ezza i ifferenza93 la valutazione verr- con otta sulla sostanza in 4uestione>
22

4ualora venga utilizzato un gru++o i sostanze i omogenea categoria i +ericolosit- +er frasi i risc$io3 +er le 4uali non esistano ocumentati effetti a itivi3 verranno a sco+o cautelativo consi erate come sostanze con effetto a itivo e +ertanto verr- utilizzata la .formula a itiva +er miscele0 +ro+osta allAC2II in cui la somma ei ra++orti tra le ifferenti concentrazioni e i ris+ettivi limiti i es+osizione viene confrontata con un limite i miscela uguale a (=

C1 C2 Cn + + ...... + Limite1 Limite2 Limiten


4ualora vengano utilizzate sostanze con effetti a itivi ocumentati3 verr- utilizzata la .formula a itiva +er miscele0 +ro+osta allAC2II in cui la somma ei ra++orti tra le ifferenti concentrazioni e i ris+ettivi limiti i es+osizione viene confrontata con un limite i miscela uguale a (=

C1 C2 Cn + + ...... + Limite1 Limite2 Limiten


4ualora vengano utilizzate +i6 sostanze a++artenenti a ifferenti categorie i +ericolosit-3 ogni sottogru++o omogeneo sar- consi erato in i+en entemente3 secon o le mo alit- +rece entemente escritte% Per utilizzare la formula el 1&E i miscela ellAC2II3 +er ciascuna sostanza la concentrazione utilizzata nel confronto con il ris+ettivo limite i es+osizione an r- in ivi uata sulla base ei criteri 7+unti (3 2 e " i +ag% 229 so+ra escritti% Per 4uanto riguar a la valutazione effettuata tramite monitoraggio biologico elles+osizione +rofessionale si ri+ortano 4ui i seguito alcune mo alit- o+erative= (% al fine i in ivi uare la classe i a++artenenza3 si utilizza il A?N +ercentile ella istribuzione me ia ei ati i monitoraggio biologico ottenuti> 2% nel caso i valori isolati c$e su+erano il limite i es+osizione biologico 4uesti verranno consi erati anc$e con una valutazione caso +er caso%
Ta4 lla E.. Fa''(r .i sp(si2i($ Aris/3i( &is1ra'(; 'ra&i' &($i'(raggi( 4i(l(gi/( E4
",8 % ! 5 9 8

RAPPORTO TRA VALORI MISURATI E VALORI LIMITE ABEI;


V (F ( V (* F (( V 2? F 2@ V ?* F ?( V 8? F P 8? F

2"

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CUTANEO AIRC; Il risc$io c$imico +er contatto e)o assorbimento cutaneo viene attivato e stimato nel caso siano +resenti uno o +i6 i 4ueste circostanze es+ositive= (% agenti c$imici c$e +ossono +resentare +ericoli s+ecifici sulla +elle - in icazioni i +ericolo I"(23 I"((3 I"(*3 I"(#3 I"(?3 I"(83 EGI *@@ o frasi i risc$io R2(3 R2#3 R283 R"#3 R"?3 R"'3 R#"3 R@@ o loro combinazione> 2% agenti c$imici +er i 4uali , conosciuta o segnalata unazione cutanea o una +ossibilit- i assorbimento cutaneo significativo= a esem+io sostanze con .!/in notation0 a +arte ellAC2II o .+elle0 nelle in icazioni euro+ee e)o nazionali% Il risc$io cutaneo viene valutato attraverso la combinazione ei tre fattori 2RAEI1Y 7M93 DGRA1A 7D93 E!PD!IHID<E CG1A<EA 7Ec9 in analogia con 4uanto +revisto +er il meto o i valutazione el risc$io inalatorio% I tre in ici sono cos5 efiniti= in ice i 2RAEI1Y 7analogo allin ice i gravit- efinito +er il risc$io inalatorio9> in ice i E!PD!IHID<E CG1A<EA come combinazione i iversi coefficienti in gra o i valutare le mo alit- i contatto)assorbimento cutaneo3 la 4uantit- i agente c$imico +resente e la su+erficie es+osta> in ice i DGRA1A 7analogo allin ice i urata efinito +er il risc$io inalatorio9% &a combinazione ei " in ici +orta alla valutazione el risc$io i es+osizione cutanea c$e viene stratificato3 in analogia al risc$io i es+osizione inalatoria3 con la seguente scala%
Ta4 lla #. Classi+i/a2i($ . lla s'ra'i+i/a2i($ . l ris/3i( /1'a$ (
CLASSI DI RISCHIO (-(* ((-2? 2@-?* ?(-8? 8@-(** IRRI&EEA<1E MDDE!1D MEDID A&1D MD&1D A&1D MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE <D< <ECE!!ARIE Q <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE

7Q9 Risultano comun4ue necessarie le misure generali +er la +revenzione ei risc$i 7art% 22#9%

&a LGA<1I1Y3 in ice in analogia con 4uanto efinito +er il risc$io inalatorio3 , gra uato a ( a ?3 sulla base ei 4uantitativi i sostanza utilizzati +er 2IDR<A1A e +er ADDE11D 7 a valutare con gli stessi criteri efiniti nel risc$io stimato inalatorio93 secon o lo sc$ema contenuto in 1abella A%
Ta4 lla 9. Fa''(r .i @1a$'i'7 A@;
@ % ! 5 9 8 GG O LITRI USATI PER GIORNO PER ADDETTO ESPOSTO V*3( P*3( V ( P( (* P(* (** P (**

Il fattore 4uantit- viene corretto con le matrici 23 " e # 7+ag% 2@93 in ivi uan o cos5 il livello i es+osizione cutanea 7Ec9%
2#

M(.ali'7 .i /($'a''( /1'a$ (3 in ice c$e +on era il livello circostanze con cui avviene les+osizione%
Ta4 lla %". C($'a''( /1'a$ (
C % ! 5 9 8 MODALITA> DI CONTATTO CUTANEO

is+ersione

ellin4uinante e le

Possibile contatto involontario Mani+olazione i oggetti contaminati Dis+ersione manuale Dis+ersione meccanica o s+raW Immersione

S1p r+i/i sp(s'a AS;3 valuta la +arte +otenzialmente interessata alles+osizione cutanea e non co+erta% !i consi era un o+eratore non otato i is+ositivi i +rotezione in ivi uali%
Ta4 lla %%. S1p r+i/i
S % ! 5 9

sp(s'a
SUPERFICIE ESPOSTA

Piccola su+erficie es+osta Mano Mano e avambraccio o ue mani !u+erficie es+osta maggiore i mano e avambraccio

In caso i . is+ersione0 nella mo alit- i contatto cutaneo 7in ici " e #93 la su+erficie es+osta , fissa a #% <el caso si sia in +resenza i una mo alit- i contatto cutaneo c$e +reve a la is+ersione manuale3 meccanica o s+raW 7in ici " e #9 la su+erficie es+osta verr- consi erata come massima e 4uin i +ari a #%

2?

CALCOLO DELL>INDICE DI RISCHIO I$.i/ .i ris/3i( i$ala'(ri( IRi C PiDM .(0 PiC+AD,Es,a,4; Ma'ri/ %
Pi ",8 % %,8 ! !,8 5 5,8 9 9,8 8 DURATA AD; % ( 2 " # @ 8 ' A (* (( ! 2 " ? @ ' A (( (2 (# (? 5 2 " ? 8 A (* (2 (# (? (8 9 2 # @ ' (* (2 (# (@ (' 2*

I$.i/ .i Esp(si2i($ i$ala'(ria AE;

I$.i/ .i ris/3i( /1'a$ ( IR/ C P/DM .(0 P/C+AD,E/; Ma'ri/ ! I$.i/ .i .(s /1'a$ a AI/;C +A@, C;
I$.i/ .i .(s /1'a$ a AI/; % ! 5 9 8 MODALITA> DI CONTATTO CUTANEO AC; % ( ( 2 " # ! ( 2 2 " # 5 2 " " # ? 9 " # ? ? ? 8 # ? ? ? ?

@1a$'i'7 A@;

Ma'ri/ 5 I$.i/ .i sp(si2i($ /1'a$ a AE/;C +AI/, S;


I$.i/ .i sp(si2i($ /1'a$ a AE/; I$.i/ .i .(s /1'a$ a AI/; % ! 5 9 8 SUPERFICIE DI ESPOSIZIONE AS; % ( 2 " " # ! 2 " # # ? 5 " # # ? ? 9 # # ? ? ?

Ma'ri/ 9
P/ I$.i/ .i sp(si2i($ /1'a$ a AE; % ! 5 9 8 DURATA AD; % 2 # 8 A (( ! " @ A (2 (? 5 " 8 (* (# (8 9 # ' (2 (@ 2* 2@

INDICE DI RISCHIO CUMULATIVO


<el caso siano contem+oraneamente +resenti +er la stessa mansione un risc$io cutaneo e uno inalatorio 7sia stimato o misurato9 i ue in ici i risc$io sono combinati +er in ivi uare un risc$io cumulativo utilizzan o lo sc$ema seguente= IR/1& C ( IRi + IRc )
2 2

% J IR/1& J %9%
Ta4 lla %!. Classi+i/a2i($ . lla s'ra'i+i/a2i($ . l ris/3i( /1&1la'i0(
CLASSI DI RISCHIO (-(* IRRI&EEA<1E ((-2? MDDE!1D 2@-?* MEDID ?(-8? A&1D P 8@ MD&1D A&1D MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE <D< <ECE!!ARIE Q <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE <ECE!!ARIE

7Q9 Risultano comun4ue necessarie le misure generali +er la +revenzione ei risc$i 7art% 22#9%

Luan o la valutazione3 con otta attraverso il +ercorso el risc$io stimato3 si colloc$i a un livello uguale o su+eriore alla secon a classe i risc$io 7ve i 1abella 29 , necessario3 se tecnicamente attuabile3 +assare a una valutazione el risc$io secon o il mo ello +ro+osto +er il risc$io misurato3 in ambiente e)o su matrice biologica in riferimento allo scenario es+ositivo3 o+o aver a++licato le misure s+ecific$e i ri uzione el risc$io3 come es+licitamente ric$iesto all art% 22? comma ( el D%&gs% '()*' e smi%

28

BIBLIOGRAFIA
(% Romano C% et al% Val&tazione del ri$c%io0 &n metodo 7&antitativo ad indici relativo ai ri$c%i !er la $al&te( Folia Me ica3 @8= (8(-('@3 (AA@% 2% Mariotti M% et al% *n metodo indicizzato di val&tazione del ri$c%io c%imico in am2ito lavorativo( Ambiente Risorse !alute3 2A= 28-"23 (AA#% "% Discalzi 2% et al% Pro!o$ta di metodo ad indici !er la val&tazione del ri$c%io da $o$tanze c%imic%e% Atti ?'N Congresso !IM&II3 Bologna3 (AA?3 8'"-8'@% #% DPCM el "( marzo (A'A% A!!licazione dell-art( 1. del 'PR 14@5@// n( 145) concernente i ri$c%i rilevanti conne$$i a determinate attivit+ ind&$triali 72%G% n% A"3 (A'A3 !%D%9% ?% D%&gs% " febbraio (AA83 n% ?2% Att&azione della 'irettiva 3.@#.@C ed etic%ettat&ra delle $o$tanze !ericolo$e 72%G% n% ?'3 (AA83 !%D%9% concernente la cla$$ificazione) im2allaggio

@% D%&gs% 2? febbraio (AA'3 n% A*% Modific%e al 'ecreto Legi$lativo # fe22raio 1334 n( 5.) recante att&azione della 'irettiva 3.@#.@C concernente la cla$$ificazione) im2allaggio ed etic%ettat&ra delle $o$tanze !ericolo$e 72%G% n% '#3 (AA'> 2%G% n% A#3 (AA'9% 8% Decreto Ministero ella !alute el 2' a+rile (AA8% Att&azione dell-art( #4) commi 1 e .) del 'ecreto Legi$lativo # fe22raio 1334 n( 5.) concernente cla$$ificazione) im2allaggio ed etic%ettat&ra delle $o$tanze !ericolo$e 72%G% n% (A23 (AA83 !%D%9% '% Decreto Ministero Della !alute el (# giugno 2**2% Rece!imento della 'irettiva .??1@53@C recante 99VIII adeg&amento al !rogre$$o tecnico della direttiva 64@5A/@C ) in materia di cla$$ificazione) im2allaggio ed etic%ettat&ra di $o$tanze !ericolo$e 72%G% n% 2##3 2**23 !%D% (A89% A% D%&gs% (@ luglio (AA'3 n% 2'?% Att&azione di direttive Com&nitarie in materia di cla$$ificazione) im2allaggio ed etic%ettat&ra dei !re!arati !ericolo$i 72%G% n% (A(3 (AA'9% (*% Direttiva (AAA)#?)CE el Parlamento euro+eo e el Consiglio% Ravvicinamento delle di$!o$izioni legi$lative) regolamentari ed ammini$trative degli Stati mem2ri relative alla cla$$ificazione) all-im2allaggio e all-etic%ettat&ra dei !re!arati !ericolo$i 72%G%C%E% & 2**-(AAA9% ((% Direttiva 2**()@*)CE ella Commissione% Adeg&amento al !rogre$$o tecnico della direttiva 1333@A5@C del Parlamento e&ro!eo e del Con$iglio concernente il ravvicinamento delle di$!o$izioni legi$lative) regolamentari e ammini$trative degli Stati mem2ri relative alla cla$$ificazione) all-im2allaggio e all-etic%ettat&ra dei !re!arati !ericolo$i 72%G%C%E% & 22@-2**(9% (2% Decreto Ministero ella !alute el 8 settembre 2**2% Rece!imento della 'irettiva .??1@5/@C rig&ardante le modalit+ della informazione $& $o$tanze e !re!arati !ericolo$i imme$$i in commercio 72%G% n% 2?23 2**29%
("%

1ec$nical gui ance ocuments in su++ort of t$e ris/ assessment irective 7A")@8)EEC9 for substances notifie in accor ance Zit$ t$e re4uirements of Council irective @8)?#')EEC% Ca+itolo "% [or/+lace e:+osure assessment%

(#% Marco Fontana3 Roberto Riggio% La val&tazione del ri$c%io da agenti c%imici !ericolo$i0 e$!erienze e criticit+% Atti el Convegno RisC$ 2*(*% Mo ena% (?% Marco Fontana3 Roberto Riggio3 Fabrizio Ferraris3 Clau ia !u ano3 Antonio Palmas3 Canzio Romano% Revi$ione del modello di val&tazione Infori$B0 !rime !ro!o$te% Atti el Convegno RisC$ 2*((% Mo ena% (@% Canzio Romano3 Carmelo Baeli3 Alberto Baratti3 Biagio Cal;3 Angelo DErrico3 Fabrizio Ferraris3 Marco Fontana3 Pieran rea 2rosso3 Antonio Palmas3 Raffaella Pastore3 Roberto Perucca3 Roberto Riggio3 Clau ia !u ano% ;li algoritmi !er la val&tazione del ri$c%io c%imico0 l-e$!erienza della Regione Piemonte% Atti el Congresso <azionale !IM&II 1orino (@ - (A novembre 2*(( (8% Eincent R% et A&% MCt%odologie dDCval&ation $im!lifiCe d& ri$7&e c%imi7&e 0 &n o&til dDaide + la dCci$ion% I<R!% IWgi,ne et sKcuritK u travail Ca$iers e notes ocumentaires "N trimestre 2**? 2**)#*-@? 18. ;&ida !ratica alla 'irettiva Agenti c%imici 3/@.A@C ella Commissione Euro+ea% 2**?%
2'

Potrebbero piacerti anche