Disegno
2
3
1 DISEGNO...................................................................................................................... 5
1.1 I concetti e gli strumenti dell’ambiente 2D ........................................................... 5
2 FOGLI E VISTE............................................................................................................ 7
2.1 Il concetto di Foglio e di Vista .............................................................................. 7
2.2 Attributi di visualizzazione di una Vista ............................................................... 7
2.3 Creazione di fogli .................................................................................................. 8
2.4 Creazione di viste ................................................................................................ 14
2.5 Creazione di Viste derivate.................................................................................. 16
2.6 Template da documento di disegno ..................................................................... 17
2.7 Inserimento di immagini...................................................................................... 18
3 CURVE E CONTORNI .............................................................................................. 19
3.1 Comando curve.................................................................................................... 19
3.2 Comando Contorni .............................................................................................. 20
3.3 Creazione di “Viste di Dettaglio” partendo da un contorno................................ 21
3.4 Gruppi.................................................................................................................. 22
4 FOGLI MULTIPLI...................................................................................................... 27
4.1 Creazione Nuovo Foglio (Foglio) ....................................................................... 27
5 CARTIGLIO................................................................................................................ 29
5.1 Definizione di Cartiglio ....................................................................................... 29
5.2 Settaggi Cartiglio................................................................................................. 29
6 PREFERENZE DRAFTING ....................................................................................... 31
6.1 Descrizione generale............................................................................................ 31
6.2 Vista..................................................................................................................... 31
6.3 Generale............................................................................................................... 32
6.4 Tavole e fogli....................................................................................................... 32
6.5 Geometria Wire Frame attiva .............................................................................. 33
6.6 Filetti.................................................................................................................... 33
7 QUOTE........................................................................................................................ 35
7.1 Finestra di dialogo ............................................................................................... 35
7.2 Criteri di selezione – filtro................................................................................... 38
7.3 Quota lineare ....................................................................................................... 38
7.4 Quota Angolare ................................................................................................... 39
7.5 Quota Radiale o Diametrale ................................................................................ 40
7.6 Lunghezza di un arco........................................................................................... 41
7.7 Quota Seriale e Parallela...................................................................................... 41
7.8 Quota ordinata ..................................................................................................... 42
8 ALTRE FUNZIONI DI QUOTATURA ..................................................................... 45
8.1 Dati di riferimento ............................................................................................... 46
8.2 Rugosità Superficiale........................................................................................... 47
8.3 Centro .................................................................................................................. 48
8.4 Simmetria ............................................................................................................ 49
8.5 Tratteggio ............................................................................................................ 50
8.6 Frecce .................................................................................................................. 51
8.7 Numero ID ( pallinatura ) .................................................................................... 51
8.8 Dato geometrico .................................................................................................. 52
8.9 Tolleranza geometrica ......................................................................................... 52
8.10 Saldatura .............................................................................................................. 54
8.11 Pallinatura Automatica ........................................................................................ 54
8.12 Centri Automatici ................................................................................................ 55
8.13 Ordinali Automatiche .......................................................................................... 55
8.14 Etichetta coordinate automatica .......................................................................... 56
8.15 Marcatura ............................................................................................................ 58
8.16 Tabella dei fori .................................................................................................... 59
8.17 Etichette dei fori .................................................................................................. 63
9 TESTI .......................................................................................................................... 65
9.1 Testo .................................................................................................................... 65
9.2 Testo Simbolico................................................................................................... 66
10 DISTINTA .............................................................................................................. 67
10.1 Distinta ................................................................................................................ 67
11 EDITA VISTA ........................................................................................................ 69
11.1 Edit (modifica) di viste........................................................................................ 69
11.2 Nascondi e taglia ................................................................................................. 69
11.3 Aggiornamento di viste ....................................................................................... 70
11.4 Aggiungi allineamento ........................................................................................ 71
12 LINEA DI SEZIONE .............................................................................................. 73
12.1 Linea di sezione................................................................................................... 73
12.2 Sezione locale...................................................................................................... 75
13 GESTIONE CARTIGLI E TEMPLATE ................................................................ 77
13.1 Conversione di cartigli di Cimatron IT ............................................................... 77
13.2 Creazione Nuovo Cartiglio.................................................................................. 79
13.3 Creazione Template di Foglio personalizzato..................................................... 79
14 ALLINEAMENTI................................................................................................... 83
14.1 Allineamenti ........................................................................................................ 83
15 FILETTI E SPINE................................................................................................... 85
15.1 Realizzazione di filetti......................................................................................... 85
15.2 Realizzazione di spine (estrattori) ....................................................................... 86
16 GUIDA IN LINEA.................................................................................................. 89
16.1 Uso della guida.................................................................................................... 89
4
5
1 DISEGNO
L’introduzione del CAD (progettazione assistita dal computer) nei processi produttivi non poteva non
confrontarsi con questa realtà in quanto a tutt’oggi il “disegno stampato” rappresenta ancora una forma di
comunicazione più che valida e necessaria nonstante si siano fatte e si stiano facendo strada altre strategie più
sofisticate quali la prototipazione, la discussione in rete di modelli matematici, i software di visualizzazione
rapida ecc.
Le risposte che i sistemi CAD danno al problema sono, in genere, rappresentate da funzioni che consentono
la realizzazione di stampe 2d a partire da modelli 3d in “luoghi” o “ambienti” software separati.
Dopo la consultazione del presente manuale l’operatore sarà in grado di generare “fogli” contenenti “viste”
bidimensionali ortogonali, assonometriche, quotare e manipolare le quote esistenti, creare ed importare
cartigli, eseguire tratteggi e linee di sezione, completare e modificare sia le viste che le fogli, eseguire
modifiche sui modelli e aggiornare le modifiche stesse nell’ambiente di disegno, redigere una distinta base ed
infine eseguire la stampa su plotter o stampante.
Questo documento inoltre si propone di guidare l’utente a comprendere la filosofia di lavoro esistente tra
l’ambiente 3D e 2D e le sue possibilità pratiche.
6
7
2 FOGLI E VISTE
Una volta definiti gli attributi di una vista è possibile tramite i semplici comandi del sistema operativo
Copia/Incolla applicare gli stessi attributi alle altre presenti nel disegno (3° tasto del mouse sulla voce
attributes dell’albero, funzione copia, selezione della vista e funzione incolla).
2.3 Creazione di fogli
La creazione di un foglio può essere realizzata tramite 2 metodi distinti:
Metodo 2: Generazione di un foglio creando manualmente una serie di viste da un file selezionato
Questi due metodi possono portare a risultati identici ma differiscono nel concetto di creazione. Mentre nel
primo caso si esegue una funzione di esportazione del modello dall’ambiente 3D all’ambiente 2D, nel
secondo caso si genera manualmente un nuovo foglio e si seleziona sempre manualmente l’oggetto 3D,
contenuto in archivio, per ottenerne le viste desiderate.
Utilizzando questo metodo semplicemente con il comando “File/Esporta/In tavola” è possibile generare in
automatico un foglio del modello 3D sfruttando una serie di impostazioni standard (la dimensione, il tipo di
cartiglio, il numero e il tipo di viste, ecc.) contenute in un Template (modello) completamente
personalizzabile (paragrafo 13.3).
L’esportazione in tavola di un modello genera l’apertura di una finestra di dialogo che riporta l’elenco dei
template disponibili ( ai template presenti di default è possibile aggiungerene di propri ) tra i quali
selezionare quello desiderato.
8
9
Si noti che il browser di Cimatron E apre la cartella templates nella quale il sistema posiziona, durante la sua
installazione, i file di template presenti di default. Gli eventuali template personalizzati potranno essere
comunque posti in una qualsiasi cartella definita dall’utente.
In effetti, ad ogni apertura del documento di disegno, Cimatron E provvederà ad una verifica del file parte di
origine di cui dispone della copia delle geometrie e, nel caso in cui rilevi possibili differenze (queste possono
essere date anche da un accesso con semplice nuovo salvataggio del file di modello) le segnala con la dicitura
non aggiornato sulla barra del titolo a fianco del nome del documento aperto.
E’ sempre possibile dissociare o sconnettere il file di disegno da quello della parte da cui deriva mediante le
funzioni riconnetti documenti descritte nel manuale primi passi di Cimatron E.
Una volta caricato il file mostra lo stato del foglio così come è stato generato e cioè con il numero e la
tipologia di viste che il template richiede.
Sarebbe possibile, a questo punto, avviare direttamente il processo di stampa con la funzione plot .
10
11
Metodo 2: Generazione di un foglio creando manualmente una serie di viste da un file selezionato
Con questo metodo la creazione di uno o più fogli è completamente manuale sia per quel che riguarda
l’ottenimento delle geometrie dal modello 3d (creazione di viste ortogonali o assonometriche) sia per quel
che riguarda la realizzazione di cartigli (dimensione del foglio e sua squadratura).
La creazione di fogli risulta sensibilmente più laboriosa della precedente, ma consente una maggiore
personalizzazione del documento in oggetto: per esempio all’interno di uno stesso foglio è possibile inserire
viste di oggetti diversi (basta semplicemente selezionare durante la creazione di una vista un modello diverso
dal precedente).
La fase iniziale del lavoro consiste nell’accesso alla funzione di creazione di un nuovo documento che sarà di
tipo disegno.
La funzione è richiamabile dal menù file o dal pulsante in figura o dal comando file – nuovo che genera la
consueta finestra
Si noti la presenza dell’opzione relativa all’unità di misura che verrà utilizzata dal sistema per la
realizzazione delle quotature.
Il nome e la destinazione del nuovo file verranno richiesti al momento del primo salvataggio.
Prima della creazione e dell’inserimento delle viste del modello all’interno del foglio è consigliabile
procedere alla realizzazione di un cartiglio (o squadratura del foglio) tramite sua diretta definizione
(comando curve) o importazione.
Nel secondo caso si procede tramite un doppio click sulla voce sheet 1 presente nell’albero a sinistra
dell’interfaccia grafica e con la selezione della funzione settaggi cartiglio presente nel menù a tendina che
compare con il 3° tasto del mouse sulla voce none .
Nota:
Il termine none è riferito al cartiglio attualmente presente nel documento
che, come è logico, non risulta ancora inserito o definito in qualche
modo. Cimatron E, comunque, prevede per struttura la presenza di un
cartiglio nel foglio e crea nell’albero lo spazio necessario al suo
inserimento e alla sua manipolazione.
Una volta scelta una delle voci proposte la finestra rende attivi anche
gli altri comandi descritti di seguito
accesso alle funzioni di creazione o di modifica delle entità relative ad un cartiglio ( sketcher )
inserimento di entità da un foglio preesistente ( è attivo solo internamente alla funzione di edita
cartiglio descritta in testa all’elenco )
Nell’immagine proposta di seguito è raffigurato un cartiglio A3 presente di default nel sistema così come si
presenta al momento della sua definizione.
12
13
Nota:
Le geometrie che compongono un cartiglio in Cimatron E sono nominate frame e sono normalmente definite
in una serie di files presenti nella cartella C:\Cimatron_E_Files\frames. In effetti questi stessi files sono
relativi ai templates che Cimatron E propone come default nella generazione di nuovi documenti di disegno.
Come accennato sopra, al termine della generazione di un nuovo cartiglio, il sistema provvederà alla sua
memorizzazione in un nuovo file frame che sarà ovviamente disponibile per utilizzi successivi a quello in
corso e che potrà essere posizionato sia nella cartella prevista dal sistema che in qualsiasi altra presente nel
disco del computer.
La generazione manuale di un frame, ovvero di un cartiglio, prevede l’utilizzo di un ambiente di lavoro, che
verrà descritto successivamente, del tutto simile allo sketcher fatta eccezione per alcune piccole differenze.
Le eventuali quote che dovessero essere inserite durante la realizzazione di un cartiglio non andranno a far
parte delle geometrie inserite nel frame e, di conseguenza, non ricompariranno una volta che esso verrà
richiamato in un altro documento di disegno.
In altre parole, un ipotetico cartiglio A4 realizzato come in figura sotto a sinistra
La direzione che questa proiezione deve seguire è regolata dal tipo di “inquadratura” con la quale si desidera
osservare il modello (es.: vista sopra o top = direzione parallela all’asse Z). Il sistema provvede
automaticamente a calcolare l’immagine da produrre regolandone la visualizzazione in base all’impostazione
fornita negli attributi di vista trattati nel paragrafo 2.2.
La funzione di generazione di viste si avvia dal menù foglio / creazione vista, tramite il 3° tasto del mouse
oppure dal pulsante in figura.
14
15
La finestra di dialogo permette la regolazione del fattore di scala della vista e di una sua eventuale rotazione.
Tramite l’opzione attivata dal tasto a lato è possibile selezionare quali sets del modello non debbano
essere inclusi nel processo di calcolo della vista permettendo così di evitare che geometrie o oggetti
utilizzati per la modellazione della parte appaiano in qualche modo nel foglio finale.
La funzione cui l’immagine si riferisce è relativa all’attivazione o meno dei tratteggi nella vista in
oggetto ( i tratteggi sono generati automaticamente nelle viste di sezione )
Il tasto controlla lo stato di visualizzazione delle eventuali icone relative ai sistemi di riferimento
presenti nel modello permettendo di impostarlo indipendentemente per ognuna di loro.
Nel caso in cui il file di modello selezionato per la creazione della vista contenga delle m-view memorizzate,
Cimatron E attiva altri due controlli che sono:
immediato accesso alla finestra che raccoglie l’elenco delle m-view disponibili nel file parte in modo
che sia possibile selezionare quella desiderata per la realizzazione della vista.
controllo della visualizzazione dei simboli di linea di sezione nelle viste derivate da m-view generate
con sezione del modello.
Il settore della finestra contrassegnato con text gestisce l’eventuale inserimento di testo contemporaneamente
alla generazione della vista dando la possibilità di accedere al normale editor di Cimatron E (affrontato nel
paragrafo relativo più avanti nel manuale) o di sfruttare immediatamente la funzione di testo simbolico per
quel che riguarda il nome della vista in corso di realizzazione.
I parametri della funzione sono relativi al posizionamento e alla distanza del testo dalla vista.
In calce alla finestra di dialogo sono presenti i tasti funzione per l’accesso al controllo degli attibuti, per la
rigenerazione della vista in seguito ad eventuali cambiamenti, per l’avvio delle operazioni di calcolo della
funzione e per l’uscita dal comando.
Il tasto contrassegnato in figura presenta i parametri di controllo del livello di accuratezza con cui Cimatron
E dovrà procedere al calcolo delle linee nascoste (HDL). Le opzioni presentate sono Preciso: default con
possibilità di impostazione manuale della tolleranza di calcolo – Veloce: applicazione di un algoritmo di
calcolo più veloce, ma meno accurato (interessante per modelli di dimensioni rilevanti) – Disabilitato:
nessuna operazione di rimozione delle linee nascoste che verranno eventualmente nascoste manualmente
dall’utente.
Dopo aver definito tutte le impostazioni inerenti alla vista il sistema richiederà semplicemente dove
posizionarela all’interno del foglio ( l’operazione richiede un click con il 1° tasto del mouse che, tenuto
premuto sulla vista inserita ne permette il trascinamento ).
Una volta realizzata una vista si ha inoltre la possibilità di modificare la stessa premendo su di essa il 3°
tasto del mouse e selezionando edita; si possono modificare la posizione, il fattore di scala, i filtri di
visualizzazione selezionati (sets), ecc.
2.5 Creazione di Viste derivate
Generata una vista si ha la possibilità di calcolarne altre derivandole dalla prima.
La modalità operativa è simile a quella analizzata più sopra, ma giunti allo schema precedentemente
illustrato, sarà necessario agire sull’icona
In base alla vista selezionata ed alla posizione indicata rispetto ad essa ( sopra , sotto, a destra o a sinistra ), il
sistema genererà la nuova vista realizzando una proiezione ortogonale in accordo con gli standard di
impaginazione ISO (impostazione di disegno – tavole e fogli delle preferenze).
Nota:
La creazione di viste derivate non richiede il loro successivo allineamento in quanto esso è effettuato
autonomamente dal sistema. In ogni momento, comunque, è possibile spostare le immagini l’una rispetto
all’altra per poter ottenere una migliore leggibilità del foglio attraverso una semplice operazione di modifica
accessibile anche con un doppio click del 1° tasto del mouse sulla vista da riposizionare.
Gli allineamenti delle viste derivate si mantengono anche in seguito ad eventuali operazioni di
riposizionamento per cui, dopo aver ad esempio trascinato una vista derivata in una nuova posizione,
Cimatron E sposta coerentemente anche la vista “madre”. Per ottenere, in caso di necessità, lo svincolo da
questo rapporto di dipendenza, è sufficiente trascinare la vista interessata mantenendo premuto
contemporaneamente il tasto “ALT” della tastiera.
16
17
Al termine dell’inserimento delle viste in foglio l’aspetto finale del lavoro potrebbe apparire come mostrato
nella figura successiva.
Come è possibile notare il risultato ottenuto è molto simile a quello generato grazie al Template, ma il
procedimento di creazione è completamente diverso e necessita di tempi di realizzazione superiori.
Di contro, l’accesso alle m-view del modello, la possibilità di realizzare viste da modelli diversi nello stesso
foglio, il controllo degli attributi di vista direttamente all’atto della sua definizione e altro non sono
caratteristiche associabili direttamente ad un template anche se, ovviamente, possono essere integrate in un
secondo momento.
L’interazione della
funzione è quanto mai
semplice e viene
avviata con il
comando simboli –
inserisci immagine
oppure con il tasto
Nota:
L’immagine inserita è
associata al foglio e non
alla vista attiva al
momento dell’operazione
di inserimento.
Un doppio click
sull’immagine stessa
permette di spostarla o
ridimensionarla operando
in modo opportuno su uno
dei punti di aggancio
visualizzati dal sistema.
Il tipo di operazione da
effettuare (spostamento o
dimensionamento) viene
controllato dal modale che
compare dopo il doppio
click sull’immagine.
18
19
3 CURVE E CONTORNI
In ambiente Disegno sono disponibili comandi per la generazione di entità geometriche bidimensionali del
tutto simili a quelli presenti nell’ambiente di modellazione; tali comandi agiscono indipendentemente dal
modello e le geometrie generate appartengono al solo documento di disegno e non vengono in alcun modo
aggiunte al modello CAD cui eventualmente si riferiscono.
Le geometrie create mediante il comando sono associate al foglio o alla vista attiva nel momento della loro
creazione. L’attivazione di uno o dell’altra avviene mediante il 3° tasto del mouse sull’oggetto desiderato e
con la scelta della voce appropriata.
Il tipo di elemento attivo è visualizzato dalla sigla in alto a sinistra dell’area grafica e dalla presenza o meno
di un contorno tratteggiato visibile solo se ad essere attivo è il foglio.
Come detto sopra l’utilizzo del generatore di curve è molto simile a quello dello sketch fatta eccezione per il
comando taglia / estendi che prevede la comparsa di una finestra di dialogo dedicata, la selezione delle curve
da tagliare o estendere, la selezione delle geometrie di riferimento e la specifica del lato da rimuovere.
Nota:
Non sono previste le funzioni di linea di
costruzione e di aggiungi riferimento. Aggiungi
geometria opera solo se è stata attivata una vista e
solamente in associazione alle geometrie di quella
(in altre parole non permette al selezione di
geometrie appartenenti ad altre viste presenti nel
folgio).
Questo comando, non elencato nel Feature Tree (albero delle features), viene applicato alle viste ed è
utilizzato per la generazione di particolari (viste di dettaglio). Ad ogni vista è possibile applicare un numero
infinito di contorni e, in effetti, il comando richiede inizialmente la vista cui applicare il contorno in fase di
realizzazione.
La vista di dettaglio è,specificatamente, una vista derivata da una preesistente e ne visualizza solo una parte
racchiusa da un contorno (bordo); essa può essere trattata indipendentemente dalla sua “genitrice” sia per
quel che riguarda il fattore di scala, sia per gli attributi e per il posizionamento.
Per ovvie ragioni il contorno definito nella funzione deve essere necessariamente chiuso per poter essere
processato nella generazione di dettagli.
Le geometrie realizzate con questo metodo, a differenza di quello precedente, non sono riconosciute dalle
funzioni di quotatura.
20
21
Premere il comando di creazione di una nuova vista e, come per le viste derivate, selezionare il contorno
generato in precedenza. L’icona del puntatore modificherà la sua immagine indicando che si sta realizzando
una vista di dettaglio.
Indicare ora il fattore di scala della vista di dettaglio ( naturalmente maggiore di quello utilizzato per la vista
originale ) e la sua posizione all’interno del foglio.
Eventuali geometrie di riferimento tra le due viste possono essere realizzate direttamente nel foglio tramite
il comando per la generazione di curve visto in precedenza.
3.4 Gruppi
La funzione di Cimatron E relativa alla creazione e all’utilizzo dei gruppi risponde alla frequente esigenza di
disporre di insiemi di geometrie 2d che possano essere facilmente inseriti in un disegno nel quale devono
apparire un numero considerevole di volte.
A titolo di primo esempio si consideri il caso in cui il semplice disegno esagonale di una vite (immagine
sopra) debba essere visualizzato in una vista in pianta di un oggetto (potrebbe essere una piastra forata) che
dispone dei soli fori di alloggio della vite in questione.
A tale proposito, Cimatron E introduce la funzione gruppo che permette di memorizzare un insieme di
geometrie 2d come una sorta di “singolo elemento” che potrà essere successivamente inserito nel documento
corrente o in un qualsiasi altro documento come “istanza” o “immagine” di esso.
Sono geometrie valide per la definizione di un gruppo tutte le geometrie 2d inserite in un disegno inclusi
elementi (bordi del modello) appartenenti ad una vista, entità generate in ambiente sketch, quote e simboli.
La selezione delle geometrie per la definizione di un gruppo dipende dall’oggetto (vista o foglio) attivo al
momento dell’operazione; in altre parole sono selezionabili le sole entità che appartengono all’elemento
attivo.
22
23
Nota:
Un’intera vista definita come gruppo perde l’associatività con il modello cui si riferisce e non ne asseconda i
cambiamenti in seguito ad eventuali aggiornamenti.
CREAZIONE DI UN GRUPPO
Dopo aver realizzato le geometrie che si intendono definire come gruppo si procede al richiamo della
funzione o dal menù gruppo oppure dall’apposita barra dei comandi
che contiene, nell’ordine, il tasto per la generazione, l’inserimento e l’eliminazione dei gruppi.
Al termine delle operazioni, Cimatron E avrà provveduto a memorizzare nel documento corrente il gruppo
vite contenente tutte le geometrie selezionate.
Nota:
Il gruppo è contenuto e stabilmente associato al documento di disegno nel quale viene creato, ma può essere
richiamato da un qualsiasi altro documento. Si può facilmente immaginare di creare un file disegno
contenente una sorta di “libreria” di gruppi frequentemente utilizzati alla quale fare riferimento ogniqualvolta
si renda necessario.
INSERIMENTO DI UN GRUPPO
L’inserimento di un
gruppo precedentemente
creato è piuttosto
semplice e si attiva con il
secondo tasto funzione
presentato dalla barra dei
comandi mostrata più
sopra che richiama la
funzione posiziona
gruppo.
Il sistema visualizza la
finestra di dialogo
mostrata in figura la
quale riporta l’elenco dei
gruppi presenti nel
documento di disegno
attualmente aperto.
Il tasto gruppo esterno
provoca l’avvio del
browser di archivio per la selezione di un diverso documento di disegno contenente il gruppo desiderato per
il posizionamento. Nell’esempio del manuale viene naturalmente selezionato il gruppo “vite”.
A questo punto Cimatron E visualizza i parametri mostrati in figura che vale la
pena di commentare con attenzione. Essi si riferiscono essenzialmente alle
diverse modalità di inserimento del gruppo selezionato e sono:
Copia/muovi: il posizionamento del gruppo avviene mediante l’indicazione, da
parte dell’utente, di un punto che viene fatto coincidere da Cimatron E con il
punto di riferimento specificato nella funzione di creazione spiegata nella
pagina precedente. Possono essere forniti diversi punti e il modale copia fa in
modo che il gruppo venga inserito tante volte quanti sono i punti specificati
dall’utente. Diversamente, il modale muovi, posiziona, senza duplicarlo, il
gruppo in fase di inserimento aggiornandone la posizione ad ogni click fornito /
Istanza gruppo/esplodi istanza: per istanza si intende “immagine” del gruppo
ovvero non vera e propria copia delle sue geometrie, ma visualizzazione delle stesse nella posizione
desiderata. In questo modo l’istanza rimane collegata al gruppo master da cui deriva e ne asseconda gli
eventuali cambiamenti. Esplodi istanza, invece, genera le geometrie nella posizione voluta in modo
concettualmente identico a quanto avverrebbe se esse fossero fisicamente disegnate sul posto. Il gruppo
perde, in questo caso, qualsiasi collegamento con il master del gruppo viene perso e le geometrie ne sono
completamente indipendenti / Rotazione: rotazione del gruppo di un certo numero di gradi attorno al punto
di inserimento specificato / Scala: fattore di scala da applicare al gruppo in fase di posizionamento da
considerare uniforme per gli assi X e Y / No specularità / specularità in X, in Y, in XY: funzione
automatica di specularità del gruppo in relazione agli ipotetici assi X e Y passanti per il punto di inserimento.
Di seguito un esempio.
Nota:
Il programma accetta i punti notevoli (fine, medio, centro ecc.) come punti di posizionamento solamente sulle
geometrie appartenenti all’elemento (vista / foglio) attivo.
24
25
Durante la creazione di un gruppo è possibile indicare al sistema più punti di riferimento che potranno essere
utilizzati in fase di posizionamento. Si consideri l’esempio mostrato di seguito.
Di fianco è
riportato il risultato
dell’inserimento
del gruppo vite da
cui la trattazione
dell’argomento è
partita. Tutti gli
inserimenti sono
stati effettuati
come istanze del
gruppo e, come
specificato, sono in
relazione con il
master da cui
derivano.
L’accesso alla funzione di cancellazione del master del gruppo mostra la finestra di dialogo visualizzata in
figura dove i gruppi utilizzati, ovvero quelli che possiedono delle istanze inserite, non sono selezionabili per
la cancellazione.
Questa caratteristica non si estende alle istanze del gruppo inserite in un altro documento; quando viene
posizionato un gruppo esterno (un gruppo ricavato da un file di disegno diverso da quello in elaborazione),
Cimatron E lo inserisce come master nel documento di lavoro aperto come se esso fosse stato creato
direttamente in quel file.
26
27
4 FOGLI MULTIPLI
Si consideri in proposito il fatto che ogni singola vista può essere trasferita da un foglio all’altro
semplicemente ricorrendo alle funzioni copia / incolla.
La generazione di nuovi fogli avviene tramite la pressione del 3° tasto del mouse sulla voce drawing
dell’albero o tramite il menù foglio selezionando il metodo di creazione ( da 0 o da template ).
La selezione di quale dei due fogli presenti nel documento debba essere
visualizzato avviene con un doppio click sul nome corrispondente ( in
esempio A3 with 4 views o sheet 2 ).
Se con il 3° tasto del mouse si seleziona una delle viste del 1° foglio diventa
accessibile la funzione copia che copierà l’intera vista, quote incluse, nella
cartella appunti del sistema operativo.
Nuovamente, tramite il 3° tasto sul nome del 2° foglio sarà possibile
selezionare la funzione incolla che trasferirà la vista in oggetto dalla cartella
appunti al foglio selezionato.
In questo modo la realizzazione di diversi fogli o cartigli in un unico documento di Cimatron E diventa
piuttosto semplice ed agevole
Si tenga inoltre conto che, allo stesso modo, con le funzioni di copia e incolla è possibile ottenere in modo
molto rapido una copia di un intero foglio preesistente variandone poi, ad esempio, il cartiglio e quindi il
dimensionamento reimpostando in modo veloce e semplice le viste in esso contenute con semplici funzioni di
modifica.
COPIA DI VISTE DA UN DOCUMENTO AD UN ALTRO
Si tenga conto che, similmente a quanto detto più sopra, è possibile copiare intere viste da un documento di
disegno ad un altro aperto simultaneamente.
Cimatron E inserisce copia del modello associato alla vista nel secondo file e mantiene il rapporto di
dipendenza dal CAD originale.
In questo modo l’acquisizione di viste già definite e quotate in altri file risulta estremamente semplice.
In qualunque momento è possibile spezzare il legame di dipendenza delle viste dal modello CAD mediante le
funzioni di connessione descritte nel manuale primi passi.
28
29
5 CARTIGLIO
Nel paragrafo relativo alla creazione di fogli l’argomento cartigli è già stato affrontato in modo particolare
per quel che riguarda la loro importazione da template; l’intervento sui cartigli, per altro, può essere
particolarmente importante nel caso in cui i template non soddisfino le esigenze dell’utente in modo
soddisfacente.
In questo caso il ricorso alle funzioni di manipolazione delle geometrie di un cartiglio (dette frame ) diventa
necessario.
Nota:
Per ciò che riguarda l’importazione di cartigli da Cimatron IT fare riferimento al paragrafo 13.1
“Conversione di cartigli da Cimatron IT”.
Mediante la funzione settaggi cartiglio descritta in precedenza ( 2.3 creazione di fogli / metodo 2 ) si accede
alla manipolazione delle geometrie contenute in un cartiglio ( frame ) avendo la possibilità di cancellare,
aggiungere o modificare le entità presenti o di realizzare un nuovo cartiglio partendo da zero.
La definizione di tali entità avviene attraverso il ricorso alle funzioni di generazione di curve descritte in 3.1
mentre l’accesso all’ambiente di modellazione dei cartigli avviene mediante la selezione del comando
settaggi cartiglio e con il richiamo della funzione nuovo cartiglio contenuta nella finestra di dialogo.
ed uscendo dalla funzione con il tasto esci contenuto nella finestra di dialogo.
Naturalmente eventuali modifiche alle geometrie appartenenti a cartigli già presenti nel sistema avviene
esattamente allo stesso modo dopo aver richiamato il frame relativo al cartiglio da modificare. Se si desidera
evitare il salvataggio di tali modifiche al frame di riferimento (ad esempio se tali modifiche riguardano il
testo o l’aggiunta di geometrie che non si desidera rimangano permanentemente nello standard) sarà
sufficiente uscire semplicemente dalla funzione al termine del lavoro.
30
31
6 PREFERENZE DRAFTING
Per accedere al comando preferenze nell’ambiente Disegno bisogna entrare nel menù strumenti e selezionare
la voce preferenze.
6.2 Vista
All’interno del menù vista sono contenute tutte le impostazioni generali riguardanti le viste (tipo di sezione,
campitura, scalatura, HDL, ecc.) dell’ambiente 2D.
All’interno di questo set di preferenze sono presenti dei sottomenù che consentono di impostare:
• Vista semplice (default): regolazione dei default presentati dalla funzione di generazione delle viste;
sono contenuti i fattori di scala dell’elenco a tendina della finestra di dialogo delle viste. E’ possibile
quindi aggiungerne di nuovi o modificarne i valori. I parametri consentono la personalizzazione dei nomi
dati di default alle viste, la regolazione del fattore di scala proposto e del metodo di trattamento delle
geometrie nascoste. E’ possibile richiedere la comparsa o meno di eventuali geometrie wireframe
presenti nel modello nelle viste generate .
• Vista sezione: impostazione dei parametri relativi al tipo di proiezione che la vista di sezione dovrà
avere ovvero: tecnica di proiezione, tipo di materiale ( tratteggio ) e tolleranza di calcolo in relazione al
contorno di sezione.
Nota:
Particolare attenzione deve essere data ai parametri di impostazione dell’ HDL (rimozione delle linee
nascoste su modelli in superfici).
E’ possibile generare Viste di Modelli 3D realizzati tramite superfici rimuovendo le linee nascoste (linee di
bordo opposte alla direzione di vista nascoste dalle facce antistanti).
Vi sono due impostazioni riguardanti l’ HDL: la prima consente di generare una vista approssimata (per
quello che riguarda le parti nascoste) in tempi molto brevi a discapito della qualità; la seconda permette di
creare una vista precisa a discapito del tempo di realizzazione.
6.3 Generale
Nel menù disegno generale sono contenute tutte le impostazioni generali riguardanti dimensioni, distanze,
colori, unità di misura, ecc. nell’ambiente 2D.
In questo Set di preferenze sono contenuti dei sottomenù che consentono di impostare:
• Dimensione e geometria dei Terminatori: aspetto e dimensioni dei simboli posti al termine delle linee
di quota, degli indicatori ecc.
• Altezza dei caratteri (default): il valore impostato è valido per tutti i testi inseriti ad eccezione,
eventuale, di quelli appartenenti alle categorie selezionate nella griglia proposta dalla funzione per i quali
sia stato impostato un valore differente.
• Distinta (default): impostazioni di default per la creazione di distinte base comprendenti la tipologia di
partenza (parte o componente di primo livello ) e le modalità di aggiornamento.
• Stile font (default): impostazione del font per l’inserimento di testi ( incluse quote ) effettuata con le
medesime modalità dell’altezza caratteri: font generale e modifiche nel dettaglio.
• Unità di misura: regolazione dell’unità di misura cui verranno allineate le quote inserite in foglio.
• Quote : impostazione di una numerosa serie di parametri relativi all’aspetto delle quote in particolare
per ciò che riguarda il testo, la sua posizione e l’altezza dei caratteri in quote particolari; sono inoltre
disponibili parametri per la gestione dei testimoni e delle linee porta quota.
All’interno del Menù “Drawing and Sheet” sono contenute tutte le impostazioni generali riguardanti le viste
(attributi, nomi, tipo di proiezione, ecc.) dell’ambiente 2D.
In questo Set di preferenze sono contenuti dei sottomenù che consentono di impostare:
• Attributi vista (default): valori di default modificabili in seguito con la funzione edita attributi.
• Settaggi (default): inserimento dei nomi automatici attribuiti agli elementi del disegno ( fogli e fogli )
nonché il tipo di standard ( ANSI o ISO ) seguito nella realizzazione di viste dipendenti.
32
33
Tabella di regolazione del comportamento del sistema per quanto riguarda la visualizzazione degli oggetti
attivi (viste o fogli) ai quali vengono associate eventuali geometrie 2D aggiunte (3.1). E’ prevista la
possibilità di impostare una differenziazione automatica per le geometrie 2D non derivate direttamente dal
modello, ma modellate successivamente in ambiente di disegno.
E’ inoltre possibile determinare l’evidenziazione o meno della vista selezionata come attiva e la presenza o
meno della dicitura in alto a sinistra dell’area grafica che segnala l’oggetto attivo al attualmente (vista o
foglio).
6.6 Filetti
Voce di controllo della modalità di visualizzazione degli estrattori indipendentemente dalle impostazioni
HDL di rimozione delle linee nascoste..
34
35
7 QUOTE
La fase di quotatura delle geometrie di una vista richiede normalmente una certa dose di pazienza per essere
portata a termine con rapidità, chiarezza e precisione.
Molto spesso i modelli da quotare risultano essere piuttosto complessi e la loro quotatura articolata; in questi
casi maggiormente che in altri possiamo considerare buono il lavoro di quotatura quando sono presenti (in
linea generale) le sole quote “necessarie” (evitando, ove possibile, inutili ripetizioni della medesima
informazione) distribuite ordinatamente all’interno della vista secondo standard comuni per il tipo di progetto
in fase di realizzazione o secondo un “proprio” stile di quota sviluppato nel corso del tempo.
Cimatron E rende piuttosto agevole e rapida la quotatura grazie a numerose tecniche di elaborazione, ad una
interfaccia grafica chiara e immediata per la determinazione di esse e al riconoscimento “automatico”
dell’entità e del tipo di quota che si sta realizzando.
Le quote realizzate rimangono associate alla vista cui si riferiscono che viene automaticamente attivata
all’atto della selezione della geometria da quotare.
Il comando quota è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante o con la
selezione del 3°tasto del mouse all’interno dell’area grafica.
Questo comando consente di realizzare tutti i tipi di quotature (assiali, radiali, in parallelo, in serie, angolari,
etc).
Durante le operazioni di quotatura le geometrie riconosciute automaticamente da Cimatron E (punti, rette,
archi, circonferenze ecc.) si evidenziano al passaggio del puntatore su di esse consentendo una facile
selezione; dopo aver selezionato le geometrie da quotare è sufficiente posizionare il cursore dove si desidera
sia realizzata la quota stessa e fare click sul 1° tasto del mouse.
Il comando quota è direttamente applicabile all’interno di un foglio selezionando una vista (per la selezione
di viste controllare lo stato dei filtri di selezione ).
ritorno ai valori di default per ciò che riguarda il font e il contenuto delle caselle di prefisso, suffisso,
tolleranza ecc. presenti nello schema di quota rimanendo all’interno della funzione.
selezione per la modifica di entità quota che permette la variazione di alcuni parametri che verranno
applicati a tutte le quote selezionate.
avvio della realizzazione di una serie di quote di cui la prima è quella appena calcolata (il tasto si attiva solo
dopo la generazione di una quota di tipo lineare). Dopo aver richiamato la funzione sarà sufficiente fornire i
soli “secondi” punti delle quote successive confermando, per ognuno, con il 2° tasto del mouse o con il tasto
applica della finestra di quotatura.
simile alla funzione precedente ma relativa alle quote in parallelo (la distanza tra le quote parallele è
impostata nelle preferenze)
Di seguito sono riportate alcune immagini che aiutano la comprensione di tutte le possibili configurazioni di
una quota.. L’accesso alle funzioni avviene semplicemente mediante un click sullo spazio corrispondente
selezionato nella finestra di dialogo del comando quote.
Unità di misura
36
37
Definizione Terminatori
Un click sulla linea porta quota controlla l’orientamento dei terminatori: rivolti verso l’esterno o verso
l’interno della quota in oggetto.
Il posizionamento del testo avviene automaticamente in centro alla linea porta quota o, comunque, in
relazione allo spazio disponibile e in dipendenza dall’altezza carattere, dal font utilizzato e dal tipo di
terminatori presenti. L’eventuale posizionamento manuale può avvenire agendo sul disco giallo alla base
dell’asse tratteggiato che attraversa il testo di quota in figura: un click sul disco con il 1° tasto del mouse
alterna il posizionamento automatico del testo con quello manuale. La selezione invece dello stesso asse
consente la realizzazione di una etichetta.
Ambedue le opzioni prevedono un trascinamento del testo mediante il 1° tasto del mouse.
7.2 Criteri di selezione – filtro
Per selezionare una entità da quotare, è possibile fare ricorso ai punti notevoli della geometria (fine, medio,
centro, ecc.). Detti punti vengono riconosciuti automaticamente dal sistema, in modo particolare il default di
selezione individua i punti finali, centrali e le entità geometriche punto che dovessero essere presenti in vista.
Una differente regolazione del default si ottiene mediante il 1° e 3° tasto del mouse e con la selezione della
cartella punti o con il richiamo del filtro di selezione dei punti che contiene i tasti di riconoscimento dei punti
notevoli.
Degna di nota senza dubbio la presenza del filtro dedicato alla selezione delle viste cui è dedicato il
tasto in figura.
Nota:
In qualche caso le viste non restituiscono geometrie riconoscibili automaticamente dal programma ( ne sia un
esempio la curva ottenuta dalla proiezione su un piano di una faccia di raccordo sformata rispetto al piano
stesso – si pensi ad uno spigolo verticale raccordato e visualizzato in una vista sopra -; la misurazione del
raggio di raccordo non può avvenire in modalità automatica in quanto la curva rinvenuta dal sistema è per
Cimatron E una nurbs e non un’entità arco )
In situazioni analoghe è consigliabile modellare manualmente un arco fornendo 3 punti sulla curva in oggetto
(dopo aver opportunamente attivato la vista) e quotarlo normalmente.
La successione tipica di azioni per la realizzazione di una quota è la selezione degli oggetti (curve – punti) e
l’indicazione della posizione in cui collocarla. In base alla quantità, alla tipologia e alla successione di tali
selezioni Cimatron E riconosce il tipo di quotatura da eseguire e procede di conseguenza.
38
39
Nota:
L’inclinazione di una retta rispetto ad un asse viene quotata mediante la selezione della retta e di un suo
punto. Il sistema genera un’icona raffigurante gli assi X e Y e, dopo aver selezionato quello desiderato per la
misurazione, si procede al normale posizionamento della quota.
7.5 Quota Radiale o Diametrale
Questo tipo di quota può essere generata selezionando direttamente l’arco di cerchio o il cerchio da quotare.
Se viene selezionato un cerchio la quota visualizzata sarà un diametro, mentre se viene selezionato un arco di
cerchio la quota visualizzata sarà un raggio (R come prefisso).
La finestra di dialogo della “Quota Diametrale” si differenzia dalle precedenti ed appare come in figura.
Nota:
Nel caso in cui si preferisca indicare la misura del diametro di un
arco è possibile ottenere la quota desiderata semplicemente
mediante un doppio click sulla geometria da quotare. Cimatron E
realizzerà una linea porta quota con doppio terminatore e darà la
possibilità di inserire il prefisso corretto ( esempio in figura )
40
41
ed in parallelo premendo il pulsante che si trovano nel sottomenù del comando Quota.
Le “Quote in Parallelo” vengono utilizzate quando più quote aventi uguale direzione hanno un’unica origine.
La distanza tra le linee porta quota è regolata dal valore impostato nelle preferenze ( strumenti / preferenze /
drafting / general / dimensions – distanza tra due quote parallele )
Questo tipo di quotatura è una consiste nella marcatura di un punto di riferimento che assume il valore zero e
da cui vengono misurate le distanze di punti successivi.
Operativamente è molto semplice realizzare una quotatura di questo tipo, basta selezionare l’elemento di
riferimento, posizionare la linea di quota e selezionare nuovamente lo stesso riferimento.
Il riferimento verrà marcato con coordinata 0 (zero), per procedere con l’immissione dei punto successivi è
sufficiente, come nei casi precedenti, premere il 2° tasto del mouse oppure agire sulla casella applica della
finestra di dialogo delle quote.
Un click sui campi mostrati in verde dalla finestra consente l’impostazione delle classiche variabili analizzate
per le altre quote descritte.
42
43
Nota:
Se si rende necessaria l’aggiunta alla serie di nuove quote ordinali dopo che si è chiuso il comando, è
sufficiente selezionare con un doppio click la quota immediatamente precedente i nuovi inserimenti,
confermare con il 2° tasto del mouse e procedere con l’immissione dei punti necessari.
Si tenga conto del fatto che, per una più rapida interazione con il programma, Cimatron E dispone attorno ad
ogni quota in fase di realizzazione delle “ aree sensibili” che riproducono esattamente la disposizione delle
caselle presentate nella finestra di quota. In tale modo l’immissione di prefissi o suffissi, di tolleranze, di
unità di misura ecc. è possibile anche selezionando una di queste aree come suggerito in figura.
44
45
Si è già detto che una buona quotatura di una foglio è quella che consente di ottenere con la maggiore
chiarezza possibile le informazioni necessarie alla comprensione del modello. Per questa ragione, in realtà,
spesso accade che ogni studio tecnico sviluppi, con il tempo, un proprio stile nell’impaginazione e nella
stesura delle quote applicando valori particolari alle distanze, ai posizionamenti, alle altezze dei caratteri e
quant’altro.
Ciò nondimeno vi sono degli standard di riferimento che spesso diventa necessario utilizzare. Cimatron E è
predisposto per la facile realizzazione di queste simbologie particolari che, con rapidità, possono essere
inserite in foglio.
L’utilizzo dei comandi sotto descritti riprende, in ogni caso, le funzionalità già esposte nelle quotature per
quel che riguarda l’inserimento di prefissi o suffissi, di tolleranze ( dove previsto ) e di posizionamento
grafico del testo.
Nota:
Per una facile conoscenza del programma per quel che riguarda la realizzazione di quote e simboli in
generale può essere un buon suggerimento quello di spostare il cursore sopra le geometrie verdi contenute
nella finestra di dialogo per vedere quali di esse diventano attive al passaggio del mouse ( verde più chiaro ).
Un click del 1° tasto evidenzierà i parametri o le opzioni relative all’elemento selezionato.
8.1 Dati di riferimento
Il comando “Dato di Riferimento” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Mediante questo comando è possibile associare ad un elemento geometrico un dato di riferimento dopo
averlo selezionato.
La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
Un click sulla circonferenza del simbolo provoca la comparsa di una casella riportante il valore corrente del
fattore di circonferenza che controlla il dimensionamento del simbolo in relazione all’ingombro del testo in
esso contenuto. Il valore di default è 1.86.
46
47
Il comando “Rugosità Superficiale” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
I requisiti delle rugosità delle superfici devono essere stabiliti in rapporto alla loro applicazione funzionale
per garantire una determinata qualità dei prodotti.
Mediante questo comando è possibile associare alle geometrie un grado di rugosità superficiale.
Il comando “Centro” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Mediante questo comando è possibile tracciare gli assi di riferimento di un cerchio o di un arco di cerchio.
Nota:
Gli assi dei centri vengono in realtà tracciati con tipo di linea tratteggiata, ma in relazione allo zoom di
visualizzazione possono apparire in linea continua come in figura. Uno zoom in dettaglio chiarisce l’effettivo
stato delle geometrie.
48
49
8.4 Simmetria
Il comando “Simmetria” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Mediante questo comando è possibile tracciare l’asse di simmetria di un foro o di una geometria
selezionando due punti .di passaggio ( 1° e 3° tasto del mouse per l’impostazione dei punti notevoli ) o due
rette parallele.
Di seguito una immagine di tracciamento di asse di simmetria dato tramite l’indicazione dei due punti medi
delle due basi del trapezio.
8.5 Tratteggio
Il comando tratteggio è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Sono presenti nella finestra di dialogo i tasti per l’ottenimento di un’isola non tratteggiata intorno ad
eventuali testi presenti nell’area (freccia viola) e per il passaggio forzato del tratteggio attraverso un punto
(freccia rossa). L’uso della prima funzione prevede il richiamo del tratteggio eseguito (doppio click o 3° tasto
del mouse sul tratteggio e edita questo) , la selezione del tasto funzione e l’indicazione del testo da elaborare
confermata con il 2° tasto del mouse.
Il passaggio forzato del tratteggio per un punto si ottiene semplicemente richiamando la funzione con il tasto
e indicando il punto desiderato. E’ necessario confermare con il 2° tasto del mouse.
I contorni chiusi selezionati all’interno di altri sono visti dal sistema come isole e come tali vengono esclusi
dalla modellazione del tratteggio.
50
51
8.6 Frecce
Il comando “Freccia” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Mediante questo comando è possibile realizzare frecce indicative fornendo al sistema la posizione di una
serie di punti nell’ultimo dei quali sarà di volta in volta posizionata la freccia. Selezionando un punto
precedente tra quelli indicati è possibile iniziare la realizzazione di una ulteriore diramazione della freccia.
Sono forniti suggerimenti di allineamento.
Il comando numero id è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Mediante questo comando è possibile realizzare la numerazione di parti del disegno secondo un valore
progressivo che il sistema provvederà ad incrementare automaticamente.
La funzione dato geometrico è accessibile mediante il tasto nella barra degli strumenti.
Simile come tipo di interfaccia al numero id è utile per la creazione di richiami di riferimento da inserire
nelle tabelle di tolleranza geometrica.
La funzione si avvia mediante il tasto della barra degli strumenti principale e genera la finestra di
dialogo
52
53
La serie di campi simboleggia la prima riga della futura tabella che verrà inserita in foglio, nella
compilazione si tenga presente che i campi lasciati vuoti non saranno inseriti in tabella.
Simbolo permette di selezionare il simbolo di proprietà geometrica scegliendo fra quelli presenti in elenco.
Tolleranza inserisce il valore di tolleranza accettato nell’applicazione della proprietà geometrica selezionata
(a questo campo possono essere aggiunti un prefisso e un suffisso ).
Dato 1-2-3 riferimento a dati geometrici predefiniti con la funzione di cui al paragrafo 8.8.
Precisione livello di precisione espresso dal testo contenuto in tolleranza.
Il tasto aggiungi provoca l’inserimento di una nuova riga che verrà richiesta nel caso in cui la geometria
selezionata e a cui sarà associata la tabella sia caratterizzata da più proprietà geometriche
contemporaneamente.
Al termine dell’elaborazione l’immagine ricavata potrebbe essere, ad esempio, quella in figura.
presente nella barra dei comandi “automation” o tramite il comando apposito nel menù automatismi.
54
55
o dalla selezione del comando dal menù Automatismi che produce la finestra seguente
La funzione viene richiamata dalla voce corrispondente del menù Automatismi oppure dal tasto
L’avvio del comando provoca la comparsa della finestra di dialogo riportata di seguito nella quale è
necessario fornire l’impostazione di una serie di parametri quali la Direzione: X e Y lungo la quale si intende
realizzare la quotatura ( il default le presenta selezionate entrambi) – Posizionamento Ordinali: modalità di
realizzazione degli ordinali solo da un lato della vista o anche dal lato opposto in relazione alle caratteristiche
geometriche e a discrezione del sistema (attivabile separatamente in X e Y) – Quotatura Multipla:
attivazione o meno della funzione di quotatura multipla nei 2 assi; se la funzione è disattivata il sistema
segnala, tra parentesi, il numero di geometrie rilevate, se è attivata realizza tanti testi di quota quante sono le
geometrie – Postfisso: applicazione o meno di un testo prefisso e suffisso al contatore di geometrie incontrate
dalla linea di estensione (#) durante la realizzazione delle quote (è attivo solo se quotatura multipla è
deselezionato) – Distanza Manuale dalla Vista: impostazione diversa dal default per la distanza dalla vista
a cui Cimatron E realizzerà le quote – Filtro: selezione delle geometrie da considerare valide per il calcolo
delle quote.
8.14 Etichetta coordinate automatica
Il contenuto delle tabelle è controllato dalle scelte operate nel settore output
della finestra.
56
57
8.15 Marcatura
Comando che permette la marcatura di cerchi mediante una rapida e semplice interazione.
La funzione fa capo al tasto
La selezione con il 1° tasto del mouse del simbolo mostrato dalla finestra di dialogo, elenca gli altri formati
disponibili per la marcatura:
58
59
Sono visibili, inoltre, altri tasti funzione relativi all’impostazione della precisione (numero di decimali e
conseguente arrotondamento) e alla gestione dello stile della tabella; in modo particolare:
stile del titolo, ovvero font di scrittura dei titoli delle colonne e delle righe della tabella
stile del testo di scrittura del contenuto delle celle della tabella
posizione dei titoli delle colonne (in basso o in alto) nella tabella.
modifica della tabella dei fori già eseguita (non attivo in figura).
Il punto di ancoraggio per il posizionamento della tabella all’interno del foglio viene marcato in rosso dal
sistema e può essere modificato semplicemente selezionandone un altro tra quelli proposti in colore blu.
Nella tabella mostrata nella figura precedente il foro 12 (il primo in elenco) presenta i valori di coordinata del
centro, ma non è riconosciuto dal sistema come appartenente ad una categoria nota (le categorie di fori sono
descritte nei files contenuti nella cartella di sistema cimatron / data / holes; ad ognuno di questi file
corrisponde una tipologia particolare di foro che il programma è in grado di riconoscere).
L’utente è in grado di intervenire su questi file modificano gli esistenti ed, eventualmente, aggiungendone di
nuovi (operazione necessaria in questo caso.
Il programma presenta la finestra di dialogo mostrata in immagine dove si nota la presenza della riga
indefinita riguardante il foro in oggetto; la pressione del 3° tasto del mouse su detto foro permette di accedere
alla funzione di generazione del file descrittivo della nuova tipologia in modo che il sistema la possa
riconoscere automaticamente in futuro.
La nuova finestra che appare all’attivazione dell’opzione è mostrata nell’immagine più sotto.
60
61
Il settore superiore della finestra mostra l’elenco dei segmenti che il programma ha rilevato sul foro in
oggetto, per ognuno di essi viene espresso il valore corrispondente (si tratta, in questo caso di segmenti
cilindrici che sono caratterizzati da un diametro e da una profondità) .
Nel settore inferiore, che può essere compilato dall’utente, è possibile stabilire i nomi dei parametri
selezionati nel settore superiore in modo da farli diventare voci generiche applicabili a qualunque foro che
presenti l’andamento geometrico di quello in oggetto.
Si procede con a selezione del primo parametro desiderato (in esempio il diametro del
segmento 1) nel settore superiore.
Il programma reagisce attivando il tasto con la doppia freccia verso il basso visibile nella
figura a lato (in basso a destra).
La pressione del tasto trasferisce il parametro selezionato nel settore inferiore compilando
la prima riga.
In questo modo il programma sarà in grado di riconoscere automaticamente i fori della stessa natura nei
modelli futuri.
La riga corrispondente al nuovo foro appare nella nuova tabella come mostrato in figura (non sono state
inseriti immagini descrittive).
62
63
A completamento della gestione dei fori ri del modello, Cimatron E dispone della funzione per la generazione
delle etichette dei fori che vengono associate e calcolate in base ad una vista selezionata.
La funzione viene richiamata dal menù automatismi / etichette fori automatiche oppure dal tasto presente
nella barra degli automatismi e genera la finestra di dialogo mostrata in seguito.
In immagine il numero di ID del foro 8 è stato modificato in 8 – A nella tabella dei fori e l’etichetta
corrispondente è stata aggiornata di conseguenza.
64
65
9 TESTI
Nella realizzazione di una foglio l’inserimento di testi riveste un’importanza particolare. Le diverse tipologie
di testo contenute in un disegno tecnico si possono rintracciare nelle preferenze ( strumenti / preferenze /
disegno / generale / altezza caratteri ) potendo così, come spiegato nel paragrafo dedicato alla gestione dei
default, stabilire le diverse grandezze dei caratteri di default in relazione alle categorie di testo.
9.1 Testo
Il comando “testo” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Il richiamo della funzione genera le seguente finestra a cui si risponde inizialmente con l’indicazione di
inserimento del testo.
Un click con il 1° tasto del mouse internamente alla casella di testo produce l’avvio dell’editor interno di
Cimatron E che appare come mostrato in figura.
La finestra di dialogo si comporta come un normale programma di scrittura permettendo l’inserimento dei
caratteri con i font e la formattazione desiderata ( grassetto, corsivo, sottolineato ). Il programma è in grado
di aprire un qualsiasi documento di testo con estensione .txt o .rtf dando la possibilità di inserire in foglio
testi generati con altri software dedicati.
Nota:
le dimensioni dei caratteri possono essere modificate internamente all’editor, ma solo con i valori predefiniti
( non sono concessi inserimenti di valori manuali ) e il valore minimo consentito è di 2,50 mm. Nel caso sia
necessario applicare valori minori di questo all’altezza dei caratteri è necessario impostare il valore
desiderato nelle preferenze ( strumenti / preferenze / disegno / generale / altezza caratteri ) variandolo poi in
aumento, se richiesto, direttamente dall’editor. La casella relativa alla grandezza dei caratteri dell’editor non
visualizzerà il valore reale impostato nelle preferenze.
L’uscita tramite il consueto utilizzo del tasto di accettazione provoca l’inserimento definitivo del testo in
foglio.
Un esempio efficace è dato dall’inserimento del testo simbolico associato ad una vista e contenente il fattore
di scala della vista stessa (%%SCALA_VISTA): una volta compiuta l’operazione di inserimento del testo
(particolarmente utile, in questo senso, la funzione di associazione del testo alla vista attiva) il suo contenuto
visualizzerà automaticamente il fattore di scala della vista impostato all’atto della sua definizione e, al variare
di detto fattore, si aggiornerà automaticamente .
Le modalità di gestione sono analoghe al comando precedente eccetto l’inserimento del testo: si possono
scegliere le variabili visualizzate nella tendina evidenziata di seguito presente all’interno dell’editor di testo e
il contenuto del testo simbolico può essere preceduto o seguito da altri termini :
66
67
10 DISTINTA
10.1 Distinta
La funzione permette di definire ed inserire una distinta BOM ( bill of materials – distinta di materiali )
creandola attraverso un programma interno a Cimatron E, importandola da un file di Excel con estensione
.csv oppure definendola automaticamente con la funzione distinta nel menù progetto stampo di un
documento di assemblaggio.
Nel presente paragrafo verrà descritto il metodo di creazione di una distinta attraverso l’utilizzo
dell’interfaccia dedicata di Cimatron E.
Alla funzione si accede tramite il tasto presente sulla barra dei comandi il quale determina la comparsa
della finestra di dialogo relativa alle distinte.
Con il semplice richiamo della funzione Cimatron E resta in attesa della selezione di una vista
(necessariamente di un file di assieme) della quale viene generata automaticamente la distinta
che potrà poi essere eventualmente modificata.
Nel caso in cui si intenda procedere alla creazione di una nuova distinta si seleziona l’opzione
nuovo che procede nell’operazione (l’opzione file permette di selezionare un file distinta già
esistente).
Una volta avviato il programma di generazione delle distinte appare come mostrato in figura.
Una volta definita una distinta inserita in foglio potrebbe apparire come rappresentato in figura.
Lo spostamento dell’intera distinta avviene mediante la selezione e il trascinamento del suo vertice in basso a
sinistra dopo aver avviato la funzione di modifica delle distinte mediante un doppio click su un punto
qualsiasi della tabella.
68
69
11 EDITA VISTA
Oltre alla possibilità di nascondere manualmente delle geometrie indesiderate all’interno delle viste con il
comando esposto in precedenza, è anche possibile eseguire dei tagli di curve agendo sia su geometrie
realizzate direttamente in disegno che su bordi del modello presentati in vista.
Si consideri l’esempio mostrato di seguito
alcuni bordi della vista vengono tagliati con la retta realizzata con il comando curve mentre la vista è attiva.
Considerato che la curva che opera il taglio può essere a sua volta nascosta o tratteggiata o quant’altro, la
funzione risulta particolarmente utile in molti casi di modifica delle viste.
Non si tratta di un processo irreversibile perché, se selezionata con il 3° tasto del mouse, tra le varie opzioni,
la vista presenta anche ripristina bordi vista che permette il recupero delle geometrie tagliate o cancellate.
La selezione dei bordi attiva il tasto ok della funzione e permette il suo svolgimento.
Durante la progettazione può rendersi necessario introdurre modifiche non tanto alle viste del modello 3d
quanto al modello stesso (variazioni dimensionali, aggiunta di particolari e quant’altro) possibili, come è
ovvio, con una riapertura del file del modello stesso con file – apri documento.
Il sistema mantiene un rapporto di dipendenza tra le viste generate in Disegno e l’oggetto a cui esse si
riferiscono per cui tramite il semplice utilizzo del tasto funzione
70
71
o del comando aggiorna del menù edita al termine delle modifiche e dopo il salvataggio del documento
parte, si ottiene un rapido ricalcolo delle viste in foglio in accordo con le nuove condizioni del modello CAD.
Nota:
Durante la rielaborazione di viste può rendersi necessaria una rigenerazione delle stesse che può essere
avviata mediante il tasto funzione
presente nella finestra di dialogo del comando edita vista. Tale operazione è, ad esempio, necessaria quando
l’intervento di modifica riguarda i sets del modello da includere nella vista o la selezione degli elementi di
un assemblaggio da considerare per la sua realizzazione.
della barra dei comandi procedendo poi alla selezione delle entità da utilizzare come riferimento.
L’allineamento degli oggetti al testo prescelto avviene semplicemente mediante trascinamento con il 1° tasto
del mouse fino alla comparsa delle linee tratteggiate di vincolo.
Nota:
Una volta che un testo è diventato un’unità di riferimento le entità ad esso allineate si mantengono
dipendenti, ciò implica che variando la posizione del riferimento si ottiene un’uguale modifica applicata ai
testi allineati.
Similmente a quanto accade durante il riposizionamento delle viste, lo scioglimento dei vincoli di
allineamento tra un testo e l’altro avviene trascinando il testo da muovere mentre si mantiene premuto il tasto
Alt della tastiera.
72
73
12 LINEA DI SEZIONE
Il comando linea di sezione è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante .
Mediante questo comando è possibile tracciare una qualunque linea di sezione che verrà eventualmente
utilizzata in seguito dal sistema come riferimento per la creazione di piani di sezione che “taglino”
effettivamente il modello dando la possibilità di generare le viste corrispondenti.
I punti possono essere presi sulle geometrie della vista secondo le consuete modalità di immissione di punti
notevoli ( 1° e 3° tasto del mouse ).
Al termine della selezione dei punti si prosegue con la funzione attraverso la pressione del 2° tasto del mouse
e l’indicazione dei punti di passaggio delle linea di sezione.
Per creare la vista sezione procedere selezionando la modalità di creazione di viste derivate (2.4) facendo
click con il 1° tasto del mouse sulla linea di sezione e indicando al sistema la posizione desiderata per la
nuova vista.
la creazione del solo contorno di intersezione del modello con il piano ( o i piani ) di sezione e il suo
riempimento con il tratteggio ( modalità sola sezione ) .
la creazione del contorno di intersezione del modello con il piano ( o i piani ) di sezione, il suo
riempimento con il tratteggio e la visualizzazione dei contorni del modello che si trovano oltre il
piano di sezione ( modalità sezione + vista ).
Nota:
Entrambe le modalità consentono la realizzazione di sezioni e sviluppo a patto che la linea di sezione non sia
composta da più di 2 segmenti.
Diversamente Cimatron E realizzerà automaticamente la vista desiderata, ma in modalità proiezione.
Se necessario, agendo sui punti sensibili della finestra di dialogo della funzione, è possibile sopprimere una
delle due frecce che identificano la sezione permettendo di non tracciare l’intera geometria che, intersecando
necessariamente la vista cui è associata, ne complica la lettura in caso essa sia già sufficientemente
complessa.
74
75
Si tratta di una sorta di “sezione” nella sezione contraddistinta dalla prima per una differente tipologia di
tratteggio e per un diverso piano di intersezione e viene realizzata in modo abbastanza simile alla vista di
dettaglio: richiede anch’essa la realizzazione di un bordo chiuso da associare alla sezione da cui partire.
Dopo la realizzazione del cerchio si esce dall’ambiente sketch nel modo consueto
e si accede alla funzione di sezione locale mediante il tasto
Il processo inizia all’interno di un documento di disegno Cimatron E e con la funzione file / importa / da file
selezionando poi il documento di Cimatron IT da convertire.
Per maggiore semplicità nello svolgimento dell’operazione nel settore avanzato della finestra di dialogo è
opportuno togliere il segno di spunta dalla voce modello e porlo solamente sulla voce disegno per impedire la
conversione di eventuali geometrie presenti in ambiente modello del file di partenza.
Cimatron E provvede a generare un foglio per ogni tavola presente nel file pfm.
Si modifica il termine “Nessuno” in “Nuovo cartiglio” e si avvia la funzione di edit tramite il tasto
Si accede alla funzione per selezionare le entità presenti e importarle nel cartiglio in fase di
elaborazione.
Si preme il tasto per applicare la precedente selezione e poter salvare nella directory desiderata le nuove
Dopo aver salvato il cartiglio importato esso diviene un frame di Cimatron E a tutti gli effetti e può essere
utilizzato e modificato in qualsiasi altro documento.
78
79
Il processo di creazione di un nuovo cartiglio è molto simile al processo di creazione, mediante importazione,
di un cartiglio da Cimatron IT.
Mentre nel primo caso ( creazione di un nuovo cartiglio ) le geometrie vengono generate grazie ai comandi
dell’ambiente disegno (Sketch, Testi, Etichette, ecc.), nel secondo caso le geometrie sono presenti grazie ad
una importazione.
Le rimanenti operazioni di creazione del cartiglio risultano identiche al processo descritto nel paragrafo
precedente.
Si ha la possibilità, all’interno di Cimatron E, di generare dei template (descritti nel paragrafo 2.3)
personalizzati.
La creazione di un template prevede la definizione di un cartiglio (tramite creazione diretta delle geometrie o
importazione delle medesime da un altro template) e l’inserimento, al suo interno, di un certo numero di viste
impaginate, scalate allineate e quant’altro secondo le esigienze dell’operatore.
Questo “stato” è quello che verrà memorizzato all’interno del template consentendo, come è ovvio, di
riferirsi ad altro modello 3d al momento del suo utilizzo con le modalità viste al paragrafo 2.3 di questo
manuale.
A proposito della creazione di template è opportuno ricordare che l’intervento di modifica alle geometrie o al
testo del cartiglio avviene all’interno della funzione edita cartiglio cui si ha accesso con il 3° tasto
dall’albero delle feature.
L’inserimento di nuove geometrie o di testi nel cartiglio è accessibile tramite un doppio click sulle geometrie
del cartiglio stesso o di un suo testo.
Gli elementi modificabili con questa funzione sono detti frame e sono i soli, unitamente alle viste, alle tabelle
e ai testi a poter essere coinvolti nella creazione di un template; sono quindi esclusi da questa operazione
elementi quali quote, sketch eseguiti in foglio ma non con la funzione di edit esaminata in precedenza.
Apparirà la seguente finestra di dialogo nella quale si inserisce il mone del template desiderato e la sua
locazione sul disco.
80
81
Selezionando Come Scala Vista il template realizzerà un nuovo foglio mantenendo lo stesso fattore di scala
delle viste contenute nel foglio utilizzato per la creazione del template.
Utilizzando il termine Ottimizzato il template realizzerà una nuovo foglio scalando in automatico le viste in
base alle dimensioni del cartiglio ed al numero e alla posizione delle viste selezionate durante la sua
creazione .
Nota:
Nel secondo caso descritto il rapporto tra le dimensioni reali dell’oggetto e quelle ricavabili da una eventuale
stampa successiva non sono immediatamente prevedibili (il fattore di scala di inserimento della vista in foglio
è determinato automaticamente dal sistema); è possibilie comunque conoscere il valore del fattore di scala
tramite la funazione di modifica (edit) della vista in esame e inserirlo come informazione nel foglio mediante
l’uso del comando Testo simbolico (9.2)
82
83
14 ALLINEAMENTI
14.1 Allineamenti
Nell’allestimento di una foglio particolare rilievo occupano le fasi di impaginazione, per così dire, degli
elementi che la compongono, in modo particolare le viste, le quote e i vari simboli inseriti internamente al
cartiglio.
La disposizione allineata delle viste è, in un certo senso, il problema minore visto che le quelle generate come
derivate “nascono” già correttamente posizionate e il loro trascinamento dinamico con la funzione edita
avviene solo nella direzione che non comporta un disallineamento.
Maggiori problemi si incontrano, invece, con le quote e i simboli anche perché man a mano che questi
elementi si aggiungono al foglio, occupando sempre maggior spazio, possono arrivare ad interferire con
quelli appartenenti ad altre viste e rendere sempre più difficile la lettura del disegno finale. In questi casi è
necessario intervenire con una ridistribuzione delle entità che, se affrontata elemento per elemento, può
risultare significativamente onerosa.
Cimatron E dispone di una funzione dedicata alla risoluzione del problema accessibile tramite il tasto in
figura oppure mediante il menù strumenti – ordina simboli.
Muovi - allinea orizzontale / verticale: allineamento secondo l’asse delle X o quello delle Y delle esntità
selezionate. E' sufficiente selezionare gli oggetti e fornire al sistema un punto di allineamento.
Muovi - delta: spostamento delle entità selezionate in base ad un determinato incremento di X e Y fornito
dall’utente.
Muovi – disponi tra entità: la funzione richiede la selezione degli oggetti da allineare e li dispone, ordinati
secondo la direzione indicata, dividendo lo spazio tra la prima e l’ultima selezione effettuata in tanti intervalli
uguali quante sono le geometrie coinvolte.
Disponi per distanza – allinea orizzontale/verticale: gli oggetti vengono allineati orizzontalmente o
verticalmente rispettando una distanza reciproca che deve essere impostata.
Per tutte le modalità elencate la selezione degli oggetti termina con la pressione del 2° tasto del mouse.
Nota:
Possono essere incluse nella selezione di allineamento anche le viste non correttamente impaginate magari
perché create come indipendenti.
A questo proposito si tenga conto che il trascinamento di una vista derivata comporta lo spostamento di
quella che rappresenta la sua origine e viceversa. Nel caso in cui si desideri svincolare una vista per poterla
posizionare a piacere in foglio o per poter procedere ad un suo allineamento in modalità differente è
sufficiente accedere al comando edita ( doppio click sulla vista o 3° tasto del mouse ed edita questo ) ed
iniziare il trascinamento tenendo contemporaneamente premuti il tasto Alt della tastiera.
84
85
15 FILETTI E SPINE
Nel CAD la funzione che si occupa di questo si trova nel menù strumenti alla voce filetti e spine ed è di uso
particolarmente semplice.
Si consideri il pezzo in figura che presenta un foro non passante di 10mm di profondità e di 9mm di
diametro ( viola ).
Nota:
Di default la rappresentazione del simbolo viene nascosta al termine della funzione; questo per impedire
disturbi nella visualizzazione del modello durante eventuali features successive. Se si desidera mantenere
visibile la simbologia dei filetti è necessario ricorrere alle preferenze e, segnatamente, a strumenti –
preferenze – modeling – colors – threads-ejectors dove viene impostato se e con quale colore i simboli
vengono visualizzati nel modello.
Similmente a quanto visto nel paragrafo precedente è possibile procedere per la definizione di spine. Si
consideri nuovamente il medesimo modello che presenta in rilievo cilindrico da definire come spina ( blu
chiaro ).
La funzione non richiede che l’indicazione di un diametro nel caso in cui quello automaticamente rilevato dal
sistema sulla base del bordo selezionato non corrisponda a quello voluto.
Cimatron E non consente la visualizzazione stabile del simbolo di spina o estrattore come accade invece per
i filetti, è possibile controllare la correttezza della funzione durante il suo svolgimento o dopo un suo
richiamo dall’albero delle features con il comando edita.
86
87
Una volta definito correttamente il modello la realizzazione di una foglio che lo rappresenti genererà il
risultato mostrato in figura.
Nota:
La foglio visualizzato è ottenuto mediante l’uso di un template A2 con 4 viste cui è stata aggiunta la vista di
sezione posizionata manualmente ( soppressione dell’allineamento delle viste derivate – nota a pag.61 ).
88
89
16 GUIDA IN LINEA
16.1 Uso della guida
Per la visualizzazione di dettagli inerenti alle funzioni e ai processi descritti nonché di informazioni
riguardanti l’uso delle funzioni e il loro utilizzo, oltre al presente manuale è possibile fare riferimento alla
GUIDA IN LINEA di Cimatron-E alla quale si accede dalla funzione in corso, similmente a quanto accade
per molti altri software, tramite la pressione del tasto F1 della tastiera.
La consultazione della guida, nonostante sia in lingua inglese, risulta agevolata dal fatto che il software
provvede, nella maggior parte dei casi, a selezionare automaticamente l’argomento inerente al comando in
esecuzione al momento della richiesta di aiuto.
Sono inoltre disponibili funzioni di ricerca ed un indice degli argomenti trattati.