A.
B.
C.
EN 1090-1:
Esecuzione di
strutture di acciaio e
di alluminio
Parte 1: Requisiti per
la valutazione di
conformit dei
componenti
strutturali
Lo Scenario legislativo
CENTRO DI TRASFORMAZIONE (NTC DM 14.01.2008)
MARCATURA CE dei COMPONENTI STRUTTURALI
METALLICI
EN 1090-1: ESECUZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO e
DI ALLUMINIO
Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformit
dei componenti strutturali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
FPC - SGQ
controllo della produzione in fabbrica: il controllo interno permanente e
documentato della produzione in una fabbrica, conformemente alle pertinenti
specifiche tecniche armonizzate;
SGQ
Soddisfazione del cliente
Miglioramento continuo
FPC
SGQ
FPC
Controllo della VARIABILITA
Focus: Caratteristiche, Processi di misurazione, Tolleranze,
Costanza delle variabili, Stima delle incertezze
1090-1 - SCOPO
La norma specifica i requisiti per la valutazione della conformit delle
caratteristiche di performance per i componenti strutturali in acciaio e
alluminio, nonch per i kit immessi sul mercato come prodotto da
costruzione. La valutazione di conformit riguarda le caratteristiche di
fabbricazione e, ove applicabile, le caratteristiche di progettazione
strutturale.
La norma copre anche la valutazione della conformit dei componenti in
acciaio utilizzati in strutture composte acciaio- calcestruzzo.
I componenti possono essere utilizzati direttamente, o nei lavori di
costruzione, o come componenti strutturali in forma di kit.
La norma si applica ai componenti strutturali prodotti sia in serie che non in
serie, compresi i kit.
10
11
CC3
CC2
CC1
12
Danno
SC1
SC2
Criterio
Strutture e componenti progettati solo per azioni quasi-statiche
(ad es.: edifici).
Strutture e componenti con i loro sistemi di giunzione progettati
per azioni sismiche in aree con bassa attivit sismica ed in DCL *
Strutture e componenti progettati per sollecitazioni a fatica
derivanti da gru (classe S0)**
Strutture e componenti progettati per sollecitazioni a fatica
secondo EN 1993 (ad es.: ponti ferroviari e stradali, gru (classe da
S1 a S9)**, strutture soggette a vibrazioni dovute al vento, al
sovraffollamento a alla presenza di macchine rotanti).
Strutture e componenti con i loro sistemi di giunzione progettati
per azioni sismiche in aree con media ed alta attivit sismica ed
in DCM * e DCH*
PC1
PC2
14
Criterio
Componente senza saldature fabbricato con prodotti di acciaio
qualsiasi grado.
Componente con saldature fabbricato con prodotti di acciaio con
caratteristiche inferiori al grado S355.
Componente con saldature fabbricato con prodotti di acciaio di
grado S355 e superiore.
Componenti fondamentali per l'integrit strutturale che vengono
assemblati in cantiere mediante saldatura
Componenti ottenuti per formatura a caldo o sottoposti a
trattamenti termico durante la lavorazione.
Componenti reticolari a sezione circolare cava richiedenti taglio
del profilo terminale.
Classificazione del
danno
CC3
SC1
SC2
SC1
SC2
SC1
SC2
PC1
EXC1
EXC2
EXC2
EXC3
EXC3
EXC3
PC2
EXC2
EXC2
EXC2
EXC3
EXC3
EXC4
Esercizio
Costruzione
CC2
15
2+
21
16
Compiti del
fabbricante
Contenuti
Clausola
applicabile
Parametri relativi
alle caratteristiche
del prospetto ZA.1
6.2
FPC
Parametri relativi
alle caratteristiche
del prospetto ZA.1
6.3
Caratteristiche
principali del
prospetto ZA.1
Parametri relativi
alle caratteristiche
del prospetto ZA.1
Tabella 2
Certificazione del
Compiti
FPC da parte dellON
dell'organismo
sulla base di
Ispezione iniziale
Sorveglianza
Parametri relativi
alle caratteristiche
del prospetto ZA.1
6.3 e annesso B
6.3 e annesso B
23
17
APPORRE LA MARCATURA CE
(art.8 e art. 9 CPR 305/2011)
18
19
Compiti
Riferimenti per la
costruzione
Dichiarazione delle
caratteristiche del
componente
Metodo
1
Metodo
2
Metodo 3a
Metodo 3b
NO
SI
SI
NO
Basato sul
requisito di
utilizzare un
prodotto standard
riferito alle parti
applicabili degli
EUROCODICI
Fornitura in accordo a
questa norma EN e
con riferitimento alle
parti applicabili degli
EUROCODICI con
resistenza data come
valore(i)
caratteristico /I) o
valore(i) di progetto.
Il componente
fornito in
accordo con la
specifica redatta
dal fabbricante
(MPCS)e collegata
allordine del
Cliente
SPECIFICA DEL
COMMITTENTE
PPCS
Il componente
fornito in
accordo con la
specifica redatta
dal committente
(PPCS)
20
20
Metodo
1 ZA3.2
21
21
Metodo
2 ZA 3.3
22
22
Metodo
3b - ZA 3.4
23
23
Metodo
3a ZA 3.5
24
24
NOTA BENE
Un importatore o un distributore, se immette un prodotto
sul mercato con il proprio nome o marchio o modifica un
prodotto da costruzione gi immesso sul mercato in misura
tale da poterne influenzare la conformit alla
dichiarazione di prestazione, considerato alla stregua di
un fabbricante ai fini del presente regolamento ed
soggetto agli obblighi del fabbricante - articolo 11.
25
EN 1090-1
Valutazione della conformit par. 6
La valutazione della conformit va dimostrata tramite:
Le Prove Iniziali di Tipo (ITC ITT)
ITC:Capacit di progettare componenti strutturali in accordo alle
prestazioni dichiarate.
ITT:Capacit di fabbricare i componenti strutturali assicurando la
costanza delle prestazioni dichiarate.
Il Controllo di Produzione in fabbrica (FPC)
26
EN 1090-1
Valutazione della conformit par. 6
Sono previste PROCEDURE SEMPLIFICATE PER MICROIMPRESE
Le microimprese che fabbricano prodotti da costruzione che rientrano
nell'ambito di applicazione di una norma armonizzata possono sostituire la
determinazione del prodotto-tipo in base a prove di tipo per i sistemi
applicabili 3 e 4 di cui all'allegato V mediante l'uso di metodi diversi da quelli
previsti dalla norma armonizzata applicabile ( documentazione tecnica).
Tali fabbricanti possono inoltre trattare i prodotti da costruzione cui si
applica il sistema 3 conformemente alle disposizioni relative al sistema 4.
Il fabbricante deve dimostrare la conformit del prodotto da costruzione ai
requisiti applicabili mediante una documentazione tecnica specifica nonch
dimostrare l'equivalenza delle procedure utilizzate con le procedure fissate
nelle norme armonizzate
27
EN 1090-1
Valutazione della conformit par. 6
Relativamente ai prodotti da costruzione rientranti nell'ambito di
applicazione di una norma armonizzata e fabbricati in un unico esemplare o
su specifica del committente in un processo non in serie a seguito di una
specifica ordinazione e installati in una singola ed identificata opera di
costruzione, il fabbricante pu sostituire la parte relativa alla valutazione
della prestazione del sistema applicabile con una documentazione tecnica
specifica che dimostra la conformit di tale prodotto ai requisiti applicabili e
l'equivalenza delle procedure utilizzate con le procedure fissate nelle norme
armonizzate.
28
29
30