Sei sulla pagina 1di 32

Seminario:

Elementi strutturali in acciaio;


I futuri obblighi di marcatura dei manufatti
Dalla Iso 3834 alla EN 1090

Relatore:
Ing. Filippo Lago
Certification Product Manager
Distretto Nord est
RINA Services Spa

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA IN


SALDATURA
(UNI EN ISO 3834:2006)

Lobiettivo dellincontro quello di trasmettere i concetti base


della norma UNI EN ISO 3834:2006 Requisiti di qualit per la
saldatura per fusione di materiali metallici; e delineare il nuovo
scenario che si presenter quando entrer in vigore la marcatura
CE obbligatoria.
La UNI EN ISO 3834:2006, integra la serie UNI EN ISO 9001, nel
momento in cui la realizzazione dei prodotti prevede limpiego del
Processo da sottoporre a validazione di Saldatura strutturale
per i centri di trasformazione; ci previsto dal DM 14/01/2008
che impone lobbligatoriet di tale certificazione.

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA IN


SALDATURA
(UNI EN ISO 3834:2006)

La norma UNI EN ISO 3834 guida il costruttore nella gestione del proprio processo di fabbricazione mediante
saldatura, analizzando i requisiti di qualit della saldatura a fusione su materiali metallici indipendentemente
dal tipo di prodotto saldato. Pu essere applicata nelle seguenti circostanze:



In situazioni contrattuali;
In applicazione di codici standard normativi.

La norma UNI EN ISO 3834 si compone di cinque parti:


Parte 1 Criteri per la selezione degli idonei livelli dei requisiti di qualit:
Parte 2 Requisiti di qualit complessivi;
Parte 3 Requisiti di qualit standard;
Parte 4 Requisiti di qualit elementari;
Parte 5 Documenti applicabili.

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA IN


SALDATURA
(UNI EN ISO 3834:2006)
Tutte le fasi del processo di fabbricazione mediante saldatura vengono prese in considerazione dalla norma UNI EN ISO
3834, vale a dire:


















Revisione dei requisiti contrattuali e regolamentari;


Revisione dei requisiti tecnici;
Subappalto;
Personale di saldatura;
Personale ispettivo e di collaudo;
Attrezzatura;
Personale NDT;
Attivit di saldatura e accessorie;
Parti di consumo di saldatura;
Stoccaggio dei metalli affini;
Trattamenti di riscaldamento post saldatura;
Ispezione e collaudo;
Non conformit e azioni correttive;
Regolazione e conferma;
Identificazione e tracciabilit;
Registrazioni di qualit.

EN 1090-1 / CE CPD 89/106/CE


ENTRERA IN VIGORE

LUGLIO 2014

SCOPO
Questo Standard Europeo specifica i requisiti per la
valutazione
di
conformit
delle
caratteristiche
prestazionali per componenti strutturali in acciaio e
alluminio; come anche per KIT piazzati nel mercato come
prodotti da costruzione i componenti possono essere usati
direttamente o nei lavori di costruzione o come
componenti strutturali nella forma di Kit.

Direttiva 89/106/CE (CPD) - Regolamento nr. 305/2011 (CPR)


Serie EN 1090 "Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

Ai sensi della Direttiva 89/106/CEE (CPD) e del Regolamento nr.


305/2011 (CPR) qualunque prodotto da costruzione (e quindi anche
i componenti strutturali prefabbricati) deve essere realizzato in
conformit ad una norma armonizzata per potere essere marcato
CE.
Per i componenti strutturali prefabbricati
la norma la EN 1090-1.

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

EN 1090-1:2009+A1
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la
valutazione di conformit dei componenti strutturali
Edizione novembre 2011
Pubblicata sulla GUUE del 17/12/2010
Scadenza periodo di coesistenza: 01/07/2012
Proroga fino al: 01/07/2014

Marcatura CE volontaria

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

EN 1090-1 _ INDICE
Introduction
1.Scope
2.Normative references
3.Terms, definitions and abbreviations
4.Requirements
5.Evaluation methods
6.Evaluation of conformity
7.Classification and designation
8.Marking

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

EN 1090-1 _ INDICE
Annex A
Guidelines for preparation of the component specification
Annex B
Assessment of factory production control
Annex ZA
Clauses of this European Standard Addressing the provisions of EU
Construction Products Directive (CPD)

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

Requisiti per la valutazione di conformit dei componenti strutturali: EN 1090-1


Regole tecniche di fabbricazione: EN 1090-2 (acciaio); EN 1090-3 (alluminio)
EN 1090-2:2008+A1
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per
strutture di acciaio - Edizione agosto 2011
EN 1090-3:2008
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 3: Requisiti tecnici per
le strutture di alluminio - Edizione giugno 2008

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

EN 1090-2 (acciaio) EN 1090-3 (alluminio)


Per il costruttore:
Una guida per la scelta di modalit operative, in tutte le fasi della propria
attivit, dallapprovvigionamento dei materiali al montaggio, tali da garantire un
elevato standard di qualit ed ottenere la possibilit di marcare CE i propri
manufatti
Per il progettista:
Una guida per la compilazione di un capitolato tecnico che garantisca al
committente la fornitura di un prodotto di elevato standard di qualit
Per il direttore lavori ed il collaudatore:
Una guida per lesecuzione di controlli sulle opere

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"
Procedura richiesta dalla norma EN 1090-1 per lattestazione di conformit
Marcatura CE - Sistema 2+
Produttore:
Prove di tipo iniziali
Controllo del processo di produzione in fabbrica
Prove a campione sul prodotto in produzione
Organismo Notificato:
Certificazione del Controllo del processo di produzione in fabbrica basato su
Valutazione iniziale
Sorveglianza continua

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

Il fabbricante deve attuare e mantenere un sistema


FPC che assicuri che i prodotti immessi sul mercato
posseggano

le

caratteristiche

dichiarate (par. 6,3 dell EN 1090-1).

prestazionali

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"
Requisito essenziale

Caratteristiche prestazionali

Paragrafi EN 1090-1

Tolleranze sulle dimensioni e la forma

4.2; 5.3

Saldabilit

4.3; 5.4

Tenacit, resistenza allurto

4.4; 5.5. 4.8; 5.10

Capacit portante

4.5.1; 4.5.2; 5.6.2

Deformazione agli stati limiti di servizio

4.5.5

Resistenza a fatica

4.5.1; 4.5.3; 5.6.2

Resistenza al fuoco

4.5.1; 4.5.4; 5.7

Reazione al fuoco

4.6; 5.8

Rilascio di cadmio e suoi composti

4.7; 5.9

Emissione di radioattivit

4.7; 5.9

Durabilit delle caratteristiche prestazionali

4.9; 5.11

La norma EN 1090
"Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio"

Organismo Notificato:
 Emissione certificato del FPC
Produttore:
 Dichiarazione

di

(Regolamento CPR)
 Marcatura CE manufatti

conformit/di

prestazione

Marcatura CE ai sensi della norma EN 1090-1


Iter di certificazione
 Verifica di I Certificazione
 Verifiche di sorveglianza:
la frequenza delle visite di sorveglianza deve essere in accordo al B.4 Frequenza
dellispezione della norma EN 1090-1 ed in particolare la frequenza delle verifiche
dipende dalla classe di esecuzione della struttura

EXC

Classe di esecuzione

Intervalli tra le ispezioni del


Controllo della Produzione di Fabbrica (FPC)
a seguito delle ITT (anni)

EXC 1 e EXC 2

1233

EXC 3 e EXC4

11233

Classi di conseguenza, categorie di servizio, categorie di produzione

Marcatura CE ai sensi della norma EN 1090-1


Iter di certificazione
Il Sistema del Controllo della Produzione di Fabbrica (FPC) deve essere soggetto ad una verifica
almeno ogni tre anni.
Tuttavia, in relazione alle non conformit rilevate durante le verifiche, pu essere necessario
richiedere una frequenza maggiore delle verifiche ispettive rispetto a quanto previsto dalla
precedente tabella e gli aspetti da considerare che possono giustificare un incremento di tale
frequenza sono:
 carenze delle prestazioni e delle valutazioni dei saldatori e degli operatori o delle prove di
qualifica;
 carenze delle procedure di saldatura e delle prove di produzione della saldatura;
 documenti di ispezione dei materiali incompleti o errati;
 carenze delle disponibilit delle norme, delle specifiche e dei regolamenti per la produzione;
 carenze delle conoscenze tecniche del coordinatore di saldatura;
 presenza di difetti significativi nei prodotti.

Marcatura CE ai sensi della norma EN 1090-1


Iter di certificazione

Inoltre

pu

essere

richiesta

una

verifica

di

sorveglianza

supplementare per uno dei seguenti motivi:


 nuove linee di produzione o rilevante modifica di quelle esistenti;
 cambiamento del coordinatore di saldatura;
 nuovi processi di saldatura, materiali base e relative WPQR;
 nuove importanti attrezzature.

EN 1090-1 : ITT / ITC campionamento

EN 1090-1 : ITT / ITC campionamento

EN 1090-1 : FPC Factory production Control

Deve contenere riferimenti/procedure a :


- risorse/personale;
- Attrezzature;
- Processo di progettazione (se applicabile);
- Componenti utilizzati;
- Procedure di valutazione di conformit;
- Gestione non conformit
- Specifica di Prodotto

EN 1090-1 : FPC
Factory
production
Control,
Campionamento
test prodotto

EN 1090-2 : Definizione EXECUTION CLASSES (annex B)

EN 1090-2 : Definizione EXECUTION CLASSES (annex B)

EN 1090-2 : EXECUTION CLASSES - Saldatura

EN 1090-2 : EXECUTION CLASSES - Saldatura

EN 1090-2 : EXECUTION CLASSES - Saldatura

EN 1090-2 :
EXECUTION CLASSES
- Requisiti
Annex A

EN 1090-2 :
EXECUTION CLASSES
- Requisiti
Annex A

GRAZIE PER LATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche