IL PROCESSO EDILIZIO
Gli obiettivi generali del processo edilizio sono connessi con la realizzazione e
gestione di una opera civile o di architettura che garantisca:
a.
b.
c.
d.
previsioni e
IL PROCESSO EDILIZIO
IL PROCESSO EDILIZIO UNA SEQUENZA ORGANIZZATA DI FASI OPERATIVE
C. REALIZZAZIONE
D. GESTIONE
(fase ideativa)
(fase esecutiva)
E. DISMISSIONE
COMMITTENTE
PROJECT MANAGER
PROGETTISTA
DIRETTORE DEI LAVORI
COLLAUDATORE
IMPRESA
PRODUTTORI DI MATERIALI E
COMPONENTI
CIASCUNA FASE DEL PROCESSO EDILIZIO SI REALIZZA ATTRAVERSO UNA SERIE ARTICOLATA DI SOTTOFASI
IL PROCESSO EDILIZIO
PROGRAMMAZIONE
IL PROCESSO EDILIZIO
B.1 METAPROGETTO (fase conoscitiva)
B.
PROGETTAZIONE
IL PROCESSO EDILIZIO
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
La progettazione
si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in
IL PROCESSO EDILIZIO
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
Il progetto preliminare
Definisce
le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori,
il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da
fornire
Consiste di
relazione illustrativa delle ragioni della scelta della soluzione prospettata
in base alla valutazione delle eventuali soluzioni possibili, con riferimento
a:
o profili ambientali
o utilizzo dei materiali provenienti dalle attivit di riuso e riciclaggio
o fattibilit amministrativa e tecnica
o costi, da determinare in relazione ai benefici previsti
schemi grafici, per l'individuazione dei caratteri dimensionali,
volumetrici, tipologici, funzionali e tecnologici dei lavori da realizzare.
Il progetto preliminare dovr inoltre consentire lavvio della procedura espropriativa.
IL PROCESSO EDILIZIO
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
1 - Qualora il progetto debba essere posto a base di gara di un appalto concorso o di una
concessione di lavori pubblici:
a) Devono essere effettuate, sulle aree interessate dallintervento, le indagini necessarie
quali quelle geologiche, geotecniche, idrologiche, idrauliche e sismiche e sono redatti le
IL PROCESSO EDILIZIO
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
Il progetto definitivo
Individua compiutamente
i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli
indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare
contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni
ed approvazioni.
Consiste in
relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali, nonch delle
caratteristiche dei materiali prescelti e dell'inserimento delle opere sul territorio;
studio di impatto ambientale ove previsto;
disegni generali descrittivi delle principali caratteristiche delle opere, delle
superfici e dei volumi, compresi quelli per l'individuazione del tipo di fondazione;
studi ed indagini preliminari occorrenti nei calcoli delle strutture e degli impianti;
disciplinare descrittivo degli elementi tecnici ed economici previsti in progetto
computo metrico estimativo.
Gli studi e le indagini occorrenti, quali quelli di tipo geognostico, ideologico e sismico, i
rilievi ed i sondaggi, sono condotti fino ad un livello tale da consentire i calcoli
preliminari delle strutture e degli impianti e lo sviluppo del computo metrico estimativo.
IL PROCESSO EDILIZIO
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
Il progetto esecutivo
determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo costo previsto
deve consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualit,
dimensione e prezzo.
E costituito da
Relazioni e calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti
Elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari
costruttivi,
Capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo,
Computo metrico-estimativo e dall'elenco dei prezzi unitari.
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
Planimetria demolizioni
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
Particolari costruttivi
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
Elenco prezzi
stralcio
IL PROCESSO EDILIZIO
- Il progetto esecutivo
Un esempio: Lavori di sistemazione urbana di una via del Comune di Trento
LEGGE QUADRO DEI LAVORI PUBBLICI 109/94 (LEGGE MERLONI)
IL PROCESSO EDILIZIO
REALIZZAZIONE
IL PROCESSO EDILIZIO
D.
GESTIONE
D1 GESTIONE CORRENTE
D2 ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI TECNICI
D3 MANUTENZIONE ORDINARIA
D4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
D5 RECUPERO / RIUSO
E.
DISMISSIONE
IL PROCESSO EDILIZIO
Produzione
Uso, riuso e
manutenzione del
prodotto
Packaging
Marketing
dallapprovvigionamento delle
risorse alla discarica finale
IL PROCESSO EDILIZIO
D1 GESTIONE CORRENTE
D.
GESTIONE
La legge sui lavori pubblici 109/94 allart. 16 e il Regolamento di attuazione della legge, allart.
40, prescrivono che il progetto esecutivo deve essere corredato di un piano di manutenzione
costituto da:
a. Manuale duso
b. Manuale di manutenzione
c. Programma di manutenzione
IL PROCESSO EDILIZIO
GESTIONE
eseguite:
IL PROCESSO EDILIZIO
D4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
D.
GESTIONE
IL PROCESSO EDILIZIO
GESTIONE
IL PROCESSO EDILIZIO
D6 DEMOLIZIONE D.
GESTIONE
E.
DISMISSIONE