Sei sulla pagina 1di 358

----------------------- Page 1-----------------------

----------------------- Page 2-----------------------


Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5
S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\I
N-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 1
ATO5\PSC_feb09
Dat
a emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
INDICE
I.€ PROPEDEUTICA .................................................................
.................................... 7€
I.1€ ACRONIMI E ABBREVIAZIONI ...................................................
.......................... 8€
I.2€ VERIFICA ED APPLICAZIONE DEL TITOLO IV D. LGS. 81 ..........................
...... 9€
I.3€ ANAGRAFICA DI CANTIERE .....................................................
........................ 10€
I.3.1€ CARATTERISTICHE DELL’OPERA ........................................
................................ 10€
I.3.1.1.€ NATURA DELL’OPERA ................................................
.......................................................... 10€
I.3.1.2.€ UBICAZIONE CANTIERE ............................................
............................................................ 10€
I.3.2€ SOGGETTI GIURIDICI DELLA COMMITTENZA ............................
............................ 10€
I.3.3€ DESCRIZIONE DELL’OPERA ............................................
................................... 11€
I.3.4€ PREMESSA ........................................................
............................................. 13€
I.3.5€ REVISIONE DEL PIANO .............................................
......................................... 13€
I.3.6€ AGGIORNAMENTO DEL PIANO .........................................
................................... 15€
I.3.7€ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA.............................
................................ 15€
I.3.7.1.€ OBBLIGHI DELLA STAZIONE APPALTANTE..............................
................................................. 15€
I.3.7.2.€ OBBLIGHI DELL’APPALTATORE ........................................
..................................................... 16€
I.4€ ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI ...... 18€
I.4.1€ COORDINAMENTO DELLE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE ................
................... 18€
I.4.2€ SOPRALLUOGHI IN CANTIERE ........................................
.................................... 18€
I.4.3€ RIUNIONI DI COORDINAMENTO .......................................
................................... 19€
I.5€ IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA.............................................
................. 20€
I.5.1€ MODALITÀ DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL POS .....................
.................. 20€
I.5.1.1.€ IMPRESA APPALTATRICE ...........................................
........................................................... 23€
I.5.1.2.€ LAVORATORE AUTONOMO ............................................
........................................................ 23€
I.5.1.3.€ DIRETTORE DI CANTIERE ..........................................
........................................................... 23€
I.5.1.4.€ CAPO CANTIERE...................................................
............................................................... 25€
I.5.1.5.€ ASSISTENTE DI CANTIERE ..........................................
.......................................................... 25€
I.5.1.6.€ PREPOSTO .......................................................
.................................................................. 25€
I.5.1.7.€ CAPO SQUADRA ...................................................
............................................................... 26€
I.5.2€ SIGNIFICATO E FINALITÀ DEL POS ....................................
................................ 27€
I.5.3€ CONTENUTI MINIMI DEL POS ........................................
.................................... 27€
1I.5.3.1€ Contenuti minimi del PIMUS ...................................
..................................................... 31€
I.5.4€ MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL POS ..................................
............................ 32€
I.5.5€ VERIFICA DEL POS DELLE IMPRESE ESECUTRICI .......................
......................... 32€
II.€ INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ...........................
... 34€
II.1€ CONTESTO AMBIENTALE DELL’AREA DI CANTIERE ....................................
. 35€
II.2€ ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE.................................................
................. 36€
II.2.1€ RECINZIONE DEL CANTIERE .........................................
..................................... 36€
II.2.2€ ACCESSO AL CANTIERE .............................................
....................................... 36€
II.2.3€ SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI ..................................
..................................... 36€
II.3€ IMPIANTI DI CANTIERE .......................................................
.............................. 37€
II.3.1€ IMPIANTO IDRICO .................................................
............................................ 37€
II.3.2€ IMPIANTO ELETTRICO ..............................................
......................................... 37€
II.3.3€ IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE ..........
............... 37€
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terr
itoriale n° 5
----------------------- Page 3-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S
.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN
-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 2
ATO5\PSC_feb09
Data
emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
F
EB2009 FM FM
II.3.4€ IMPIANTO FOGNARIO ...............................................
......................................... 37€
II.4€ AREE DI STOCCAGGIO DI MATERIALI ............................................
................ 38€
II.5€ AREE PER IL DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI ................................
.... 39€
II.6€ UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE ............................................
............... 44€
II.7€ MAGAZZINI E DEPOSITI DI CANTIERE ...........................................
................. 45€
II.7.1€ MAGAZZINO DEPOSITO ..............................................
....................................... 45€
II.7.2€ DEPOSITO DI BOMBOLE DI GPL ......................................
.................................. 45€
II.7.3€ DEPOSITI DI ACETILENE ...........................................
......................................... 46€
II.7.4€ DEPOSITI DI OSSIGENO ............................................
........................................ 47€
II.8€ ATTREZZATURE MACCHINE E IMPIANTI ...........................................
............. 49€
II.8.1€ ATTREZZATURE, MACCHINE ED IMPIANTI PRESENTI IN CANTIERE .........
................. 49€
II.8.1.1.€ PRESCRIZIONI GENERALI ..........................................
........................................................... 49€
1II.8.1.1€ Sintesi delle prescrizioni...........................
................................................................... 49€
2II.8.1.1€ Adempimenti amministrativi comuni a tutti gli apparecchi di s
ollevamento ................. 50€
3II.8.1.1€ Compiti dell’agganciatore .....................................
........................................................ 51€
II.8.2€ PRESCRIZIONI PER I SEGNALI GESTUALI (ALL. IX D.LGS. N. 493/96) ..
.................... 52€
II.8.3€ PONTEGGI METALLICI FISSI ........................................
....................................... 53€
II.8.4€ SCALE A MANO ....................................................
............................................ 55€
II.8.5€ LAVORAZIONI IN QUOTA CON LE PIATTAFORME SVILUPPABILI ............
.................... 56€
II.8.6€ DOCUMENTAZIONE PER LA SICUREZZA .................................
............................. 58€
II.9€ SEGNALETICA DI SICUREZZA ...................................................
...................... 62€
II.10€ DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ....................................
............ 65€
II.10.1€ GESTIONE DEI DPI .......................................................
................................... 65€
II.10.1.1.€ CASCO O ELMETTO DI PROTEZIONE ................................
.................................................. 65€
II.10.1.2.€ CALZATURE DI SICUREZZA .......................................
........................................................ 65€
II.10.1.3.€ OCCHIALI DI SICUREZZA E VISIERA ..............................
..................................................... 66€
II.10.1.4.€ MASCHERA ANTIPOLVERE, APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI ........
.................................. 66€
II.10.1.5.€ OTOPROTETTORI (CUFFIE E TAPPI AURICOLARI) ....................
............................................ 67€
II.10.1.6.€ GUANTI .......................................................
................................................................... 67€
II.10.1.7.€ CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI ASSORBIME
NTO FRENATO DI
ENERGIA 68€
II.11€ SORVEGLIANZA SANITARIA ...................................................
...................... 70€
II.11.1€ IDONEITÀ DEI LAVORATORI E SORVEGLIANZA SANITARIA ..................
.................... 70€
II.12€ ANTINCENDIO ..............................................................
.................................. 71€
II.12.1€ RISCHI DI INCENDIO NELLE LAVORAZIONI EDILI E RELATIVE MISURE ANTINCENDIO
... 71€
II.12.1.1.€ LAVORAZIONE: SALDATURA E/O TAGLIO OSSIACETILENICO, OSSIDRICO O
CON GPL IN
CANTIERE 71€
II.12.2€ ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ANTINCENDIO E INFORMAZIONE E F
ORMAZIONE DEI
LAVORATORI ADDETTI A TALE SERVIZIO .............................................
.................................. 77€
II.13€ GESTIONE DELL’EMERGENZA ....................................................
................. 78€
II.13.1€ DISPOSIZIONI GENERALI ..................................................
................................. 78€
II.13.2€ GESTIONE DELL’EMERGENZA INCENDIO ED EVACUAZIONE DEL CANTIERE .............
. 78€
II.13.2.1.€ PRESIDI PER LA LOTTA ANTINCENDIO .............................
.................................................. 80€
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terri
toriale n° 5
----------------------- Page 4-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA AT
O 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti
\IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 3
ATO5\PSC_feb09

Data emissione Redatto Approvato rev. 01


PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
II.14€ GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO .............................................
........... 81€
II.14.1€ PRESIDI SANITARI .......................................................
..................................... 81€
II.14.2€ RIUNIONE DI COORDINAMENTO ..............................................
........................... 82€
II.14.3€ NOZIONI MINIME DI PRONTO SOCCORSO ......................................
...................... 82€
II.14.4€ GESTIONE DEGLI INFORTUNI ...............................................
.............................. 83€
II.14.5€ INCIDENTI E DANNI ..............................................
............................................. 83€
II.15€ INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI .................................
. 85€
II.16€ ADEMPIMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI ................ 86€
II.17€ DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA ..........................................
............. 87€
II.18€ ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE FASI LAVORATIVE ............. 89€
II.18.1.1.€ MANUTENZIONI E/O RIPARAZIONI DI IMPIANTI, DI MOTORI ELETTRICI
DI ELETTROPOMPE
SOMMERGIBILI, ECC. ......................................................
....................................................................... 90€
II.18.1.2.€ IMPIANTI ELETTRICI ...........................................
.............................................................. 92€
II.18.1.3.€ REALIZZAZIONE DI NUOVI COMPARTI O INTEGRAZIONE O MODIFICA O AM
PLIAMENTI O
RISTRUTTURAZIONE DEGLI ESISTENTI ........................................
............................................................. 94€
II.18.1.4.€ RIPARAZIONE E RICOSTRUZIONE DI CARROPONTI, VASCHE, ECC. ......
................................. 95€
II.18.1.5.€ REALIZZAZIONE E/O MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI COMPRESSIONE DEL
L ARIA ................... 96€
II.18.1.6.€ INTERVENTI DI MANUTENZIONE DI IMPIANTI BIOGAS ................
........................................... 97€
III.€ ONERI PER LA SICUREZZA ....................................................
.......................... 98€
IV.€ ALLEGATI ...................................................................
........................................ 99€
IV.1€ ALLEGATO I: MISURE GENERALI DI SICUREZZA E PROTEZIONE ............. 100€
IV.2€ PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO E RELATIVE MISURE DI SICUREZZA ... 101€
IV.2.1€ RISCHIO FISICO .................................................
....................................... 101€
IV.2.1.1.€ SEPPELLIMENTO - SPROFONDAMENTO .................................
.............................................. 101€
IV.2.1.2.€ ANNEGAMENTO.....................................................
............................................................ 103€
IV.2.1.3.€ CADUTE DALL ALTO ...............................................
............................................................ 104€
IV.2.1.4.€ CALORE - INCENDIO- ESPLOSIONE ..................................
.................................................... 106€
IV.2.1.5.€ CLIMA/MICROCLIMA ...............................................
........................................................... 109€
IV.2.1.6.€ URTI - COLPI - IMPATTI - COMPRESSIONI ..........................
................................................... 110€
IV.2.1.7.€ PUNTURE - TAGLI - ABRASIONI ....................................
....................................................... 110€
IV.2.1.8.€ VIBRAZIONI .....................................................
.................................................................. 110€
IV.2.1.9.€ SCIVOLAMENTI - CADUTE A LIVELLO ................................
.................................................... 111€
IV.2.1.10.€ ELETTROCUZIONE, FOLGORAZIONE .................................
............................................... 111€
IV.2.1.11.€ RADIAZIONI NON IONIZZANTI ....................................
...................................................... 112€
IV.2.1.12.€ RUMORE .......................................................
............................................................... 112€
CALCOLO DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE ...................................
....................... 116€
IV.2.1.13.€ CESOIAMENTO - STRITOLAMENTO ..................................
................................................ 119€
IV.2.1.14.€ CADUTA DI MATERIALE DALL ALTO ................................
.................................................. 119€
IV.2.1.15.€ INVESTIMENTO .................................................
............................................................ 120€
IV.2.1.16.€ CIRCOLAZIONE DEI MEZZI D’OPERA. ................................
............................................... 120€
IV.2.1.17.€ OPERAZIONI DI TRASPORTO ......................................
.................................................... 121€
IV.2.1.18.€ APPROVVIGIONAMENTO VIA STRADA .................................
............................................. 121€
IV.2.1.19.€ MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ...........................
............................................ 122€
1IV.2.1.19€ Esigenze connesse all attivitá ..............................
.................................................. 123€
2IV.2.1.19€ Posizioni a rischio quando si sollevano oggetti ...........
.......................................... 123€
3IV.2.1.19€ Rischio individuale .......................................
.......................................................... 123€
4IV.2.1.19€ Sollevamento e trasporto a mano dei materiali .............
........................................ 123€
5IV.2.1.19€ Mezzi di trasporto dei materiali ..........................
.................................................... 124€
6IV.2.1.19€ Immagazzinamento a mano dei materiali .....................
......................................... 125€
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Te
rritoriale n° 5
----------------------- Page 5-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO
5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\
IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 4
ATO5\PSC_feb09
Da
ta emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
IV.2.1.20.€ POLVERI - FIBRE ..............................................
............................................................. 125€
IV.2.1.21.€ GETTI - SCHIZZI - PROIEZIONE DI SCHEGGE.......................
.............................................. 125€
IV.2.1.22.€ INSUFFICIENTE ILLUMINAZIONE ..................................
.................................................... 126€
IV.2.2€ RISCHIO CHIMICO ................................................
.................................... 127€
IV.2.2.1.€ FUMI - NEBBIE - GAS - VAPORI ...................................
......................................................... 128€
IV.2.2.2.€ CATRAME - FUMO .................................................
............................................................. 128€
IV.2.2.3.€ ALLERGENI ......................................................
................................................................. 129€
IV.2.2.4.€ OLI MINERALI E DERIVATI ........................................
........................................................... 129€
IV.2.3€ RISCHIO CANCEROGENO ............................................
........................... 130€
IV.2.4€ RISCHIO BIOLOGICO ..............................................
.................................. 131€
IV.2.4.1.€ INFEZIONI DA MICRORGANISMI......................................
...................................................... 131€
ANALISI DEI PRINCIPALI RISCHI AL MOMENTO DELL’INNESTO E/O DEL POSSIBILE CONTATTO .
... 132€
PRESCRIZIONI PER GLI ADDETTI ...................................................
.................................... 136€
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ..........................................
................................ 136€
SORVEGLIANZA SANITARIA .........................................................
..................................... 136€
CONCLUSIONI ....................................................................
............................................ 136€
IV.2.5€ MISURE DI SICUREZZA E PROTEZIONE
PER RISCHI CONNESSI A
LAVORI ALL APERTO ..............................................................
................................... 137€
IV.2.5.1.€ LAVORAZIONE E POSA IN OPERA DEL FERRO ..........................
............................................. 137€
IV.2.5.2.€ LAVORI DI CARPENTERIA ..........................................
.......................................................... 137€
IV.2.5.3.€ POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO .................................
................................................. 138€
IV.2.5.4.€ POSA IN OPERA PREFABBRICATI ....................................
..................................................... 138€
IV.2.5.5.€ LAVORI DI DISARMO ..............................................
............................................................. 139€
IV.3€ ALLEGATO II: LAVORI ELETTRICI ..............................................
.................... 140€
IV.4€ IMPIANTI ELETTRICI: SICUREZZA ..............................................
................... 141€
IV.4.1€ GENERALITÀ SULLA PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI. ....
.............. 141€
IV.4.2€ RISCHI ELETTRICI ...............................................
........................................... 142€
I.€ LINEE ELETTRICHE AEREE (VISIBILI) E CONDUTTORI INVISIBILI .............
........................................... 142€
IV.4.3€ RISCHIO ARC FLASH (L ARCO ELETTRICO COME SORGENTE DI ENERGIA). .
.......... 146€
II.€ COMPORTAMENTO DI ABITI NON RESISTENTI AL FUOCO. ......................
.......................................... 146€
III.€ RACCOMANDAZIONI SU ABITI RESISTENTI AL FUOCO (FR)....................
.......................................... 146€
METODOLOGIA PER LE PROCEDURE DI MESSA SICUREZZA ............................. 14

IV.4.4€ LO SPAZIO DEGLI STATI ELETTRICI PER LE PROCEDURE DI SICUREZZA ..
............. 147€
IV.5€ IL LAVORO ELETTRICO NEGLI IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE FINO
A 1.000 V IN CORRENTE ALTERNATA E 1.500 V IN CORRENTE CONTINUA ...... 148€
IV.5.1€ LA ZONA DI GUARDIA E IL LAVORO ELETTRICO A CONTATTO ............
.................... 148€
IV.5.2€ IL LAVORO ELETTRICO ............................................
........................................ 149€
IV.5.3€ LA ZONA DI LAVORO ..............................................
......................................... 150€
IV.5.4€ ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ELETTRICO ............................
.......................... 150€
IV.€ LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ............................................
............................................................ 150€
V.€ I PREPOSTI ............................................................
..................................................................... 151€
VI.€ PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO E PROCEDURE DI LAVORO .................
....................................... 151€
VII.€ INIZIO DEL LAVORO ELETTRICO ........................................
........................................................ 152€
VIII.€ LA DOCUMENTAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO .........................
............................................ 153€
IV.6€ IL LAVORO ELETTRICO FUORI TENSIONE .........................................
.......... 154€
IV.7€ LAVORO ELETTRICO IN PROSSIMITÀ DI PARTI ATTIVE ............................. 1
58€
IV.7.1€ PROTEZIONE .....................................................
............................................ 158€
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Ter
ritoriale n° 5
----------------------- Page 6-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S
.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-
CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 5
ATO5\PSC_feb09
Data
emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FE
B2009 FM FM
IV.8€ LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIONE IN BASSA TENSIONE ................. 160€
IV.9€ LAVORO ELETTRICO NEI LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI .................... 163€
IV.10€ GLI ATTREZZI, GLI EQUIPAGGIAMENTI E I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE ....................................................................
.......................................... 165€
IV.11€ ALLEGATO III ..............................................................
.................................. 167€
IV.12€ RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI GAS ........................................
......... 168€
IV.12.1€ OPERAZIONI PRELIMINARI AL MONITORAGGIO DELL’ARIA................. 171€
IV.12.2€ PROCEDURA DI SICUREZZA PER IL MONITORAGGIO DELL’ARIA ....... 171€
IV.12.3€ PROCEDURA DI SICUREZZA DA ADOTTARE IN CASO DI LAVORI IN POZZETTI, CUNICO
LI,
POSTI RISTRETTI.................................................................
............................................ 173€
PREDISPOSIZIONE DEL MATERIALE DI SALVATAGGIO ...................................
....................... 174€
COMUNICAZIONE TRA L’INTERNO E L’ESTERNO E ALLARME ..................................
............... 174€
MOTORI A COMBUSTIONE ...........................................................
..................................... 174€
PERICOLO DA CADUTA DI OGGETTI ..................................................
................................. 174€
ILLUMINAZIONE...................................................................
............................................ 174€
IV.13€ ESECUZIONE DEI LAVORI .....................................................
...................... 175€
OPERAZIONI PRELIMINARI..........................................................
...................................... 175€
IV.13.1.1.€ APPARECCHIATURE ELETTRICHE ....................................
............................................... 175€
MISURE DI VENTILAZIONE .........................................................
....................................... 175€
IV.13.1.2.€ POZZI, FOSSE .................................................
.............................................................. 175€
CANALIZZAZIONI ..........................................................
....................................................................... 177€
MISURAZIONI ....................................................................
............................................. 178€
IV.13.1.3.€ CANALIZZAZIONI VENTILATE IN MODO NATURALE ....................
......................................... 178€
POZZI, FOSSE E CANALIZZAZIONI VENTILATI ARTIFICIALMENTE ........................
..................... 178€
ELIMINAZIONE DI FONTI D’ACCENSIONE; LAVORI CON FORMAZIONE DI SCINTILLE ...........
........ 179€
EQUIPAGGIAMENTI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE ......................................
........................... 179€
IV.13.1.4.€ PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN CANALIZZAZIONI VENTILATE
IN MODO NATURALE 179€
IV.13.1.5.€ PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN POZZI, FOSSE ECANALIZZAZI
ONI VENTILATI
ARTIFICIALMENTE .........................................................
....................................................................... 179€
IV.13.1.6.€ CINTURA DI SALVATAGGIO .......................................
...................................................... 179€
IV.13.1.7.€ FUNE DI TRATTENUTA ...........................................
........................................................ 179€
SORVEGLIANZA DEL PERSONALE E SALVATAGGIO DI SVENUTI ............................
................. 180€
IV.13.1.8.€ SORVEGLIANZA .................................................
........................................................... 180€
IV.13.1.9.€ SALVATAGGIO DI SVENUTI .......................................
...................................................... 181€
DISCESA DEI LAVORATORI .........................................................
...................................... 181€
MODALITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO TUBI PER IL “SUPER SUCCHIO” ...........................
........ 182€
RISCHI LAVORATIVI ..............................................................
........................................... 182€
MISURE DI SICUREZZA DA ATTUARE .................................................
................................. 182€
IV.14€ PROCEDURA QUALIFICA IMPRESE ...............................................
............ 183€
IV.15€ ALLEGATO V ................................................................
................................. 184€
IV.16€ VERBALE DI CONSEGNA DEGLI AGGIORNAMENTI DEL PIANO DI
SICUREZZA ......................................................................
.......................................... 184€
IV.17€ ALLEGATO VI ...............................................................
................................. 185€
IV.18€ SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DELL’ IMPRESA .....................................
... 185€
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terri
toriale n° 5
----------------------- Page 7-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.
A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CO
RSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 6
ATO5\PSC_feb09
Data emis
sione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB200
9 FM FM
IV.19€ ALLEGATO VII ..............................................................
................................. 186€
IV.20€ VERBALE DI RIUNIONE DI COORDINAMENTO E SICUREZZA ................. 186€
IV.21€ ALLEGATO VIII .............................................................
................................. 187€
IV.22€ ALLEGATO IX ...............................................................
................................. 189€
IV.23€ ALLEGATO X: LAYOUT DI CANTIERE PER LA SICUREZZA ...................... 190€
IV.24€ ALLEGATO XI: SCHEDE MACCHINE ..............................................
............. 191€
IV.25€ ALLEGATO XII: SCHEDE DI CONTROLLO .........................................
......... 192€
IV.26€ ALLEGATO XIII: MODULO DI COMUNICAZIONE ....................................
.... 193€
ALLEGATO XIV: SCHEDE DI FASE PARTICOLARE .......................................
.......... 194€
IV.27€ ALLEGATO XV: SCHEDE GRAFICHE RIASSUNTIVE PER LA SICUREZZA
NEI LAVORI ELETTRICI ...........................................................
.................................. 195€
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territor
iale n° 5
----------------------- Page 8-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO
5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\
IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 7
ATO5\PSC_feb09
D
ata emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terr
itoriale n° 5
----------------------- Page 9-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 8
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.1 ACRONIMI E ABBREVIAZIONI
AC Assistente di cantiere
CC Capo Cantiere
CEL Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
CSA Capitolato speciale d’appalto
CSP Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
DL Direttore dei lavori
DPI Dispositivi di Protezione Individuale
DTC Direttore tecnico di cantiere
MC Medico competente
POS Piano operativo di sicurezza
PR Preposto
PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento
RL Responsabile dei lavori
RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
RSPP Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione
SPP Servizio di prevenzione e protezione
WBS Work Breakdown Structure
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 10-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 9
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.2 VERIFICA ED APPLICAZIONE DEL TITOLO IV D. LGS. 81
L’Appalto cui il presente piano si riferisce, comporta l’assoggettam
ento, da parte del
Committente, agli obblighi di cui al D.Lgs. 81/08 in materia
di sicurezza nei cantieri
temporanei e mobili e ciò per entrambi le ragioni che ne obbligano l’assoggettamento
;
più precisamente nel presente appalto le condizioni di cui al D.Lgs. 81/08 sono ta
li che:
- vi è la presenza contemporanea in cantiere di più imprese;
- il numero dei lavoratori in cantiere (espressi in uomini/giorni) è super
iore ai 200.
Entrambi le condizioni obbligano il Committente quindi a rendere applicabile il
D.Lgs.
81/08, e procedendo:
- a designare il coordinatore per la progettazione;
- a far redigere dal coordinatore per la progettazion
e il piano di sicurezza e
coordinamento comprensivo dei costi della sicurezza;
- a far redigere dal coordinatore per la progettazione il fascicolo dell’o
pera;
- a designare un coordinatore per l’esecuzione ai fini del controllo opera
tivo della
sicurezza del cantiere.
365 giorni solari e
consecutivi
Durata presunta dei lavori in giorni decorrenti dalla da
ta di
consegna dei lavori

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan


ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 11-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 10
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.3 ANAGRAFICA DI CANTIERE
I.3.1 Caratteristiche dell’opera
I.3.1.1. Natura dell’opera
Il presente piano prevede i lavori di manutenzione,
ampliamento, integrazione e
rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, dei ce
ntri idrici,
delle sorgenti, dei manufatti relativi agli acquedotti e alle
adduttrici, degli impianti di
depurazione, delle adduttrici fognarie e degli impianti di sollevamento.
I.3.1.2. Ubicazione cantiere
Le imprese aggiudicatarie dei lotti opereranno sul territorio dove sono ubicati
gli impianti
di Acea Ato 5 S.p.A., ricadenti nel territorio dell’Ambito Ottim
ale n° 5 della Regione
Lazio come definito dalla Legge 36/94 e successive modifiche e
d integrazioni. Tale
territorio è suddiviso in due Aree geografiche composte come di seguito
riportato che
costituiranno l’oggetto di ognuno dei due lotti costituenti l’appalto:
• AREA 1) comprendente i Comuni di: Acuto, Alatri, Alvito, Anagni, Ar
nara, Arpino, Boville Ernica,
Broccostella, Campoli Appennino, Castelliri, Ceccano, Collepa
rdo, Ferentino, Fiuggi, Fontanaliri,
Fontechiari, Frosinone, Fumone, Gallinaro, Guarcino, Isola del
Liri, Monte S. Giovanni Campano,
Morolo, Paliano, Patrica, Pescosolido, Piglio, Pofi, Posta Fi
breno, Ripi, S. Donato Val di Comino,
Serrone, Sora, Strangolagalli, Supino, Sgurgola, Torre Ca
jetani, Torrice, Trivigliano, Veroli,
Vicalvi,Vico nel Lazio;
• AREA 2) comprendente i Comuni di: Acquafondata, Aquino,
Arce, Atina, Ausonia, Belmonte
Castello, Campodimele, Casalattico, Casalvieri, Cassino, Castelnu
ovo Parano, Castro dei Volsci,
Castrocielo, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colle S. Magno, Core
no Ausonio, Esperia, Falvaterra,
Pastena, Picinisco, Pico, Piedimonte S. Germano, Pignataro Int
eramna, Pontecorvo, Roccadarce,
Roccasecca, S. Giovanni Incarico, S. Ambrogio sul Garigli
ano, S. Andrea del Garigliano, S.
Apollinare, S. Biagio Saracinisco, S. Elia Fiumerapido, S. G
iorgio al Liri, S. Vittore del Lazio,
Santopadre, Settefrati, Terelle, Vallemaio, Vallerotonda, Villa Latina, Vil
la S. Lucia e Viticuso.;
Le opere ed i lavori da eseguire non fanno parte di un complesso unitario ma sar
anno
indipendenti fra loro, siti in località diverse e potranno differenziarsi per cara
tteristiche
tecniche, dimensioni, impegno esecutivo ecc.
I.3.2 Soggetti giuridici della Committenza
Nel presente punto si riportano i nominativi del committente e
delle persone da lui
incaricate, in conformità al D.Lgs. 81/08, per la gestione dell’attività lavorativa e
della
sicurezza in cantiere.
Il CEL manterrà aggiornato l’elenco dei soggetti.
Committente
Ragione sociale ACEA Ato 5 S.p.A.
Sede legale Viale Roma – 03100 Frosinone (FR)
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 12-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 11
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Responsabile dei lavori per conto del committente
Nome Geom. Francesco COPPOLA
Indirizzo
Direttore dei lavori
Nome
Indirizzo
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
Nome Ing. Francesco MAZZEO
Indirizzo Via dei Sette Metri, 5 – 00118 ROMA
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
Nome Ing. Francesco MAZZEO
Indirizzo Via dei Sette Metri, 5 – 00118 ROMA
I.3.3 Descrizione dell’opera
I lavori oggetto dell’appalto consistono nella realizzazione delle seguenti opere:

• Realizzazione e/o manutenzione di impianti di pompaggio su reti di distribu


zione
di acqua potabile e di liquame refluo, compresa la po
sa di pompe, di tutte le
apparecchiature annesse e connesse e del piping di collegamento;
• Manutenzioni e/o riparazioni di motori elettrici di elettropo
mpe sommergibili e
fuori terra, pompe volumetriche (smontaggio, r
iparazione in officina e
rimontaggio);
• Estrazione di elettropompe da pozzi con profondità da 15 Mt. fino a 500 Mt. e
ricollocamento in opera delle stesse;
• rifacimento di tubazioni da PN10 a PN64 (taglio e
saldatura delle tubazioni
prevalentemente fuori terra e nei centri di pompaggio o di manovra), co
mpresa
l installazione o la revisione di apparecchiature
idrauliche (valvole di
intercettazione e di regolazione della portata, valvole di ritegno, giu
nti).
• Installazione e manutenzione di tutte le apparecchiature motr
ici, quali attuatori
elettrici e riduttori meccanici di qualsiasi tipo, u
tilizzati negli impianti di
sollevamento e distribuzione dell acqua potabile e dei reflui urbani, n
onché negli
impianti di depurazione;
• Rifacimento di impianti elettrici MT e BT, impianti luce, forza motrice e d
i terra, di
linee elettriche (MT e BT) e trasformatori;
• Realizzazione e/o manutenzione delle cabine elettriche MT/BT, dei trasforma
tori
e dei quadri elettrici di comando e controllo, compr
esa la realizzazione di
cavidotti;
• Realizzazione di nuovi comparti o integrazione o mod
ifica o ampliamenti o
ristrutturazione degli esistenti nelle linee liquami o nelle linee fang
hi per impianti
di trattamento acque di taglia da 100 abitanti equivalenti fino a 100.0
00;
• Riparazione e ricostruzione di carroponti, vasche di sedimentazione e siste
mi per
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 13-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 12
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
l estrazione del fango negli impianti di depurazione;
• Realizzazione e/o manutenzione di impianti di compressione dell aria (pipin
g di
aspirazione e di mandata, compressori e apparecchiature idrauliche comp
resa la
realizzazione di basamenti in c.a. od in carpenteria metallica);
• Interventi di manutenzione di impianti biogas sui comparti di digestione
anaerobica (scambiatori di calore, caldaie, torce e campa
ne gasometriche per
biogas);
• Revisione di impianti oleodinamici e pneumatici
asserviti a qualsiasi
apparecchiatura;
• Realizzazione di automazione di processi e telecontrollo di comparti di imp
ianti di
trattamento e stazioni di sollevamento delle acque reflue o potabili;
• Interventi di manutenzione sugli impianti di telecontrollo (p
osa apparecchiature
TLC, di strumentazione) compresi i ripristini dei guasti;
I.4 RIPARAZIONE O MANUTENZIONE DI GRU A PONTE O A
CAVALLETTO DI QUALSIASI PORTATA;
• Manutenzione di coclee o vite di Archimede in
tutte le sue componenti
meccaniche ed asservimenti elettrici ed elettromeccanici ed
eventuali ripristini
delle opere civili;
• Realizzazione di pozzi di qualsiasi profondità completi di scavo e realizzaz
ione
dell’impianto di pompaggio;
• Realizzazione o manutenzione di stazioni di disidratazione dei
fanghi a mezzo
centrifughe e dei relativi sistemi di stoccaggio ed asservimenti elettr
omeccanici
ed elettrici;
• L’esecuzione di opere civili d’integrazione alle opere elettromeccaniche;
• La eventuale progettazione, a richiesta di Acea Ato 5 S.p.A., di opere comp
rese
tra quelle di cui al predetto elenco, qualora necessario ed in assenza
di progetto
o schemi progettuali di Acea Ato 5 S.p.A.
Per maggiori ragguagli e approfondimenti sull’opera si rimanda agli elaborati prog
ettuali
(disegni e relazione tecnica).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 14-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 13
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Gestione del PSC
I.4.1 Premessa
Il presente piano di sicurezza e di coordinamento è redatto in applicazione e nel
rispetto
dei contenuti tecnici dettati dal D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni. Esso è
inoltre
strumento attraverso il quale si dà applicazione e osser
vanza alle disposizioni
disciplinanti la sicurezza sul lavoro e mezzo tramite il quale si disciplinano i
rapporti tra
stazione appaltante e Appaltatore, nel quadro dei rispettivi obblighi finalizzat
i a garantire
ai lavoratori la effettiva protezione dai rischi cui risultano esposti durante i
l lavoro.
Il PSC è parte integrante della documentazione contrattuale, che
l’appaltatore deve
rispettare per la realizzazione in sicurezza dell’opera.
Il presente PSC dovrà essere consegnato a tutte le imprese che partecipano alla ga
ra
di appalto al fine di permettere l’effettuazione di un’offerta che tenga conto anche
del
costo della sicurezza.
L’impresa appaltatrice (aggiudicataria dell’appalto), prima del
l’inizio dei lavori, può
presentare, tramite il proprio POS, al Coordinatore in fase di
esecuzione dei lavori
(CEL) proposte di integrazione al piano della sicurezza, qualora ritenga di pote
r meglio
tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti in cantiere. Il CEL va
luterà tali
proposte e, se ritenute valide, le adotterà integrando o modificando il PSC.
Tutte le imprese e lavoratori autonomi che interverranno in cantiere dovranno es
sere in
possesso di una copia aggiornata del presente PSC, t
ale copia sarà loro fornita
dall’impresa appaltatrice da cui dipendono contrattualmente i possibili sub – appalt
atori
o lavoratori autonomi.
Il PSC deve essere alla base della redazione del POS che ogni impresa esecutrice
o
lavoratore autonomo, che opererà in cantiere, deve redigere e sottoporre alla veri
fica
del CEL prima dell’inizio dei lavori affidatagli.
I.4.2 Revisione del piano
Resta inteso in ragione di quanto esige il rispetto delle norme di legge e ciò cos
tituisce
preciso obbligo di ogni datore di lavoro di ciascuna delle imp
rese esecutrici l’appalto
che, al verificarsi in corso d’opera di mutamenti di procedimenti lavorativi e/o o
perativi e
quali quelli previsti ed indicati nel POS inizialmente r
edatto, scatta l’obbligo di
aggiornare il POS stesso. Nel qual caso ogni modifica o integrazione apportata a
l POS,
deve essere sottoposta al CEL, il quale verificherà, ai fini di quanto di sua comp
etenza,
se valide o meno le modifiche apportate rispetto e in ragion
e delle mutate esigenze
prevenzionali del cantiere. In particolare, ogni modifica o integ
razione al POS deve
essere effettuata al verificarsi di circostanze quali quelle contemplate nel dia
gramma di
seguito rappresentato e che costituisce schema sulla pr
ocedura da applicare per
verificare la sussistenza o meno delle circostanze da cui scat
urisce quell obbligo di
legge comportante l aggiornamento del POS.
Segue Flow-Chart di quanto su esposto al fine di rendere maggiormente esplicativ
a la
procedura di revisione del piano di sicurezza.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 15-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 14
ATO5\PSC_feb09
Data em
issione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2
009 FM FM
L organizzazione del cantiere
è cambiata si
no
Sono state predisposte modifiche
progettuali (VARIANTI) si
no
Sono cambiate le fasi lavorative
come da POS approvato si
no
Sono state introdotte
AGG
IORNARE IL POS
tecnologie diverse da quelle
si
previste nel POS
no
C
OMUNICARE PER
APPR
OVAZIONE AL CEL
Sono state introdotte nuove e
diverse macchine rispetto a quelle si
previste nel POS
no APPRO
VAZIONE DEL POS
Sono stati introdotti nuovi
subappaltatori rispetto a quelli si
Fine
previsti
no
IL PIA
NO OPERATIVO DI SICUREZZA
MANTI
ENE LA PROPRIA VALIDITA
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 16-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 15
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.4.3 Aggiornamento del piano
Il coordinatore dopo la revisione del piano, ne consegnerà una
copia all’appaltatore
attraverso il modulo di consegna presente in Allegato V (IV.17).
L’appaltatore provvederà affinché tutte le imprese ed i lavoratori au
tonomi presenti o
che interverranno in cantiere, ne ricevano una copia.
Per attestare la consegna
dell’aggiornamento dovranno utilizzare il modulo di consegn
a di cui all’Allegato V
(IV.18). Il modulo di consegna dovrà essere conservato dall’impresa
appaltatrice a
disposizione del CEL.
I.4.4 Disposizioni in materia di sicurezza
La sicurezza dell’opera è disciplinata, in generale, dai prin
cipi e dalle disposizioni
contenute nell art. 131 della D.Lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazio
ni ED
IN particolare, dalle disposizioni prescritte dal D.Lgs. 81/08.
In forza e per effetto delle disposizioni sopra richiamate e le quali vedono des
tinatari di
obblighi sia la stazione appaltante che l Appaltatore, si puntualizza: a) quanto
posto a
carico della stazione appaltante e, in questo quadro, g
li adempimenti previsti per
l osservanza degli obblighi di cui è destinataria; b) quanto posto a carico dell A
ppaltatore
e, in questo quadro, gli obblighi su lui gravanti.
I.4.4.1. Obblighi della stazione appaltante
La stazione appaltante, in quanto assoggettata per la
esecuzione dell opera alle
disposizioni prescritte dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazion
i, ha a suo carico
poste funzioni di programmazione della sicurezza e funzioni di controllo della s
icurezza.
È inoltre obbligo della stazione appaltante, in persona del Resp
onsabile unico del
procedimento, di trasmettere, prima della apertura
del cantiere ove ha luogo
l’esecuzione dell’opera, alla Azienda Sanitaria Locale Terr
itorialmente competente
rispetto alla ubicazione delle aree di cantieramento
dell’opera e alla Direzione
Provinciale del Lavoro di Frosinone e provincia, la no
tifica preliminare elaborata
conformemente all’Allegato III del D. Lg.vo 81/08 e successive modificazioni.
All osservanza della prima delle due funzioni anzidette
la stazione appaltante ha
adempiuto nominando, in fase di progettazione dell’oper
a, il coordinatore per la
progettazione della sicurezza ed il quale, a norma e per effetto di quanto dispo
sto dal D.
Lg.vo 81/08, ha provveduto a redigere il presente piano di sicurezza e di coordi
namento
dell’opera.
All osservanza della seconda delle funzioni poste a carico della stazione appal
tante e
consistente nel controllo della sicurezza, la stazione appaltante adempirà nomina
ndo,
prima dell’inizio dei lavori, il coordinatore per la esecuzione dei lavori.
Del nominativo del coordinatore anzidetto sarà data, e prima del
l’inizio dei lavori,
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 17-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 16
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
comunicazione all Appaltatore da parte della stazione
appaltante, in persona del
Responsabile unico del procedimento.
Spetta e compete al coordinatore per la esecuzione dei lavori ogni compito posto
a suo
carico dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni.
In particolare è compito del coordinatore anzi richiamato verificare con opportune
azioni
di coordinamento e di controllo acchè l Appaltatore e i
suoi subaffidatari, imprese
subappaltatrici e lavoratori autonomi, diano applicazione, in fase
di esecuzione dei
lavori, alle disposizioni e alle prescrizioni loro pertinenti previste e contemp
late nel piano
di sicurezza e di coordinamento redatto, per conto de
lla stazione appaltante e in
aderenza alle procedure operative previste nel progetto esecutivo, dal coordinat
ore per
la progettazione della sicurezza.
Spetta anche al coordinatore per la esecuzione dei lavori adeguare il piano di s
icurezza
e di coordinamento, là ove non rispondente alle effett
ive esigenze prevenzionali
imposte dai rischi lavorativi presenti durante il lavoro e ciò in relazione all ev
oluzione dei
lavori e specialmente nel caso di modifiche di quei procedimenti lavorativi iniz
ialmente
previsti.
Spetta infine al coordinatore per la esecuzione dei lavori verifica
re la idoneità dei piani
operativi di sicurezza al cui obbligo di presentazione è tenuto
sia l Appaltatore che
ciascuno dei suoi subappaltatori secondo le modalità di redazione cui si fa riferi
mento
più avanti.
I.4.4.2. Obblighi dell’Appaltatore
È compito ed onere dell Appaltatore, in fase di esecuzione dei lavori, osservare e
fare
osservare ai suoi subaffidatari, subappaltatori e/o l
avoratori autonomi, tutte le
disposizioni di rispettiva pertinenza per il rispetto delle
norme per la sicurezza sul
lavoro.
A tal fine l’Appaltatore, unitamente ai suoi subaffidatari, ha l’o
bbligo di osservare ed
attuare ogni prescrizione contemplata nel piano di si
curezza e di coordinamento
predisposto dalla stazione appaltante per il tramite del coordinatore per la pro
gettazione
della sicurezza e così come aggiornato, qualora le
circostanze lavorative lo
richiedessero, dal coordinatore per la esecuzione dei lavori.
La mancata ed accertata inosservanza di detto piano comporta l’ap
plicazione delle
sanzioni di cui all’art. 127, comma 2, lettera d) del DPR
554/99 (Regolamento di
attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici).
Detto piano è tenuto dall’Appaltatore a disposizione dei rappresentanti per la sicur
ezza
dei lavoratori e, tramite le imprese subappaltatrici, a
disposizione delle rispettive
rappresentanze per la sicurezza dei lavoratori presenti in cantiere.
Fermo restando a carico dell’Appaltatore il rispetto degli obbligh
i anzi indicati, si fa
divieto all’Appaltatore di vantare diritti di sorta qualora, durante il corso dei
lavori e in
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 18-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 17
ATO5\PSC_feb09
Data emission
e Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
correlazione al mutarsi di esigenze prevenzionali inizialmente pre
viste nel piano, si
richiedesse il modificare qualitativamente o quantitati
vamente, oppure sostituire,
impianti di cantiere e/o opere provvisionali per effetto
di provvedimenti specifici o
generali della Pubblica Autorità o da normative, nuove o integrative, intervenute
dopo
l’indizione del bando di gara.
Oltre agli obblighi prima indicati, si fa obbligo all’Appaltatore ed ai suoi subap
paltatori di
redigere apposito piano operativo di sicurezza.
E’ disposizione questa prescritta dal D.Lgs. 81/08, e per effetto della quale si p
one a
carico dell’Appaltatore l’obbligo di presentare alla stazione appaltan
te, in persona del
coordinatore per la esecuzione dei lavori, un piano operativo di sicurezza per
quanto
attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nel
l’organizzazione del
cantiere e nella esecuzione dei lavori.
Il piano operativo di sicurezza dell’Appaltatore, nonché quello dei suoi subappaltat
ori,
deve contenere tutti quegli elementi e riferimenti cui si fa richiamo più avanti.
E’ inoltre compito dell’Appaltatore adempiere all’osservanza del disposto dell’art. 97 d
el
D.Lg.vo 81/08, nel quadro del suo obbligo di cooperare i suoi
subaffidatari (imprese
subappaltatrici e/o lavoratori autonomi) all’attuazione delle misure
di protezione e di
prevenzione dai rischi incidenti sulla attività lavor
ativa oggetto dell’appalto,
coordinandone l’azione conseguente specialmente al fine della elimin
azione di rischi
derivanti da interferenze tra lavori di diverse imprese
coinvolte nella esecuzione
dell’appalto.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 19-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 18
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.5 ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE
DEI LAVORI
I.5.1 Coordinamento delle imprese presenti in cantiere
Il CEL ha tra i suoi compiti quello di organizzare tra i
datori di lavoro, ivi compresi i
lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle a
ttività nonché la loro
reciproca informazione.
Il CEL durante lo svolgimento dei propri compiti si rapporterà
esclusivamente con il
responsabile di cantiere dell’impresa appaltatrice (DTC) o con il suo sostituto.
Nel caso in cui l’impresa appaltatrice faccia ricorso al lavoro di altre imprese o
lavoratori
autonomi, dovrà provvedere al coordinamento delle stesse secondo quanto previsto d
al
presente PSC.
Nell’ambito di questo coordinamento, è compito dell’impresa appaltatrice
trasmettere
alle imprese fornitrici e subappaltatrici, la documentazione della
sicurezza, comprese
tutte le decisioni prese durante le riunioni per la sicurezza
e i sopralluoghi svolti dal
responsabile dell’impresa assieme al CEL. Le imprese
appaltatrici dovranno
documentare al CEL, l’adempimento a queste prescrizioni mediante la
presentazione
delle ricevute di consegna previste dal piano e di ver
bali di riunione firmati dai
subappaltatori e/o fornitori.
Il coordinatore in fase di esecuzione si riserva il diritto di verificare presso
le imprese ed
i lavoratori autonomi presenti in cantiere che queste informazioni siano effetti
vamente
giunte loro da parte della ditta appaltatrice.
I.5.2 Sopralluoghi in cantiere
In occasione della sua presenza in cantiere, il coordinatore
in fase di esecuzione
eseguirà dei sopralluoghi assieme al responsabile dell’impresa appaltatrice o ad un
suo
referente per verificare l’attuazione delle misure previste nel pi
ano di sicurezza ed il
rispetto della legislazione in materia di prevenzione infortuni
ed igiene del lavoro da
parte delle imprese presenti in cantiere.
In caso di evidente non rispetto delle norme, il coordinat
ore farà presente la non
conformità al responsabile di cantiere dell’impresa inadempiente e se l’infrazione non
sarà grave rilascerà un verbale su cui si evidenzieranno le non
conformità (di cui un
facsimile è riportato in Allegato VIII (IV.23)) sul quale
annoterà l’infrazione ed il
richiamo al rispetto della norma. Il verbale sarà firmato per ricevuta dal respons
abile di
cantiere che ne conserverà una copia e provvederà a sanare la situazione.
Il CEL ha facoltà di annotare sul giornale dei lavori sue eventuali osservazioni i
n merito
all’andamento dei lavori.
Se il mancato rispetto dei documenti e delle norme di sicurezza può causare un per
icolo
grave ed imminente il coordinatore in fase di esecuzione richiederà l’immediata mess
a
in sicurezza della situazione e, se ciò non fosse possibile pro
cederà all’immediata
sospensione della lavorazione comunicando la cosa al committente
in accordo con
quanto previsto dal D.Lgs. 81/08.
Qualora il caso lo richieda, il CEL potrà concordare con il
responsabile dell’impresa
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 20-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 19
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
istruzioni di sicurezza non previste dal PSC.
Tali istruzioni saranno date sotto forma di comunicazioni scritte
che verranno firmate
per accettazione dal responsabile dell’impresa appaltatrice.
I.5.3 Riunioni di coordinamento
Le riunioni di coordinamento sono parte integrante del presente piano e costitui
scono
fase importante per assicurare l’applicazione delle disposizioni contenute nel pre
sente
piano. La convocazione, la gestione e la presidenza
delle riunioni è compito del
Coordinatore in fase esecutiva (CEL) che ha facoltà di indire ta
le procedimento ogni
qualvolta ne ravvisi la necessità.
La convocazione alle riunioni di coordinamento può avvenire tramite semplice lette
ra,
fax o comunicazione verbale o telefonica. I convocati d
elle Imprese dal CEL sono
obbligati a partecipare, la mancata presenza dell’impresa alla riunione di coordin
amento
dovrà essere segnalata Committenza come inadempienze rispetto quanto previsto dal
presente Piano.
Un fac-simile di verbale è riportato in Allegato VII (IV.22).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 21-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 20
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.6 IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
I.6.1 Modalità di progettazione e redazione del POS
All’obbligo di presentazione del POS è tenuto l’Appaltatore e all os
servanza di tale
adempimento egli deve provvedere nei trenta giorni
successivi alla avvenuta
aggiudicazione dell’appalto e comunque prima della consegna dei lavori.
Oltre all’Appaltatore anche i suoi subappaltatori sono tenuti a presentare alla st
azione
appaltante e prima dell’inizio dei lavori ad essi affidati dall’Appaltatore i rispet
tivi POS, in
conseguenza delle proprie scelte autonome e relative responsabilità nella esecuzio
ne
delle lavorazioni loro affidate nel cantiere.
In forza e per effetto di quanto sopra detto, l’Appaltatore è
tenuto - ed egli se ne fa
obbligo - a presentare il proprio POS ed a fare osservare
ai propri subappaltatori
l’obbligo di presentare, e prima dell’inizio dei lavori loro affidat
i, il POS di rispettiva
pertinenza.
Ogni POS, così come prescritto dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni, è piano
del quale deve essere verificata l’idoneità da parte del coordinatore per la esecuzi
one
dei lavori (CEL).
Pertanto, spetta al CEL approvare ciascun POS redatto
da ognuna delle imprese
operanti sul cantiere, in quanto imprese che concorrono
in toto o in parte alla
esecuzione delle lavorazioni progettualmente previste per la realiz
zazione dell’opera
appaltata.
L’approvazione di ogni POS è subordinata, a giudizio del CEL, alla rispondenza, e so
tto
il profilo tecnico, di idoneità del POS stesso, quale piano complementare di detta
glio del
piano redatto, tramite il coordinatore per la progettazione della sicurezza, dal
la stazione
appaltante.
I contenuti del POS devono conseguentemente risultare coerenti rispetto agli in
dirizzi
tecnici, alle scelte organizzative e alle prescrizioni previste nel piano di sic
urezza e di
coordinamento della stazione appaltante.
In particolare a cura ed a carico dell appaltatore si pone l
obbligo di prevedere ed
attuare un modello di organizzazione della sicurezza, ol
tre la figura del Direttore
Tecnico del cantiere (che è unico per l’intero lotto di appalto), assicuri la presen
za: di un
Capo cantiere; di almeno un assistente di cantiere per turno di lavoro; di un ad
eguato
numero di preposti per turno di lavoro.
Spetta alle figure anzi nominate e facenti capo all appaltatore,
assicurare, nell ambito
delle rispettive competenze e responsabilità, l attuazione sui cantieri, e anche d
a parte
dei subappaltatori, delle previste misure di sicurezza e il con
trollo sul rispetto delle
misure di sicurezza disposte. E ciò in aderenza e per effetto del dettato dell art
. 7 del
D.Lgs 626/94 e successive modificazioni, gravando
sull appaltatore l obbligo di
cooperazione e coordinamento per la prevenzione di ogni rischio incidente sulle
attività
lavorative oggetto dell appalto.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 22-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS


O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 21
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Di contro a cura e a carico dei subappaltatori - e l appaltatore se ne fa obblig
o - si pone
l obbligo di prevedere e attuare, la presenza: di un responsab
ile della sicurezza; di
almeno un assistente per turno di lavoro; di un adeguato numero di preposti per
turno di
lavoro. A ciascuna di queste figure, nell ambito dei rispettivi
compiti e responsabilità,
spetta l attuazione e il controllo di quanto previsto per la
prevenzione dei soli rischi
derivanti dalle proprie attività lavorative.
Quanto anzi declarato e da riportare nel POS costituisce funzionigramma, quale q
uello
sotto graficizzato, che ogni impresa esecutrice l’appalto deve assicurare su ognun
o dei
cantieri ove opera ed al tempo stesso costituisce
obbligo non eludibile durante
l’esecuzione dei lavori, pena l applicazione di sanzioni quali, se non osservate l
e norme
in materia di sicurezza nei cantieri, quelle previste dall art. 127 del Regolame
nto al suo
comma 2, lettera d).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 23-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 22
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Funzionigramma e articolazione delle
responsabilità in cantiere
APPALTATORE
Direttore Tecnico di
1
cantiere
Capo Cantiere
2
Assistente di cantiere
3
Preposto
4
SUBAPPALTATORE
Capo Cantiere
1
Assistente di cantiere
2
Preposto
3
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 24-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 23
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I.6.1.1. Impresa appaltatrice
Soggetto che realizza l’opera per conto del Committente. Nel caso in specie, tratt
andosi
di appalto integrato, l’Appaltatore è anche titolare della progettazi
one esecutiva delle
opere. Proprio in virtù di tale specifica l’Appaltatore, a cui è stata concessa la pos
sibilità
di meglio dettagliare il progetto esecutivo in fase costru
ttiva, dovrà integrare con
elaborati di progetto costruttivo e con programma esecu
tivo dei lavori portato al
massimo dettaglio si da fornire ogni utile elemento per la d
eterminazione di tutte le
possibili interferenze prima che i lavoratori medesimi svolgano la fase di che t
rattasi.
I.6.1.2. Lavoratore autonomo
Persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell’opera
senza
vincoli di subordinazione.
I.6.1.3. Direttore di cantiere
Il Direttore di cantiere è responsabile della esecuzione del lavoro a perfetta reg
ola d’arte
e della conduzione dell’appalto con particolare riguardo alla gestione nel rispett
o della
normativa in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Il Direttore di cantiere
deve a sua
volta, per compiti di vigilanza e controllo in attuazione di
misure specifiche di piano,
dare appositi incarichi ai capi cantiere, assistenti
e ai preposti secondo il
funzionigramma sopra indicato.
Inoltre ha il compito di assicurare la costante applicazio
ne di leggi, regolamenti,
provvedimenti e prassi da parte della società in materia di sicurezza antinfortuni
stica, in
particolare adottando, quando necessario, ogni misura
d’urgenza, assumendosi le
responsabilità.
In particolar modo il Direttore di Cantiere dovrà:
1) disporre e curare l’attuazione di tutte le misure di sicurezza del lavoro pr
eviste dalla
normativa e/o imposte dalla prudenza e dalla buona
tecnica; provvedere alla
valutazione degli agenti di rischio presenti negli ambienti di lavoro; cura
re che ogni
macchina ed impianto sia dotato dei prescritti dispositivi di sicurezza ed
assumere
ogni provvedimento necessario per tutelare l’igiene e la sicurezza del lavoro
; il tutto
rappresentando la società in ogni rapporto o pratica dinanzi ai competenti Uf
fici ed
Amministrazioni;
2) sottoporre a verifica, a collaudo e ad omologazione o certificazione, nei
casi e nel
rispetto delle scadenze previste dalle vigenti disposiz
ioni di legge, i locali, gli
impianti, i macchinari ed ogni altra attrezzatura in uso presso i cantieri
della società,
predisponendo eventualmente il relativo piano di manutenzione;
3) disporre affinché venga accertata, prima del loro uti
lizzo, la rispondenza alla
normativa, di legge dei locali, degli impianti, dei macchin
ari e delle attrezzature
nonché predisporre, ove necessario, l’acquisto dei materiali e
delle attrezzature
occorrenti all’attuazione delle misure di sicurezza prev
iste dalle vigenti norme,
essendo al medesimo attribuita ogni discrezionalità
nell’individuazione delle
attrezzature a tal fine necessarie;
4) disporre e curare ogni pratica relativa al rilascio di autorizzazioni ammi
nistrative per
l’esercizio di ascensori, montacarichi, apparecchi di sollevamento, carrelli
elevatori,
scale aeree su carri, generatori a vapore o ad acqua ca
lda, impianti di messa a
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 25-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 24
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
terra, estintori d’incendio, serbatoi per l’impianto GPL, bombole, impianto meta
no, oli
minerali;
5) disporre e curare i relativi collaudi, omologazioni e verifiche periodiche
, nei confronti
degli Enti e Amministrazioni, pubbliche o private, com
petenti. Il tutto nel pieno
rispetto della normativa vigente;
6) disporre e curare che l’attività dei cantieri sia condotta nella piena osservan
za della
normativa vigente, sia statale che regionale, in materia di
sicurezza ed igiene sul
lavoro di scarichi civili ed industriali, idrici ed atmosferici, disponendo
ed attuando le
misure idonee ad evitare ogni inquinamento, assicurando la vigilanza ed il
controllo
in materia, anche in relazione al comportamento dei dipendenti e dei terzi.
Altresì
avendo cura di ogni problema afferente lo smaltimento dei rifiuti industrial
i, operando
nel rispetto della normativa vigente, con particol
are riguardo alla tutela
dell’ambiente, il tutto rappresentando la società in ogni rapporto e pratica din
anzi ai
competenti Enti ed Amministrazioni;
7) disporre affinché i lavoratori siano resi edotti dei rischi specifici cui so
no esposti a
causa delle lavorazioni eseguite ed affinché siano impartite
specifiche misure di
sicurezza; disporre altresì che venga sviluppata
adeguata formazione ed
addestramento in merito ai compiti a cui vengono adibiti;
8) disporre affinché il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sia coin
volto ogni
qualvolta sussista l’obbligo di informazione ai lavoratori dei rischi presenti
in azienda
e delle modalità di prevenzione a tal fine adottate;
9) nominare i preposti e disporre affinché gli stessi osservino e facciano osse
rvare le
disposizioni produttive impartite dalla società sulla base della vigente norma
tiva di
prevenzione infortuni e igiene del lavoro e siano
attivi nella informazione e
formazione dei lavoratori esposti a rischio;
10) disporre affinché nei luoghi di lavoro venga affissa la cartel
lonistica prevista dalla
legislazione di prevenzione ed affinché ai lavoratori vengano consegnati i di
spositivi
personali di protezione relativi ai rischi specifici presenti
nelle lavorazioni in atto
affinché gli stessi siano istruiti sull’uso corretto dei mezzi in dotazione
11) disporre affinché venga periodicamente accertato il permanere dell
e condizioni di
idoneità degli strumenti ed apprestamenti antinfortunistici e vigilare affinc
hé gli stessi
non vengano rimossi;
12) rappresentare la società presso gli Enti preposti alla
vigilanza in materia di
prevenzione infortuni ed igiene del lavoro e sottoscrivere q
ualsiasi tipo di verbale
eventualmente redatto dagli Enti stessi avente per oggetto la sicurezza e l’ig
iene del
lavoro.
13)con riferimento alla prevenzione sanitaria sarà cura del Direttore di Cantiere
vigilare
che il medico competente ottemperi ai disposti del D.Lgs.
195/06 e dei D.Lgs.
626/94 e succ. mod. che, in particolare, collabori per la
migliore attuazione delle
disposizioni legislative relazionando periodicamente
del proprio operato e
aggiornando la documentazione d’obbligo;
Quanto sopra, al fine di consentire alla società l’assunzione di ogni provvedim
ento
qualora si rendesse necessario al di fuori di quelli che, per professione e
incarico,
competono al medico stesso;
17)individuare formalmente le persone dei preposti per
ciascuna fase e luogo e
provvedere affinché gli stessi possano a tempi brevi essere destinatari di sp
ecifici
corsi di aggiornamento in materia di tutela della sa
lute e della sicurezza dei
lavoratori e di formazione sui modi efficaci per ottenere il rispetto delle
disposizioni
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 26-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 25
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
da parte dei lavoratori destinatari della norma, in particolare di quelle co
ncernenti i
dispositivi di protezione collettiva e/o individuale;
18)si coordina con il Committente, per tramite del Coordinatore in fase di esecu
zione
dei lavori, onde ottenere il previsto consenso sull’idoneità del
Piano operativo di
sicurezza;
19)coordina e coopera con le altre imprese operanti i
n cantiere, onde impedire
interferenze tra queste nocive ai lavoratori interessati oltre che al buon
andamento
dei lavori medesimi;
20)Sospende immediatamente i lavori in caso di pericolo grave e imminente.
I.6.1.4. Capo cantiere
Il Direttore di cantiere sarà coadiuvato dal Capo cantiere. Questa figura farà da an
ello di
congiunzione tra il Direttore di cantiere, gli assistenti ed i vari capi squadra
(preposti)
impegnati nelle lavorazioni, più precisamente daranno disposizioni agli assistenti
e/o ai
capi squadra dietro indicazione del Direttore di cantiere.
Tutte le figure previste nel funzionigramma dovranno
avere incarico formale e
attribuzione chiara e specifica delle responsabilità ed
infine dovranno firmare
consapevolmente e per accettazione l’incarico in maniera che la struttura delle de
leghe
abbia i requisiti previsti.
Dipendenza
Dipendono gerarchicamente e funzionalmente dal Direttore di Cantiere.
Compiti
- Responsabili delle attività produttive di competenza nel rispetto del pr
ogramma
lavori, delle procedure di lavoro e del budget;
- responsabili della emissione dei fabbisogni dei
materiali necessari alla
realizzazione dei lavori;
- responsabili dell implementazione delle procedure
sulla sicurezza e del loro
continuo rispetto, avvalendosi per il controllo del responsabile della
sicurezza;
- collaborano alla stesura del programma lavori;
- congiuntamente al Direttore di Cantiere analizzano l assun
zione del personale
operaio;
- coordinano i Subappaltatori e controllano le lavorazioni.
I.6.1.5. Assistente di cantiere
L’assistente di cantiere è colui che:
1. deve far rispettare tutte le direttive del capo cantiere;
2. organizza le squadre di lavoro, le coordina, ne controlla l’esecuzione
dei lavori
nel rispetto degli elaborati esecutivi, delle regole del
l’arte e di buona tecnica,
della sicurezza e dell’igiene nel cantiere;
3. prende decisioni da sottoporre al capo cantiere;
4. controlla le forniture di materiali, organizza gli ordini, controlla
i subappaltatori;
I.6.1.6. Preposto
Il Preposto ha il compito di far rispettare tutte le misure di sicurezza e le di
sposizioni
indicate ed in assenza del Direttore di cantiere e del capo
cantiere. Ha il compito e
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 27-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 26
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
l’autorità di prendere ogni provvedimento teso a garantire la propria sicurezza e qu
ella
dei colleghi lavoratori.
Egli deve inoltre :
13) controllare sulle modalità esecutive della prestazione lavorativa
eseguita da altri
lavoratori, con particolare riferimento agli aspetti
della sicurezza al fine di
minimizzare il rischio d’infortunio sul lavoro;
14) emanare specifiche istruzioni per ciò che attiene le singole e specifiche lavo
razioni;
15) far osservare le regole per l’ordine e la pulizia del posto di lavoro e del ca
ntiere;
16) accertare che le istruzioni verbali siano state correttamente
intese e controlla che
siano messe in atto;
17) in caso d’inosservanza segnalare al Direttore del cantiere la situazione, prop
onendo
la misure e le sanzioni previste dal contratto di lavoro.
Nei casi gravi, al fine di
evitare pericoli per la incolumità propria e degli
altri lavoratori, propone
l’allontanamento dal posto di lavoro;
18) controllare periodicamente i mezzi personali di pro
tezione dati in consegna al
personale dipendente per accertare il permanere dello stato d’idoneità a preven
ire il
rischi specifico;
19) assolvere tutti i compiti demandati dal Piano operativo di sicurezza;
20) segnalare immediatamente al Direttore del cantiere la presenza
di eventuali rischi
non previsti nel Piano operativo di sicurezza;
21) indicare ai vari lavoratori le precauzioni da adottare per l’effettuazione in
sicurezza di
una determinata fase lavorativa;
22) sospendere immediatamente i lavori in caso di pericolo grave ed imminente;
23) esaminare con il Direttore del cantiere e con il Coordinatore della sicurezz
a in fase
di esecuzione i metodi, le procedure di lavoro, per il loro eventuale migli
oramento.
I.6.1.7. Capo squadra
Ogni caposquadra ha l’incarico di preposto con il compito di far rispettare ai com
ponenti
della squadra, tutte le norme di sicurezza ritenute necessarie e pretendere l’osse
rvanza
delle norme prevenzionali a cui i lavoratori sono obbligati.
In particolare il preposto, oltre ad impartire disposizioni
, ha l’obbligo di istruire i
lavoratori ai fini della protezione collettiva individuale ovvero
fornire istruzioni circa il
corretto uso dei macchinari, delle apparecchiature, degli utensili, dei mezzi di
trasporto
e delle altre attrezzature di lavoro, nonché dei dispositivi di
protezione disponibili. Si
deve adoperare a segnalare immediatamente al datore di lavoro e
/o al direttore di
cantiere le eventuali deficienze dei mezzi e/o dei dispositivi di sicurezza, non
ché tutte le
eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a
conoscenza ed adoperarsi
direttamente, in caso di urgenza e nell’ambito delle loro competenze e possibilità,
per
eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli. Debbono, ancora,
contribuire insieme al
datore di lavoro ed ai dirigenti, all’adempimento di tutti gli obblighi imposti da
lle autorità
competenti o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavora
tori.
Il preposto segue momento per momento l’attività lavorativa e pertant
o si trova nella
migliore condizione per evitare l’insorgere di situazioni
di pericolo e per evitare il
verificarsi d’infortuni.
Il preposto è obbligato a vigilare affinché gli strumenti
protettivi in dotazione alle
macchine non siano stati rimossi ad opera di ignoti e sono responsabili nel caso
che un
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 28-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 27
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
lavoratore abbia fatto uso delle stesse nonostante la c
onstatazione da parte loro,
dell’avvenuta rimozione.
I.6.2 Significato e finalità del POS
Sostanzialmente il POS è documento che ogni datore di lavoro d
i ciascuna impresa
esecutrice (Appaltatore e imprese di subappalto) redige in riferimento alle sue
esigenze
prevenzionali connesse alle proprie attività nel cantiere ove opera e in correlazi
one a
quanto disposto a proprio carico dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni.
Nello specifico il POS è documento che costituisce e deve costituire piano di sicu
rezza
complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coor
dinamento ed al quale
deve essere coerente, così come prescritto dal D.Lg.vo 81/08.
È pertanto il POS il mezzo tramite il quale ogni impresa esecutrice l’appalto assolv
e al
suo obbligo di specificare ed indicare le proprie scelte autonome in tema di sic
urezza
sul lavoro, in conseguenza del modello di organizzazione del si
stema di prevenzione
che intende porre in essere sul cantiere ove opera, nonché, in
funzione di particolari
procedimenti operativi e peculiari scelte tecnologiche che intende adottare nei
processi
lavorativi.
Trattasi sostanzialmente di piano, quello operativo,
che costituisce l’anello di
congiunzione tra quella azione di prevenzione dei rischi lavorati
vi programmata dalla
stazione appaltante attraverso la redazione del piano di sicurezza e di coordina
mento di
cui al D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni.
Quanto agli elementi che deve contenere il POS
perché risulti tecnicamente
rispondente a quelle finalità che ne prevedono l’obbligo di redazio
ne da parte delle
imprese esecutrici l’opera appaltata, di detti elementi si dà di
seguito elencazione e
quanto elencato costituisce contenuto minimo di tutto ciò che nel
POS deve essere
riportato, perché risulti approvabile da parte ed a cura del CEL.
Se, in quanto approvato dal CEL, il POS di una impresa esecutrice in conseguenza
di
scelte autonome sul sistema di organizzazione della sicurezza, anche per effetto
della
scelta di proprie tecnologie, dovesse comportare, allo scopo di
meglio garantire la
sicurezza nel cantiere, modifiche o integrazioni rispetto a quanto previsto nel
piano di
sicurezza e di coordinamento a ciò il CEL, avendo convenuto sulle proposte present
ate,
provvederà aggiornando il piano di sicurezza e di coordinamento
e senza che ciò
comporti, a norma del D.Lg.vo 81/08, modifiche o ad
eguamento dei costi della
sicurezza contrattualmente pattuiti.
I.6.3 Contenuti minimi del POS
Nel POS devono essere contenuti – e ciò costituisce preciso obbligo di ciascun dator
e
di lavoro di ognuna delle imprese operanti per l esecuzione
dell opera – i seguenti
elementi:
a) I dati identificativi dell’impresa ed i quali comprendono:
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 29-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 28
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti
telefonici della
sede legale e degli uffici di cantiere;
• i nominativi del Direttore Tecnico di cant
iere (solo per impresa
appaltatrice), capo cantiere con relativi riferimenti telefonic
i;
• la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere di
rettamente
dalla impresa appaltatrice e quelle lavorazioni
che saranno svolte da
imprese subappaltatrici e/o lavoratori autono
mi subaffidatari;(solo per
impresa appaltatrice)
• la specifica attività e le singole lavorazioni svolte
in cantiere (in caso di
lavori pubblici e solo per impresa subappaltatrice);
• la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere di
rettamente
dalla impresa appaltatrice e quelle lavorazioni
che saranno svolte da
imprese subappaltatrici e/o lavoratori autonomi subaf
fidatari (in caso di
lavori privati);
• i nominativi, con prova documentale dell’avven
uta formazione, degli
addetti al primo soccorso, antincendio ed evacuazion
e dei lavoratori e,
comunque, alla gestione delle emergenze
in cantiere, nonché, del
rappresentante per la sicurezza dei lavoratori, aziendale o ter
ritoriale, ove
eletto o designato;
• il nominativo del Medico Competente ove previsto e fermo restando
che
ne è sempre prevista la nomina nel caso di attività lavorative tipi
che del
cantiere edile;
• copia del protocollo sanitario previsto dal medico c
ompetente, e da Lui
stesso contro firmato;
• il nominativo del Responsabile del Servizio di prevenzione e di pr
otezione;
• il nominativo del soggetto eventualmente delegato per
l’attuazione delle
misure di sicurezza da datori di lavoro
delle imprese operanti per
l’esecuzione dell’appalto, accludendo in tal caso
copia della delega a
questi conferita dal datore di lavoro;
• i nominativi di quanti, quali assistenti e preposti, sono addetti
al controllo
sul rispetto della sicurezza durante il lavoro e loro mansioni
in materia di
sicurezza sui luoghi di lavoro;
• il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti da ci
ascuna delle
imprese operanti per la esecuzione dell’appalto ed inoltre
degli eventuali
lavoratori autonomi operanti per l’esecuzione dell’appalto;
b) la descrizione delle attività di cantiere con le connesse modalità organizz
ative del
lavoro da svolgere e dei turni di lavoro;
c) dimensionamento dei baraccamenti, locale mensa o refettorio, locale spo
gliatoi e
servizi igienici;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 30-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 29
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
d) la consistenza media del personale delle imprese operanti
per l’esecuzione
dell’appalto;
e) solo per i sub-appaltatori indicare l’importo dei costi de
lla sicurezza del
singolo sub-appalto, (i costi della sicurezza d
evono essere gli stessi
riportati nel contratto di sub-appalto)
f) l’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvi
sionali di
notevole importanza, fornendo, quanto ai
ponteggi ed allorquando
espressamente prescritto dalle disposizioni di legge in materia previste
, i relativi
progetti e le correlate certificazioni di avvenuto collaudo;
g) l’elenco delle macchine fornendo, a tal riguardo le corre
late schede di uso e
manutenzione e le connesse schede di rischio;
h) l’elenco delle macchine e degli impianti utilizzati fornendone le procedu
re per il
loro corretto utilizzo;
i) l’elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizz
ati fornendone le relative
schede di sicurezza;
j) l’esito del rapporto di valutazione del rumore nello specifico cantiere,
così come
disposto dal D.Lg.vo 81/08 e fermo restando che, se operante una impresa
su
più cantieri ove esegue attività lavorativa affidatale per r
ealizzare parti della
medesima opera, per ognuno dei cantieri ove
opera deve fornire il
corrispondente rapporto di valutazione del rumore;
k) l’individuazione di eventuali misure preventive e protettive, integrative
rispetto a
quelle contenute nel PSC (piano di sicurezza e di coordinamento redatto
dalla
stazione appaltante per il tramite del coordinatore
per la progettazione della
sicurezza) e da adottare in relazione a particola
ri esigenze prevenzionali
connesse alle proprie lavorazioni, in conseguenza
del proprio modello di
organizzazione del lavoro o di specifiche scelte tecnologi
che o di particolari
procedimenti operativi;
l) l’elenco dei dispositivi di protezione individuale da fornire ai lavorato
ri occupati in
cantiere;
m) la documentazione in merito alla informazione e alla forma
zione eseguita ai
lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto, fornendo a ta
l riguardo copia
delle certificazioni di avvenuta formazione dei lavoratori,
nonché dell’avvenuta
formazione degli addetti al primo soccorso e degl
i addetti all’antincendio e
gestione delle emergenze;
n) la copia delle certificazioni sanitarie d’idoneità alla specifica mansione
di lavoro di
ciascuno dei lavoratori occupati in cantiere;
o) l’analisi, le procedure complementari e di dettaglio relativa ai rischi s
pecifici delle
fasi lavorative;
p) infine in ogni POS e sia che redatto dall’Appaltatore e sia che redatto da
imprese di subappalto si fa obbligo di riportare il cronoprogramma dei l
avori di
propria pertinenza, in quanto previstane direttamente l’esecuzione all’inter
no del
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 31-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 30
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
cantiere ove si realizza l’opera appaltata. Detto cronoprog
ramma in particolare
deve indicare nel dettaglio fasi, modalità e tempi di esecuzione delle la
vorazioni
di pertinenza di ciascuna delle imprese operanti per la
esecuzione dell’appalto
nonché, se sussistenti, le interferenze lavorative conseguenti
al sovrapporsi di
proprie attività con quelle di altre imprese operanti sul cantiere;
q) lettera di accettazione del PSC (Piano di sicurezza e coordinamento);
r) Dichiarazione di aver visionato il PSC ed il POS della propria impresa
da parte
del Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza;
s) lay-out di cantiere (campo base) in cui sia individuabile quanto segue
:
• viabilità;
• segnaletica di sicurezza;
• ubicazione baraccamenti (bagni, refettorio o mensa, spogliatoi,
uffici);
• ubicazione dei posti fissi di lavoro (es. lavorazione malte);
• recinzione di cantiere;
• ubicazione impianti e macchinari;
• ubicazione stoccaggio di materiali, terre di scavo e rifiuti.
Quanto riportato nelle lettere da a) fino ad n) costituisce l i
nsieme degli elementi che
devono essere contenuti nel POS di qualsivoglia impresa operante per la esecuzio
ne
dell’appalto.
In aggiunta agli elementi riportati nelle lettere sopra
richiamate, nel POS redatto
dall’impresa aggiudicataria dell appalto devono essere
riportati i seguenti ulteriori
elementi, quali informazioni da fornire al CEL:
1. il nominativo del Direttore Tecnico del cantiere e di quanti suoi ass
istenti e del
Capo Cantiere di ognuno dei cantieri tra quelli previst
i in estensione per la
realizzazione dell opera oggetto dell appalto;
2. l indicazione delle lavorazioni, in quanto
non eseguite direttamente
dall Appaltatore, e che saranno subappaltate ad
altre imprese e/o lavoratori
autonomi.
Dei suoi subappaltatori, l Appaltatore dovrà fornire nel proprio POS i rispettivi
nominativi
e già di quanti individuati prima dell inizio dei avori e
fermo restando, rispetto a
subappaltatori non individuati prima dell’inizio dei lavori e fermo
restando, rispetto a
subappaltatori non individuati prima dell inizio dei lavori, l obb
ligo dell appaltatore di
darne comunicazione in corso d opera al CEL. E ciò
affinché sia al CEL noto il
nominativo di quante altre imprese, oltre quella aggiud
icataria l appalto, dovranno
redigere e ad egli presentare, ai fini della prevista validazione, i rispettivi
POS.
Ogni impresa potrà dare inizio alle lavorazione solo dopo che il proprio POS sia s
tato
approvato dal CEL.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 32-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 31
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
1I.6.3.1 Contenuti minimi del PIMUS
Il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS) dei ponteggi, trabattelli e cas
telli di
carico, è obbligatorio nei cantieri temporanei e mobili de
ve essere realizzato in
conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 8 luglio 2003 n. 235 (Attuazione della dir
ettiva
20001/45/CE) nel quale sono riportati gli adempimenti per coloro che usano, mont
ano,
smontano ed effettuano verifiche sui ponteggi.
I PIMUS, emessi da ogni impresa esecutrice che effettua il montaggio, la manuten
zione
e lo smontaggio del ponteggio, dovranno contenere i seguenti elementi, essenzial
i per
la verifica ed approvazione da parte del CEL
1. Identificazione della società che procederà al montaggio del ponteggio
2. Identificazione, se presente, dell’appaltatore per il quale si effettua
l’opera
3. Identificazione del cantiere dove verrà montato il ponteggio
4. Identificazione del ponteggio che verrà utilizzato e della
sua documentazione
tecnica (autorizzazione ministeriale, libretto, schede di manutenzione,
verifiche,
controlli, ecc.)
5. Nome del Preposto, e relativi dati inerenti la sua
formazione specifica, con
funzioni di controllo e verifica alla costruzione, uso, manutenzione e
smontaggio
del ponteggio
6. Modalità di controllo dei singoli elementi prima di essere utilizzati
7. Modalità di controllo dei DPI di III categoria da utilizzare durante il
montaggio, lo
smontaggio e la manutenzione
8. Modalità di verifica e controllo della base di appoggio del ponteggio (r
esistenza
della superficie, omogeneità, ripartizione del carico, ecc.)
9. Indicazione sul corretto tracciamento del ponteggio da installare
10. Modalità di impostazione della base (prima campata), verific
a della linearità,
verticalità, livello (o bolla) distanza tra ponteggio (intavolato o piano
di calpestio)
e opera da realizzare, ecc.
11. Modalità di installazione ed uso di argani, carrucola o
gru, autogrù, quando
utilizzati, per il sollevamento dei materiali impiegati
12. Procedure per le attività da svolgersi in caso di condizioni atmosferiche
avverse
(pioggia, vento, neve, gelo, ecc.)
13. Modalità di posa e utilizzo delle linee vita o dei sistemi di anticaduta
da utilizzare
e dei relativi DPI in dotazione dei lavoratori
14. Montaggio delle campate del ponteggio (dalla
seconda a quella finale)
utilizzando correttamente i sistemi anticaduta (linee vita), i dpi, (im
bracature con
doppio cordino e dissipatore di energia) le attrezzature (carrucole, ar
gani, ecc.)
15. Modalità di ancoraggio degli elementi del ponteg
gio all’opera oggetto
dell’intervento
16. Specifiche sull’installazione della mantovana parasassi e delle eventuali
reti, teli
o cartelli pubblicitari
17. Specifiche inerenti al montaggio dei pezzi speciali, quali mensole, par
ti a sbalzo,
ecc.
18. Specifica tecnica da assumere durante le attività di controllo e manutenz
ione del
ponteggio
19. Specifica tecnica da assumere durante le attività di smontaggio del ponte
ggio
20. Modalità di fissaggio dei piani di camminamento misti (nel
caso gli intavolati
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 33-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 32
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
siano metallici e in legno)
21. Procedura di verifica finale e collaudo
I.6.4 Modalità di trasmissione del POS
L’impresa appaltatrice dei lavori deve entro 30 giorni dall
a data di aggiudicazione
dell’appalto e comunque prima dell’inizio dei lavori consegnare il proprio POS al CE
L
che dovrà provvedere alla verifica e successiva accettazione.
Contestualmente alla trasmissione del POS l’impresa deve consegnare:
- la lettera di accettazione o di richiesta di modifica del PSC, tale lettera d
eve essere
firmata anche dal RLS la cui firma deve essere riportata anche nel POS dell’impres
a.
Prima dell’accettazione del POS i lavori non potranno avere inizio.
Ogni impresa subappaltatrice o lavoratore autonomo dovrà presentare il proprio POS
al
CEL prima dell’inizio dei lavori, tale trasmissione avverrà
per il tramite del DTC
dell’impresa appaltatrice. che apporterà la propria firma sul POS di
ogni imprese a
testimonianza dell’avvenuto coordinamento tra i POS d
elle varie imprese che
intervengono in cantiere e dell’avvenuta verifica dei contenuti minimi del POS.
I soggetti subaffidatari dei lavori, insieme al proprio POS dovrà allegare:
1. la lettera di accettazione o di richiesta di modifica
del PSC, tale lettera deve
essere firmata dal Datore di lavoro e dal RLS di ogni singola impresa c
he dovrà
operare in cantiere;
2. la lettera di autorizzazione al sub – appalto rilasciata dalla stazione
appaltante;
3. contratto di sub-appalto in cui devono essere
indicati gli oneri della
sicurezza dei lavori sub-appaltati .
Solo ad avvenuta accettazione del POS da parte del CEL l’impresa potrà operare
in
cantiere.
I.6.5 Verifica del POS delle imprese esecutrici
L’appaltatore è tenuto all’obbligo di presentazione del POS al CEL ed all osservanza d
i
tale adempimento egli deve provvedere nei trenta giorni successi
vi all’aggiudicazione
dell’appalto e comunque prima della consegna dei lavori.
Oltre all’appaltatore anche i suoi subappaltatori sono t
enuti a presentare prima
dell’inizio dei lavori ad essi affidati dall’appaltatore i rispettivi POS, in conseg
uenza delle
loro scelte autonome e relative responsabilità nella esecuzione del
le lavorazioni loro
affidate nel cantiere.
In forza e per effetto di quanto sopra detto, l’appaltatore è te
nuto - ed egli se ne fa
obbligo - a presentare il proprio POS ed a fare osservare
ai propri subappaltatori
l’obbligo di presentare, e prima dell’inizio dei lavori loro affidat
i, il POS di rispettiva
competenza.
Ogni POS, così come prescritto dal D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni, è piano
del quale deve essere verificata l’idoneità da parte del coordinatore per la esecuzi
one
dei lavori (CEL).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 34-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 33
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Pertanto, spetta al CEL approvare ciascun POS red
atto da ognuna delle imprese
operanti sui cantieri ove si realizza l’opera ed alla
cui esecuzione tali imprese
concorrono in toto o in parte rispetto alle lavorazioni progettualmente previste
.
L’approvazione di ogni POS è subordinata, a giudizio del CEL, alla rispondenza, e so
tto
il profilo tecnico, di idoneità del POS stesso, quale piano complementare di detta
glio del
PSC redatto, tramite il coordinatore per la progettazione della sicurezza, dalla
stazione
appaltante e nel rispetto dei contenuti disposti da
l D.Lgs. 81/08 e successive
modificazioni.
I contenuti del POS devono conseguentemente risultare coerenti rispetto agli in
dirizzi
tecnici, alle scelte organizzative e alle prescrizioni previste nel piano di sic
urezza e di
coordinamento della stazione appaltante.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 35-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO
5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\
IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 34
ATO5\PSC_feb09
D
ata emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terr
itoriale n° 5
----------------------- Page 36-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 35
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.1 CONTESTO AMBIENTALE DELL’AREA DI CANTIERE
In questo capitolo sono indicate le situazioni di rischio presenti eventualmente
nell’area
di cantiere o quelle trasmesse dall’ambiente circostante. Delle sit
uazioni, dei rischi e
delle misure di prevenzione si dovrà tenere conto nell’organizzazione e nella gestio
ne
dell’attività lavorativa. La presenza di tali rischi dovrà essere ind
icata all’interno del
POS.
Rischi intrinseci all’area di cantiere:
• Caratteristiche geomorfologiche del terreno
• Presenza di opere aeree
• Presenza di opere di sottosuolo (sottoservizi)
• Emissione di agenti inquinanti
• Presenza di attività lavorative estranee al cantiere
Rischi provenienti dall’ambiente circostante
• Interferenze con la viabilità veicolare
• Interferenze con viabilità pedonale
• Interferenze per la presenza di altri lavoratori a
ddetti ad altre lavorazioni
all’interno del sito d’intervento.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 37-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 36
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.2 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
II.2.1 Recinzione del cantiere

2
Il cantiere dovrà essere situato in un’area abbastanza ampia (circa 80 m ) recintata
con
bandoni metallici e dotandola di cancello carrabile.
II.2.2 Accesso al cantiere
L’ingresso al cantiere dovrò avvenire attraverso un cancello metallico largo 4 m.
II.2.3 Servizi igienico-assistenziali
L’impresa appaltatrice delle opere dovrà predisporre all’interno dell’area
di cantiere
almeno un WC (che potrà essere collegato alla fognatura pubblica) o un WC chimico
e
un baraccamento trasportabile (tipo camper) mentre gli altri servizi (spogliatoi
, refettorio,
wc completi di lavabi) potranno trovarsi presso il campo base dell’impresa esecutr
ice.
Lo spogliatoio presente presso il campo base dovrà essere sistemato all’interno di u
na
baracca prefabbricata con pareti coibentate, dotata di
illuminazione e aerazione
naturale, di illuminazione artificiale e riscaldamento elet
trico. Lo spogliatoio dovrà
essere attrezzato con un armadietto a doppio scomparto
per ciascun lavoratore
presente in cantiere, e di panche.
L’impresa appaltatrice dovrà provvedere affinché i servizi igienici siano dotati di me
zzi
detergenti e per asciugarsi; inoltre, dovrà mantenere i servizi igienici e lo spog
liatoio in
stato di scrupolosa igiene.
Poiché all’interno del cantiere non è presente la mensa, l’impresa dovrà predisporre un
locale refettorio in maniera da garantire che i lavoratori possano consumare i l
oro pasti
sul luogo di lavoro ed in condizioni igieniche adeguate.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 38-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 37
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.3 IMPIANTI DI CANTIERE
II.3.1 Impianto idrico
L’acqua deve essere messa a disposizione dei lavoratori in quanti
tà sufficiente, sia
quella potabile che quella per uso igienico; è vietato usare ac
qua dai canali pubblici
senza preventiva concessione.
L’impianto idrico sarà alimentato con acqua riconosciuta potabile dal
l’Ufficio d’Igiene
oppure l’acqua da bere sarà fornita entro contenitori chiusi o usando bicchieri a pe
rdere
conservati in opportuni contenitori.
II.3.2 Impianto elettrico
Il materiale e le attrezzature elettriche impiegate dall’impresa esecutrice devono
essere
conformi alla normativa vigente ed alle norme CEI app
licabili; nel caso in cui il
coordinatore in fase di esecuzione verifichi l’utilizzo di materiale non conforme,
vieterà
l’utilizzo delle attrezzature e dei materiali elettrici fino a che l’impresa inademp
iente non
abbia sanato la situazione pericolosa.
I conduttori debbono essere sempre protetti nei tratti soggetti
a danneggiamento per
effetto di azioni meccaniche, mentre in conduttori ele
ttrici flessibili non devono
intralciare i vari passaggi e devono essere opportunamente
protetti contro l’usura
meccanica.
II.3.3 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
L’Impresa appaltatrice dovrà prima dell’avvio delle operazioni di cant
iere effettuare il
calcolo della probabilità di fulminazione effettuata ai sensi della norma CEI 81.1
– CEI
81.4. In caso affermativo l’Impresa dovrà predisporre un
progetto per l’impianto e
rilasciarne la prevista dichiarazione di conformità.
La dichiarazione sarà inoltrata all’ISPESL, tramite il modello predi
sposto ed all’ASL
territorialmente competente entro 30 giorni dalla messa in esercizio.
II.3.4 Impianto fognario
Il WC all’interno dell’area di cantiere dovrà essere collocato alla fognatura pubblica
, o in
alternativa si potrà utilizzare un WC chimico.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 39-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.
A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CO
RSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 38
ATO5\PSC_feb09
Data emis
sione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB200
9 FM FM
II.4 AREE DI STOCCAGGIO DI MATERIALI
Il dimensionamento delle aree di stoccaggio dei materiali è uno dei problemi più del
icati
e complessi della gestione dei lavori. Per lo stoccaggio dei materiali (tubazion
i, pozzetti
ecc) per quantità contenute è possibile utilizzare una porzione de
ll’area di cantiere,
mentre l’approvvigionamento consistente dei materiali dovrà avvenire giornalmente.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territor
iale n° 5
----------------------- Page 40-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA_
ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 39
ATO5\PSC_feb09
Data emissione Red
atto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 F
M FM
II.5 AREE PER IL DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI
Il decreto legislativo 152/06 che adegua alle indicazioni europee la disciplina
dei rifiuti e
degli imballaggi, classifica i rifiuti in base alla provenienza e alla loro peri
colosità.
In relazione alla provenienza, i rifiuti sono classificati in:
Urbani;
Speciali;
mentre, in base alla pericolosità, sono classificati in:
Non pericolosi;
Pericolosi;
In sostanza i rifiuti possono essere suddivisi in:
Urbani pericolosi e urbani non pericolosi;
Speciali pericolosi e speciali non pericolosi.
Come speciali il decreto classifica i rifiuti derivanti dalle
attività di demolizione,
costruzione (Tab. 1). Sono pericolosi i rifiuti contrassegnati con l’*. Tra questi
troviamo
i materiali isolanti contenente amianto che sono dunque c
lassificabili come rifiuti
pericolosi.
COD. CER RIFIUTI SPECIALI
17 00 00 RIFIUTI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONI
17 01 01 Cemento
17 01 02 Mattoni
17 01 03 Mattonelle e ceramica
17 01 06* miscugli o scorie di cemento, mattoni, mat
tonelle e ceramiche,
contenenti sostanze pericolose
17 01 07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche
, diverse
da quelle di cui alla voce 17 01 06
17 02 01 legno
17 02 02 vetro
17 02 03 plastica
17 02 04* vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da e
sse
contaminati
17 03 01* miscele bituminose contenenti catrame di carbone
17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 0
1
17 03 03* catrame di carbone e prodotti contenenti catrame
17 04 01 rame, bronzo, ottone
17 04 02 alluminio
17 04 03 piombo
17 04 04 zinco
17 04 05 ferro e acciaio
17 04 06 stagno
17 04 07 metalli misti
17 04 09* rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose
17 04 10* cavi, impregnati di olio, di catrame di carbone o di altre so
stanze
pericolose
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n° 5

----------------------- Page 41-----------------------


Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 40
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
17 04 11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
17 05 03* terra e rocce, contenenti sostanze pericolose
17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03
17 05 05* fanghi di dragaggio, contenente sostanze pericolose
17 05 06 fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17
05 05
17 05 07* pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze
pericolose
17 05 08 pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello d
i cui alla voce 17
05 07
17 06 01* materiali isolanti contenenti amianto
17 06 03* altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostan
ze pericolose
17 06 04 materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 0
6 01 e 17 06 03
17 06 05* materiali da costruzione contenenti amianto
17 08 01* materiali da costruzione a base di gesso contaminati da so
stanze
pericolose
17 08 02 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli
di cui alla voce
17 08 01
17 09 01* rifiuti dell attività di costruzione e demolizione, contenen
ti mercurio
17 09 02* rifiuti dell attività di costruzione e demolizione,
contenenti PCB (ad
esempio sigillanti contenenti PCB, pavimentaz
ioni a base di resina
contenenti PCB, elementi stagni in vetro contenenti PCB, con
densatori
contenenti PCB)
17 09 03* altri rifiuti dell attività di costruzione e demolizione (co
mpresi rifiuti misti)
contenenti sostanze pericolose
17 09 04 rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione, di
versi da quelli di
cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e
Tab. 1 – Classificazione dei rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e demol
izione aggiornata con la
decisione CEE/CEEA/CECA n° 532 del 03 maggio 2000
I rifiuti speciali devono essere smaltiti da parte del produttore in uno dei seg
uenti modi
riportati in ordine di priorità:
Autosmaltimento dei rifiuti;
Conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle disposizioni
contenute nel
D.Lgs. 152/06;
Conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico
di raccolta
dei rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzion
e;
Esportazione dei rifiuti.
Le imprese che producono rifiuti pericolosi, ad eccezione
dei piccoli imprenditori
artigiani di cui all’rt. 2083 del Codice Civile, hanno l’obbligo
di tenere un registro di
carico e scarico, su cui annotare, con cadenza almeno settimanale, le informazio
ni sulle
caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti. Dati da co
municare annualmente al
catasto rifiuti. Nel settore delle costruzioni questo obbligo è a carico delle imp
rese che
svolgono attività di bonifica dell’amianto.
Ciò premesso, la costituzione di deposito temporaneo di rifiuti derivanti dalle at
tività di
demolizione, costruzione e scavi può essere fatto alle seguenti condizioni:
I rifiuti pericolosi devono essere raccolti e avviati alle
operazioni di recupero o
smaltimento con cadenza almeno bimestrale indipendentemente dalle quant
ità in
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 42-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 41
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
deposito; ovvero, in alternativa, quando il quant
itativo di rifiuti pericolosi in
3
deposito raggiunge i 10 m ; il termine di durata del deposito temporan
eo è di un
anno se il quantitativo di deposito non supera
i 10 m3 nell’anno o se,
indipendentemente dalle quantità, il deposito
temporaneo è effettuato in
stabilimento localizzati nelle isole minori;
I rifiuti non pericolosi devono essere raccolti e avviati alle operazioni
di recupero
o di smaltimento almeno trimestralmente indipendentemente d
alla quantità in
deposito, ovvero, in alternativa, quando il quantitativo di rifiuti non
pericolosi in
deposito raggiunge i 20 m3; il termine di durata del deposito temporane
o è di un
anno se il quantitativo di rifiuti in deposito non su
pera i 20 m3 nell’anno o se,
indipendentemente dalle quantità, il deposito
temporaneo è effettuato in
stabilimenti localizzati nelle isole minori;
Il deposito temporaneo deve essere fatto per tipi omogenei e nel rispett
o delle
relative norme tecniche, nonché, per rifiuti pericolosi, nel rispetto de
lle norme che
disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in esse contenute (p
er esempio
l’amianto);
Devono rispettare le norme che disciplinano l’imballaggio e
l’etichettatura dei
rifiuti pericolosi.
In conclusione, in cantiere possiamo costituire depositi temporanei di materiali
di risulta
o provenienti da scavi in quantità non eccedente i 20 metri
cubi (10 metri cubi per i
materiali contenenti amianto) e suddivisi secondo la loro natura (i rifiuti mist
i derivanti da
attività di demolizione e costruzione rappresentano un unica categoria – cod. 17 07
01).
Questi dati condizionano la dimensione massima dell’area da destinare alla costruz
ione
di tali depositi.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 43-----------------------
Coordinatore per la sicurezza:
ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\P
rogesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA-
Pagina 42
ATO
5\PSC_feb09
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
ACEA ATO5
FEB2009 FM
FM
PROCEDURE DI CANTIERE: Raccolta e Trasporto Rifiuti fuori dal cantier
e
RACCOLTA
AFFIDAMENTO A TERZI RIFIU
TI NON PERICOLOSI
il rifiuto esce dal cantiere
17 00
00 Rifiuti di costruzioni e demolizioni
A soggetto autorizzato al trasporto
(comp
resa la costruzione di strade)
recupero o smaltimento dei rifiuti. 17 01
00 cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche e
TRASPORTO RIFIUTI
mater
iali in gesso
17 01
01 cemento
17 0
1 02 mattoni
AFFIDAMENTO A SERVIZIO
17 0
1 03 mattonelle e ceramica
PUBBLICO
Richiedere alla società 17 01 0
4 materiali da costruzione a base di gesso
trasportatrice una copia dell atto 17 01
05 materiali da costruzione a base di amianto
di iscrizione all Albo Nazionale 17 02
00 legno, vetro e plastica
17 02
01 legno
Verifica della presenza
Gestori Rifiuti 17 02
02 vetro
nell autorizzazione dei Codi
ci 17 02
03 plastica
CER dei rifiuti per la qual
e si 17 0
3 00 asfalto, catrame e prodotti catramosi
Verifica della presenza 17 03
01 asfalto contenente catrame
richiede il trasporto
nell autorizzazione dei Codici 17 03
02 asfalto (non contenente catrame)
CER dei rifiuti per la quale si 17 03
03 catrame e prodotti catramosi
17 04
00 metalli (incluse le loro leghe)
SUFFICIENTE
richiede il trasporto 17 04
01 rame, bronzo, ottone
- Formulario di identificazione r
ifiuto 17 04
02 alluminio
17 04
03 piombo
17 04
04 zinco
RIFIUTI PERICOLOSI 17 04
05 ferro e acciaio
050100 residui oleosi (catrami, morchie) 17 04
06 stagno
080100 pitture e vernici (solventi) 17 04
07 metalli misti
080400 sigillanti (solventi per impermeabilizzazione) 17 04
08 cavi
130100 oli esauriti (motori, freni ecc.) 17 05
00 terra e materiali di dragaggio
17 05
01 terra e rocce
160600 batterie e accumulatori (metalli pesanti) 17 05
02 terra di dragaggio
160700 pulizia serbatoi (oli e chimici) 17 0
6 00 materiale isolante
170601 isolanti contenenti amianto 17 06
02 altri materiali isolanti
17 0
7 00 rifiuti misti di costruzioni e demolizioni
17 0
7 01 rifiuti misti di costruzioni e demolizioni
IN CONTO PROPRIO
NECESSARIO OBBLIGATORIAMENTE
- Tenuta del registro di carico e scarico
- Formulario di identificazione rifiuto
SUFFIC
IENTE
- Form
ulario di identificazione rifiuto
RIFIUTI NON PERICOLOSI RIFIUTI PERIC
OLOSI
CASO 1 per quantità di rifiuti CASO 1 per quanti
tà di rifiuti
girnaliera > 30 kg deve essere girnaliera > 30 kg:
compilato il Formulario di - Iscrizione all Albo
Gestori Rifiuti
identificazione rifiuto
- deve essere compila
to il
CASO 2 per quantità giornaliera formulario di identific
azione rifiuto
di rifiuti <a 30 kg non necessita il - Tenuta del Registro
di carico e
formulario di identificazione
Scarico
CASO 2 per quantità gi
ornaliera
di rifiuti <a 30 kg n
on necessita:
- Iscrizione all Alb
o Gestori Rifiuti
- la compilazione del
formulario di
identificazione rifiu
to
- Tenuta del Registro
di carico e
Scarico
DEST
INAZIONE FINALE
IMPI
ANTO DI SMALTIMENTO O RECUPERO
AUTO
RIZZATO AL TRATTAMENTO DEL RIFIUTO
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei c
omuni dell’Ambito Territoriale n° 5
----------------------- Page 44-----------------------
Coordinatore per la sicurezza:
ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-
server\clienti\IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA-
Pagina 43
ATO5\PSC_fe
b09

Data emissione Redatto Approvat


o rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA A
TO5
FEB2009 FM FM
PROCEDURE DI CANTIERE: requisiti obbligatori per poter effettuare il deposi
to
temporaneo di rifiuti all intern
o del cantiere
Non devovono contenere
Diossine non comuni:
concentrazioni > di 2,5
ppm di:
- Sintesi chimiche e organiche
plioclorodibenzodiossine

- Scarti di laboratorio
policlorodibenzofurani
- Scorie e polveri di impianti di incenerimento
DEPOSITO TEMPORANEO policlorodibenzofenoli
NEL LUOGO DI
PRODUZIONE
Non devovono contenere c
oncentrazioni Utilizzati in passato per:
- Fluidi dielettrici in trasformazione
> di 25 ppm PCB policlor
obifenile
policlorotrifenile
- Fluidi in condensatori elettrici
- Isolanti elettrici
Nessuna richiesta di
Autorizzazione
Anche per quelli pericolosi non MODALITA DI
STOCCAGGIO PER IL RISPETTO DEI
più obbligo di comunicazione in
REQUISITI DI LEGGE
Provincia
PERICOLOSI
NON PERICOLOSI

PER TIPI OMOGENEI


PER TIPI OMOGENEI
nel rispetto della normativa tecni
ca
nel rispetto della normativa tecnica

DIVIETO ASSOLUTO MISCELAIZONE CON


RIFIUTI PERICOLOSI
DIVIETO ASSOLUTO DI MISCELAZIONE
Deroga alla miscelazione ai sensi art. 28 al fine di
rendere più sicuri il recupero e lo smaltimento

Deposito < 20 mc Deposito


> 20 mc
Rispetto NORME DI DEPOSITO
Rispetto NORME DI IMBALLAGGIO
Rispetto NORME DI ETICHETTATURA
Termine durata
Avviati co
n cadenza
deposito 1 anno almeno trime
strale o al

raggiungimen
to di 20 mc
Deposito < 10 mc Deposito > 10 mc
Termine durata
Avviati con cadenza
deposito 1 anno
almeno bimestrale o al
raggiungimento di 10
Etichettatura D.P.R. 915/82 - D.M. 28 Aprile 1997
mc
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni d
ell’Ambito Territoriale n° 5
----------------------- Page 45-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 44
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.6 UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE
Allo stato attuale non è previsto l’utilizzo di particolari sostanze, se non i norma
li prodotti
di utilizzo edile, tali da attivare situazioni di rischio per la salute di parti
colare gravità.
Con questo si dichiara il divieto di utilizzo di sostanze e
prodotti tali da generare
pericolo per la salute dei lavoratori.
Nel caso le Imprese partecipanti intendano utilizzare prodotti pa
rticolari (non previsti
nelle schede di lavorazione del piano), oltre ad approntare tutte le procedure d
el caso
per la sicurezza dei propri lavoratori, devono trasmetter
e scheda di sicurezza del
prodotto stesso al CEL in modo da poter valutare le procedure da attuare all’inter
no del
Cantiere in relazione ad eventuali interferenze con altri prodot
ti utilizzati o procedure
lavorative effettuate al contempo da altre Imprese (sovrapposizioni).
(Sezione da compilare a cura del Coordinatore dell’esecuzione dei
lavori ad appalto
aggiudicato)
Sostanza o prodotto
Prescrizioni scheda Impresa principale Rischi d
i Notificare
sic. utilizzatrice interazione con
altri procedura a
prodotti o f
asi Imprese presenti
operative

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan


ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 46-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 45
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.7 MAGAZZINI E DEPOSITI DI CANTIERE
II.7.1 Magazzino deposito
All’interno dell’area di cantiere si collocherà una baracca adibita a deposito di mate
riali
e attrezzature in modo da non ostacolare le manovre dei mezz
i che riforniranno il
materiale per le lavorazioni.
II.7.2 Deposito di bombole di GPL
La circolare n. 74/1956 prevede tre categorie di deposito, fino a 300 l, fino a
1000 l e
fino a 5000 l. In cantiere sarà particolarmente importante il caso della prima cat
egoria,
vista che anche due bombole, di qualunque capacità, vi rientrano. A questo proposi
to, si
ricorda che la legislazione vigente in materia di prevenzione incendi prevede ch
e per
depositi superiori a 75 Kg, si chieda il certificato di preve
nzione incendi (punto 4 del
D.M. 16 febbraio1982) dopo aver presentato un progetto
del deposito ed averne
ottenuto il parere favorevole.
Ciò premesso, indichiamo le principali cautele da attuare, secondo
quanto prescritto
dalla circolare del 1956, ancora vigente.
In primo luogo, le bombole potranno essere depositate all’aperto
i un locale purché
questo sia a piano terra e non sia sottostante o sovrastante altri locali e non
abbia alcun
tipo di comunicazione con altri piani interrati o seminterrati.
I recipienti vuoti possono
essere depositati nello stesso edificio in cui sono presenti q
uelli pieni, ma non nello
stesso locale.
Inoltre, almeno due lati del locale devono affacciarsi su spazio scoperto, con i
l più vicino
fabbricato a non meno di 8 metri, e nessuna parete
deve confinare con attività
pericolose (altri depositi di materiale combustibile o infiammabil
e, centrali termiche,
ecc.).
Come deve essere realizzato il locale?
L’art. 38 della circolare impone che le strutture devono essere resistenti al fuoc
o (REI
120) e prive di aperture, aggiungendo che i muri devono essere a due teste in ma
ttoni
pieni o in calcestruzzo armato o in muratura di pietrame
di spessore 40 cm. La
copertura del deposito deve essere realizzata in materiale incombustibile e legg
ero.
Per quanto riguarda l’aerazione, tutti i locali in cui sono presenti le bombole, s
ia piene
che vuote, devono essere provvisti di aperture permanenti disposte sia in alto (
al filo
della copertura) che in basso (a filo pavimento) di superficie non inferiore ad
un quinto
della superficie del locale e protette da una rete tagliafiamma.
Gli impianti elettrici devono essere sottotraccia o con conduttori di tipo stagn
o. Inoltre,
gli interruttori, le prese di corrente e le apparecchiature devono essere posta
a più di
1.50 m dal filo del pavimento. L’interruttore generale deve essere installato in p
osizione
segnalata, facilmente accessibile e non esposta ad eventuali incendi.
Sono richiesti anche mezzi estinguenti, da porre presso l’accesso al deposito: alm
eno
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 47-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 46
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
un estintore a CO o a polvere, di cui non è fissata la capacità estinguente, in ogn
i caso
2
dovrà essere di tipo approvato dal Ministero dell’Interno (deve comparire proprio qu
esta
dicitura e gli estremi dell’atto di approvazione).
Deve essere installata cartellonistica di sicurezza (Vietato fumare,Vietato usar
e fiamme
libere).
Elenchiamo infine alcuni specifici controlli da svolgere periodica
mente ai fini di una
precisa ottemperanza alle norme citate:
• Il quantitativo complessivo di gas non superi mai
quello per cui sono state
approntate le misure di sicurezza e richiesto il certif
icato (verifica da compiere
ogni volta che si aggiungono recipienti nel deposito);
• I recipienti vuoti siano sempre separati da quelli pieni (verifica da comp
iere ogni
volta che si aggiungono recipienti nel deposito);
• Gli estintori e gli idranti siano sempre perfettamente funzionanti (la tar
ghetta degli
estintori deve riportare che l’ultima verifica è stata com
piuta da meno di sei
mesi);
• All’interno e in prossimità del fabbricato non sia
mai depositato materiale
combustibile e tanto meno liquidi infiammabili e che siano sempre lasc
iate libere
da costruzione le zone per cui è prevista la distanza
di sicurezza (verifica da
compiere ogni volta che si modifica la consistenza del cantiere);
• Gli impianti elettrici siano in perfetto stato (verifica dei componenti og
ni volta che
si effettuino operazioni sull’impianto elettrico).
II.7.3 Depositi di acetilene
Anche per l’acetilene per depositi superiori a 75 Kg si deve
chiedere il certificato di
prevenzione incendi, previa presentazione di un progetto al Comando Provinc
iale dei
Vigili del Fuoco. Questa pratica non è particolarmente seguita n
el caso dei cantieri
anche se la disposizione di legge non fa differenza fra depositi temporanei e de
positi
definitivi ed è quindi cogente anche nel caso dei cantieri.
Ovviamente tali depositi dovranno essere separati da quelli even
tuali di ossigeno. In
particolare, le bombole potranno essere depositate all’aperto o in
un locale, purché
questo sia a piano terra e non sia sottostante o sovrastante altri locali e non
abbia alcun
tipo di comunicazione con altri piani interrati o seminterrati.
I recipienti vuoti possono
essere depositati nello stesso edificio in cui sono presenti q
uelli pieni, ma non nello
stesso locale.
Si suggerisce inoltre che almeno due lati del locale si affaccino su spazio scop
erto, con
il più vicino fabbricato a non meno di 8 metri, e nessuna
parete confini con attività
pericolose (altri depositi di materiale combustibile o i
nfiammabile, centrali termiche
ecc.). Ciò in analogia con i depositi di bombole di GPL.
Per quanto riguarda le caratteristiche di realizzazione del locale, si può suggeri
re che le
strutture siano resistenti al fuoco REI 120 e prive di
aperture. Il primo requisito si
ottiene, ad esempio, con un muro a due teste e in mattoni
pieni o in calcestruzzo
armato. Anche in questo caso sarebbe ottimale che la copertura
dei depositi fosse
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 48-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 47
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
realizzata in materiale incombustibile leggero.
Per quanto riguarda l’aerazione, tutti in cui sono presenti le b
ombole, sia piene che
vuote, devono essere provvisti di aperture permanenti disposte sia in alto (a fi
lo della
copertura) che in basso (a filo del pavimento) di superficie non inferiore ad un
quinto
della superficie del locale e protette da una rete tagliafiamma.
Per l’impianto elettrico se è proprio necessaria la sua r
ealizzazione, si possono
richiamare le principali indicazioni: deve essere realizzato sottotraccia o con
conduttori
di tipo stagno. Inoltre, gli interruttori, le prese di corrent
e e le altre apparecchiature
devono essere posta a più di 1.5 m dal filo del pavimento. L’interruttore generale
deve
essere installato in posizione segnalata, facilmente acce
ssibile e non esposta ad
eventuali incendi. Per una esauriente trattazione si rimanda comunque alle norme
CEI
applicabili.
I mezzi estinguenti, da porre presso l’accesso al deposito possono essere costitui
ti da
almeno un estintore a CO2 o a polvere, decisa da chi valuta la sicurezza. Questo
dovrà
essere di tipo approvato dal Ministero dell’Interno (deve
comparire proprio questa
dicitura e gli estremi dell’atto di approvazione).
Deve essere installata cartellonistica di sicurezza (Vietato fumare, vietato usa
re fiamme
libere).
Elenchiamo infine alcuni specifici controlli da svolgere periodica
mente ai fini di una
precisa ottemperanza alle norme citate:
• Il quantitativo complessivo di gas non superi mai i 75 Kg (verifica da com
piere
ogni volta che si aggiungono recipienti nel deposito);
• I recipienti vuoti siano sempre separati da quelli pieni; (verifica da com
piere ogni
volta che si aggiungono recipienti nel deposito);
• Gli estintori e/o gli idranti siano sempre perfettamente f
unzionanti (verifica da
compiere ogni sei mesi);
• All’interno ed in prossimità del fabbricato non sia ma
i depositato materiale
combustibile, tanto meno liquidi infiammabili né lasciate crescere sterpa
glie;
• Gli impianti elettrici siano sempre in perfetto stato (verifica da compier
e ogni volta
che si effettuano operazioni sull’impianto elettrico).
II.7.4 Depositi di ossigeno
Anche se non esistono norme sui depositi di ossigeno, ed è difficile trovare dispo
sizioni
da applicare in analogia, si deve sempre ricordare che questi depositi, al di so
pra di 2
m3 costituiscono un’attività particolarmente pericolosa ai f
ini dell’incendio, essendo
elencata nel D.M. 16/02/1982 al punto 5 (nel caso di depositi a serbatoio fisso)
.
Per quanto riguarda le misure da attuare, si suggerisce
di curare soprattutto il di
stanziamento da sostanze combustibili e, con la massima attenzione di verificare
che i
depositi di gas combustibili siano posti ad almeno alla distanz
a di sicurezza esterna
prevista per gli specifici casi. È forse scontato, infatti, rico
rdare che i contenitori di
ossigeno possono divenire pericolosi in un incendio solo se coinvolti da questo.
E, in tal
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 49-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS


O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 48
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
caso, i rischi dai quali è necessario guardarsi sono la rottura meccanica del cont
enitore
a causa della sovrappressione generata da riscaldamento e, nel caso di esplosion
i da
gas, l’eventualità che una massa concentrata di ossigeno venga a
contatto con la
sostanza infiammabile costituendo un potenziale termico devastante.
Per questi motivi, dunque , le misure da adottare, oltre alle distanze, dovranno
essere
quelle di proteggere i depositi con manufatti resistenti al fuoco (se ritenuti n
ecessari) in
tutti i casi in cui la quantità e la natura dei combustibili o degli infiammabili
presenti in
cantiere lo rendano necessario.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 50-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 49
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.8 ATTREZZATURE MACCHINE E IMPIANTI
II.8.1 Attrezzature, macchine ed impianti presenti in cantiere

In cantiere saranno utilizzate esclusivamente macchine e attrezzat


ure conformi alle
disposizioni normative vigenti. A tal fine, nella scelta
e nell’installazione saranno
rispettate da parte dell’impresa le norme di sicurezza vigenti e
le norme di buona
tecnica. Le verifiche dovranno essere compiute possibil
mente prima dell’invio in
cantiere delle attrezzature.
Le macchine e le attrezzature di cui è previsto l’utilizzo all’inte
rno del cantiere sono
evidenziate all’interno delle diverse schede delle fasi lavorative.
Di seguito viene proposta la procedura per l’operatore
che utilizza l’ autogrù o
l’autocarro con braccio idraulico.
II.8.1.1. Prescrizioni generali
• Non utilizzare l’autogrù oltre le portate indicate nelle tabelle esistenti in
cabina. In
caso di dubbio chiedere la pesatura del pezzo da sollevare;
• Assicurarsi con le tabelle indicanti le portate massime
ai vari sbracci siano
sempre ben visibili;
• Sollevare i carichi solo dopo aver ricevuto un segnale dal personale incar
icato
all’imbragaggio;
• É vietato utilizzare il gancio di sollevamento per liberare
carichi bloccati e per
effettuare tiri obliqui.
• Per movimentare carichi nelle zone non direttamen
te visibili attenersi alle
segnalazioni dei lavoratori appositamente incaricati dal responsabile d
i cantiere.
• Fare attenzione alla velocità del vento ed interrompere il lavoro quando que
sto
diventi eccessivo per il tipo di carico sollevato e pe
r il valore stabilito come
ammissibile per la macchina;
• Assicurarsi che la via di corsa sia sempre sgombra da ostacoli;
• Controllare l’efficienza dei diversi fine corsa, e dell’arresto
fissato sulla via di
corsa;
• Controllare l’esatto funzionamento dei limitatori di carico e di momento ;
• É vietato manomettere i dispositivi di sicurezza, modificare il loro funzion
amento
o metterli in fuori servizio;
• Provvedere scrupolosamente alla manutenzione del
la macchina secondo le
indicazioni fornite dal costruttore effettuando le relative messe a pun
to e controlli;
• Effettuare la verifica trimestrale delle funi di sollevamento annotando l’e
sito sul
libretto della verifica negli appositi spazi;
• Non lasciare carichi sospesi in fuori servizio.
1II.8.1.1 Sintesi delle prescrizioni
Si evidenziano di seguito le principali avvertenze circa
l’installazione, l’uso e la
manutenzione dei mezzi di sollevamento in genere:
• Ogni mezzo di sollevamento giunto in cantiere verrà
assegnato a personale
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 51-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 50
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
specializzato al quale vanno illustrate le caratteristiche del
mezzo, la possibilità
d’impiego, le modalità operative e quant’altro si dovesse rendere
necessario per
lavorare in sicurezza;
• Posizionando la l’autogrù si eviterà che la stessa nella traslazione e nei movimenti
del braccio e del carico, possa trovare ostacoli nelle strutture esistenti;
• Durante le manovre di sollevamento, discesa e traslazione sarà assicurata la visi
one
diretta del carico da parte dell’operatore della gru. In caso contrario, ogni
manovra
verrà effettuata con altro lavoratore, appositamente incaricato, posto in cond
izioni di
seguire visivamente il carico e trasmettere al manovra
tore in modo chiaro le
indicazioni sulle operazioni da compiere;
• Per le operazioni d’imbracatura dei carichi ci si servirà
sempre di personale
specializzato, all’uopo addestrato, ed a conoscenza de
l codice segnaletico per
comunicare con l’autista;
• Particolare attenzione verrà prestata alla scelta delle aree di evoluzione che il
carico
deve seguire ed alla distribuzione dei carichi della macchina sul terreno;
• Le manovre per il sollevamento ed il sollevamento-trasporto dei
carichi verranno
disposte in modo da evitare il passaggio dei carichi sosp
esi sopra i lavoratori e
sopra i luoghi per i quali la eventuale caduta del caric
o può costituire pericolo.
Qualora tale passaggio non si possa evitare, le manovre per il sollevamento
ed il
sollevamento-trasporto dei carichi saranno tempestivamen
te preannunciate con
apposite segnalazioni in modo da consentire ove
sia praticamente possibile,
l’allontanamento delle persone che si trovino esposte
al pericolo dell’eventuale
caduta del carico;
• Evitare nella maniera più tassativa l’uso improprio e az
zardato dei mezzi di
sollevamento, rispettando scrupolosamente il carico
massimo ammissibile, in
relazione alle condizioni di assetto del carro sul
terreno e dal braccio di
sollevamento;
• Durante gli spostamenti i carichi saranno tenuti quanto
più possibile vicino al
terreno, e la zona di transito sarà sorvegliata da apposito lavoratore;
• L’imbracatura dei carichi sarà sempre realizzata a regola
d’arte e con mezzi
appropriati di sicura affidabilità;
• Al termine della giornata lavorativa, ovvero durante
le soste del mezzo non
presidiate dall’operatore, rialzare il gancio, aprire tutti gli interruttori.

2II.8.1.1 Adempimenti amministrativi


comuni a tutti gli
apparecchi di sollevamento
L’utente prima della messa in servizio di un apparecchio di so
llevamento di portata
superiore a 200 kg deve fare denuncia all’ISPESL competente per territorio (utiliz
zando
il modello I per le gru) per l’omologazione dell’impianto.
Dopo l’omologazione gli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg s
ono
soggetti alle verifiche annuali da parte dell’ASL PMP competente per territorio. I
verbali
di collaudo e di verifica periodica devono essere conservati per almeno 4 anni.
Qualora l’apparecchio venga trasferito in altro luogo, caso sovente nei cantieri e
dili, o
addirittura cessi l’esercizio, deve essere effettuata apposita comuni
cazione all’ASL-
PMP competente per territorio.
Funi:
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 52-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 51
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• anche le funi dell’apparecchio di sollevamento e quelle utilizzat
e per l’imbracatura
dei carichi saranno sottoposte a verifica con periodicità tri
mestrale. L’esito della
verifica, come già detto, sarà appositamente annotato sul libretto dell’apparecchi
o di
sollevamento o su apposite schede a parte, con le osserva
zioni ed il nome del
verificatore;
• la verifica delle funi, delle catene e delle brache verrà effettuata dal responsa
bile dei
montaggi;
• la parte interna dell’asola delle funi metalliche sarà provvista
di “redancia”, per
evitare il danneggiamento dell’integrità della fune dovuto alle sollecitazioni;
• le estremità libere delle funi saranno provviste di impiombatura o morsettatura a
llo
scopo d’impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari. Nel caso
di attacco
semplice a morsetti, questi saranno in numero non minore di tre e disposti
con la
parte ad U sul lato corto della fune;
Ganci:
• I ganci per gli apparecchi di sollevamento saranno provvisti di dispositivi di
chiusura
dell’imbocco e conformati per particolare profilo alla superficie interna o l
imitazione
dell’apertura d’imbocco, in modo da impedire lo sganciam
ento delle funi, delle
catene e degli altri organi di presa.
3II.8.1.1 Compiti dell’agganciatore
L’agganciatore deve curare l’imbragaggio e l’agganciamento
del carico ed
eventualmente la partenza e l’arrivo di questo, per impedire che slitti od oscilli
; inoltre
deve verificare i ganci, le brache ed i vari pezzi per assicurarne l’efficienza.
Tenere ben presente che:
1. Il freddo rende fragile l’acciaio e perciò:
• si devono eseguire numerose manovre prima di sollevare i carichi massimi perché l
o
scorrimento dei cavi produce un certo riscaldamento;
• prima dell’uso si manterranno per qualche tempo, in ambiente ca
ldo le brache, le
catene e i cavi;
2. Le brache bagnate verranno asciugate con stracci ingrassati;
3. Dopo l’uso si ingrasseranno i cavi;
4. Si controlleranno le brache quando il cavo di collegamento incomincia a ten
dersi e si
sistemino, eventualmente, prima che il carico sia sollevato;
5. L’agganciatore ed il personale che lavora all’imbragaggio indosseranno:
• Guanti per proteggersi dai fili rotti;
• Scarpe di sicurezza;
• Casco.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 53-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 52
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.8.2 Prescrizioni per i segnali gestuali
(all. ix d.lgs. n.
493/96)
Significato Descrizione
Figura
A. Gesti generali
INIZIO Le braccia sono aperte in
Attenzione senso orizzontale, le palme
Presa di comando delle mani rivolte in avanti
ALT Il braccio destro è teso
Interruzione verso l’alto, con la palma
Fine del movimento della mano destra rivolta in
avanti
FINE Le due mani sono giunte
Delle operazioni all’altezza del petto
B. Movimenti verticali
SOLLEVARE Il braccio destro, teso verso
l’alto, con la palma della
mano destra rivolta in
avanti, descrive lentamente
un cerchio.
ABBASSARE Il braccio destro, teso verso
il basso, con la palma della
mano destra rivolta verso il
corpo, descrive lentamente
un cerchio.
DISTANZA VERTICALE Le mani indicano la
distanza
C. Movimenti orizzontali
AVANZARE Entrambe le braccia sono
ripiegate, le palme delle
mani rivolte all’indietro; gli
avambracci compiono
movimenti lenti in direzione
del corpo.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 54-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 53
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
RETROCEDERE Entrambe le braccia
piegate, le palme delle mani
rivolte in avanti; gli
avambracci compiono
movimenti lenti che si
allontanano dal corpo.
A DESTRA Il braccio destro, teso più o
Rispetto al segnalatore meno lungo l’orizzontale,
con la palma della mano
destra rivolta verso il basso,
compie piccoli movimenti
nella direzione.
A SINISTRA il braccio sinistro, teso più o
Rispetto al segnalatore meno in orizzontale, con la
palma della mano sinistra
rivolta verso il basso,
compie piccoli
DISTANZA Le mani indicano la
ORIZZONTALE distanza.
D. Pericolo
PERICOLO Entrambe le braccia tese
Alt o arresto di emergenza verso l’alto; le palme delle
mani rivolte in avanti.
MOVIMENTO I gesti convenzionali
RAPIDO utilizzati per indicare i
movimenti sono effettuati
con maggiore rapidità.
MOVIMENTO I gesti convenzionali
LENTO utilizzati per indicare i
movimenti sono effettuati
molto lentamente.
II.8.3 Ponteggi metallici fissi
Le norme del D.P.R. n° 164 del 07/01/1956 si applicano alle attività che, da chiunqu
e
esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati, concernono la esec
uzione dei
lavori di costruzione, manutenzione, riparazione e demo
lizione di opere fisse,
permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno e
in altri
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 55-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 54
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le
opere stradali, ferroviarie,
idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di
sterro.
In particolare per quanto riguarda i ponteggi metallici fissi:
• chiunque intende impiegare ponteggi metallici d
eve farsi rilasciare dal
fabbricante copia conforme della autorizzazione, delle istruzioni e d
egli schemi
(Autorizzazione alla costruzione ed all impiego);
• i ponteggi metallici di altezza superiore a 20 metri e le altre opere prov
visionali,
costituite da elementi metallici, o di notevole imp
ortanza e complessità in
rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi, devono essere eretti
in base ad
un progetto comprendente:
1) calcolo eseguito secondo le istruzioni app
rovate nell autorizzazione
ministeriale;
2) disegno esecutivo.
Dal progetto, che deve essere firmato da un ingegnere
o architetto abilitato a
norma di legge all esercizio della professione, deve risultare quanto o
ccorre per
definire il ponteggio nei riguardi dei carichi, delle sollecitazioni e
dell esecuzione.
• copia dell autorizzazione ministeriale e copia del progetto e dei disegni
esecutivi
devono essere tenute ed esibite, a richiesta degli
ispettorati del lavoro, nei
cantieri in cui vengono usati i ponteggi.
• nei cantieri in cui vengono usati ponteggi metallici deve essere tenuta ed
esibita,
a richiesta degli ispettori del lavoro, copia dell’autorizzazione ministe
riale (libretto
del ponteggio) e copia del disegno esecutivo, dalle quali risultino:
1) l indicazione del tipo di ponteggio usato;
2) generalità e firma del progettista;
3) sovraccarichi massimi per metro quadrato di impalcato;
4) indicazione degli appoggi e degli ancoraggi.
• quando non sussiste l obbligo del calcolo, invece delle indicazioni sulle
generalità
del progettista, sono sufficienti le generalità e la f
irma del responsabile del
cantiere.
• le eventuali modifiche al ponteggio, che devono e
ssere subito riportate sul
disegno, devono restare nell ambito dello schema-
tipo che ha giustificato
l esenzione dall obbligo del calcolo.
In base alla Circolare Ministeriale n° 20 del 23/05/2003 (Chiarimenti in relazione
all uso
promiscuo dei ponteggi metallici fissi) l autorizzazione ministeriale di cui all
art. 30 del
D.P.R. 164/56, sia dei ponteggi a telai prefabbricati che dei
ponteggi a montanti e
traversi prefabbricati, consente l impiego anche di elementi di ponteggio a tubi
e giunti,
appartenenti ad una unica autorizzazione ministeriale, per la re
alizzazione di schemi
tipo riportati nell Allegato A della stessa autorizzazione.
Per uno specifico schema di ponteggio non è consentito, l uso promiscuo di element
i di
ponteggio a:
- telai prefabbricati appartenenti ad autorizzazioni diverse;
- montanti e traversi prefabbricati appartenenti ad autorizzazioni diverse;
- tubi e giunti appartenenti ad autorizzazioni diverse;
In ordine alla possibilità di utilizzo promiscuo di elementi di
ponteggio a montanti e
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 56-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 55
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
traversi prefabbricati con quelli a telai prefabbricati, su conforme parere del
Consiglio
Nazionale delle Ricerche si ritiene che tale possibilità
debba essere consentita
esclusivamente per particolari partenze (terreni declivi,
condizioni di appoggio non
comuni, ecc.) di uno specifico schema di ponteggio purché vengan
o soddisfatte le
condizioni di seguito elencate:
1. lo schema specifico di utilizzo deve essere realizzato in
base ad un progetto, ai
sensi dell’art.32 del D.P.R. n. 164/56, firmato da ingegnere
o architetto abilitato a
norma di legge all’esercizio della professione;
2. il progetto suddetto deve contemplare, oltre agli aspetti
statici specifici, anche i
requisiti di accoppiabilità fra i due tipi di ponteggio sovrapposti, i quali
inoltre devono
appartenere, ciascuno, ad una unica autorizzazione ministeriale;
3. gli elementi di ponteggio a montanti e traversi
prefabbricati, utilizzati per la
realizzazione della particolare partenza, devono appartenere ad una classe
di carico
(costruzione o manutenzione) non infe-riore a q
uella del ponteggio a telai
prefabbricati;.
4. il piano di separazione fra i due tipi di ponteggi
sovrapposti deve essere
correttamente ancorato e fornito di irrigidimenti orizzontali;
5. sia per la realizzazione degli irrigidimenti orizzontali del
piano di separazione fra i
due tipi di ponteggi sovrapposti, che per la re
alizzazione del requisito di
accoppiabilità fra gli stessi, devono essere utilizzati
solo elementi di ponteggio,
appartenenti alle autorizzazioni ministeriali dei due tipi di
ponteggi sovrapposti, o
elementi di ponteggio a tubi e giunti appartenenti
ad una unica autorizzazione
ministeriale;
6. in cantiere devono essere tenuti ed esibiti, a richiesta dell’organo di vigi
lanza, oltre al
progetto di cui al punto 1, i libretti di autorizzazione
dei due tipi di ponteggio
sovrapposti e, se utilizzato, il libretto relativo al ponteggio a tubi e gi
unti.
Infine:
a. presso i ponteggi dovranno essere montati cartelli di diviet
o di gettare materiali
dall’alto e di salire e scendere dai ponteggi senza l’uso della scala;
b. durante i lavori di installazione, posa ed uso dei po
nteggi, gli operai dovranno
indossare l’elmetto di protezione;
c. nelle lavorazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi, ogni qualvolta n
on siano
attuabili o sufficienti le misure tecniche di prevenzione e
protezione collettiva, si
devono utilizzare idonei dispositivi di protezione individuale contro le ca
dute dall’alto.
Al fine di permettere il montaggio, lo smontaggio e l’utilizzo in sicurezza dei po
nteggi,
l’impresa che effettua le lavorazioni ha l’obbligo di redigere il
PIMUS in conformità a
quanto previsto dal D.Lgs 8 luglio 2003 n. 235 (Attuazione della direttiva 20001
/45/CE)
II.8.4 Scale a mano
Le scale a mano devono avere le caratteristiche di resistenza stabilite dal D.Lg
s. 81/08.
In particolare:
• I pioli devono essere privi di nodi ed incastrati nei montanti, i quali de
vono essere
trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; ne
lle scale lunghe
più di 4 metri deve essere applicato anche un tirante intermedio.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 57-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 56
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• È vietato l uso di scale che presentino listelli di legno
chiodati sui montanti al
posto dei pioli rotti.
• Durante l uso le scale devono essere sistemate e vincolate. All uopo, secon
do i
casi, devono essere adoperati chiodi, graffe in ferro, l
istelli, tasselli, legature,
saettoni, in modo che siano evitati sbandamenti,
slittamenti, rovesciamenti,
oscillazioni od inflessioni accentuate.
• Quando non sia attuabile l adozione delle misure di cui al precedente comma
, le
scale devono essere trattenute al piede da altra persona.
• La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di
almeno un metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolunga
mento di
un solo montante, purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equiv
alenti.
• Le scale a mano usate per l accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impa
lcature
non devono essere poste l una in prosecuzione dell altra.
• Le scale che servono a collegare stabilmente due ponti, quando sono sistema
te
verso la parte esterna del ponte, devono essere provviste sul lato este
rno di un
corrimano-parapetto.
II.8.5 Lavorazioni in quota con le piattaforme sviluppabili
Le piattaforme sviluppabili sono attrezzature di sollevamento mont
ate su carro per
l’esecuzione di lavori in quota.
Possono essere del tipo telescopico o a pantografo, la
capacità di elevazione è
generalmente garantita da un impianto idraulico oleodinamico.
Le piattaforme di lavoro sono specificatamente progettate per garantire ai lavor
atori un
piano di lavoro in quota utilizzabile in sicurezza.
Non sono concepite per sollevare o trasportare carichi ed è fat
to assoluto divieto di
aggiungere sovrastrutture, attrezzature o dispositivi alla piattaforma.
Analisi dei rischi
• Cadute dall’alto
• Caduta materiale dall’alto
• Contatto con linee elettriche aeree
• Elettrici
• Cesoiamento, stritolamento
Disposizioni generali per la sicurezza
I. Assicurarsi che nella zona di lavoro le linee elettriche aeree siano ad
una distanza
minima di 5 metri e non possano interferire con le manovre
II. Transennare a terra l’area di lavoro e interdirne l’accesso
III. Verificare che i percorsi e le aree di lavoro possano sopportare il cari
co del mezzo
di lavoro e non presentino inclinazioni
IV. Verificare l’efficienza della protezione degli organi mobili
V. Verificare l’efficienza della valvola di scarico per il rientro controllat
o della navicella
(piattaforme a funzionamento oleodinamico)
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 58-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 57
ATO5\PSC_feb09
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
VI. L’elevazione della piattaforma deve essere eseguita solo mediante la pulsan
tiera
di comando del mezzo.
VII. La salita e la discesa dalla piattaforma è consentita solo quando questa si
trova in
posizione di riposo (abbassata).
Prima dell uso
Misure di prevenzione e protezione
• Il perimetro del posto di manovra deve essere dotato di parapetto regolament
are
• Controllare l’integrità e conformità dell’impianto elettrico visibile
• Controllare l’efficienza dei comandi e del pulsante di emergenza
• Controllare l’efficienza degli stabilizzatori e/o dei dispositivi di bloccaggi
o delle
ruote
Istruzioni per gli addetti
• Azionare il blocco delle ruote o l’estensione degli stabilizzatori
Controllare l’efficienza dell’interruttore di linea presso l’elevatore
Durante l uso
Misure di prevenzione e protezione
• Bloccare in posizione di lavoro la piattaforma
• È vietato sovraccaricare la piattaforma con materiali e/o persone
• Non aggiungere sovrastrutture e/o apparecchi di sollevamento
• Durante gli spostamenti far rientrare ed evacuare il cestello
• Proteggere il cavo di alimentazione da eventuali danneggiamenti
Istruzioni per gli addetti
• effettuare la lavorazione indossando la cintura di sicurezza anticaduta
opportunamente fissata agli appositi sostegni di cui è dotato il cestello
.
• Segnalare tempestivamente eventuali anomalie di funzionamento o situazioni
pericolose
• Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare
Dopo l uso
Misure di prevenzione e protezione
• Posizionare la macchina nelle zone di sosta previste, con il braccio telesco
pico o
il pantografo raccolto, inserire il blocco dei comandi e azionare il fr
eno di
stazionamento
• Scollegare l alimentazione del cestello
• Per la pulizia degli organi meccanici non vanno mai utilizzati liquidi infia
mmabili
come gasolio, nafta, benzina, ma appositi liquidi detergenti non infiam
mabili e
non tossici
• Operare la manutenzione e i tagliandi di revisione secondo le indicazioni fo
rnite
dal produttore
Istruzioni per gli addetti
• Pulire il mezzo e gli organi di comando. È assolutamente vietato operare
manutenzione o pulizia su organi in movimento
• Non disperdere oli o altri liquidi inquinanti nell’ambiente
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 59-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 58
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• Nel caso si adoperi aria compressa per la pulizia ed il lavaggio della macch
ina, si
devono utilizzare pressioni di esercizio basse (max 2 atmosfere)
• Segnalare eventuali guasti di funzionamento dell’attrezzatura e gli accessori
d uso
I Dispositivi di protezione individuale (descrizione e loro utilizzo),
• Casco di sicurezza
• Cintura di sicurezza
• Guanti
• Calzature di sicurezza
Identificazione della macchina
La macchina deve essere provvista di una targa riport
ante la marcatura CE,
l’indicazione della ditta costruttrice, del numero di fabbrica, dell’anno di costruz
ione e
delle le principali caratteristiche tecniche della macchina.
Inoltre la macchina deve essere dotata di un documento riporta
nte le informazioni di
carattere tecnico, le istruzioni d’uso e manutenzione ord
inaria, straordinaria e
preventiva, e le indicazioni necessarie per eseguire in sicurezza, la messa in f
unzione,
l’utilizzazione, il trasporto, l’installazione, il montaggio e lo smontaggio, la reg
olazione,
la manutenzione e la riparazione della macchina.
In particolare devono essere chiaramente indicate:
• le norme di sicurezza
• la portata massima dell’elevatore
• le istruzioni per la movimentazione del cestello
• le segnalazioni per comunicare con il manovratore
• le principali istruzioni d’uso
II.8.6 Documentazione per la sicurezza
L’Appaltatore e le altre ditte che interverranno in cantiere
dovranno produrre la
seguente documentazione, necessaria a comprovare la conformità normativa e lo stat
o
di manutenzione delle attrezzature e macchine utilizzate.
Dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro per ogni attrez
zature e/o macchina in
cantiere che:
• rispetta le prescrizioni del D.P.R. 459/1996 per le macchine
in possesso della
marcatura CE;
• rispetta le prescrizioni del D.P.R. 547/1955 per le macchine acquistate pri
ma del
21 settembre 1996;
• tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzion
anti.
Un modello di questa dichiarazione viene riportato in Allegato IV
La dichiarazione di cui sopra dovrà essere prodotta per le seguenti attrezzature:
mezzi di sollevamento (argani, paranchi, autogrù e similari);
• recipienti a pressione (motocompressori, autoclavi, ecc.);
• attrezzature per il taglio ossiacetilenico;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 60-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 59
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• seghe circolari a banco e similari;
• piattaforme elevatrici;
• carrelli elevatori;
• impianto di betonaggio;
• altre ad insindacabile giudizio del coordinatore in fase di esecuzione.
Dichiarazione di conformità di macchine da cantiere che
hanno subito da parte
dell’utilizzatore modifiche radicali o variazioni delle modalità di u
tilizzo o direttamente
assemblate dall’utilizzatore.
Secondo quanto previsto dall’art. 1 del D.P.R. 459/96, “s
e l’utilizzatore apporta a
macchine in possesso modifiche costruttive radicali non
rientranti quindi né nella
manutenzione né in quella straordinaria o se, lasciando inalterate le caratteristi
che della
macchina, ne modifica le modalità di utilizzo, in modo non previsto dal costruttor
e, si è
in presenza, rispettivamente, di una nuova immissione sul mercat
o o di una nuova
messa in servizio”.
Per individuare i casi in cui si è in presenza di una modifica sostanziale può esser
e di
aiuto la definizione stabilita in sede CEOC di modifica sostanziale di una macch
ina che
è individuata in:
• incremento del carico nominale o delle prestazioni;
• incremento della velocità nominale;
• incremento del braccio o comunque del momento ribaltante (in particolare p
er gli
apparecchi di sollevamento);
• modifica dei dispositivi di sicurezza;
• modifica delle strutture principali;
• modifica dei meccanismi;
• modifica del circuito di comando.
In tutti questi casi l’utilizzatore diventa praticamente “il costrut
tore della macchina” e
deve rispettare quindi tutti gli obblighi previsti dal D.P.R. 459/96 e cioè:
1. costituire il fascicolo tecnico previsto dall’allegato V e rispettare gl
i adempimenti
indicati nell’allegato stesso ed in particolare predisporre il manuale di
istruzione
per l’uso della macchina stessa;
2. attestare, sotto la propria responsabilità, che la macchina modificata è c
onforme
ai requisiti essenziali di sicurezza indicati nell’allegato I mediante la
stesura della
dichiarazione di conformità CE;
3. apporre sulla macchina la marcatura CE, secondo le indicazioni dell’art.
5.
Nell’eventualità in cui l’utilizzatore abbia nel proprio cantiere macc
hine usate a cui è
necessario apportare modifiche per migliorare le condizioni di sic
urezza, è da tenere
presente la sentenza di Cass. Pen. Sez, III del 5 novembre 96 in cui si stabilis
ce che:
“Il datore di lavoro ha l’obbligo di munire dei dispositivi d
i sicurezza le macchine
inoperose, e questo obbligo cessa solo quando le
macchine sono tolte dallo
stabilimento e comunque sottratte dalla disponibilità
dei lavoratori, in quanto
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 61-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 60
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
presupposto della responsabilità del datore di lavoro non è l’effettiva utilizzazione
della
macchina ma piuttosto la sua utilizzabilità”.
La sentenza conclude affermando che stando alla “rati
o” della prevenzione degli
infortuni sul lavoro, il reato non è escluso dall’aver lasciato
inoperose macchine non
munite dei prescritti dispositivi di sicurezza, in quanto occorre aver riguardo
all’astratta
utilizzabilità.
Verbale di verifica dello stato di efficienza delle macchine, da redigersi ogni
settimana a
cura del responsabile di cantiere, che dovrà riportare:
• tipo e modello e marca dell’attrezzatura;
• stato di efficienza dispositivi di sicurezza;
• stato di efficienza dei dispositivi di protezione;
• interventi effettuati.
un fac-simile di scheda di verifica è il seguente:
Attrezzatura
Marca
Modello
Tipo
Principali rischi
misure preventive
Componenti soggetti a controllo programmato
Tipo di controllo Scadenz
a Responsabile
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 62-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 61
ATO5\PSC_feb09
Data em
issione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2
009 FM FM
Verifiche predisposte
data intervento
firma responsabile
La documentazione di cui sopra dovrà essere tenuta a disposizione
del coordinatore
per la sicurezza in fase di esecuzione.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 63-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 62
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.9 SEGNALETICA DI SICUREZZA
In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza,
conforme al D.Lgs.
493/1996. In base all’art. 2 del nuovo decreto, quando nei luo
ghi di lavoro risultano
rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, me
todi o
sistemi di organizzazione dei lavori, il datore di lavoro deve fare ricorso alla
segnaletica
di sicurezza allo scopo di:
• avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte;
• vietare comportamenti che potrebbero causare pericolo;
• prescrivere determinati comportamenti necessari ai fini della sicurezza;
• fornire altre indicazioni in materia di prevenzione e sicurezza.
In conseguenza di ciò, la segnaletica si suddivide in:
1. segnaletica di divieto (segnaletica che vieta un comportamento che pot
rebbe far
correre o causare un pericolo);
2. segnaletica di avvertimento (segnaletica che avverte di un rischio o p
ericolo);
3. segnaletica di salvataggio (segnaletica che fornisce indicazioni relat
ive alle uscite
di sicurezza e ai mezzi di soccorso e di salvataggio);
4. segnaletica d’informazione (segnaletica che fornisce indicazioni diverse
da quelle
specificate nelle tipologie precedenti).
La segnaletica da impiegare deve essere conforme alle
prescrizioni riportate negli
allegati al D.Lgs. 493/96 ed al codice della strada. Per quanto riguarda la segn
aletica
stradale interna al cantiere, può essere permanente, ot
tenuta tramite cartelli, o
occasionalmente, ottenuta tramite segnali luminosi, sonori o con comunicazioni v
erbali.
L’uso dei cartelli permanenti è obbligatorio quando sia necessario segnalare un divi
eto,
un avvertimento, un obbligo, per indicare i mezzi di salvataggio e di pronto soc
corso,
per indicare l’ubicazione e per consentire l’identificazione
dei materiali e delle
attrezzature antincendio.
La segnaletica deve essere realizzata rispettando le forme e i colori indicati n
ella tabella
contenuta nell’allegato I al D.Lgs. n. 493/96.
Il numero e l’ubicazione dei mezzi e dei dispositivi segnaletici da sistemare è funz
ione
dell’entità dei rischi, dei pericoli, o delle dimensioni o delle
dimensioni dell’area da
coprire.
I segnali devono essere ubicati all’ingresso della zona di rischio generico ovvero
nelle
immediate vicinanze di un rischio specifico o dell’oggetto che s’intende segnalare e
in
un posto ben illuminato e facilmente accessibile e visibile, il segnale di sicur
ezza deve
essere rimosso non appena sia terminato il rischio a cui lo stesso si riferisce.

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan


ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 64-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 63
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Cartelli da utilizzare
Cartello Informazione Collocazione Cartello I
nformazione Collocazione
cartello cartello
cartello cartello
Vietato Ingresso
Obbligo In prossimità
l’ingresso agli cantiere di
utilizzare di luoghi di
estranei l’i
mbracatura lavoro non
di sicurezza protetti
Vietato Area di
Protezione Uso di
sostare sollevamento
obbligatoria macchine/
nel raggio di dei materiali
degli occhi attrezzature
azione degli con autogrù
apparecchi di
sollevamento
Vietato usare Area di
Protezione Uso di
fiamme libere deposito oli o
obbligatoria macchine ed
carburanti.
del viso attrezzature
Attenzione In prossimità
Casco Recinzione
agli scavi degli scavi d
i protezione esterna vicino
aperti
obbligatorio agli ingressi
ed area di
cantiere
Attenzione Recinzione
Protezione Uso di
ai carichi esterna ed
obbligatoria macchine/
sospesi area di
dell’udito attrezzature
cantiere
Pericolo di Quadro
Calzature Area di
scarica elettrico
di sicurezza cantiere
elettrica
obbligatorie
Attenzione Esternamente
area alle zone
pericolosa pericolose
Nel cantiere sono da prevedersi almeno i seguenti cartelli:
1. all’ingresso pedonale: divieto di accesso ai non addetti, obbligo dell’uso
delle
scarpe antinfortunistiche, del casco protettivo e dei guanti, di avvert
imento della
caduta negli scavi, di carichi sospesi;
2. all’ingresso carrabile: oltre ai cartelli di cui al punto
precedente, cartello di
pericolo generico con specifica di entrare adagio, cartello di divieto
di superare la
velocità massima consentita in cantiere (per es. 10Km/h);
3. lungo le vie di circolazione: ripetere il cartello di velocità massima co
nsentita e
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 65-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 64
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
disporre cartello di avvertimento passaggio veicoli;
4. nei luoghi in cui esistono specifici pericoli: obbligo di indossare i di
spositivi di
protezione individuali, in relazione alle necessità;
5. sotto il raggio di azione degli apparecchi e
in prossimità di ponteggi:
cartello di avvertimento di carichi sospesi;
6. in prossimità dei quadri elettrici e delle linee elettriche
aeree e interrate:
cartello di avvertimento tensione elettrica pericolosa, di divieto di sp
egnere con
acqua;
7. sui mezzi di trasporto: divieto di trasporto persone;
8. in prossimità di macchine e nell’officina: cartelli di divieto di pulire e l
ubrificare
con organi in moto, divieto di effettuare manutenzioni con organi in mot
o, divieto
di rimuovere i dispositivi di protezione e di sicurezza,
divieto di avvicinarsi alle
macchine con abiti svolazzanti, cartelli sulle norm
e di sicurezza d’uso delle
macchine (sega circolare, betoniera, tagliaferro e piegaferri,…);
9. in tutti i luoghi in cui ci può essere pericolo
d’incendio (depositi di
bombole, di solventi e vernici, di lubrificanti): divieto di usare fiamm
e libere;
10.in prossimità degli scavi: cartelli di avvertimento di caduta negli scavi,
cartelli di
divieto di avvicinarsi agli scavi, di avvicinarsi all’escava
tore in funzione e di
depositare materiali sui cigli dello scavo;
11.distribuite sul cantiere: cartelli riportanti le n
orme di sicurezza per gli
imbragatori ed il codice di segnalazione delle manovre per
la movimentazione
dei carichi;
12.sui box di cantiere: cartelli riportanti la descrizione d’uso dei locali;
13.in prossimità del box dove è ubicato il pac
chetto o cassetta di
medicazione: estratto delle procedure del primo soccorso;
14.nel luogo dove sono ubicati gli estintori:
cartello d’identificazione
dell’estintore;
15.presso il box uffici o in altro luogo ben visibile: cartello riportante i
numeri
utili per l’intervento dei vigili del fuoco e dell’autoambulanza;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 66-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 65
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.10 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
II.10.1 Gestione dei DPI
I lavoratori delle diverse imprese ed i lavoratori autonomi dovranno essere dota
ti di tutti i
DPI previsti dal presente piano di sicurezza ed aver
e ricevuto una adeguata
informazione e formazione secondo quanto previsto del D.Lgs. 81/08.
All’interno delle schede delle fasi lavorative sono riportati per
ogni fase e attività di
lavoro i DPI che devono essere utilizzati.
Si ricorda all’impresa appaltatrice che i DPI devono esse
re sostituiti prontamente
appena presentino segno di deterioramento.
L’impresa appaltatrice dovrà tenere presso i propri uffici almeno c
inque elmetti da
fornire ai visitatori del cantiere, tali elmetti dovranno essere di colore diver
so da quelli
utilizzati dal personale dell’impresa.
Si da di seguito una indicazione dei dispositivi utilizzati e delle modalità di ut
ilizzo.
II.10.1.1. Casco o elmetto di protezione
Sono necessari in quasi tutti i lavori edili, ad esclusione d
i alcuni lavori di finitura e
manutenzione, in particolare si richiamano:
• Lavori edili, soprattutto lavori sopra, sotto o in prossimità di impalcature e di
posti di
lavoro sopraelevati, montaggio e smontaggio di armature, lavori di installa
zione e di
posa ponteggi e operazioni di demolizione;
• Lavori in fossati, trincee;
• Lavori in ascensori, montacarichi, apparecchi di sol
levamento, gru e nastri
trasportatori.
Il casco o elmetto oltre ad essere robusto per assorbire gli
urti e altre azioni di tipo
meccanico, affinché possa essere indossato quotidianamente, deve ess
ere leggero,
ben aerato, regolabile, non irritante e dotato di regginuca per garantire la sta
bilità nelle
lavorazioni più dinamiche (montaggio e smontaggio ponteggi).
Il casco deve essere costituito da una calotta a conchiglia, da una bordatura e
da una
fascia anteriore antisudore. La bordatura deve permettere la regolazione in larg
hezza.
L’uso del casco deve essere compatibile con l’utilizzo di
altri DPI eventualmente
necessari: vi sono caschi che per la loro conformazione permett
ono l’installazione di
visiere o cuffie antirumore.
Il casco deve riportare la marchiatura “CE”, che attesta i requisiti di protezione a
deguati
contro i rischi, conformemente alle relative norme armonizzate.
II.10.1.2. Calzature di sicurezza
In generale nel settore delle costruzioni edili sono necessarie scarpe di sicure
zza, alte o
basse, con suola imperforabile, protezione della punta del piede, tenuta all’acqua
e al
calore, suola antiscivolamento.
In particolare si richiamano: lavori di rustico, di genio civil
e e lavori stradali; lavori su
impalcature; lavori in calcestruzzo; montaggio e smontaggio di armature; in cant
ieri edili
e in aree di deposito; lavori sui tetti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 67-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 66
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Per i soli lavori d’impiantistica e di finitura possono essere utilizzate scarpe d
i sicurezza
senza suola imperforabile.
Per lavorazioni con rischio di penetrazione di masse
incandescenti fuse, nella
movimentazione di materiali di grandi dimensioni e nei lavori
nel quale il piede può
rimanere imprigionato è richiesto lo slacciamento rapido.
Nei lavori su superfici di forte pendenza (tetti) le scarpe di sicurezza devono
avere suola
continua ed essere antiscivolo.
Le calzature di sicurezza devono riportare le marcature “CE”, ed essere corredate da
nota informativa che ne identifica la caratteristica ed il livello di protezione
.
II.10.1.3. Occhiali di sicurezza e visiera
L’uso degli occhiali di sicurezza è obbligatorio ogniqualvolta si e
seguono lavorazioni
che possono produrre lesioni agli occhi per la protezione di schegge o corpi est
ranei o
per l’esposizione a radiazioni.
Le lesioni possono essere di tre tipi:
• Meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali;
• Ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser;
• Termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi;
In particolare si richiamano le seguenti lavorazioni:
• Lavori di saldatura, molatura e tranciatura;
• Lavori di scalpellatura;
• Lavorazioni di pietra;
• Rimozione e frantumazione di materiale con formazione di schegge;
• Operazioni di sabbiatura;
• Impiego di pompe a getto di liquido;
• Manipolazione di masse incandescenti;
• Lavori che comportano esposizione a calore radiante;
Gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare la proiezione di m
ateriali o
liquidi di rimbalzo o comunque di provenienza laterale.
Per gli addetti all’uso di fiamma libera (saldatura guaina bituminosa, ossitaglio)
o alla
saldatura elettrica o ad arco voltaico, gli occhiali o lo sch
ermo devono essere di tipo
inattinico, cioè di colore e composizione delle lenti (stratificate) capaci di fil
trare i raggi
UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) che possono provocare lesio
ni alla cornea ed al
cristallino e n alcuni casi anche alla retina.
Le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetr
o o in materiale plastico
(policarbonato).
Gli occhiali devono riportare la marchiatura “CE” ed essere corredati da nota inform
ativa
sulle caratteristiche e grado di protezione.
II.10.1.4. Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o
isolanti
I pericoli per le vie respiratorie sono essenzialmente di due tipi:
• Deficienza di ossigeno nella miscela inspirata e/o presenza di gas venefici;
• Inalazione di aria contenente inquinanti nocivi, solidi (polveri, fibre, amiant
o), gassosi
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 68-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 67
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
(fumi vapori di combustione e di sintesi), liquidi (nebbie pro
dotte da attrezzature e
macchinari).
La scelta del tipo di DPI deve essere fatta in relazione
al tipo di attività svolta ed
all’agente inquinante presente.
In generale sono da utilizzare autorespiratori: nei lavori in c
ontenitori; vani ristretti;
cunicoli; qualora sussista il rischi di intossicazione da gas o di carenza di os
sigeno; nei
lavori di verniciatura a spruzzo senza sufficiente aspirazione;
nei lavori in pozzetti,
canali o altri vani sotterranei nell’ambito della rete fognaria; nei lavori di sab
biatura.
Possono essere invece utilizzate: maschere antipolvere monouso in presenza di po
lveri
e fibre; respiratori semifacciali dotati di filtro in presenza
di vapori, gas, nebbie, fumi,
polveri e fibre; respiratori facciali a doppio filtro sostituibile in presenza d
i gas, vapori,
polveri.
In tutti i casi il DPI scelto deve riportare il marchio di
conformità “CE” ed essere
corredato da nota informativa sulle caratteristiche e grado di protezione.
II.10.1.5. Otoprotettori (cuffie e tappi auricolari)
La caratteristica fondamentale di un D.P.I. contro il
rumore è quella di filtrare le
frequenze sonore pericolose per l’udito, rispettando nello stesso tempo le frequen
ze utili
per la comunicazione e per la percezione dei pericoli. E’ nece
ssario pertanto nella
scelta dei D.P.I. valutare prima l’entità e le caratteristiche del rumore. Inoltre n
ella scelta
dei D.P.I. si deve tenere conto della praticità di utilizz
o per soddisfare le diverse
esigenze d’impiego.
Nel settore delle costruzioni si possono fornire le segu
enti indicazioni di carattere
generale: cuffie di protezione, di solito associate ai caschi,
per lavori di perforazioni
nelle rocce, nei lavori con martelli pneumatici, nei lavori di battitura di pali
e costipazione
del terreno, presso le macchine rumorose; cuffie di protezione
o archetti con tappi
auricolari nei lavori di breve durata presso macchine
ed impianti rumorosi (sega
circolare, sega per laterizi, betoniere); tappi auricolari
monouso nelle attività che
espongono indirettamente i lavoratori a situazioni di
rumore diffuso nell’ambiente,
dovuto alla presenza di attività comunque rumorose.
La disponibilità di tappi auricolari monouso deve sempre essere prevista nei canti
eri di
costruzione.
Cuffie, tappi auricolari con o senza archetti, tappi monouso devono riportare il
marchio
“CE” ed essere corredati da etichetta da cui sia indicato il livello di diminuzione
acustica,
nonché il valore dell’indice di confort offerto dal D.P.I.;
ove ciò non sia possibile
l’etichetta deve essere apposta sulla confezione (imballaggio).
II.10.1.6. Guanti
I guanti devono proteggere le mani contro uno o più rischi o
da prodotti o sostanze
nocive per la pelle. A seconda delle lavorazioni si deve fare ricorso ad un tipo
di guanto
appropriato. In generale sono da prendere in considerazione:
• Guanti contro le aggressioni meccaniche: resistenti
a tagli, abrasioni, strappi,
perforazioni, al grasso e all’olio; utilizzati nel maneggio di materiali da c
ostruzione,
mattoni, piastrelle legname, costruzioni di carpenteria in legno e metallic
a.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 69-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 68
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• Guanti contro le aggressioni chimiche: resistenti ai so
lventi, prodotti caustici e
chimici, taglio abrasione , perforazione ed impermeabili
; utilizzati per lavori di
verniciatura (anche a spruzzo), manipolazioni di prodotti chi
mici acidi ed alcalini,
solventi, oli disarmanti, lavori con bitumi, catrame, primer, collanti, int
onaci.
• Guanti antivibrazioni: resistenti al taglio, strappi, perforazioni,
e ad assorbimento
delle vibrazioni; utilizzati nei lavori con martelli demolitori elettrici o
pneumatici.
• Guanti per elettricisti: resistenti al taglio, abrasioni, strappi
, perforazioni e isolanti
elettricamente; utilizzati per interventi su parti in te
nsione e di emergenza in
presenza di energia elettrica.
• Guanti di protezione contro il calore: resistenti all’abrasi
one, tagli e anticalore;
utilizzati nei lavori di saldatura e di manipolazione
di materiali e prodotti a
temperatura elevata.
• Guanti di protezione dal freddo: resistenti al taglio, strappi, perforazioni ed
isolanti
dal freddo; utilizzati per movimentazione manuale
dei carichi o lavorazioni in
condizioni climatiche fredde.
Tutti i D.P.I. scelti devono presentare la marchiatura “CE” e devono essere corredat
i da
nota informativa sulle caratteristiche e grado di protezione.
II.10.1.7. Cinture di sicurezza, funi
di trattenuta, sistemi di
assorbimento frenato di energia
Nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti, sui ponti sviluppabili, nelle
lavorazioni di
montaggio e smontaggio di ponteggi, nei posti di lavoro sopraelevati di macchine
, e nei
lavori simili ogni qualvolta non siano attuabili o suffici
enti le misure tecniche di
prevenzione e protezione collettiva, si devono utilizzare idonei dispositivi di
protezione
individuale contro le cadute dall’alto. Nei lavori in pozzi, fogne, canalizzazioni
e lavori
simili in condizioni di accesso disagevole e quando siano da temere gas o vapori
nocivi,
devono essere parimenti utilizzate cinture di sicurezza
e funi di trattenuta per
l’eventuale soccorso al lavoratore. Tali dispositivi, consistono in cinture di sic
urezza con
bretelle e fasce gluteali, collegate a fune di trattenuta che limiti la caduta
a non più di
1.5 metri.
L’uso della fune deve avvenire in generale in concomi
tanza a dispositivi di
assorbimento di energia (dissipatori) perché anche cadute da altezze modeste posso
no
provocare forze di arresto molto elevate.
Sono inoltre da prendere in considerazione specifici
sistemi di sicurezza che
consentano una maggior mobilità del lavoratore, pur garantendo i requisiti general
i di
sicurezza richiesti, quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di tratten
uta; sistema a
guida fissa e ancoraggio scorrevole per il montaggio dei ponteggi metallici.
I D.P.I. in oggetto, rientrano fra quelli destinati a salvagua
rdare da rischi elevati (con
conseguenze gravi o gravissime) e sono soggette
a particolari procedure di
certificazione “CE”, devono pertanto essere marchiati e corredati dalle necessarie “no
te
introduttive”.
La scheda che segue ha lo scopo d’indicare i principali D.P.I. che saranno gestite
dalle
varie imprese come indicato dal documento di valutazio
ne dei rischi dell’impresa
aggiudicataria.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 70-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 69
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
TIPO DI PROTEZIONE TIPI DI
DPI
Protezione del capo Casco.
Protezione dell’udito Cuffie – Inserti – Tappi

Protezioni occhi e viso Occhiali, visiera


Guanti in pe
lle, guanti in
Protezione delle mani gomma, guan
ti in lattice,
guaanti in maglia m
etallica
Protezione contro le
Cinture di sicurezz
a.
cadute dall’alto
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 71-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 70
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.11 SORVEGLIANZA SANITARIA
In numerosi casi la vigente normativa prevede a carico del da
tore di lavoro l’obbligo
della sorveglianza sanitaria dei lavoratori dipendenti, mediante un controllo m
edico degli
stessi in funzione dei rischi specifici a cui sono esposti.
Per effettuare la sorveglianza sanitaria il datore di lavoro deve nominare un m
edico in
possesso di particolari requisiti.
Nella parte seguente si da un elenco delle principali mansion
i che sono soggette a
sorveglianza sanitaria:
n. Mansione Agente presente S
orveglianza sanitaria
1 Capocantiere Movim. manuale carichi Sì
Polveri
Rumore
2 Muratore Movim. manuale carichi Sì
Polveri
Rumore
Biologico
3 Operaio comune Movim. manuale carichi Sì
polivalente Polveri
Rumore
Biologico
4
5
II.11.1 Idoneità dei lavoratori e sorveglianza sanitaria
I lavoratori che interverranno all’interno del cantiere dovranno essere ritenuti
idonei alla
specifica mansione dal MC della loro impresa; i datori di lavoro si impegnerann
o a far
rispettare le prescrizioni previste dal medico competente per i diversi lavorat
ori.
I datori di lavoro delle diverse imprese, prima dell’inizio dell’attività in cantiere
dovranno
comunicare il nome e recapito del MC al coordinatore per la
sicurezza in fase di
esecuzione e presentargli una dichiarazione sull’idoneità dei
propri lavoratori alla
specifica mansione e le eventuali prescrizioni del MC.
Il CEL si riserverà il diritto di richiedere al medico competente dell’impresa il p
arere di
idoneità all’attività su lavoratori che a suo giudizio presentino particolari problem
i.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 72-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 71
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.12 ANTINCENDIO
II.12.1 Rischi di incendio nelle lavorazion
i edili e relative
misure antincendio
La trattazione che segue si propone di essere il più possibile esaustiva nella cas
istica
normalmente presente in cantiere, per una più immediata
consultazione per ogni
lavorazione trattata verrà riportata una scheda sintetica delle misure di prevenzi
one e
protezione antincendio.
II.12.1.1. Lavorazione: saldatura e/o
taglio ossiacetilenico,
ossidrico o con GPL in cantiere
Condizioni di rischio di Procedure, apprestamenti e attrezz
ature atti a
incendio o esplosione garantire il rispetto delle norme di si
curezza e igiene
del lavor
o
Incendio o esplosione Richiedere alla ditta fornitrice
il rispetto delle norme di
dell’acetilene, ossigeno, gpl, sicurezza e in particolare:
ecc. durante il trasporto 1. “i recipienti adibiti
al trasporto di liquidi
infiammabili devono essere provvist
i:
• di idonee chiusure per imped
ire la fuoriuscita del
contenuto;
• di accessori o dispositivi
atti a rendere sicure ed
agevoli le operazioni
di riempimento e
svuotamento;
• di accessori di presa,
quali maniglie, anelli,
impugnature, atti a rende
re sicuro ed agevole il
loro impiego, in relazione al l
oro uso particolare;
• di involucro protettivo
adeguato alla natura del
contenuto”;
2. effettuare il trasporto al di
dentro del cantiere degli
apparecchi mobili di saldatur
a al cannello mediante
mezzi atti ad assicurare la
stabilità dei gassogeni e
dei recipienti dei gas compressi o
disciolti e ad evitare
urti pericolosi;
Incendio o esplosione dei 1. i recipienti, compresi quell
i vuoti già usati, devono
contenitori di acetilene essere conservati in post
i appositi e separati, con
depositati in cantiere. l’indicazione di pieno o vuot
o se queste condizioni
non sono evidenti;
2. I recipienti contenenti
acetilene devono essere
immagazzinati e conserva
ti in luoghi o lacali
sufficientemente distanziati ed adeg
uatamente isolati
gli uni dagli altri;
3. tenere lontano da fonti di ag
nizione;
4. non immagazzinare
con gas ossidanti o altri
ossidanti in genere;
5. mantenere i contenitori sotto
i 50 °C in zona ben
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 73-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 72
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
ventilata;
6. Non fumare e no
n usare apparecchiature
elettriche.
Incendio o esplosione 1. non effettuare operazioni di
saldatura o taglio, al
durante le operazioni di cannello od elettricamente, nelle s
eguenti condizioni:
saldatura o taglio • su recipienti o tubi chiusi;
ossiacetilenica, ossidrica, • su recipienti o tub
i aperti che contengono
elettrica e simili. materie le quali
sotto l’azione del calore
possono dar luo
go ad esplosioni o altre
reazioni pericolose;
• su recipienti o tubi
anche aperti che abbiano
contenuto materie
che evaporando o
gassificandosi so
tto l’azione del calore
possono dar luo
go ad esplosioni o altre
reazioni pericolose.
È altresì vietato di eseguire le operaz
ioni di saldatura
all’interno dei locali, recipienti o
fosse che non siano
efficacemente ventilati.
Quando le condizioni di per
icolo previste dal primo
comma del presente articolo di poss
ono eliminare con
l’apertura del recipiente c
hiuso, con l’asportazione
delle materie pericolose e dei loro
residui, con l’uso di
gas inerti o con altri mezzi o misu
re, le operazioni di
saldatura e taglio possono essere e
seguite anche sui
recipienti o tubazioni in
dicati purchè le misure di
sicurezza siano disposte da
un esperto sotto la sua
diretta sorveglianza.
2. nei luoghi sotterranei è vieta
to installare o usare
generatori e gasometri
di acetilene o costruire
depositi di recipienti contenenti g
as combustibili;
3. fra gli impianti di combusti
one o gli apparecchi a
fiamma ed i generatori o gasometri
di acetilene deve
intercorrere una distanz
a di almeno 10 metri,
riducibile a 5 metri, se
nei casi in cui i generatori o
gasometri siano protet
ti contro le scintille e
l’irradiamento del calore o usati per
lavori all’esterno;
4. non devono eseguirsi l
avorazioni ed operazioni
con fiamme libere o con corpi incan
descenti a meno
di 5 metri di distanza da
i generatori o gasometri di
acetilene;
5. sulle derivazione di g
as acetilene e di altri gas
combustibili di alimentazi
one nel cannello deve
essere inserita una valvola idrauli
ca o altro dispositivo
di sicurezza che risponda ai seguen
ti requisiti:
impedisca il ritorno
di fiamma e l’afflusso
dell’ossigeno o dell’aria
nelle tubazioni del gas
combustibile;
permetta un sicuro controllo, in o
gni momento, del
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 74-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 73
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
suo stato di efficienza;
sia costruito in modo da non costi
tuire pericolo in
corso di eventuale scoppio per
ritorno di fiamma.
6. Non tenere mai le
bombole di acetilene molto
inclinate o in posizione
orizzontale, ciò per evitare
l’eventuale fuoriuscita di acetone;
7. Non usare olio o
grassi per la lubrificazione
delle valvole, dei riduttori
o delle altre attrezzature o
tubazioni dell’ossigeno; al loro pos
to usare miscele a
base di grafite;
8. effettuare l’informazion
e e la formazione dei
lavoratori sulle procedure di emerg
enza da adottare;
9. affissione delle norme
di sicurezza da rispettare
in prossimità dei luoghi ove avvengon
o le lavorazioni;
10. Prendere provvedimen
ti affinché impianti,
macchine, attrezzature,
utensili, abbigliamento dei
lavoratori non diano luogo a riscal
damenti pericolosi o
scintille;
11. prescrivere il divieto
di fumare negli ambienti
interessati;
12. Se le operazioni avven
gono in locali, prendere
provvedimenti affinché l
e sorgenti di calore ivi
presenti non raggiungano
temperature capaci di
accendere l’acetilene
o gli altri combustibili
usati.Inoltre le finestre e le aper
ture presenti nei locali
devono essere protette
contro la penetrazione dei
raggi del solari;
13. Mantenere in buono
stato di efficienza e
conservazione le attrezzature utili
zzate.
Le seguenti schede A e B costituiscono un esempio
di istruzioni da impartire ai
lavoratori per il trattamento in emergenza di bombole di acetilene.
Esse sono state desunte dalle informazioni che le ditte fornitrici di acetilene
in genere
forniscono al riguardo.
SCHEDA A) – TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI
ACETILENE IN CASO DI
EMERGENZA
Le bombole di acetilene esposte al fuoco possono esplodere prov
ocando seri danni
dovuti alla proiezione di frammenti di metallo, alla pres
sione, all’incendio del gas
contenuto e all’onda d’urto.
I frammenti di una bombola possono essere proiettati anche a considerevole dista
nza.
Se riscaldata, l’acetilene può decomporsi dando luogo ad ulteriore aumento di calore
.
Questo processo può durare per un tempo più o meno lungo e po
rtare allo scoppio
della bombola.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 75-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 74
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Le bombole di acetilene devono quindi essere trattate in
modo particolare quando
surriscaldate.
Procedura di emergenza: bombole di acetilene coinvolte in un incendio
• Avvertire il personale ed evacuare la zona.
• Chiamare i VV .F ed informarli, al loro arrivo, del numero e della posizio
ne delle
bombole coinvolte.
• In attesa dell’arrivo dei VV. F :
- Chiudere le valvole e spostare le bombole
situate in prossimità
dell’incendio ma non quelle lambite dalle fiamme e soltanto se l
e suddette
bombole possono essere manipolate a mani
nude (le bombole non
devono essere calde).
- Bagnare con acqua su tutta la loro superficie le bombole espo
ste al fuoco
o calde, agendo da posizione protetta, fino a che l’incendio sia
estinto e la
superficie delle bombole resti umida quando
si smette di bagnarle.
Continuare a raffreddare per almeno un’altra ora.
- Se le bombole si asciugano rapidamente o si forma del vapore
sulla loro
superficie, continuare il raffreddamento con acqua
interrompendosi ogni
mezzora per verificare che le bombole rimangano
fredde e umide per
almeno 10 minuti dopo l’arresto del raffreddamento. Prima di ver
ificare a
mani nude che tutta la superficie sia fredda, raffreddare per
almeno un’ora
evitando urti e scosse.
- Quando le bombole risultano fredde e rimangono umide, sposta
rle e, se
possibile immergerle in acqua o accantonarle
in un luogo protetto
tenendolo sotto osservazione per almeno 24 ore.
- Se le bombole sono collegate ad apparecchiatu
re quali per esempio:
riduttori di pressione o rete di distribuzione, chiude
re la valvola prima di
scollegare e spostare le bombole.
- Non avvicinarsi e non spostare una bombola di acetilene coinv
olta in un
incendio o surriscaldata se prima non si è provveduto a raffredd
arla e ci si
è accertati che rimanga fredda come sopra indicato.
- Contrassegnare chiaramente le bombole dann
eggiate ed informare il
fornitore prima di spostarle.
Procedura di emergenza: bombole di acetilene incendi
ate alla valvola o su
attrezzature ad esse collegate.
A seguito di un ritorno di fiamma o di un altro motivo, può innescarsi una fiamma
sulla
valvola di una bombola o su un impianto utilizzatore.
Solo nel caso in cui si sia visto l’inizio dell’incendio, se possibile, cercare di c
hiudere la
valvola o di interrompere l’erogazione del gas in qualsiasi altro modo. Utilizzare
i guanti
di protezione.
Se si è riusciti ad interrompere la fiamma, toccare la bombola a mani nude per ril
evare
qualsiasi aumento di temperatura.
Se sussiste un sospetto, …se la bombola si scalda, … se la fiamma o la perdita di ga
s
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 76-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 75
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
persistono: chiamare i VV. F, evacuare la zona e cominciare subito a raffreddare
con
acqua la bombola agendo da posizione protetta.
Normalmente, quando non si riesce ad arrestare la fiamma, è co
nsigliabile lasciar
bruciare il gas raffreddando la bombola e la zona circostante
salvo che questo non
costituisca un pericolo maggiore.
In casi particolari e solo se la bombola è situata all’aperto o in luogo ben ventila
to, si
può spegnere la fiamma prendendo tutte le precauzioni
necessarie per evitare il
reinnesto dell’incendio.
Dopo un ritorno di fiamma le attrezzature devono essere revisionate prima di rip
rendere
il lavoro.
SCHEDA B) – TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE D
I GAS IN CASO DI
EMERGENZA
Abbiate sempre dei preposti che conoscano perfettamente i gas utilizzati, i luog
hi dove
sono depositate e manipolate le bombole e sappiano
come affrontare i principi
d’incensio. Un’azione immediata e corretta può, in caso di emergenza, evitare danni più
gravi.
Procedura di emergenza: bombole di gas coinvolte in un incendio
Tutte le bombole di gas coinvolte in un incendio posso
no esplodere. I pericoli
conseguenti possono provenire dalla proiezione dei
frammenti, dal contenuto
infiammabile, tossico o corrosivo, dai gas caldi e dall’onda d’urto.
I frammenti di una bombola possono essere proiettati anche a considerevole dista
nza.
Le azioni seguenti sono importanti per evitare lo scoppio di una bombola o ridur
re le
possibili conseguenze:
- Avvertire il personale ed evacuare la zona.
- Chiamare i VV. F.
- Raccogliere informazioni relative al contenuto, il numero e la disloca
zione delle
bombole coinvolte.
- All’arrivo dei VV.F. fornire loro le informazioni raccolte
e le raccomandazioni
contenute in questo prospetto.
- In attesa dei VV. F.:
• Se possibile allontanare, dopo aver chiuso
le valvole, le bombole
posizionate in prossimità dell’incendio ma non quelle lambite dal
fuoco.
• Cominciare immediatamente a raffreddare le bombole che non è possibi
le
spostare, bagnandole su tutta la loro superficie,
da posizione protetta
come per esempio da dietro grosse macchine o muri di calcestru
zzo, ecc.
fino a che il fuoco non sia estinto e che la superficie delle
bombole non
rimanga bagnata dopo che si è cessata l’irrorazione.
• Se la superficie delle bombole si asciuga rapidamente o emette vap
ore,
continuare a raffreddare irrorando fino a che la
superficie non rimanga
fredda e bagnata per almeno 10 minuti
dopo che si è sospesa
l’irrorazione.
Nel caso di bombole di acetilene può iniziare all’interno di esse, una decomposizion
e
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 77-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S
.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-
CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 76
ATO5\PSC_feb09
Data
emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FE
B2009 FM FM
spontanea. In questo caso le bombole possono riscaldarsi spontaneamente anche do
po
diversi minuti e si deve quindi continuare a bagnarle e trattare in modo special
e.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terri
toriale n° 5
----------------------- Page 78-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 77
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.12.2 Organizzazione del servizio antincendio e informazione
e formazione dei lavoratori addetti a tale servizio
L’obbligo di organizzare un servizio antincendio discende dal D.Lgs. 81/08 che pre
vede
che il datore di lavoro “designa preventivamente i lavoratori in
caricati dell’attuazione
delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavo
ratori in
caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunq
ue di
gestione dell’emergenza”.
Il D.M. 10/03/1998 specifica quanto stabilito dalle norme sopraccitate. In parti
colare per
i cantieri, il o i datori di lavoro delle imprese appaltatrici, all’esito della va
lutazione dei
rischi d’incendio e sulla base del piano di emergenza, designano i lavoratori inca
ricati
dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendi
o e gestione delle
emergenza. La novità di tale articolosta nel far emergere
la struttura logica della
designazione che deve avvenire dopo aver valutato i rischi.
Il cantiere sarà dotato di una valutazione dei rischi di incend
io in base alla quale il
cantiere stesso, e se del caso le singole parti di esso, s
arà classificato in una delle
seguenti categorie:
a) livello di rischio elevato
b) livello di rischi medio
c) livello di rischio basso
All’Allegato IX del decreto per i cantieri temporanei e mobili ove si detengono so
stanze
infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto,
il rischio di
incendio è medio.
A seconda del livello di rischio, il D.M. 10/03/1998 fornisce il programma del
corso di
formazione che i lavoratori incaricati della lotta antincendio devono frequentar
e.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 79-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 78
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.13 GESTIONE DELL’EMERGENZA
II.13.1 Disposizioni generali
L’impresa esecutrice dovrà organizzarsi (mezzi, uomini, procedure), per fare fronte,
in
modo efficace e tempestivo, alle emergenze che, per
diversi motivi, avessero a
verificarsi nel corso dell’esecuzione dei lavori e in particolare:
emergenza infortunio,
emergenza incendio, evacuazione del cantiere.
In prossimità delle baracche e in un punto ben visibile del ca
ntiere saranno affissi in
modo ben visibile i principali numeri per le emergenze e le modalità con le quali
si deve
richiedere l’intervento dei Vigili del fuoco e dell’emergenza
sanitaria, nonché la
planimetria di cantiere con le principali modalità di gestion
e dell’emergenza e di
evacuazione del cantiere. Queste indicazioni sono elencate all’interno dell’Allegato
IX.
La gestione dell’emergenza rimane in capo alla ditte a
ppaltatrici che dovranno
coordinarsi con le ditte subappaltatrici e fornitrici in modo da rispettare quan
to riportato
di seguito.
I lavoratori incaricati per l’emergenza dovranno essere dotati di
specifici dispositivi
individuali di protezione e degli strumenti idonei al pronto intervento, nonché sa
ranno
addestrati ad hoc a seconda del tipo di emergenza.
Nell’Allegato IX si trova la comunicazione dei nominativi delle per
sone addette alla
gestione delle emergenze.
II.13.2 Gestione dell’emergenza incendio ed evacuazione
del
cantiere
Per la redazione di un piano di emergenza il riferimento cogente da utilizzare è i
l D.Lgs.
n. 81/08 con i seguenti punti che devono rimanere fermi nel piano di emergenza:
• Organizzare i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti;
• Informare i lavoratori circa le misure predisposte e le misure da adottare
in caso
di emergenza;
• Dare istruzioni affinché i lavoratori possano mettersi al sicuro;
• Pianificare i provvedimenti necessari affinché
qualsiasi lavoratore,
nell’impossibilità di contattare il superiore gerarchico, possa prendere le
misure
adeguate per evitare qualsiasi pericolo grave e immediato.
Un altro riferimento da utilizzare è ancora una volta il D.M. 10 marzo 1998, in qu
anto
all’All. VIII fornisce dei criteri per la “pianificazione delle procedure da adottar
e in caso
d’incendio”, ovviamente non specifici e non cogenti per i cantieri
, bensì per tutte le
attività rientranti nel campo di applicazione del decreto.
Diamo adesso un esempio di struttura del piano di emergenza p
er un cantiere che
tenga conto dei contenuti del predetto All. VIII..
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 80-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 79
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
STRUTTURA DEL PIANO DI EMERGENZA
Persone incaricate della gestione del piano di emergenza
- Gestore delle emergenze:
- Lavoratori addetti alla lotta antincendio:
1. La persona (chiunque sia) che si accorge dell’evento:
a) Da a voce l’allarme;
b) Se è formata all’uso di estintori prova ad usarli, nel caso contrario si a
llontana
usando le vie di uscita segnalate;
2. Le persone che sentono l’allarme:
a) Informano gli addetti alla lotta antincendio più vicini;
b) Si allontanano usando le vie di uscita segnalate.
3. Il primo addetto alla lotta antincendio che si reca sul posto:
a) Compie una ricognizione sul luogo;
b) Se constata di non poter estinguere il principio d’incendio, ne informa
la persona
incaricata alla gestione delle emergenze (ad esempio il
Direttore Tecnico di
cantiere) e prima di allontanarsi, constata che non rimangano persone e
sposte al
pericolo;
c) Se riesce ad estinguere l’incendio ne informa il gestore delle emergenze
subito
dopo una ricognizione del luogo.
4. Il Gestore delle emergenze appena è informato dell’evento:
a) Chiama i Vigili del Fuoco;
b) Provvede a far evacuare dai luoghi in pericolo i lavoratori presenti;
c) Provvede all’appello del personale;
d) Designa un addetto alla lotta antincendio ad attendere i Vigili del Fu
oco;
e) Compatibilmente con le segnalazioni degli addetti alla lotta antincen
dio, si reca
sul luogo dell’evento per mettere in atto eventuali azioni specifiche.
5. La persona designata ad attendere i Vigili del Fuoco
a) Li informa sulla situazione;
b) Li conduce sul posto dell’incendio;
c) Li mette al corrente dei pericoli presenti in cantiere;
d) Li informa sulle dotazioni antincendio presenti in cantiere.
6. Una volta giunti sul posto i Vigili del Fuoco, il gestore delle emergenze :
a) Provvede a mettere a loro disposizione i mezzi ed il materiale che eve
ntualmente
si rendessero necessari per le operazioni di spegnimento;
b) Se richiesto dai Vigili del Fuoco, provvede all’evacuaz
ione del cantiere del
personale presente.
7. Terminate le operazioni di estinzione, il gestore delle emergenze
:
a) Coadiuvato dagli addetti alla lotta antincendio, su
disposizione dei Vigili del
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 81-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 80
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Fuoco, si incarica di attuare le eventuali misure necessarie per la sa
lvaguardia
delle persone che possono acceder ai luoghi interessati dall’incendio;
b) Provvede alla ricognizione finale dei luoghi.
Per la gestione dell’emergenza incendio è necessario che in cantier
e sia presente
almeno un gestore delle emergenze, un lavoratore adeguatamente f
ormato per gli
interventi di spegnimento incendi ed evacuazione del cantiere.
Prima dell’inizio dei lavori il responsabile di cantiere di ogni impresa appaltatr
ice dovrà
comunicare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzi
one i nominativi delle
persone addette alla gestione dell’emergenza incendi
o (Allegato VI (IV.20));
contestualmente dovrà essere rilasciata una dichiarazione in merito
alla formazione
seguita da queste persone.
II.13.2.1. Presidi per la lotta antincendio
Vicino ad ogni attività che presenti rischio di incendio o in cui si faccia utiliz
zo di fiamme
libere dovrà essere presente almeno un estintore a polvere per fuochi ABC del peso
di
6 kg.
Comunque, ognuna delle imprese appaltatrici dovrà av
ere in cantiere almeno un
estintore per fuochi ABC del peso di 6 kg, che dovrà es
sere posizionato in luogo
conosciuto da tutti e facilmente accessibile e dovrà essere segnalato conformement
e a
quanto previsto dal D.Lgs. 493/1996.
Della scelta, della tenuta in efficienza dei presidi antincendio
e della segnaletica di
sicurezza si farà carico ciascuna impresa appaltatrice per le parti di sua compete
nza.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 82-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 81
ATO5\PSC_feb09
Data emission
e Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.14 GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO
Per la gestione dell’emergenza sanitaria, è necessario che in canti
ere siano presenti
almeno due lavoratori adeguatamente formati per gli interventi di primo soccorso
.
Prima dell’inizio dei lavori il responsabile di cantiere di ogni impresa appaltatr
ice dovrà
comunicare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzio
ne i nominativi delle
persone addette al pronto soccorso; contestualmente
dovrà essere rilasciata una
dichiarazione in merito alla formazione seguita da queste persone.
II.14.1 Presidi sanitari
Ogni impresa presente in cantiere deve ottemperare a quanto pr
evisto dal Decreto
Ministeriale n° 388 del 15/07/2003 (Regolamento rec
ante disposizioni sul pronto
soccorso aziendale, in attuazione dell articolo 15, comma 3, del decreto legisla
tivo 19
settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni).
Le attrezzature ed i dispositivi presenti in cantiere devono essere appropriati
rispetto ai
rischi specifici connessi all attività lavorativa dell azienda e devono essere man
tenuti in
condizioni di efficienza e di pronto impiego e custoditi in l
uogo idoneo e facilmente
accessibile.
Nella tabella seguente si riporta il contenuto minimo del pacc
hetto di medicazione e
della cassetta di pronto soccorso.
Contenuto minimo del pacchetto di Contenuto m
inimo della cassetta di
medicazione
pronto soccorso
• Guanti sterili monouso (2 paia). • Guanti steri
li monouso (5 paia).
• Flacone di soluzione cutanea di • Visiera
paraschizzi
iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1). Flacon
e di soluzione cutanea di
• Flacone di soluzione fisiologica (sodio iodopovi
done al 10% di iodio da 1 litro (1).
cloruro 0,9%) da 250 ml (1). • Flaconi di
soluzione fisiologica ( sodio cloruro
• Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste - 0, 9%)
da 500 ml (3).
singole (1). • Compresse
di garza sterile 10 x 10 in buste
• Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (
10).
singole (3). • Compresse
di garza sterile 18 x 40 in buste
• Pinzette da medicazione sterili monouso singole (
2).
(1). • Teli steri
li monouso (2).
• Confezione di cotone idrofilo (1). • Pinzette da
medicazione sterili monouso (2).
• Confezione di cerotti di varie misure pronti • Confezione
di rete elastica di misura media
all uso (1). (1).
• Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1). Confezio
ne di cotone idrofilo (1).
• Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1). • Confezioni
di cerotti di varie misure pronti
• Un paio di forbici (1). all uso (
2).
• Un laccio emostatico (1). • Rotoli di ce
rotto alto cm. 2,5 (2).
• Confezione di ghiaccio pronto uso (1). • Un paio di f
orbici.
• Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti • Lacci emosta
tici (3).
sanitari (1). • Ghiaccio p
ronto uso (due confezioni).
• Istruzioni sul modo di usare i presidi • Sacchetti
monouso per la raccolta di rifiuti
suddetti e di prestare i primi soccorsi in sanitar
i (2).
attesa del servizio di emergenza. • Termometro
.
• Apparecchi
o per la misurazione della
pressi
one arteriosa.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 83-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 82
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.14.2 Riunione di coordinamento
Prima dell’inizio dei lavori si terrà una riunione a cui parteciperanno il responsab
ile dei
lavori, i responsabili dell’emergenza sanitaria e dell’emergenza incen
dio delle varie
imprese presenti, il responsabile dell’emergenza della committenza, il CEL.
All’interno di questa riunione si stabiliranno le azioni di coordinamento da mette
re in atto
in caso di emergenza sanitaria all’interno del cantiere.
Le decisioni e le azioni determinate all’interno della riunione saranno sottoscrit
te da tutti
i presenti ed allegate al piano di sicurezza a cura del coordinatore in fase di
esecuzione.
II.14.3 Nozioni minime di pronto soccorso
Nei cantieri edili le lesioni che colpiscono più frequentem
ente i lavoratori sono
nell’ordine: le ferite, le contusioni e lussazioni, le fratture. Queste tre catego
rie di lesioni
rappresentano da sole il 90% del totale delle lesioni. È evide
nte che in cantiere ci si
deve sempre sapere comportare almeno nel prestare soccorso ai lavoratori colpiti
da
uno degli eventi lesivi succitati.
In caso di ferita è necessario scoprire la ferita, tagliando gli indumenti se nece
ssario,
pulire con acqua e sapone, disinfettare con soluzione antisettica e fasciare con
garze
sterili. Se la ferita è grave, è necessari arrestare l’emorragia comprimendo la ferita
con
forza e, solo in presenza di frattura, stringendo con la
ccio emostatico a monte e
comunque tra ferita e cuore. Attivarsi per un rapido trasporto in ospedale.
Nel caso di frattura ad un arto è necessario scoprire la par
te lesa, tirare l’arto per
allinearlo lungo l’asse e immobilizzarlo con struttura rigida. Se si sospetta una
frattura
alla colonna vertebrale bisogna agire in modo da evitare il rischio di paralisi
lasciando
l’infortunato nella sua posizione e richiedendo l’intervento rapido dell’ambulanza.
Nel caso di trauma cranico, in seguito a contusione alla testa, è necessario accer
tarsi
dello stato di coscienza dell’infortunato. Se è privo di conoscenza e respira, lo si
lascerà
in posizione sicura e si chiamerà immediatamente l’ambulanza. Se
non respira, è
necessario procedere preventivamente alla respirazione artificiale e
alla pratica del
massaggio cardiaco.
Qualora l’infortunato è cosciente, ma accusa mal di testa, sonnole
nza, vomito e/o
nausea è necessario accompagnarlo in ospedale per for
nirgli i necessari controlli
sanitari.
In caso di folgorazione il primo intervento è teso all’interruzione della corrente,
agendo
sugli interruttori a monte dell’infortunato e più prossimi a questo. Successivament
e si
procederà con cautela al distacco dell’infortunato dall’elemento che gli ha trasmesso
la
corrente, utilizzando del legname o altro materiale isolante. Prima di chiamare
soccorso
è fondamentale praticare la respirazione artificiale, operazione che
se compiuta nei
primi tre minuti dalla folgorazione aumenta la possibilità di salvezza dell’individu
o.
Nel caso in cui si verifichi una ustione grave bisognerà scopr
ire le parti interessate,
tagliando i vestiti, e versare acqua in abbondanza, salvo che
l’ustione non sia stata
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 84-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 83
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
causata da acido muriatico (Hcl) o acido nitrico (NHO )o
acido solforico (H SO ).
3 2 4
Completare l’operazione fasciando le parti con garze sterili e trasportare urgente
mente
all’ospedale con ambulanza.
II.14.4 Gestione degli infortuni
Fermo restando l’obbligo dell’impresa esecutrice affinché ad ogni info
rtunio vengano
prestati i dovuti soccorsi, questa dovrà dare, appena possibile, comunicazione al
CEL di
ogni infortunio con prognosi superiore ad un giorno.
Per il suddetto adempimento nei confronti del coordinato
re in fase di esecuzione,
l’impresa appaltatrice invierà una copia della denuncia infortuni (mod. INAIL).
Rimane comunque a carico dell’impresa l’espletamento delle formalità amm
inistrative
presso le autorità competenti nei casi e nei modi previsti dalla legge:
• Qualora il lavoratore è pronosticato non guaribile in tre giorni, il datore
di lavoro è
tenuto a denunciare, entro due giorni da quello in cui ha avuto notizia
, l’infortunio
all’INAIL, allegando i certificati medici originali. Se
l’infortunio è mortale, la
comunicazione all’INAIL va fatta per telegrafo.
• Il datore di lavoro deve, nel termine di due giorni, dare notizia all’autori
tà locale di
pubblica sicurezza, se l’infortunio ha avuto come
conseguenza la morte o
l’inabilità al lavoro per un periodo superiore a tre giorni.
• Se l’infortunio comporta un’assenza dal lavoro di almeno 1 g
iorno, il datore di
lavoro deve annotarlo sul registro infortuni, riportando
il nome, cognome e la
qualifica professionale dell’infortunato, le cause e le circostanze, dell’i
nfortunio,
nonché la data di abbandono e di ripresa del lavoro.
II.14.5 Incidenti e danni
Anche nel caso in cui si verifichino eventuali incidenti che non provochino
danni a
persone, ma solo a cose, ciascuna impresa deve dare, appena possibile, tempes
tiva
comunicazione al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzion
e.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 85-----------------------
Coordinatore per la sicurezza:
ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\c
lienti\IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 84
ATO5\PSC_feb09

Data emissione Redatto Approvato rev


. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
Gestione di un infortunio sul luogo di lavoro
Procedura
PRO-626_001
A
ccadimento dell infortunio
L info
rtunio è mortale o si prevede il
pericol
o di morte comporta inabilità al
lavoro > 3 gg
no

si
entro 2 gg
Denuncia all Autorità di Pubblica
Annotare sul registro infortuni
Sicurezza del Comune ove è
successo l infortunio

telegrafo
entro 24 ore in caso di morte o
di pericolo di morte
contenuto
denuncia
Gli uffici, ai quali è presentata la Denun
cia all INAIL di zona dove - Modello di denuncia
denuncia, debbono rilasciarne
è successo l infortunio - Certificato medico;
ricevuta

Dare notizia alla Direzione


provinciale del lavoro
La denuncia deve indicare:
entro 4
1) il nome e il cognome, la ditta, ragione o
giorni
denominazione sociale del datore di lavoro;
2) il luogo, il giorno e l ora in cui è avvenuto
l infortunio;
Avvio dell indagine
sull infortunio
3) la natura e la causa accertata o presunta
dell infortunio e le circostanze nelle quali
esso si è verificato, anche in riferimento ad
eventuali deficienze di misure di igiene e di
prevenzione;
4) il nome e il cognome, l età, la residenza e
l occupazione abituale della persona
Fine
rimasta lesa;
5) lo stato di quest ultima, le conseguenze
probabili dell infortunio e il tempo in cui
sarà possibile conoscere l esito definitivo;
6) il nome, il cognome e l indirizzo dei
testimoni dell infortunio.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambit
o Territoriale n° 5
----------------------- Page 86-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 85
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.15 INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI
I lavoratori presenti in cantiere devono essere stati informati e formati sui ri
schi ai quali
sono esposti nello svolgimento della specifica mansione, nonché su
l significato della
segnaletica di sicurezza utilizzata sul luogo di lavoro.
A scopi preventivi e, se necessario, per esigenze normative, le imprese che oper
ano in
cantiere devono tenere a disposizione del CEL un attestato o dichiarazione del d
atore di
lavoro circa l’avvenuta informazione e formazione in accordo con il D.Lgs. 81/08.
I lavoratori addetti all’utilizzo di particolari attrezzature devono essere adegua
tamente
addestrati alla specifica attività.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 87-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 86
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.16 ADEMPIMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DELL’INIZIO DEI
LAVORI
A cantiere installato occorrerà procedere al perfezionamento dei seguenti adempime
nti
tecnico amministrativi:
• collaudo dell’impianto elettrico prima della messa
in esercizio, nonché
l’acquisizione della dichiarazione di conformità, rilasciata da
lla ditta esecutrice
dell’impianto;
• Omologazione, da parte di installatore qualificato,
dell’impianto di terra e
trasmissione all’ISPESL;
• Omologazione, da parte di installatore qualificato,
dell’impianto di protezione
contro le scariche atmosferiche e trasmissione all’ISPESL;
• controllo prima della messa in esercizio, degli impianti e
delle attrezzature da
utilizzare in cantiere; (art. 8 del D.Lgs. 81/08)
• segnalare all’ente gestore delle linee elettriche (ENEL, FF.SS., Aziende se
rvizi
comunali) i lavori che si intendono eseguire a distanza inferiore a m 5
,00 dalle
linee aeree stesse;
• istituire il registro infortuni per il cantiere, regolarme
nte vidimato dalla USL
competente per territorio;
• denuncia all’ISPESL, o alla USL se solo trasferimen
to, l’installazione degli
apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 Kg.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 88-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 87
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.17 DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA
La documentazione sotto riportata deve essere tenuta in cantiere a disposizion
e degli
enti di controllo e vigilanza.
La documentazione dovrà essere mantenuta aggiornata dall’impresa appa
ltatrice, da
quelle subappaltatrici e dai lavoratori autonomi ogni qualvolta ne ricorrano g
li estremi.
La documentazione di sicurezza deve essere presentata al CEL
ogni volta che ne
faccia richiesta.
DOCUMENTI
Documentazione inerente l’organizzazione dell’impresa
Copia di iscrizione alla CCIAA
Dichiarazione dell’appaltatore del CCNL applicato e del regolare versamento dei co
ntributi
previdenziali e assistenziali
Questa dichiarazione dovrà essere prodotta da ogni impresa con di
pendenti presenti a
qualsiasi titolo in cantiere e consegnata al committente o al responsabile dei l
avori
Libro matricola dei dipendenti
Denuncia di nuovo lavoro all’INAIL
Autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera h
della Legge. n.447/95
“Inquinamento acustico ambientale”
Documento di valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08
Deve essere obbligatoriamente presente per le imprese con più di 10 lavoratori
Documento di valutazione del rischio rumore ai sensi del D.Lgs. 195/06
Deve essere obbligatoriamente presente per le imprese che abbiano dei lavoratori

In cantiere dovrà essere sempre tenuta, dall’impresa aggiudicataria, una copia aggio
rnata
del presente PSC
In cantiere, ciascuna impresa esecutrice dovrà tenere una copia agg
iornata del proprio
Piano Operativo di Sicurezza
Verbali di ispezioni e altre comunicazioni del CEL dei lavori
Registro infortuni
Nel caso in cui l’impresa non abbia sede nella provincia di realizzazione dei lavo
ri
Schede di sicurezza delle sostanze chimiche utilizzate
Copia della notifica preliminare
La notifica preliminare deve essere affissa in cantiere in maniera visibile
Impianti elettrici di cantiere
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecc
anica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 89-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 88
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Dichiarazione di conformità impianto elettrico
Dichiarazione di conformità quadri elettrici – Tipo ASC
Omologazione dell’impianto di messa a terra e trasmissione all’ISPES
L dell’avvenuta
omologazione
Omologazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche e trasmis
sione
all’ISPESL dell’avvenuta omologazione
Macchine e impianti di cantiere
Copie denuncie d’installazione apparecchi di sollevamento di portata superiore a 2
00 Kg ,
per i cantieri di durata superiore all’anno, copia delle verifiche periodiche degl
i apparecchi
di sollevamento di portata superiore a 200 Kg
Verifiche trimestrali delle funi e delle catene effettuata a cura del datore di
lavoro, tramite
personale specializzato, dipendente o non, e annotaz
ione dell’esito sul libretto
dell’apparecchio di sollevamento relativo
Libretti di uso e manutenzione delle macchine utilizzate in cantiere
Libretto di omologazione per apparecchi a pressione di capacità superiore a 25 lt
Macchine marcate CE: dichiarazione di conformità e libretto d’uso e manutenzione
Attestazione del responsabile di cantiere sulla conformità normativa delle macchin
e
Registro di verifica periodica delle macchine
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecc
anica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 90-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 89
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18 ANALISI E VALUTAZIONE DEI R
ISCHI DELLE FASI
LAVORATIVE
Nelle seguenti analisi e valutazione dei rischi che si pos
sono presentare durante
l’esecuzione dei lavori debbono essere presi in consi
derazione e analizzati
singolarmente tre aspetti:
• rischi per terzi (sia internamente sia esternamente al cantiere);
• rischi di interferenza dovuti all’esecuzione contemporane
a o successiva di
diverse attività lavorative;
• rischi presenti all’interno di una singola fase lavorativa.
I paragrafi successivi sono divisi in due parti. Nella prim
a parte sono elencate le
lavorazioni che si andranno a svolgere mentre nella seconda pa
rte viene riportato,
all’interno di una tabella, il titolo a cui fare riferimento per
la valutazione dei rischi
specifici relativi alla lavorazione.
Prima di iniziare il processo di lavoro, il preposto avrà il compito di provvedere
alla
disposizione delle misure preventive, controllando che i potenzial
i energetici presenti
siano messi in condizione di sicurezza.
Il preposto proseguendo nella messa in sicurezza dello spazio di lavoro, lo deli
miterà
per impedirne l’accesso agli estranei, integrando con apposita segnaletica.
Dove necessita provvederà al miglioramento dell’illuminazione anche con impianto luc
e
provvisorio. In presenza di un’elevata rumorosità, a causa di macchinari in moviment
o,
chiederà al preposto dell’esercizio di fermarli per il tempo strettamente necessario
. In
caso non sia possibile fermare i macchinari, gli operai dovranno utilizzare i di
spositivi di
protezione dell’udito (cuffie, tappi, ecc.).
Il preposto dovrà portare a conoscenza i lavoratori dei rischi specifici connessi
al
processo di lavoro in atto.
Dovrà sorvegliare che ciascun lavoratore adotti le misure di sicurezza personali (
D.P.I.),
che seguano le predisposizioni delle misure preventive atte a tutela della loro
integrità
fisica e nel caso di trasgressioni adottare i provvedimenti disciplinari previst
i (richiamo al
rispetto delle norme, allontanamento dal luogo di lavoro).
I lavoratori sono tenuti all’osservanza ed al rispetto delle misure di sicurezza p
reviste;
dovranno indossare ed usare i D.P.I. personali e collettivi mes
si a loro disposizione;
hanno l’obbligo di non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che pos
sono
compromettere la propria o altrui sicurezza; hanno l’obbligo di segnalare l’ineffici
enza
dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e di protezione e/o
d’eventuali condizioni di
pericolo di cui dovessero venire a conoscenza.
In caso di interruzione del processo di lavoro, si dovrà tenere conto di lasciare
lo
spazio di lavoro in stato di sicurezza mediante: segregazioni
elettriche, sbarramenti,
delimitazioni, cartelli di divieto d’accesso, manovra, cartelli indicanti: lavori
in corso.
Al termine del processo di lavoro e delle prove di funzionamento, si potrà iniziar
e la
procedura di ripristino della situazione di sicurezza originaria dello spazio di
lavoro.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 91-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 90
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18.1.1. Manutenzioni e/o riparazioni di impianti, di motori e
lettrici
di elettropompe sommergibili, ecc.
• Realizzazione e/o manutenzione di impianti di pompaggio su reti di distribu
zione
di acqua potabile e di liquame refluo, compresa la po
sa di pompe, di tutte le
apparecchiature annesse e connesse e del piping di collegamento;
• Manutenzioni e/o riparazioni di motori elettrici di elettropo
mpe sommergibili e
fuori terra, pompe volumetriche (smontaggio, rip
arazione in officina e
rimontaggio);
• Estrazione di elettropompe da pozzi con profondità da 100 Mt. fino a 500 Mt.
e
ricollocamento in opera delle stesse;
• rifacimento di tubazioni da PN10 a PN64 (taglio e sa
ldatura delle tubazioni
prevalentemente fuori terra e nei centri di pompaggio o di manovra), co
mpresa
l installazione o la revisione di apparecchiature
idrauliche (valvole di
intercettazione e di regolazione della portata, valvole di ritegno, giu
nti).
• Installazione e manutenzione di tutte le apparecchiature motr
ici, quali attuatori
elettrici e riduttori meccanici di qualsiasi tipo, ut
ilizzati negli impianti di
sollevamento e distribuzione dell acqua potabile e dei reflui urbani, n
onché negli
impianti di depurazione;
Valutazione dei rischi specifici relativi alla realizzazione di quest
a opera
CAPITOLO PARAGRAFO
TITOLO
IV.1 IV.2 PRINCIPALI FATTORI DI IV.2.1 RIS
CHIO FISICO
ALLEGATO I RISCHIO E RELATIVE MISURE DI • IV.2.
1.3. CADUTE DALL’ALTO
SICUREZZA • IV.2.
1.4. CALORE –
IN
CENDIO - ESPLOSIONE
• IV.2.
1.6. URTI – COLPI –
IM
PATTI – COMPRESSIONI
• IV.2.
1.7 PUNTURE – TAGLI –
AB
RASIONI
• IV.2.
1.19 MOVIMENTAZIONE
MA
NUALE DEI CARICHI
II.8. II.8.1 ATTREZZATURE, II.8.1.1 P
RESCRIZIONI GENERALI
ATTREZZATURE MACCHINE ED IMPIANTI PRESENTI • 1.II.
8.1.1 SINTESI DELLE
IN CANTIERE PR
ESCRIZIONI
MACCHINE E
II.8.2 PRESCRIZIONI PER I SEGNALI • 2.II.
8.1.1 ADEMPIMENTI
IMPIANTI GESTUALI (ALL. IX D.LGS. N. 493/96) AM
MINISTRATIVI COMUNI A
TU
TTI GLI APPARECCHI DI
SO
LLEVAMENTO.
• 3.II.
8.1.1 COMPITI
DE
LL’AGGANCIATORE
• II.8.
4. SCALE A MANO
• II.8.
5. LAVORAZIONI IN
QU
OTA CON LE
PI
ATTAFORME
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 92-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 91
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM

SVILUPPABILI
IV.29 1) Impianto di cantiere •
Attività N. 1: Recinzioni e
ALLEGATO XIV
viabilità

Attività N. 2:
Baraccamenti
2) Posa tubazioni in cavo: •
Attività N. 1: Impianto di
cantiere mobile

Attività N. 2: Scavo a
sezione obbligata

Attività N. 3: Montaggio
della protezione degli
scavi

Attività N. 4: Posa della
tubazione

Attività N. 5: Posa pozzetti

Attività N. 6: Rinterro

Attività N. 7:
Completamento

Attività N. 8: Fondazioni
stradali (ripristino strade
sterrate)

Attività N. 9: Fondazioni
stradali (ripristino strade
asfaltate)
3) Posa tubazione in cunicolo: •
Attività N. 1: Posa della
tubazione all’interno del
cunicolo di servizio
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 93-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-COR


SO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 92
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18.1.2. Impianti elettrici
• Rifacimento di impianti elettrici MT e BT, impianti luce, forza motrice e
di terra, di
linee elettriche (MT e BT) e trasformatori;
• Realizzazione e/o manutenzione delle cabine elettriche MT/BT, dei trasform
atori
e dei quadri elettrici di comando e controllo,
compresa la realizzazione di
cavidotti;
• Realizzazione di automazione di processi e telecontrollo di comparti di im
pianti di
trattamento e stazioni di sollevamento delle acque reflue o potabili;
• Interventi di manutenzione sugli impianti di telecontrollo (
posa apparecchiature
TLC, di strumentazione) compresi i ripristini dei guasti;
Valutazione dei rischi specifici relativi alla realizzazione di ques
ta opera
CAPITOLO PARAGRAFO
TITOLO
IV.3 IV.4 IMPIANTI ELETTRICI:
IV.4.1 Generalità sulla protezione dai
ALLEGATO II SICUREZZA
contatti diretti e indiretti.
IV.4.2 Rischi elettrici
I Linee elettriche aeree (visibili) e
conduttori invisibili
IV.4.3 Rischio Arc flash (L arco
elettrico come sorgente di energia).
II Comportamento di abiti non
resistenti al fuoco.
III Raccomandazioni su abiti
resistenti al fuoco (FR)
“” IV.5 PIANO DI MANUTENZIONE IV.5
.1 Il piano di manutenzione
IANTI
“” IV.6. METODOLOGIA PER LE IV.6
.1 Lo Spazio degli Stati Elettrici
PROCEDURE DI MESSA SICUREZZA
per le procedure di sicurezza
“” IV.7 Il lavoro elettrico negli impianti I
V.7.1 La zona di guardia e il lavoro
con tensione nominale fino a 1.000 V in
elettrico a contatto
corrente alternata e 1.500 V in corrente
IV.7.2 Il lavoro elettrico
continua
IV.7.3 La zona di lavoro
IV.7.4 Organizzazione del lavoro
elettrico
IV La valutazione dei rischi
V I preposti
VI Pianificazione dell intervento e
procedure di lavoro
VII Inizio del lavoro elettrico
VIII La documentazione
dell impianto elettrico
“” IV.8 Il lavoro elettrico fuori tensione
“” IV.9 lavoro elettrico in prossimità di IV.9.
1 Protezione
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territor
iale n° 5
----------------------- Page 94-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 93
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
parti attive
“” IV.10 Lavoro elettrico sotto tensione
in bassa tensione
“” IV.11 Lavoro elettrico nei luoghi
conduttori ristretti
“” IV.12 GLI ATTREZZI, GLI
EQUIPAGGIAMENTI E I DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
II.8. II.8.1 ATTREZZATURE, II.
8.4 SCALE A MANO
ATTREZZATURE MACCHINE ED IMPIANTI PRESENTI II.
8.5 LAVORAZIONI IN QUOTA CON
IN CANTIERE
LE PIATTAFORME
MACCHINE E
SVILUPPABILI
IMPIANTI
IV.30 SCHEDE GRAFICHE RIASSUNTIVE
ALLEGATO XV PER LA SICUREZZA NEI LAVORI
ELETTRICI
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 95-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 94
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18.1.3. Realizzazione di nuovi comparti o integrazione o mod
ifica
o ampliamenti o ristrutturazione degli esistenti
• Realizzazione di nuovi comparti o integrazione o m
odifica o ampliamenti o
ristrutturazione degli esistenti nelle linee liquami o nelle linee fang
hi per impianti
di trattamento acque di taglia da 5.000 abitanti equivalenti fino a 1.8
00.000;
Valutazione dei rischi specifici relativi alla realizzazione di quest
a opera
CAPITOLO PARAGRAFO
TITOLO
IV.29 1) Impianto di cantiere • At
tività N. 1: Recinzioni e
ALLEGATO XIV
viabilità
• At
tività N. 2:
Baraccamenti
2) Posa tubazioni in cavo: • At
tività N. 1: Impianto di
cantiere mobile
• At
tività N. 2: Scavo a
sezione obbligata
• At
tività N. 3: Montaggio
della protezione degli
scavi
• At
tività N. 4: Posa della
tubazione
• At
tività N. 5: Posa pozzetti
• At
tività N. 6: Rinterro
• At
tività N. 7:
Completamento
• At
tività N. 8: Fondazioni
stradali (ripristino strade
sterrate)
• At
tività N. 9: Fondazioni
stradali (ripristino strade
asfaltate)
3) Posa tubazione in cunicolo: • At
tività N. 1: Posa della
tubazione all’interno del
cunicolo di servizio
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 96-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 95
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18.1.4. Riparazione e ricostruzione di carroponti, vasche, ec
c.
• Riparazione e ricostruzione di carroponti, vasche di sedimentazione e siste
mi per
l estrazione del fango negli impianti di depurazione;
Valutazione dei rischi specifici relativi alla realizzazione di quest
a opera
CAPITOLO PARAGRAFO
TITOLO
II.8. II.8.3 PONTEGGI METALLICI FISSI
ATTREZZATURE II.8.4 SCALE A MANO
II.8.5 LAVORAZIONI IN QUOTA CON
MACCHINE E
PIATTAFORME SVILUPPABILI
IMPIANTI
IV.1 IV.2.4 RISCHIO BIOLOGICO IV.2.4.1
INFEZIONI DA
ALLEGATO I MICRORGANIS
MI
IV.1 IV.2.5. MISURE DI SICUREZZA E IV.2.5.1
LAVORAZIONE E POSA IN
ALLEGATO I PROTEZIONE PER RISCHI OPERA DEL
FERRO
CONNESSI A LAVORI ALL APERTO IV.2.5.2 L
AVORI DI CARPENTERIA
IV.2.5.3
POSA IN OPERA DEL
CALCESTRUZ
ZO
IV.2.5.4
POSA IN OPERA
PREFABBRIC
ATI
IV.2.5.5 L
AVORI DI DISARMO
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 97-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 96
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18.1.5. Realizzazione e/o manutenzione
di impianti di
compressione dell aria
• Realizzazione e/o manutenzione di impianti di compressione dell aria (pipi
ng di
aspirazione e di mandata, compressori e apparecchiature idrauliche comp
resa la
realizzazione di basamenti in c.a. od in carpenteria metallica);
• Revisione di impianti oleodinamici e pneumatici
asserviti a qualsiasi
apparecchiatura;
Valutazione dei rischi specifici relativi alla realizzazione di quest
a opera
CAPITOLO PARAGRAFO
TITOLO
IV.1 IV.2.5. MISURE DI SICUREZZA E IV.2.5.1
LAVORAZIONE E POSA IN
ALLEGATO 1 PROTEZIONE PER RISCHI OPERA DE
L FERRO
CONNESSI A LAVORI ALL APERTO IV.2.5.2
LAVORI DI CARPENTERIA
IV.2.5.3
POSA IN OPERA DEL
CALCESTR
UZZO
IV.2.5.4
POSA IN OPERA
PREFABBR
ICATI
IV.2.5.5
LAVORI DI DISARMO
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 98-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 97
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
II.18.1.6. Interventi di manutenzione di impianti biogas
• Interventi di manutenzione di impianti biogas sui comparti di digestione
anaerobica (scambiatori di calore, caldaie, torce e campa
ne gasometriche per
biogas);
Valutazione dei rischi specifici relativi alla realizzazione di quest
a opera
CAPITOLO PARAGRAFO
TITOLO
IV.1 IV.2.4 RISCHIO BIOLOGICO IV.2.4.1
INFEZIONI DA
ALLEGATO I MICRORGA
NISMI
IV.13 IV.14 RISCHI DOVUTI ALLA IV.14.1
OPERAZIONI PRELIMINARI AL
ALLEGATO III PRESENZA DI GAS MONITORA
GGIO DELL’ARIA
IV.14.2
PROCEDURA DI SICUREZZA
PER IL M
ONITORAGGI DELL’ARIA
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 99-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 98
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
I costi della sicurezza sono stati stimati, per tutta la durata delle lavorazion
i previste, in
ottemperanza a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08.
Si sono stimati i costi:
a) degli apprestamenti previsti nel PSC;
b) delle misure preventive e protettive e dei disposit
ivi di protezione individuale
eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti;
c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degl
i impianti
antincendio, degli impianti di evacuazione fumi;
d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva;
e) delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezz
a;
f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza
e richiesti per lo sfasamento
spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti;
g) delle misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attre
zzature,
infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva.
Si omette la valutazione analitica dei costi della sicurezza i
quanto predeterminati in
base all’elaborazione dei costi medi, relativi a punti precedenti, nella misura di
€ 15.000,00 (quindicimila/00) per ognuno dei due lo
tti, l’importo a base d’asta
dell’Appalto per ogni singolo lotto ammonta a
€ 500.000,00 (cinquecentomila/00).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 100-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO
5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\
IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 99
ATO5\PSC_feb09
D
ata emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terr
itoriale n° 5
----------------------- Page 101-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS


O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 100
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.1 ALLEGATO I: MISURE GENERALI
DI SICUREZZA E
PROTEZIONE
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 102-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 101
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO E RELATIVE MISURE DI
SICUREZZA
Di seguito sono indicati i principali fattori di rischio prese
nti in cantiere, sottolineando
che la magnitudine di rischio risulta in ogni caso condizionata dalle condizioni
specifiche
e contingenti del cantiere e che la contemporanea presenza di più fattori di risch
io può
agire come moltiplicatore del rischio stesso.
IV.2.1 RISCHIO FISICO
IV.2.1.1. Seppellimento - sprofondamento
Si dovranno adottare tecniche di scavo adeguate alle circostanze
, e tali da garantire
anche la stabilita di edifici ed opere preesistenti.
Gli scavi dovranno essere realizzati e armati come richiesto d
al progetto in relazione
alla natura del terreno e alle altre circostanze influenti sulla stabilità comunqu
e in modo
da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causa
te anche da
piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo.
La messa in opera manuale o meccanica delle armature dovrà, di
regola, seguire
immediatamente l operazione di scavo. Dovranno essere predisposti percorsi e mez
zi
per il sicuro accesso ai posti di lavoro e per il rapid
o allontanamento in caso
d emergenza. La presenza di scavi aperti dovrà essere in tutti
i casi adeguatamente
segnalata.
Sul ciglio degli scavi dovranno essere vietati i depositi di materiali, il posiz
ionamento di
macchine pesanti o fonti di vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicol
i.
Ove si operi sul fondo di uno scavo, dovrà essere prevista la sorveglianza di un a
ddetto
situato all’esterno dello scavo stesso.
Per i terreni lavorati a superficie inclinata, in trincea ed
in rilevato devono essere
effettuati dei controlli periodici della stabilità del terreno,
soprattutto a seguito di
lavorazioni limitrofe con altri mezzi operativi.
In caso di previsioni di forti precipitazioni, fango o di in
stabilità dovuta a lavorazioni
limitrofe o a incoerenza del terreno, le scarpate e d
evono essere protette ed
adeguatamente sostenute da armature o puntellamenti.
I lavori in scavi devono essere sospesi durante eventi
metereologici che possano
influire sulla stabilità dei terreni; la stabilità delle pareti e
delle protezioni dello scavo
devono essere verificate prima della ripresa delle lavorazioni.
Prima dell’esecuzione di lavori di scavo dovranno essere individuate e segnalate l
e aree
destinate allo scarico e/o deposito del materiale di risulta o di materiale dest
inato alla
lavorazione.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 103-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 102
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
L’impresa che dovrà effettuare movimentazioni e/o depositi
indicherà nel POS le
modalità per la realizzazione in sicurezza delle operazioni e le misure di coordin
amento
prescrittive per altre lavorazioni interferenti.
Nell’organizzazione dell’area di deposito di materiali sciolti (inerti o marino), do
vranno
essere analizzate:
• Le condizioni dei terreni e loro preparazione che dovrà
essere adeguata ai
carichi previsti.
• L’individuazione di aree differenziate per le diverse tipologie di materiale
tenendo
conto dei lavori da svolgere.
• Il dimensionamento delle aree relativamente alla
quantità di materiale da
depositare.
• Le modalità di accesso e circolazione nelle aree te
nendo conto della loro
evoluzione nel tempo.
• Le misure da prendere per evitare il franamento: natural declivio, armatur
e e/o
consolidamento.
• La segnalazione delle aree e gestione delle protez
ioni durante e dopo le
operazioni di scarico: lo scarico avverrà sotto sorveglianza
di personale addetto
alla segnalazione e all’ausilio nelle manovre; durante le operazioni di
scarico il
personale addetto dovrà tenersi a distanza di sicurezza, e le protezioni
dovranno
essere sempre sufficienti a mantenere le condizioni di sicurezza.
• Il posizionamento di protezioni per le aree di deposito
e la compattazione e
sistemazione del materiale stesso dovranno esser
e fatti con continuità in
relazione all’accumulo dei materiali, in modo da assicurare
costantemente la
stabilità dei materiali depositati.
Prima dell’inizio dei lavori l’impresa dovrà ottenere, ove previsti, i permessi necess
ari
per il deposito. Tale documentazione dovrà essere resa disponibile
a richiesta del
coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. L’impresa che ge
stisce le aree dei
depositi, indicherà nel POS le modalità con le quali realizzerà
le suddette misure di
prevenzione e protezione per i propri addetti e regolamenterà accessi e circolazi
one e
lavorazioni di altre imprese che dovessero accedere alle aree in gestione.
Lo stazionamento dei mezzi per operazioni di carico e scarico, getti
con autobetoniere,
operazioni di sollevamento deve avvenire su aree precede
ntemente controllate ed
eventualmente consolidate e rese idonee a sopportare il carico dei mezzi che dur
ante il
loro funzionamento possono essere sottoposti a vibrazione e tras
mettere vibrazioni
all’area di stazionamento .
In caso di posizionamento di mezzi in prossimità di dislivelli, per eseguire lavor
azioni
sia sullo stesso livello di posa del mezzo che su livelli diversi, i bordi di ta
le dislivello
saranno adeguatamente segnalati e se necessario protetti d
ai rischi di ribaltamento nel
vuoto.
Piastre carrabili saranno poste in opera per garantire la stabilità s
u passaggi sconnessi
o piccoli dislivelli che possono compromettere la stabilita dei mezzi in transit
o .
In funzione della resistenza del terreno di appoggio piastre per la ripartizione
dei carichi
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 104-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 103
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
di dimensioni e resistenza adeguate saranno poste
in opera per evitare lo
sprofondamento ed il ribaltamento dei mezzi addetti alle lavorazion
i.
Le rampe di accesso alle zone di scavo o di lavoro devono avere larghezza e pend
enza
adeguate a garantire la sicurezza dei transiti previsti;
le rampe dovranno essere
dimensionate anche in rapporto allo sforzo frenante previsto. I lati liberi devo
no essere
protetti contro la caduta nel vuoto del personale in transito.
In relazione ai lavori da eseguire ed alle condizioni al
contorno (altre lavorazioni,
operazioni di supporto alla produzione condizioni meteo/climatiche,
presenza di scavi
aperti ecc., ristrettezza dell’area di lavoro) l’impresa effettuerà la scelta dei mezz
i idonei
e ne organizzerà lo spostamento ed il posizionamento.
L’impresa che gestirà la mobilità in cantiere, indicherà nel POS le modalità di utilizzo
prescritte per la stessa viabilità e le eventuali misure di coordinamento necessar
ie.
IV.2.1.2. Annegamento
Nelle attività che espongono a rischi di annegamento dovranno esse
re prese misure
adeguate ad evitare il rischio.
I lavori superficiali o di escavazione nel letto o in prossimità di corsi o bacini
d acqua o
in condizioni simili dovranno essere programmati tenendo conto de
lle variazioni del
livello dell acqua e prevedendo mezzi per la rapida e
vacuazione. Dovrà essere
approntato un programma di pronto intervento per il salvataggio delle persone so
rprese
da irruzioni d acqua o cadute in acqua e previste le attrezzature necessarie. Le
persone
esposte a tale rischio dovranno indossare giubbotti insommergibili.
Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emer
genza e tutti gli addetti al
cantiere dovranno essere informati e formati sul comportamento da tenere e addes
trati
in funzione dei relativi compiti.
Per quanto attiene il rischio di natura idrologica, si dovranno prendere accordi
con la
Protezione Civile inoltrando richiesta scritta affinché la Prefettura avvisi l’Impre
sa/e in
caso di segnalazioni di rischio da parte del Servizio Me
teorologico della Regione
competente
In caso di inquinamento di corsi o bacini d acqua, si dovrà verificare il potenzia
le rischio
biologico conseguente all allagamento dell’area di lavoro.
Particolare attenzione dovrà essere posta nel caso di possibili allagamenti di ope
re in
sotterraneo o di scavi, conseguenti ad eventi meteorici
estremi o in occasione di
interruzioni o malfunzionamenti dei sistemi di drenaggio
ed aggottamento di falda,
quando presenti.
In caso di annuncio di eventi meteorologici che possano comporta
re rischi le attività
lavorative dovranno essere sospese.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 105-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 104
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Nei lavori con presenza di acque ferme o affioranti in fossi e scavi sono da
predisporre
impianti per l’aggottamento e l’allontanamento delle acque.
In occasione di sospensione e/o successiva ripresa lavori in zo
ne con presenza di
acque (anche in conseguenza di precipitazioni) dovranno essere predisposte misur
e di
protezione collettive quali sbarramenti, parapetti, segnalazioni anche luminose.

In occasione di successiva ripresa lavori prima dell’accesso alle zone suddette do


vrà
essere verificata la sussistenza delle condizioni di sicurezza e
dovranno essere fatte
preventive verifiche dello stato dei luoghi e delle condizioni
di sicurezza prima della
ripresa dei lavori.
I lavoratori che effettueranno tali verifiche dovranno
essere assicurati mediante
protezioni idonee contro il rischio di caduta nelle zone da controllare, pertant
o i presidi
messi in atto precedentemente dovranno avere solidi punti di
ancoraggio per aggancio
di DPI anticaduta. Tali controlli non potranno essere effettuati da un solo lavo
ratore e
dovranno essere disponibili salvagente e funi precedentemente preparati ed assic
urati.
IV.2.1.3. Cadute dall alto
La caduta dall’alto è il principale fattore di rischio nel settore delle costruzioni
.
Le misure di prevenzione, atte a ridurre tale rischio, sono g
eneralmente costituite da
parapetti di trattenuta, applicati a tutti i lati liberi di travi, impalcature,
piattaforme, ripiani,
balconi, passerelle, passaggi sopraelevati, scavi, ecc.
Qualora risulti impossibile l applicazione di tali protezioni dovra
nno essere adottate
misure collettive o individuali atte ad arrestare, con il minore danno possibile
, le cadute.
A seconda dei casi possono essere utilizzate: superfici di arresto costituite da
tavole in
legno o materiali semirigidi; reti o superfici di arresto molto
deformabili; dispositivi di
protezione individuale (cinte di sicurezza) assicura
ti a punti di aggancio
preventivamente individuati.
Lo spazio corrispondente al percorso di caduta (mai superiore ad 1.50 m.) dovrà es
sere
reso preventivamente libero da ostacoli che possano
interferire con le persone in
caduta.
Durante le fasi di allestimento e di smontaggio delle opere provvisionali dovrà e
ssere
previsto l utilizzo d idonei DPI opportunamente vincolati.
Per i lavori in altezza (di norma con un dislivello di alt
ezza superiore a 2 m o in
condizioni particolari ) dovranno essere utilizzati impalcati di p
iattaforme di lavoro,
trabattelli e ponteggi.
L’impresa che dovrà effettuare lavori in altezza indicherà nel POS
le modalità per la
realizzazione delle operazioni in sicurezza.
Per le operazioni che presentano rischi di caduta dall’alto
(scavi, canali, pozzi, bocche
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 106-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 105
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
di risanamento, aperture negli impalcati, nei solai, nei giunti
tra parti in costruzione
ecc.), le misure di protezione saranno:
• chiusura fissa che sopporti il carico di passaggio
o il traffico del cantiere
(tavolato continuo)
• parapetti completi su tutto il perimetro
• segnaletica aggiuntiva di avvertimento (non sostitutiva delle preced
enti misure di
prevenzione).
Il collegamento verticale ad altri piani di lavoro sarà realizzato con scale prefa
bbricate
fisse dotate di parapetti.
Alla ripresa di lavori dopo pause dovute a festività, eventi meteo climatici
a carattere
temporalesco e nevoso, urti e o incidenti che possano ave
re effetto sulla stabilità
complessiva delle strutture dovranno essere verificati gli apprestamenti
di sicurezza in
opera prima dell’accesso del personale.
Gli addetti che eseguiranno i controlli e i ripristini dovrann
o effettuarli in condizioni di
sicurezza.
I ponteggi che superano i 20 m di altezza o che presentano difformità dagli schemi
di
montaggio previsti nei documenti di omologazione devono essere corredati da prog
etto
esecutivo firmato da tecnico abilitato.
Parapetti normali dotati di tavola fermapiede devono essere allestiti su rampe p
edonali
e zone di passaggio con altezza superiore a 50 cm.
Si deve considerare la necessità di protezioni stabili (es.: tip
o New Jersey) nei tratti di
percorso pericolosi (curve, dislivelli, ecc.).
Le opere provvisionali saranno mantenute in opera fino alla realizzazione di pro
tezioni
definitive o all’eliminazione del rischio.
Per la posa in opera e la rimozione delle suddette protezioni stabili, dovranno
essere
disponibili, altre strutture provvisionali esterne tipo trabattelli, ponteggi o
piattaforme di
lavoro elevabili o agganci per dispositivi di sicurezza.
Gli accessi alle opere in costruzione in elevazione (muri
, spalle, pile, impalcati di
viadotti , ecc..) dovranno essere effettuati mediante di ponteggi comprensivi di
scalette
sfalsate tra i piani con protezione sul varco o in alternativa per latezza
limitate (inferiori
ai 3 m.) con l’utilizzo di scale prefabbricate.
Nelle operazioni di montaggio di elementi prefabbricati devono
essere adottate le
modalità di protezione contro la caduta di persone indicate nella circolare «C
ircolare
del Ministero Del Lavoro 13/82 (All.III), Istruzioni per la Prevenzion
e degli Infortuni sul
Lavoro nella Produzione, Trasporto e Montaggi di Elementi P
refabbricati« che devono
essere riportate nei documenti antinfortunistici e nelle istruzioni
scritte ivi previsti e
inseriti nel POS.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 107-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 106
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Nelle operazioni di costruzione in conglomerato cementizi
o armato eseguite con
l’impiego di casseforme a tunnel e mensole metalliche in disarmo
o similari di cui alla
Circolare del Ministero Del Lavoro 15/80 «Istruzioni tecniche pe
r la prevenzione degli
infortuni sul lavoro nelle costruzioni in conglomerato cementizio a
rmato eseguite con
l’impiego di casseforme a tunnel e mensole metalliche in
disarmo e sistemi similari»
devono essere prese in considerazione ed applicate le modalità di protezione contr
o la
caduta di persone indicate nel dettato normativo. Tali
prescrizioni devono essere
riportate nei documenti antinfortunistici previsti e inserite nel POS.
Le prescrizioni di sicurezza previste per le diverse fasi di
lavoro e che sono state
adottate dall’impresa o che richiedono azioni di coordinamento
che devono essere
chiaramente richieste ed esplicitate (tipo sbarramento o i
nterdizione a terzi di aree di
lavoro durante le operazioni di montaggio) devono essere
riportate nei documenti
antinfortunistici e nelle istruzioni scritte ivi previste e nel POS
.
L’impresa avrà obbligo di mantenere sempre efficienti le prescritte misure
di sicurezza.
Prima dell’inizio dei lavori l’impresa che esegue lavori di mont
aggio, che preveda lo
stazionamento dei lavoratori in quota, dovrà illustrare nel POS le
modalità operative di
esecuzione sia delle demolizioni che delle ricostruzioni
tenendo conto di quanto già
prescritto in ordine a lavori di sollevamento, montaggio e pre
fabbricazione, e misure
generali contro la caduta dall’alto.
Durante le operazioni di costruzione e/o montaggio do
vranno essere garantite le
condizioni di stabilità delle parti in costruzione con la realizzazione di o
pere di sostegno
e puntellamenti .
In caso di uso di strutture di sostegno nel POS si dovrà:
• indicare le modalità di realizzazione della struttura
provvisionale che sarà
calcolata per il sostegno e la stabilità di insieme del
le parti in costruzione e
dell’impalcato
• presentare in originale e produrre in copia il pro
getto redatto e firmato da
professionista abilitato per la costruzione della struttura
integrando nel POS le
informazioni relative alla sicurezza di tutte le fasi costruttive.
IV.2.1.4. Calore - incendio- esplosione
Nei lavori effettuati in presenza di sostanze combustibili, infi
ammabili e/o esplosive,
dovranno essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In par
ticolare:
• Le attrezzature e gli impianti dovranno essere di tipo idoneo all ambiente
in cui si
dovrà operare e alle attività che si dovranno svolgere;
• Deve essere valutata la presenza di macchine,
motori e fonti di calore
eventualmente preesistenti negli ambienti;
• Non dovranno essere contemporaneamente eseguiti lavori la cu
i interferenza
può innescare esplosioni od incendi.
• Gli addetti dovranno portare calzature ed indumen
ti che non consentano
l accumulo di cariche elettrostatiche o la produzione di scintille;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 108-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 107
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• Nelle aree a rischio dovranno essere predisposti estintori idonei per la cl
asse di
incendio prevedibile;
• Dovrà essere vietato l’accumulo di materiali combustibili/infiammabili nelle ar
ee
soggette a rischio;
• In prossimità degli accessi e nelle aree a rischio dovranno essere posti cart
elli
indicanti il pericolo.
Per quanto attiene la prevenzione degli incendi si sottolinea inoltre che
:
• È vietato conservare in magazzini, depositi ed armadi, l
iquidi infiammabili e altre
sostanze pericolose in genere. I materiali suddetti
dovranno sempre essere
conservati negli appositi locali individuati tramite
cartelli e dotati di presidi
antincendio.
• È assolutamente vietato fumare in vicinanza di materiali infiammabili e, in m
odo
particolare, durante operazioni di travaso di benzina, alc
ool, carburanti o altri
liquidi infiammabili, anche se all’aperto. E’ inoltre vietato
fumare ed accendere
fuochi nei locali destinati a magazzino.
• È assolutamente vietato gettare fiammiferi o mozziconi di sig
arette nei cestini
della carta, nelle pattumiere, dalle finestre, nelle griglie, nei chius
ini, e nei luoghi
ove, comunque, potrebbero entrare in contatto
con sostanze o residui
infiammabili, combustibili e gas esplosivi.
• È vietato usare abiti da lavoro imbevuti di grasso, olio, benzina, vernici, s
olventi,
sostanze chimiche, ecc.
• E’ tassativamente vietato pulire gli indumenti con sostanze infiammabili.
• È vietato appendere il vestiario presso radiatori, focolai o fuochi accesi.
• È vietato abbandonare stracci imbevuti d’olio, grassi, rif
iuti, imballi, ecc., che
dovranno essere dovunque rimossi e raccolti in speciali recipienti, pos
ti in punti
bene individuati per tale scopo.
• È vietato ai non addetti intervenire in qualsiasi modo sugli impianti elettri
ci, sia
interni che esterni, o realizzare collegamenti volanti.
• È vietato effettuare la manipolazione di sostanze infiammabili
in prossimità di
fonti di innesco (calore scintille, fuochi ecc..)
• È vietato far funzionare attrezzi a scintillio in luoghi chiusi, dove sono po
ssibili o
si avvertono saturazioni di vapori di sostanze infiammabili.
• È necessario manipolare con prudenza la benzina, il petrolio, gli oli, le ver
nici e le
sostanze infiammabili in genere.
• È necessario nei lavori a caldo con bitumi, catrami,
asfalto e simili essere
adottare misure contro i rischi di: traboccamento
delle masse calde dagli
apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto.
• È necessario eseguire la manipolazione di materie infiammabili
preferibilmente
all’esterno o predisponendo un adeguata areazione nel locale ove si opera
.
L’Appaltatore provvederà inoltre che vengano rispettate le seguenti norme:
• Dovranno essere allontanati tutti i liquidi infiammab
ili e combustibili non
strettamente necessari alle lavorazioni in corso.
• Sarà assolutamente vietato durante le lavorazioni
con fiamme libere il
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 109-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 108
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
trasferimento, la manipolazione o il drenaggio di ogni
liquido infiammabile o
combustibile.
• Sarà assolutamente vietata l’apertura di tubazioni o
recipienti che possono
provocare l’emissione di vapori e solventi se non preventivamente bonific
ati.
• Sarà vietata la rimozione di fusti di liquidi infiammabili o combustibili, di
cilindri di
gas infiammabili e il drenaggio di serbatoi se non pr
evia adozione di idonee
misure di prevenzione.
• Tutti i combustibili solidi dovranno essere allontana
ti, ad una distanza di
sicurezza valutata secondo le lavorazioni in corso, dal punto dove dovrà
essere
eseguito il lavoro.
• Dove non è possibile eseguire la rimozione dei co
mbustibili solidi, questi
dovranno essere protetti con adeguate schermatu
re e/o coperture non
infiammabili o combustibili.
• In relazione all’uso di gas compressi l impresa dovrà inoltre adottare le segue
nti
misure:
• Le bombole di gas compressi dovranno essere tenute in pie
di, ancorate alle
pareti o ad adeguati sostegni, al fine di evitarne la caduta; in altern
ativa dovranno
essere collocate e vincolate negli appositi carrelli.
Nei lavori di taglio e saldatura:
• Sui rubinetti erogatori delle bombole o sulle deri
vazioni dovranno essere
installate valvole di sicurezza omologate.
• le tubazioni dovranno avere colori diversi a seconda del
tipo di gas, al fine di
evitare collegamenti errati.
• le postazioni di lavoro dovranno essere dotate di
estintore adeguato alle
lavorazioni in corso.
• Non dovranno essere effettuati interventi con fiamme libere
a meno di 5m. di
distanza dalle bombole, dai generatori di acetilene e dai contenitori d
i gas.
• E’ vietato fumare ed usare fiamme libere presso le bombole di gas, depositi d
i
carburante, gasometri e depositi di materiale infiammabile.
• Gli impianti e gli apparecchi in pressione dovranno
essere dotati di targhe
indicanti i dati caratteristici nonché di libretti matricolati
rilasciati dall’I.S.P.E.S.L.
in fase di costruzione o dopo il collaudo.
• I recipienti di classe b) e c) dovranno esse
re accompagnati dalla
documentazione di collaudo I.S.P.E.S.L. per poter essere posti in eserc
izio.
• Non dovranno essere effettuati, senza preventiva bonifica, interventi di sa
ldatura
o taglio nei seguenti casi:
• su recipienti chiusi o tubazioni per i quali non sia stato preventivamente
accertato
il contenuto e l’utilizzo;
• su recipienti aperti o tubazioni che contengano materie che per effetto del
calore,
o gassificando, possano dare luogo a reazioni pericolose e esplosioni.
• In questi casi è obbligatorio isolare le tubazioni o il recipiente, aprire ed
asportare
le materie pericolose e i loro residui.
• E’ obbligatorio adottare tutte le misure di sicurezza quale ad esempio l’uso di
gas
inerte.
• Nel caso di lavori all’interno dei manufatti interrati è
proibito il deposito di
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 110-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 109
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
materiali infiammabili ed è vietato accendere fuochi.
Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere
impedita la diffusione di
particelle di metallo incandescente al fine di evitare ustioni
e focolai di incendio. Gli
addetti devono fare uso degli idonei dispositivi di protezione individuali.
Le imprese che effettueranno lavorazioni a rischio di
incendio o esplosione o
utilizzeranno dei prodotti infiammabili dovranno farne menzione nel loro piano o
perativo
e dovranno allegare tutte le informazioni necessarie per l’organizzazione di misur
e di
sicurezza antincendio.
Secondo quanto sarà concordato in occasione della riunione di coordinamento i dato
ri
di lavoro esecutori dovranno farsi parte diligente di
fornire, a tutte le imprese
contemporaneamente o successivamente operanti, qual
i comportamenti siano da
tenere nei pressi di tali lavorazioni tenendo conto che se necessario é fatto obbl
igo a chi
esegue i lavori di richiedere di isolare la zona di lavoro e di interdire
l’accesso ad altre
imprese.
È altresì fatto obbligo all’impresa che esegue i lavori di segnalare nel POS e al CEL
se,
una volta che questi lavori sono terminati e l’impresa ha lasciato l’area
alle successive
lavorazioni sussistono ugualmente rischi di sviluppo di
incendio per esempio per
l’utilizzo e/o la messa in opera di materiale infiammabile.
Nel POS l’impresa indicherà le modalità con le quali realizze
rà gli stoccaggi e la
gestione dei materiali depositati nelle aree destinate a questo uso e come tali
risultanti
dal piano di installazione del cantiere. Gli spazi saranno attrezzati ,
se necessario con
depositi chiusi realizzati e segnalati secondo la normativa vigente.
Tutte le lavorazioni a rischio di incendio dovranno essere eff
ettuate disponendo in
prossimità estintori adatti per tipo e quantità allo specifico intervento.
IV.2.1.5. Clima/Microclima
Dovrà essere impedito lo svolgimento di attività che com
portino l esposizione a
condizioni climatiche/microclimatiche estreme o a variazioni eccessive delle ste
sse.
Quando i parametri velocità dell aria (V.A.), umidità relativa (U.R.
) e temperatura (T)
determinano un clima/microclima esterno alla fascia
del cosiddetto "benessere
fisiologico" si dovranno prevedere misure tecnico-organizza
tive idonee (utilizzo di
D.P.I., turnazione degli operai ecc.)
Nel caso di lavorazioni in più ambienti con temperature molto
differenti tra di loro
(sbalzi di temperatura ) si individueranno con appositi
cartelli aree temperate
denominate «punti di compensazione» dove il personale sosterà un tempo sufficiente
(di solito 15 minuti) per la termoregolazione.
Tali aree potranno essere dotate di armadietti per la custodia
di abbigliamento da
indossare o da togliere in dotazione ai lavoratori.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 111-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 110
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
In caso di passaggio da ambienti caldi a ambienti freddi
e ventilati dovrà essere
predisposta una «camera calda «(bussola temperata o barriera )in modo da evitare che
il personale sia investito improvvisamente da correnti di aria
fredda .
IV.2.1.6. Urti - colpi - impatti - compressioni
Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini dovranno essere el
iminate o
ridotte anche attraverso l impiego di attrezzature idonee
alla mansione o con una
diversa organizzazione del lavoro.
Le attrezzature manuali dovranno essere tenute in buono stato
di conservazione ed
efficienza e quando non utilizzate dovranno essere tenute
in condizioni di equilibrio
stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell
addetto) e non dovranno
ingombrare posti di passaggio o di lavoro. Se non si possono proteggere altrimen
ti, le
parti sporgenti di attrezzature, strutture in costruzione o simili devono
essere segnalate
con banda segnaletica e cartellonistica adeguata. I depositi di materiali in cat
aste, pile e
mucchi dovranno essere disposti in modo da evitare crolli o cedimenti, permetter
e una
sicura e agevole movimentazione e non ostacolare la normale viabilità.
Gli arredi e le attrezzature dei locali comunque adibiti a posti di lavoro, dovr
anno essere
disposti in modo da non intralciare la circolazione delle persone.
IV.2.1.7. Punture - tagli - abrasioni
Per ridurre il rischio di punture, tagli, abrasioni , il p
ersonale deve essere dotato di
attrezzature idonee al lavoro da svolgere e saperle usare correttamente uti
lizzando gli
attrezzi opportuni per eseguire l’attività .
Al termine del lavoro deve essere effettuata un ‘accurata pulizia
del posto di lavoro
allontanando residui taglienti, facendo uso di mezzi meccanici o adeguati DPI
Se non si possono proteggere altrimenti, le parti sporgenti
di attrezzature, strutture in
costruzione o simili devono essere segnalate con banda segnaleti
ca e cartellonistica
adeguata.
Tutti gli organi in movimento delle apparecchiature devono ess
ere protetti contro i
contatti accidentali.
Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezio
ni collettive
(delimitazione delle aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla
mansione
(calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, ecc
.).
IV.2.1.8. Vibrazioni
Qualora non sia possibile evitare l utilizzo diretto di
utensili ed attrezzature che
trasmettano vibrazioni e che possano comportare danni temporanei
e/o permanenti
all operatore, le attrezzature stesse dovranno essere dotate di
soluzioni tecniche che
riducano il rischio (es.: manici antivibrazioni, dispositivi
di smorzamento, ecc..) ed
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 112-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 111
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
essere mantenute in stato di perfetta efficienza. I lavoratori
addetti dovranno essere
sottoposti a periodica sorveglianza sanitaria e dovrà essere prevista la turnazion
e tra gli
operatori.
Oltre alle vibrazioni trasmesse da un attrezzatura (es. martello
pneumatico) dovranno
essere considerate anche quelle trasmesse da una
macchina all operatore (es.
escavatore con martellone, rullo vibrante ecc.) e periodicamente
verificati i sistemi di
smorzamento previsti dal costruttore.
IV.2.1.9. Scivolamenti - cadute a livello
I percorsi pedonali interni al cantiere o di accesso all area di lavoro dovranno
sempre
essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, ecc. ed in
condizioni di perfetta
percorribilità.
Le piste carrabili ed i percorsi per la movimentazione meccanica dei carichi dov
ranno
essere previste in modo da evitare le interferenze con le piste pedonali e con l
e aree in
cui si trovano le maestranze.
Tutti gli addetti dovranno indossare calzature idonee in relazion
e all attività svolta.. I
percorsi per la movimentazione dei carichi ed il disloca
mento dei depositi devono
essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in
cui si
trovano persone.
Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina.
Deve
altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazio
ne e in
profondità
Le vie d accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni dovrann
o essere
illuminate secondo le necessità diurne e notturne e la normativa vigente.
IV.2.1.10. Elettrocuzione, folgorazione
L impianto elettrico e di messa a terra di cantiere (campi base e cantieri opera
tivi) dovrà
essere progettato da professionista abilitato ed installato da ditta abilitata a
i sensi della
L. 46/90 che dovrà rilasciare, al termine dell’installazione, la prescritta dichiara
zione di
conformità.
L’impianto elettrico dovrà essere regolarmente manutenuto, sempre a
cura di ditta
abilitata, ed utilizzato in maniera propria, nel rispetto
di norme comportamentali
prescritte dall’Appaltatore.
Prima di iniziare le attività dovrà essere effettuata una ricognizione dei luoghi di
lavoro
al fine di individuare la eventuale presenza di linee elettriche aeree o interra
te e stabilire
le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o
indiretti con elementi in
tensione.
I percorsi e la profondità delle linee in tensione, interrate o in cunicolo, dovra
nno essere
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 113-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 112
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
rilevati e segnalati in superficie. Dovranno essere predisp
oste dettagliate istruzioni
scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche.
La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili dov
rà essere
effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conf
ormità alle
norme di Legge e di buona tecnica.
IV.2.1.11. Radiazioni non ionizzanti
I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e alt
re attività che
comportano l emissione di radiazioni e/o calore dovranno
essere opportunamente
protetti, delimitati e segnalati. I lavoratori addetti dovranno far uso di idone
i DPI (occhiali
con filtri specifici, guanti termici, cuffie di protezione del cuoio capelluto e
cc..)
I lavoratori presenti nelle aree di lavoro dovranno essere informati sui rischi
in modo tale
da evitare l esposizione accidentale alle radiazioni suddette con particolare at
tenzione
alle radiazioni di tipo ultravioletto e ai raggi laser.
L utilizzo di videoterminali e fotocopiatrici può comportare
patologie o disfunzioni
temporanee o permanenti agli occhi: pertanto sarà necessario richiamare con avvisi
le
disposizioni d uso delle suddette attrezzature.
Gli addetti dovranno essere adeguatamente informati/formati, fruire di una posta
zione di
lavoro idonea ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.
IV.2.1.12. Rumore
Le imprese che interverranno in cantiere dovranno effettuare la valutazione del
rumore
specifica con indagine fonometrica ai sensi del D. Lgs. 195/06.
Copia di tale documento dovrà, a richiesta, essere consegnata al CEL dell’opera.
Nel presente PSC, in accordo con quanto previsto dall’art. 16 d
el D.Lgs. 494/1996,
l’esposizione quotidiana personale dei lavoratori al rischio rumore
viene calcolata in
fase preventiva facendo riferimento ai tempi di esposizio
ne e ai livelli di rumore
standard individuati da studi e misurazioni la cui va
lidità è riconosciuta dalla
commissione prevenzione infortuni.
Il calcolo dei livelli di esposizioni personali, per gruppo omogeneo di attività, è
esposto
nel paragrafo successivo.
Le schede riportate sono tratte dal volume: Ricerca su
lla valutazione del rischio
derivante dall’esposizione a rumore durante il lavoro nelle attivi
tà edili realizzato dal
Comitato Paritetico Territoriale Prevenzione Infortuni di Torino e Provincia.
La valutazione del rumore che segue deve essere attentamente valutata dalle impr
ese
e dai lavoratori autonomi che la dovranno rispettare. Nel caso quanto riportato
non sia
ritenuto aderente alla reale situazione dell’impresa, dovrà essere presentata richie
sta di
variazione con allegato il documento di valutazione dei rischi secondo quanto pr
evisto
dal D.Lgs. 195/06
Di seguito sono riportati gli obblighi inerenti il rischio rumo
re considerati dal D.Lgs.
195/06.
Nella Tabella 1 e 2 sono riassunti, a titolo informativo, gli obblighi a carico
dei lavoratori,
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 114-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5
S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\I
N-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 113
ATO5\PSC_feb09
Data
emissione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
dei dirigenti e dei datori di lavoro
Tabella 1 - Obblighi a carico dei lavoratori
Compiti e responsabilità
Osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro, dai
dirigenti e dai preposti ai fini della protezione
collettiva ed individuale.
Usare con cura ed in modo appropriato i dispositivi di sicurezza, i mezzi indivi
duali e collettivi di protezione,
forniti o predisposti dal datore di lavoro.
Segnalare le deficienze dei suddetti dispositivi e mezzi nonché altre eventuali co
ndizioni di pericolo.
Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di s
egnalazione, di misurazione ed
i mezzi individuali e collettivi di protezione.
Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre non di loro competenza c
he possano compromettere
la protezione o la sicurezza.
Sottoporsi ai controlli sanitari previsti.
In caso di esposizione quotidiana personale superiore a 87 db(
A), i lavoratori devono utilizzare i mezzi
individuali di protezione dell’udito forniti dal datore di lavoro.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura me
ccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Ter
ritoriale n° 5
----------------------- Page 115-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A
.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-COR
SO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 114
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Tabella 2 - Obblighi a carico del datore di lavoro, dei dirigenti e dei prepost
i
Valori limite di esposizione e valori di azione
Lex, 8h in dB(A)
Ppeak in dB(C)
Valore medio, ponderato
in Valore massimo della pressione
funzione del tempo, dei live
lli di acustica istantanea ponderata in
esposizione al rumore per
una frequenza con la curva C
giornata lavorativa di 8 ore
Valori limite di esposizione 87
140
Valori superiori di azione 85
137
Valori inferiori di azione 80
135
Laddove a causa delle caratteristiche intrinseche della attività l
avorativa l esposizione giornaliera al
rumore varia significativamente da una giornata di lavoro
all altra, è possibile sostituire, ai fini
dell applicazione dei valori limite di esposizione e dei valori di azione, il li
vello di esposizione giornaliera
al rumore con il livello di esposizione settimanale a condizione che:
a) il livello di esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un
controllo idoneo, non ecceda il
valore limite di esposizione di 87 dB(A);
b) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a
tali attività.
Obblighi del datore di lavoro
Nell ambito della valutazione dei rischi il datore di lavoro valuta il rumore du
rante il lavoro prendendo in
considerazione quanto riportato nel Capo II art. 49-quinques del D.Lgs 626/94. I
l datore di lavoro tiene
conto dell attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione
individuale dell udito indossati dal
lavoratore, solo ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizion
e.
Misure di prevenzione e protezione
adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a
l rumore;
scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da
svolgere, che emettano il
minor rumore possibile;
Informazione e formazione sull uso corretto delle attrezzature di lavoro;
Misure tecniche per il contenimento del rumore (sch
ermature, rivestimenti fonoassorbenti,
sistemi di isolamento, etc);
Programmi di manutenzione;
Organizzazione del lavoro (turnazioni, periodi di riposo);
Uso dei D.P.I.
Se con le misure indicate in precedenza i rischi derivanti dal rumore non posson
o essere evitati, allora:
Valori inferiori di azione (superiore ad 80 dBA)
• il Datore di Lavoro mette a disposizione i DPI;
Valori superiori di azione (pari o superiore ad 85 dBA);
• il Datore di Lavoro “fa tutto il possibile” per far indossare i
DPI
Se qualche lavoratore ricade nella fascia dei Valori superiori di azione (pari
o superiore a 85 dBA) il
datore di lavoro deve:
Elaborare ed applicare un programma di misure tecn
iche ed organizzative volte a ridurre
l’esposizione al rumore;
Per i luoghi di lavoro dove ci può essere un’esposizione che ricade nella fascia dei
Valori superiori di
azione (pari o superiore a 85 dBA) il datore di lavoro deve:
Installare appositi segnali che indicano tale rischio
Istituire una limitazione di accesso (ove sia tecnicamente possibile e gi
ustificato dal rischio di
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territor
iale n° 5
----------------------- Page 116-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.
A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CO
RSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 115
ATO5\PSC_feb09
Data emis
sione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB200
9 FM FM
esposizione)
Delimitare la zona (ove sia tecnicamente possibile e giustificato dal ris
chio di esposizione)
Nessun lavoratore deve ricadere nella fascia di rischio dei Valori limite di esp
osizione (superiore ad 87
dBA).
Se nonostante tutto (compresi i DPI) qualche lavoratore ricade nella fascia di r
ischio dei Valori limite di
esposizione il datore di lavoro deve:
Adottare misure IMMEDIATE per riportare l’esposizione al di sotto dei valor
i limite;
Individuare le cause dell’esposizione eccessiva;
Modificare le misure di prevenzione e protezione per evitare che la situa
zione si ripeta;
Informazione e Formazione dei lavoratori
Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a valori uguali o superi
ori ai Valori inferiori di azione
vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall esposizione
al rumore.
Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria per i lavoratori la cui
esposizione al rumore eccede i Valori
superiori di azione (superiore ad 85 dBA).
È estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai Valori inferiori di azione,
su loro richiesta o qualora il
medico competente ne confermi l opportunità.
Deroghe
Si possono chiedere deroghe sull’uso dei DPI e sul rispetto de
l limite di 87 dBA (Valore limite di
esposizione) quando, per la natura del lavoro, l’uso dei DPI potrebbe comportare r
ischi maggiori rispetto
al non utilizzo.
Le deroghe sono concesse dalla ASL, che stabilisce anche le
condizioni da rispettare per ridurre al
minimo i rischi
Al fine dell’ottenimento della concessione di una deroga, l’attività di sorveglianza s
anitaria deve essere
intensificata.
Obblighi a carico dei lavoratori
Compiti e responsabilità
Osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti
e dai preposti al fine della
protezione collettiva ed individuale.
Usare con cura ed in modo appropriato i dispositivi di sicurezza, i mezzi
individuali e collettivi di
protezione, forniti o predisposti dal datore di lavoro
Segnalare le deficienze dei suddetti dispositivi e mezzi
nonché altre eventuali condizioni di
pericolo.
Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurez
za, di segnalazione, di
misurazione ed i mezzi individuali e collettivi di protezione.
Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre non di propria co
mpetenza che possano
compromettere la protezione o la sicurezza.
Sottoporsi ai controlli sanitari previsti.
NOTA: La valutazione e la misurazione debbono essere programmant
e ed effettuate con cadenza
almeno quadriennale, da personale adeguatamente qualificato nell ambito del serv
izio di prevenzione e
protezione. In ogni caso il datore di lavoro aggiorna la valu
tazione dei rischi in occasione di notevoli
mutamenti che potrebbero averla resa superata o quando i risult
ati della sorveglianza sanitaria ne
mostrino la necessità.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 117-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 116
ATO5\PSC_feb09
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Calcolo del livello di esposizione personale
Di seguito sono riportate le schede di valutazione rischio rumore delle diverse
mansioni
(gruppi omogenei) interessate allo svolgimento dei lavori all’interno del cantiere
:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
GRUPPO OMOGENEO: ESCAVATORISTA

% TEMPO
ATTIVITA
DEDICATO Leq
Utilizzo escavatore
60 87
Manutenzione e pause tecniche
35 64
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
IND.
ATTENZIONE
VALUTAZIONE RISCHI PRINCIPALI
1 2 3 4 5
5 Vibrazioni
X
11 Rumore
X
12 Cesoiamento, stritolamento
X
31 Polveri, fibre
X
Olii minerali e
55 derivati
X
GRUPPO OMOGENEO: AUTISTA AUTOCARRO

% TEMPO
ATTIVITA
DEDICATO Leq
Utilizzo autocarro
60 78
Manutenzione e pause tecniche
35 64
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE FINO A 80 dB(A)
IND.
ATTENZIONE
VALUTAZIONE RISCHI PRINCIPALI
1 2 3 4 5
5 Vibrazioni
X
Scivolamenti, cadute a
6 livello
X
Caduta materiale
13 dall alto
X
31 Polveri, fibre
X
Olii minerali e
55 derivati
X
GRUPPO OMOGENEO: AUTOGRU

% TEMPO
ATTIVITA
DEDICATO Leq
Movimentazione carichi
50 86
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 118-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 117
ATO5\PSC_feb09
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Spostamenti
25 78
Manutenzione e pause tecniche
20 64
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)

IND.
ATTENZIONE
VALUTAZIONE RISCHI PRINCIPALI
1 2 3 4 5
3 Urti, colpi, impatti, compressioni
X
5 Vibrazioni
X
6 Scivolamenti, cadute a livello
X
11 Rumore
X
12 Cesoiamento, stritolamento
X
16 Movimentazione manuale dei carichi
X
GRUPPO OMOGENEO: PONTEGGIATORE

% TEMPO
ATTIVITA
DEDICATO Leq
Montaggio e smontaggio ponteggi
70 78
Movimentazione materiale
25 77
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE FINO A 80 dB(A)
IND.
ATTENZIONE
VALUTAZIONE RISCHI PRINCIPALI
1 2 3 4 5
1 Cadute dall alto
X
3 Urti, colpi, impatti, compressioni
X
4 Punture, tagli, abrasioni
X
Scivolamenti, cadute a
6 livello
X
Caduta materiale
13 dall alto
X
Movimentazione manuale dei
16 carichi
X
Olii minerali e
55 derivati
X
GRUPPO OMOGENEO: CARPENTIERE

% TEMPO
ATTIVITA
DEDICATO Leq
Fondazioni e strutture piani interrati
12 84
Strutture in c.a. in elevazione
65 83
Strutture di copertura con orditura in legno
7 78
Utilizzo sega circolare
5 93
Montaggio e smontaggio ponteggi
6 78
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
IND.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 119-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 118
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM

ATTENZIONE
VALUTAZIONE RISCHI PRINCIPALI
1 2 3 4 5
1 Cadute dall alto
X
2 Seppellimento, sprofondamento
X
3 Urti, colpi, impatti, compressioni
X
4 Punture, tagli, abrasioni
X
Scivolamenti, cadute a
6 livello
X
9 Elettrici
X
11 Rumore
X
Caduta materiale
13 dall alto
X
16 Movimentazione manuale dei carichi
X
31 Polveri, fibre
X
35 Getti, schizzi
X
52 Allergeni
X
GRUPPO OMOGENEO: MURATORE
% TEMPO
ATTIVITA
DEDICATO Leq
Murature
60 79
Formazione scanalature
20 87
Sigillature
15 75
Fisiologico
5
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE SUPERIORE A 80 FINO A 85 dB(A)
IND.
ATTENZIONE
VALUTAZIONE RISCHI PRINCIPALI
1 2 3 4 5
1 Cadute dall alto
X
Urti, colpi, impatti,
3 compressioni
X
4 Punture, tagli, abrasioni
X
Scivolamenti, cadute a
6 livello
X
9 Elettrici
X
11 Rumore
X
Caduta materiale
13 dall alto
X
Movimentazione manuale dei
16 carichi
X
31 Polveri, fibre
X
52 Allergeni
X
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 120-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 119
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.1.13. Cesoiamento - stritolamento
Il cesoiamento e lo stritolamento tra parti mobili di ma
cchine e parti fisse delle
medesime o di ostacoli, dovrà essere impedito limitando con mezzi materiali il per
corso
delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa.
Qualora ciò non risulti possibile dovrà essere installata una segnaletica appropria
ta e
dovranno essere osservate opportune distanze di rispetto. Dovranno
essere disposti
comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale perico
lo, tali
dispositivi dovranno essere sempre mantenuti funzionanti. In ambienti ristretti
dovranno
essere predisposti, e segnalati, percorsi sicuri per il transito delle persone.
Per evitare lo stritolamento per l’urto con convogli in transito dovranno ess
ere applicate
le prescrizioni contenute nella parte che regola il comportamento
da tenere in aree di
pertinenza ferroviaria.
IV.2.1.14. Caduta di materiale dall alto
Le perdite di stabilità incontrollate di materiali e attrezzature in deposito o ne
l corso di
maneggio e trasporto manuale o meccanico devono,
di regola, essere impediti
mediante la corretta sistemazione degli stessi o attraverso l’adozione di misure a
tte a
trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso.
Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di
masse su persone o cose
dovranno essere eliminati mediante dispositivi rigidi o
elastici di arresto aventi
robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in c
aduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino manc
anti o insufficienti, dovrà
essere impedito l accesso involontario alle zone di preve
dibile caduta, segnalando
convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti dovra
nno sempre fare uso
dell elmetto di protezione del capo.
I percorsi di cantiere e le aree di lavoro non dovranno interferire con attività a
rischio di
caduta materiali oppure essere protette mediante idonee coperture.
I lavoratori devono essere dotati di borse porta attrez
zi o spostare le piccole
attrezzature in secchi robusti, profondi e capienti o in carri
ole dopo averli assicurati
contro il rovesciamento.
I posti di lavoro fissi devono essere protetti con protezioni robuste contro la
caduta di
oggetti dall’alto. I luoghi di passaggio o aree di sosta e at
tività in prossimità di aree
dove sia prevedibile caduta di oggetti dall’alto devono essere protetti con reti,
impalcati ,
mantovane su ponteggi . (Caduta oggetti dall’alto)
L’impresa che esegue lavori di montaggio di elementi prefabbricati, indicherà nel PO
S ,
in relazione alla forma, dimensioni e peso degli elementi in
sollevamento le specifiche
condizioni di visibilità e di velocità del vento che determineranno il fe
rmo lavori e la
messa in sicurezza delle attrezzature in condizioni meteo climatiche avverse.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 121-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 120
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.1.15. Investimento
Per l accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi dovranno essere pr
edisposti
percorsi sicuri. Dovrà essere comunque sempre impedito l accesso di estranei alle
zone
di lavoro.
All interno del cantiere la circolazione degli automezzi e
delle macchine semoventi
dovrà essere regolata facendo riferimento alle norme di
circolazione stradale e la
velocità dovrà essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei perc
orsi e
dei mezzi (se non altrimenti normato, 10 Km/h per i mezzi g
ommati e 10 Km/h per i
mezzi cingolati).
Per l accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro dov
ranno essere approntati
percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici.
Le vie d accesso al cantiere, e quelle corrispondenti ai percorsi interni, dovra
nno essere
illuminate secondo le necessità diurne o notturne e ma
ntenute costantemente in
condizioni ottimali di percorribilità.
IV.2.1.16. Circolazione dei mezzi d’opera.
Nell’ambito del POS l’impresa che inizia i lavori dovrà presentare al CEL e alla DL, u
n
piano di circolazione .
Il piano comprenderà la regolamentazione delle aree interne al cantiere, gli acces
si le
piste e le aree di circolazione esterna.
L’elaborazione del piano di circolazione dovrà tenere conto delle r
egole definite nel
Codice della Strada dei divieti e delle limitazioni da esso derivanti.
Nel suddetto piano dovranno essere definite ed attribuite in accordo con le dive
rse fasi
operative le prescrizioni inerenti la circolazione di pedoni e
mezzi, la segnaletica da
realizzare per le aree e piste di cantiere, e le modalità di gestione delle interf
erenze con
la mobilità stradale e ferroviaria in accordo con quanto contenuto nel PSC.
Tutte le imprese le cui attività necessitino di integrazioni
o modifiche del piano di
circolazione, dovranno segnalarle per iscritto al coordinatore della sicurezza i
n fase di
esecuzione e alla direzione lavori durante le riunioni di coordinamento periodic
he.
Sul piano dovranno essere riportate le prescrizioni
utili allo svolgimento della
circolazione di pedoni e mezzi tenendo conto che l
e manovre possono essere
consentite in condizioni di spazio e visibilità ridotta solo con
l’ausilio o presenza di
personale di supporto a terra per il quale dovranno essere g
arantite le condizioni di
sicurezza (utilizzo di indumenti ad alta visibilità, illuminazione di supporto, se
gnalatori
acustici portatili ecc.).Il personale di supporto sarà in numero sufficiente per m
antenere
contatti efficaci tra i diversi operatori.
In ogni caso, tali attività devono essere valutate, organizzate e predispos
te nei dettagli
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 122-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 122
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Ogni variazione al piano approvato dovrà essere preliminarmente co
ncordata con il
CEL.
I percorsi di accesso ai cantieri e l’individuazione degli accessi durante le dive
rse fasi di
lavoro saranno riportati nel piano di cantierizzazione .
IV.2.1.19. Movimentazione manuale dei carichi
Si intendono per:
a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno
di un
carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni
del sollevare, deporre,
spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le
loro caratteristiche o in
conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l altro
rischi di
lesioni dorso-lombari;
b) lesioni dorso-lombari: lesioni a carico delle strutture
osteomiotendinee e nervo-
vascolari a livello dorso-lombare.
Bisogna tenere presente che praticamente in tutte le attività lavorative si sposta
no pesi
(da pochi grammi a vari chili), nei casi in cui il peso sia consistente è opportun
o agire
sempre seguendo le regole di sicurezza così da evitare danni alla colona. vertebra
le sia
permanenti che temporanei.
La movimentazione manuale dei carichi dovrà essere ridotta al minimo e razionalizz
ata
al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto (si
ritiene un
buon criterio di valutazione di questo fattore di rischio il metodo c.d. NIOSH).

In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausilia


ta o
la ripartizione del carico. Il carico da movimentare dovrà essere facilmente affer
rabile e
non dovrà presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al
corpo dell operatore,
anche in funzione della tipologia della lavorazione.
In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l
attività di movimentazione
manuale dovrà essere preceduta ed accompagnata
da un adeguata azione
d informazione e formazione, previo accertamento delle condizioni
di idoneità degli
addetti.
Il D. Lgs. 81/08 al riguardo fornisce gli elementi a cui fare riferimento per id
entificare il
rischio in questione:
• caratteristiche del carico
• sforzo fisico richiesto
• caratteristiche dell ambiente di lavoro
• esigenze connesse alI’attività
• fattori individuali di rischio.
In particolare il D.Lgs. 81/08 consente di individuare quando r
icorrono le condizioni
perché si debba considerare che la movimentazione manuale dei carichi possa indurr
e
lesioni dorso-lombari ai lavoratori.
Durante la movimentazione manuale dei carichi deve essere rispettata la prescriz
ione di
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 123-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 121
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
durante la riunione di coordinamento.
A tale proposito si fa rilevare che è necessario utilizzare dispositivi di sicure
zza acustici
e segnalazioni luminose.
I bordi delle piste situati a fianco di scarpate scavi e fossi, o corsi d’acqua
dovranno
essere muniti di parapetti e di segnaletica di sicurezza.
In caso di lavori notturni si dovrà provvedere all’illuminazione delle aree di trans
ito con
particolare attenzione ai punti pericolosi quali incroci od accessi o curve, ten
endo conto
dei possibili abbagliamenti nei confronti di automezzi.
La manutenzione ordinaria e/o straordinaria della viabilità realizzata dentro e fu
ori l’area
di cantiere sarà definita a cura dell’appaltatore e riportata nel POS.
In periodo invernale si dovranno prevedere provvedimenti contro il ghiaccio ed a
ttenersi
alle limitazioni di operatività previste, di strade ed emergenze, in caso di malte
mpo .
IV.2.1.17. Operazioni di trasporto
Le operazioni di trasporto eccezionale o di elementi prefabbricati ingombranti d
ovranno
far parte di un piano di circolazione specifico.
Le prescrizioni di sicurezza e coordinamento derivanti da tale piano dovranno es
sere
portate a conoscenza nel POS dall’appaltatore, e saranno esaminati nella riunione
di
coordinamento .
In questi documenti l’impresa dovrà dimostrare di aver pre
so atto della situazione
contingente della viabilità ed aver adottato misure consone alla
situazione riscontrata
nell’adozione di percorsi e mezzi oltre ad aver provveduto agli accordi con le aut
orità
competenti.
IV.2.1.18. Approvvigionamento via strada
Per gli approvvigionamenti via strada l’Appaltatore dovrà
predisporre un piano,
completo di tutti i dettagli necessari. Il piano dovrà essere preliminarmente conc
ordato
con gli enti pubblici interessati.
Nella stesura del piano che verrà riportato nel POS l’impresa dovrà
tenere conto del
traffico urbano (planimetrie di progetto) o di particolari condi
zioni meteo climatiche o
locali (orari di punta , pendolarismo ecc.) che possono influire sull’utilizzo del
la viabilità .
Le fasi attuative di modifica della viabilità dovranno
essere concordate con
l’amministrazione comunale o con enti gestori specifici t
ipo autorità preposte al
controllo del traffico Comune ecc..
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 124-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA_
ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 123
ATO5\PSC_feb09
Data emissione Red
atto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 F
M FM
non superare il peso raccomandato.
ETA MASCHI
FEMMINE
> 18 ANNI KG. 30
.KG. 20
15-18 ANNI KG.20
KG. 15
La movimentazione di un carico può costituire un pericolo per
lesioni dorso-lombare
quando:
il carico è troppo pesante (kg.30);
è ingombrante o difficile da afferrare;
è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi;
è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad
una
certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco;
può, per consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in caso di urto;
quando lo sforzo fisico è eccessivo;
quando lo sforzo fisico può essere effettuato soltanto con torsione del tron
co;
quando lo sforzo .fisico è congiunto con posizione instabile del corpo.
1IV.2.1.19 Esigenze connesse all attivitá
L attività può comportare un rischio tra l altro dorso-Iombare se comporta una o più d
elle
seguenti esigenze:
sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo
frequenti o
troppo prolungati;
periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente;
distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto;
un ritmo impostato da un processo che non può essere modulato dal lavoratore
.
2IV.2.1.19 Posizioni a rischio quando si sollevano og
getti
SOLLEVARE A SCHIENA FLESSA
SOLLEVARE IN MODO BRUSCO
SPOSTARE UN OGGETTO IN TORSIONE
MANTENERE UN OGGETTO LONTANO DAL CORPO
INARCARE lNDIETRO LA SCHIENA
3IV.2.1.19 Rischio individuale
Il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi:
- inidoneità fisica a svolgere il compito in questione;
- indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavorato
re;
- insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione.
4IV.2.1.19 Sollevamento e trasporto a mano dei materi
ali
I carichi non superiori ai 20-30 Kg. per percorsi limitati e poco frequenti poss
ono essere
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n° 5

----------------------- Page 125-----------------------


Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 124
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
trasportati a mano dall uomo. La fattibilità di tali spostamenti è in relazione non
solo al
peso dell oggetto da trasportare ma anche al suo volume ed alla posizione che il
corpo
umano, in modo particolare il tronco, deve assumere.
È buona norma nell effettuare il sollevamento di un carico ed il relativo trasport
o:
- evitare il passaggio in luoghi sdrucciolevoli o passaggi ingombranti;
- valutare il peso del carico prima di sollevarlo;
- afferrare il carico con il palmo delle mani, mantenendo i piedi ad una distanz
a fra loro
pari a 20- 30 cm., per assicurare l equilibrio del corpo;
- afferrare completamente il carico con ambo le mani e sollev
arlo gradatamente dal
pavimento alle gjnocchia e da queste alla posizione di trasporto;
- durante il sollevamento mantenere la schiena eretta e le braccia rigide; lo sf
orzo deve
essere sopportato principalmente dai muscoli degli arti inferiori.
5IV.2.1.19 Mezzi di trasporto dei materiali
I mezzi utilizzati per il trasporto dei materiali (carrelli, c
arriole, ecc.) devono essere
adeguati al tipo ed al peso del carico da spostare.
Devono essere efficienti e frequentemente controllati.
Il lavoratore, durante il trasporto, deve prestare la mass
ima attenzione per non
compromettere sia l equilibrio del carico, sia la sua sicurezza
e quella del personale
presente o transitante nella zona interessata.
È opportuno curare la sistemazione dei particolari da trasportare
in maniera tale da
evitarne la caduta durante il moto.
Per evitare scosse eccessive e bruschi sobbalzi che pos
sono provocare eventuali
cadute del carico, le vie di transito devono essere mantenute sgombre da ostacol
i di
ogni genere ed in buone condizioni.
È severamente vietato trasportare persone sui mezzi.
Quando detti mezzi non vengono usati, non devono essere abbandonati dove capita,
ma opportunamente parcheggiati nelle zone riservate a questo scopo o in cui non
diano
luogo ad intralci.
a) Carriole
Sono mezzi di trasporto semplici usati per brevi distanze su terreno orizzontale
o poco
inclinato (pendenza massima 1/12). il carico trasportabile varia
da 60 a 100 Kg. a
seconda della compattezza del terreno e della prestazione più o meno continuativa.
Siccome la resistenza all avanzamento durante il trasporto con la carriola dipen
de dal
peso che grava sulla ruota, è opportuno sistemare il materiale in prossimità di que
sta
solo quando
Il terreno da percorrere è compatto e non oppone perciò che minima resistenza; quand
o
invece il terreno è cedevole od in pendenza, si deve por
re il carico in un punto
sufficientemente lontano dalla ruota.
b) Carrelli a mano
Sono di largo impiego e ne esistono di diversi tipi, a seconda della forma dell
oggetto da
trasportare e delle sue caratteristiche.
I carrelli a mano devono essere muniti di adatti elementi di
presa che rendano la
manovra sicura.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 126-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 125
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Fra i carrelli a quattro ruote, meritano particolare attenzione quelli muniti di
timone per il
traino, poiché esso solitamente viene abbandonato in t
erra, creando pericoli di
inciampamenti.
È opportuno pertanto che in questi casi, il timone sia munito di molla o di contra
ppeso
per il ritorno automatico nella posizione verticale, non appena esso venga rilas
ciato.
I carrelli a mano devono essere spinti, mai trainati, fatta eccezione per quelli
provvisti di
timone di traino di lunghezza adeguata.
Per il trasporto di bombole di gas è opportuno usare gli app
ositi carrelli muniti di
catenella di staffaggio.
6IV.2.1.19 Immagazzinamento a mano dei materiali
Ogni deposito deve essere eseguito in modo da offrire sufficiente garanzia di st
abilità
anche nel caso di eventuali urti o vibrazioni.
I piani degli scaffali non devono essere caricati oltre misura, specialmente se
tali scaffali
sono di altezza rilevante.
2
Apposita targa dovrà indicare la portata massima in Kg./m .
È vietato arrampicarsi sugli scaffali per prelevare o deporre materiali, ma è in tal
caso
obbligatorio fare uso di apposite scale.
IV.2.1.20. Polveri - fibre
Nelle lavorazioni che comportano l emissione di polveri o fibre,
la produzione e/o la
diffusione delle stesse dovrà essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attr
ezzature
idonee.
Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi dovran
no essere sollecitamente
raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura
.
Qualora la quantità di polveri o fibre aerodisperse superi i li
miti tollerati e comunque
nelle operazioni di abbattimento, raccolta ed allontanamento delle
stesse, dovranno
essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle fibre/polveri
prodotte.
A seconda dei livelli di esposizione il personale interessato dovrà essere sottopo
sto a
sorveglianza sanitaria.
Dovrà essere attentamente valutata la possibilità che le polveri p
rodotte provochino
un’atmosfera esplosiva per la quale vanno adottate le misure protettive necessarie
.
IV.2.1.21. Getti - schizzi - proiezione di schegge
Nei lavori che possano dare luogo a getti o schizzi o proiezione di schegge, dov
ranno
essere adottati provvedimenti atti ad impedirne o limitare la propagazione nell
ambiente
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 127-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 126
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
di lavoro e a circoscrivere la zona di intervento.
Gli addetti dovranno utilizzare i DPI appropriati alla natura dei materiali.
Nelle fasi di getto dei calcestruzzi i lavoratori dovranno utilizzare guanti ed
occhiali di
protezione.
IV.2.1.22. Insufficiente illuminazione
Tutte le attività devono essere illuminate naturalmente o artificialmente in manie
ra da
assicurare una sufficiente visibilità.
In tutti i luoghi di lavoro, di sosta e di passaggio occorr
e assicurasi che esista un
adeguato livello di illuminazione, naturale o artificia
le, diffuso e/o localizzato,
proporzionato alla situazione ambientale e alla lavorazione da eseguire.
Le aree di azione delle macchine operatrici, dei mezzi di trasporto, di sollevam
ento e
delle operazioni manuali, i campi di lettura e di osserva
zione degli organi e degli
strumenti di controllo, di misura o di indicatori in genere e ogni altro luogo o
elemento o
segnalazione che presenti un particolare rischio o richieda una particolare atte
nzione,
devono essere illuminati in maniera adeguata alla situazione ope
rativa. Qualora le
circostanze lo richiedano deve essere disposta un sistema di illuminazione di so
ccorso
e/o di emergenza da attivare automaticamente in tempi compatibili con i rischi d
erivati
dalla mancanza di illuminazione in caso di necessità.
Nella organizzazione del lavoro occorre tenere conto delle fonti di luminosità, ar
tificiali e
non, anche in funzione delle possibili condizioni am
bientali al fine di evitare
abbagliamenti o disturbi visivi. Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di
illuminazione
artificiale devono essere tenuti costantemente in buon
e condizioni di pulizia ed
efficienza.
L’illuminazione dovrà essere tale da fornire condizioni di lavoro che rispettino le
norme
vigenti al momento della realizzazione.
Le norme di buona tecnica di riferimento sono attualmente le UNI 10380.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 128-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 127
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.2 RISCHIO CHIMICO
Il D.Lgs 81/08 ed il dal D.Lgs 25/2002 definisce:
• agenti chimici pericolosi:
1) agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del decreto leg
islativo 3
febbraio 1997, n. 52, e successive modifiche, nonché gli agenti che corrispondono
ai
criteri di classificazione come sostanze pericolose di cui al predetto decreto.
Sono escluse le sostanze pericolose solo per l ambiente
2) agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi del decreto le
gislativo 16
luglio 1998, n. 285, e successive modifiche, nonche gli agenti che rispondono a
i criteri
di classificazione come preparati pericolosi di cui al predetto decreto.
Sono esclusi i preparati pericolosi solo per l ambiente
3) agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base a
i punti 1)
e 2), possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori
a causa di
loro proprieta chimico-fisiche chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono
utilizzati
o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici
cui e stato assegnato un
valore limite di esposizione professionale
• attivita che comporta la presenza di agenti chimici: ogni attivita lavor
ativa in cui
sono utilizzati agenti chimici, o se ne prevede
l utilizzo, in ogni tipo di
procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l immagazziname
nto, il
trasporto o l eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultin
o da tale attivita
lavorativa
In fase progettuale non sono conosciuti gli specifici prodotti che l’appaltator
e utilizzerà
in fase realizzativa pertanto è possibile fornire indicazioni del tutto generali s
ui prodotti
da utilizzare quali l’utilizzazione di prodotti meno nocivi, l’informazione e formaz
ione del
personale, il reperimento delle informazioni necessarie sui prodotti (schede pro
dotto).
L’appaltatore nel proprio POS dovrà nel caso di utilizzo di prodotti chimici almeno:

• indicare i motivi della scelta del prodotto che


utilizzerà giustificandone
eventualmente la mancata sostituzione con prodotti meno pericolosi
• indicare le soluzioni tecnico organizzative adottate per lim
itare l’esposizione ai
prodotti chimici
• indicare i livelli di esposizione (TLV, TWA, STELL) a
cui fa riferimento e la
procedura per la misurazione dei livelli (modalità, strumen
ti, frequenza, siti di
campionamento, provvedimenti per superamento dei limiti ecc.)
• indicare gli interventi di informazione e formazione previsti/erogati per
i lavoratori
esposti
• indicare il piano di sorveglianza sanitaria definito in collaborazione con
il medico
competente aziendale
• mettere a disposizione del CEL e delle autorità di controllo le schede prodo
tto dei
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 129-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 128
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
prodotti utilizzati
Il CEL potrà richiedere in qualsiasi momento rilievi str
umentali all’Appaltatore per
verificare l’esposizione ai prodotti chimici utilizzati.
IV.2.2.1. Fumi - nebbie - gas - vapori
Nei lavori che possono dar luogo, tenendo conto del tipo di
lavorazione, dei prodotti
utilizzati e dell’ambiente circostante, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol
e simili,
dannosi alla salute, dovranno essere adottati provvediment
i atti a impedire che la
concentrazione d inquinanti nell aria superi il valore massimo tol
lerato indicato nelle
norme vigenti. I mezzi normalmente utilizzati per la diminuzione
della concentrazione
sono la ventilazione forzata o l’aspirazione localizzata seguita da abbattimento.
In ambienti confinati dovrà essere effettuato il controllo del tenore di ossigeno,
e/o di
gas pericolosi procedendo all insufflamento di aria pura secondo le necessità risc
ontrate
o utilizzando i DPI adeguati all agente. Dovrà comunque essere o
rganizzato il rapido
deflusso del personale per i casi di emergenza.
Qualora sia possibile la presenza di gas pericolosi o l aria
non sia salubre e non sia
possibile assicurare una efficace aerazione ed una completa boni
fica, gli addetti ai
lavori dovranno essere provvisti di idonei respiratori dotati di sufficiente aut
onomia.
Dovrà inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con
persone in luogo
sicuro dotate di dispositivi adeguati per un pronto intervento nei casi di emerg
enza.
IV.2.2.2. Catrame - fumo
Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili dovranno essere adottat
e misure
contro i rischi di: traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscalda
mento e
dai recipienti per il trasporto; incendio; ustione; diffusione di vapori pericol
osi o nocivi.
I trasportatori, i vagli, le tramogge, gli scarichi dei forni
di essiccamento del pietrisco
dovranno essere costruiti o protetti in modo da evitare la produzione e la diffu
sione di
polveri e vapori oltre i limiti ammessi. L aria uscente dall apparecchiatura dov
rà essere
guidata in modo da evitare che investa posti di lavoro.
Gli addetti allo spargimento manuale dovranno fare uso di occh
iali o schemi facciali,
guanti, scarpe e indumenti di protezione. Tutti gli addetti dovranno comunque ut
ilizzare i
DPI per la protezione delle vie respiratorie ed essere sottoposti a sorveglianza
sanitaria.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 130-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 129
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.2.3. Allergeni
Tra le sostanze utilizzate in edilizia, alcune sono capaci di
azioni allergizzanti (riniti,
congiuntiviti, dermatiti allergiche da contatto). I fattori favore
nti l azione allergizzante
sono: brusche variazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei so
lventi e dei
leganti, presenza di sostanze vasoattive.
La sorveglianza sanitaria va attivata in presenza d
i sintomi sospetti anche in
considerazione dei fattori personali di predisposizione
a contrarre questi tipi di
affezione.
In tutti i casi occorre evitare il contatto diretto di parti del corpo con mater
iali resinosi,
polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere, utilizzando in
dumenti da
lavoro e DPI appropriati (guanti, maschere, occhiali ecc..).
IV.2.2.4. Oli minerali e derivati
L’impresa, nelle lavorazioni per le quali é previsto l’uso di. oli
minerali e derivati, asfalti
e bitumi ecc.) indicherà nel POS i materiali da applicare, sce
lti tenendo conto dei
principi delle misure generali di tutela di cui al D.Lgs 81/08, e le conseguenti
misure di
sicurezza per le lavorazioni contemporanee o successive.
Le schede di sicurezza saranno portati a conoscenza degli interessati (anche ter
zi non
addetti) nel documento di cui sopra per stabilire quali
dispositivi o disposizioni di
protezione e di coordinamento saranno da attuarsi durante l’esecuzione dei loro la
vori.
Il personale che applicherà i prodotti dovrà essere idoneo alla mansione e sottopost
o
alla sorveglianza sanitaria prevista.
I materiali dovranno essere stoccati e depositati e
movimentati adeguatamente,
pertanto nel POS l’impresa indicherà le modalità con le quali realizzerà gli stoccaggi
e
la gestione di tali sostanze che saranno depositate nelle aree d
estinate a questo uso e
come tali risultanti dal piano di installazione del cantiere. Gl
i spazi saranno attrezzati
come previsto dalle relative schede di sicurezza.
Nelle attività che richiedono l’impiego di sostanze chimiche , anc
he olii minerali o
derivati (es. stesura del disarmante sulle casseforme,
attività di manutenzione
attrezzature e impianti) devono essere attivate le misure necessa
rie per impedire il
contatto diretto degli stessi con la pelle dell’operatore quali DPI e utilizzo di
dispositivi
per l’applicazione a distanza. Occorre altresì limitare la formazione di aerosol dur
ante le
fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee. Gli a
ddetti devono costantemente
indossare indumenti protettivi, utilizzare i DPI ed esser
e sottoposti a sorveglianza
sanitaria.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 131-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 130
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.3 RISCHIO CANCEROGENO
Si intendono per agenti cancerogeni:
• le sostanze a cui nell’allegato I delle Direttiva CEE
67/548 è attribuita la
menzione R 45: «Può provocare il cancro»; o la menzione R 49 «Può provocare
il cancro per inalazione».
• i preparati su cui deve essere apposta l’etichetta con la menzione R45 ed R4
9 a
norma dell’art. 3 della Direttiva CEE 88/379;
• le sostanze, i preparati o i processi di cui all’allegato del D.Lgs. 81/08,
nonché le
sostanze o i preparati prodotti durante un processo pre
visto nell’allegato del
D.Lgs. 81/08.
La normativa prevede che il datore di lavoro eviti o riduca l’utilizzo di agenti c
ancerogeni
sul luogo di lavoro. Quando non sia possibile evitarne l’utilizzo, questo dovrà avve
nire in
un sistema chiuso.
Se il ricorso ad un sistema chiuso non è tecnicamente possibil
e, il datore di lavoro
dovrà procedere affinché il livello di esposizione dei lavoratori sia il più basso.
Pertanto se è accertata la presenza di agenti cancerogeni dovrà essere effettuata un
a
attenta valutazione dei rischi, con la successiva defini
zione e adozione delle più
appropriate misure preventive e protettive, di concerto
con il medico competente
dell’Appaltatore.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 132-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 131
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.4 RISCHIO BIOLOGICO
Il rischio biologico è dovuto alla presenza di:
• Batteri patogeni
• Virus patogeni
• Funghi produttori di micosi
• Antigeni biologici non microbici
E in via esemplificativa può derivare dalle seguenti attività lavorative.
1. Attività in industrie alimentari.
2. Attività nell agricoltura.
3. Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodot
ti di origine
animale.
4. Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e
post mortem.
5. Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, escl
usi i laboratori di
diagnosi microbiologica.
6. Attività impianti di smaltimento rifiuti e di
raccolta di rifiuti speciali
potenzialmente infetti.
7. Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scari
co.
Qualora sia possibile la presenza di agenti biologici nocivi dovrà essere effettua
ta una
attenta valutazione dei rischi, con la successiva definizione e
adozione delle misure
preventive e protettive di concerto con il medico competente; la valutazione dei
rischi e
le più appropriate misure di prevenzione e protezione previste sa
ranno riportate nel
POS dell’appaltatore.
La valutazione del rischio dovrà mirare ad evidenziare le situazioni di pericolo,
tenendo
conto che nei lavori ferroviari si tratta, generalmente, di esposizioni occasion
ali legate
alla tipologia del lavoro (lavori in galleria, in terreni utilizzati come discar
iche, in ambienti
infestati da ratti o deiezioni di animali, manutenzioni, ristrutturazioni di imp
ianti fognari
ecc.).
IV.2.4.1. Infezioni da microrganismi
Durante i lavori di demolizione dei manufatti è possibile il contatto con agenti b
iologici
dovuti alla presenza di rifiuti, presenza di ratti e residuati fognari.
Prima dell inizio dei lavori di bonifica dovrà essere eseguito un
esame della zona e
dovranno essere assunte informazioni per accertare la
natura e l entità dei rischi
presenti nell ambiente.
Sulla base dei dati particolari rilevati e di quelli generali
per lavori di bonifica, dovrà
essere approntato un programma tecnico-sanitario con la determinazione delle mis
ure
da adottare in ordine di priorità per la sicurezza e l igiene degli addetti nei po
sti di lavoro
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 133-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 132
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
e nelle installazioni igienico assistenziali, da divulgare
nell ambito delle attività di
informazione e formazione.
Quando si faccia uso di mezzi chimici per l’eliminazione di insetti o altr
o, l’applicazione
deve essere effettuata da ditta specializzata osservando le pre
scrizioni delle schede
prodotto.
Al termine della bonifica il CEL emanerà un OdSS per c
onsentire l’accesso del
personale di impresa alle aree di intervento, nell’OdSS sulla base del documento f
inale
rilasciato dalla ditta che ha effettuato la bonifica saranno prescritte eventual
i precauzioni
o DPI necessari all’accesso.
L’area di intervento trattata dovrà essere preliminarmente recintata e segna
lata con i
segnali di pericolo e di divieto di accesso. A fine lavori saranno esposti carte
lli di avviso
indicanti i comportamenti da tenere per rischi residui presenti
ed eventuali limitazioni
temporali per interventi successivi.
Al POS l’impresa che esegue i lavori allegherà le schede d
i sicurezza dei prodotti
utilizzati affinché il CEL possa informare le imprese che interverranno successiva
mente.
Qui di seguito si vuole chiarire alcune situazioni nelle quali
può esserci rischio di
contatto con sostanze a potenziale rischio biologico. Tali potenziali situazioni
possono
determinarsi nelle seguenti fasi e/o attività:
- manutenzione di pozzetti di ispezione di fognature;
- bonifica di tratti di fognatura esistente;
- innesti di nuovi tratti su elementi principali.
Per minimizzare i potenziali rischi biologici che si possono presentare al momen
to in cui
il personale addetto conduce le operazioni su linee fognarie preesistenti e nell
a quale
scorrono i reflui fognari, si deve procedere come di sotto indicato.
Prima di eseguire l’apertura del foro nella linea fognaria
esistente è necessario
interrompere il flusso dei reflui all’interno del tratto interes
sato dalle operazioni di
innesto, chiudendo le saracinesche a monte ed a valle del tra
tto interessato dalle
operazioni, azionando gli appositi comandi manuali esterni al manufatto.
Dal punto di vista operativo si procede con l’aggottamento
delle acque mediante
motopompa, e per meglio aerare il tratto di condotta e
sistente si procederà con
l’apertura di tre chiusi consecutivi, quest’ultima operazione
farà si che l’operatore
mentre praticherà l’apertura del foro, non sarà investito dall’aria ma
lsana ristagnante
nella condotta.
Analisi dei principali rischi al momento dell’innesto e/o del possibile
contatto
CONSIGLI PRATICI DI SICUREZZA PER LE ISPEZIONI E GLI INTERVENTI SU
FOGNATURE, POZZETTI
Si riportano di seguito alcune brevi note in merito alla sicu
rezza, ad integrazione di
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 134-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 133
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
quanto già trattato nel PSC e che devono essere intese quali complemento del piano
stesso, per gli operatori addetti al servizio fognature.
I principali rischi che si possono individuare per le lavorazioni in oggetto son
o di seguito
elencati, unitamente alla descrizione di alcune precauzioni minime
da adottare per la
prevenzione.
Rischio meccanico: tagli ed abrasioni a mani e piedi
per presenza di oggetti
pungenti/taglienti in fognatura oppure schiacciamento de
lle dita per sollevamento
pozzetti.
Prevenzione: utilizzo di stivali in gomma con puntale a
ntischiacciamento e suola
antisdrucciolo con lamina antiforo ed utilizzo di guanti
in gomma antitaglio e
antisdrucciolo; per il sollevamento di coperchi è consigliato l utilizzo di paranc
o, leverino
od organi meccanici per il sollevamento, ed attrezzi di sollevamento appositi (m
anuali o
servoassistiti) per i pozzetti più pesanti; tali attrezzi per il sollevamento dei
pozzetti, se
di tipo manuale, devono consentire uno sforzo di spinta da parte dell operatore,
non di
sollevamento, per evitare l impiego della schiena con conseguente
sforzo sulla spina
dorsale. Durante la sistemazione dei pozzetti: per quelli più pe
santi utilizzare organi
meccanici di sollevamento (bracci oleodinamici), per i più leggeri posizionare com
unque
dei distanziali meccanici sul bordo del pozzetto, per impedire
la chiusura accidentale
(non voluta) del coperchio durante la manipolazione, causando lo schiacciamento
delle
dita.
Rischi per esposizione a gas
All interno della fognatura si generano fermentazioni batte
riche di tipo aerobico ed
anaerobico: le fermentazioni aerobiche consumano l ossigeno presente nell atmosf
era,
mentre le anaerobiche possono generare gas pericolosi
quali metano ed acido
solfidrico.
La mancanza di ossigeno e forse il pericolo più grave in quanto:
• è solitamente sottovalutato perché la mancanza di ossigeno non si avverte subi
to
(nessuna differenza per l olfatto) ma dopo un c
erto periodo di tempo di
esposizione, manifestandosi tramite affanno, pesantezza del respiro e m
ancanza
di forza, fino allo svenimento;
• al momento della individuazione del pericolo la persona te
nta di reagire ma
vengono a mancare la lucidità e le forze per reagire od allontanarsi;
• per la mancanza di ossigeno sono inutili le mascherine comunemente usate p
er
la protezione delle vie respiratorie, ma risulta necessar
io che l operatore sia
fornito di autorespiratore con bombole ad aria, oppure autorespiratore
con aria
sanitaria pompata dall esterno (sistemi in air-line), sistemi che norma
lmente non
sono in uso per il loro elevato costo;
• un secondo operatore che, non attrezzato, corre
in soccorso di un primo
operatore colpito da asfissia, può cadere a sua volta vittima.
Come nota di complemento per capire meglio il fenomeno: nell aria ambiente l oss
igeno
è presente per circa il 21% in volume; a pressione atmosferica una concentrazione
di
ossigeno inferiore al 18% provoca affanno e perdita di lucidità ed una concentraz
ione
inferiore al 16% può provocare la morte per una esposizione prolungata.
Come nota di complemento si segnalano diversi casi di persone morte per asfissia
dopo
essersi calate in pozzi (anche non di fognatura) di pochi metri di profondità.
Presenza di acido solfidrico e di metano: l acido solfidrico, a
nche se è un composto
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 135-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 134
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
tossico, rappresenta comunque il pericolo minore in quanto ha una soglia di olfa
ttività
estremamente bassa (caratteristico odore di uova marce) per cui si avverte il p
ericolo
prima di esporsi (ad esempio, nel caso della fognatura, la presenza di odore sig
nifica
una concentrazione tale da non destare preoccupazione per la salute, mentre un o
dore
acre e forte di uova marce risulta pericoloso ma l
odore è tale da provocare
naturalmente repulsione all esposizione.
Il metano invece rappresenta un altro grosso pericolo
in quanto è olfattivamente
impercettibile, è più leggero dell aria quindi tende a depositarsi
verso l alto formando
delle possibili sacche che possono arrivare alla concentrazione tale da rapprese
ntare
pericolo per l esplosività. In tal caso è opportuno l
impiego di attrezzatura
antideflagrante (illuminazione a bassa tensione e/o antiscintilla).
Per l ingresso di personale in pozzetti o pozzi profondi oltre i 2 metri vanno q
uindi prese
determinate precauzioni così elencabili:
• adeguata aerazione del locale mediante l apertura di tutte le prese di aer
azione
disponibili e, se possibile, introdurre aria mediante aerazione forzata
(soffiante);
• misura del grado di ossigeno e di esplosività, attraverso apposita strumenta
zione
(ad oggi esistono strumenti di basso costo usa e getta che hanno tali f
unzioni);
• essere dotati di adeguata attrezzatura: imbracatura con fune di sicurezza
per la
persona che scende ed almeno due persone all esterno che
siano in grado si
estrarre l operatore di forza, oppure avere a disposizione sistemi di s
ollevamento
(cavalletti con argani e verricelli).
Rischio biologico: potenzialmente rappresenta un risch
io elevato in quanto nelle
acque reflue urbane possono essere presenti e sopravvivere, oltre a microrganism
i in
genere innocui per l uomo (batteri per la degradazione della sostanza organica),
anche
microrganismi patogeni quali salmonella, vibrio, esterich
ia, poliovirus, adenovirus,
leptospira, ecc. (vedi elenco allegato) nonché uova di parassiti
intestinali. Anche se
potenzialmente il rischio di esposizione biologico resta elevato per tali tipi d
i lavorazioni,
in realtà i dati di letteratura (peraltro ad oggi molto po
chi a disposizione) non
evidenziano una elevata frequenza di malattie o gravi
patologie specifiche per gli
operatori che operano in tale settore. Pur mancando dati epidem
iologici in merito è
stata riscontrata, tra gli addetti alla gestione di impianti di depurazione, una
presenza
nell organismo di valori di tasso anticorpale più elevati della media, in particol
are per i
virus enterici, ed in alcuni casi (peraltro rari) il manifestarsi di una sindrom
e denominata
sewage worker s syndrome caratterizzata da stati febbrili, malessere brivido e
vomito;
in particolare dopo esposizioni eccessive ad aerosols o in locali malsani chiusi
. Indagini
ambientali effettuate hanno confermato una elevata concentrazione
di contaminanti
biologici aerodispersi nell atmosfera della rete fognaria
ed in prossimità (molto
ravvicinata, poche decine di metri) degli impianti di depurazione (in particolar
e se dotati
di sistemi di aerazione a sbattimento meccanico). I metodi rit
enuti più efficaci per la
limitazione del rischio sono quelli della prevenzione mediante l
uso dei dispositivi di
protezione individuale e della massima cura per l ig
iene personale. Particolare
attenzione va posta per la protezione di abrasioni alla
pelle o tagli o ferite, che
rappresentano punti di maggior veicolazione dei batteri all interno dell organis
mo.
Semplici regole di carattere preventivo e di igiene personale:
• curare particolarmente l’igiene personale in quanto lavorazioni
particolarmente
sporcanti, con cambio di tute usa e getta e guanti, pulizia delle masch
ere per la
respirazione e docce complete al termine di ogni turno di lavoro;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 136-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 135
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
• non fumare né acquisire cibo o bevande durante le lavorazio
ni e nell’area del
depuratore, effettuarlo sono negli appositi spazi (sale
ristoro) e dopo essersi
lavate le mani e tolti gli indumenti protettivi esterni
sporchi (tuta usa e getta e
maschere);
N.B. fumare o ingerire alimenti con i guanti da lavoro o l
e mani sporche può essere
causa di ingestione o inalazione di composti dannosi per la salute.
Per quanto riguarda strumenti preventivi quali la vaccinazione: può risultare effi
cace la
vaccinazione preventiva per i batteri di epatite e t
etano, mentre ci sono opinioni
controverse per la vaccinazione contro la leptospirosi, in quant
o il vaccino esiste ma
risulta di dubbia efficacia, anzi, in alcuni casi, peraltro rari, sembra essere
stato causa di
genesi della malattia.
Per le restanti malattie al momento non risultano esserci vaccinazioni efficaci,
quindi, la
migliore azione da farsi è quella della prevenzione, ovvero combat
tere tutti i possibili
sistemi di veicolazione dei virus all’interno dell’organismo (protezio
ne del corpo con
stivali e guanti, mascherine e visiere per gli schizzi, coprirsi bene per la pro
tezione dai
morsi di topi o insetti).
Durante queste operazioni il rischio più importante è
legato agli eventuali schizzi
provocati dall’atto di rottura delle tubazioni. Durante tali fasi l’operatore dovrà ut
ilizzare i
seguenti dispositivi:
- guanti di protezione dell’epidermide, in gomma proteggendo
l’epidermide con
guanti aderente del tipo in lattice, del tipo usa e getta;
- mascherine di protezione delle vie respiratorie del tipo usa e getta;
- occhiali di protezione degli occhi.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 137-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 136
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Inoltre in cantiere si dovrà avere l’accortezza di:
- avere acqua a sufficienza per la pulizia da eventuale contaggio;
- procedure di emergenza per l’attivazione immediata
dei servizi di primo
soccorso.
Il personale addetto all’operazione dovrà essere informato e formato sulla modalità di
corretta esecuzione del lavoro e sulle attività di prevenzione da porre in atto
Prescrizioni per gli addetti
- divieto assoluto di fumare, mangiare e bere sul posto di lavoro,
- obbligo di indossare i necessari DPI
- alla fine delle attività, seguire una scrupolosa igiene personale che co
mprenderà
anche il lavaggio delle mani, dei guanti, della visiera, delle calzatur
e e degli altri
indumenti in soluzione disinfettante
Dispositivi di protezione individuale
- guanti
- visiera
- stivali
- maschera per la protezione delle vie respiratorie
- indumenti protettivi impermeabili usa e getta
Sorveglianza sanitaria
Sarà compito del medico competente attuare le necessaria sorveglia
nza sanitaria, e
valutare se sottoporre il personale ad eventuali vaccinazioni.
Conclusioni
Se le operazioni vengono condotte nel rispetto delle istruzioni impartire, si può
ritenere
che il rischio biologico per gli operatori sia contenuto,
in quanto le operazioni si
svolgono tutte all’esterno della condotta, che è stata preven
tivamente svuotata ed
aerata.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 138-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 137
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.5 MISURE DI SICUREZZA E PROTEZI
ONE PER RISCHI
CONNESSI A LAVORI ALL APERTO
Il capitolo tratta, considerando la complessità e l’eterogeneità delle possibili tipol
ogie di
lavori all’aperto, le “misure di protezioni generali” riferibili a
lle attività normalmente
presenti nei cantieri.
In ogni caso, per una puntuale ed approfondita definizione delle misure di preve
nzione
e protezione rispetto alle lavorazioni effettivamente presenti in
cantiere, occorre fare
riferimento sia al capitolo “Misure generali di sicurezza e prot
ezione”, che a quanto
riportato nella sezione particolare del PSC.
IV.2.5.1. Lavorazione e posa in opera del ferro
Le macchine per la lavorazione del ferro (cesoia motorizzata, m
acchina piegaferri,
saldatrice) dovranno essere collocate in luoghi in cui ne sia
garantita la stabilità e in
modo che la lavorazione non crei intralcio o pericolo alla circolazione di uomin
i e mezzi.
Tali macchine dovranno essere collocate sotto opportuno riparo in un area ben de
finita
e collegate alla rete di terra generale.
Il taglio di pezzi piccoli dovrà essere effettuato con l ausilio di attrezzi speci
ali, in modo
da tenere lontane le mani dagli organi lavoratori delle macchine.
Opportuni accorgimenti ed eventuali apprestamenti dovranno essere posti in opera
per
evitare schiacciamenti, contusioni, tagli ed abrasioni do
vuti alla caduta dei pezzi
lavorati.
Nel caso di montaggio in piano dei ferri d’armatura occorrerà pred
isporre opportuni
intavolati di camminamento e lavoro al fine di evitare cadute e distorsioni.
IV.2.5.2. Lavori di carpenteria
La sega circolare utilizzata per il taglio degli elementi di
carpenteria dovrà essere
provvista di coltello divisore e di cuffia registrabile di protezione. Dovrà inolt
re essere
collegata alla rete di terra generale.
La cuffia di protezione del disco dentato dovrà essere
registrata in relazione allo
spessore del pezzo da tagliare. Tra la stessa ed il pezzo in lavorazione sarà cons
entito
un minimo spazio per agevolare l introduzione del pezzo stesso ma dovrà essere tal
e
da non permettere l introduzione delle dita dell operatore.
Durante la fase di messa in opera del disarmante sarà necessario:
• segregare la zona per evitare la possibilità di scivolamenti;
• evitare ogni contatto diretto con il prodotto utilizzando abiti di lavoro e DPI
adatti;
• evitare di posizionarsi sotto vento per non essere investito dall aerosol;
• evitare di fumare, bere o mangiare per eliminare qualsiasi ri
schio di ingestione di
sostanze tossiche;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 139-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 138
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.2.5.3. Posa in opera del calcestruzzo
Nel caso di posa in opera del calcestruzzo in piano occorrerà
predisporre opportuni
intavolati di camminamento e lavoro al fine di evitare cadute
e distorsioni sui ferri di
armatura.
Nel caso di getto diretto dalla guida posteriore che accompagn
a il calcestruzzo dalla
betoniera, occorrerà prestare attenzione durante il ripiegamento e
la rotazione della
guida stessa al fine di evitare i rischi di contusione e taglio.
La manovra del braccio guida del tubo flessibile per il getto dovrà essere effettu
ata da
personale competente ed eventualmente guidata da
un preposto nel caso di
impossibilità di controllo visivo diretto del manovratore sulla zona di getto.
Opportuni apprestamenti e misure di sicurezza dovranno
essere messi in atto in
presenza di rischi di caduta e annegamento nelle zone di getto.
La zona di lavorazione dovrà essere opportunamente delimitata e segnalata, sia ai
fini
della rumorosità esistente che per evitare il rischio dovuto alla presenza di proi
ezioni di
materiale.
IV.2.5.4. Posa in opera prefabbricati
Le modalità di stoccaggio degli elementi prefabbricati dovranno essere tali da gar
antirne
la stabilità tenendo presente eventuali azioni di agenti atmosferici o azioni mecc
aniche
esterne.
Prima dell inizio delle operazioni dovrà essere messa a d
isposizione del preposto
interessato al montaggio la seguente documentazione tecnica:
• piano di lavoro che descriva chiaramente le modalità di esecuzione delle operazio
ni
di montaggio e la loro successione;
• procedure di sicurezza da adottare nelle varie fasi di lavoro, fino al completa
mento
della posa in opera degli elementi prefabbricati.
Su tutti gli elementi prefabbricati destinati al montaggio di peso superiore a t
. 2,00 dovrà
essere indicato il peso effettivo.
L area destinata al montaggio dovrà essere delimitata per impedire
l’accesso ai non
addetti al lavoro. Apposita segnaletica dovrà richiamare obblighi e divieti.
In presenza di linee elettriche aeree, sarà necessario verificare il rispetto dell
a distanza
di m. 5,00 per tutte le operazioni che potranno essere eseguite in prossimità. del
le linee
stesse
In caso tale distanza non sia garantita occorrerà predisporre una opportuna proced
ura
per l’esecuzione dei lavori in sicurezza.
Nella esecuzione dei lavori dovrà tenersi conto della eventuale
presenza di vento: di
regola gli apparecchi di sollevamento non dovranno essere utilizzati se la veloc
ità del
vento supera i 60 Km/h. In ogni caso la velocità massima del vento ammessa per non
interrompere il lavoro dovrà essere determinata in cantie
re tenendo conto della
superficie e del peso degli elementi prefabbricati, oltre
che dal tipo particolare di
apparecchio di sollevamento usato.
L apparecchio di sollevamento da impiegare per la posa
in opera degli elementi
prefabbricati dovrà essere, per tipologia e portata, idoneo a svo
lgere le operazioni
previste nelle varie fasi di lavoro. Alla manovra dell apparecchio dovranno esse
re adibiti
lavoratori in possesso di specifica capacità professionale.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 140-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 139
ATO5\PSC_feb09
Data emission
e Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Nel sistemare il mezzo sarà necessario posizionare gli stabilizzatori ed evitare c
he lo
stesso, nella sua rotazione e nei movimenti del braccio e del
carico, possa trovare
ostacoli nelle strutture esistenti.
Durante le manovre di sollevamento, discesa, rotazi
one e traslazione occorrerà
assicurare la visione diretta del carico da parte dell operatore
dell autogrù. In caso
contrario, ogni manovra dovrà essere guidata da un preposto.
L imbracatura degli elementi da montare dovrà essere sempre effettu
ata nei punti di
aggancio all uopo predisposti, e la stessa va realizzata a reg
ola d arte e con mezzi
appropriati di sicura affidabilità.
In tutte le fasi del montaggio dovrà essere assicurata la stabilità dei singoli elem
enti già
posti in opera.
Eventuali attrezzature provvisionali di montaggio e di puntellatur
a dovranno essere
idonee all impiego cui sono destinate.
IV.2.5.5. Lavori di disarmo
I lavori di disarmo dovranno essere autorizzati del responsabile del cantiere, e
gli stessi
dovranno essere effettuati sotto la diretta sorveglianza di un preposto, con la
massima
cautela possibile e con l impiego di personale pratico.
Non si dovrà procedere al disarmo di armature di sostegno quan
do sulle strutture
armate insistano carichi accidentali.
In presenza del pericolo di caduta di materiali o
ccorrerà predisporre appositi
apprestamenti di contenimento, ovvero segregare la zona sottostant
e i luoghi della
lavorazione: in tale caso appositi cartelli dovranno indicare il
pericolo di caduta di
materiali dall alto ed il divieto di accedere in tale area.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 141-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.
p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-
CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 140
ATO5\PSC_feb09
Data e
missione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FE
B2009 FM FM
IV.3 ALLEGATO II: LAVORI ELETTRICI
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 142-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 141
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.4 IMPIANTI ELETTRICI: SICUREZZA
IV.4.1 Generalità sulla protezione dai contatti diretti e indire
tti.
Se si applica fra due punti del corpo umano una tensione, il corpo stesso è attrav
ersato
da una corrente. A differenza dei componenti elettrici, la resis
tenza del corpo umano
varia con la corrente e con le condizioni generali dell organismo.
In dipendenza del valore assunto dalla corrente, dalla sua durata e dal suo perc
orso
attraverso il corpo umano, diverso e a secondo dei punti di
contatto, si hanno effetti
diversi, che vanno dal semplice formicolio, a fenomeni che, per
corrente superiore a
10÷25 mA, sono di tetanizzazione, blocco respiratorio, fibrillazione ventricolare,
ustioni
gravi con morte dell individuo.
La protezione contro i contatti diretti consiste nelle misure i
ntese a proteggere le
persone contro i pericoli dal contatto con una parte attiva in tensione, ad esem
pio un
conduttore scoperto.
Per parte attiva si intende un conduttore o parte conduttrice
in tensione nel servizio
ordinario, compreso il conduttore di neutro, ma escluso, per convenzione, il con
duttore
PEN.
Sono previste misure di protezione:
• totale [isolamento totale, involucri o barriere (gradi IP)];
• parziale mediante ostacoli o mediante allontanamento o (impedire l accessib
ilità
simultanea di parti a tensione diversa);
• addizionale, con l adozione di interruttori differenziali con corrente diff
erenziale
nominale d intervento Id≤30mA : a secondo se i
l contatto stabilisce una
dispersione a terra ≥Id/2 o ≥Id l intervento e probabile ovvero sicuro.
È prevista la possibilità di effettuare lavori su parti in tensi
one eseguiti da personale
addestrato.
La protezione contro i contatti indiretti consiste nel pre
ndere le misure intese a
proteggere le persone contro i pericoli risultanti dal contatto
con parti conduttrici che
possono andare in tensione in caso di cedimento dell isolamento principale.
Il contatto indiretto si realizza quando una persona viene in contatto con una m
assa,
che è andata in tensione a causa di un guasto, ad esempio l’involucro esterno di un
apparecchio.
Per massa si intende una parte conduttrice di un componente elettrico che può esse
re
toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma che può andare in tensio
ne
in condizioni di guasto. Una parte conduttrice che può andare in tensione solo per
ché è
in contatto con una massa non è da considerare una massa.
Quale sistema di protezione contro i contatti indiretti con int
erruzione automatica
dell alimentazione è prevista la messa a terra della massa degli
apparecchi elettrici
(classe 1) e dell impianto.
È prevista tra le misure di protezione senza i
nterruzione automatica
dell alimentazione del circuito, l adozione di componenti con doppio isolamento
(classe
II) o con alimentazione con separazione elettrica (tramite trasformatore d isola
mento).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 143-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 142
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Quale sistema di protezione combinata da contatti diretti ed
indiretti è prevista la
protezione mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV) (apparecchi di cla
sse III)
o di protezione (PELV) o mediante bassissima tensione funzionale (FELV).
Un componente o apparecchio elettrico si definisce:
a) di classe 0 e I se è provvisto di isolamento funzionale ed è rispettivame
nte senza
o con dispositivo di messa a terra;
b) di classe II e III se non necessita di messa a t
erra in quanto rispettivamente
dotato di doppio isolamento (funzionale e supplemen
tare) o è alimentato a
bassissima tensione di sicurezza (< 50 V).
IV.4.2 Rischi elettrici
SHOCK ELETTRICO
- CONTATTI DIRETTI
- CONTATTI INDIRETTI
INNESCO D INCENDIO
- SOVRARISCALDAMENTO
- ARC FAULT
ARC FLASH
i. Linee elettriche aeree (visibili) e conduttori invisibili
Lavori in prossimità di linee elettriche
Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elet
triche aeree a distanza
minore di cinque metri dalla costruzione o dai pontegg
i, a meno che, previa
segnalazione all esercente di linee elettriche, non si provveda da chi dirige
detti lavori
per una adeguata protezione atta ad evitare accidenta
li contatti o pericolosi
avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse.
La norma riguarda tutti indistintamente i lavori, e pertanto
anche i lavori di sterro o
sbancamento e di riporto o riempimento, inoltre anche i ponteggi mobili.
Nel caso di linee elettriche aeree in tensione non possono
essere eseguiti lavori, né
essere utilizzati apparecchi mobili a distanza minore
di 5,00 m da tali linee.
Nell’impossibilità di rispettare tale limite, è necessario
previa segnalazione
dell’esercente delle linee elettriche, provvedere prima dell’inizio
delle lavorazioni, a
mettere in atto adeguate protezioni per evitare accidentali contatti o avvicin
amenti; ad
esempio barriere di protezione per evitare contatti laterali, op
pure portali limitatori di
altezza per il passaggio sotto la linea o ancora sbarramenti sul terreno.
Quando si eseguono lavori in parti (muri, terreni, ecc) "sconosciuti", si deve
assumere
che potrebbero esserci linee elettriche nascoste, per
tanto occorrerà adottare
precauzioni a riguardo.
Pertanto, per prima cosa, è necessario richiedere ed otte
nere un documento che
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecc
anica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 144-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 143
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
autorizzi il lavoro.
Altre precauzioni che possono essere considerate riguardano la verifica delle st
rutture
su cui operare, l utilizzo di strumenti quali metal detector
, l utilizzo di dispositivi di
protezione individuali DPI.
La protezione principale contro lo shock elettrico per i contat
ti diretti secondo la
IEC/EN si basa su misure "passive", come doppio isolamento o
barriere/ostacoli o
contenitori con livello di protezione almeno pari a IPXXB (simbolo IEC: il dito
di prova
non può toccare parti attive) (Bassa probabilità di arc flash) removibile esclusivam
ente
mediante l’impiego di un attrezzo (chiave o simile).
Una protezione completa dei circuiti contro gli effetti dell’arco, può essere garant
ita:
• tramite speciali dispositivi, che rivelano la presenza di un arco (arc fa
ult circuit
interrupter AFCI)
• tramite un normale dispositivo differenziale se I circuiti sono costituiti
da speciali
cavi, che forzano l arco in una linea verso terra: i Faults Ground-Forc
ed Cable,
FGFC.
Queste misure sono particolarmente raccomandate
negli impianti industriali,
commerciali, terziari e residenziali, per tutti quei sistemi di distribuzione es
posti a danni
meccanici ed altri stress di isolamento quali:
• circuiti mobili,
• circuiti terminali non fissi,
• cordoni di alimentazione,
• prolunghe
Protezione completa: AFCI
Una prima misura di protezione contro eventi di arco elettrico
consiste nell adottare
dispositivi di protezione elettronici definiti arc-fault circuit interrupters (A
FCI).
Una descrizione dei dispositivi AFCI è la seguente: un dispositivo capace di provv
edere
alla protezione dagli effetti dell arco elettrico rilevando le caratteristiche u
niche dell arco
stesso e disalimentando il circuito non appena l arco è riconosciuto
Il codice IP
Il codice IP identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiatur
e elettriche.
La codifica è definita dalla norma CEI 70-1 e si applica agl
i involucri per materiale
elettrico con tensione nominale fino a 72,5 KV.
Il codice che identifica il grado IP è composto da due cifre caratteristiche a cui
possono
aggiungersi delle lettere addizionali.
Il codice che identifica il grado IP (CEI 70-1 Gradi di p
rotezione degli involucri) è
composto da due cifre caratteristiche a cui possono aggiungersi delle lettere ad
dizionali.
La prima cifra è relativa alla protezione contro l ingresso dei corpi solidi estra
nei.
La seconda identifica la protezione dei materiali contro l ingresso dannoso dell
acqua.
Le lettere aggiuntive sono utilizzate quando la protezione
delle persone contro il
contatto con parti pericolose è predominante rispetto a quella de
ll ingresso dei corpi
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 145-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 144
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
solidi richiesta dalla prima cifra caratteristica.
Le lettere stanno ad indicare il grado di protezione contr
o il contatto diretto delle
persone con parti pericolose:
• lettera A - il dorso della mano non può accedere a parti interne pericolose;
• lettera B - l involucro impedisce che il dito acceda a
parti interne comunque
pericolose;
• lettera C - in questo caso la prova è condotta tramite un asta lunga 100 mm
e di
diametro 2,5 mm;
• lettera D - il test di prova è simile al precedente, ma al posto dell asta
compare
un filo metallico del diametro di 1 mm.
Metodi di protezione parziale
Oltre alla protezione totale la norma consente anche la
possibilità di utilizzare la
protezione parziale; questo tipo di protezione può essere adottata solo in luoghi
dove
operano persone addestrate (come ad esempio l interno delle cabine elettriche MT
-BT)
e prevede due metodi diversi:
1. protezione mediante ostacoli. L’ostacolo è elemento
inteso a prevenire un
contatto diretto involontario con le parti attive, ma n
on ad impedire il contatto
diretto intenzionale;
2. protezione con distanziamento.
La protezione mediante ostacoli si ottiene utilizzando
strutture che impediscono
l avvicinamento non intenzionale a parti di circuito in tensione
ed evitano il contatto
involontario dell operatore durante l esecuzione dei l
avori sotto tensione nel
funzionamento ordinario. È possibile l avvicinamento volontario, ma
la professionalità
dell operatore è ritenuta sufficiente a garantire la sicurezza.
Il grado di protezione offerto dagli ostacoli realizzati impiegando griglie, par
apetti ecc.
può essere inferiore a IPXXB.
Gli ostacoli possono essere rimossi senza l uso di un attrezzo
o chiave, ma devono
essere fissati in modo da impedire la rimozione accidentale.
La protezione mediante distanziamento consiste nell ad
ottare opportuni criteri di
installazione al fine di evitare che parti simultaneamente
accessibili a tensione
pericolosa possano trovarsi a portata di mano. Si consid
erano accessibili le parti
conduttrici che distano fra meno di 2,5 m in verticale o 2 m in orizzontale
Parti simultaneamente accessibili: conduttori o parti conduttrici che possono es
sere
toccati simultaneamente da una persona. Le parti simultaneamente accessibili pos
sono
essere:
• parti attive;
• masse;
• masse estranee;
• conduttori di protezione;
• collettori di terra;
• pavimenti e pareti non isolanti.
Quando vengono effettuati lavori che richiedono l utilizzo di oggetti conduttori
di grande
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 146-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-COR


SO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 145
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
lunghezza, le distanze fra le par-ti conduttrici dev
ono essere, di volta in volta,
opportunamente valutate.
In particolare occorre prestare attenzione alle tub
azioni dell acqua, del gas, del
riscaldamento e agli elementi metallici facenti parte di strutture di edifici, c
he possono
essere presenti negli ambienti.
Protezione differenziale e contatti diretti
Gli interruttori differenziali non sono considerati sufficienti come mezzo di pr
otezione nei
confronti dei contatti diretti, ma la loro presenza contribuisce sicuramente a d
iminuire il
rischio elettrico; la norma li considera come una misura di protezione addiziona
le, ma la
loro presenza non consente di ridurre le misure di protezione da adottare.
Protezione contro i contatti indiretti
Qualsiasi componente elettrico di categoria 0 e I, che può generare pericoli per l
utente,
deve essere opportunamente protetto nei confronti dei contatti indiretti.
La protezione contro i contatti indiretti può avvenire con l inte
rruzione automatica del
circuito (attiva), o senza l interruzione automatica (passiva).

Protezione con interruzione automatica dellalimentazione


La protezione con l interruzione automatica dell alimenta
zione nei confronti dei contatti
indiretti prevede che la massa di ogni apparecchio
sia collegata all impianto di terra,
attraverso l uso di un conduttore di protezione, e che sia presente un dispositi
vo automatico
per interrompere lalimentazione al circuito o al componente elet
trico protetto in caso di
guasto.
Il dispositivo di protezione deve intervenire in modo che tra parti simultaneame
nte accessibili
non possa permanere una tensione di contatto (tensione cui è soggetto il corpo uma
no che si
stabilisce fra parti simultaneamente accessibili in caso di guast
o dell isola-mento. Può
essere minore o uguale alla tensione totale di terra) per un tempo tale da causa
re un rischio
per la persona; in particolare, l intervento del dispositivo deve avvenire in un
tempo tanto più
breve quanto maggiore è la tensione sulle masse.
La tensione di contatto limite, definita dalle norme tecniche, è pari a 50 V in c.
a. e 120 V in
c.c., che si riducono a 25 V in c.a. e 60 V in c.c. in alcuni ambienti a maggior
rischio elettrico,
come i cantieri edili o i luoghi ad uso agricolo.
Il metodo di protezione proposto dalla norma considera la tensione di contatto e
quivalente
(a favore della sicurezza) alla tensione nominale dell impianto
(tensione presente tra il
conduttore di fase e il conduttore di terra, in condizioni di funzion
amento nominali). Nei
sistemi di distribuzione TN e TT coincide con la tensione presente tra un condut
tore di fase
e il conduttore di neutro (punto del sistema a terra). Nei sistemi IT deve esser
e considerata
la tensione concatenata) per i sistemi TN e della tensione nominale di terra (te
nsione che
si stabilisce a seguito di un cedimento dell isolamen
to fra masse e un punto
sufficientemente lontano a potenziale zero) per i sistemi TT.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 147-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 146
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.4.3 Rischio Arc flash (L arco elettr
ico come sorgente di
energia).
Il contatto non è necessario per incorrere in lesioni. L ustione può essere provo
cata a
causa dell’irraggiamento del calore proveniente dagli elettrodi quando si svilu
ppa l arco
a causa di un corto circuito che si origina ad esempio in caso di guasto all
isolamento
Dove sono coinvolte alte correnti d arco sono comuni ustioni debilitanti alla
distanza di
50 cm.
Gli indumenti possono prendere fuoco già a distanze non molto elevate; gli indu
menti
stessi possono causare ustioni fatali, nel caso in cui
non vengono tolti o spenti
abbastanza velocemente così da prevenire ustioni serie.
I danni che complessivamente possono interessare una persona
in caso di arc flash
possono essere riassunti come segue:
• danni alla cute;
• danni agli occhi;
• danni agli organi della respirazione;
• danni dovuti all effetto di soffio (colpo di pressione).
Nelle ustioni di I grado si ha solo un arrossamento della cute e mucose accom
pagnata
da una desquamazione epidermica; nelle ustioni di Il grado si formano vescich
e causate
dalla linfa che si raccoglie nella bolla; in quelle di II
I grado si ha la distruzione o
addirittura la carbonizzazione di zone di tessuto
ii. Comportamento di abiti non resistenti al fuoco.
Le più gravi ustioni dovute all arco si manifestano quando abi
ti non trattati prendono
fuoco durante un arco elettrico, ciò comporta un aumento dell area del corpo ch
e può
subire una lesione da ustione di secondo o terzo grado come risultato dell es
teso tempo
di esposizione causato dall ignizione degli abiti.
iii. Raccomandazioni su abiti resistenti al fuoco (FR)
Tessuti di cotone di più grande peso, tessuti con
alto contenuto di umidità
(traspirazione), e tessuti di cotone di colore più chiaro
richiederanno una energia
incidente più grande per potersi incendiare. Al contrario, tessuti di cotone di
minor peso
e dal colore più scuro richiederanno minore energia incidente per l ignizione.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mec
canica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 148-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 147
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
METODOLOGIA PER LE PROCEDURE DI MESSA SICUREZZA
Per effettuare le operazioni di manutenzione elettrica è necessario seguire precis
e
procedure di lavoro. È necessario, infatti, essere certi che la
parte dell impianto o
l apparecchiatura su cui si andrà ad operare si trovi in una
condizione di lavoro
elettricamente sicura.
IV.4.4 Lo Spazio degli Stati Elettrici
per le procedure di
sicurezza
Lo stato elettrico di un sistema, di una sua parte o di u
n apparecchiatura elettrica, è
stabilito dalla combinazione degli stati dei suoi componenti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 149-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 148
ATO5\PSC_feb09
Data em
issione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2
009 FM FM
IV.5 IL LAVORO ELETTRICO NEGLI IMPIANTI CON TENSIONE
NOMINALE FINO A 1.000 V IN CORRENTE ALTERNATA E
1.500 V IN CORRENTE CONTINUA
"
Il lavoro elettrico viene definito come: Lavoro su, con o
in prossimità di un impianto
elettrico quali prove e misure, sostituzioni, mo
difiche, ampliamenti, montaggi,
"
"
ispezioni e riparazioni (Norma CEI 11 - 48 Esercizio degli impianti elettri) e
lavoro
su impianto elettrico con accesso alle parti
attive e conseguente rischio di
folgorazione o arco elettrico" (Norma CEI 11-27 Esecuzione dei
lavori elettrici su
impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alter
nata e
1.500 V in corrente continua).
Dato che le parti attive (Norma CEI 64 — 8 /2 Impianti elettrici utilizzatori a te
nsione
nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a
1.500 V in corrente
continua) di un impianto sono costituite dai cond
uttori o dalle parti conduttrici in
tensione nel servizio ordinario, compreso il con
duttore di neutro (è escluso il
conduttore PEN), tutte le volte in cui l operatore ha possibilità di venire in con
tatto con
parti attive non protette, siamo in presenza di un lavoro elettrico.
Le parti attive possono trovarsi in tensione o fuori tensione,
ma il lavoro eseguito
rimane sempre un lavoro elettrico e per la sua
conduzione occorre adottare le
opportune misure di sicurezza.
Si possono considerare non pericolose le parti attive dei sistemi elettrici elen
cate nella
tabella seguente.
Occorre comunque specificare che il semplice contatto con parti
isolanti, o con gli
involucri degli apparecchi e l installazione di un
impianto elettrico in assenza di
tensione (mancanza di collegamento all alimentazione), non sono da
considerar-si
come lavoro elettrico.

Lart. 344 del d.P.R. 547/55 considera pericolose le tensioni superiori ai 25 V


in c.a. e 50
V in c.c.
IV.5.1 La zona di guardia e il lavoro elettrico a contatto

Durante lesecuzione dei lavori l operatore può venire in contatto


con le parti attive
direttamente con una parte del corpo, oppure
indirettamente maneggiando ad
esempio un utensile; inoltre, se la distanza con le parti in tensione è troppo ri
dotta,
può verificarsi una scarica in aria con il consegu
ente passaggio di corrente
attraverso la persona.
La distanza minima di lavoro, viene definita
dalla somma della distanza di
protezione dalle scariche elettriche in aria e
del valore della componente
ergonomica, che tiene conto dei piccoli errori di movimento
Il lavoro elettrico a contatto avviene quando la distanza minima
non può essere
rispettata
Lo spazio attorno ad una parte attiva delimitato dalla distanz
a viene definito come
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 150-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A
.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-COR
SO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 149
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
zona di lavoro sotto tensione nella norma CEI 11-48 e zona di guardia nella CEI
11-27; in ambedue i casi la definizione serve ad indicare ch
e l invasione di tale
spazio, con il corpo, o con qualsiasi altro elemento conduttore, comporta la nec
essità
di prendere gli opportuni accorgimenti.
IV.5.2 Il lavoro elettrico
Può verificarsi una pericolosa invasione della zona di guardia, è per questo motivo
che la normativa individua una zona prossima, che per i lavori in bassa tensione
si
estende per 65 cm dalle parti attive e in cui si applicano misure di sicurezza d
iverse
da quelle necessarie per il lavoro all interno della zona di guardia.

Se l operatore entra con una parte del corpo o con un oggetto nella zona pross
ima,
senza invadere la zona di guardia, siamo in prese
nza di un lavoro elettrico in
prossimità di parti attive per la cui esecuzione è necessario prendere gli specifici
provvedimenti affinché non si verifichi nessun contatto pericoloso.
Quando zone prossime interferiscono con la
zona di lavoro, è necessario
prevedere la presenza di uno schermo per prevenire l avvicinamen
to a qualsiasi
componente elettrico utilizzando barriere o involucri.
La barriera assicura la protezione contro i contatti diretti nelle condizioni ab
ituali di
accesso, mentre l involucro, oltre ad assicurare la protezione contro altre in
fluenze
esterne (polvere, acqua, ecc.), protegge nei confronti dei contatti diretti in q
ualsiasi
direzione.
Barriere e involucri possono essere in materiale
isolante o metallico, in
quest’ultimo caso deve essere realizzata la messa
a terra. Se l involucro o lo
schermo è presente in condizioni ordinarie, non è un lavoro elet
trico, mentre se
sono utilizzati in occasione di lavori, rappresenta una
misura di protezione per
lavori elettrici.
Il lavoro elettrico a distanza (Norma CEI 11-48), che prevede l uso di aste isol
anti che
entrano nella zona di guardia, ma che sono manovrate da un operatore che non ent
ra nella
zona prossima.

Se per l esecuzione di un intervento si configurano


diversi tipi di lavori elettrici,
occorre adottare le misure di sicurezza previste per entrambi i tipi di interven
to.
Non possono essere eseguiti lavori elettrici in tensione quando
si manifestano le
seguenti condizioni ambientali:
• all esterno, con pioggia neve o grandine;
• ambienti bagnati;
• ambienti con pericolo di incendio o esplosione;
• in qualsiasi ambiente o all esterno in condizioni di scarsa visi
bilità;
• in qualsiasi ambiente o all esterno se si manifestano scariche atmosferiche
, ad
eccezione di lavori all interno se le linee di alimentaz
ione sono totalmente in
cavo interrato.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territor
iale n° 5
----------------------- Page 151-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.
A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 150
ATO5\PSC_feb09
Data emis
sione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB200
9 FM FM
IV.5.3 La zona di lavoro
Prima di affrontare qualsiasi tipo di lavoro è neces
sario individuare la zona di
lavoro (Norma CEI 11-27 Esecuzione dei lavori
elettrici su impianti elettrici a
tensione nominale non superiore a 1.000 V in
corrente alternata e 1.500 V in
corrente continua),
La zona di lavoro è lo spazio in cui si muoveranno le persone e
gli oggetti mobili
non isolati collegati ad esse durante l esecuzione del lavoro senza che ess
i possano
entrare accidentalmente nella zona di guardia.
La zona di lavoro deve essere accessibile solo al preposto ai lavori e alle
persone
incaricate di eseguire i lavori e deve essere delimitata
verso le parti attive con
ostacoli, barriere, difese e setti isolanti, che impediscano alle persone e
agli oggetti
mobili non isolati di entrare all interno della zona di guardia.
La zona di lavoro deve:
1. essere sufficientemente ampia da consentire di operare in sicurez
za;
2. essere illuminata in modo che le parti dell
impianto su cui si opera siano
chiaramente distinguibili;
3. essere libera da oggetti estranei al lavoro elettrico, con partic
olare riguardo
a sostanze infiammabili;
4. avere le vie di fuga (verso un luogo sicu
ro) e quelle che è necessario
percorrere per azionare apparecchi di manovra e comando libere da
ostacoli
e materiali ingombranti.
IV.5.4 Organizzazione del lavoro elettrico
Le misure di sicurezza debbono essere sempre
accompagnate da una corretta
organizzazione del lavoro che, partendo dal riesame dei rischi presenti in
occasione
di ogni intervento, individui in modo univoco responsabilità ed azioni.
La norma (CEI 11 - 48 Esercizio degli impianti elettrici) recepisce questa
necessità
e propone un metodo di lavoro sovrapponibile al modello organizzativo previ
sto dalle
leggi di prevenzione infortuni.
iv. La valutazione dei rischi
L impresa che esegue i lavori deve valutare i
rischi di natura elettrica che si
presentano durante l esecuzione dei lavori e ad informare il committente.
Il datore di lavoro effettuata la valutazione dei rischi provvede a:
• addestrare gli operatori;
• impartire procedure standardizzate per i lavori più comuni;
• individuare le misure di sicurezza da adottare;
• individuare i lavoratori addetti alla gestione delle emergenze;
• assegnare compiti specifici in base all effettiva formazione e capac
ità.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura m
eccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 152-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-COR


SO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 151
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
v. I preposti
Lo scopo di queste figure è quello di assicurare la corretta messa in atto d
i tutte le
procedure previste per l esecuzione dei lavori, limitando fortemente la pos
sibilità che
si verifichino incidenti dovuti ad errori nella trasmissione delle informaz
ioni, come, ad
esempio, quelle relative alle variazioni di stato dell impianto.

Il preposto alla conduzione dell impianto ele


ttrico (PCI) è la persona
responsabile della conduzione dell impianto elettrico e deve essere a cono
scenza
della consistenza dell impianto, della sua distribuzione, delle necessità di
esercizio e
dei modi per la messa in tensione e fuori tensione.
Il preposto alla conduzione dei lavori (PCL) è il responsabile della conduzi
one
del lavoro elettrico.
Nel lavoro elettrico eseguito da operatori interni all azienda che possied
e gli impianti
o presso i privati (dove non vi è riferimento certo per la conduzione degli i
mpianti),
un solo operatore può assolvere al compito di PCI e PCL.
Il preposto alla conduzione dell impianto nel cas
o di lavori effettuati presso
un impresa da operatori terzi, può essere un dipendente del committente o un
altro
soggetto, in possesso dell autorità di disporre gl
i interventi elettrici e deve
possedere le competenze e le conoscenze necessarie ad individuare con esat
tezza
le procedure da adottare.
vi. Pianificazione dell intervento e procedure di lavoro
Prima che sia messo in atto qualsiasi cambiamento allo stato dell impianto
elettrico
e prima di iniziare il lavoro, il PCI e il PCL devono accordarsi sull asset
to della rete
elettrica e sulle modalità di esecuzione del lavoro.
Prima di iniziare il lavoro il PCI deve notificare al PCL la natura, il lu
ogo e gli effetti
sull impianto elettrico del lavoro da svolgere.
Nel caso di lavori complessi, la pianificazione
dell intervento e le relative
comunicazioni devono essere fatte in forma scritta.
Il PCI, dopo avere verificato la congruità delle comunicazioni ricevute rispe
tto a quanto
pianificato, autorizza l inizio del lavoro.
La norma individua tre tipi di procedure:
1. lavoro elettrico fuori tensione;
2. lavoro elettrico in prossimità di parti attive;
3. lavoro elettrico sotto tensione.
Ogni procedura ha come scopo di prevenire lo sh
ock elettrico e gli effetti dei
cortocircuiti e degli archi elettrici: quando non è possibile osservare compl
etamente
le misure di sicurezza previste nelle procedure relative al lavoro fuori te
nsione e a
quello in prossimità, occorre adottare le misure di sicurezza prev
iste per il lavoro
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura m
eccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 153-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A
.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 152
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
elettrico sotto tensione.
vii. Inizio del lavoro elettrico
Prima di iniziare i lavori (su, con o in prossimità d
i parti in tensione) il PCL
esamina il luogo e l impianto su cui si deve operare e verifica se la zona
di lavoro
(elettrico) e il tipo di intervento da realizzare
presentano le medesime
caratteristiche descritte nelle procedure operative.
In caso di verifica negativa, cioè se si rilevano condi
zioni difformi da quelle
previste nelle procedure, come ad esempio in
presenza di rischi accessori, il
preposto al lavoro comunica al RSPP l impossibilità ad esegui
re i lavori e attende
l esecuzione di una nuova valutazione dei rischi
e istruzioni specifiche per la
messa in sicurezza (Le procedure e i piani di lavoro delle attività devono e
ssere redatte in
forma scritta).
Se la verifica ha avuto esito positivo il PCL provvede a:
1. individuare e delimitare la zona di lavoro;
2. informare gli operatori sul tipo di lavoro da eseguire, sui compi
ti assegnati ad
ognuno di essi, sulle condizioni di sicurezza da realizzare, sui dispo
sitivi e sulle
attrezzature da utilizzare;
3. verificare lo stato delle attrezzature collettive da utilizzare;
4. verificare che ogni operatore disponga dei necessari DPI .
Al termine delle verifiche il PCL (se i lavori sono stati autorizzati dal
PCI) autorizza
gli operatori ad iniziare il lavoro elettrico secondo le procedure stabilit
e.
In occasione di lavori effettuati su impianti comp
lessi, è obbligatorio che la
trasmissione delle informazioni avvenga secondo
criteri univoci, che non diano
adito a fraintendimenti creando situazioni di rischio.
È vietato autorizzare lavori elettrici o rimesse in tensione di un impianto o
ggetto di
lavoro, attraverso la semplice trasmissione di segnali (gesti,
suoni, grida, ecc.), o
allo scadere di un determinato orario.
Occorre notificare (cioè trasmettere in modo pre
definito) tutte le informazioni
necessarie all esecuzione del lavoro elettrico, come:
1. lassetto di rete;
2. lo stato delle apparecchiature di manovra (chiusa, aperta, messa
a terra);
3. la posizione dei dispositivi di sicurezza.
La notifica è un messaggio o un istruzione in forma:
• verbale: chi riceve una notifica la deve ripe
tere al mittente, quest ultimo
deve confermare al ricevente che le informaz
ioni sono state recepite in
modo corretto
• scritta: nelle comunicazioni telefoniche è
opportuno trascrivere le
informazioni complete di data, ora e generalità di chi trasmette e d
i chi riceve
le istruzioni
Negli impianti complessi, dove le manovre e/o la
messa in sicurezza vengono
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura m
eccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 154-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A
.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 153
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
eseguite da personale incaricato dal PCI e comunque, se le manovre non ven
gono
eseguite sotto la diretta responsabilità del PCL, è n
ecessario che quest ultimo
riceva conferma dell avvenuta esecuzione delle manovre e messa in sicurezz
a in
forma scritta. Sempre in forma scritta, il PCL,
al termine dei lavori, dovrà
comunicare a chi ha eseguito le manovre che può rimettere in tensione l impi
anto.
viii. La documentazione dell impianto elettrico
Per eseguire i lavori elettrici è indispensabile disporre degli schemi elett
rici e di una
documentazione aggiornata dell impianto su cui si effettuano gli intervent
i.
Il contenuto della documentazione di progetto degli impianti elettrici è def
inito dalla
norma (CEI 02), mentre la documentazione inerente la realizzazione dell im
pianto
si riduce a quella prevista dal DPR 37/08.
Una certa importanza ha la documentazione relativa alla denuncia e alle ve
rifiche
periodiche effettuate dall ASL o dagli organismi notificati agli impianti
elettrici.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura
meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 155-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A
.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CO
RSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 154
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.6 IL LAVORO ELETTRICO FUORI TENSIONE
Il lavoro elettrico fuori tensione si svolge su impianti n
on attivi e privi di carica
elettrica, dopo avere effettuato tutte le misure per prevenire il pericolo e
lettrico.
La scelta di eseguire lavori elettrici sotto tensione deve essere supportata
da:
• la messa fuori tensione (in questo tipo
di intervento la messa fuori
tensione potrebbe non essere limitata solo alla parte su cui si va ad i
ntervenire,
ma anche a quelle che con la loro zona prossima, interferiscono con la
zona di
lavoro) può creare problemi per la sicurezza collegata alla necessità di ga
rantire
la continuità dell esercizio;
• la messa fuori tensione può determinare dei gravi danni economici;
• l intervento richiede la presenza di tensione (regolazione, ricerca de
l guasto,
ecc.).
Qualsiasi lavoro elettrico deve essere pianificato dal PCI e dal PCL e deve
essere
documentato attraverso l emissione di un piano
di lavoro contenente tutte le
indicazioni necessarie per eseguire il lavoro elettrico.
Come per tutti i lavori elettrici l autorizzazione all inizio dei lavori è ril
asciata dal PCI
al PCL, ma è il PCL che, dopo avere attuato le
misure di sicurezza previste,
autorizza gli operatori (che possono avere qualific
a di PES o PAV) ad iniziare
l esecuzione dei lavori.
Le operazioni necessarie per eseguire in sicurezza il lavoro elettrico fuo
ri tensione
negli impianti in bassa tensione (BT) sono:
1. definire la zona di lavoro;
2. sezionare tutte le parti attive presenti all interno della zona di
lavoro o distanti
meno di 65 cm dalla zona di lavoro;
3. prendere provvedimenti contro le richiusure;
4. verificare che l impianto sia fuori tensione;
5. eseguire l eventuale messa a terra ed in cortocircuito.
La prima operazione da compiere è l identificazione della
zona di lavoro; le
parti su cui l operatore è chiamato ad intervenire e lo spazio in cui egli si
muove
per eseguire il lavoro non devono essere inseribili nelle
zone di guardia e nelle
zone prossime di nessuna parte attiva, a questo scopo devono essere consider
ate
tutte le possibili posizioni che gli operatori
possono assumere, anche
accidentalmente, nel corso del lavoro e il tipo e le dimensioni degli attrez
zi e del
materiale utilizzato.
Le parti attive eventualmente presenti che interferiscono con la zona
di lavoro
devono essere messe fuori tensione (come le par
ti attive su cui si interviene),
oppure devono essere protette con schermi i
solanti, diversamente occorre
prendere i provvedimenti previsti per il lavoro sotto tensione o in prossimi
tà.
Dopo avere identificato la zona di lavoro si
prosegue sezionando le parti
dell impianto presenti nella zona di lavoro e le parti che con la loro zona
prossima
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura me
ccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 156-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 155
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
interferiscono con la zona di lavoro; queste parti attive devono
essere sezionate,
con dispositivi idonei, da tutti i punti di possibile alimentazione.
Per eseguire il sezionamento in bassa tensione sono idonei i seguenti dispo
sitivi:
• interruttori automatici per uso domestico e similari (modulari)
;
• interruttori differenziali con o senza sganciat
ore di sovracorrente
(modulari);
• interruttori automatici per uso industriale
dichiarati ido-nei dal
costruttore (simbolo specifico in targa);
• interruttori di manovra - sezionatori (con e senza fusibili);
• sezionatori (con e senza fusibili);
• prese a spina;
• barrette;
• cartucce per fusibili.
Tutti i dispositivi che vengono utilizzati per eseguir
e il sezionamento dei
conduttori attivi devono essere assicurati contro la richiusura intempestiva.
Per i dispositivi di sezionamento che non sono sotto il
diretto controllo di chi
esegue il lavoro, i provvedimenti contro la richiusura possono essere:
• chiusura a chiave del dispositivo di sezionamento (ad es. con lucchetto);
• chiusura a chiave del quadro elettrico;
• chiusura a chiave del locale in cui è installato il dispositivo di sezionamento;
• presidio da parte di personale addestrato del quadro o del
locale in cui è
posto il sezionatore.
• in corrispondenza di tutti i dispositivi di sezionamento manovrati per esegui
re
il lavoro elettrico devono essere apposti cartelli monitori
indicanti: "Lavori in
corso non effettuare manovre";
• se l azionamento dei dispositivi di sezionamento
avviene attraverso una
sorgente ausiliaria, occorre provvedere alla sua disattivazione.
Dopo avere eseguito il sezionamento si procede verificando con
uno strumento la
presenza di tensione sulle parti attive sezionate. Quest
a verifica deve essere
eseguita su tutti i poli dell impianto elettrico, sul posto di lavoro o quanto p
iù vicino
ad esso.
In presenza di linee in cavo, per verificare la presenza
di tensione si possono
utilizzare anche degli appositi morsetti a perforazione.
Se non è possibile eseguire la verifica di assenza di tensione, i lavori vanno ese
guiti
con la metodologia dei lavori sotto tensione.
La rilevazione di tensione effettuata sulle parti sezionate può non essere conside
rata
un lavoro elettrico sotto tensione, a condizione che per esegu
ire la verifica non si
entri nella zona di lavoro sotto tensione di altre parti attive in tensione.
Tutte le parti sulle quali si deve lavorare, presenti sul posto di lavoro degli
impianti in
alta tensione e negli impianti in bassa tensione dove
è presente il rischio di
folgorazione dovuta alla possibile presenza di tensioni
indotte (parallelismo con
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 157-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 156
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
linee in tensione), o dove non si possono individuare con cert
ezza tutti i punti di
possibile alimentazione a causa della presenza di altri punti di alimentazione e
lettrica
(UPS, generatori, ecc.), devono essere messe a terra e in corto circuito.
I dispositivi utilizzati per la messa a terra e in cortocirc
uito devono essere prima
collegati a terra e successivamente alle parti attive.
I dispositivi devono essere installati in posizione tale da essere facilmente vi
sibili dal
posto di lavoro o, comunque, nella posizione più vicina possibile al posto di lavo
ro.
Al termine dei lavori devono essere rimossi gli attrezzi, le apparecchiature uti
lizzate e
leventuale collegamento di messa a terra ed in cortocircuito.
A questo punto vengono allontanati gli operatori che sono contestualmente avvert
iti
che le parti attive su cui si è operato vanno considerate nuovamente in tensione.
Infine si rimettono in tensione le parti attive interessate dai lavori.
Quando si eseguono lavori elettrici in impianti complessi, dove
le manovre e/o le
messe in sicurezza vengono eseguite da personale incaricato dal PCI e comunque,
se le manovre non vengono eseguite sotto la diretta responsabilità PCL, è necessario
che quest ultimo riceva la conferma dell avvenuta
esecuzione delle manovre e
messa in sicurezza in forma scritta.
Al termine dei lavori il PCL deve comunicare a chi ha eseguito le manovre (potre
bbe
non essere il PCI ma un suo incaricato) che è po
ssibile rimettere in tensione
l impianto.
Legenda alla compilazione del piano di lavoro fuori tensione
1. Inserire il numero progressivo del piano di lavoro;
2. Inserire la data di emissione del piano;
3. Inserire il nome dell impianto o della parte di impianto da porre fuori
tensione;
4. Nome e Cognome del responsabile che ha scritto il piano;
5. Barrare se preposto all impianto o R.S.P.P.;
6. Nome e Cognome di chi ha richiesto il piano di lavoro;
7. Barrare se trattasi di personale interno o impresa esterna;
8. Nome e Cognome del preposto ai lavori;

9. Barrare se trattasi di personale, o indicare


la ragione sociale dell impresa
esterna
10. Nome e Cognome dell incaricato delle manovre;
11. Barrare se trattasi di personale, o
indicare la ragione sociale
dell impresa esterna;
12. Indicare la data e l orario di inizio de
l lavoro e la data e l orario
presunto di termine del lavoro;
13. Descrizione degli elementi dell impianto da mettere fuori t
ensione;
14. Descrizione del lavoro elettrico da svolgere;
15. Descrizione della successione delle manovre da effettuare p
er mettere
fuori tensione l impianto;
16. Spazio riservato a note e integrazioni;
17. Nome e Cognome del RSPP e firma;
18. Orario e data di effettuazione delle manovre;
19. Spazio riservato a note e integrazioni;
20. Firma del manovratore;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 158-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 157
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
21. Firma del preposto al lavoro;
22. Orario e data di termine del lavoro;
23. Spazio riservato a note e integrazioni;
24. Firma del preposto al lavoro;
25. Nome e Cognome del preposto al lavoro uscente;
26. Nome e Cognome del preposto al lavoro entrante;
27. Spazio riservato a note e integrazioni;
28. Firma del preposto al lavoro uscente,
29. Firma del preposto al lavoro entrante,
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 159-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 158
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.7 LAVORO ELETTRICO IN PROSSIMITÀ DI PARTI ATTIVE
Nel lavoro elettrico in prossimità l operatore entra (o può entrare) con il corpo, c
on una parte
del corpo, o con attrezzi sia conduttori che isolanti, all interno della zona pr
ossima, ma non
dentro quella di guardia.
Le parti attive a tensione nominale superiore a 50 V in c.a. e 120 V in c.c. e l
a loro zona di
guardia non devono essere raggiungibili, a questo scopo occorre adottare schermi
, barriere,
involucri o materiali isolanti (almeno IP2X in BT).
Il posto di lavoro deve essere delimitato con nastri, corde, segnali ecc. e
deve essere ben
illuminato, l operatore deve lavorare solo in posizione stabile e deve avere amb
edue le mani
libere.
Prima di iniziare il lavoro, l operatore e il PCL devono verificare che in nessu
na posizione e
condizione di lavoro sia possibile che una parte del corpo o che gli attrezzi de
ll operatore
entrino nella zona di guardia delle parti attive.
Il PCL deve istruire gli operatori e deve ricordare loro le misure di sicurezza
da adottare e la
necessità di mantenere la distanza con le parti attive.
Se viene utilizzato il metodo di protezione con barriere, i lavori nella zona pr
ossima possono
essere eseguiti da persone PES, PAV o persone comuni (debitame
nte formate) senza
assumere particolari precauzioni contro il rischio elettrico.
IV.7.1 Protezione
La protezione mediante barriere consiste nell utilizzare schermi, barriere, invo
lucri o protettori
in grado di resistere alle sollecitazioni elettriche (isolamento) e meccaniche (
urti durante il
lavoro) cui possono trovarsi sottoposte e in grado di assicurare una protezione
IP2X in BT
nei confronti delle parti attive.
Schermo Ogni dispositivo, che può
essere o non
essere isolato, utilizzato
per prevenire
l avvicinamento qualsiasi
componente
elettrico o a parte di un Impianto ele
ttrico che
presenta pericolo elettrico.
Barriera Riparo che assicura la protezione cont
ro i
contatti diretti in tutte le direzioni
abituali di
accesso.
Protezione Protettore rigido o flessibile utilizz
ato per
isolante coprire parti attive e/o non
attive e/o parti
adiacenti allo scopo di pr
evenire contatti
accidentali.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 160-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS


O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 159
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Involucro Elemento che assicura la protezione
dell apparecchio cont
ro determinate
influenze esterne e la prot
ezione, da ogni
direzione, contro i contatti dirett
i.
Se per posizionare le barriere l operatore o gli attrezzi entrano nella zona di
guardia, occorre
adottare le misure di sicurezza previste per il lavoro sotto tensione, oppure si
disalimentano
le parti attive e si mettono in atto le procedure previste per il lavoro elettri
co fuori tensione.
Quando le barriere vengono posizionate nella zona prossima, ma
fuori dalla zona di
guardia (l operatore e gli attrezzi da lui maneggiati non devono entrare in zona
di guardia), è
possibile adottare le misure di sicurezza previste per il lavoro elettrico in pr
ossimità con il
metodo della distanza con sorveglianza.
Con la protezione mediante distanza di sicurezza e sorveglianza
l operatore è libero di
muoversi senza altri ostacoli all interno della zona di
lavoro, in queste condizioni la
preparazione dell operatore e un attento esame della zona di l
avoro in relazione alle
operazioni da compiere sono essenziali per la sicurezza.
L operatore e gli attrezzi devono rimanere all interno della zona pross
ima e non devono
entrare nella zona di guardia, per questo la norma prevede la necessità di:
1. designare il personale che può essere incaricato dell esecuzione dei la
vori;
2. definire procedure di lavoro che garantiscano il non superame
nto del limite della
zona di guardia.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 161-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 160
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.8 LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIO
NE IN BASSA
TENSIONE
L art. 344 del D.P.R. 547/55 dispone che i lavori elettrici siano eseguiti fuori
tensione, ma
quando ricorrono particolari esigenze, collegate alla necessità di garantire la co
ntinuità di
esercizio di un impianto, è possibile, adottando gli opportuni accorgimenti, esegu
ire anche
interventi su impianti eserciti in bassa tensione.
Gli accorgimenti da adottare sono quelli derivanti dall applicazione delle norme
generali di
prevenzioni infortuni e dalle norme tecniche espressamente emanate a questo scop
o.
Prima di iniziare le lavorazioni il datore di lavoro o per lui il RSPP esegue la
valutazione
dei rischi, sceglie il metodo di lavoro, forma gli operator
i e individua capacità e
responsabilità assegnando le specifiche mansioni.
Il "capo responsabile" è individuabile nel preposto ai lavori e le misure di sicur
ezza atte a
garantire l incolumità dei lavoratori sono quelle prescritte dalle vigenti norme t
ecniche (CEI
EN50110, CEI 11-27, ecc.).
Secondo le norme tecniche, si ha un lavoro elettrico sotto tensione quando l ope
ratore entra
nella zona di guardia (DL in bassa tensione è pari a 15 cm), con una parte del cor
po o con
un oggetto.
Se l operatore non entra nella zona prossima ed opera dentro la zona di guardia
con un
attrezzo isolante, siamo in presenza di un lavoro sotto tensio
ne a distanza. Quando
l operatore si trova ad operare in prossimità di parti in tensio
ne sulle quali non deve
intervenire, siamo in presenza di un lavoro elettrico in prossimità
Le disposizioni di carattere generale per l esecuzione del lavoro elettrico, già i
llustrate in
precedenza, rimangono valide ma con le ulteriori seguenti specifiche.
Il preposto al lavoro, così come indicato dalle norme tecniche, è
la figura cui spetta la
direzione univoca del lavoro sotto tensione, ed è responsabile della sicurezza deg
li operatori.
Il preposto al lavoro, prima di dare inizio alle operazioni deve:
• verificare che la predisposizione per effettuare i lavori e che le istruzi
oni per eseguirli
siano conformi alle prescrizioni di sicurezza previste per questo tipo di lavor
o;
• avere individuato e delimitato la zona di lavoro;
• avere individuato con precisione la zona di intervento;
• avere verificato che non esista il pericolo di contatto
con altre parti in tensione
eventualmente presenti al di fuori della zona di intervento: all interno della
zona di lavoro o a
meno di 65 cm dal limite esterno della zona di lavoro;
• verificare e controllare la disponibilità e lo stato di efficienza di tutte
le attrezzature di
protezione collettive;
• verificare che ogni operatore sia dotato e utilizzi corretta-mente i DPI;
• comunicare agli operatori le informazioni sul modo di esecuzione dei lavor
i, le misure
di prevenzione adottate e le precauzioni necessarie per l esecuzione del lavoro
.
Il datore di lavoro deve fare eseguire i lavori elettrici sotto tensione solo al
personale
specificatamente addestrato.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 162-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 161
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
L operatore prima di iniziare i lavori deve:
• controllare l efficienza delle attrezzature in dotazione (DPI e attrezzi);
• segnalare al preposto al lavoro eventuali imprevisti.
durate l esecuzione del lavoro deve:
• essere in posizione stabile, che gli permetta di avere en-
trambe le mani libere;
• indossare un vestiario che non lasci scoperte parti del corpo;
• indossare guanti isolanti, visiera di protezione ed elmetto
dielettrico;
• avere cura di mantenere una doppia protezione isolante verso le parti in tensi
one. Di
conseguenza è possibile utilizzare le combinazioni di elementi di protezione
riportati nella
tabella sottostante:
Combinazion 1 a protezione 2 a protezione
1 Guanti isolanti Attrezzi isolati
2 Guanti isolanti Tronchetti isolanti
3 Guanti isolanti Tappeto isolante
• evitare di indossare oggetti metallici o gioielli;
• avere cura di mantenere una distanza minima di 15 cm tra le parti del cor
po
eventualmente scoperte e le parti scoperte presenti nelle zone di interven
to;
• attenersi alle prescrizioni generali relative alla modalità di esecuzione d
ei lavori
elettrici;
• attenersi alle prescrizioni specifiche impartite dal preposto al lavoro.
Non è possibile eseguire lavori elettrici sotto tensione nei luoghi come quelli co
n pericolo di
esplosione, dove una scintilla può generare condizioni di pericolo
e all interno di locali
bagnati, dove il contatto elettrico è più pericoloso.
Il lavoro elettrico sotto tensione deve svolgersi all interno di una zona di lav
oro opportunamente
individuata, delimitata e segnalata con un cartello con il "divieto di accesso a
lle persone non
autorizzate".
Le parti in tensione su cui si esegue il lavoro e le relative zone di lavoro sot
to tensione devono
essere ristrette ad una zona, definita "zona di intervento", che deve essere pos
ta in posizione
frontale rispetto alloperatore.
Nel delimitare la zona di lavoro occorre ricordare che non devono essere present
i altre parti attive
in tensione, le cui zone di lavoro interferiscano con la zona di lavoro; diversa
mente occorre
procedere nei loro confronti con le modalità del lavoro in prossimità.
La CEI 11-27 richiede che l estensione della zona di intervento sia ragionevolme
nte contenuta,
per consentire all operatore di avere sotto controllo tutte le parti attive in t
ensione su cui deve
eseguire il lavoro.
In pratica, appare ragionevole limitare l estensione della zona d
i intervento a 50 cm di
larghezza e 50 cm di altezza.
Durante l esecuzione del lavoro l operatore deve porre
attenzione a non causare dei
cortocircuiti accidentali, ad esempio maneggiando gli utensili o spostando i con
duttori; perciò le
parti a potenziale diverso (fasi, neutro, masse) presenti nella zona di interven
to, devono essere
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 163-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 162
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
separate da schermi isolanti (setti separatori), oppure la parte sulla quale non
si lavora deve
essere ricoperta con mastice o nastro.
Gli schermi possono essere omessi quando la lunghezza della pa
rte metallica scoperta
dell attrezzo isolato, o dei materiali utilizzati, è minore delle distanz
e esistenti tra le parti a
potenziale diverso.
Inoltre, sempre al fine di evitare cortocircuiti, l estremità scoperta dei cavi (a
nche quelli fuori
tensione) deve essere isolata (nastro o morsetti) prima di essere rilasciata dal
l operatore.
Non è possibile eseguire lavori elettrici sotto tensione in presenza di condizioni
ambientali tali
da poter pregiudicare la sicurezza del lavoro, in particolare quando si verifica
no le seguenti
condizioni:
• pioggia, neve o grandine nei lavori all aperto;
• durante i temporali con lampi e tuoni per i lavori all esterno;
• durante i temporali con lampi e tuoni per i lavori all interno se l impian
to non è alimentato
da linee totalmente interrate;
• in caso di scarsa visibilità, che non permetta agli operatori di distinguere
chiaramente le
installazioni e i componenti.
Se una di queste condizioni si manifesta quando il lavoro è già in corso, spetta al
preposto al
lavoro decidere se sospendere il lavoro, o se terminarlo
prendendo eventuali ulteriori
accorgimenti.
Il taglio o la sconnessione di conduttori è una delle operazioni che può essere eseg
uita con
la metodologia del lavoro sotto tensione.
Se il conduttore è sottoposto ad una sollecitazione meccanica, per la quale può veri
ficarsi dopo
il taglio il movimento incontrollato di uno spezzone del cavo, con la possibilità
di causare un
contatto non voluto, è necessario eliminare la sollecitazione prima di procedere n
el lavoro.
È possibile tagliare o sconnettere conduttori sotto carico aventi una sezione non
maggiore di 6
2
mm .
Il lavoro elettrico a distanza rappresenta una forma particolare
di lavoro elettrico sotto
tensione a contatto; l operatore esegue il lavoro utilizzando esclusivamente ast
e isolanti e sono
le estremità di questi attrezzi ad entrare nella zona di guardia.
Il corpo dell operatore e gli oggetti mobili a lui collegati sono ad una distanz
a tale dalle parti
attive che, in considerazione delle varie posizioni di lavoro e di eventi accide
ntali, non si può
verificare nessuna interferenza con la zona di guardia.
L operatore che effettua l intervento deve indossare guanti isolan
ti, elmetto isolato ed una
protezione per gli occhi.
Il vestiario non deve lasciare scoperte parti del tronco o degli arti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 164-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 163
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.9 LAVORO ELETTRICO NEI LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI
Il lavoro in luoghi come i serbatoi metallici, le cavità entro
strutture conduttrici e sopra o
all interno dei tralicci e dei ponteggi metallici, introduce elementi di rischio
specifico, rispetto al
lavoro eseguito negli ambienti ordinari.
In questi luoghi è infatti probabile che si verifichi il contatto tra una parte es
tesa del corpo
dell operatore (diversa da mani e piedi per cui sarebbe possibile
individuare dei mezzi di
protezione personale adatti) e le parti conduttrici che, essendo masse
estranee, possono
introdurre un potenziale diverso da quello di terra e possono venirsi a trovare
in tensione in
seguito a guasti o contatti con le parti attive.
Questa condizione di rischio è acuita dal fatto che, a causa
della ristrettezza dei luoghi,
l operatore non ha la possibilità di sottrarsi al contatto.
Un altro rischio deriva dal fatto che, per eseguire il lavoro, l operatore ha sp
esso la necessità
di sorreggere o condurre apparecchi mobili o portatili; un guasto durante l uso
provoca quindi
un contatto immediato con la mano dell operatore che ha contem
poraneamente un altra
parte del corpo in contatto con la massa estranea del luogo di lavoro.
Per quanto riguarda lgi apparecchi essi si dividono in:
fisso: apparecchio normalmente ancorato ad un supporto o posizionato in un
posto fisso
e che non può essere spostato facilmente (es. motore);
mobile: apparecchio che richiede di essere spostato manualmen
te durante l utilizzo,
motivo per cui è spesso dotato di ruote (es. aspirapolvere);
portatile: apparecchio mobile che durante il suo funzionamento
viene sorretto dalla
mano dell operatore (es. trapano )
La norma CEI 64-8/7fornisce le prescrizioni supplementari a quelle del D. Lgs. 8
1/08 per la
realizzazione degli impianti elettrici e per la scelta degli a
pparecchi utilizzati all interno di
questi luoghi, con particolare riferimento alla protezione contro i contatti dir
etti ed indiretti.
Contatti diretti
La protezione contro i contatti diretti deve essere sempre di tipo totale, attua
ta attraverso
l isolamento delle parti attive, oppure utilizzando involucri o barriere aventi
un grado di pro-
tezione non inferiore a IP2X o IP XXB (anche nel caso di alimentazione SELV); i
n questi
luoghi non è possibile utilizzare la protezione mediante ostacoli e distanziamento
.

Alimentazione
Apparecchio
Ci
rcuiti SELV
Utensili portatili
Separazione
elettrica (trasforma-
tore
di isolamento)
Ci
rcuiti SELV
Strumenti e componenti elet-
trici trasportabili o mobili Separazione
elettrica (trasforma-
tore
di isolamento)
Lampade elettriche portatili C
ircuiti SELV
Contatti indiretti
In relazione al tipo di apparecchio utilizzatore impiegato, sono
consentiti i diversi tipi di
protezione
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 165-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 164
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Utilizzando l alimentazione con separazione elettrica o
gni apparecchio deve essere
alimentato da un singolo trasformatore di isolamento,
o da un distinto avvolgimento
secondario nel caso di un trasformatore di isolamento con più avvolgimenti seconda
ri.
È preferibile utilizzare apparecchi di classe II (doppio isola-mento); ma la norma
consente
anche gli apparecchi di classe I, in questo caso deve essere
eseguito un collegamento
equipotenziale supplementare tra le masse degli apparecchi e le masse estranee d
el luogo
conduttore ristretto (la sezione del conduttore equipotenziale sup
plementare deve essere
uguale o superiore alla metà della sezione del conduttore di protezione – SEQS 0,5 S
PE).
Componenti elettrici fissi
I componenti elettrici fissi possono essere alimentati con le precauzioni riport
ate nella tabella
precedente.
Se viene utilizzata l interruzione automatica dell alimentazione in un sistema T
T è preferibile
utilizzare come dispositivo di interruzione un interruttore differenziale ad alt
a sensibilità (Id <
30 A).
Collocazione delle sorgenti di alimentazione
Le sorgenti di alimentazione di energia dei circuiti SELV o di isolamen
to, devono essere
poste all esterno del luogo conduttore ristretto.
Utilizzo delle prese a spina
È preferibile non installare prese a spina all interno del luogo conduttore ristre
tto; se devono
essere installate, ad esempio per eseguire delle manutenzioni, è opportuno che ogn
i presa
sia alimentata da un proprio trasformatore di sicurezza,
le prese non devono essere
intercambiabili con le prese ordinarie
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 166-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 165
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.10 GLI ATTREZZI, GLI EQUIPAGGIAMENTI E I DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Gli attrezzi, gli equipaggiamenti, i dispositivi, devono essere co
struiti nel rispetto delle
relative leggi e norme tecniche vigenti.
In particolare gli attrezzi per lavorare sotto tensione fino a 1000 V c.a. devon
o risultare
conformi alla Norma CEI 11-16, che prescrive le dimensioni, gli isolamenti, le p
rove che
gli attrezzi a mano devono superare e le marcature di
cui devono essere provvisti
(simbolo del doppio triangolo, la tensione nominale, l anno di costruzione).
Alcuni comuni attrezzi a mano per il lavoro sotto tensione in BT sono:
• pinza universale con impugnatura isolata;
• spellafili isolata;
• tronchese a tagliente diagonale con impugnatura isolata;
• cacciaviti per viti con intaglio con impugnatura e lama isolate;
• chiave a "T" con maschio quadro con impugnatura isolata completa di bussole;
• giraviti a mano per viti con testa a croce con impugnatura e lama isolate;
• cesoia tagliatavi isolata 1000 V.
Per quanto concerne i DPI, il cui elenco è riportato nel D.L
gs. 81/08, la relativa
regolamentazione ai fini costruttivi è disciplinata dal D.Lgs. 475
/92 e successivo
D.Lgs. 10/97. Tale D.Lgs. ha prescritto che i DPI utilizzati nei lavori elettric
i sotto
tensione devono riportare anche:

• l indicazione della classe di protezione e/o della tensione d impiego;


• il numero di serie e data di fabbricazione.
All esterno dell involucro di protezione, inoltre, deve
esserci uno spazio su cui
riportare la data di primo utilizzo e quella delle prove effettuate periodicamen
te. Lo
stesso D.Lgs. 475/92 prescrive che il vestiario utilizzato nei lavori sotto tens
ione
deve tutelare dagli effetti dell arco elettrico.
I guanti isolanti per lavori elettrici sotto tensione BT, inolt
re, regolamentati dalla
Norma CEI 11-31, sono di due classi, 00 e 0: la d
ifferenza consiste sia nello
spessore del materiale isolante (0,5 m per la classe 00 e 1 mm per quella 0) e
sia
nella tensione di prova (rispettivamente 2,5 e 5 kV). La stessa Norma CEI preved
e
che occorre procedere, prima dell impiego, alla verifica a vista,
e ad una prova
pneumatica per stabilire se gli stessi guanti sono privi di fori.
Va ricordato che la vigente legislazione fa carico ai datori di lavoro di accert
are che
gli attrezzi, gli equipaggiamenti ed i DPI siano da
l personale correttamente
utilizzati, manutenuti e conservati.
Di seguito è riportato un elenco dei più comuni DPI utilizzati nei lavori sugli impi
anti
elettrici:
• visiera di protezione ed elmetto dielettrico;
• guanti da lavoro e guanti isolanti;
• cintura di posizionamento sul lavoro (normale e/o ignifugo);
• scarponi
• da lavoro da lavoro;
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 167-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.
p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-
CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 166
ATO5\PSC_feb09
Data e
missione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FE
B2009 FM FM
• occhiali di protezione;
• tronchetti isolanti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 168-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.
p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-
CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 167
ATO5\PSC_feb09
Data e
missione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FE
B2009 FM FM
IV.11 ALLEGATO III
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 169-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 168
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.12 RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI GAS
La valutazione dei rischi relativa alle attività di esercizio e di manutenzione de
lla rete
idrica di distribuzione dell’acqua potabile e degli impianti di depurazione di acq
ue reflue,
ha evidenziato l’esistenza dei rischi di asfissia, intossicazione e di incendio – es
plosione
per la possibile presenza dei seguenti gas:
- ossigeno (carenza o eccesso);
- metano/biogas;
- ossido di carbonio;
- idrogeno solforato;
- cloro.
OSSIGENO (O )
2
Può verificarsi in spazi chiusi cosiddetti “manufatti sotterranei o interrati”
(fognature, cunicoli, camere di
manovra, ecc.); livelli di Ossigeno inferiori al 19,5% in volume d’aria sono riten
uti pericolosi. Essi possono
essere originati da un consumo o da un allontanamento dell’Ossigeno ambientale.
Tale mancanza può derivare da:
combustione (torce per saldatura, decomposizione di materiale organico, inc
lusa la fermentazione);
ossidazione dei metalli (formazione di ruggine su tubazioni e strutture metallic
he in genere, per esempio,
all’interno di una camera di manovra);
immissione di altri gas.
Una percentuale di Ossigeno superiore al 23,3% in volume d’aria è fonte di serio per
icolo di incendio. I
materiali combustibili, come i vestiti e i capelli, bruciano rapid
amente in un’atmosfera arricchita di
Ossigeno, prodotta da eventuali perdite da tubazioni o da bombole (utilizzate pe
r lavorazioni di saldatura
ossiacetilenica).
METANO (CH4)
Il Metano è un gas naturale che viene utilizzato nell’industria chimica e come combu
stibile sia per usi
domestici (riscaldamento e cucina), sia per usi industriali, che per autotrazio
ne.
NB: Prima di procedere con le lavorazioni si deve applicare la procedura di sicu
rezza per il monitoraggio
dell’aria
Caratteristiche Dove può essere trovato
Pericoli
• è un gas incolore e inodore; • all’interno di manufatti
• esplosione
• viene appositamente odorizzato dalla sotterranei o scavi
stradali; • è altamente infiammabile
società distributrice (ITALGAS) al fine di esso può infiltrarsi, a caus
a quando raggiunge la
renderlo avvertibile in caso di perdite; di perdite dalla
rete di concentrazione minima
• il suo peso è la metà di quello dell’aria: distribuzione dell’ITALGAS,
del 5% in volume d’aria;
pertanto tende a salire e a concentrarsi attraverso il terren
o oppure inoltre nell’espandersi
nella parte più alta di un ambiente fino dalle condotte delle
acque occupa il posto
alla saturazione dello stesso. piovane o fognanti
. Dalle dell’Ossigeno e quindi è
fognature, tra l’altr
o, può asfissiante.
pervenire un altro gas m
olto
simile al
metano
denominato “biogas”.
In caso di infortunio a causa di inalazione del gas avvertir
e l’addetto al Primo Soccorso che dovrà
allontanare l’infortunato, tenerlo all’aria aperta e telefonare immediatamente al 11
8 (Pronto Soccorso).
OSSIDO DI CARBONIO (CO)
L’Ossido di Carbonio è un gas tossico e infiammabile
NB: Prima di procedere con le lavorazioni si deve applicare la procedura di sicu
rezza per il monitoraggio
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 170-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 169
ATO5\PSC_feb09
Data em
issione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2
009 FM FM
dell’aria
Caratteristiche Dove può essere trovato
Pericoli
• è un gas tossico e infiammabile • si produce da una
cattiva • tossico
• è incolore e inodore; combustione ad
esempio • l’Ossido di Carbonio
• il suo peso è leggermente inferiore a tra Metano e
Ossigeno respirato viene assorbito
quello dell’aria: pertanto si dispone (fiamma sfrangi
ata con rapidamente nel sangue,
quasi uniformemente nell’ambiente con lingue di fuoco
di colore prende il posto
la tendenza a salire verso l’alto. arancio giallastro
indice di dell’Ossigeno il quale non
un pessimo d
osaggio tra arriva più ai tessuti
combustibile
e dell’organismo. La gravità
comburente):
dei danni è in funzione
• negli ambienti d
omestici è della quantità assorbita;
presente qu
ando gli • è infiammabile - esplosivo
apparecchi
utilizzatori, quando raggiunge la
cucina a gas,
scaldacqua, concentrazione minima
ecc., producono una
cattiva del 12% in volume d’aria.
combustione dovuta a
d una
errata regolazi
one della
miscela combus
tibile ed
alla mancanz
a di
areazione;
• negli incendi (co
mbustione
incontrollata),
è sempre
presente;
• in ambienti chiusi
nel caso
di lavorazioni di sa
ldatura e
nell’utilizzo di
attrezzature
con motore a s
coppio che
emettono gas
di scarico
(gruppi
elettrogeni,
motopompe, ecc.).
In caso di infortunio a causa di inalazione del gas avvertir
e l’addetto al Primo Soccorso che dovrà
allontanare l’infortunato, tenerlo all’aria aperta e telefonare immediatamente al 11
8 (Pronto Soccorso).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 171-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 170
ATO5\PSC_feb09
Data emi
ssione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2
009 FM FM
IDROGENO SOLFORATO (H2S)
L’Idrogeno Solforato è un gas tossico, altamente infiammabile ed esplosivo.
NB: Prima di procedere con le lavorazioni si deve applicare la procedura di sicu
rezza per il monitoraggio
dell’aria
Caratteristiche Dove può essere trovato
Pericoli
• è incolore ed ha il caratteristico odore di • si forma
nella • inalato avvelena
uova marce; decomposizione
di l’organismo e paralizza il
• il suo peso è leggermente maggiore di sostanze animali e
vegetali centro nervoso del
quello dell’aria: pertanto negli ambienti o durante la
carica di cervello che comanda la
si dispone quasi in modo uniforme, con accumulatori a
l piombo e respirazione con
tendenza a scendere verso il basso, ma quindi:
conseguente morte per
in alcuni casi può assumere una • nelle fosse, vasche, cuni
coli asfissia;
disposizione a forma di serpente. La e fognature degli imp
ianti di • è altamente infiammabile
caratteristica di questo gas di formare trattamento dei liqua
mi; (esplosivo) quando
sacche aumenta la sua pericolosità. • nelle gallerie di PPSS, n
elle raggiunge la
camerette di manovra
e nei concentrazione minima
cunicoli che
hanno la del 4,3% in volume d’aria.
possibilità di c
omunicare
con fognature;
• nelle sale ba
tterie di
accumulatori al Piomb
o.
In caso di infortunio a causa di inalazione del gas avvertir
e l’addetto al Primo Soccorso che dovrà
allontanare l’infortunato, tenerlo all’aria aperta e telefonare immediatamente al 11
8 (Pronto Soccorso).
VAPORI DO CLORO DA IPOCLORITO DI SODIO
L’Ipoclorito di Sodio è una soluzione acquosa che comprende una determinata percentu
ale di cloro attivo.
A livello commerciale viene denominato “varechina” o “candeggina” e
trova numerosi impieghi tra cui
quello della disinfezione delle acque. I vapori di cloro derivano dall’evaporazion
e dell’ipoclorito di sodio
NB: Prima di procedere con le lavorazioni si deve applicare la procedura di sicu
rezza per il monitoraggio
dell’aria
Caratteristiche Dove può essere trovato
Pericoli
• incolore e di odore acre e pungente; • all’interno di loca
li con • l’inalazione provoca gravi
• il suo peso è leggermente maggiore di presenza di
recipienti danni all’apparato
quello dell’aria: pertanto negli ambienti contenenti il pr
odotto allo respiratorio a causa della
si dispone quasi in modo uniforme con stato liquido
(stazioni di sua azione irritante e
tendenza a scendere verso il basso. clorazione).
corrosiva;
• i vapori a contatto con la

mucosa degli occhi


procurano irritazione,
lacrimazione.
In caso di infortunio a causa di inalazione dei vapori avver
tire l’addetto al Primo Soccorso che dovrà
allontanare l’infortunato, tenerlo all’aria aperta e telefonare immediatamente al 11
8 (Pronto Soccorso).
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 172-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 171
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.12.1 OPERAZIONI PRELIMINARI AL
MONITORAGGIO
DELL’ARIA
È obbligatorio l’uso del rilevatore gas/ossigeno in tutti gli
ambienti chiusi (senza
circolazione d’aria) quali: manufatti interrati, cunicoli e/o gallerie di servizio
.
Il rilevatore deve essere usato anche nelle attività effettuate in ambienti non al
l’aperto
che richiedono l’uso di saldatrici elettriche, impianto oss
iacetilenico, lanterne a
combustione, uso prolungato di apparecchiature e/o utensili che c
on il loro impiego
producano polveri o fumi dannosi per il personale operante.
Particolare rilevanza assume la manutenzione dello strumento in
oggetto, occorrerà
quindi che il personale si attenga scrupolosamente alle indicazioni riportate su
l manuale
d’istruzione di cui lo strumento è correlato, ponendo la massima attenzione alla tar
atura
dei suoi sensori che dovrà essere effettuata ogni qualvolta si metta in uso il ril
evatore.
I Fase
Il preposto, con funzioni di caposquadra, controlla che il rivelatore di gas :
• abbia ricevuto la carica necessaria,
• che il test di prova di funzionamento abbia dato esito positivo,
• che gli accessori in dotazione siano presenti ed in buono stato,
• che sia disponibile il manuale d’uso e di manutenzione.
II Fase
La squadra, raggiunto il posto di lavoro, predispone il cantiere applicando la s
pecifica
procedura di sicurezza per l’esecuzione di lavorazione in
ambienti con condizioni
particolari (manufatti interrati, vasche, pozzetti, canali, gallerie).
Prima di dare inizio alla fase di rimozione del chiusino, oc
corre accertarsi che nelle
vicinanze non vi siano fiamme libere, apparati che possa
no generare scintille, o
persone che stiano fumando.
IV.12.2 PROCEDURA DI SICUREZZA PER IL MONITORAGGIO
DELL’ARIA
I Caso : chiusino (o altro)con fori comunicanti con l’ambiente da monitorare.
Dopo aver preparato lo strumento, si introduce la sonda, munita dell’apposita asta
, nei
fori del chiusino (prima di rimuoverlo) per verificare che l’atmosfera s
ottostante sia priva
di gas tossici ma soprattutto esplosivi (metano).
II Caso : chiusino (o altro)con fori non comunicanti con l’ambiente da monitorare.
Dopo aver preparato lo strumento, si procede a spostare parzialmente il chiusino
del
manufatto in maniera sufficiente all’introduzione della sonda munita dell’apposita a
sta,
usando tutti gli accorgimenti necessari affinchè durante le operazioni di apertura
non si
provochino scintille
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 173-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 172
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Se si accerta la presenza di gas esplosivi (metano):
• si interrompe qualsiasi operazione di lavoro
• si provvede immediatamente ad allontanare le per
sone presenti sul luogo
(pedoni)
• si delimita la zona interessata
• si avverte l’ITALGAS (tel. 800900999)
• si segnala l’evento ai Vigili del Fuoco (tel. 115)
• si chiede l’intervento dei Vigili Urbani
Se si accerta la presenza di gas tossici
• ambienti chiusi, manufatti sotterranei:
o si bonifica l’ambiente areando secondo la procedura di lavoro in s
icurezza
precedentemente citata;
• locali delle stazioni di clorazione:
o si bonifica l’ambiente areando in modo appropriato.
Se si accerta una carenza di ossigeno
• si provvede ad eseguire un efficace ricambio
dell’aria a mezzo di
motoventilatore.
Se si accerta l’assenza di gas esplosivi o tossici e una suff
iciente presenza di
ossigeno
• si provvede alla rimozione del chiusino dopo di ché si attiva, sempre, il lav
aggio
d’aria a mezzo motoventilatore;
• di nuovo si monitorizza l’ambiente in verticale facendo
scendere lentamente
l’asta della sonda fino alla sua massima estensione;
• l’operatore accede indossando lo strumento e completando il mo
nitoraggio del
volume verticale;
• raggiunto il piano del luogo interrato, si procede al monitoraggio posizion
ando la
sonda nelle varie direzioni possibili (verso l’alto, il basso, in orizzon
tale), tenendo
presente che i gas possono disporsi, in funzione
del loro peso, in maniera
diversa;
• si procede quindi nella direzione interessata tenendo lo st
rumento sempre in
funzione fino al momento in cui, terminate le lavorazioni, si ritorna i
n superficie.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 174-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 173
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.12.3 Procedura di sicurezza da adottare in caso di lavori
in
pozzetti, cunicoli, posti ristretti
La zona di lavoro deve essere sbarrata, e segnalata in modo
tale da escludere il
pericolo di cadute di persone e per proteggere i lavoratori d
ai pericoli dai veicoli che
transitano sul posto.
Per quanto possibile, cercare di proteggersi dal passaggio dei veicoli parcheggi
ando il
camioncino attrezzi davanti al posto di lavoro.
L’ispezione della fognatura dovrà essere preceduta da
lla delimitazione dell’area di
intervento, e dovranno essere realizzate protezio
ni continue con parapetti,
perimetralmente alle plotte e/o chiusini aperti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 175-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 174
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Predisposizione del materiale di salvataggio
Presso l’apertura d’accesso ad ambienti di lavoro ristretti (pozzi,
canalizzazioni, ecc.)
occorre tenere a disposizione per ogni persona un respiratore indipendente dall’ar
ia
circostante o un autorespiratore d’emergenza, da usare in caso di eventuali interv
enti di
salvataggio, nonché il materiale di pronto soccorso.
Comunicazione tra l’interno e l’esterno e allarme
Occorre garantire in qualsiasi momento la comunicazione tra l’interno e l’esterno de
gli
ambienti di lavoro ristretti. Prima di iniziare i lavori bisogna chiarire e stab
ilire come e
dove è possibile chiamare i soccorsi (allarme).
Motori a combustione
In pozzi, fosse e canalizzazioni nonché nell’immediata vicinanza dell’apertura d’accesso
non è consentito installare e azionare motori a combustione a m
eno che i gas di
scappamento vengano evacuati in modo sicuro.
Pericolo da caduta di oggetti
Con provvedimenti organizzativi appropriati da adottare in corrispondenza dell’ape
rtura
d’accesso, bisogna evitare la caduta di oggetti all’inter
no di pozzi, fosse e
canalizzazioni.
Illuminazione
Le vie di circolazione e il posto di lavoro devono disporre di un’illuminazione su
fficiente,
nello specifico all’interno del collettore si dovrà predisporre un sistema di illumi
nazione
tramite lampade antideflagranti che garantiscano un grado di illuminazione almen
o pari
a 30 lux.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 176-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 175
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.13 ESECUZIONE DEI LAVORI
Operazioni preliminari
Dopo aver provveduto alla delimitazione dell’area d’interven
to si procede con il
sollevamento delle plotte mediante braccio idraulico
montato su autocarro;
preliminarmente dovranno essere individuati i punti di vincolo e nel caso si pre
sentino in
cattivo stato d’uso, si dovrà provvedere al ripristino della loro funzionalità.
La movimentazione e l’accantonamento provvisorio delle
plotte avverrà con le
medesime modalità di cui sopra, accertando che nessun lavoratore si trovi sotto il
carico
sospeso.
Successivamente, e comunque prima della discesa dei lavoratori a
ll’interno cavo si
dovrà provvedere alla verifica della qualità dell’aria o dell’eventuale
presenza di gas
nocivi mediante l’utilizzo di apposito rilevatore.
Dovrà essere allestito impianto di ventilazione ausiliaria integrativo
di quella naturale,
realizzato mediante insufflatore con presa d’aria collocata all’esterno
della camera in
zona priva di inquinamento.
IV.13.1.1. Apparecchiature elettriche
Stante l’eventuale presenza di acqua, le apparecchiature
elettriche da utilizzare
dovranno essere alimentate in bassa tensione e le lampade dovranno essere del ti
po
stagno ed il personale addetto dovrà fare uso degli opportuni dispositivi di prote
zione
individuali quali tute impermeabili, stivali, guanti in gomma, maschera facciale
.
Misure di ventilazione
IV.13.1.2. Pozzi, fosse
Prima di entrare in pozzi e fosse occorre ventilarli artificialmente in modo da
evitare la
presenza di un’atmosfera pericolosa.
Lo si può fare, per esempio, aspirando i gas nel punto
più basso mediante un
ventilatore fino a raggiungere un numero di ricambi d’aria pari a venti volte. È da
tener
presente che l’uso di tubazioni d’aspirazione lunghe causa
una diminuzione della
potenza della ventilazione
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 177-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 176
ATO5\PSC_feb09
Data emissio
ne Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Figura 5:Ventilazione di pozzi e fosse.
Aspirazione dell’atmosfera pericolosa prima di entrare nel pozzo.
La ventilazione artificiale deve rimanere in funzione per tutto il tempo in cui
persone si
soffermano all’interno di pozzi o fosse e vi è pericolo di presenza o formazione di
gas o
vapori.
Lo sbocco della condotta di scarico dell’aria viziata deve trovarsi all’aperto e ubi
cato in
modo da evitare l’accensione dei gas o dei vapori espulsi e l
a loro penetrazione in
quantità pericolose in edifici, pozzi, fosse o canalizzazioni.
Se per motivi speciali non è possibile effettuare una ventilazio
ne artificiale di pozzi,
fosse, ecc. (per es. per la mancanza di spazio o per la profondità del pozzo)
:
- occorre comprovare per mezzo di misurazioni che non sussiste un’at
mosfera
pericolosa e portare con sé un autorespiratore d’emergenza,
oppure;
- chi entra nel pozzo o nella fossa deve indossare un respiratore
indipendente
dall’aria circostante.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 178-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO
\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 177
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
È vietato usare ossigeno per ventilare pozzi e fosse.
Figura 6:
Ventilazione di canalizzazioni: prima di entrare nella canalizzazione occorre ar
ieggiare la canalizzazione per
un tempo adeguato p.es. togliendo i chiusini vicini.
Canalizzazioni
Prima di entrare in canalizzazioni bisogna ventilarle in modo da escludere la pr
esenza
di atmosfere pericolose nelle zone da percorrere.
Lo si può fare per esempio:
- togliendo i chiusini vicini e lasciando arieggiare
la canalizzazione in modo
naturale per un tempo adeguato;
- eseguendo una bonifica della canalizzazione con acqua ad alta pressio
ne (ugelli
per getti d’acqua ad alta pressione e con una sufficiente portata d’acqua,
per es.
300 l/min), oppure ricorrendo all’uso di ventilatori.
La ventilazione è considerata sufficiente quando la velocità media
dell’aria all’interno
della canalizzazione è di 0,5 m al secondo (corrispond
e a una corrente d’aria
nettamente percepibile).
Le canalizzazioni che non possono essere arieggiate a sufficienz
a in modo naturale,
come quelle tortuose (per es. sifoni), con restringimenti
o cieche, devono essere
ventilate in modo artificiale.
Se durante i lavori possono insorgere nella zona di lavoro c
oncentrazioni nocive o
atmosfere esplosive (per es. durante lavori di saldatura, rivesti
mento, incollatura o
pittura), è in ogni caso necessaria una ventilazione artificiale.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoria
le n° 5
----------------------- Page 179-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 178
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Misurazioni
IV.13.1.3. Canalizzazioni ventilate in modo naturale
Prima di entrare in canalizzazioni ventilate in modo
naturale occorre controllare
l’atmosfera nella zona di lavoro con strumenti appropriati per ac
certare l’eventuale
presenza di ossigeno, gas e vapori infiammabili, idrogeno solfor
ato e monossido di
carbonio.
Le misurazioni atte a individuare il pericolo di intossicazione da altre sostanz
e devono
essere eseguite solo nei casi in cui si sospetta la presenza di gas e vapori tos
sici
(odore, eventi particolari, ecc.).
Se le misurazioni hanno confermato l’assenza di atmosf
ere pericolose (nessuna
deviazione dalla norma) e si può escludere con grande probabilità la loro formazione
, è
consentito entrare nelle canalizzazioni senza indossare il respiratore e senza r
icorrere a
una ventilazione artificiale. Bisogna comunque portare
con sé un autorespiratore
d’emergenza.
Se le misurazioni rivelano una deviazione dalla norma, occorre accertarne le cau
se e
adottare le misure dettate dal caso (per es. ventilazione artificiale).
Durante la permanenza in canalizzazioni occorre eseguire, a brev
i intervalli, ulteriori
misurazioni di controllo (anche in zone di lavoro non raggiungi
bili prima dall’esterno),
oppure utilizzare apparecchi provvisti di un sistema automatico d’allarme.
Pozzi, fosse e canalizzazioni ventilati artificialmente
Sempre che non esistano condizioni eccezionali, in zone di lav
oro provviste di una
ventilazione artificiale si può rinunciare alla misurazione dell’atmos
fera intesa come
provvedimento aggiuntivo.
Figura 7: Prima di entrare nella canalizzazione si eseguono misurazioni per acce
rtare l’eventuale presenza di
ossigeno, gas e vapori infiammabili, idrogeno solforato, monossido di carbonio.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 180-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 179
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Per condizioni eccezionali si intendono, per esempio, quelle esistenti n pozzi p
er acque
d’infiltrazione delle discariche, dove possono formarsi gas di decomposizione in m
isura
tale da creare un’atmosfera pericolosa nonostante una ventilazione artificiale.
I pozzi, le fosse e le canalizzazioni devono essere abbandonati immediatamente
non
appena si constata la presenza di un’atmosfera pericolosa.
Eliminazione di fonti d’accensione; lavori
con formazione di
scintille
In caso di presenza o formazione di gas o vapori infiamm
abili bisogna escludere
qualsiasi fonte di innesco efficace, oppure devono essere adottate misure atte a
evitare
il pericolo di accensione.
Prima di iniziare lavori con formazione di scintille, quali saldatura, smeriglia
tura, taglio e
foratura, occorre allontanare tutti i liquidi infiammabili eventualmente esisten
ti sui posti
di lavoro. La zona deve essere ventilata artificialmente a suf
ficienza, oppure si deve
comprovare con strumenti di misurazione adatti l’assenza di atmosfere pericolose.
Le
misurazioni devono essere ripetute periodicamente.
Equipaggiamenti individuali di protezione
Le persona che entrano in pozzi, fosse e canalizzazioni in cui non è possibile esc
ludere
la presenza di un’atmosfera pericolosa, devono indossare
respiratori indipendenti
dall’aria circostante. Le maschere a filtro possono essere usate
solo quale misura
aggiuntiva alla ventilazione per proteggersi contro sostanze nocive
che si formano
durante il lavoro.
IV.13.1.4. Protezione delle vie respiratori
e in canalizzazioni
ventilate in modo naturale
Le persone che entrano nella canalizzazione devono portare con sé un autosalvatore
(autorespiratore d’emergenza).
IV.13.1.5. Protezione delle vie respirator
ie in pozzi, fosse
ecanalizzazioni ventilati artificialmente
Si può rinunciare all’uso di apparecchi di protezione delle vie respiratorie quando
non
esistono condizioni eccezionali e la ventilazione artifi
ciale di pozzi, fosse e
canalizzazioni garantisce che nella zona di lavoro non sussista un’atmosfera peric
olosa.
IV.13.1.6. Cintura di salvataggio
Chiunque entra in pozzi, fosse e canalizzazioni deve indossare una tuta
di sicurezza
con occhiello incorporato all’altezza della nuca o una cintura di salvataggio da a
llacciare
sopra la tuta di lavoro.
IV.13.1.7. Fune di trattenuta
Se si devono temere scivolamenti all’interno di canalizzazioni con il pericolo di
essere
trascinati via dall’acqua, bisogna usare una fune di trattenuta.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 181-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS
O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 180
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
Sorveglianza del personale e salvataggio di svenuti
IV.13.1.8. Sorveglianza
Le persone che lavorano all’interno di pozzi, fosse e canalizzaz
ioni devono essere
sorvegliate, per tutta la durata dei lavori, da almeno una p
ersona situata all’esterno,
mentre un addetto deve essere presente sempre a
ll’imbocco del pozzetto proprio
all’inizio dello stesso.
La comunicazione tra l’interno e l’esterno deve essere garantita in qualsiasi moment
o
anche mediante mezzi radio.
Per mantenere il contatto nelle canalizzazioni è spesso necessario predisporre un
posto
di sicurezza supplementare nel pozzo di controllo.
Figura 9:
Le persone entrate in pozzi, fosse e canalizzazioni sono sorvegliate dall’esterno.
Al verificarsi di situazioni
d’emergenza o nel caso di un incidente l’addetto alla sorveglianza dà immediatamente l’a
vvio alle operazioni
di salvataggio.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 182-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A
CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 181
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.13.1.9. Salvataggio di svenuti
Se una persona che lavora all’interno di un pozzo, una fossa
o una canalizzazione
accusa malessere o perde i sensi, l’addetto alla sorve
glianza è tenuto a dare
immediatamente l’allarme e ad adottare le necessarie misure di salvataggio.
Il sorvegliante non deve in nessun caso entrare nel
pozzo, nella fossa o nella
canalizzazione senza aver prima organizzato l’intervento di altri soccorritori.
È da tener presente che una persona sola di regola non ha forza sufficiente per tr
arre in
salvo un infortunato da un’atmosfera pericolosa.
Chi porta le prime cure a persone infortunate all’interno di pozzi, fosse e canali
zzazioni
(per es. agganciare la fune di salvataggio nell’occhiello situato
all’altezza della nuca,
applicare l’autosalvatore, estrarre l’infortunato dall’acqua) deve indossare un respir
atore
indipendente dall’aria circostante o un autorespiratore d’emergenza.
Le persone che eseguono il salvataggio devono usare respiratori indipendenti dal
l’aria
circostante e non gli autosalvatori (autorespiratori di fuga o d’emergenza).
Per consentire il ricambio dell’aria all’interno delle canal
izzazioni, si provvederà
all’apertura di almeno tre plotte e/o chiusini consecutivi.
Nel sollevamento dei chiusini, eseguito manualmente, dovranno essere rispettati
i limiti
di movimentazione manuale dei carichi di 30 kg. procapite; nel caso di utilizzo
apposita
attrezzatura, questa dovrà essere impiegata nel rispe
tto delle prescrizioni del
fabbricante e secondo le disposizioni impartite dal datore di lavoro.
Le plotte saranno sollevate a mezzo di braccio idrau
lico montato su autocarro;
preliminarmente dovranno essere individuati i punti di vincolo e nel caso si pre
sentino in
cattivo stato d’uso, si dovrà provvedere al ripristino della loro funzionalità.
La movimentazione e l’accantonamento provvisorio delle plotte avverrà
accertandosi
che nessun lavoratore si trovi sotto il carico sospeso.
Successivamente, e comunque prima della discesa dei lavoratori a
ll’interno cavo si
dovrà provvedere alla verifica della qualità dell’aria o dell’eventuale
presenza di gas
nocivi mediante l’utilizzo di apposito rilevatore.
Dovrà essere previsto un impianto di ventilazione ausi
liaria integrativo di quella
naturale, qualora le condizioni dell’aria nel collettore n
on dovessero garantire la
respirabilità e la giusta percentuale di ossigeno. L’impianto dovrà
essere realizzato
mediante insufflatore con presa d’aria collocata all’esterno della camera in zona pr
iva di
inquinamento.
Il monitoraggio dell’ossigeno nel collettore dovrà avvenire in continuo mediante app
osita
strumentazione, le cui caratteristiche dovranno essere
comunicate al CEL prima
dell’inizio dei lavori.
Discesa dei lavoratori
Si procederà al posizionamento sulla verticale del pozzetto di g
ru a giraffa (capra)
munita di verricello e fune di recupero. La discesa d
ei lavoratori dovrà avvenire
vincolando l’anello superiore della cintura di sicurezza all’assorbitore di energia
fissato
alla fune di trattenuta. Una volta raggiunto il fondo, il la
voratore potrà sganciare il
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 183-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 182
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
moschettone di sicurezza che sarà recuperato dall’operatore posizionato costantement
e
all’esterno.
La scala utilizzata dai lavoratori per la discesa sul fondo
del collettore, deve essere
ancorata e sporgere dal piano strada per non meno di un metro.
Per le operazioni di risalita del lavoratore si procederà c
on le stesse precauzioni
adottate per la discesa.
Durante il periodo di stazionamento dei lavoratori sul fondo de
l collettore, dovranno
risultare equipaggiati con cinture di sicurezza collegata a fune di trattenuta i
n grado di
scorrere su cordino di acciaio fissato alle pareti.
In ogni caso detta lavorazione dovrà essere eseguita in
costante presenza di un
secondo lavoratore posizionato all’esterno della camera di discesa; dovrà inoltre es
sere
predisposto un opportuno sistema di avvertimento, anche mediante apparecchi radi
o, la
cui attivazione avvii le procedure per il recupero del lavoratore in difficoltà.
Modalità di approvvigionamento tubi per il “super succhio”
I tubi per il super succhio dovranno essere approvvigionati man mano che la mini
draga
avanza.
Rischi lavorativi
Oltre a quanto indicato in precedenza i rischi da tenere in considerazione sono:
- scivolamento e caduta all’interno del collettore;
- urti per movimentazione dei materiali (tubi, scale ecc.);
- rumore (per effetto del supersucchio);
- stress termico (anche a causa della elevata veloci
tà dell’aria aspirata dallo
spurgo;
Misure di sicurezza da attuare
Oltre alle misure di sicurezza precedentemente descritte l’Impresa dovrà:
- dotare i lavoratori di imbracature di sicurezza;
- munire i lavoratori di elmetto con lampada;
- munire i lavoratori di mascherine e autorespiratori;
- effettuare una valutazione del rumore strumentale in maniera da rileva
re nei vari
punti i livelli di esposizione;
- effettuare il monitoraggio dell’aria e dei gas all’interno del collettore;
- munire i lavoratori di cuffie antirumore.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 184-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.
A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CO
RSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 183
ATO5\PSC_feb09
Data emi
ssione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB20
09 FM FM
ALLEGATO IV
IV.14 PROCEDURA QUALIFICA IMPRESE
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 185-----------------------
ing. Francesco MAZZEO
Consulenza, Qualità, Ambiente e Si
curezza sul lavoro
Roma,
Spett.le Impresa Esecurice
Cortese att.ne:
Fax n:
e p.c. Committente
att.ne: Responsabile del Pr
ocedimento
Direttore dei Lavori
telefax n°:
Prot.:
Oggetto: Appalto lavori di
Con riferimento ai lavori in oggetto richiamati e facendo seg
uito al sopralluogo comune
effettuato sulle aree di cantiere, codesta impresa dovrà
presentare il POS per la
realizzazione dei relativi lavori. Come già preannunciato nel corso del sopralluo
go e per
facilitare il compito di codesta impresa oltre che conseguire
una più completa verifica
dell’idoneità tecnico-professionale, lo scrivente coordinatore
invia la documentazione
necessaria (peraltro prevista dalla legge) per ottemperare
correttamente alle vigenti
disposizioni di legge.
La documentazione allegata si compone dei seguenti facsimile (c
he Vi potremo inviare
anche attraverso posta elettronica una volta ricevuto l’indirizzo):
- Mod. SI05_07: contenuto minimo dei piani operativi di sicurezza(da no
n restituire);
- SI06_02: elenco della documentazione di sicurezza da all
egare al POS (da non
restituire);
- Mod. SI06_03: elenco della documentazione di sicurezza da rendere dis
ponibile in
cantiere a richiesta o dello scrivente o degli organi di controllo (da
non restituire);
- Mod. SI06_10: organigramma aziendale e di cantiere (allegare al POS);
- SI06_11: dichiarazione di ricezione e accettazione PSC
e POS (solo per i Vs.
subappaltatori);
- SI06_12: Dichiarazione del lavoratore autonomo
(da consegnare in caso di
presenza di lavoratori autonomi)
- SI06_13: dichiarazione di conformità di macchine e attrezzature (allega
re al POS);
- SI06-14: dichiarazione organico medio annuo e contratto
di lavoro (allegare al
POS);
- SI01_01: Programmazione attività di cantiere (da co
nsegnare a cantiere ogni
giovedì per il programma della prossima settimana);
Sede legale e uffici: Via Torre di Morena, 76 –00040 Roma tel. 06/79811702 – 06/7
9811702 – fax: 06/79811677 Cell. 3487911247–
Email: fmazzeo@tiscalinet.it ÷ Part. IVA: 0990
7500582
----------------------- Page 186-----------------------
VERIFICA IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE IMP
RESE ESECUTRICI
Art. 26, 90, 96 -
D.Lgs. 81/2008
E
T
N
E
RICEVE LA
T COMUNICA I DATI RELATIVI ALLA
T INIZIO
FINE DOCUMENTAZIONE
I DITTA APPALTATRICE
M
RICHIESTA
M
O
C
L IMPRESA PUO DARE
Si La documentazione
INIZIO AI LAVORI
è conforme
L
No RICEVE LA
E
C
DOCUMENTAZIONE
FINE
INVIA LA RICHIESTA DEL POS E
RICHIESTA
DELLA DOCUMENTAZIONE DI
RICHIEDE INTEGRAZIONI
QUALIFICA DELL APPALTATORE
ALLA DOCUMENTAZIONE
FORNITA

RECEPISCE LE RICHIESTE
SI06_02 - Documentazione della SI06_11 - Dichiarazione di conse
gna ED INTEGRA LA
sicurezza da allegare al POS ed accettazione del PSC
DOCUMENTAZIONE
SI06_03 - Documentazione da SI06_13 - Dichiarazione di
I conservare in cantiere conformità macchine/attrezzature
C
I
INVIA UNA COPIA AL CEL
R
T
U
C SI06_10 - Organigramma aziendale SI06_14 - Dichiarazione organi
co
E e di cantiere medio annuo e CCNL applicato
S
E
E
S
E SI01_01 - Programmazione attivi
tà PREDISPONE LA
R
P SI05_07 - Contenuti minimi del POS di cantiere
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
M
I
IN DUPLICE COPIA
SI06_19 - DichiarazioneMisureArt14- SI06_20_Congruità art 97 DLgs
TU 81_08
Documentazione da predisporre a cura dell imprese esecutr
ici
----------------------- Page 187-----------------------

ing. Francesco MAZZEO


La documentazione sopra elencata dovrà essere predisposta sia da codesta Impresa c
he
da Vs. eventuali subappaltatori che dovessero intervenire in cantiere una volta
ricevuta la
prevista autorizzazione al subappalto. Nel caso in cui invece
codesta impresa intenda
utilizzare lavoratori autonomi in cantiere dovrà otre che
trasmettere al lavoratore
autonomo, il PSC ed il POS dell’Impresa, predisporre la relativa dichiarazione (Mo
d. SI06-
12) ed inviarla allo scrivente prima dell’ingresso di questi in cantiere.
Tutta la documentazione, unitamente al POS, dovrà essere predispost
a in triplice copia
così distribuita:
- una copia per lo scrivente coordinatore per la verifica di idoneità da in
viare
all’ing. Francesco MAZZEO all’indirizzo:
o Via di Torre Morena, 76 – 00040 Roma
- una copia per:
- una copia per l’Impresa che il Direttore del c
antiere dovrà tenere (per
ciascun fronte di lavoro) in baracca unitamente alla verifica di idonei
tà emessa dallo
scrivente coordinatore.
Quanto sopra consentirà a tutti i soggetti coinvolti nell’appalto di operare conform
emente
alle disposizioni di legge e di darne evidenza ai controlli da parte degli organ
i di vigilanza;
pertanto si raccomanda un impegno puntuale rispetto al quale lo
scrivente coordinatore
rimane a Vs. disposizione per fornire ogni possibile chiarimento
utile per la definizione
rapida di questa attività iniziale di qualifica.
Si raccomanda infine nel POS di descrivere le lavorazioni
specifiche che saranno
effettuate nel cantiere in oggetto facendo esatto ed esplicito riferimento ai lu
oghi ed alle
opere (via ……, fabbricato……, opera ……) così come indicate nel programma dei lavori,
secondo le modalità che codesta impresa seguirà effettivamente nella loro esecuzione
.
In attesa di un Vs. riscontro inviamo distinti saluti.
ing. Francesco MAZZEO
Coordinatore per la sicurezza in fase
di esecuzione
ing.
----------------------- Page 188-----------------------
ing. Francesco MAZZEO
Consulenza, Qualità, Ambiente e Sicurezza s
ul lavoro
Roma, [Data]
VERIFICA IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
(D.LGS. 81/2008)
DOCUMENTAZIONE DI COMPETENZA DELLE
IMPRESE ESECUTRICI
(APPALTATORE, FORNITORI/SUBAPPALTATORI, NOLEGGIATORI A CALDO, ECC…)
Sede legale e uffici: Via Torre di Morena, 76 –00040 Roma tel. 06/79811702 – 06/7
9811702 – fax: 06/79811677 Cell. 3487911247–
Email: fmazzeo@tiscalinet.it ÷ Part. IVA: 09907500582
----------------------- Page 189-----------------------
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN FOTOCOPIA AL POS
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE POS
Qualific
a del Fornitore per la sicurezza
SI06-02 REV. 04 – 15 MAGGIO 2008
DescAppalto
DOCUMENTI
1
1. POS (Piano operativo di sicurezza)
2
2. Registro infortuni ;
3. Nomina del responsabile del servizio di prevenzione
e protezione e relativo attestato di
formazione;
4. Verbale di elezione del Rappresentante dei lavoratori;
5. Attestato di formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicu
rezza (corso di 32 ore o 20
ore in caso di applicazione del contratto edile);
6. Verbale di informazione e formazione per i lavoratori completo degli
argomenti trattati;
7. Verbale di consegna dei DPI (Dispositivi di Protezione
Individuale) per ciascun lavoratore
impegnato in cantiere, con le relative firme;
8. Lettera di nomina degli Addetti al Pronto Soccorso e relativi attesta
ti (conformi al DM 388/2003)
9. Lettera di nomina degli Addetti Antincendio e relativi attestati (con
formi al DM 10/03/1998)
CERTIFICAZIONI
10. Iscrizione alla Camera di Commercio con oggetto sociale i
nerente alla tipologia dell’appalto e
data non anteriore a 6 mesi;
11. Libro matricola del personale addetto (timbrato dalla ditta e firmato i
n originale)
12. Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
13. Denuncia di nuovo lavoro all’INAIL;
SORVEGLIANZA SANITARIA
14. Lettera di nomina del medico competente firmata per accettazione;
15. Certificati di Idoneità Sanitaria non scaduti per i soli lavoratori impeg
nati in cantiere;
DICHIARAZIONI3
16. Dichiarazione dell’Impresa sull’organigramma aziendale
e di cantiere (Fac-simile Mod.
SI06_10_ORGANIGRAMMA);
17. Dichiarazione dell’Impresa di aver ricevuto il PSC e/o
il POS (Fac-simile Mod. SI06_11
modificato);
18. Dichiarazione di assenza di provvedimenti di sospensione o interdettivi
di cui all’art. 14 D.Lgs.
81/2008 a carico dell’impresa (Fac-simile Mod. SI06-19);
19. Dichiarazione di conformità delle macchine/attrezzature
ed opere provvisionali utilizzate in
cantiere (Fac-simile Mod. SI06_13 da aggiornare);
20. Dichiarazione relativo all’organico medio annuo (Fac-simile SI06_14);
21. Elenco personale autorizzato di cantiere (Fac-simile SI06_16).
Ladocumentazione sopra fornita deve essere consegna
ta in un unico dox contenente
all’interno tanti trasparenti quanti sono i punti (22 trasparenti) numerati
progressivamente e
contenenti la documentazione indicata.
1
Per la redazione del POS verifica il rispetto dei contenuti minimi di cui al m
odello allegato SI05_07
2
Il Registro infortuni è unico (aziendale) in ambito provinciale secondo quanto s
tabilito dalla circolare n° 537/1959. Fuori
provincia e per lavori di durata superiore a 3÷4 mesi il Registro è specifico per il
cantiere
3 I fac-simili delle dichiarazioni richieste sono stati allegati a puro scopo il
lustrativo, affinché possano essere di aiuto per
ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 (TITOLO IV)
----------------------- Page 190-----------------------
ing. Francesco MAZZEO
CONTENUTI MINIMI DEL POS
DescAppalto
Nel POS devono essere contenuti – e ciò costituisce preciso obbligo di ciascun dator
e
di lavoro di ognuna delle imprese operanti per l esecuzione de
ll opera - i seguenti
elementi:
a) I dati identificativi dell’impresa ed i quali comprendono:
• il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti
telefonici della
sede legale e degli uffici di cantiere;
• il nominativo dei Direttori Tecnici, capo cantiere e/
o capo squadra con
relativi riferimenti telefonici;
• la specifica attività e le singole lavorazioni che saranno svolte da
ll’impresa
per i lavori sopra riportati;
• i nominativi, con prova documentale dell’avvenuta
formazione, degli
addetti al primo soccorso, antincendio ed evacuazion
e dei lavoratori e,
comunque, alla gestione delle emergenze in
cantiere, nonché, del
rappresentante per la sicurezza dei lavoratori, aziendale o ter
ritoriale, ove
eletto o designato;
• il nominativo del Medico Competente ove previsto;
• copia del protocollo sanitario previsto dal medico c
ompetente, e da Lui
stesso contro firmato;
• il nominativo del Responsabile del Servizio di prevenzione e di pr
otezione;
• il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
• il nominativo del soggetto eventualmente delegato per
l’attuazione delle
misure di sicurezza da datori di lavoro delle
imprese operanti per
l’esecuzione dell’appalto, accludendo in tal caso co
pia della delega a
questi conferita dal datore di lavoro;
• i nominativi di quanti, quali assistenti e preposti, sono addetti
al controllo
sul rispetto della sicurezza durante il lavoro e loro mansioni
in materia di
sicurezza sui luoghi di lavoro;
• il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti opera
nti per la
esecuzione dell’appalto;
b) le eventuali interferenze con attività lavorative svolte da altro persona
le operante
in cantiere e le misure preventive e protettive da adottare;
c) la descrizione delle attività di cantiere con le connesse modalità organizz
ative del
lavoro da svolgere e dei turni di lavoro;
d) dimensionamento dei baraccamenti, locale mensa o refettorio, locale spo
gliatoi e
servizi igienici;
e) la consistenza media del personale operante per l’esecuzione
dell’appalto;
SI05-07
Rev 01 del 15 maggio 2008
----------------------- Page 191-----------------------
f) l’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provv
isionali di
notevole importanza, fornendo, quanto ai p
onteggi ed allorquando
espressamente prescritto dalle disposizioni di legge in materia previst
e, i relativi
progetti e le correlate certificazioni di avvenuto collaudo;
g) l’elenco delle macchine fornendo, a tal riguardo le corr
elate schede di uso e
manutenzione e le connesse schede di rischio;
h) l’elenco degli impianti utilizzati fornendone le procedu
re per il loro corretto
utilizzo;
i) l’elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizza
ti fornendone le relative
schede di sicurezza;
j) l’esito del rapporto di valutazione del rumore nello specifico cantiere,
così come
disposto dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo III – CAPO 1);
k) l’individuazione delle misure preventive e protettive da ad
ottare in relazione a
particolari esigenze prevenzionali connesse alle
proprie lavorazioni, in
conseguenza del proprio modello di organizzazione del lav
oro o di specifiche
scelte tecnologiche o di particolari procedimenti operativi;
l) l’elenco dei dispositivi di protezione individuale da fornire ai lavorat
ori in attività
per la esecuzione dell’appalto;
m) la documentazione in merito alla informazione e alla form
azione eseguita ai
lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto, fornendo a t
al riguardo copia
delle certificazioni di avvenuta formazione dei lavoratori secondo quan
to previsto
dagli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni;
n) l’analisi, le procedure complementari e di dettaglio relativa ai rischi
specifici delle
fasi lavorative;
o) programma dei lavori;
p) Il POS controfirmato per verifica dall impresa affidataria dei lavori;

q) lay-out di cantiere in cui sia individuabile quanto segue:


• viabilità;
• segnaletica di sicurezza;
• ubicazione baraccamenti (bagni, refettorio o mensa, spogliatoi,
uffici);
• ubicazione dei posti fissi di lavoro (es. lavorazione malte);
• recinzione di cantiere;
• ubicazione impianti e macchinari;
• ubicazione stoccaggio di materiali, terre di scavo e rifiuti.
SI05-07
Rev 01 del 15 maggio 2008
----------------------- Page 192-----------------------
ORGANIGRAMMA DI CANTIERE
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_10 Qualifica del For
nitore per la sicurezza
REV. 02 DEL 15 MAGGIO 2008
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civico
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Cantie
re
Oggetto: DescAppalto; DICHIARAZIONE ORGANIGRAMMA DI CANTIERE
Il sottoscritto .............................................. in qualità
di Datore di lavoro della ditta
1
Subappaltatore affidataria dei lavori di DescAffidamento
DICHIARA2
che l’organigramma per la sicurezza aziendale e per il cantiere in oggetto è il segu
ente:
Descrizione incarico Nome e Cognome
Telefono
Responsabile del servizio di
prevenzione e protezione
Medico Competente
Rappresentante dei lavoratori
Responsabile della commessa
Capo cantiere
Preposto (durante l’assenza
del capo cantiere)
Addetti primo soccorso
Addetti emergenza incendi
Timb
ro e firma
Data: ____ / ___ / ______ Subapp
altatore
Legale Rap
presentante
1
Indicare i lavori specificatamente svolti (soprattutto, nel caso di subappalti
, indicare la tipologia di lavorazione subappaltata).
2
Il dichiarante assume la responsabilità di quanto dichiara e n
e risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o
mendace, come previsto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000.
----------------------- Page 193-----------------------
CONSEGNA - ACCETTAZIONE POS - PSC
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_11 Qualifica del
Fornitore per la sicurezza
REV. 02 DEL 15 MAGGIO 2008
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civico
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Canti
ere
Oggetto: DescAppalto; DICHIARAZIONE DI AVER RICEVUTO E DI ACCETTARE IL
PSC DEL COMMITTENTE ED IL POS DELL’APPALTATORE
Il sottoscritto .............................................. in qualità
di Datore di lavoro della ditta
Subappaltatore affidataria dei lavori di DescAffidamento
1
DICHIARA DI
AVER RICEVUTO DA CODESTA IMPRESA (art. 101 del D.Lgs. 81/20
08)
E DI ACCETTARE (art. 100 del D.Lgs. 81/2008)
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), predisposto in fase di progetta
zione dal coordinatore
per la progettazione;
il piano operativo di sicurezza (POS) dell’impresa appaltatrice,
predisposto per l’inizio delle
lavorazioni.
Data: ____ / ___ / ______
2
Firma (pe
r presa visione)
Sub
appaltatore
Rappresentante dei lavo
ratori per la sicurezza (RLS)
Ti
mbro e firma
Suba
ppaltatore
Legale Rap
presentante3
1
Il dichiarante assume la responsabilità di quanto dichiara e n
e risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o
mendace, come previsto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000.
2
Firma del rappresentante dei lavoratori del subappaltatore
3
Firma del legale rappresentante del subappaltatore.
----------------------- Page 194-----------------------
CONFORMITÀ MACCHINE ATTREZZATURE
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_13 Qualifica d
el Fornitore per la sicurezza
REV. 00 DEL 15 MAGGIO 2008
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civi
co
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Can
tiere
Oggetto: DescAppalto; DICHIARAZIONE DI CONFORMI
TÀ DI MACCHINE E
ATTREZZATURE
Il sottoscritto .............................................. in qualità di
Datore di lavoro della ditta Subappaltatore
1
affidataria dei lavori DescAffidamento, con la presente e dopo opportuna verif
ica del parco macchine e
attrezzature,
2
DICHIARA
sotto la propria responsabilità che le macchine o le attrezzature di seguito elenc
ate
tipo e matricola
tipo e matricola
e utilizzate nel cantiere in oggetto sono in possesso dei seguenti requisiti di
legge:
• rispondenza alle normative vigenti in materia di sicurezza ed igiene del l
avoro;
• munite dei dispositivi di sicurezza previsti;
• caratteristiche tecniche compatibili con le lavorazioni da eseguire e l’ambi
ente nel quale vengono
utilizzate.
Dichiara inoltre che le suddette attrezzature sono sottoposte a regolare piano d
i manutenzione.

Timbro e firma
S
ubappaltatore
Legale
Rappresentante3
1
Indicare i lavori specificatamente svolti (soprattutto, nel caso di subappalti
, indicare la tipologia di lavorazione subappaltata).
2
Il dichiarante assume la responsabilità di quanto dichiara e n
e risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o
mendace, come previsto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000.
3
Firma del legale rappresentante del subappaltatore.
----------------------- Page 195-----------------------
DICHIARAZIONE SULL’ORGANICO MEDIO ANNUO
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_14 Qualifica d
el Fornitore per la sicurezza
REV. 01 DEL 15 MAGGIO 2008
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civ
ico
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Ca
ntiere
Oggetto: DescAppalto; DICHIARAZIONE SULL’ORGANICO MEDIO ANNUO (art. 90
punto 9 lett. b- del D.Lgs. 81/2008)
Il sottoscritto .............................................. in qualità di Dator
e di lavoro della ditta Subappaltatore
1
affidataria dei lavori di DescAffidamento
2
DICHIARA
• di avere svolto l analisi e la valutazione dei rischi prevista dal D.Lgs.
81/2008,
• di aver applicato ai lavoratori dipendenti i seguenti con
tratti collettivi nazionali di lavoro
__________________________________________________________
• che l organico medio annuo distinto per qualifica è il seguente:
Operai Operai Operai Tecnici-Ammin
istrativi Dirigenti
specializzati qualificati comuni diplomati
/laureati
[N°] [N°] [N°] [N°]
[N°]
• di essere stato informato dei rischi specifici esistenti nell
ambiente di lavoro in cui i propri
dipendenti saranno chiamati a prestare la propria opera;
• di adottare le misure di sicurezza previste dalle norme vigenti in materia
di prevenzione infortuni
ed igiene del lavoro e gli ulteriori accorgimenti e
specifiche misure protettive suggerite dalla
tecnica, non previste espressamente dalla normativa
vigente ma ritenute opportune per
l eliminazione dei rischi connessi alle lavorazioni.
Letto, confermato e sottoscritto

Timbro e firma
S
ubappaltatore
Legale
Rappresentante3
1
Indicare i lavori specificatamente svolti (soprattutto, nel caso di subappalti
, indicare la tipologia di lavorazione subappaltata).
2
Il dichiarante assume la responsabilità di quanto dichiara e n
e risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o
mendace, come previsto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000.
3
Firma del legale rappresentante del subappaltatore.
----------------------- Page 196-----------------------
ELENCO PERSONALE AUTORIZZATO DI CANTIERE
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_16 Qualifica del
Fornitore per la sicurezza
REV. 00 DEL 16 GEN 06
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civic
o
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Cant
iere
Oggetto: DescAppalto; COMUNICAZIONE DEL PERSONAL
E AUTORIZZATO AD
ACCEDERE IN CANTIERE
Il sottoscritto .............................................. in qualità
di Datore di lavoro della ditta
Subappaltatore affidataria dei lavori di DescAffidamento subappaltati
alla scrivente
dalla Appaltatore
COMUNICA
che il seguente personale ha i requisiti per essere autorizzato ad accedere al c
antiere
per l’esecuzione dei lavori subappaltati.
Nominativo Mansione
N° matricola GG previsti
di presenza
Per quanto sopra dichiara espressamente:
1. che il personale sopra citato è regolarmente assunto;
2. che al personale sono stati consegnati i dispositivi di protezione ind
ividuali necessari;
3. che il personale ha ricevuto adeguata formazione ed in
formazione sul progetto, sui rischi relativi alla
mansione e alle lavorazioni da eseguirsi, sui dispositivi di
sicurezza da utilizzare, sulle modalità di
esecuzione dei lavori;
4. di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento degli oneri
assicurativi assistenziali e previdenziali;
5. di aggiornare il presente elenco in caso di variazioni del personale d
a inviare in cantiere.
Il sottoscritto Legale rappresentante consapevole delle responsabili
tà di quanto dichiara delle quali ne risponde
penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come prev
isto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 dichiara
espressamente quanto riportato ai punti 1,2,3,4.
Data: ____ / ___ / ______ T
imbro e firma
Sub
appaltatore
Legale R
appresentante1
1
Firma del legale rappresentante del subappaltatore.
----------------------- Page 197-----------------------
DICHIARAZIONE ART. 14 – D.LGS. 81/2008
DOCUMENTO DA ALLEGARE POS
DICHIARAZIONE SI06_19 Qualifica del Fo
rnitore per la sicurezza
REV. 00 DEL 15 MAGGIO 2008
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civico
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Cantier
e
Oggetto: DescAppalto; DICHIARAZIONE ART. 14 D.Lgs. 81/2008
Il sottoscritto .............................................. in qualità d
i Datore di lavoro della ditta
Subappaltatore affidataria dei lavori di DescAffidamento
DICHIARA1
di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdettivi di cui
all’art. 14
del D.Lgs. 81/2008.
Data: ____ / ___ / ______
Timb
ro e firma
Subapp
altatore
Legale Rapp
resentante2
1
Il dichiarante assume la responsabilità di quanto dichiara e n
e risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o
mendace, come previsto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000.
2
Firma del legale rappresentante del subappaltatore.
----------------------- Page 198-----------------------
DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_03 Qualifica del Fornitor
e per la sicurezza
REV . 02 DEL 16 GIU 05
DescAppalto
Oltre alla documentazione allegata al POS ed elencata con il Mod. SI06_02, occo
rre
tenere in cantiere a disposizione per i previsti controlli la seguente documenta
zione.
DOCUMENTI GENERALI
1. Copia del Piano di sicurezza e coordinamento (consegnato vedi SI06_11);
2. Piano Operativo di Sicurezza
SORVEGLIANZA SANITARIA
3. Piano sanitario
4. Vaccinazioni antitetaniche obbligatorie
5. Certificati medici di idoneità alla mansione
DPI
6. Ricevuta consegna dei D.P.I. da parte delle maestranze (allegati al POS
in fase
iniziale e aggiornato con le nuove maestranze)
ATTREZZATURE E MACCHINE
7. Dichiarazione di conformità delle macchine e delle attrez
zature aggiuntive
rispetto a quelle indicate (Mod. SI06_13)
8. Libretti per l’uso ed avvertenze
9. Manuali d’istruzione ed uso dei mezzi di protezione
10. Registro delle verifiche periodiche delle macchine
PRODOTTI E SOSTANZE CHIMICHE
11. Valutazione del rischio chimico
12. Scheda dei prodotti e delle sostanze chimiche dannose o pericolose
13. Istruzioni per le procedure di lavoro ed uso dei mezzi di protezione
Inoltre ove applicabile dovrà tenere in cantiere:
PONTEGGI (SIA NEL CASO DI PONTEGGIO PROPRIO CHE A NOLEGGIO)
14. Autorizzazione ministeriale e libretto del fabbricante del ponteggio
15. Schema di ponteggio realizzato, nel caso di altezze inferiori a 20 m
16. Progetto di ponteggio firmato da un tecnico abilitato, nel caso di altez
ze maggiori
a 20 m
17. Progetto dell’eventuale castello di servizio (piano di caric
o) firmato dal tecnico
abilitato;
18. Verifica della necessità di messa a terra per il rischio scariche atmosfer
iche
APPARECCHI PER IL SOLLEVAMENTO DEI CARICHI
19. Libretto di omologazione ISPESL nel caso di portata inferiore a 200 Kg
20. Richiesta di verifica di prima installazione ad ISPESL n
el caso di portata
maggiore di 200 Kg
SI06_03
1
----------------------- Page 199-----------------------
DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06_03 Qualifica del Fornito
re per la sicurezza
REV . 02 DEL 16 GIU 05
21. Denuncia di variata installazione ad ISPESL
22. Richiesta di verifica periodica annuale
23. Verifiche trimestrali di funi e catene incluse quelle per l’imbracatura
24. Procedura per gru a movimentazione interferente
25. Certificazione del radiocomando della gru
RUMORE
26. Valutazione dei livelli di esposizione al rumore
27. Misure adottate: documenti che attestino le procedure di
lavoro, prescrizioni
all’uso dei D.P.I. ed eventuale sorveglianza sanitaria
RECIPIENTI A PRESSIONE
28. Libretto dei recipienti a pressione di capacità superiore a 25 litri
29. Libretto d’uso e manutenzione: avvertenze di sicurezza
da comunicare ai
lavoratori interessati
CERTIFICATI DI PREVENZIONE INCENDI NEL CASO DI INSTALLAZIONE DI
30. Gruppo elettrogeno di potenza superiore a 25 kW;
31. Serbatoio di gasolio ad uso autotrazione;
IMPIANTI ELETTRICI
32. Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici;
33. Richiesta all’ISPESL e alla ASL competenti per territor
io della richiesta di
omologazione dell’impianto di terra e/o scariche atmosferiche;
SI06_03
2
----------------------- Page 200-----------------------
COORDINAMENTO E VERIFICA CONGRUENZA POS
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS Qualifica del Suba
ppaltatore per la
SI06_20
REV. 01 DEL 27 MAG 08 sicu
rezza
Spett.le Committente
Indirizzo, N° Civico
CAP Comune
c.a. CEL
DL
RUP
e p.c. Appaltatore
Direttore di Cantiere
Oggetto: LAVORI DI ……………………………………………….; VERIFICA IDONEITÀ
TECNICO PROFESSIONALE DELL’IMPRESA SUBAPP
ALTATRICE E
CONGRUITÀ DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
DA QUESTA
PRESENTATO, AI SENSI DELL’ART. 97 DEL D.LGS. 81/2008.
Il sottoscritto .............................................. in qualità di Dator
e di Lavoro dell’IMPRESA
Appaltatrice dei lavori in oggetto, avendo verificato l’idoneità t
ecnico professionale
della NOME IMPRESA SUBAPPALTATRICE., impresa subappaltatrice dei lav
ori di
…………………………………, ai sensi dell’allegato XVII del suddetto decreto,
1
DICHIARA DI
aver coordinato gli interventi di cui agli articoli 95 e
96 del Capo I dello stesso
Decreto; [art.97 comma 3 lett a), D.Lgs. 81/08].
aver verificato la congruenza del Piano Operativo di Sicurezza (POS), dell’Impr
esa in
questione rispetto a quello dello scrivente impresa aff
idataria, prima della
trasmissione del suddetto POS al Coordinatore per l’Esecuzione. [art.97 comma
3 lett
b), D.Lgs. 81/08].
Data: ____ / ___ / ______
Timbro e f
irma
IMPRESA AFFIDATARI
A
Datore di La
voro
1
Il dichiarante assume la responsabilità di quanto dichiara e n
e risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o
mendace, come previsto dall art. 76 del D.P.R. 445/2000.
----------------------- Page 201-----------------------
ing. Francesco MAZZEO
Consulenza, Qualità, Ambiente e Sicurezza sul
lavoro
Roma, [Data]
VERIFICA IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
(D.LGS. 81/2008)
DOCUMENTAZIONE DI COMPETENZA DEI
LAVORATORI AUTONOMI
Sede legale e uffici: Via Torre di Morena, 76 –00040 Roma tel. 06/79811702 – 06/7
9811702 – fax: 06/79811677 Cell. 3487911247–
Email: fmazzeo@tiscalinet.it ÷ Part. IVA: 09907500582
----------------------- Page 202-----------------------
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE IN FOTOCOPIA AL POS
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
Qualifica del
Fornitore per la sicurezza
SI06-18 REV . 00 DEL 15 MAGGIO 2008
%DescAppalto%
DOCUMENTI
1. Attestati di formazione completi degli argomenti trattati;
2. Elenco dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) in dotazione
CERTIFICAZIONI
3. Iscrizione alla Camera di Commercio con oggetto sociale inerente alla
tipologia dell’appalto
4. Documento Unico di Regolarità Contributiva
SORVEGLIANZA SANITARIA
5. Certificato di Idoneità Sanitaria non scaduto;
DICHIARAZIONI1
6. Dichiarazione (documentazione attestante) di conformità delle macchine e
attrezzature e opere
provvisionali di cantiere utilizzate (Fac-simile Mod. SI06_13 da aggior
nare);
7. Dichiarazione del lavoratore autonomo (Fac-simile SI06_12).
La documentazione sopra fornita deve essere consegnata
in un unico dox contenente
all’interno tanti trasparenti quanti sono i punti (------- trasparenti) numer
ati progressivamente e
contenenti la documentazione indicata.
1
I fac-simili delle dichiarazioni richieste sono stati allegati a puro scopo il
lustrativo, affinché possano essere di aiuto per
ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008
----------------------- Page 203-----------------------
DICHIARAZIONE DEL LAVORATORE AUTONOMO
DOCUMENTAZIONE ALLEGARE POS
SI06-12 Quali
fica del Fornitore per la sicurezza
REV. 02 DEL 15 MAGGIO 2008
Spett.le %committe
nte%
%indirizzo
_com%
%cap_com%
%comune_com%
c.a. %CEL%
%DL%
%RUP%
e p.c. %appaltato
re%
%responsab
ile_up%
Oggetto: %DescAppalto%; Dichiarazione del lavoratore autonomo in merito al rispe
t-
to della normativa per la tutela della salute e della sicurezza
Il sottoscritto: _______________________________________________________________
_
lavoratore autonomo con sede in: _______________________________________________
_
iscritto alla CCIAA di:______________________ al n°: _________________
Pos. INPS: _____________________________________
Pos. INAIL: _____________________________________
PREMESSO
di essere perfettamente a conoscenza della normativa in materia della tutela del
la sicurezza e salute dei
lavoratori applicabile alle lavorazioni oggetto del presente appalto
DICHIARA
i
che per i lavori di %DescrizioneFornitura%
da eseguire nel cantiere %DescBreve%
• ha preso visione ed accetta il piano di sicurezza e coordinamento dell’appalto;
• ha preso visione ed accetta il piano operativo di sicurezza redatto dall’Impresa
%Appaltatore%
• osserverà tutte le norme di sicurezza e si atterrà alle disposizioni del Direttore
di cantiere e/o del Capo
cantiere;
• le proprie attrezzature di lavoro utilizzate sono conformi alle disposizioni l
egislative e regolamentari in
materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ad esse ap
plicabili;
• le proprie attrezzature di lavoro sono oggetto della manutenzione periodica pr
evista dal costruttore;
• farà uso dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), necessari a proteggers
i dai rischi presenti e che
gli stessi sono oggetto della dovuta manutenzione periodica.

ii
Timbro e Firma
%Subappaltatore%
Data: ____ / ___ / ______
i Indicare i lavori specificatamente svolti dal lavoratore autonomo.
ii
del lavoratore autonomo
----------------------- Page 204-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE
A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 184
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.15 ALLEGATO V
IV.16 VERBALE DI CONSEGNA DEGLI
AGGIORNAMENTI
DEL PIANO DI SICUREZZA
Data consegna
Documento consegnato
(indicare oggetto e numero
pagine)
Documento sostituito
(indicare oggetto e numero
pagine)
Si evidenzia che dal giorno …………. il “documento consegnato” sostituirà il “documento
sostituito” e dovrà quindi essere attuato da tutte le imprese in elenco
Il coordina
tore in fase di esecuzione
Impresa Responsabile di cantiere Firm
a per ricevuta
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 205-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC
EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 185
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.17 ALLEGATO VI
IV.18 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DELL’ IMPRESA
Impresa (ragione sociale)
Sede legale Via:
Tel.:
Fax:
Rappresentante legale
Iscrizione C.C.I.A.A. N. …………… dal …../…../…. (………)
Iscrizione A.N.C. N.
Posizione INAIL
Posizione INPS
Assicurazione RCT
Assicurazione RCO
Resp. Serv. Prevenzione Nome:
Medico competente Nome:
Lavorazioni in appalto
Direttore tecnico
dell’impresa
Responsabile di cantiere Nome:
Tel.: Tel. Cell.:
Fax:
Personale in cantiere Operai n.:
Tecnici n.:
Amministrativi n.:
Totale n.:
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale
n° 5
----------------------- Page 206-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA
\PROCEDURE-ACEA- Pagina 186
ATO5\PSC_feb09
Data emissione Redatto Approvato
rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009 FM FM
IV.19 ALLEGATO VII
IV.20 VERBALE DI RIUNIONE DI COORDINAMENTO
E
SICUREZZA
Il giorno ………………………, alle ore …….., presso
………………………………………………….., si è tenuta la riunione in cantiere, per il
coordinamento della sicurezza e della salute relativamente ai lavori di
La riunione è stata convocata dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzi
one
per discutere il seguente ordine del giorno:
illustrazione del PSC
verifica delle richieste di modifica presentate dall’impresa esecutrice
illustrazione delle azioni di sicurezza che saranno intraprese dal CEL in re
lazione
ai lavori da svolgere
stesura del calendario delle successive riunioni per la sicurezza.
Erano presenti i Signori:
……………………………….. - Rappresentante del committente
……………………………….. - CEL dei lavori
……………………………….. - Direttore dei lavori per conto del committente
……………………………….. - Direttore tecnico dell’impresa
……………………………….. - ………………………………..…………
Verbale e osservazioni
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
………………………………………………………………………………………………...……
La riunione si è chiusa alle ore ……………. .
Il presente verbale redatto dal CEL viene siglato per accettazione da tutti i pr
esenti e
conservato dal CEL che ne fornirà copia a chiunque dei presenti ne faccia richiest
a.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani
ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n° 5
----------------------- Page 207-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C


ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 187
ATO5\PSC_feb09
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.21 ALLEGATO VIII
VERBALE DI SOPRALLUOGO
Comune di
Relativo al cantiere di
Impresa aggiudicataria
Sopralluogo di verifica
Zona di cantiere: Impresa interessata
Ora:
N° addetti presenti Mezzi impiegati
Fase di lavorazione
Sono rispettate le prescrizioni del PSC?
Misure correttive da intraprendere
Firma:
Zona di cantiere: Impresa interessata
Ora:
N° addetti presenti Mezzi impiegati
Fase di lavorazione
Sono rispettate le prescrizioni del PSC?
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura
meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 208-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN
-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 188
ATO5\PSC_feb09
Data emi
ssione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB20
09 FM FM
Misure correttive da intraprendere
Firma:
Zona di cantiere: Impresa interessa
ta
Ora:
N° addetti presenti Mezzi impiegati
Fase di lavorazione
Sono rispettate le prescrizioni del PSC?
Misure correttive da intraprendere
Firma:
Data di compilazione
Direttore Tecnico di cantiere Firma
Capo cantiere Firma
Altra qualifica Firma
Coordinatore in fase di esecuzione Firma
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natur
a meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Terr
itoriale n° 5
----------------------- Page 209-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA
_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 189
ATO5\PSC_feb09
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.22 ALLEGATO IX
NUMERI TELEFONICI UTILI IN CASO DI EMERGENZA
EVENTO CHI CHIAMARE
N. TELEFONICO
Emergenza Polizia di Stato
113
Emergenza incendio Vigili del fuoco
115
Emergenza sanitaria Pronto soccorso
118
Forze dell ordine Carabinieri
112
Polizia di Stato
113
Polizia municipale
Guasti impiantistici Segnalazione guasti (acqua e gas)
Segnalazione guasti (elettricità)
Altri numeri CHIAMATE URGENTI
197
MODALITÀ DI CHIAMATA DEI VIGILI DEL MODALITÀ
DI CHIAMATA
FUOCO DELL’EMERGENZA SANITARIA
Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Centrale operati
va emergenza sanitaria
………………………….…- n. telefonico 115 di……………………….. - n. telefonico 11
In caso di richiesta di intervento dei Vigili del In caso di r
ichiesta di intervento, il
fuoco, il responsabile dell’emergenza deve responsabile
dell’emergenza deve
comunicare al 115 i seguenti dati: comunicare al 118 i se
guenti dati:
Nome della ditta Nome della ditta
Indirizzo preciso del cantiere Indirizzo preciso del
cantiere
Indicazioni del percorso e punti di Indicazioni
del percorso e punti di
riferimento per una rapida localizzazione riferimento per u
na rapida localizzazione
dell’edificio del cantiere
Telefono della ditta Telefono della ditta
Tipo di incendio (piccolo, medio, grande) Patologia p
resentata dalla persona
Materiale che brucia colpita (usti
one, emorragia, frattura,
Presenza di persone in pericolo arresto respi
ratorio, arresto cardiaco,
Nome di chi sta chiamando shock, ecc.)
Stato della
persona colpita (cosciente,
incosciente)
Nome di chi sta chiam
ando
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territoriale n°
5
----------------------- Page 210-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS


O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 190
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.23 ALLEGATO X: LAYOUT DI
CANTIERE PER LA
SICUREZZA
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 211-----------------------

----------------------- Page 212-----------------------


Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 191
ATO5\PSC_feb09
Data em
issione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2
009 FM FM
IV.24 ALLEGATO XI: SCHEDE MACCHINE
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 213-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO


Pagina 1
Data emissi
one Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
Indice Istruzioni Macchine
1 ATTREZZATURE .............................................................
........................................ 2
I.AT./ 2 AVVITATORE ELETTRICO ...............................................
............................. 2
I.AT./ 9 FLESSIBILE (SMERIGLIATRICE) .......................................
........................... 3
I.AT./ 16 MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO ....................................
.............. 4
I.AT./ 24 TRAPANO ELETTRICO ................................................
............................... 5
I.AT./ 25 UTENSILI A MANO ...................................................
.................................... 6
I.AT./ 28 SCALE A MANO .....................................................
...................................... 7
I.AT./ 41 FUNI DI IMBRACATURA METALLICHE E FASCE DI NYLON...................
... 9
I.AT./ 42 UTENSILI ELETTRICI PORTATILI .....................................
........................ 10
2 MACCHINE .................................................................
........................................... 11
I.M./ 3 AUTOCARRO ...........................................................
..................................... 11
I.M./ 4 AUTOCARRO CON GRUETTA...............................................
....................... 12
I.M./ 7 BETONIERA ..........................................................
........................................ 15
I.M./ 23 COMPRESSORE D’ARIA ..................................................
.......................... 16
I.M./ 24 COMPRESSORE PNEUMATICO ............................................
.................... 17
I.M./ 30 MINI ESCAVATORE GOMMATO............................................
..................... 18
I.M./ 34 GRUETTA IDRAULICA MONTATA SU AUTOCARRO.............................
.... 19
I.M./ 35 GRUPPO ELETTROGENO ................................................
.......................... 20
I.M./ 43 PALA MECCANICA ....................................................
.................................. 21
I.M./ 53 RULLO COMPRESSORE .................................................
........................... 22
I.M./ 62 TAGLIASFALTO A DISCO ..............................................
............................. 23
3 OPERE PROVVISIONALI ......................................................
................................ 24
I.O.P./ 1 ANDATOIE E PASSERELLE .............................................
......................... 24
I.O.P./ 5 PARAPETTI ........................................................
........................................ 25
I.O.P./ 13 SCALE A MANO .....................................................
.................................. 27
4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ....................................
................... 29
I. D.P.I. / 1 CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA ..................................
.................... 29
I. D.P.I. / 2 CALZATURE DI SICUREZZA .......................................
............................ 30
I. D.P.I. / 5 GUANTI .......................................................
............................................. 31
I. D.P.I. / 6 INDUMENTI PROTETTIVI PARTICOLARI .............................
.................. 32
----------------------- Page 214-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 2
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
1 ATTREZZATURE
I.AT. / 2 AVVITATORE ELETTRICO
RISCHI EVIDENZIATI:
• elettrici • urti, colpi, impatti, compr
essioni
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• utilizzare solo utensili a doppio isolamento (220V), o utensili
alimentati a bassissima
tensione di sicurezza (50V), comunque non collegati elettricamente a terra
• controllare l’integrità dei cavi e della spina d’alimentazione
• verificare la funzionalità dell’utensile
• verificare che l’utensile sia di conformazione adatta
Durante l’uso:
• non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione
• interrompere l’alimentazione elettrica nelle pause di lavoro
• segnalare eventuali malfunzionamenti
Dopo l’uso:
• scollegare elettricamente l’utensile
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • calzature di sicurezza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 215-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 3
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.AT. / 9 FLESSIBILE (SMERIGLIATRICE)
RISCHI EVIDENZIATI:
• punture, tagli, abrasioni • vibrazioni
• rumore • elettrici
• polvere
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare che l’utensile sia a doppio isolamento (220V)
• controllare che il disco sia idoneo al lavoro da eseguire
• controllare il fissaggio del disco
• verificare l’integrità delle protezioni del disco e del cavo di alimentazione
• verificare il funzionamento dell’interruttore
• controllare l’efficacia e il corretto posizionamento del carter paraschegge
Durante l’uso:
• bloccare il pezzo in lavorazione con morsetti evitando bloccaggi impropri
• impugnare saldamente l’utensile per le due maniglie
• eseguire il lavoro in posizione stabile
• non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione
• non manomettere la protezione del disco
• interrompere l’alimentazione elettrica durante le pause di lavoro
• verificare l’integrità del cavo e della spina di alimentazione
• nelle fasi finali delle operazioni di taglio prestare attenzi
one ai contraccolpi dell’utensile
dovuti al cedimento del materiale lavorato
Dopo l’uso:
• staccare il collegamento elettrico dell’utensile
• controllare l’integrità del disco e del cavo di alimentazione
• pulire l’utensile e riporlo in luogo asciutto e custodito
• segnalare eventuali malfunzionamenti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• occhiali o visiera • elmetto
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (t
uta)
• mascherina antipolvere
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 216-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 4
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.AT. / 16 MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO
RISCHI EVIDENZIATI:
• urti, colpi, impatti, compressioni • polvere
• rumore • vibrazioni
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare la presenza e l’efficenza della cuffia antirumore
• verificare l’efficenza del dispositivo di comando
• controllare le connessioni tra tubi di alimentazione ed utensile
• segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato
Durante l’uso:
• impugnare saldamente l’utensile
• eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata
• utilizzare il martello senza forzature
• evitare turni di lavoro prolungati e continui
• interrompere l’afflusso dell’aria nelle pause di lavoro e scaricare la tubazione
• segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti
Dopo l’uso:
• disattivare il compressore e scaricare il serbatoio dell’aria
• scollegare i tubi di alimentazione dell’aria
• controllare l’integrità dei tubi di adduzione dell’aria
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• occhiali o visiera • elmetto
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (tuta)

• mascherina antipolvere
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 217-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 5
Data emissione Red
atto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 F
M FM
I.AT. / 24 TRAPANO ELETTRICO
RISCHI EVIDENZIATI:
• punture, tagli, abrasioni • elettrici
• polvere • rumore
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare che l’utensile sia a doppio isolamento (220V), o al
imentato a bassissima
tensione di sicurezza (50V), comunque non collegato elettricamente a terra
• verificare l’integrità e l’isolamento dei cavi e della spina di alimentazione
• verificare il funzionamento dell’interruttore
• controllare il regolare fissaggio della punta e accessori
• controllare che le feritoie di raffreddamento e ventilazione siano libere da
ostruzioni
Durante l’uso:
• eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata
• assicurare la stabilità del pezzo in lavorazione
• evitare che l’utensile si surriscaldi
• scegliere le punte appropriate al tipo di materiale ed alla lavorazione da es
eguire
• interrompere l’alimentazione elettrica durante le pause di lavoro
• non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione
Dopo l’uso:
• staccare il collegamento elettrico dell’utensile
• pulire accuratamente l’utensile
• segnalare eventuali malfunzionamenti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • mascherina per la polver
e
• calzature di sicurezza • otoprotettori
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 218-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 6
Data emissione Redatt
o Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.AT. / 25 UTENSILI A MANO
RISCHI EVIDENZIATI:
• urti, colpi, impatti, compressioni • punture, tagli, abrasioni
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• controllare che l’utensile non sia deteriorato
• sostituire i manici che presentino incrinature o scheggiature
• verificare il corretto fissaggio del manico
• selezionare il tipo di utensile adeguato all’impiego
• per punte e scalpelli utilizzare idonei paracolpi ed eliminar
e le sbavature dalle
impugnature
Durante l’uso:
• impugnare saldamente l’utensile
• assumere una posizione corretta e stabile
• distanziare adeguatamente gli altri lavoratori
• non utilizzare in maniera impropria l’utensile
• non abbandonare gli utensili nei passaggi ed assicurarli da una eventuale cad
uta
dall’alto
• utilizzare adeguati contenitori per riporre gli utensili di piccola taglia
Dopo l’uso:
• pulire accuratamente l’utensile
• riporre correttamente gli utensili
• controllare lo stato d’uso dell’utensile
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • calzature di sicurezza
• elmetto • occhiali
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 219-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 7
Data emissione Red
atto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 F
M FM
I.AT. / 28 SCALE A MANO
RISCHI EVIDENZIATI:
• cadute dall’alto • cesoiamento (scale doppie)
• urti, colpi, impatti, compressioni • movimentazione manuale d
ei carichi
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA:
SCALE SEMPLICI PORTATILI
• devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni
di impiego, possono quindi
essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resis
tenti ed avere
dimensioni appropriate all’uso
• le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono ess
ere trattenuti
con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe p
iù di 4 m devono avere
anche un tirante intermedio
• in tutti i casi devono essere provviste di dispositivi antisdrucciolo alle es
tremità inferiori dei
due montanti e di elementi di trattenuta o di appoggi antisd
rucciolevoli alle estremità
superiori
SCALE AD ELEMENTI INNESTATI
• la lunghezza della scala in opera non deve superare i 15 m
• per lunghezze superiori agli 8 m devono essere munite di rompitratta
SCALE DOPPIE
• non devono superare l’altezza di 5 mt.
• devono essere provviste di catena o dispositivo analogo che
impedisca l’apertura della
scala oltre il limite prestabilito di sicurezza
SCALE A CASTELLO
• devono essere provviste di mancorrenti lungo la rampa e di
parapetti sul perimetro del
pianerottolo
• i gradini devono essere antiscivolo
• devono essere provviste di impugnature per la movimentazione
• devono essere provviste di ruote sui soli due montanti oppo
sti alle impugnature di
movimentazione e di tamponi antiscivolo sui due montanti a piede fisso
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• la scala deve superare di almeno 1 m il piano di accesso, curando la corrispo
ndenza del
piolo con lo stesso (è possibile far proseguire un solo montante efficacement
e fissato)
• le scale usate per l’accesso a piani successivi non devono
essere poste una in
prosecuzione dell’altra
• le scale poste sul filo esterno di una costruzione od opere provvisionali (po
nteggi) devono
essere dotate di corrimano e parapetto
• è vietata la riparazione dei pioli rotti con listelli di legno chiodati sui mon
tanti
----------------------- Page 220-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 8
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
• la scala deve distare dalla verticale di appoggio di una m
isura pari ad 1/4 della propria
lunghezza
• le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un’unica tavola di
ripartizione
• il sito dove viene installata la scala deve essere sgombro da eventuali mater
iali e lontano
dai passaggi
Durante l’uso:
• le scale non vincolate devono essere trattenute al piede da altra persona
• durante gli spostamenti laterali nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala
• evitare l’uso di scale eccessivamente sporgenti oltre il piano di arrivo
• la scala deve essere utilizzata da una sola persona per volta limitando il pe
so dei carichi da
trasportare
• quando vengono eseguiti lavori in quota, utilizzando scale
ad elementi innestati, una
persona deve esercitare da terra una continua vigilanza sulla scala
• la salita e la discesa vanno effettuate con il viso rivolto verso la scala
Dopo l’uso:
• controllare periodicamente lo stato di conservazione provved
endo alla manutenzione
necessaria
• le scale non utilizzate devono essere conservate in luogo r
iparato dalle intemperie e,
possibilmente, sospese ad appositi ganci.
• segnalare immediatamente eventuali anomalie riscontrate, in particolare: piol
i rotti, gioco fra
gli incastri, fessurazioni, carenza dei dispositivi antiscivolo e di arrest
o.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • elmetto
• calzature di sicurezza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 221-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 9
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.AT. / 41 FUNI DI IMBRACATURA METALLICHE E FASCE DI NYLON
RISCHI EVIDENZIATI:
• cadute di materiale dall’alto
• investimento di materiale dall’alto
• rottura, cedimento
• ferite di varia natura
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA:
• le funi devono avere, in rapporto alla portata ed allo sforzo
massimo ammissibile, un
coefficiente di sicurezza pari a 6 per le funi metalliche e di 10 per le funi
composte di fibre
• le funi devono recare un contrassegno, posto dal fabbricante,
dal quale si possa risalire al
fabbricante ed alla dichiarazione del medesimo nella quale ve
ngano fornite le indicazioni e
certificati i requisiti di rispondenza alle specifiche tecniche
• gli attacchi delle funi devono essere eseguiti in modo da evit
are sollecitazioni pericolose,
nonché impigliamenti od accavallamenti
• le estremità libere delle funi devono essere provviste di impiombatura o legatura
o morsettatura,
allo scopo di impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare l’integrità di funi e fasce
Dopo l’uso:
• pulire le fasce
• pulire ed ingrassare le funi
• sostituire quelle che presentino anomalie
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti
• elmetto
• calzature di sicurezza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 222-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 10
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.AT. / 42 UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
RISCHI EVIDENZIATI:
• elettrici • proiezione di trucioli
o schegge
• urti, colpi, impatti, compressioni • rumore
• dolori agli arti e alle mani • polvere
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• utilizzare solo utensili a doppio isolamento (220 V), o utensili alimentati a b
assissima tensione di
sicurezza (50 V), comunque non collegati elettricamente a terra
• gli utensili devono essere forniti da libretto d’uso e manutenzione
• controllare l’integrità dei cavi e della spina d’alimentazione
• verificare la funzionalità dell’utensile
• verificare che l’utensile sia di conformazione adatta
• durante l’uso di avvitatori, trapani o similari, sarà accertato che non vi siano ca
vi elettrici, tubi,
tondini di ferro od altro all’interno dei materiali su cui intervenire
Durante l’uso:
• non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione
• evitare che l’attrezzatura si surriscaldi
• interrompere l’alimentazione elettrica durante le pause di lavoro
• segnalare eventuali malfunzionamenti
Dopo l’uso:
• scollegare elettricamente l’utensile
• segnalare eventuali malfunzionamenti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti
• calzature di sicurezza
• occhiali protettivi
• mascherina antipolvere
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 223-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 11
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
2 MACCHINE
I.M. / 3 AUTOCARRO
RISCHI EVIDENZIATI:
• urti, colpi, impatti, compressioni • cesoiamento, stritolame
nto
• oli minerali e derivati • incendio
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare accuratamente l’efficienza dei dispositivi frenanti e di tutti i com
andi in genere
• verificare l’efficienza delle luci, dei dispositivi di segnalazione acustici e
luminosi
• garantire la visibilità del posto di guida
• controllare che i percorsi in cantiere siano adeguati per la stabilità del mezz
o
Durante l’uso:
• segnalare l’operatività del mezzo col girofaro in area di cantiere
• non trasportare persone all’interno del cassone;
• adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo
in prossimità
dei posti di lavoro;
• richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristre
tti o quando la
visibilità è incompleta;
• non azionare il ribaltabile con il mezzo in posizione inclinata;
• non superare la portata massima;
• non superare l’ingombro massimo;
• posizionare e fissare adeguatamente il carico in modo che risulti ben distrib
uito e che non
possa subire spostamenti durante il trasporto;
• non caricare materiale sciolto oltre l’altezza delle sponde;
• assicurarsi della corretta chiusura delle sponde;
• durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare;
• segnalare tempestivamente eventuali gravi guasti
Dopo l’uso:
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego, c
on particolare
riguardo per i pneumatici e freni, segnalando eventuali anomalie
• pulire convenientemente il mezzo curando gli organi di comando
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • elmetto
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (t
ute)
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 224-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 12
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.M. / 4 AUTOCARRO CON GRUETTA
RISCHI EVIDENZIATI:
• urti colpi, impatti, compressioni • contatto con linee ele
ttriche aeree
• oli minerali e derivati • ribaltamento del mezzo
• cesoiamento. stritolamento • abrasioni, punture, ta
gli, lacerazioni
• possibilità d’incendio od esplosione • esposizione al rumore
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare accuratamente l’efficienza dei dispositivi frenanti e di tutti i com
andi in genere
• verificare l’efficienza delle luci, dei dispositivi di segnalazione acustici e
luminosi
• garantire la visibilità del posto di guida
• controllare che i percorsi in cantiere siano adeguati per la stabilità del mezz
o
• verificare che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche aeree che p
ossano interferire
con le manovre
• verificare i percorsi riservati all’autocarro con gruetta presentino un franco
di almeno 70 cm
per la sicurezza del personale a piedi
• verificare l’efficienza dei comandi della gru
• proteggere le postazioni fisse di lavoro sotto il raggio d’azione della gru
• ampliare con apposite plance la superficie di appoggio degli stabilizzatori
• verificare che la macchina sia posizionata in modo da lasciare lo spazio suff
iciente per il
passaggio pedonale o delimitare la zona d’intervento
• posizionare segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di
fare attenzione ai carichi
sospesi e quello di moderare la velocità
• verificare la portata massima ammissibile dei ganci
Durante l’uso:
• segnalare l’operatività del mezzo col girofaro in area di cantiere
• non trasportare persone all’interno del cassone
• esporre nel cantiere una segnaletica di sicurezza richiamante
l’obbligo di moderare la
velocità
• adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo
in prossimità
dei posti di lavoro
• allontanare i non addetti mediante sbarramenti e segnaletica di sicurezza
• richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristre
tti, o quando la
visibilità è incompleta
• controllare il percorso del mezzo e la sua solidità
• non superare la portata massima
• non superare l’ingombro massimo
• posizionare e fissare adeguatamente il carico in modo che risulti ben distrib
uito e che non
possa subire spostamenti durante il trasporto
• non caricare materiale sfuso oltre l’altezza delle sponde
• durante i rifornimenti di carburante.spegnere il motore e non fumare
• segnalare tempestivamente eventuali gravi guasti
----------------------- Page 225-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 13
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
• i percorsi riservati all’autocarro presenteranno un franco di a
lmeno 70 centimetri per la
sicurezza del personale a piedi
• durante l’utilizzo dell’autocarro sulla strada non all’interno di un’a
rea di cantiere, sarà
attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da
un segnale –
Passaggio obbligatorio - con freccia orientata verso il Iat
o dove il veicolo può essere
superato
• verificare che durante il movimento dell’autocarro il braccio della gruetta sia
posizionato in
modo corretto rispetto all’alloggiamento sul mezzo
• devono essere predisposti percorsi segnalati per lo scarico ed il transito de
ll’autocarro
• segnalare l’operatività del mezzo col girofaro
• preavvisare l’inizio delle manovre con apposita segnalazione acustica
• attenersi alle segnalazioni per procedere con le manovre
• evitare, nella movimentazione del carico con la gru, posti di lavoro e/o di p
assaggio
• evitare, nel caso di sollevamento con due funi a tirante, che le stesse formi
no tra loro un
angolo maggiore di 90 gradi
• verificare. nel caso di sollevamento con due funi a tirante, che la lunghezza
delle corde sia
maggiore od uguale ad una volta e mezzo la distanza dei ganci di sollevamen
to
• eseguire le operazioni di sollevamento e scarico con le funi in posizione ver
ticale
• illuminare a sufficienza le zone per il lavoro notturno con i dispositivi ott
ici
• richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristre
tti o quando la
visibilità è incompleta
• segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti o situazioni pericolose
• non compiere su organi in movimento operazioni di manutenzione
• mantenere i comandi puliti da grasso, olio, etc.
• in caso di operazioni che coinvolgono più autocarri con gruet
ta, tenere una distanza di
sicurezza tra gli stessi in funzione dell’ingombro dei carichi
• verificare che durante le operazioni con funi di guida sia garantito il coord
inamento degli
addetti alle manovre, sia alla vista che alla voce, eventu
almente con l’ausilio di un
radiotelefono
Dopo l’uso:
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego, c
on particolare
riguardo per i pneumatici e freni, segnalando eventuali anomalie
• pulire convenientemente il mezzo curando gli organi di comando
• non lasciare nessun carico sospeso
• posizionare correttamente la gru raccogliendo il braccio telescopico ed azion
ando il freno di
stazionamento
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego de
lla macchina
a motori spenti
• nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto dell
a macchina
----------------------- Page 226-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 14
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • indumenti protettivi (tut
e)
• calzature di sicurezza • otoprotettori
• elmetto
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 227-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 15
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.M. / 7 BETONIERA
RISCHI EVIDENZIATI
• urti, colpi, impatti, compressioni • allergeni
• punture, tagli, abrasioni • caduta materiale dall’a
lto
• elettrici • polveri, fibre
• rumore • getti, schizzi
• cesoiamento, stritolamento • movimentazione manual
e dei carichi
MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI
Prima dell’uso:
• verificare la presenza ed efficienza delle protezioni: alla ta
zza, alla corona, agli organi di
trasmissione, agli organi di manovra
• verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto di emergenza
• verificare la presenza e l’efficienza della protezione sovrastante il posto di
manovra (tettoia)
• verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra ed il corre
tto funzionamento degli
interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra
Durante l’uso:
• è vietato manomettere le protezioni
• è vietato eseguire operazioni di lubrificazione, pulizia, manutenzione o ripara
zione sugli organi in
movimento
• nelle betoniere a caricamento automatico accertarsi del ferm
o macchina prima di eseguire
interventi sui sistemi di caricamento o nei pressi di questi
• nelle betoniere a caricamento manuale le operazioni di car
ico non devono comportare la
movimentazione di carichi troppo pesanti e/o in condizioni
disagiate. Pertanto è necessario
utilizzare le opportune attrezzature manuali quali pale o secchie
Dopo l’uso:
• assicurarsi di aver tolto tensione ai singoli comandi ed all’interruttore gener
ale di alimentazione al
quadro
• lasciare sempre la macchina in perfetta efficienza, curandone
la pulizia alla fine dell’uso e
l’eventuale lubrificazione
• ricontrollare la presenza e l’efficienza di tutti i dispositivi di protezione
(in quanto alla ripresa del
lavoro la macchina potrebbe essere riutilizzata da altra persona)
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
• guanti • maschera per
la protezione delle vie
• calzature di sicurezza respiratorie
• elmetto • indumenti protettiv
i (tute)
• otoprotettori
MANUTENZIONE
----------------------- Page 228-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 16
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.M. / 23 COMPRESSORE D’ARIA
RISCHI EVIDENZIATI:
• rumore • olii minerali e derivati
• gas • incendio
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• posizionare la macchina in luoghi sufficentemente areati
• sistemare in posizione stabile il compressore
• allontanare dalla macchina materiali infiammabili
• verificare la funzionalità della strumentazione
• controllare l’integrità dell’isolamento acustico
• verificare l’efficenza del filtro di trattenuta per acqua e particelle d’olio
• verificare l’efficenza del filtro dell’aria aspirata
• verificare le connessioni dei tubi
Durante l’uso:
• aprire il rubinetto dell’aria prima dell’accensione e mantenerlo
aperto fino al
raggiungimento dello stato di regime del motore
• tenere sotto controllo i manometri
• non rimuovere gli sportelli del vano motore
• effettuare i rifornimenti di carburante a motore spento e non fumare
• segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti
Dopo l’uso:
• spegnere il motore e scaricare il serbatoio dell’aria
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie
al reimpiego della
macchina a motore spento
• nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni
del libretto della
macchina
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (tute)

• elmetto
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 229-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 17
Data emissione Red
atto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 F
M FM
I.M. / 24 COMPRESSORE PNEUMATICO
RISCHI EVIDENZIATI:
• rumore • oli minerali e derivati
• gas • incendio
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• posizionare la macchina in luoghi sufficientemente areati
• sistemare in posizione stabile il compressore
• allontanare dalla macchina materiali infiammabili
• verificare la funzionalità della strumentazione
• controllare l’integrità dell’isolamento acustico
• verificare l’efficienza del filtro di trattenuta per acqua e particelle d’olio
• verificare l’efficienza del filtro dell’aria aspirata
• verificare le connessioni dei tubi
Durante l’uso:
• aprire il rubinetto dell’aria prima dell’accensione e mantenerlo aperto fino al r
aggiungimento
dello stato di regime del motore
• tenere sotto controllo i manometri
• non rimuovere gli sportelli del vano motore
• effettuare i rifornimenti di carburante a motore spento e non fumare
• segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti
Dopo l’uso:
• spegnere il motore e scaricare il serbatoio dell’aria
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego de
lla macchina
a motore spento
• nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto dell
a macchina
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (tu
te)
• elmetto
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 230-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 18
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.M. / 30 MINI ESCAVATORE GOMMATO
RISCHI EVIDENZIATI:
• urti, colpi, impatti, compressioni • oli minerali e deri
vati
• contatto con linee elettriche aeree • ribaltamento
• vibrazioni • incendio
• rumore
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare che nella zona di lavoro non vi siano linee el
ettriche che possano interferire con le
manovre
• controllare i percorsi e le aree di lavoro approntando gli eventuali rafforza
menti
• controllare l’efficienza dei comandi
• verificare l’efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di ill
uminazione
• verificare che l’avvisatore acustico e il girofaro siano regolarmente funzionan
ti
• controllare la chiusura di tutti gli sportelli del vano motore
• garantire la visibilità del posto di manovra
• verificare l’integrità dei tubi flessibili e dell’impianto oleodinamico in genere
Durante l’uso:
• segnalare l’operatività del mezzo col girofaro
• chiudere gli sportelli della cabina
• usare gli stabilizzatori, ove presenti
• nelle fasi di inattività tenere a distanza di sicurezza il braccio dai lavorato
ri
• per le interruzioni momentanee di lavoro, prima di scendere
dal mezzo, azionare il dispositivo di
blocco dei comandi
• mantenere sgombra e pulita la cabina
• richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristre
tti o quando la visibilità è
incompleta
• durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare
• segnalare tempestivamente eventuali gravi anomalie
Dopo l’uso:
• pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc.
• posizionare correttamente la macchina, abbassando la benna a terra, inserendo
il blocco comandi
ed azionando il freno di stazionamento
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni de
l libretto e segnalando
eventuali guasti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• calzature di sicurezza • indumenti protettiv
i (tute)
• guanti
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 231-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 19
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.M. / 34 GRUETTA IDRAULICA MONTATA SU AUTOCARRO
RISCHI EVIDENZIATI:
• caduta dall’alto • contatto con linee e
lettriche aeree
• elettrici • caduta materiale d
all’alto
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• verificare l’assenza di strutture fisse e/o linee elettriche aeree
che possano interferire con la
rotazione
• verificare l’efficienza della protezione della zavorra (rotazione bassa)
• verificare la chiusura dello sportello del quadro
• controllare che le vie di corsa della gru siano libere
• sbloccare i tenaglioni di ancoraggio alle rotaie
• verificare l’efficienza dei fine corsa elettrici e meccanici, di salita, disces
a e traslazioni
• verificare la presenza del carter al tamburo
• verificare l’efficienza della pulsantiera
• verificare il corretto avvolgimento della fune di sollevamento
• verificare l’efficienza della sicura del gancio
• verificare l’efficienza del freno della rotazione
• controllare l’ordine di servizio relativo alle manovre ed alle
segnalazioni da effettuare nel caso
sussista una situazione di interferenza pianificata con altre gru
Durante l’uso:
• manovrare la gru da una postazione sicura o dalla cabina
• avvisare l’inizio della manovra col segnalatore acustico
• attenersi alle portate indicate dai cartelli
• eseguire con gradualità le manovre
• durante le pause di lavoro ancorare la gru con i tenaglioni e scollegarla ele
ttricamente
• segnalare tempestivamente eventuali anomalie
Dopo l’uso:
• rialzare il gancio ed avvicinarlo alla torre
• scollegare elettricamente la gru
• ancorare la gru alle rotaie con i tanaglioni
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• calzature di sicurezza • guanti
• elmetto • cintura di sicurez
za
MANUTENZIONE:
• verificare trimestralmente le funi
• verificare lo stato d’usura delle parti in movimento
• controllare i freni dei motori e di rotazione
• ingrassare pulegge, tamburo e ralla
• verificare il livello dell’olio nei riduttori
• verificare la taratura del limitatore di carico
• verificare il parallelismo e la complanarità dei binari
----------------------- Page 232-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 20
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.M. / 35 GRUPPO ELETTROGENO
RISCHI EVIDENZIATI:
• elettrici • olii minerali e derivati
• rumore • incendio
• gas
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• non installare in ambienti chiusi e poco ventilati
• collegare all’impianto di messa a terra il gruppo elettrogeno
• distanziare il gruppo elettrogeno dai posti di lavoro
• verificare il funzionamento dell’interruttore di comando e di protezione
• verificare l’efficenza della strumentazione
Durante l’uso:
• non aprire o rimuovere gli sportelli
• per i gruppi elettrogeni privi di interruttore di protezione,
alimentare gli utilizzatori
interponendo un quadro elettrico a norma
• eseguire il rifornimento di carburante a motore spento e non fumare
• segnalare tempestivamente gravi anomalie
Dopo l’uso:
• staccare l’interruttore e spegnere il motore
• eseguire le operazioni di manutenzione e revisione a motore
spento, segnalando
eventuali anomalie
• per le operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• calzature di sicurezza • otoprotettori
• guanti • indumenti protettivi (tute)
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 233-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 21
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.M. / 43 PALA MECCANICA
RISCHI EVIDENZIATI:
• vibrazioni • ribaltamento
• rumore • incendio
• polveri • scivolamenti, cadu
te a livello
• olii minerali e derivati
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• garantire la visibilità del posto di manovra (mezzi con cabina)
• verificare l’efficenza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illumi
nazione
• controllare l’efficenza dei comandi
• verificare che l’avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia
ed il girofaro siano regolarmente
funzionanti
• controllare la chiusura degli sportelli del vano motore
• verificare l’integrità dei tubi flessibili e dell’impianto oleodinamico in genere
• controllare i percorsi e le aree di lavoro verificando le condizioni di stabili
tà per il mezzo
Durante l’uso:
• segnalare l’operatività del mezzo col girofaro
• non ammettere a bordo della macchina altre persone
• non utilizzare la benna per sollevare o trasportare persone
• trasportare il carico con la benna abbassata
• non caricare materiale sfuso sporgente dalla benna
• adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere ed in pr
ossimità dei posti di lavoro transitare a passo
d’uomo
• durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare
• segnalare eventuali gravi anomalie
Dopo l’uso:
• posizionare correttamente la macchina, abbassando la benna
a terra e azionando il freno di
stazionamento
• pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc.
• pulire convenientemente il mezzo
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le
indicazioni del libretto e segnalando
eventuali guasti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• calzature di sicurezza • indumenti protetti
vi (tute)
• copricapo
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 234-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 22
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.M. / 53 RULLO COMPRESSORE
RISCHI EVIDENZIATI:
• vibrazioni • ribaltamento
• rumore • incendio
• olii minerali e derivati
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• controllare i percorsi e le aree di manovra verificando le condizioni di stab
ilità per il
mezzo
• verificare la possibilità di inserire l’eventuale azione vibrante
• controllare l’efficenza dei comandi
• verificare l’efficenza dei gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illumina
zione
• verificare che l’avvisatore acustico ed il girofaro siano funzionanti
Durante l’uso:
• segnalare l’operatività del mezzo col girofaro
• adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transita
re a passo d’uomo in
prossimità dei posti di lavoro
• non ammettere a bordo della macchina altre persone
• mantenere sgombro e pulito il posto di guida
• durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare
• segnalare tempestivamente gravi anomalie o situazioni pericolose
Dopo l’uso:
• pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc.
• eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le
indicazioni del
libretto, segnalando eventuali guasti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (tute)
• copricapo
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 235-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 23
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.M. / 62 TAGLIASFALTO A DISCO
RISCHI EVIDENZIATI:
• rumore • incendio
• punture, tagli, abrasioni • investimento
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Prima dell’uso:
• delimitare e segnalare l’area d’intervento
• controllare il funzionamento dei dispositivi di comando
• verificare l’efficenza delle protezioni degli organi di trasmissione
• verificare il corretto fissaggio del disco e della tubazione d’acqua
• verificare l’integrità della cuffia di protezione del disco
Durante l’uso:
• mantenere costante l’erogazione dell’acqua
• non forzare l’operazione di taglio
• non lasciare la macchina in moto senza sorveglianza
• non utilizzare la macchina in ambienti chiusi e poco ventilati
• eseguire il rifornimento di carburante a motore spento e non fumare
• segnalare tempestivamente eventuali gravi guasti
Dopo l’uso:
• chiudere il rubinetto della benzina
• lasciare sempre la macchina in perfetta efficienza, curandone la pulizia e l’ev
entuale
manutenzione
• eseguire gli interventi di manutenzione e revisione a motore spento
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • otoprotettori
• calzature di sicurezza • indumenti protettivi (tute)
• copricapo
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 236-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 24
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
3 OPERE PROVVISIONALI
I.O.P. / 1 ANDATOIE E PASSERELLE
RISCHI EVIDENZIATI:
• cadute dall’alto • caduta materiale dall’alto
• scivolamenti, cadute a livello • movimentazione manuale
dei carichi
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
• devono essere allestite con buon materiale a regola d’arte, oltre che essere re
alizzate in
modo congruo per dimensioni ergonomiche, percorribilità in sic
urezza, portata ed essere
conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro
• devono avere larghezza non inferiore a cm 60 se destinate al passaggio di sol
e persone e
cm 120 se destinate al trasporto di materiali
• la pendenza massima ammissibile non deve superare il 50% (altezza pari a non
più di metà
della lunghezza), anche se un rapporto del 25% pare essere più raccomandabil
e
• nel caso di passerella inclinata con lunghezza superiore a m 6 deve essere in
terrotta da
pianerottoli di riposo
MISURE DI PREVENZIONE
• verso il vuoto passerelle e andatoie devono essere munite d
i parapetti normali e tavole
fermapiede, al fine della protezione per caduta dall’alto di persone e mater
iale
• sulle tavole che compongono il piano di calpestio devono essere fissati liste
lli trasversali a
distanza non maggiore del passo di un uomo carico (circa cm 40)
• qualora costituiscano posto di passaggio non provvisorio e vi
sia il pericolo di caduta di
materiale dall’alto, vanno idoneamente difese con un impalcato di sicurezza
(parasassi)
ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI
• verificare la stabilità e la completezza della passerella o andatoia, con parti
colare riguardo
alle tavole che compongono il piano di calpestio
• verificare la completezza e l’efficacia della protezione verso il vuoto (parape
tto normale con
arresto al piede)
• verificare di non sovraccaricare con carichi eccessivi
• verificare di non dover movimentare manualmente carichi superiori a quelli co
nsentiti
• segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto ind
icato
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • elmetto
• calzature di sicurezza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 237-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 25
Data emissione Red
atto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 F
M FM
I.O.P. / 5 PARAPETTI
RISCHI EVIDENZIATI:
• cadute dall’alto
• caduta materiale dall’alto
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
• devono essere allestiti con buon materiale e a regola d’arte,
risultare idonei allo
scopo, ed essere conservati in efficenza per l’intera durata del lavoro
• il parapetto regolare può essere costituito da:
• un corrente superiore, collocato all’altezza minima di m 1 dal piano di calp
estio, e
da una tavola fermapiede, aderente al piano di cam
minamento, di altezza
variabile, ma tale da non lasciare uno spazio vuoto, f
ra sé e il mancorrente
superiore, maggiore di cm 60
• un corrente superiore, collocato all’altezza minima di m 1 dal piano di calp
estio,
una tavola fermapiede, aderente al piano di camminamento, alta non meno
di cm
20 ed un corrente intermedio che non lasci uno spazi
o libero, fra la tavola
fermapiede ed il corrente superiore, maggiore di cm 60
MISURE DI PREVENZIONE
• vanno previsti per evitare la caduta nel vuoto di persone e materiale
• sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dalla parte
interna
dei montanti o degli appoggi sia quando fanno parte dell’impalcato di un pont
eggio
che in qualunque altro caso
• piani, piazzole, castelli di tiro e attrezzature varie posson
o presentare parapetti
realizzati con caratteristiche geometriche e dimensionali diverse
• il parapetto con fermapiede va anche applicato sul
lato corto, terminale,
dell’impalcato, procedendo alla cosiddetta “intestatura” del ponte
• il parapetto con fermapiede va previsto sul lato del ponteggio verso la costr
uzione
quando il distacco da essa superi i cm 20 e non sia possibile realizzare un
piano di
calpestio esterno, poggiante su traversi a sbalzo, verso l’opera stessa
• il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi delle solette che siano a più
di m 2
di altezza
• il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi degli scavi che siano a più di
m 2 di
altezza
• il parapetto con fermapiede va previsto nei tratti prospicient
i il vuoto di viottoli e
scale con gradini ricavate nel terreno o nella roccia quan
do si superino i m 2 di
dislivello
• è considerata equivalente al parapetto qualsiasi altra protez
ione - quale muro,
parete piena, ringhiera, lastra, grigliato, balaustrata e simili - in grado
di garantire
prestazioni di sicurezza contro la caduta verso i lati ape
rti non inferiori a quelle
richieste per un parapetto normale
----------------------- Page 238-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 26
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI
• verificare la presenza del parapetto di protezione dove necessario
• verificare la stabilità, la completezza e gli aspetti dimensiona
li del parapetto di
protezione, con particolare riguardo alla consistenza str
utturale ed al corretto
fissaggio, ottenuto in modo da poter resistere alle sollecitazioni
nell’insieme ed in
ogni sua parte, tenuto conto delle condizioni ambientali
e della sua specifica
funzione
• non modificare né, tanto meno, eliminare un parapetto
• segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto ind
icato
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• elmetto • guanti
• calzature di sicurezza • cintura di sicurezza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 239-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 27
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.O.P. / 13 SCALE A MANO
RISCHI EVIDENZIATI:
• cadute dall’alto • cesoiamento (scale doppie)
• urti, colpi, impatti, compressioni • movimentazione manuale dei
carichi
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Caratteristiche di sicurezza:
SCALE SEMPLICI PORTATILI
• devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, poss
ono
quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono
essere sufficientemente
resistenti ed avere dimensioni appropriate all’uso
• le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei mon
tanti che devono essere
trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le sca
le lunghe più di 4
mt. Devono avere anche un tirante intermedio
• in tutti i casi devono essere provviste di dispositivi anti
sdruciolo alle estremità
inferiori dei due montanti e di elementi di trattenuta o di a
ppoggi antisdruciolevoli
alle estremità superiori
Prima dell’uso:
• la scala deve superare di almeno 1 mt. Il piano di
accesso, curando la
corrispondenza del piolo con lo stesso (è possibile far proseguire un solo mo
ntante
efficacemente fissato)
• le scale usate per l’accesso a piani successivi non devono
essere poste una in
prosecuzione dell’altra
• le scale poste sul filo esterno di una costruzione od opere provvisionali (p
onteggi)
devono essere dotate di corrimano e parapetto
• la scala deve  distare dalla verticale di appoggio di una m
isura pari ad della
propria lunghezza
• è vietata la riparazione dei pioli rotti con listelli di legno chiodati sui mon
tanti
• le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su
un’unica tavola di
ripartizione
• il sito dove viene installata la scala deve essere sgombro da eventuali mater
iali e
lontano dai passaggi
----------------------- Page 240-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 28
Data emissione Redatt
o Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
Durante l’uso:
•le scale non vincolate devono essere trattenute al piede da altra persona
•durante gli spostamenti laterali nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala
•evitare l’uso di scale eccessivamente sporgenti oltre il piano di arrivo
•la scala deve essere utilizzata da una sola persona per volta limitando il pe
so dei
carichi da trasportare
• quando vengono eseguiti lavori in quota, utilizzando scale ad elementi innest
ati, una
persona deve esercitare da terra una continua vigilanza sulla scala
• la salita e la discesa vanno effettuate con il viso rivolto verso la scala
Dopo l’uso:
• controllare periodicamente lo stato di conservazione
provvedendo alla
manutenzione necessaria
• le scale non utilizzate devono essere conservate in luogo riparato dalle inte
mperie
e, possibilmente, sospese ad appositi ganci
• segnalare immediatamente eventuali anomalie riscontrate, in particolare: piol
i rotti,
gioco fra gli incastri, fessurazioni, carenza dei dispositivi antiscivolo e
di arresto
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
• guanti • elmetto
• calzature di sicurezza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 241-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 29
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
I. D.P.I. / 1 CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA
PERICOLI PER I QUALI È NECESSARIO L’USO:
• urti, colpi, impatti, compressioni • caduta materiali dall’a
lto
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Caratteristiche del D.P.I.
• Il casco o elmetto, oltre ad essere robusto per assorbire
gli urti e altre azioni di tipo
meccanico, affinchè possa essere indossato quotidianamente deve
essere leggero, ben
aerato, regolabile, non irritante e dotato di regginuca pe
r la stabilità in talune lavorazioni
(montaggio ponteggi, montaggio prefabbricati, etc.)
• il casco deve essere costituito da una calotta a conchigli
a, da una bardatura e da una
fascia antisudore anteriore; la bardatura deve permettere la regolazione i
n larghezza.
• l’uso del casco deve essere compatibile con l’utilizzo di altri D.P.I., vi sono
caschi che per la
loro conformazione permettono, ad esempio, l’installazione di visiere o cuff
ie di protezione
• il casco/elmetto deve riportare il marchio CE, risultando co
nforme alle norme tecniche
nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea
Misure di sicurezza
• rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni
D.P.I. utilizzato in funzione
del Rischio lavorativo
• consegnare individualmente il D.P.I. ad ogni lavoratore ed obbligarne l’uso og
ni qual volta
si eseguano lavorazioni con pericolo specifico
Istruzioni per gli addetti
• il casco o elmetto deve essere tenuto pulito, specialmente
la bardatura, la quale deve
essere sostituita quando presenti segni di cedimento o logoramento alle ci
nghie
• l’elmetto in dotazione deve essere consegnato individualmente al lavoratore ed
usato ogni
qualvolta si eseguano lavorazioni con pericolo di caduta di materiali ed a
ttrezzature dall’alto
• segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni ch
e possano pregiudicare la
resistenza del D.P.I.
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 242-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 30
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I. D.P.I. / 2 CALZATURE DI SICUREZZA
PERICOLI PER I QUALI È NECESSARIO L’USO:
• urti, colpi, impatti, compressioni • calore, fiamme
• punture, tagli, abrasioni • freddo
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Caratteristiche del D.P.I.
• scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione sono idon
ee per lavori
su impalcature, demolizioni, lavori in cls ed elementi prefabbricati
• scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante sono idonee per attività su e
con masse
molto fredde o ardenti
• scarpe di sicurezza a slacciamento rapido sono idonee per
lavorazioni a rischio di
penetrazione di masse incandescenti fuse e nella movimentazio
ne di materiale di grandi
dimensioni
Misure di sicurezza
• rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni
D.P.I. utilizzato in funzione
del Rischio lavorativo
• consegnare individualmente il D.P.I. ad ogni lavoratore ed obbligarne l’uso ogn
i qual volta
si eseguano lavorazioni con pericolo specifico
Istruzioni per gli addetti
• nei luoghi di lavoro utilizzare sempre la calzatura di sicurezza idonea all’att
ività
• segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che
possano pregiudicare la
resistenza del D.P.I.
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 243-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 31
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I. D.P.I. / 5 GUANTI
PERICOLI PER I QUALI È NECESSARIO L’USO:
• punture, tagli, abrasioni • calore
• vibrazioni • freddo
• getti, schizzi • folgorazione
• catrame • oli minerali e deriva
ti
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Caratteristiche del D.P.I.
I guanti devono proteggere contro rischi da prodotti e sostanze nocive per con
tatto; secondo
la lavorazione o materiali utilizzati si fa ricorso ad un tipo di guanto idone
o:
• guanti per uso generale lavori pesanti: resistenti a tagli, abrasioni, strapp
i, perforazioni ed
idonei per il maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, le
gname, costruzioni
di carpenteria leggera
• guanti per lavori con solventi e prodotti caustici: resistenti ai solventi, a
i prodotti caustici e
chimici, nonché a tagli, abrasione e perforazione ed idonei
per la verniciatura (anche a
spruzzo) e manipolazioni varie
• guanti adatti al maneggio di catrame, oli, acidi e solventi: resistenti alla
perforazione, taglio,
ed abrasione; impermeabili e resistenti ed idonei per il
maneggio di prodotti chimici, oli
disarmanti, lavorazioni in presenza di catrame
• guanti antivibrazioni: resistenti a tagli, strappi, perforazione
ed assorbono le vibrazioni
risultando idonei ai lavori con martelli demolitori e similari
• guanti per elettricisti: elettricamente isolanti e resistenti a tagli, abrasi
oni, strappi ed idonei
per l’uso su parti in tensione (per tensioni inferiori a quelle indicate)
• i guanti di protezione dal calore e dal freddo: termicament
e isolanti e resistenti a tagli,
strappi, perforazioni ed idonei per lavori di saldatura, ma
nipolazione di prodotti caldi o
freddi, lavorazioni in condizioni climatiche particolari
Misure di sicurezza
• il D.P.I. deve riportare il marchio CE, risultando conforme alle norme tecnic
he nazionali o di
altri Paesi UE
• rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni
D.P.I. utilizzato in funzione
del Rischio lavorativo
• consegnare individualmente il D.P.I. ad ogni lavoratore ed obbligarne l’uso ogn
i qual volta
si eseguano lavorazioni con pericolo specifico
Istruzioni per gli addetti
• attenersi alle disposizioni ed informazioni messe a disposizione dall’azienda
• i guanti in dotazione, devono essere costantemente tenuti a disposizione
• verificarne periodicamente l’integrità del D.P.I. e segnalare te
mpestivamente eventuali
anomalie o danni che possano pregiudicarne la resistenza
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 244-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 32
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI MACCHINE ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I. D.P.I. / 6 INDUMENTI PROTETTIVI PARTICOLARI
PERICOLI PER I QUALI È NECESSARIO L’USO:
• calore, fiamme • getti, schizzi
• investimento • freddo
• nebbie
MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI:
Caratteristiche del D.P.I.
oltre ai D.P.I. tradizionali esiste una serie di indumenti che in talune circo
stanze e particolari
attività lavorative assurgono al ruolo di D.P.I.
Per il settore delle costruzioni essi sono:
• grembiuli e gambali per asfaltisti
• tute speciali per verniciatori, scoibentatori, coibentatori di fibre minerali
• copricapi a protezione dei raggi solari
• indumenti di lavoro ad alta visibilità per tutti i soggetti
impegnati nei lavori stradali o che
comunque operano in zone di forte flusso di mezzi d’opera
• indumenti di protezione contro le intemperie (giacche, pantalon
i impermeabili, indumenti
termici)
• il D.P.I. deve riportare il marchio CE, risultando conforme alle norme tecnic
he nazionali o di
altri Paesi UE
Misure di sicurezza
• rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni
D.P.I. utilizzato in funzione
del Rischio lavorativo
• consegnare individualmente il D.P.I. ad ogni lavoratore ed obbligarne l’uso ogn
i qual volta
si eseguano lavorazioni con pericolo specifico
Istruzioni per gli addetti
• attenersi alle disposizioni ed informazioni messe a disposizion
e dall’azienda sull’uso del
D.P.I.
• verificarne periodicamente l’integrità del D.P.I. e segnalare tem
pestivamente eventuali
anomalie o danni che possano pregiudicare la resistenza del D.P.I. stesso
MANUTENZIONE:
----------------------- Page 245-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.
p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-
CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 192
ATO5\PSC_feb09
Data e
missione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FE
B2009 FM FM
IV.25 ALLEGATO XII: SCHEDE DI CONTROLLO
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territ
oriale n° 5
----------------------- Page 246-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA
ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 1

Data emissione Redatto Approvato rev. 01


ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM FM
Indice Istruzioni di Controllo
1 ATTREZZATURE ............................................................
......................................... 2
I.C.AT. / 9 - FLESSIBILE ........................................
.......................................................................... 2
I.C.AT./ 16- MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO ...........................
........................................ 3
I.C.AT./ 25 - UTENSILIA MANO ..........................................
.............................................................. 4
2 MACCHINE ...............................................................
............................................... 5
I.C.M./ 3 - AUTOCARRO .............................................
..................................................................... 5
I.C.M./ 4 - AUTOCARRO CON GRUETTA ......................................
................................................... 6
I.C.M./ 7 - BETONIERA ..................................................
.................................................................... 7
I.C.M./ 23 - COMPRESSORE D’ARIA..........................................
...................................................... 8
I.C.M./ 30 - MINI ESCAVATORE GOMMATO .............................
..................................................... 9
I.C.M./ 35 - GRUPPO ELETTROGENO .................................
........................................................ 10
I.C.M./ 43 - PALA MECCANICA ......................................
............................................................... 11
I.C.M./ 53 - RULLO COMPRESSORE ...................................
......................................................... 12
I.C.M./ 62 - TAGLIASFALTOA DISCO ................................
........................................................... 13
3 OPERE PROVVISIONALI .....................................................
................................. 14
I.C.O.P./ 1 - ANDATOIE E PASSERELLE .............................
........................................................ 14
I.C.O.P./ 5 - PARAPETTI .........................................
....................................................................... 15
I.C.O.P./ 13 - SCALEA MANO ......................................
................................................................. 16
----------------------- Page 247-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 2
Data emissione R
edatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
1 ATTREZZATURE
I.C.AT. / 9 - FLESSIBILE
DESCRIZIONE
SI NO
• La macchina è provvista di libretto di uso e manutenzione ?
• L utensile è corredato di targhetta su cui, tra l altro, devono esse
re
riportate la tensione, l intensità ed il tipo di alimentazione,
i marchi di
conformità e tutte le altre eventuali caratteristiche costruttive necessarie
per l uso ?
• Il carter per la protezione della lama nella zona superiore
e laterale è
efficiente ?
• E stata verificata l integrità e la funzionalità dell interruttore di messa in
moto ed arresto incorporato nell incastellatura ?
• E stato verificato che l interruttore incorporato sia del tipo a "uomo
presente", ovvero privo di qualsiasi pulsante o dispositivo di blocco
inseribile che permetta l azionamento senza un azione continua
sull interruttore ?
• E stato verificato che l utensile sia del tipo a doppio isolamento
o
alimentato mediante rete a bassissima tensione attraverso
un
trasformatore ?
• I cavi di alimentazione, le prese e le spine sono integri e perfettamente
funzionanti ?
• I cavi di alimentazione sono stati posizionati in modo da non recare
intralcio e protetti da urti o schiacciamenti ?
• Sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione
programmate dal costruttore, segnalando eventuali guasti ?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• otoprotettori
• occhiali di protezione
• mascherina antipolvere

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 248-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 3
Data emissione Redatto A
pprovato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.C.AT. / 16 - MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO
DESCRIZIONE
SI NO
• è stato verificata la presenza della cuffia antirumore?
• è stato verificata l’efficienza del dispositivo di comando?
• sono state controllate le connessioni tra tubi di alimentazione ed

utensile?
• è stato segnalata la zona esposta a livello di rumorosità elevato?
• nelle pause di lavoro è stato interrotto l’afflusso di aria e
sono
state scaricate le tubazioni?
• è stato disattivato il compressore dopo l’uso?
• dopo l’uso è stato scaricato il serbatoio dell’aria?
• sono stati scollegati i tubi di alimentazione dell’aria?
• è stata controllata l’integrità dei tubi di adduzione dell’aria?

ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• occhiali o visiera
• calzature di sicurezza
• mascherina antipolvere
• otoprotettori
• elmetto
• indumenti protettivi (tuta)

Data Firma Addetto Visto R


esp. Sicurezza
----------------------- Page 249-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 4
Data emissione Redatto Appro
vato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM FM
I.C.AT. / 25 - UTENSILI A MANO
DESCRIZIONE
SI NO
• è stato controllato che l’utensile non sia deteriorato?
• sono stati sostituiti i manici che presentino incrinature o

scheggiature?
• il manico è fissato correttamente?
• è stato selezionato il tipo di utensile adeguato all’impiego?
• per punte e scalpelli sono stati utilizzati idonei paracolpi ed
eliminate le sbavature dalle impugnature?
• l’utensile è pulito?
• è stato controllato lo stato d’uso dell’utensile?

ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati: S
I NO
• guanti
• elmetto

• calzature di sicurezza
• occhiali

Data Firma Addetto Visto Resp


. Sicurezza
----------------------- Page 250-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 5
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
2 MACCHINE
I.C.M. / 3 - AUTOCARRO
DESCRIZIONE
SI NO
• i dispositivi frenanti e di tutti i comandi in genere sono efficienti?
• le luci, i dispositivi di segnalazione acustici e luminosi sono efficienti?
• la visibilità del posto di guida è adeguata?
• i percorsi in cantiere sono adeguati per la stabilità del mezzo?
• sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione
necessarie al reimpiego, con particolare riguardo ai pneumatici ed i
freni, segnalando eventuali anomalie?
• è stato pulito convenientemente il mezzo curando gli organi di
comando?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• elmetto
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto Vis


to Resp. Sicurezza
----------------------- Page 251-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 6
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 F
M FM
I.C.M. / 4 - AUTOCARRO CON GRUETTA
DESCRIZIONE
SI NO
• La macchina è provvista di libretto di uso e manutenzione?
• La gru è munita di libretto di omologazione ISPESL (o dichiarazione di
conformità CE) e la relativa targhetta è applicata in posizione be
n
visibile?
• I dispositivi frenanti e tutti i comandi in genere sono efficienti?
• Le luci, i dispositivi di segnalazione acustici e luminosi sono efficienti?
• Gli organi di comando sono ben riconoscibili per mezzo di t
arghette
identificative dell operazione a cui sovrintendono?
• La visibilità dal posto di manovre è adeguata?
• Le funi e le catene utilizzate sono contrassegnate dal fabbri
cante e
corredate della necessaria documentazione?
• I ganci recano inciso il marchio di conformità e l indicazione del carico
massimo ammissibile?
• Il dispositivo di chiusura all imbocco del gancio è presente
e
perfettamente funzionante?
• Sono state eseguite le verifiche trimestrali delle funi ed i ris
ultati
annotati sul libretto di omologazione
• È stato controllato che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche
aeree che possano interferire con le manovre
• I percorsi in cantiere sono adeguati per la stabilità del mezzo?
• Il mezzo è stato posizionato estendendo completamente
gli
stabilizzatori ed è stata ampliata con apposite plance la loro superficie
di appoggio?
• È stato verificato che la macchina sia posizionata in modo da lasciare lo
spazio sufficiente per il passaggio pedonale oltre la delimitazione della
zona d’intervento?
• Sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione
programmate dal costruttore, segnalando eventuali guasti?

ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti

• calzature di sicurezza
• elmetto
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 252-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 7
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 F
M FM
I.C.M. / 7 - BETONIERA
DESCRIZIONE
SI NO
• La macchina è provvista di libretto di uso e manutenzione?
• L utensile è corredato di targhetta su cui, tra l altro, sono s riportate la
tensione, l intensità ed il tipo di alimentazione, i marchi di conformità e
tutte le altre eventuali caratteristiche costruttive necessarie per l uso?
• Le protezioni alla tazza, alla corona, agli organi di trasmis
sione, agli
organi lavoratori sono presenti ed efficienti?
• Il dispositivo di arresto di emergenza è efficiente?
• Il dispositivo contro il riavviamento automatico in caso di ripristino della
corrente dopo un interruzione è presente ed efficiente?
• La macchina è stata correttamente collegata all impianto di terra?
• Tutti i dispositivi di protezione sono presenti ed efficienti?
• I cavi di alimentazione, le prese e le spine sono integri e perfettamente
funzionanti?
• I cavi di alimentazione sono stati posizionati in modo da n
on recare
intralcio e protetti da urti o schiacciamenti?
• Gli organi di comando per la messa in moto e l arresto sono costituiti da
interruttori separati, ben riconoscibili, protetti contro l avvia
mento
accidentale ed a portata del lavoratore?
• L impalcato di protezione sovrastante il posto di manovra è presente ed
efficiente?
• La macchina è stata posizionata in modo stabile su superficie piana e
senza asportare le ruote se presenti?
• La macchina è stata lasciata in perfetta efficienza, curandone la pulizia
alla fine dell’uso e l’eventuale lubrificazione?
• Sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione
programmate dal costruttore, segnalando eventuali guasti?

ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• elmetto
• otoprotettori
• maschera per la protezione delle vie respiratorie
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 253-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 8
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.C.M. / 23 - COMPRESSORE D’ARIA
DESCRIZIONE
SI NO
• La macchina è munita di targhetta del costruttore riportante le
caratteristiche e corredata del marchio ISPESL?
• La macchina è provvista di libretto di uso e manutenzione e di libretto
matricolare?
• La macchina è stata posizionata in luoghi sufficientemente aerati?
• La macchina è stata sistemata in posizione stabile?
• Gli organi di comando sono ben riconoscibili per mezzo di t
arghette
identificative dell operazione a cui sovrintendono?
• Eventuali materiali infiammabili sono stati allontanati dalla macchina?
• I manometri ed i termometri sono efficienti e posti in posizione
chiaramente visibile?
• La valvola di sicurezza ed il dispositivo di arresto automatico ad essa
collegato sono efficienti?
• Il rivestimento fonoassorbente è integro?
• Il filtro di trattenuta per acqua e particelle d’olio è efficiente?
• Il filtro dell’aria aspirata è efficiente?
• I tubi sono in perfetto stato di conservazione e connessi correttamente?
• Sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione
programmate dal costruttore, segnalando eventuali guasti?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• elmetto
• otoprotettori
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 254-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 9
Data emissione Redatto
Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.C.M. / 30 - MINI ESCAVATORE GOMMATO
DESCRIZIONE
SI NO
• è stato verificato che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche

che possano interferire con le manovre?


• sono stati controllati i percorsi e le aree di lavoro approntando gli
eventuali rafforzamenti?
• i comandi sono efficienti?
• i gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illuminazione sono
efficienti?
• l’avvisatore acustico e il girofaro sono regolarmente funzionanti?
• è stato controllato la chiusura di tutti gli sportelli del vano motore?
• la visibilità del posto di manovra è idonea?
• i tubi flessibili e l’impianto oleodinamico in genere sono integri?
• gli organi di comando sono stati puliti da grasso, olio, etc.?
• sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione e
segnalando eventuali guasti?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• calzature di sicurezza
• guanti
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto Vi


sto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 255-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 10
Data emissione Redatt
o Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.C.M. / 35 - GRUPPO ELETTROGENO
DESCRIZIONE
SI NO
• è installato in ambienti chiusi e poco ventilati?
• è collegato all’impianto di messa a terra?
• è distanziato dai posti di lavoro?
• l’interruttore di comando e di protezione è funzionante?
• la strumentazione è efficiente?
• sono state eseguite le operazioni di manutenzione e revisione,
segnalando eventuali anomalie?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• calzature di sicurezza
• guanti
• otoprotettori
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto Vi


sto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 256-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 11
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.C.M. / 43 - PALA MECCANICA
DESCRIZIONE
SI NO
• la visibilità del posto di manovra (mezzi con cabina) è adeguata?
• i gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illuminazione son
o
efficienti?
• i comandi sono efficienti?
• l’avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofa
ro sono
regolarmente funzionanti?
• è stato controllato la chiusura degli sportelli del vano motore?
• i tubi flessibili e l’impianto oleodinamico in genere sono integri?
• i percorsi e le aree di lavoro sono stati controllati verificando
le
condizioni di stabilità per il mezzo?
• gli organi di comando sono stati puliti da grasso, olio, etc.?
• il mezzo è stato pulito convenientemente?
• sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• copricapo
• otoprotettori
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 257-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 12
Data emissione Re
datto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.C.M. / 53 - RULLO COMPRESSORE
DESCRIZIONE
SI NO
• La macchina è provvista di libretto di uso e manutenzione?
• La macchina è dotata di cabina di protezione per i casi
di
rovesciamento e caduta di oggetti dall alto (ROPS e FOPS) ?
• Gli organi di comando sono ben riconoscibili per mezzo di t
arghette
identificative dell operazione a cui sovrintendono ?
• Gli organi di comando sono posizionati e conformati in modo
tale da
impedire la messa in moto accidentale e sono del tipo ad
uomo
presente, con ritorno automatico nella posizione di arresto?
• E stata verificata la presenza e l efficienza delle protezioni agli organi di
trasmissione (pulegge, cinghie) ?
• Sono stati controllati i percorsi e le aree di lavoro approntando
gli
eventuali rafforzamenti ?
• I gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illuminazione
sono
efficienti ?
• L avvisatore acustico e il girofaro sono regolarmente funzionanti ?
• Il posto di manovra permette la perfetta visibilità di tutta
la zona di
azione del mezzo?
• Gli organi di comando sono stati pulito da grasso, olio, etc. ?
• Sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzion
e
programmate dal costruttore, segnalando eventuali guasti ?

ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• copricapo
• otoprotettori
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 258-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 13
Data emissione Reda
tto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
I.C.M. / 62 - TAGLIASFALTO A DISCO
DESCRIZIONE
SI NO
• La macchina è provvista di libretto di uso e manutenzione ?
• Le protezioni agli organi di trasmissione del moto (pulegge,
cinghie,
ingranaggi) sono complete ed efficienti ?
• Gli organi di comando per la messa in moto e l arresto sono costituiti da
interruttori separati, ben riconoscibili, protetti contro l avviame
nto
accidentale ed a portata del lavoratore ?
• Le protezioni laterali, della lama e quelle agli organi mobili son
o
efficienti ?
• E stato verificato il corretto fissaggio del disco e della tubazione
d’acqua ?
• Il contenitore dell’acqua è stato riempito ?
• L area di lavoro è illuminata a sufficienza ?
• L area d’intervento è delimitata e segnalata ?
• E stato impartito il divieto di fumare durante l uso ed il rifornimento della
macchina ?
• Sono state eseguite le operazioni di revisione e manutenzione
programmate dal costruttore, segnalando eventuali guasti ?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sono stati indossati:
SI NO
• guanti
• calzature di sicurezza
• copricapo
• otoprotettori
• indumenti protettivi (tute)

Data Firma Addetto


Visto Resp. Sicurezza
----------------------- Page 259-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 14
Data emissione Redatt
o Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009 FM
FM
3 OPERE PROVVISIONALI
I.C.O.P. / 1 - ANDATOIE E PASSERELLE
DESCRIZIONE
SI NO
• Tutti i dislivelli vengono superati per mezzo di regolari andatoie o
passerelle?
• La passerella o andatoia è stabile e completa, con particolare riguardo
alle tavole che compongono il piano di calpestio?
• La protezione verso il vuoto (parapetto normale con arresto al piede) è
completa ed efficace?
• Le tavole da utilizzare per piani di calpestio e impalcati che non risultino
più in perfette condizioni sono state sostituite con tavole di uguale tipo e
spessore?
• È stato verificato di non sovraccaricare l impalcato?
• È stato verificato di non dover movimentare manualmente carichi

superiori a quelli consentiti?


• Sono state segnalate al responsabile del cantiere eventuali non
rispondenze a quanto indicato?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
Data Firma Addetto V
isto Resp Sicurezza
----------------------- Page 260-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 15
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.C.O.P. / 5 - PARAPETTI
DESCRIZIONE
SI NO
• il parapetto di protezione dove necessario è presente?
• è stata verificata la stabilità, la completezza e gli aspetti d
imensionali
del parapetto di protezione, con particolare riguardo alla c
onsistenza
strutturale ed al corretto fissaggio, ottenuto in modo da poter resistere
alle sollecitazioni nell’insieme ed in ogni sua parte, tenuto conto delle
condizioni ambientali e della sua specifica funzione?
• sono state segnalate al responsabile del cantiere eventuali
non
rispondenze a quanto indicato?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
Data Firma Addetto
Visto Resp Sicurezza
----------------------- Page 261-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO
Pagina 16
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
ISTRUZIONI DI CONTROLLO ACEA ATO5
FEB 2009
FM FM
I.C.O.P. / 13 - SCALE A MANO
DESCRIZIONE
SI NO
SCALE SEMPLICI PORTATILI
• sono costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego?
• sono provviste di dispositivi antisdruciolo alle estremità inferiori dei due
montanti
• sono provviste di elementi di trattenuta o di appoggi antisdr
uciolevoli
alle estremità superiori
CONTROLLI DI CARATTERE GENERALE
• la scala superare di almeno 1 mt. il piano di accesso, curand
o la
corrispondenza del piolo con lo stesso?
• le scale usate per l’accesso a piani successivi sono poste in modo da
non essere una in prosecuzione dell’altra?
• le scale poste sul filo esterno di una costruzione od opere provvisionali
(ponteggi) sono dotate di corrimano e parapetto?
• la scala dista dalla verticale di appoggio una misura pari ad 1/4 della
propria lunghezza?
• è stato verificato che la riparazione dei pioli rotti non sia stata effettuata
con listelli di legno chiodati sui montanti?
• è stato verificato che le scale posizionate su terreno cedevole
siano
appoggiate su un’unica tavola di ripartizione?
• è stato verificato che il sito dove viene installata la scala sia sgombro da
eventuali materiali e lontano dai passaggi?
• è stato controllato periodicamente lo stato di conservazion
e
provvedendo alla manutenzione necessaria?
• si è verificato che le scale non utilizzate siano conservate i
n luogo
riparato dalle intemperie e, possibilmente, sospese ad appositi ganci?
• è stato segnalato immediatamente eventuali anomalie riscontrate, in
particolare: pioli rotti, gioco fra gli incastri, fessurazioni
, carenza dei
dispositivi antiscivolo e di arresto?
ANNOTAZIONI / OSSERVAZIONI
Data Firma Addetto
Visto Resp Sicurezza
----------------------- Page 262-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p
.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-C
ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 193
ATO5\PSC_feb09
Data emi
ssione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB20
09 FM FM
IV.26 ALLEGATO XIII: MODULO DI COMUNICAZIONE
Il modulo deve essere inviato giornalmente entro le ore 7 dell
a mattina, nel modulo
saranno indicate tutte le commesse dell’appalto in cui l’impresa o i suoi sub-appalt
atori
svolgeranno attività lavorativa in quella giornata, il modulo dovrà
essere compilato in
tutte le sue parti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca
nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territo
riale n° 5
----------------------- Page 263-----------------------
Comm
esse in lavorazione e presenze in cantiere
IMPRESA APPALTATRICE Spe
tt. ing. Francesco Mazzeo Acea Ato2
S.p.A Data comunicazione

(Nota 3)
Via ______________________-
Ing. Francesco Mazzeo U. M. Ele
ttromeccanica e civile
cap citta provincia
Via Torre Morena, 76 U. Lavori
Elettromeccanici 2
tel _____________- fax ___________
00040 Roma DL
referenti -----------------------
e-mail: f.mazzeo@progesim.it DO
e-mail
Email DL
Email DO
CER O.d.S. Comm. Data inizio Data fine lavori IMPIANTO
COMPARTO UBICAZIONE
TIPOLOGIA N° Squadra N° Squadra
N° N° N° lavori (Nota 2)
(Comune e indirizzo)
INTERVENTO (nota 1) Impresa Prestatore occas.
N° IMPRESA WALTER FREZZA COSTRUZIONI S.r.L. NOMIN
ATIVI PERSONALE IMPIEGATO MEZZI D
OPERA CAPO SQUADRA RECAP. M.O. in

Telefonico Economia

(nota 4)
E
R
D
A
U
Q
S
6

PRESTAZIONI OCCASIONALI
E N° IMPRES Responsabile Nominativi pers
onale impiegato CAPO SQUADRA MEZZI A
NOLO TIPOLOGIA PRESTAZIONE
R A dell Impresa
D
A 1
U
Q 2
S 3
Note:
1) Tipologia Intervento: E) Elettrico; M) Meccanico; C) Civile; I) Idraul
ico;
2) Indicare la data di fine prevista delle lavorazioni; L’ultimo giorno di
lavorazione indicare “FINE”;
3) La comunicazione giornaliera deve indicare le commesse in lavorazione
e i cantieri con effettiva presenza del personale;
4) Indicare SI/NO previsione prestazioni in economia;
Da trasmettere quotidianamente a cura dell Impresa appaltatrice tramit
e e-mail.
----------------------- Page 264-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.
Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\
ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 194
ATO5\PSC_feb09
Data emissione
Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
ALLEGATO XIV: SCHEDE DI FASE PARTICOLARE
1) Impianto di cantiere
• Attività N. 1: Recinzioni e viabilità
• Attività N. 2: Baraccamenti
2) Posa tubazioni in cavo:
• Attività N. 1: Impianto di cantiere mobile
• Attività N. 2: Scavo a sezione obbligata
• Attività N. 3: Montaggio della protezione degli scavi
• Attività N. 4: Posa della tubazione
• Attività N. 5: Posa pozzetti
• Attività N. 6: Rinterro
• Attività N. 7: Completamento
• Attività N. 8: Fondazioni stradali (ripristino strade sterrate)
• Attività N. 9: Fondazioni stradali (ripristino strade asfaltate)
3) Posa tubazione in cunicolo:
• Attività N. 1: Posa della tubazione all’interno del cunicolo di servizio
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territorial
e n° 5
----------------------- Page 265-----------------------

Pagina 1 di 5

Fase 1: IMPIAN
TO DI CANTIERE

Pre
posto
Attività N. 1 Descrizione: Recinzion
i e viabilità

del f
ornitore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE
DI SICUREZZA COMPRESI I D.P.I.
Approvvigionamento dei Autocarro per il trasporto i
n Pericolo di investimento di persone, I conduttori degli
automezzi saranno assistiti da una persona a terra I.M./4
I.C.M./4
materiali cantiere delle recinzioni.
soprattutto durante le manovre. durante le manovre in s
pazi ristretti o quando la visibilità è incompleta.

Procedere a velocità bass


a nel cantiere e, in prossimità dei posti di lavoro,
a passo d uomo.

Pericoli per terzi causati dalla caduta Posizionare e fissare


adeguatamente il carico in modo che risulti ben
dei materiali trasportati. distribuito e che non p
ossa subire spostamenti durante il trasporto.

Non caricare materiale


sfuso oltre l altezza delle sponde e assicurarsi che
queste siano chiuse cor
rettamente.

Mal funzionamento dei dispositivi di Eseguire la revisio


ne e la manutenzione necessaria, con particolare
segnalazione, meccanici, frenanti, riguardo per i pneumati
ci, i dispositivi frenanti, e di segnalazione acustica
ecc. dell autocarro. e luminosa, segnalando
eventuali anomalie.
Montaggio della recinzione Mazza, piccone, pala
e Contatti con le attrezzature. Usare idonei disp
ositivi di protezione individuali (guanti, scarpe I.A.T./25
I.C.AT/25
attrezzi di uso comune come
antinfortunistiche).
martello, pinze, tenaglie.

Verificare con freq


uenza le condizioni degli attrezzi, con particolare
riguardo agli attacchi
dei manici di legno con gli elementi metallici.
Scale a mano e doppie.
Pericoli di ribaltamento della scala. La scala deve esser
e dotata di dispositivi antisdrucciolo agli estremi I.AT./28
I.C.O.P./13
inferiori dei montanti
e deve poggiare su una base stabile e piana. I.O.P./13

La scala deve essere


provvista di catena o dispositivo analogo che ne
impedisca l apertura o
ltre il limite prestabilito per sicurezza.
Spostamento dei materiali A mano.
Movimentazione manuale dei carichi. Informare gli addetti
alla lavorazione sui rischi e le modalità corrette di
movimentazione dei cari
chi.

Sottoporre gli addetti


a visita medica obbligatoria

Investimento per caduta di pannelli o Predisporre sistemi di


sostegno nella fase transitoria di montaggio.
altri elementi.

Gli addetti devono indo


ssare casco, guanti, scarpe antinfortunistiche.
Per le recinzioni collocate ai margini della carreggiata stradale, occorre posiz
ionare un adeguata segnaletica come previsto dal Codice della Strada. L ingombro
deve essere segnalato
mediante illuminazione nelle ore notturne.
Lavori di manutenzione, ampliamen
to, integrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed
elettronica
----------------------- Page 266-----------------------

Pagina 2 di 5

Fase 1: IMPIANTO DI C
ANTIERE

Preposto
Attività N. 1 Descrizione: Recinzioni e v
iabilità

del fornitore

FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E


O
PERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda CON
TROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI SIC
UREZZA COMPRESI I D.P.I.
Viabilità nel cantiere per Pala cingolata e/o gommata I
nvestimento delle persone che Predisporre percorsi pedona
li e carrabili separati e muniti di apposita I.M./43 I.
C.M./43
uomini e mezzi.
transitano o stazionano nel raggio di segnaletica.
azione della pala meccanica. In ogni caso le vie di transi
to del cantiere dovranno avere larghezza tale
da superare la sagoma
d ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per
ciascun lato.

Durante gli spostamenti ne


i percorsi carrabili inserire il girofaro previa
verifica del suo funzionamento

Sarà proibita la presenza di


operai nelle immediate vicinanze della pala
meccanica mediante segregazi
one delle aree di lavoro con l affissione di
cartelli e sbarramenti.

Errato comportamento del guidatore Il manovratore dovrà aver


e esperienza specifica nella guida di pale
della pala meccanica. meccaniche, sarà responsab
ile di tutte le operazioni condotte con la
macchina e dei trasferim
enti nell ambito del cantiere e dovrà attuare
fedelmente quanto segue:
- Allontanare dalla zona delle
operazioni qualsiasi persona;
- Lasciare sempre la macchin
a priva di chiavi di avviamento quando ci si
allontana per pause o interruz
ione del lavoro;
- Non manomettere o rimuovere i
dispositivi di sicurezza della macchina;

- Evitare l uso improprio della


macchina;
- Non trasportare persone nella
benna della pala meccanica;
- Utilizzare correttamente
la macchina secondo quanto previsto dal
manuale d uso.
Messa in moto accidentale degli Verificare che gli organi di c
omando di parti che implicano rischi durante il
organi di comando. movimento siano agevolmente r
aggiungibili e azionabili dall operatore.

Gli organi di comando devono


essere muniti di targhetta identificatrice e
protetti contro il rischio
di avviamento casuale ovvero siano di tipo ad
uomo presente, con ritorno au
tomatico nella posizione di arresto.

Ribaltamento durante l uso. Verificare che il terreno


abbia la necessaria resistenza e pendenza
adeguata alle caratteristiche
della macchina.

Verificare la presenza e l
efficienza della protezione ROPS al posto di
guida.

Verificare periodicamente
lo stato e la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici

Non utilizzare la macchina


come apparecchio di sollevamento, se non
omologata per tale uso;
Lavori di manutenzione, ampliamento, in
tegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettr
onica
----------------------- Page 267-----------------------

Pagina 3 di 5

Fase 1: IMPIANTO DI CANT


IERE
Preposto
Attività N. 1 Descrizione: Recinzioni e viabi
lità

del fornitore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE
PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda CONTRO
LLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI SICURE
ZZA COMPRESI I D.P.I.
In
tercettazione di sottoservizi Verificare prima dell inizio del
le lavorazioni la presenza di impianti o linee
interessanti l area ove si eseguo
no le operazioni.

Lo scavo in prossimità di even


tuali sottoservizi deve essere eseguito a
mano.
In
terferenze con linee elettriche Verificare che la distanza di sic
urezza minima tra la benna sollevata e le
ae
ree. linee elettriche aeree sia
di almeno m 5.00. Verificare l eventuale
presenza di campo magnetico.
Le
sioni all apparato uditivo a causa In base alla valutazione d
el livello di esposizione personale devono
de
l rumore. esssere forniti idonei otoprotett
ori con relative informazioni sull uso. I DPI
devono essere utilizzati se
condo le istruzioni ricevute. Evitare turni
prolungati e continui

Sottoporre gli addetti a sorvegli


anza sanitaria in funzione delle risultanze
del rapporto di valutazione del r
umore
Segregare e segnalare l area nel
caso si superano i 90 dBA.
Ce
dimenti o malfunzionamenti di Dovranno essere preventivamente v
erificate da personale specializzato le
or
gani meccanici ed idraulici della guide, i bulloni, le funi, gli at
tacchi dei condotti e i martinetti degli impianti
ma
cchina idraulici

Provvedere a regolare e
certificata manutenzione presso officine
specializzate come prescritto dal
libretto di uso e manutenzione
Attrezzi di uso comune: pala, Co
ntatti con le attrezzature. Usare idonei dispositivi
di protezione individuali (guanti, scarpe
piccone, mazza, martello,
antinfortunistiche).
pinze, tenaglie.

Verificare con frequenza l


e condizioni degli attrezzi, con particolare
riguardo agli attacchi dei manici
di legno con gli elementi metallici.
St
rappi a causa della Impartire agli addetti le necessa
rie informazioni per la corretta posizione
mo
vimentazione manuale dei carichi. da assumere nella movimentazione
dei carichi pesanti e/o ingombranti.

Per i carichi che non pos


sono essere movimentati meccanicamente
occorre ricorrere ad accorgimenti
organizzativi quali la riduzione del peso
del carico e dei cicli di s
ollevamento e la ripartizione del carico tra più
addetti.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integ
razione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettroni
ca
----------------------- Page 268-----------------------
Pagina4 di 5

Fase 1: IMPIANTO
DI CANTIERE

Prepos
to
Attività N. 2 Descrizione: Baraccamenti

del forni
tore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI
SICUREZZA COMPRESI I D.P.I.
Montaggio dei locali servizi. Autocarro con braccio
Errata manovra dell operatore. Il manovratore dell au
togrù dovrà avere esperienza specifica, sarà I.M./4 I
.C.M./4
idraulico per il trasporto e la
responsabile di tutte
le operazioni condotte con la macchina e dei
posa delle baracche.
trasferimenti nell ambito
e fuori dal cantiere e attuare fedelmente quanto
segue:
- Allontanare dal raggio
di azione della macchina tutte le persone non
autorizzate;
- Verificare che nella zona d
i lavoro non vi siano linee elettriche aeree che
possano interferire con le
manovre;
- Verificare che la macchina
sia posizionata in modo da lasciare lo spazio
sufficiente per il pass
aggio pedonale oppure delimitare la zona di
intervento;
- Preavvisare l inizio delle
manovre con apposita segnalazione acustica ed
evitare, nella movimentazio
ne del carico, posti di lavoro o di passaggio;

- Non utilizzare il gancio


di sollevamento per liberare carichi bloccati, o
altro;
- Dopo l uso non las
ciare nessun carico sospeso e posizionare
correttamente la macchina r
accogliendo il braccio e azionando il freno di
stazionamento.
- Eseguire, se incaricato,le
operazioni di manutenzione e di revisione e la
verifica trimestrale delle
funi di sollevamento annotando l esito nel libretto
di collaudo ISPESL.

Pericoli di caduta di materiale Dovrà essere vietato al pe


rsonale mediante segregazione delle aree di
dall alto. lavoro, con l affissione
di cartelli e delimitazioni, di transitare o sostare
sotto i carichi sospesi.

Il personale sarà obbligato


a utilizzare durante le ore di lavoro caschi di
protezione per il capo.

Mancato funzionamento dei Gli autocarri con bracci


o idraulico saranno sottoposti, secondo al legge,
dispositivi di sicurezza (limitatori di alla verifica da parte
dei funzionari ASL competente per territorio. Il
carico e di momento, finecorsa conseguente verbale sarà te
nuto a disposizione degli organi preposti al
elettrici e idraulici). controllo.

Messa in moto accidentale degli Verificare che gli organi d


i comando di parti che implicano rischi durante il
organi di comando. movimento siano agevo
lmente raggiungibili e azionabili dall operatore,
muniti di targhetta identi
ficatrice e protetti contro il rischio di avviamento
casuale ovvero siano di
tipo ad uomo presente, con ritorno automatico
nella posizione di arresto.

Funi metalliche per


Sgancio del carico. Utilizzo di ganci provvis
to di dispositivi antisganciamento e "grilli" o altro I.A.T./41
l imbracatura e il
sistema idoneo ad
assicurare la stabilità del carico durante il
sollevamento degli elementi.
sollevamento.
Lavori di manutenzione, ampliamento, i
ntegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elett
ronica
----------------------- Page 269-----------------------

Pagina 5 di 5

Fase 1: IMPIANTO DI CANTIERE

Preposto
Attività N. 2 Descrizione: Baraccamenti

del fornitore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
AN
ALISI DEI RISCHI
Scheda CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI SICUREZZA COMPRESI I
D.P.I.
Rottura d
elle funi per supero della Dovranno essere utilizzati imbrache prefab
bricate da ditte specializzate
portata ma
ssima. che ne indicheranno e garantiranno la portata
con il rilascio del certificato
di garanzia.
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazi
one e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica
----------------------- Page 270-----------------------

Pagina 1 di 3

Fase 2: POSA TUBAZIONE


IN CAVO

Preposto
Attività N. 9 Descrizione: Fondazioni str
adali (Ripristino strade asfaltate)
del fornitor
e
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI S
ICUREZZA COMPRESI I D.P.I.
Trasporto in cantiere del Autocarro con cassone
Pericoli di investimento delle persone Le vie di transito del
cantiere avranno la larghezza tale da superare la I.M./3
I.C.M./3
materiale di riempimento ribaltabile
che transitano nelle vie di sagoma di ingombro del veico
lo di almeno 70 cm per ciascun lato. Lungo
circolazione degli autocarri, in tali vie non si dovrà supe
rare la velocità di 15 km/h ed esse saranno
particolar modo nel corso di manovre perfettamente delimitate e s
enza ostacol
in retromarcia.

Allontanare i non addetti ai


lavori

I conduttori di automezzi sa
ranno assistiti da una persona a terra durante
le manovre in retromarcia.

Malfunzionamento dei dispositivi di Revisione periodica delle ma


cchine effettuata da officine autorizzate o da
segnalazione, meccanici, frenanti, personale qualificato
ecc. dell autocarro.

Pericolo di cedimento del terreno al Gli autocarri si posizionera


nno ad una distanza tale dallo scavo in modo da
transito degli autocarri. non compromettere la stabili
tà dello stesso.

Pericoli per terzi causati dalla caduta Una volta caricati gli autoc
arri, il cassone sarà coperto con teli o simili.
di materiale dall autocarro nel transito
per le strade pubbliche.

Pericolo di cedimento del terreno. Prima di far accedere le mac


chine il terreno sarà verificato e stabilizzato.

Deterioramento delle strade Prima di circolare sull


e strade pubbliche, se le ruote sono sporche di
pubbliche adiacenti al cantiere a fango, le ruote dovranno ess
ere pulite accuratamente.
causa del fango trascinato dalle ruote
dell autocarro.
Cassone ribaltabile degli
Pericolo di cedimento o allentamento L azione dei freni sarà raffor
zata da blocchi meccanici alle ruote.
autocarri.
dei freni durante lo scarico.

Pericolo di schiacciamento delle Gli addetti a terra devon


o mantenersi a debita distanza dall autocarro in
persone in caso di guasto al pistone fase di scarico.
idraulico per il ribaltamento del
cassone.
Quando il cassone
dell autocarro resterà a lungo sollevato sarà
opportunamente puntellato.

Gli autocarri per il traspor


to del materiale non dovranno mai essere adibiti
a trasporto di persone nel c
assone.
Lavori di manutenzione, ampliamento, in
tegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettr
onica
----------------------- Page 271-----------------------

Pagina 2 di 3

Fase 2: POSA TUBAZIONE


IN CAVO

Preposto
Attività N. 9 Descrizione: Fondazioni str
adali (Ripristino strade asfaltate)
del fornitor
e
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI S
ICUREZZA COMPRESI I D.P.I.
Livellamento del materiale di Pala gommata.
Pericoli per le persone che transitano Sarà proibita la presenza nell
e immediate vicinanze della pala meccanica
riempimento.
o stazionano nel raggio di azione di operai mediante segreg
azione delle aree di lavoro, con l affissione di I.M./43
I.C.M./43
della pala. cartelli e sbarramenti.

Errata manovra dell operatore della Il manovratore avrà e


sperienza in generale nel guidare le pale
pala meccanica. meccaniche. Egli dovrà attuare
fedelmente quanto segue:
- Allontanare dalla zona delle
operazioni qualsiasi persona;
- Lasciare la macchina in mani
era che sia impossibile a una persona non
autorizzata di rimetterla in
marcia;
- Non manomettere i dispositiv
i di sicurezza;
- Non adoperare le macchine op
eratrici come apparecchi di sollevamento;

- Non trasportare persone nell


a benna della pala meccanica.

Pericoli di schiacciamento per il La macchina sarà dotat


a di riparo del posto di guida in caso di
manovratore nel caso di ribaltamento ribaltamento.
della pala.

Rumore Gli addetti devono usare gli


otoprotettori secondo il valore di esposizione
indicato dal documento di va
lutazione

Sorttoporre a sorveglianza s
anitaria addetti

Vibrazioni Gli addetti devono usare gli


otoprotettori in conformità a quanto stabilito dal

documento di valutazione sec


ondo il valore riscontrato

Gli addetti all uso di a


ttrezzature vibranti devono essere sottoposti a
controllo sanitario.
Attrezzi di uso comune per
Lesioni alle mani e al corpo. Utilizzare dispositivi di pr
otezione individuale messi a disposizione , quali:
livellare il materiale
guanti, scarpe antinfortunis
tiche con soletta e puntale di acciaio, elmetto. I.AT./25
I.C.AT./25
Informare gli addetti sui
rischi e le misure da adottare per la prevenzione
dei disturbi legati a tale a
ttività.
Compattazione dello strato Rullo compressore
Pericoli per le persone che transitano Sarà proibita la presenza nell
e immediate vicinanze del rullo compattatore
o stazionano nel raggio di azione del di operai, mediante segreg
azione delle aree di lavoro con l affissione di I.M./53
I.C.M./53
rullo. cartelli e sbarramenti.

Errata manovra dell operatore del Il manovratore avrà e


sperienza in generale nel guidare il rullo
rullo compattatore. compattatore. Egli dovrà attua
re fedelmente quanto segue:
Allontanare dalla zona delle
operazioni qualsiasi persona;
Lasciare la macchina in mani
era che sia impossibile a una persona non
autorizzata di rimetterla in
marcia;
Non manomettere i dispositiv
i di sicurezza;
Non deve rimuovere le protez
ioni di sicurezza della macchina;
Lavori di manutenzione, ampliamento, in
tegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettr
onica
----------------------- Page 272-----------------------

Pagina 3 di 3

Fase 2: POSA TUBAZIONE I


N CAVO

Preposto
Attività N. 9 Descrizione: Fondazioni stra
dali (Ripristino strade asfaltate)
del fornitore

FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E


OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda C
ONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI S
ICUREZZA COMPRESI I D.P.I.

Utilizzare correttamente la
macchina secondo quanto previsto dal manuale
d uso.

Pericoli di schiacciamento per il La macchina sarà dotat


a di riparo del posto di guida in caso di
manovratore nel caso di ribaltamento ribaltamento.
del rullo.

Rumore Gli addetti devono usare gli


otoprotettori in conformità a quanto stabilito dal
documento di valutazione sec
ondo il valore riscontrato

Vibrazioni Verificare la idoneità dei sis


temi antivibrazione
Esecuzione del manto Caldaia semovente.
Danni alle vie respiratorie a causa di Tutti gli addetti durante
le operazioni di posa del materiale bituminoso
stradale, mediante la posa in
fumi e vapori. dovranno utilizzare maschere
con filtri appropriati con le relative istruzioni
opera del misto bituminoso e
per l uso.
la stesa del binder.

Pericoli di contatti con l materiale Dispositivi per il contro


llo della fiamma e regolazione automatica della
incandescente. temperatura.

Utilizzare indumenti protett


ivi e idonei dispositivi di protezione individuale
(calzature di sicurezza, gua
nti), con relative istruzioni per l uso.
Mezzi personali di protezione
Lesioni agli occhi e agli arti. Tutti gli addetti sono
obbligati a utilizzare idonei guanti, scarpe

I.D.P.I./2/5/6
antinfortunistiche e tuta.
Lavori di manutenzione, ampliamento, in
tegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettr
onica
----------------------- Page 273-----------------------

Pagina 1 di 6

Fase 3: POSA TUBAZIONE ALL INTERNO DEL CUNICOLO DI SERVIZIO

Prepos
to
Attività N. 1 Descrizione: Posa della tu
bazione all interno del cunicolo di servizio

del forni
tore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI
SICUREZZA COMPRESI I D.P.I.
Approvvigionamento dei Autocarro per il trasporto in
Pericolo di investimento di persone, I conduttori degli auto
mezzi saranno assistiti da una persona a terra I.M./3
I.C.M./3
materiali cantiere delle tubazioni.
soprattutto durante le manovre. durante le manovre in spazi
ristretti o quando la visibilità è incompleta.

Procedere a velocità bassa ne


l cantiere e, in prossimità dei posti di lavoro,
a passo d uomo.

Pericoli per terzi causati dalla caduta Posizionare e fissare


adeguatamente il carico in modo che risulti ben
dei materiali trasportati. distribuito e che non possa
subire spostamenti durante il trasporto.

Non caricare materiale sfus


o oltre l altezza delle sponde e assicurarsi che
queste siano chiuse corrett
amente.

Mal funzionamento dei dispositivi di Eseguire la revisione


e la manutenzione necessaria, con particolare
segnalazione, meccanici, frenanti, riguardo per i pneumatici,
i dispositivi frenanti, e di segnalazione acustica
ecc. dell autocarro. e luminosa, segnalando even
tuali anomalie.
Apertura superiore del Autogrù o gruetta
Errata manovra dell operatore. Il manovratore dell auto
grù dovrà avere esperienza specifica, sarà I.M./4/34 I.C
.M./4
cunicolo di servizio dell autocarro.
responsabile di tutte
le operazioni condotte con la macchina e dei
trasferimenti nell ambito
e fuori dal cantiere e dovrà attuare fedelmente
quanto segue:
- Rifiutarsi di eseguire m
anovre che non risultino conformi alle norme di
sicurezza;
- Prendere tutte le misure
di sicurezza che ritiene necessarie in caso di
pericolo per gli uomini e l
e installazioni;
- Far attenzione che no
n si creino situazioni di interferenza con altre
macchine;
- Sollevare i carichi sol
o dopo aver ottenuto il segnale prestabilito dal
personale incaricato all im
braco;
- Avvertire il diretto
superiore di ogni anomalia riscontrata nel
funzionamento della gru;
- Non caricare per nessuna
ragione la macchina oltre le portate indicate
sulle tabelle in funzione d
egli sbracci e degli angoli;
- Usare l autogrù sempre sta
bilizzata correttamente, facendo poggiare gli
stabilizzatori su longari
ne qualora il terreno non si presentasse solido e
uniformemente resistente;
- Non deve sollevare persone
tramite cestelli e simili, per l esecuzione dei
lavori in elevazione;
- Non deve utilizzare il gan
cio di sollevamento per liberare carichi bloccati;

- Controllare il carico per t


utto il percorso di sollevamento. Se ciò non fosse
possibile avvalersi di
un segnalatore che dia i comandi con gesti
opportunamente prestabiliti
;
- Effettuare la verifica t
rimestrale delle funi di sollevamento, annotando
l esito sul libretto di col
laudo ISPESL .
Lavori di manutenzione, ampliamento, i
ntegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elett
ronica
----------------------- Page 274-----------------------

Pagina 2 di 6

Fase 3: POSA TUBAZIONE ALL INTERNO DEL CUNICOLO DI SERVIZIO


Pr
eposto
Attività N. 1 Descrizione: Posa della t
ubazione all interno del cunicolo di servizio

del
fornitore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE
DI SICUREZZA COMPRESI I D.P.I.

Pericoli di caduta di materiale Dovrà essere vietato al


personale mediante segregazione delle aree di
dall alto. lavoro, con l affission
e di cartelli e delimitazioni, di transitare o sostare
sotto i carichi sospesi.

Il personale sarà dotat


o e obbligato a utilizzare durante le ore di lavoro
caschi di protezione per
il capo.

Cedimenti delle parti meccaniche Saranno verificate


periodicamente da personale specializzato, anche
dell autogrù. secondo le indicazioni del
libretto di istruzione e manutenzione, le guide, i
bulloni le pulegge, l
e funi con annotazione sul libretto di collaudo, gli
attacchi degli impianti i
draulici.

Mancato funzionamento dei L autogrù sarà sottopost


a, secondo legge, alla verifica dei funzionari
dispositivi di sicurezza (limitatori di dell ASL competente per
territorio. Il conseguente verbale sarà tenuto a
carico e di momento, finecorsa disposizione degli organi
preposti al controllo.
elettrici e idraulici).
Funi metalliche per
Sgancio del carico Utilizzo di ganci prov
visti di dispositivi antisganciamento e "grilli" o altro I.AT./41
l aggancio della copertura del
sistema idoneo ad
assicurare la stabilità del carico durante il
cunicolo di servizio
sollevamento.

Rottura delle funi per supero della Dovranno essere utilizza


ti imbrachi prefabbricati da ditte specializzate che
portata massima. ne indicheranno e garanti
ranno la portata con il rilascio del certificato di
garanzia.
Attivazione del gruppo Attrezzi di uso comune
Urti, colpi, abrasioni per contatto con Gli addetti devono utiliz
zare casco, guanti calzature di protezione I.M./35

I.C.M./35
elettrogeno
le attrezzature.
I.D.P.I./1/2/
5

Ve4ificare con frequ


enza le condizioni degli attrezzi con particolare
riguardo alla solidità
degli attacchi dei manici di legno agli elementi
metallici.

Incendio Eseguire il rifornimento


di carburante a motore spento

Disporre nelle immed


iate vicinanze un estintore adeguato e fornire le
relative istruzioni d uso
.
Taglio ed adattamento delle Utensili elettrici portatili:
Folgorazione L alimentazione deve e
ssere fornita tramite quadro elettrico collegato a I.AT/9/42
tubazioni flessibile
terra e munito di disposi
tivi di protezione.
Verificare che gli utens
ili siano di classe II a doppio isolamento e che il
cavo di alimentazione
sia integro e posizionato in modo da evitare danni
dovuti a urti o usura mec
canica.

Utilizzare cavi a norme


CEI di tipo per posa mobile e verificare lo stato di
conservazione dei cavi.
Lavori di manutenzione, ampliamento,
integrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elet
tronica
----------------------- Page 275-----------------------

Pagina 3 di 6

Fase 3: POSA TUBAZIONE ALL INTERNO DEL CUNICOLO DI SERVIZIO

Prepos
to
Attività N. 1 Descrizione: Posa della tub
azione all interno del cunicolo di servizio

del forni
tore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI
SICUREZZA COMPRESI I D.P.I.

Posizionare i cavi in modo


da evitare danni per urti e usura meccanica

Avvertire il responsabile s
e si notano lesioni del rivestimento dei cavi.
Contatto con gli organi in movimento Tutti gli organi mobili sar
anno dotate di protezioni complete (carter).

La zona di lavoro deve esse


re mantenuta in ordine e liberata da materiali
di risulta.

Utilizzare utensili dotati


delle protezioni regolamentari e che l avviamento
sia del tipo a uomo present
e

Durante l uso della macchi


na , l addetto deve indossare i seguenti D.P.I.:
Occhiali o maschera faccial
e; scarpe antinfortunistiche; guanti.

Rumore In base alla valutazio


ne del livello di esposizione personale usare I.M./4
I.C.M./4
dispositivi di protezione i
ndividuale.

Gli addetti devono essere


sottoposti a sorveglianza sanitaria in relazione
al valore di esposizione ri
levato.
Posa/fissaggio dei Tubi Scale a mano per
Pericoli di cadute dall alto. Le scale devono essere co
struite con materiale adatto alle condizioni di I.AT./28
raggiungere il fondo del
impiego e deve essere pr
ovvista di dispositivi antisdrucciolo agli estremi
cunicolo
inferiori dei montanti.

La lunghezza della scala


a mano sarà tale che i montanti sporgano di
almeno 1 m oltre il piano d
i accesso e deve essere vincolata all estremità
superiore o sorretta da un
altra persona.
Esecuzione di idoneo
1 Pericoli di contatti elettrici diretti con Dovranno essere attu
ate fedelmente le norme CEI per l esecuzione
impianto di illuminazione
conduttori nudi e indiretti con parti dell impianto elettrico
e di terra del cantiere e dei collegamenti delle
all interno del cunicolo
metalliche per difetto di isolamento macchine.
coperto

Durante l installazione
dei quadri elettrici gli addetti alle opere di
assistenza non devono poter
accedere alle parti in tensione.

Prima di metterer in tenzio


ne i quadri, gli impiantisti devono applicare tutti
gli schermi protettivi e co
llaudare il funzionamento

Sul quadro deve essere


posta una targhetta identificativa che riporti il
nome del costruttore e i
dati tecnici,e in prossimità di esso deve essere
installato un interruttore
di emergenza.
Lavori di manutenzione, ampliamento, i
ntegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elett
ronica
----------------------- Page 276-----------------------

Pagina4 di 6

Fase 3: POSA TUBAZIONE ALL INTERNO DEL CUNICOLO DI SERVIZIO

Preposto
Attività N. 1 Descrizione: Posa della tubazio
ne all interno del cunicolo di servizio

del fornitore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPER
E PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda CONTR
OLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI SICUR
EZZA COMPRESI I D.P.I.

Il valore della resistenza d


i terra sarà in accordo con le esigenze di
protezione e di funzionamento de
ll impianto;

L impianto sarà verificato, e


mantenuto in perfetta efficienza nel tempo,
tramite controlli da personale q
ualificato;

Si devono utilizzare esclusivame


nte cavi, spine e prese per uso industriale
a norma CEI
2 Pe
ricoli di urti contro ostacoli fissi e I luoghi di lavoro saranno ill
uminati da lampade con grado di protezione
mo
bili contro l acqua e la polvere di a
lmeno IP 55, tali da garantire un grado di
illuminazione minimo di 5 lux. D
etta caratteristica sarà accertata con delle
misurazioni eseguite con luxom
Autocarro con gru Ri
baltamento della macchina durante Prima di far accedere i macchine
, il terreno sarà verificato e stabilizzato. I.M./4 I.C.
M./4
gl
i spostamenti.

Lo spostamento della macchina tr


a le varie postazioni deve avvenire con il
braccio ripiegato
R
ibaltamento dell automezzo sotto La macchina dovrà essere
utilizzata con gli stabilizzatori idraulici
l
azione del momento in fase di completamente estesi e posiziona
ti.
sc
arico

Le persone non autorizzate


non dovranno sostare nel raggio di azione
della macchina.
C
edimenti di organi meccanici ed Dovranno essere preventivamente
verificate da personale specializzato le
id
raulici dell autocarro con gru. guide, i bulloni, gli attacchi d
ei condotti e i martinetti degli impianti idraulici
Imbrache Ca
duta dei carichi Non oltrepassare la portata mas
sima ammessa per le diverse condizioni
di uso

Rivedere lo stato delle funi, de


lle catene, dei ganci.
In
vestimenti durante la fase di Verificare il regolare imbrac
o del carico ed il corretto collegamento al
pa
rtenza dei carichi gancio prima di dare il via alla
manovra di sollevamento.

Accompagnare il carico al di fuo


ri della zona di interferenza con eventuali I.A.T./25 I.C
.A.T./25
ostacoli, solo per lo stretto ne
cessario.

Allontanarsi al più presto


dalla traiettoria del carico in fase di
sollevamento.
In
vestimenti durante la fase di arrivo Non sostare in attesa sotto la t
raiettoria del carico
de
i carichi
Lavori di manutenzione, ampliamento, integ
razione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettroni
ca
----------------------- Page 277-----------------------
Pagina 5 di 6

Fase 3: POSA TUBAZIONE ALL INTERNO DEL CUNICOLO DI SERVIZIO

Prepo
sto
Attività N. 1 Descrizione: Posa della tu
bazione all interno del cunicolo di servizio

del forn
itore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda
CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI
SICUREZZA COMPRESI I D.P.I.

Avvicinarsi al carico per


pilotarlo solo quando è giunto quasi a terra.

Prima di sganciare il caric


o accertare la stabilità del carico stesso.

Per evitare agganci accide


ntali accompagnare il gancio e l imbraca al di
fuori della zona pericolosa
.

Vietare la discesa ne
llo scavo prima della introduzione dell elemento
prefabbricato

Vietare l avvicinamento all


a zona di intervento ai non addetti ai lavori.
Movimentazione manuale dei
Pericoli di lesioni dorso-lombari. Informare gli addetti alla
lavorazione sui rischi e le modalità corrette di
carichi o con l ausilio di
movimentazione dei carichi.
leve/spessori in legno

Impartire le istruzioni
per un esatta e corretta opposizione da assumere
nella movimentazione dei ca
richi e per carichi pesanti e/o ingombranti la
massa va movimentata con l
intervento di più persone al fine di ripartire e
diminuire lo sforzo.

Sottoporre gli addetti a vi


sita medica obbligatoria.

Gli addetti devono indossar


e casco, guanti, scarpe antinfortunistiche.
Attrezzi manuali per
Colpi, abrazioni, urti Usare idonei disposi
tivi di protezione individuali (guanti, scarpe I.D.P.I./2/5
adattamento elementi
antinfortunistiche).
Attrezzi per il montaggio
Pericoli di contatti con le Utilizzare dispositivi d
i protezione individuale in perfette condizioni che I.AT./25
I.C.AT./25
metallico (chiavi poligonali, a
attrezzature. forniscano una protezi
one efficace dai rischi specifici presenti nelle
forchetta, a tubo, ecc)
diverse lavorazioni.

Verificare con frequen


za le condizioni degli attrezzi, con particolare
riguardo agli attacchi
dei manici di legno agli elementi metallici e
sostituire i manici che pre
sentino incrinature o scheggiature.

Usare idonei disposi


tivi di protezione individuali (guanti, scarpe
antinfortunistiche).
Posa in opera della sella trapano e avvitatore elettrico
Folgorazione L alimentazione deve esse
re fornita tramite quadro elettrico collegato a I.AT./2/24
d appoggio e delle staffe
terra e munito di dispositi
vi di protezione.
intorno ai tubi
Lavori di manutenzione, ampliamento, i
ntegrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elett
ronica
----------------------- Page 278-----------------------

Pagina 6 di 6

Fase 3: POSA TUBAZIONE ALL INTERNO DEL CUNICOLO DI SERVIZIO

Preposto
Attività N. 1 Descrizione: Posa della tubazio
ne all interno del cunicolo di servizio

del fornitore
FASI ELELMENTARI DI MACCHINARI E
OPERE
PROVVISIONALI
ANALISI DEI RISCHI
Scheda CONTROLLI
DETTAGLIO ATTREZZATURE
MISURE DI SICUREZ
ZA COMPRESI I D.P.I.

Verificare che gli utensili sian


o di classe II a doppio isolamento e che il
cavo di alimentazione sia int
egro e posizionato in modo da evitare danni
dovuti a urti o usura meccanica.

Utilizzare cavi a norme CEI di tip


o per posa mobile e verificare lo stato di
conservazione dei cavi.

Posizionare i cavi in modo da evi


tare danni per urti e usura meccanica

Avvertire il responsabile se si no
tano lesioni del rivestimento dei cavi.
Con
tatto con gli organi in movimento Tutti gli organi mobili saranno do
tate di protezioni complete (carter).

La zona di lavoro deve essere mant


enuta in ordine e liberata da materiali
di risulta.

Utilizzare utensili dotati delle


protezioni regolamentari e che l avviamento
sia del tipo a uomo presente

Gli addetti devono usare i disposi


tivi di protezione individuali
Rum
ore In base alla valutazione de
l livello di esposizione personale usare
dispositivi di protezione individu
ale.

Gli addetti devono essere sottopo


sti a sorveglianza sanitaria in relazione
al valore di esposizione rilevato.

Lavori di manutenzione, ampliamento, integ


razione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettroni
ca
----------------------- Page 279-----------------------
Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A.

Ing. Francesco MAZZEO \\Progesim-server\clienti\IN-CORS


O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 195
ATO5\PSC_feb09
Data emiss
ione Redatto Approvato rev. 01
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5
FEB2009
FM FM
IV.27 ALLEGATO XV: SCHEDE GRA
FICHE RIASSUNTIVE
PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI
Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan
ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica,
all’interno dei comuni dell’Ambito Territori
ale n° 5
----------------------- Page 280-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
InInInIn ItaliaItaliaItaliaItalia iiii lavorilavorilavorilavori elettr
icielettricielettricielettrici sonosonosonosono regolatiregolatiregolatiregolati
dadadada leggileggileggileggi eeee
norme tecnichenorme tecniche
DPR 81/08 (lavori in BT sotto tensione
e lavori in AT fuori tensioneed analisi
LEGGGGI del rischio; formazione e
informazione);
CEICEI 1111-2727 (1992)(1992)
NORME
TECNICHE CEI EN 50110 - CEI 11- 48 (1998)
Nuova CEI 11-27/1 (2001)

1
----------------------- Page 281-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
La nuova norma europpea CEI EN 50110 ((CEI 11-48))
si basa sugli stessi principi del D.Lgs. 626/94 (analisi
del rischio, formazione, organizzazione, ecc.)
Tutti i tipi di lavori elettrici hanno pari dignità e
stesso livello di sicurezza accettabile
PERSONE COMUNI: la sicurezza nell’uso
dell’impianto elettrico è garantita dalla costruzione
dell’impianto a regola d’arte
PERSONE ADDESTRATE: la sicurezza nei lavori
elettrici si ottiene con l’osservanza delle procedure
che garantiscono un rischio accettabile.
2
----------------------- Page 282-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Definizione di lavoro elettrico
CEI EN 50110 CEI 11-27
Lavori su, con o in prossimità Lavori su impianti elettrici
di un impianto elettrico quali: con accesso alllle partiti
Prove e misure, riparazioni, attive e conseguente
sostituzioni,, modifiche,, rischio di folgorazione o
ampliamenti, ispezioni arco elettrico
Si è in presenza di un lavoro elettrico solo quando viene
coinvoltacoinvolta unauna parteparte attivaattiva didi unun impiantoimpian
to elettricoelettrico

3
----------------------- Page 283-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Definizione di lavoro elettrico
Parte attiva
DL = Zona di guardia
LAVORO A CONTATTO
DDVV == ZonaZona prossimaprossima
LAVORO IN
PROSSIMITA’
4
----------------------- Page 284-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Definizione di lavoro elettrico
Parte attiva Zona non pericolosa
La presenza di uno
schermoschermo (barrier
a,(barriera,
involucro) modifica
le zone pericolose.
Zona di guardia Il lavoro svolto al
riparo dello schermo
o al di fuori della
zona prossima, non
èè unun lavorolavoro elettric
oelettrico
Zona prossima
5
----------------------- Page 285-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
DistanzeDistanze DDLL ee DDVV inin funzionefunzione delladella tensionetensione
nominalenominale
Tensione Distanza DL = Dgg Distanza DV
nominale zona di guardia zona prossima
(kV) (cm) (cm)
≤≤11 15 65
3 15 115
6 15 115
1010 1515 115115
15 20 120
20 28 128
132132 109109 – 152152 (1)(1) 309309 - 352352
150 131 – 167 (1) 331 - 367
(1)(1) La distanza in aria DL che definisce il limite della zona di
guardia varia al variare della massima tensione ad impulso
6
----------------------- Page 286-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Distanze per lavori NON elettrici
Le distanze Dv che delimitano la zona prossima NON
vallgono per ii llavorii non ellettttriicii, add es. llavorii edilidili,
verniciature, lavori di trasporto, ecc. in quanto
svoltisvolti dada PersonePersone ComuniComuni
(non Addestrate dal punto di vista elettrico)
In questi casi la distanza dalla parte in tensione
vanno adegguatamente aumentate risppetto a Dv.
Un esempio di Dv maggiorata è dato dal DPR
164/56164/56 cheche richiederichiede perper ii cantiericantieri ediliedili un
auna distanzadistanza
di 5 m dalle linee elettriche con conduttori nudi
7
----------------------- Page 287-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Tipi di lavori elettrici
In funzione dello stato delle parti attive (fuori
tensione o in tensione), si possono avere:
Lavoro elettrico SOTTO TENSIONE:
Parte attive •A CONTATTO oppure
•AA DISTANZADISTANZA
sotttto ttensiione
Lavoro elettrico IN PROSSIMITA’
PartiParti attiveattive LavoroLavoro elettricoelettri
co
fuori tensione FUORI TENSIONE
8
----------------------- Page 288-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte
I RUOLI E LE COMPETENZE NELLA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
I CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE
DELLE QQUALIFICHE AL
PERSONALE
LA NUOVA NORMA CEI
11-27 INTEGRA LA NORMA
CEI EN 50110 E DEFINISCECEI EN 50110 E DEFINISCE L’IDONEITA’ AI LAVORI SOTTO
TENSIONE IN BT
I REQUISITI MINIMI FORMATIVI
DELLEDELLE PERSONEPERSONE
9

----------------------- Page 289-----------------------


Sicurezza nei lavori elettrici
Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte
PERSONA ESPERTA (PES)
Persona formata in possesso di specifica
istruzioneistruzione eded esperienzaesperienza
talitali dada consentirleconsentirle didi
evitare i pericoli che l’elettricità può creare
(Modulo 1A + 1B)
IN BASE ALLA:
• ISTRUZIONE PERSONA AVVERTITA (PAV)
• ESPERIENZA Persona formata, adeguatamente istruita
• AFFIDABILITA’ in relazione alle circostanze contingenti,
da Persone Esperte, per metterla in grado
LE PERSONE SONO
LE PERSONE SONO
di evitare i pericoli che l’elettricità può creare
SUDDIVISESUDDIVISE IN:IN:
PERSONA COMUNE (PEC)
PersonaPersona nonnon EspertaEsperta ee non
non AvvertitaAvvertita
nel campo delle attività elettriche
10
----------------------- Page 290-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte
In base alla norma CEI EN 50110 i LAVORI SOTTO
TENSIONE possono essere eseguiti solo da
PERSONAPERSONA IDONEAIDONEA
PERSONA a cui sono riconosciute le capacità tecniche
adegguate ad esegguire sppecifici lavori sotto tensione.
PEI = PES o PAV + conoscenze teorico - pratiche
relativerelative aiai lavorilavori sottosotto tensionetensione (moduli(modu
li 2A2A + 2B)2B)
IL DATORE DI LAVORO DEVE ATTRIBUIRE AI SUOI DIPENDENTI
(per iscritto) LE CONDIZIONI DI PES - PAV - PEI
1
1
----------------------- Page 291-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Nuova Norma CEI 11-27/1 - Prima parte
RUOLIRUOLI, COMPETENZECOMPETENZE EE RESPONSABILITA’RESPONSABILITA’ NELL’ORGANIZZAZIONE
NELL’ORGANIZZAZIONE DELDEL
LAVORO ELETTRICO
RESPONSABILE DELL’IMPIANTO PREPOSTO AI LAVORI
PProgrammaziione ddeii llavorii • PresaPresa inin caric
ocarico dell’impiantodell’impianto
Esecuzione delle manovre e delle • Verifica assenza tens
ione
modifiche gestionali dell’impianto • Messa a terra e in c.
c.
IndividuazioneIndividuazione delldell’impiantoimpianto • Controllo condizioni ambi
entali
interessato ai lavori • protezioni contro l
e parti attive
Esecuzione dei sezionamenti, adiacenti
blocco dei sezionatori e • informazioni al per
sonale
apposiiziione carttellilli monititorii •• PianificazionePianif
icazione delledelle attivitàattività ee
Informazioni al Preposto ai lavori controllo attrez
zature collettive
sui rischi ambientali ed elettrici • Coordinamento degli
operatori
ConsegnaConsegna delldell’impiantoimpianto alal •riconseggna dell’imppianto
preposto ai lavori

12
----------------------- Page 292-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii ININ PROSSIMITA’PROSSIMITA’
PROTEGGENDO LE PARTI ATTIVE CHE
INTERFERISCONO CON LA ZONA DI
LAVORO MEDIANTE BARRIERE,, SCHERMI
O PROTETTORI ISOLANTI che impediscano
Nei lavori l’accesso alla ZONA DI GUARDIA
elettrici in
prossimità
la SE CIO’ NON RISULTA POSSIBILE
sicurezzasicurezza
si ottiene:
LA PROTEZIONE DEVE ESSERE ATTUATA
MANTENENDOMANTENENDO CONCON CERTEZZACERTEZZA UNA
UNA
DISTANZA SUPERIORE A DL DALLE PARTI
ATTIVE (DISTANZA CON SORVEGLIANZA)

13
----------------------- Page 293-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii ININ PROSSIMITA’PROSSIMITA’
NELL’AMBITONELL’AMBITO DELDEL GG.DD.LL. DELDEL SCSC. CEICEI 11/C11/C INCARICATOINC
ARICATO DIDI
ELABORARE LA BOZZA DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27
STA PREVALENDO L’ORIENTAMENTO A PROTEGGERE CON
BARRIERE O SCHERMI LA PARTE ATTIVA IN TENSIONE
PROSSIMA SOLO QUANDO LA ZONA DI GUARDIA PUO’
ESSERE RAGGIUNTA INVOLONTARIAMENTE DA PERSONA
PES O PAV.
IN GENERE IL LAVORO IN PROSSIMITA’ E’ ABBINATO AD UNIN GENERE IL LAVORO IN PROSSIM
ITA’ E’ ABBINATO AD UN
LAVORO FUORI TENSIONE O AD UN LAVORO SOTTOLAVORO FUORI TENSIONE O AD U
N LAVORO SOTTO
TENSIONE.TENSIONE.
IN QUESTI CASI E’ NECESSARIO APPLICARE LE PROCEDUREIN QUESTI CASI E’ NECESSARIO APPL
ICARE LE PROCEDURE
PREVISTE PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI LAVORI CHE SIPREVISTE PER TUTTE LE TIP
OLOGIE DI LAVORI CHE SI
STANNOSTANNOSTANNOSTANNO ESEGUENDOESEGUENDOESE
GUENDOESEGUENDO

14
----------------------- Page 294-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii ffuorii ttensiione iin BTBT
11 -- DeterminareDeterminare lala zonazona didi lavo
rolavoro (spazio(spazio inin cuicui
l’operatore può entrare con il corpo o con attrezzi
)
Prima di
iniziareiniziare unun 22 - SSezionare tutte le ffonti di energia che alime
ntano
lavoro le parti attive che si trovano:
elettrico - dentro la zona di lavoro
FUORIFUORI - a didisttanza iinfferiiore a DVDV ddall lilim
itite ddelllla zona didi
TENSIONE lavoro
in BT
occorre 3 - Prendere provvedimenti contro le richiusure
eseguire intempestive ed apporre i cartelli monitori
nell’ordine
le seguenti 4 - Verificare che le parti attive siano fuori tensi
one
CINQUE
operazionioperazioni 55 - MettereMettere aa terraterra eded inin cortocir
ccortocircuitoito lele partiparti attiattivee
:: sezionate (quando necessario)
15
----------------------- Page 295-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii ffuorii ttensiione iin BTBT
L’AUTORIZZAZIONEL’AUTORIZZAZIONE ADAD INIZIAREINIZIARE ILIL LAVOROLAVORO DEVEDEVE
ESSEREESSERE
DATA AGLI OPERATORI DAL
PREPOSTOPREPOSTO AIAI LAVORILAVORI
IN ASSENZA DI RISCHI PARTICOLARI (ambienti rumorosi, lavori
in elevazione, ecc.) È SUFFICIENTE INDOSSARE i DPI relativi ai
rischi associati ai pericoli ggenerici.
NEL CASO IN CUI IL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO ED IL
PREPOSTO AI LAVORI NON SIANO COINCIDENTI LE
COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA CONSEGNA
DELLDELL’IMPIANTOIMPIANTO DEVONODEVONO ESSEREESSERE DOCUMENTATEDOCUMENTATE

16
----------------------- Page 296-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii ffuorii ttensiione iin ATAT
LA PROCEDURA PER ESEGUIRE IN SICUREZZA LAVORI
FUORI TENSIONE IN AT E’ LA STESSA PREVISTA
PER LA BT CON DUE PRECISAZIONI DOVUTE AL
DPR 547/55:
IL SEZIONAMENTO DEVE ESSERE VISIBILE
(salvo Deroga del D.M. 27.3.1998)
La MESSA A TERRA ED IN CORTOCIRCUITO E’
OBBLIGATORIA SUL POSTO DI LAVORO E DEVE
ESSEREESSERE VISIBILEVISIBILE DALLDALL’OPERATOREOPERATORE.
(nel caso di lavori su cavi è sufficiente mettere a terra e in
cortocircuito entrambi gli estremi del cavo)
17
----------------------- Page 297-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii ffuorii ttensiione iin ATAT
LA MESSA A TERRA NON E’ CONSIDERATA UN LAVORO
ELETTRICO SOTTO TENSIONE DAL DM 442/90. (Sarebbe vietata
daldal DPRDPR 547)547)
LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-15, CHE
DIVENTERADIVENTERA’ LL’ALLEGATOALLEGATO DIDI UNUN NUOVONUOVO DMDM ININ SOSTITUZIONES
OSTITUZIONE
DEL DM 442/90 (relativo ai lavori sotto tensione in AT), LA
CONSIDERA INVECE UN PARTICOLARE LAVORO ELETTRICO
SOTTOSOTTO TENSIONETENSIONE PERPER ILIL QUALEQUALE EE’ NECESSARIO:NECESSARIO:
UTILIZZARE UNA APPARECCHIATURA CONFORME ALLA
NORMA CEI 11-40
MANTENERE UNA DETERMINATA DISTANZA TRA
L’OPERATORE E LA PARTE ATTIVA
ADDESTRARE ADEGUATAMENTE IL PERSONALEADDESTRARE ADEGUATAMENTE IL PERSONALE

18
----------------------- Page 298-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii SOTTOSOTTO TENSIONETENSIONE iin BTBT
ANCHE IL DPR 547/55 AMMETTE LAVORI SOTTO
TENSIONE FINO A 1000 V PURCHE’:
L’ORDINE DI ESEGUIRE IL LAVORO SIA DATO DAL
CAPO RESPONSABILE
SIANO ADOTTATE LE MISURE ATTE A GARANTIRE
LA INCOLUMITA’ DEI LAVORATORI
Il capo responsabile è l’equivalente del preposto ai lavori
LLe miisure atttte a garantitire l’il’incollumitàità sono quelllle prescrittitte
dalle normative vigenti sia legislative (Dlgs. 626/94, ecc.), che
tecniche (CEI EN 50110, CEI 11-27)
19
----------------------- Page 299-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii SOTTOSOTTO TENSIONETENSIONE iin BTBT
NEI LAVORI SOTTO TENSIONE IN BT I RISCHI
ELETTRICI SONO DI DUE TIPI:
ARCO ELETTRICO (cortocircuiti dovuti a interposizione di
attrezzi e/o materiale metallico, interruzione di carichi
consistenti senza utilizzare apppparecchi di manovra,, ecc.))
SHOCK ELETTRICO (mancato utilizzo o inadeguatezza di
DPI e attrezzature, mancato rispetto delle distanze di
sicurezza da parti in tensione prossime)
PRIMA DI DARE INIZIO AD UN LAVORO SOTTO TENSIONE IN BT
E’ NECESSARIO ESEGUIRE UNA ACCURATA ANALISI DEI
RISCHI PER VALUTARNE LA FATTIBILITA’ E LE PROCEDURE DA
ADOTTARE.
20

----------------------- Page 300-----------------------


Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii SOTTOSOTTO TENSIONETENSIONE iin BTBT
NEI LAVORI SOTTO TENSIONE LA SICUREZZA VIENE
GARANTITA ESSENZIALMENTE:
DALLDALL’USOUSO DIDI ATTREZZIATTREZZI ISOLATIISOLATI OO ISOLANTIISOLANTI
(Cacciaviti, pinze, chiavi, ecc.)
DALL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- CCasco iin matteriialle iisollantte
- Visiera di protezione,
- Guanti isolanti
- Vestiario idoneo che non lasci scoperte parti del corpo
- Tronchetti isolanti
L’obiettivo è realizzare
UNA DOPPIA PROTEZIONE ISOLANTE
verso lle partiti attittive su cuii sii iintterviiene e protteggersii
ddaglili
EFFETTI DELL’ARCO ELETTRICO
21
----------------------- Page 301-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
LLavorii ellettttriicii SOTTOSOTTO TENSIONETENSIONE iin BTBT
ElmettoElmetto concon visieravisiera
Attrezzo isolato Parti attive
Guanti isolanti
NonNon sis
i puòpuò operareoperare sese nonnon èè
assicurata
Vestiario idoneo che non lasci scoperto
parti del tronco o degli arti UNA DO
PPIA PROTEZIONE
ISOLANTE
I gguanti isolanti,, pprima del loro imppieggo,, devono essere verificati a
vista e gonfiati per accertarsi che non vi siano lacerature

22
----------------------- Page 302-----------------------
Sicurezza nei lavori elettrici
Lavori elettrici SOTTO TENSIONE in BT
Il lavoro sotto tensione deve essere eseguito da
PERSONA ESPERTA ((PES)) o AVVERTITA ((PAV))
che abbia ottenuto
L’IDONEITA’
e l’autorizzazione dal Datore di Lavoro
Le condizioni ambientali hanno una importanza non
trascurabile nei lavori sotto tensione in BT, specialmente
se svoltilti all’ll’apertto:
sono infatti VIETATI e devono essere SOSPESI, se già iniziati nei
casi di FORTE PIOGGIA, NEVICATE o SCARSA VISIBILITA’
23

Potrebbero piacerti anche