Sei sulla pagina 1di 415

ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

-INDICE.

-INDICE-............................................................................................................................................ 1
SEZIONE1 INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................ 4
1.1 DISEGNI ............................................................................................................................. 4
1.3 CONTROLLO DISEGNI ................................................................................................. 26
1.5. SVILUPPO E PRIMA INSTALLAZIONE DEL KIT....................................................... 30
SEZIONE 2A NORME PER LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA .................................... 32
2A.1. MATERIALE PER DISEGNO...................................................................................... 32
2A.3. FORMATO DEL DISEGNO ......................................................................................... 32
2A.5. RIQUADRI, MARGINI, ZONE E FRECCE PER CENTRAGGIO MICROFILM ...... 37
2A.7. SCALE DIMENSIONALI ............................................................................................. 39
2A.9. TIPI DI LINEE (ISO128) ............................................................................................... 40
2A.11. CARATTERI E CIFRE.............................................................................................. 46
2A.13. SISTEMI DI PROIEZIONE (ISO128) ....................................................................... 48
2A.15. SEZIONI, VISTE SEZIONATE E CONVENZIONI (ISO 128)................................ 52
2A.17. CONVENZIONI DI RAPPRESENTAZIONI SEMPLIFICATE............................... 60
2A.19. DISEGNI ESEGUITI A CADAM /CATIA ............................................................... 63
2A.20. DISEGNO DI PROGETTO MASTER ESEGUITO A CADAM /CATIA................ 65
SEZIONE 2B DENOMINAZIONE DEL DISEGNO .............................................................. 108
2B.1. DENOMINAZIONE DEL DISEGNO ......................................................................... 108
SEZIONE 2C BLOCCO TITOLO E TABELLE MATERIALI............................................... 112
2C.1. BLOCCO TITOLO ...................................................................................................... 112
2C.3. PART/LIST .................................................................................................................. 112
2C.4. TABELLA D.B.T. (PARTS LIST) .............................................................................. 113
2C.5. DISEGNI DEI TUBI RIGIDI METALLICI................................................................. 113
SEZIONE 2D NOTE E RICHIAMI SUI DISEGNI................................................................. 117
2D.1. NOTE E RICHIAMI .................................................................................................... 117
2D.3. TIPOLOGIA DI NOTE GENERALI........................................................................... 118
2D.5. MARCATURA PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI ................................... 124
2D.39 NOTE PER FUSIONI E FORGIATI ........................................................................... 125
2D.40. NOTE STANDARD................................................................................................. 127
SEZIONE 2E NORME PER L’INCOLAGGIO ...................................................................... 128
2E.1. INCOLAGGIO............................................................................................................. 128
SEZIONE 2F FUSIONE E FORGIATI................................................................................... 137
2F.1. FUSIONI ...................................................................................................................... 137
2F.3. TIPI DI FUSIONI......................................................................................................... 141
2F.5. CONSIDERAZIONI DI PROGETTO PER LE FUSIONI .......................................... 145
2F.7. FUSIONI BLOCCANTI PARTICOLARI ................................................................... 158
2F.9. TOLLERANZE PER FUSIONI................................................................................... 159
2F.13. SALDATURA DI FUSIONI........................................................................................ 166
2F.21. FORGIATI ................................................................................................................... 167
2F.23. FORGIATI A MANO .................................................................................................. 169
2F.25. FORGIATI STAMPATI (STAMPATI)....................................................................... 170
2F.27. TRANCIATURE (PUNCH-OUTS )............................................................................ 185
2F.29. ANDAMENTO DELLE FIBRE .................................................................................. 186
2F.31. NORME DI DISEGNO PER FORGIATI.................................................................... 186

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.1 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.33. MODIFICHE DEI DISEGNI ....................................................................................... 190


2F.35. TRATTAMENTI TEMICI........................................................................................... 190
2F.37. FORGIATI RICALCATI ............................................................................................. 190
2F.39. FORGIATI ESTRUSI PER URTO.............................................................................. 191
2F.41. ANELLI FORGIATI RULLATI .................................................................................. 192
SEZIONE 2G DISEGNO ELETTRICO ED ELETTRONICO................................................ 193
2G.1. SCHEMA ELETTRICO .............................................................................................. 193
2G.2. DISEGNO D’ASSIEME CABLAGGIO...................................................................... 206
2G.3. SCHEMATIC DIAGRAMS ........................................................................................ 207
2G.4. DISEGNO DI INSTALLAZIONE ELETTRICA ........................................................ 213
2G.5. SIMBOLI GRAFICI..................................................................................................... 214
2G.6. IDENTIFICAZIONE DELLE CLASSI DEI COMPONENTI..................................... 214
2G.7. DISEGNO DEI PANNELLI CON SCRITTE AD ILLUMINAZIONE INTEGRATA214
2G.8. DISEGNO DEI CIRCUITI STAMPATI...................................................................... 214
2G.9. CABLE ASSY ............................................................................................................. 215
2G.17. DISEGNO DI UN ASSIEME PANNELLO COMANDO ....................................... 225
2G.18. DISEGNO DI UN ASS, PANNELLO STRUMENTI.............................................. 228
SEZIONE 2H NORME PER I DISEGNI DI PARTI IN COMPOSITO .................................. 231
2H.1. DISEGNI DI PARTI IN COMPOSITO ....................................................................... 231
2H.3. IDENTIFICAZIONE DI ASSIEMI E/O PARTI IN COMPOSITO............................. 231
2H.5. DEFINIZIONE DEL LAMINATO .............................................................................. 231
2H.7. CONTROLLO/TOLLERANZA DIMENSIONALE ................................................... 237
2H.9. ADESIVI...................................................................................................................... 238
2H.11. NOTE SUI DISEGNI ............................................................................................... 238
SEZIONE 3A NORME DI QUOTATURA ............................................................................. 245
3A.1. QUOTATURA............................................................................................................. 245
3A.3. APPLICAZIONI PRATICHE ...................................................................................... 248
3A.5. PIANI DI RIFERIMENTO .......................................................................................... 253
3A.7. PARTICOLARI IN LAMIERA METALLICA ........................................................... 255
3A.9. PARTI MACCHINATE............................................................................................... 260
3A.11. PARTI RICOPERTE................................................................................................ 268
3A.13. FILETTATURE ....................................................................................................... 270
3A.15. PARTI SIMMETRICHE .......................................................................................... 275
3A.17. DIMENSIONI DEI FORI E RICHIAMI standardizzati........................................... 275
3A.19. QUOTATURA SUI TUBI PIEGATI ....................................................................... 280
3A.21. LINEE DI RIFERIMENTO SUI DISEGNI DI INSTALLAZIONE ........................ 280
SEZIONE 3B TOLLERANZE DI LAVORAZIONE .............................................................. 281
3B.1. TOLLERANZE DI POSIZIONE E DI FORMA.......................................................... 281
3B.3. TOLLERANZE DI POSIZIONE ................................................................................. 306
3B.5. RIFERIMENTI............................................................................................................. 311
3B.7. POSIZIONE ESATTA................................................................................................. 323
3B.9. FILETTI DELLE VITI................................................................................................. 341
3B.11. CONTROLLO COASSIALITA’.............................................................................. 342
SEZIONE 3C RUGOSITÀ ...................................................................................................... 343
3C.1. RUGOSITÀ SUPERFICIALE ..................................................................................... 343
SEZIONE 4 NUMERAZIONE DEI DISEGNI E DELLE PARTI ........................................... 346
4.1 NUMERO DELLA PARTE ............................................................................................ 346
4.3 NUMERO DEL DISEGNO............................................................................................. 355

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.2 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4.5. NUMERAZIONE DEGLI ATTREZZI E DELLE ATTREZZATURE .......................... 355


4.9. NUMERAZIONE DEL DISEGNO ................................................................................. 356
4.10. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE DI REOUISITO......................................... 356
4.11. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE DI APPROVVIGIONAMENTO............... 356
4.13. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE TECNOLOGICHE DI PROCESSO.......... 356
4.14. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE TECNOLOGICHE DI PROGETTO ......... 356
4.15. NUMERAZIONE DELLE RELAZIONI..................................................................... 356
4.16. NUMERAZIONE DELLA SEGNALAZIONE DI MODIFICA ................................. 356
SEZIONE 5 NORME PER LE MODIFICHE DEL DISEGNO................................................ 357
5.1. SEGNALAZIONE DI MODIFICA ................................................................................. 357
5.4. NORME PER LA TRADUZIONE.................................................................................. 357
SEZIONE 6 COLLEGAMENTI FISSI - SALDATURE .......................................................... 358
6.1. SIMBOLI DI SALDATURA........................................................................................... 358
6.3. TRATTAMENTO TERMICO NECESSARIO............................................................... 389
6.5. METODI DI SALDATURA GENERALMENTE USATI.............................................. 392
6.7. NOTE DI SALDATURA ................................................................................................ 392
6.9. FORI DI SFIATO ............................................................................................................ 393
SEZIONE 8 ESEMPI DI DISEGNI .......................................................................................... 394
8.1 GENERALITA’.............................................................................................................. 394
SEZIONE 9 TABELLE E SIMBOLI CONVENZIONALI....................................................... 404
9.1. FILETTATURE VITI E TUBAZIONI (ANPT) .............................................................. 404
9.2. GIOCO MINIMO PER CHIAVI ..................................................................................... 406
9.5. ABBREVIAZIONI .......................................................................................................... 407
9.6. SIMBOLI MECCANICI PER USO AERONAUTICO................................................... 407
9.7. DIMENSIONI STANDARD DEI FORI E TOLL. PER PARTI DI FISSAGGIO .......... 407
SEZIONE 10 ISTRUZIONI SPECIALI...................................................................................... 413
10.1. DISEGNO DI PARTE CRITICA GENERALITÀ ...................................................... 413
10.2. CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA CRITICITÀ................................................. 413
10.3. NUMERAZIONE ........................................................................................................ 413
10.4 IDENTIFICAZIONE.................................................................................................... 414
10.5. NOTE DEL DISEGNO................................................................................................ 414
10.6 PART LIST D.B.T. E TABELLA SEPARATA .......................................................... 415
10.7. INTERCAMBIABILITÀ DELLE PARTI CRITICHE ................................................ 415
10.8. MATERIALI ALTERNATIVI..................................................................................... 415
10.9. TECNICA DI BLOCCAGGIO DI FASTENERS SU ASSIEMI CRITICI.................. 415

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.3 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE1 INFORMAZIONI GENERALI

1.1 DISEGNI

1.1.1. Generalità

I disegni devono riportare i dati necessari e sufficienti per definire le precise caratteristiche
richieste da un oggetto finito. Una corretta impostazione e definizione è necessaria per rendere
inequivocabile quanto è rappresentato sul disegno a tutti quegli enti che da esso ne debbono
trarre informazioni. Mentre ogni informazione sarà data per il metodo di costruzione, l'effettiva
operazione non sarà indicata, a meno che specifica autorizzazione sia data altrove in questo
manuale. Ad esempio operazioni come (trapanare, alesare, barenare, o punzonare) non devono
essere usate poiché il metodo di produrre un determinato foro può essere meglio determinato dai
tecnici dell'Uff. Produzione.

1.1.3. Disegni assieme

Un disegno di assieme rappresenta le relazioni intercorrenti fra due o più parti assiemate, o una
combinazione di parti e sottoassiemi che possono essere presi dal magazzino e installati senza
smontarli.
Una parte, o subassieme può essere disegnata in dettaglio su una vista d'assieme oppure su una
vista particolareggiata identificata come "dash number” del disegno di assieme, se la parte o
subassieme non ha legame su altri disegni come assieme, successivo.
Vi sono diversi tipi di disegni di assieme.
Disegno d'assieme con particolari. Un disegno di assieme con particolari (Fig. 8.1.3) rappresenta
un assieme sul quale una o più parti sono dettagliate sulle viste di assieme o disegnate
separatamente. Per siffatti disegni non occorre ridisegnare i particolari su un foglio separato. I
particolari di pezzi macchinati, devono essere disegnati su fogli separati. Per la compilazione delle
tabelle materiali (Vedi Sezione 5).
Disegno d'assieme tabellato. Quando due o più assiemi hanno uguale forma e composizione e si
differenziano tra loro solo per alcune dimensioni essi possono essere rappresentati da un unico
disegno tabellato. In questo disegno si rappresenta un assieme tipico, le quote che differenziano
un assieme dell'altro vengono indicate con lettere maiuscole e i valori numerici di tali quote sono
riassunte in una tabella. Ogni assieme sarà identificato da un numero di particolare (dash number)
(Fig. 8.1.4.). Vedere paragrafo 1.1.15 Disegni Tabellati.
Disegno d'assieme inseparabile. Un disegno d'assieme inseparabile descrive parti che sono
costruite singolarmente e unite insieme permanentemente formando un insieme integrale.
Esempi: saldature, brasature, rivettature, incollature, ecc.
Disegni di assieme-installazione. La parola installazione su un disegno di assieme significa che su
questo sono contenute tutte le informazioni per la messa in atto dell'assieme.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.4 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.5. Assiemi superirori

1.1.5.A. Sviluppo dell’assieme generale

XXXXXXX

XXXXXXX

XXXXXXX

XXXXXXX

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.5 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.5B. Assieme Generale

L'assieme Generale è usato per riunire tutti i particolari, gli assiemi, installazioni e disegni di
riferimento necessari per definire in modo completo la parte finale.
Questo disegno deve riportare la legenda completa di tutti i componenti maggiori e la struttura, e
deve rappresentare le relazioni dei componenti illustrati.
I componenti elencati eccetto quelli come "RIF" sono anche richiamati nel disegno o su tabelle
separate.

1.1.5C. Disegni Del Tre Viste

Il disegno del 3 viste rappresenta le dimensioni basiche d'ingombro dell’ intera parte.
Il suo assieme successivo è l'assieme generale sul quale è richiamato come riferimento sulla
legenda.

1.1.5D. Disegno Dei Componenti Maggiori

I disegni di assieme per i componenti maggiori di una parte devono essere comprensivi dei gruppi
che contengono tutte le parti e impianti. Questi comprendono ad esempio i comandi idraulici e tutti
quelli che possono rimanere installati anche rimuovendo l'intera sezione.
Il disegno di assieme caratteristico di una sezione deve essere costituito dal profilo della sezione
stessa che richiama l'assieme della struttura più tutte le installazioni separate che sono necessarie
per completare la sezione (antenne, comandi, ecc).
Un disegno separato deve essere eseguito per altri componenti maggiori della parte. Per esempio
un disegno separato deve essere eseguito per l'impianto elettrico della sezione anteriore e uno per
la sezione posteriore.
La divisione della parte nei componenti maggiori e di questi in assieme e particolari deve essere
fatto alla luce di una pratica operazione di montaggio e smontaggio e razionale manutenzione.
Un esatto sviluppo per ogni modello deve essere determinato dal Project Engineer e dal capo
gruppo disegnatori.

1.1.5E. Sezione Illustrativa.

Il disegno della sezione illustrativa è un disegno di riferimento che rappresenta in scala la


disposizione e le relazioni di tutti gli equipaggiamenti fissi e le parti del carico utile. Questo è
rappresentato primariamente con la sezione del profilo della parte orientato con la prua a sinistra e
da una pianta, in più si possono aggiungere ulteriori viste e sezioni per rappresentare più
chiaramente la disposizione di ogni parte. Spesso sono usati fogli separati per il profilo e per la
pianta per permettere l'uso di una scala più larga. L'identificazione delle parti stesse disposte in
modo che non diano luogo a false interpretazioni.
Viste speciali, come il pannello degli strumenti possono essere disegnati mettendo un numero al
posto dello strumento e descrivendo in una tabella a fianco la corrispondenza strumento-numero.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.6 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.7. Disegni Di Installazione

Un disegno di installazione mostra la configurazione generale e le informazioni complete


necessarie all'installazione di una quantità di parti che non possono essere raggruppate in un
assieme in relazione a strutture di supporto e altre parti associate.
Le installazioni non-strutturali (installazioni di equipaggiamenti, forniture elettriche, radio,
idrauliche) non devono contenere dati di fabbricazione o indicazioni di attacchi (che potrebbero
interessare la resistenza strutturale della parte a cui la installazione si attacca). Per esempio intagli
(fori) per il passaggio dei cavi devono essere rappresentati e richiamati sul disegno della parte di
struttura interessata e non sul disegno di installazione dell'equipaggiamento. Parimenti supporti,
piastre di rinforzo e parti simili, richiesti come conseguenza di questi fori devono essere
rappresentate e richiamate sul disegno della parte strutturale interessata.
Accessori per montaggi di equipaggiamenti possono essere richiamati sul disegno di installazioni.
Tuttavia se i sopraddetti accessori sono fissati alla struttura con chiodi, viti o tramite fissaggi
similari, i fori sulla struttura, necessari per il loro fissaggio devono essere rappresentati e
richiamati sul disegno della parte strutturale interessata.
Tutte le dimensioni ed altri dati necessari per una determinata installazione di una parte o la
costruzione e di un dettaglio riportato sul disegno devono essere specificati.
Tutti gli organi di collegamento (viti, bulloni, rondelle, ecc) devono essere specificati.
Il seguente paragrafo è applicabile quando è conforme con la MIL-STD-100 ed è applicabile
quando richiesto per un contratto specifico:
Quando i seguenti dati non sono riportati in un disegno di controllo per installazione (para.
1.1.13E) o altri disegni, dovranno essere inclusi sul disegno di installazione:
a) La quantità di spazio richiesto per permettere l'apertura di parti, o la rimozione di unità
inseribili mobili.
b) Lo spazio richiesto per la rotazione o il lavoro di ogni particolare mobile.

1.1.9. Disegni di particolari

Un disegno di particolare definisce e illustra completamente una parte singola; tuttavia non dovrà
essere necessariamente inteso che è ammesso solo un particolare per disegno.
Le parti che hanno le stesse configurazioni fisiche, eccetto per piccole differenze, dovranno essere
poste in un unico disegno o devono essere create le diciture "simili a -xxx. eccetto quanto indicato"
sui disegni esistenti. Eventuali differenze possono essere rappresentate su viste ausiliarie, note
ecc. o su tabelle.
Devono essere indicate tutte le dimensioni e tutti i dati necessari per descrivere il particolare.
I seguenti tipi di componenti devono essere raffigurati solo su disegni di particolari.
a) Disegno o specifiche di controllo per l'approvvigionamento.
b) Particolari richiamati su più di un disegno.
c) Particolari macchinati.
d) Forgiati e fusioni (vedi Sez. 2 F, forgiati e fusioni).
e) Profilati, estrusi e laminati con sezioni diverse danelle standard
f) Molle di tutti i tipi.
g) Targhette.
h) Tutti i particolari in plastica formati e stampati.
i) Tutti i disegni di variante di componenti.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.7 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.11. Tracciati

I tracciati stabiliscono, su materiali stabili dimensionalmente, i profili basici di una parte completa, i
singoli componenti o modelli in scala.
Tali disegni sono generalmente in grandezza naturale.
Il Gruppo Tracciati assegna un numero a tutti i disegni di tracciati secondo il modello e i maggiori
componenti come indicato al para. 4.11.
I disegni delle parti le cui caratteristiche sono definite dal tracciato, devono riportare con una nota i
tracciati applicabili e la lettera di revisione applicabile al tracciato stesso. I numeri sono ottenuti
direttamente dal Gruppo Tracciati.
I tracciati sono riprodotti scala 1 ÷ 1 per facilitare la fabbricazione di maschere usate per
l'allestimento di modelli in gesso, per posizionare rinforzi e per fabbricare attrezzi.

1.1.13. Disegni di controllo.

Un disegno di controllo è quel disegno di progetto che descrive, nel modo applicabile, una
configurazione e le relative limitazioni: caratteristiche e requisiti di prova; peso e limitazioni di
spazio, ingombro degli accessi, tubi e attacchi dei cavi, affidabilità, manutenzione e requisiti
ambientali, intercambiabilità funzionale, tutte le caratteristiche dimensionali soggette a
intercambiabilità ecc., l'estensione necessaria del particolare che sarà sviluppato, qualificato e
approvvigionato nel mercato commerciale, o per l'installazione e il co-funzionamento della parte
installata con le parti relative.
Se un circuito elettrico o elettronico (o altro progetto) è sviluppato, deve essere incluso uno
schema che fornisce le informazioni sufficienti per eseguire derivazioni esterne.
Questa informazione può essere specificata nel disegno e in documenti relativi.
I disegni di controllo sono identificati come: sviluppo, controllo fonti, controllo caratteristiche,
controllo interfaccia, parte variate, parte selezionata e disegno controllo installazione.
In SEI, la specifica di approvvigionamento è anche considerata come un disegno di controllo.
Le parti variate, selezionate e illustrate nei normali o nelle specifiche di società industriali
riconosciute, sia federali che militari (USA) , non dovranno essere delineate sui disegni di controllo
per l'approvvigionamento o sui disegni specifica di controllo.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.8 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 1-1-2.

SEI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.9 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La Fig. 1-1-2 può essere usata come guida per determinare se dovrà essere usato un disegno di
controllo per l'approvvigionamento, un disegno specifica di controllo, un disegno in sviluppo o
specifica di approvvigionamento.

1.1.13A. Disegni di controllo per approvvigionamento (Source Control Drawings)

Un disegno di controllo per approvvigionamento descrive un particolare commerciale esistente che


è il solo a possedere le caratteristiche di prestazione, installazione o caratteristiche di
intercambiabilità richieste per una o più specifiche applicazioni critiche.
I requisiti appropriati per la qualificazione o approvazione devono essere menzionati sul disegno o
su un documento di referenza in aggiunta alle parti applicabili elencate nel par. 1.1.13.
Il disegno deve includere sotto il titolo "FONTI APPROVATE PER L’APPROVVIGIONAMENTO
("APPROVED SOUCES OF SUPPLY") il nome del venditore, l'indirizzo, il numero codice
d'identificazione, il numero di particolare, il numero del disegno e la lettera di revisione al disegno
stesso per ogni particolare che ha avuto prova di qualificazione ed è approvata per l'uso in
applicazione specifica. Inoltre sotto lo stesso titolo, deve essere specificato il numero
d'identificazione e la lettera di revisione del documento che comprova la qualificazione del
particolare per ogni applicazione specifica.

La nota "DISEGNO DI CONTROLLO PER L'APPROVVIGIONAMENTO RIPARABILE” o


"DISEGNO DI CONTROLLO PER L'APPROVVIGIONAMENTO - NON RIPARABILE” deve essere
indicata, vicino al titolo, con lettere di 25 mm
I particolari così evidenziati devono essere identificati in tutte le azioni seguenti (incluso
l'approvvigionamento) dal numero di disegno di controllo per l'approvvigionamento.
Il numero del disegno di controllo per l'approvvigionamento della SEI, e il numero del fornitore
devono apparire sul particolare.
Dopo l'emissione del disegno, quando un altro pezzo qualificato per quella specifica applicazione,
o quando viene trovato per il pezzo in questione; una nuova applicazione, il disegno può essere
revisionato, piuttosto che emettere un nuovo disegno, per indicare il nuovo fornitore o la nuova
applicazione.
Se il particolare è riparabile, il particolare del nuovo fornitore sarà identificato come nuovo numero
di dash del disegno di controllo per l'approvvigionamento e sarà richiamato come alternativa
nell'assieme successivo.
Alcuni contratti richiedono che l'impiego del nuovo particolare sia approvato dal cliente.

1.1.13A.1. Configurazioni Aggiuntive Ai Disegni Controllo Per L’Approvvigionamento

Quando è necessario lo sviluppo di un particolare di acquisto che è uguale ad un particolare già


descritto su un esistente disegno di controllo per l'approvvigionamento SEI, eccetto per piccole
differenze, può essere assegnato al nuovo particolare un numero di dash dell'esistente disegno di
controllo SEI. Le differenze tra i particolari suddetti devono essere evidenziati con viste, note, ecc.
Il disegno deve avere le note appropriate che evidenziano il nuovo particolare nella tabella.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.10 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.13B. Disegni Specifica di Controllo (Specification Control Drawings)

Un disegno specifica di controllo descrive un particolare commerciale esistente che è pubblicizzato


o catalogato come disponibile, senza limitazioni all'ordine, come un particolare pronto a
magazzino, o un particolare che se non disponibile è procurabile tramite ordine al settore
specializzato dell'Industria.
Il disegno deve elencare sotto il titolo "FONTE CONSIGLIATA DI APPROVVIGIONAMENTO" il
nome del fornitore, l'indirizzo, il codice di identificazione, il numero di particolare, per ogni parte
illustrata.
Devono essere elencati almeno due fornitori per ogni particolare, eccetto che, dopo un esame dei
dati dei fornitori per prodotti simili è risultato che questi hanno una sola fonte.
I particolari che sono usati in applicazioni critiche o prove di qualificazione non devono essere
evidenziati nel disegno specifica di controllo. Le note "DISEGNO SPECIFICA DI CONTROLLO"
appariranno di fianco al titolo in caratteri da 10 mm. I pezzi così specificati saranno identificati in
tutte le successive azioni (incluso l'approvvigionamento) dal numero di disegno specifica di
controllo quando attuabile, questa identificazione apparirà sul pezzo.

1.1.13B.1. Configurazioni Aggiuntive Ai Disegni Specifica di Controllo.

Questa procedura è la stessa del para. 1.1.13A1 "DISEGNI DI CONTROLLO PER


L'APPROVVIGIONAMENTO

1.1.13C. Specifiche Approvvigionamento (Procurament Specification)

Una specifica approvvigionamento verrà emessa quando, dopo ragionevoli ricerche, si sia stabilito
che un materiale, un particolare, o un assieme non è disponibile commercialmente, o se è
disponibile, non esistono specifiche o standard validi e riconosciuti in relazione ai quali il
componente possa essere qualificato.
In alcuni casi le specifiche di approvvigionamento sono richieste da requisiti contrattuali.
Specifiche di approvvigionamento possono essere preparate per:
a) Materie prime da essere procurate o acquistate se rispondono a speciali requisiti tecnici
della SEI.
b) Progetto, fabbricazione e/o qualificazione di un componente non normalmente progettato e
fabbricato dalla SEI.
c) Progetto e/o fabbricazione di pezzo della SEI dato in appalto per convenienza dalla Ditta,
ad altri.
(La SEI fornirà il formato del disegno, il numero e le istruzioni).
d) Riprogettazione di un particolare del fornitore per soddisfare i requisiti della SEI.
La preparazione e il controllo delle specifiche di approvvigionamento è di responsabilità del
(Gruppo) Specifiche Tecniche, che manterrà strettissimi contatti con il pertinente Gruppo (i)
Tecnico e il Reparto di approvvigionamento, durante la preparazione, le modifiche e la fase di
approvazione di tali specifiche.
Modifiche di una specifica richiedono l'emissione di una segnalazione di modifiche preparato dal
Gruppo specifiche.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.11 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Richieste dei fornitori per modifiche devono passare attraverso il Servizio Approvvigionamenti al
Gruppo Specifiche per un'analisi e devono essere accettate dal Gruppo di Progettazione Tecnica,
attreverso il sistema di valutazione dei dati tecnici dei fornitore.
Una parte integrante della Specifica di approvvigionamento è la "LISTA DEI PRODOTTI
QUALIFICATI (QPL)" che dopo la selezione di un fornitore (i), elencherà il P/N del fornitore, nome
e indirizzo del fornitore, l'identità dei documenti di qualificazione (incluso la lettera di revisione) e
l'ente di qualificazione.
Revisioni alle QPL possono essere fatte come lettere di Revisione alla specifica di
Approvvigionamento tramite una ECO.
La revisione può essere fatta solo dal gruppo specifiche. Tuttavia molti contratti richiedono che la
modifica venga approvata del cliente.
Se sul QPL è richiesta una nota che annulla una approvazione deve essere emessa una ECO.
La nota "RIPARABILE" o "NON" -RIPARABILE" deve apparire sulla pagina titolo e sul QPL.
Se il particolare definito da una specifica di approvvigionamento è riparabile, ad un nuovo fornitore
deve essere dato un nuovo numero di dash che dovrà essere richiamato come alternativa
nell'assieme successivo. Se una specifica di approvvigionamento include un richiamo di dati
tecnici della SEI (Disegni, relazioni, specifiche ecc.) come requisito della specifica stessa, quando
i dati tecnici vengono revisionati dovrà essere revisionata la specifica e riportare il riferimento ai
dati tecnici e segnalazioni di modifica.
Per esempio, supponiamo che un disegno di accoppiamento sia richiamato nella Specifica di
Approvvigionamento.
Se il disegno di accoppiamento è revisionato sarà necessaria una segnalazione di modifica.
Tuttavia la ECO del disegno di accoppiamento e la revisione del disegno non perverranno al
fornitore.
Il fornitore verrà informato solo da una Revisione della Specifica di approvvigionamento.
Il progettista deve notificare, tramite un numero, al gruppo specifiche la nuova lettera di revisione
del disegno di accoppiamento in modo che la specifica di approvvigionamento potrà essere
revisionata in conformità ed inoltrata al fornitore. Il numero delle specifiche di approvvigionamento
(ed il numero di dash) è un P/N e come tale, apparirà sul pezzo insieme al P/N del fornitore (se ne
esiste uno).
La specifica includerà istruzioni particolari per la marcatura. Sul disegno del fornitore sarà richiesta
una nota che afferma che il disegno del fornitore è in accordo con la specifica di
approvvigionamento della SEI.
Le specifiche di approvvigionamento devono essere compilate in accordo con le procedure
applicabili SEI.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.12 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.13D. Disegni Di Sviluppo

Se un particolare di acquisto descritto alla fonte di approvvigionamento o su un disegno specifica


di controllo, deve essere progettato e sviluppato, il prototipo sarà ordinato e identificato mediante
un disegno in sviluppo eccetto come indicato nei para. 1.1.13A.1 e 1.1.13B 1
un disegno in sviluppo deve possedere informazioni sufficienti onde permettere lo sviluppo dei
dettagli del progetto e permettere la qualificazione e/o la prova di accettazione dei particolari di
acquisto.
Un'appropriata specifica di sviluppo sarà preparata, secondo la MIL-S-83490 e la MIL-STD-490
che definisce i requisiti funzionali e le caratteristiche fisiche del componente. Questa specifica
deve essere richiamata permanentemente nelle note del disegno in sviluppo.
La nota "DISEGNO IN SVILUPPO" sarà indicata di fianco al titolo con lettere da 10 mm.
Quando lo sviluppo è completato, un disegno in sviluppo deve essere convertito in disegno
specifica di controllo, per l'approvvigionamento o in disegno specifica di controllo dipendentemente
dai requisiti.
A conversione eseguita, la nota “DISEGNO IN SVILUPPO" deve essere rimossa e sostituita da
"DISEGNO DI CONTROLLO PER L'APPROVVIGIONAMENTO RIPARABILE o NON
RIPARABILE” o da "DISEGNO SPECIFICA DI CONTROLLO".
La nota "in sviluppo" deve essere cancellata quando non è più applicabile, riferirsi al para. 2D-18,
e devono essere aggiunte le appropriate targhette delle fonti di approvvigionamento ed altre note
generali, riferirsi ai para. 1.1.13A, 1.1.13B, 2D.19 e 2D.21.
Se sarà usata una specifica di sviluppo si deve subito aggiungerla come segue.

NOTA: Un disegno in sviluppo può consistere in più di un particolare: Non è necessaria l'aggiunta
delle fonti di approvvigionamento approvate per tutti i numeri di particolare nello stesso tempo.
Tuttavia, il disegno deve essere convertito in disegno di approvvigionamento o in disegno specifica
di controllo nel momento in cui viene aggiunta la prima fonte di controllo per uno qualsiasi dei
numeri di particolare.
La nota "in sviluppo" rimane evidenziata per i numeri di particolare non sviluppati.

1.1.13E. Disegno di Controllo di Interfaccia (Interface Control Drawings).

Un disegno di controllo di interfaccia riporta i requisiti tecnici funzionali e fisici di interfaccia di un


subsistema che interessa la progettazione ed il funzionamento dei sub-sistemi ad esso correlato.
Un disegno di controllo di interfaccia è preparato solo quando è curato dalla progettazione e solo
se uno o più dei subsistemi di co-funzionamento è sviluppato, e approvvigionato dal fornitore o dal
subfornitore.
Il disegno di controllo interfaccia è usato come documento di controllo di progettazione per:
(a) Stabilire e mantenere la compatibilità tra i sistemi di co-funzionamento.
(b) Controllare la progettazione dell'interfaccia per assicurare la compatibilità.
(c) Comunicare le decisioni e le modifiche di progettazione alle parti che partecipano al
progetto.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.13 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Il disegno di controllo interfaccia deve indicare i seguenti dati se applicabili:


(a) Dati dimensionali di configurazione e di interfaccia concernenti l'impiego o il montaggio e
l'accoppiamento sub-assieme.
(b) I requisiti meccanici, elettrici, elettronici, idraulici, del combustibile, pneumatici, dei
comandi, termici, materiali, dinamici, dei carichi, o altri requisiti di progettazione
dell'interfaccia.
(c) Qualsiasi altra caratteristica che non può essere modificata senza influire sull'intero criterio
di progettazione.

Le parti in causa devono eseguire una sufficiente programmazione preventiva e coordinazione per
garantire che i requisiti di interfaccia tra tutti i particolari che concorrono ad una sola interfaccia
vengono raffigurati, dove possibile, su un solo disegno di controllo interfaccia.
Un disegno di controllo interfaccia è un disegno di riferimento. Esso non occorre nè per la
costruzione e l'acquisto nè per l'identificazione di un particolare. I disegni di controllo interfaccia
dovranno richiamare titolo e numero di disegno di tracciati, schemi elettrici e idraulici nelle note
generali del disegno.
Il disegno di controllo interfaccia dovrà successivamente essere introdotto nel disegno di assieme
o installazione sul quale si monta o si installa il sotto assieme di cui si vuole controllare
l'interfaccia.
Se il sottoassieme richiede più di un disegno per raffigurare il montaggio o l'installazione, sono
permessi più assiemi successivi.
La registrazione nella colonna "quantità richiesta" per il Disegno Controllo Interfaccia deve essere
indicata con Rif.
I disegni di controllo interfaccia devono essere coordinati con i disegni e specifiche di controllo
relative. La nota ''DISEGNO DI CONTROLLO INTERFACCIA" deve apparire di fianco al blocco
titolo in lettere da 10 m.
Tutte le varianti ai dati di interfaccia devono essere coordinate dalle parti in causa.
Quando sono richieste variazioni al disegno di controllo interfaccia e a relativi disegni e/o
specifiche con caratteristiche di interfaccia, sarà necessario emettere la revisione al disegno di
controllo interfaccia o prima o contemporaneamente ai disegni o specifiche su di esso richiamate.
Se esiste contrasto tra un disegno di controllo interfaccia e i relativi disegni e specifiche
richiamate, hanno priorità i dati indicati nel disegno di controllo interfaccia.

1.1.13F. Disegni di Controllo Installazione. (Installation Control Drawings)

Un disegno di controllo installazione fornisce le informazioni richieste per un componente in termini


di area, peso e spazio, possibilità e praticità di accesso, attacchi per le tubazioni e i cablaggi ecc.
Tipico esempio potrebbe essere lo spazio richiesto per permettere l'apertura di un portello o la
rimozione di unità attaccate a spina o le quantità di spazio richieste per il percorso o la rotazione di
particolari in movimento. La nota "DISEGNI DI CONTROLLO INSTALLAZIONE" deve apparire di
fianco al titolo con lettere da 10 mm.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.14 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.15. Disegni Tabellati

I disegni tabellati sono usati per indicare famiglie di componenti simili (particolari, assiemi) che
possono essere descritti in comune, note, ecc.
I valori specifici delle caratteristiche variabili sono indicati in opportune tabelle.
Le colonne di queste tabelle sono intestate con le stesse lettere assegnate alle dimensioni variabili
sulle viste. Le varie dimensioni assegnate ad ogni lettera sono elencate sotto la lettera ed in linea
con il suo numero di dash di identificazione.
Un disegno tabellato preclude la preparazione di un disegno per ognuno dei particolari tabellati.
Quando si sta preparando un disegno tabellato il disegnatore dovrà consultare il gruppo standards
per vedere se i particolari che si stanno tabellando possono diventare Normali SEI.

1.1.17. Disegni variante di componenti ricavati da normali o da componenti in acquisto.

Questi sono disegni di controllo.


I valori di progetto dovranno essere consultati e approvati dal responsabile prima che il particolare
venga alterato sul disegno ed avviato in produzione.
Quando un componente standard o di acquisto richiede una variante verrà preparato un disegno
di variante del componente.'
Quando un componente d'acquisto è richiamato sul disegno di variante devono essere indicati tutti
i dati tecnici del componente di acquisto e se questi non sono ottenibili, il disegno di modifica del
particolare conterrà tutte le informazioni necessarie per definire tutti i requisiti per quel particolare
prima che venga apportata la variante.
Inoltre, dovrà essere specificato il numero originale d'identificazione del particolare prima della
variazione. La nota "DISEGNO DI VARIANTE" dovrà apparire di fianco al titolo con lettere da
10mm.
Se un particolare variato è parte di un assieme inseparabile, la variazione può essere indicata
sull'assieme. L'indicazione di particolare variato è specificata in una nota ed è evidenziata nella
tabella.

1.1.19. Diagrammi Schematici

Un diagramma schematico è un disegno di riferimento che delinea le connessioni e le funzioni di


una disposizione specifica di un circuito. Può essere preparato per gli impianti, quali carburante,
lubrificazione, idraulico e elettrico
Questi disegni indicheranno schematicamente la disposizione o il funzionamento di ogni impianto,
ed ogni disegno dovrà usare dei simboli standard in accordo con le specifiche applicabili.
Un diagramma schematico sarà elencato nella tabella materiali del disegno d'assieme come
quantità di riferimento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.15 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.21. Disegni di equipaggiamenti sciolti

I disegni di equipaggiamenti sciolti sono dei documenti di raccolta di particolari vari usati nelle
operazioni di manutenzione, di una parte ciò non è applicabile per i kits o attrezzature.
Questi disegni elencheranno tutti gli articoli di equipaggiamento sciolti, sia se tali equipaggiamenti
sono installati o se spediti con altri mezzi.
Una vista di fianco sarà disegnata in riferimento con tutti gli equipaggiamenti sciolti per indicare
come sono situati o usati sulla parte.

Tutti i pezzi saranno richiamati da un Part Number sul campo del disegno ed elencati nella tabella
materiali. Il disegno degli equipaggiamenti sciolti definirà chiaramente per mezzo di note o con altri
sistemi:
a) Tutti i particolari che debbono essere forniti con la parte imballati come pacco completo, o
separati.
b) Particolari che possono essere; se richiesti, forniti sulla parte o come parti sciolte.

1.1.23. Disegni Piegatura tubi

I disegni di piegatura dei tubi presentano i dati necessari per controllare la forma e la
configurazione finale delle tubazioni metalliche. Singoli tubi o assiemi contenenti un tratto di tubo
continuo (senza ramificazioni) sono descritti nel modulo del disegno di tubi standard
In ogni tabella del tubo viene descritto un solo tubo. Tubi complessi o assiemi contenenti più di
una singola sezione (rastremati o con diramazione) sono indicati schematicamente con pertinenti
dimensioni saldature ecc.

1.1.25. Disegni di Proposta

I disegni di proposta sono preparati per sottoporre progetti di nuovi modelli o per modifiche
proposte nel progetto di modelli correnti.
I disegni debbono includere tutte le informazioni necessarie per stimare il costo e i tempi.
Richiami del materiale e del P/N possono essere inseriti nel campo del disegno. La tabella
materiali e altre informazioni per l'emissione del disegno possono essere omesse. 1

Il titolo preciserà che si tratta di un disegno di proposta.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.16 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.27. Disegni di "Progettazione" (Layout)

Il disegno di "Progettazione" serve come base per i disegni di produzione e costituisce una
registrazione dell'ultima informazione di progetto. Una volta che il Layout è approvato qualsiasi
cambiamento nel progetto sarà riflesso nel Layout e registrato su di esso. Il numero Layout sarà
assegnato a tutti i Layout. Una volta assegnato il numero al disegno questo non può essere
distrutto senza una propria autorizzazione.
Speciali condizioni che richiedono considerazioni di progetto dovrebbero essere annotate sul
disegno dal Gruppo di Progettazione. Le condizioni notate dovranno includere tutti gli ingombri
speciali, predisposizioni per regolazioni ed equipaggiamenti, tolleranze insolite e requisiti di
resistenza ed ogni altra caratteristica.
La progettazione dati di riferimento richiesti sul Layout includono:

Dati di Progettazione
Struttura adiacente e/o contorno di equipaggiamenti giochi e interferenze desiderati Percorso e
posizione alternativa di particolari mobili.
Dimensioni critiche
Materiali e trattamenti termici quando sono critici.

Dati di Riferimento
P/N di particolari combacianti
Riferimento di materiali, numeri di disegno, nuovi cataloghi e specifiche ecc.
Linee di proiezione
Angoli, tangenti, non usati nei calcoli o in ogni altra informazione utile al particolarista.

1.1.29. Disegni simulacri

I disegni di simulacri forniranno i dati fondamentali di fabbricazione sufficientemente dettagliati per


la costruzione di un modello in scala 1:1.
Il simulacro può essere fatto in legno o altri adatti materiali per lo scopo specifico di studiare la
disposizione reciproca degli equipaggiamenti, attrezzature e strutture.
Particolari strutturali per quanto riguarda il loro ingombro e la loro posizione saranno rappresentati
con esattezza.
Non occorre tuttavia riprodurre le sezioni trasversali di questi particolari eccetto come già detto per
le dimensioni di ingombro. Queste saranno identiche a quelle dei particolari reali usati in
produzione.
Il gruppo progettazione disegnerà, se gli equipaggiamenti e gli accessori usati saranno pezzi reali
o simulacri.
Quando si disegnano le singole unità, si devono fornire sufficienti dettagli per assicurare la
fabbricazione di particolari che siano rappresentativi per dimensione e funzione al reale particolare
di produzione. Gli spazi necessari di ingombro per particolari mobili devono essere chiaramente
dimensionati e indicati su tutti i disegni di simulacro, applicabili.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.17 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.31. Disegni Cablaggi

I disegni di assieme di cablaggi raccolgono le necessarie informazioni dettagliate richieste per il


raggruppamento in un assieme dei cavi associati funzionalmente. Le tabelle dei dati includono
specifiche di materiali, numero dei cavi, codici del colore, configurazioni dei terminali e altri.
Poiché normalmente un campione di produzione è richiesto per determinare le lunghezze dei
cablaggi e la relativa posizione, il disegno indicherà le lunghezze approssimative e sarà
considerato in "Sviluppo" fino a che le lunghezze finali siano determinate sulla prima installazione
sull'aeromobile.
Per la rimozione della parola "sviluppo" se non è interessata nessuna modifica basta scrivere sul
blocco delle revisioni "Rimosso sviluppo" ed assegnare una lettera di revisione senza che sia
emessa ECO. Se invece intervenuta una modifica scrivere “Rimosso Sviluppo" con l'apice
numerico successivo a quello dell'incorporamento della ECO.

1.1.33. Disegni di Marcatura

Le stampigliature possono essere fatte in questa Ditta in tre diverse dimensioni di lettere:

1/4", 1/2", 1" di altezza.


Mascherine con 5/16", 3/4", 1-1/2" ed altre, possono essere acquistate da un fornitore esterno.
Quando viene richiesta una stampigliatura, si deve tenere presente la larghezza delle lettere per
assicurare una adeguata lunghezza totale.
Per la preparazione di stampiglie diverse macchine, forniscono differenti spaziature tra le lettere e
perfino lettere di diverso stile. Per assicurare un adeguato spazio quando si programma la
mascherina, lasciare almeno la larghezza delle lettere uguale all'altezza delle lettere, includendo lo
spazio tra le lettere. Lasciare uno spazio di una lettera tra 2 parole (fig. 1-1-3).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.18 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.35. Normali

Un normale SEI viene creato quando si prevede avrà un impiego ripetuto. La creazione e
l'aggiornamento dei normali è sotto la responsabilità del gruppo Normazione.
Il gruppo normazione analizza costantemente vecchi e nuovi governativi, dell'industria e di società,
per valutare la loro adattabilità dei progetti Ditta.
Sono ora usati dalla SEI 3 tipi di standards:
a) Normali di disegno
Sono normali che non creano particolari ma descrivono particolarità usate molte volte nei disegni
come fori di alleggerimento, nervature, scanalature, tabelle dei raggi di piegatura, fascette per
cavi, ecc. Questo elimina la necessità di dimensionarli in ogni disegno tecnico.
b) Normali di controllo.
Questi sono normali di particolari acquistati che sono richiesti per usi specifici.
Generalmente essi sono usati su uno o più modelli o assiemi: Essi sono simili ai disegni di
controllo ma sono per particolari meno sofisticati.
Essi portano il riferimento del fornitore e del P/N del fornitore e possono essere procurati da
diverse fonti. La lettera di revisione del disegno del fornitore che era in Ditta quando il particolare
fu scelto per essere standardizzato, dovrà essere indicato sullo standard e cambiata se il fornitore
revisiona il suo disegno.
c) Standard SEI.
Questi sono particolari che sono progettati dal gruppo di normazione.
Alcuni possono essere e devono essere fatti in casa dalla Ditta SEI.
Altri come profilati estrusi parti stampate di gomma ecc. Indicano la sezione o le diminuzioni e
devono essere fatti fuori Ditta.

Essi possono sostituire i particolari di disegno SEI e di conseguenza eliminare le modifiche del
blocco degli assiemi successivi. Il gruppo di normazione preparerà e manterrà una Mista di
particolari “preferiti" che definirà i particolari standard da essere usati dalla SEI.
Deviazioni da questa linea dovranno essere approvate da tale gruppo.

1.1.37. Disegni di variante

I disegni di variante sono usati per modificare la configurazione di una parte produzione.
Un disegno di variante mostra la differenza tra la configurazione esistente e quella modificata.
Può essere descritto come un disegno tipo "Aggiungi e togli".
La parola "VARIANTE" apparirà come prima parola del titolo con ulteriori attributi che siano
necessari e adiacente al blocco titolo con lettera da 10 mm. Ai disegni di variante verrà dato il
numero di codificazione universale in accordo col para. 4.9. L'assieme generale del disegno di
variante sarà parallelo all'assieme generale del disegno di produzione. Una nota sarà aggiunta al
numero di dash dell’assieme generale della parte che sta per essere modificato.
Un disegno di variante può assemblarsi (come assieme successivo) solo in disegni di kits o altri
disegni di variante. I disegni di produzione con numero di codificazione universale possono
assemblarsi (come assieme successivo) in disegni di variante.
Nelle Part/List il dash-number del disegno di variante indicherà "RICAVATO DA" seguito dal
numero di dash del disegno di produzione. Quando richiesto la Part/List avrà una colonna
"Aggiungi e Togli”. I particolari introdotti nella colonna qualità richieste con la nota "AGGIUNGI"
verranno montati su ciascuna parte o messi come qualità aggiuntiva. I particolari introdotti nella
colonna quantità richiesta con la nota "TOGLI" verranno rimossi dalla parte e non più installati.
I particolari trasferiti non devono essere aggiunti o rimossi nelle Part/List.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.19 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Quando possibile, la minuteria di attacco, le fascette, gli anelli di tenuta ecc., e le parti che si
distruggono alla rimozione come le decalcomanie e i ribattini, non dovranno essere indicati come
rimossi nelle Part/List o i numeri di particolari relativi come rimossi dal disegno.
In questi casi la rimozione è indicata nel disegno tramite un richiamo simile al seguente:

RIMUOVERE LA MINUTERIA ESISTENTE


RIMUOVERE LA DECALCOMANIA ESISTENTE

Tutte le rilavorazioni di particolari esistenti saranno richiamate nel disegno di variante. Le parti
rilavorate non compaiono nella Part/List.
I disegni di variante possono essere usati per definire dei cambiamenti supplementari a un kit.
Questo disegno di variante verrà richiamato sul disegno del kit piuttosto che sull'assieme generale
della parte.

1.1.37A. Disegni di Variante per l'Applicazione di Kits

I disegni che alterano la configurazione di una parte per permettere l'installazione di un kit non
seguono i requisiti definiti dai disegni di variante al para. 1.1.37.
Nella Part/List non sono richieste ne una colonna "Aggiungere e Rimuovere" nè un part number
“Ricavato Da”.
I particolari da rimuovere saranno descritti nel disegno e i particolari da aggiungere saranno
elencati nella Part/List.
In alcuni casi il kit può essere richiesto per più configurazioni.
Può essere usato un numero di dash del kit che comprende la minuteria (viti, dadi, rondelle,
adesivi, ecc) per tutte le configurazioni. Il cliente che riceve il kit può scartare quella minuteria che
non è richiesta dalla configurazione della sua parte.
Ovviamente se tale minuteria extra diventa eccessiva, si potrà usare un nuovo dash-number.

1.1.39. Disegni per Prove.

I disegni di prove sono preparati per illustrare la configurazione di particolari e attrezzature di


prova.
Come tali, essi possono essere disegnati in un modo semplificato. Questi disegni possono dar
luogo ad una o due categorie:
Disegno a più dettagli
Disegni di studio.
N O T A:
Il disegno a più dettagli è accettabile per produzioni limitate; tuttavia se ciò è anticipato, il disegno
deve essere convertito da disegno di PROVA a disegno di PRODUZIONE e dovrà essere
preparato un disegno con requisiti standard.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.20 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.39A. Disegni a più Dettagli

Un disegno a più dettagli è uno speciale disegno semplificato che serve come:

a) Un disegno dal quale i particolari possono essere prodotti.


b) Un rapido rilascio di una informazione tecnica.

I disegni a più dettagli soddisfano i requisiti della MIL-D-1000 Form 3 ed in molti casi i requisiti
della Form. 2.
Essi sono normalmente usati per programmi sperimentali di prova o per produzioni limitate.
Tuttavia, le fusioni e i forgiati saranno riportati su disegni separati
Tutti i particolari illustrati in un disegno a più dettagli devono essere identificati con il solito
sistema, da un numero di dash. Un disegno a più dettagli verrà disegnato su un formato regolare. I
richiami dei materiali non saranno riportati sul disegno ma è richiesta una Part/List.
I disegni a più dettagli non sono rilasciati per la produzione a meno che ci sia l'autorizzazione del
gruppo di Progettazione o del Capo Disegnatori.
Essi saranno rilasciati, come applicabili, per prove modifiche.

N 0 T A:
Un disegno a più dettagli non deve essere confuso con un assieme di disegni di dettagli di
lamiera. La MIL-STD-100 si riferisce a quest'ultimo come ad un disegno di assieme dettagliato.

1.1.39B. Disegni di Studio

Un disegno di studio è un disegno speciale, semplificato che serve come:


a) Uno schizzo
b) Un disegno dal quale i particolari possono essere prodotti.
c) Un rilascio rapido di una informazione tecnica.
Deve essere chiaramente compreso che un disegno studio non soddisfa i requisiti della
MIL-STD-100 e dovrebbe essere usato solo su progetti che non hanno requisiti di particolari
specifiche.
I disegni studio saranno disegnati su carta riproducibile e identificati da una tabella.
I richiami dei materiali possono essere sul disegno stesso e non richiedono una Part/List.
Tutti i particolari dettagliati su un layout devono essere identificati da un numero di dash, nel modo
solito. Molti particolari possono essere dettagliati su un Layout; tuttavia, in ogni caso, le fusioni e i
forgiati saranno disegnati su un disegno separato.
I disegni studio non sono rilasciati per la produzione. E' imperativo che il gruppo tecnico mantenga
stretti contatti, per tutti i progetti definiti da disegni studio, con la Programmazione e la Produzione.

1.1.41. Disegni per Equipaggiamenti Speciali di Supporto (Ess)

Il disegno ESS è disegno ausiliario che definisce un particolare che è richiesto per l'assistenza e
che non è comunemente disponibile sul mercato. Questo comprende, equipaggiamenti di prova,
equipaggiamenti per assistenza, maschere, attrezzature, speciali attrezzi a mano, e qualsiasi altro
equipaggiamento di supporto che sia richiesto per la manutenzione, il montaggio, lo smontaggio,
la revisione, la riparazione, la regolazione e la prova di un particolare. Questo comprende tutti gli
equipaggiamenti forniti dalla Ditta. I disegni , quando sono completi, porteranno l'approvazione sia
del Dipartimento Tecnico che dell'Assistenza SEI.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.21 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.41A. Disegni di Attrezzi

I disegni di attrezzi comprendono due classi. La prima classe rappresenta un attrezzo e la sua
applicazione su particolare di produzione o un assieme. La seconda classe, riguarda l'attrezzo ma
non la sua applicazione.
Nella prima classe, attrezzi SEI ed attrezzi, acquistati sono indicati con linee continue grosse,
mentre il particolare di produzione o l'assieme sono indicati con linee tratteggiate.
Il contorno ed i dettagli del particolare di produzione saranno indicati sufficientemente dettagliati
per mostrare l'applicazione e lo scopo dell'attrezzo.
Nella seconda classe l'attrezzo sarà indicato senza linee tratteggiate indicanti il particolare di
produzione e/o gli assiemi di produzione.
I disegni degli attrezzi sono richiamati in riferimento sugli assiemi applicabili o sui disegni
d'installazione per le parti richiedenti gli attrezzi.

1.1.41B. Disegni di Applicazione degli Attrezzi

Un disegno di applicazione dell'attrezzo non è un disegno dell'attrezzo, ma indica, piuttosto, come


un attrezzo SEI o del commercio dovrebbe essere usato.
E' un supplemento al disegno dell'attrezzo quando l'applicazione dell'attrezzo è troppo complessa
da essere indicata sul disegno dell'attrezzo stesso.
Di conseguenza gli viene assegnato un numero di disegno piuttosto che un numero di attrezzo.
Un singolo disegno può interessare più di un attrezzo ammesso che non sia intaccata la chiarezza
del disegno stesso. In ogni caso il titolo sarà "Applicazione dell'attrezzo" seguito dal suo assieme e
dalla funzione per il quale è richiesto.
Esempio:
APPLICAZIONE DELL’ATTREZZO, PER LA RIMOZIONE DELL’ XXXXXXX.

L'attrezzo sarà indicato con linee a tratto piano e l'informazione di sfondo sarà in linee tratteggiate.
Il disegno di applicazione dell'attrezzo è richiamato come riferimento sull'assieme applicabile o sul
disegno di installazione per il particolare che necessita dell'attrezzo.

1.1.41C. Serie di Attrezzi

Una serie di attrezzi consiste di due o più attrezzi raggruppati assieme sotto un solo numero di
attrezzo. Al fine di fare la manutenzione ad una parte deve essere acquistata la serie completa.
Per esempio, un estrattore per ingranaggi o cuscinetti è generalmente venduto con una serie di
ganasce di varie dimensioni.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.22 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.43. Disegni di Parti Intercambiabili e di Parti Sostituibili

Una parte che possiede caratteristiche funzionali e fisiche da renderla equivalente nella
prestazione e nell'impiego ad un'altra, potendo sostituirla senza selezione per l'accoppiamento o la
prestazione e senza alternare il gruppo esistente e/o aggiungere altre parti, eccetto una possibile
regolazione, è detta parte intercambiabile (o ricambio di tipo I).
Una parte funzionalmente intercambiabile con un'altra; ma dalla quale differisce fisicamente, per
cui la sua installazione richiede operazioni di adattamento come per esempio: foratura, alesatura,
fresatura, spessoramento ecc. In aggiunta alla normale applicazione e ai metodi di fissaggio, è
detta parte sostituibile (o ricambio di tipo R).
Le parti intercambiabili (o ricambi di tipo I) sono rappresentate sui disegni separatamente come
particolari intercambiabili come tali da notazioni esplicite.
Per le parti sostituibili (o ricambio di tipo R) dove è necessario definire anche condizioni aggiuntive
di costruzione di logistica dei ricambi, è responsabilità dell'ingegneria di fabbricazione e del
supporto logistico definire le differenze ed espletarle su un nuovo disegno avente lo stesso
identificativo della parte con in aggiunta un suffisso addizionale per esempio:
xxxxxxxxx-101 pezzo finito come disegno.

xxxxxxxxx-101R come -101 ma con caratteristiche non rispondenti ai requisiti del


disegno.

1.1.45. Disegni di modelli in scala

Un disegno di un modello in scala conterrà informazioni dettagliate sufficienti alla fabbricazione di


un modello in scala, come pure per i supporti ed i fissaggi per assicurare il modello durante le sue
prove.
Questi disegni dovrebbero essere conformi alle pratiche di disegno già stabilite ma non
necessitano di essere conformi alle procedure di disegno riguardanti il formato e la Part/List.
I richiami per i materiali potranno essere inseriti nel disegno stesso.
Dettagli di particolari o assiemi possono essere indicati come viste separate o come sezioni di
installazione.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.23 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.47. Disegni di Kíts

Ci sono due tipi di disegni di kit:


a) Disegni di kit equipaggiamenti ausiliari.
Sono preparati per mostrare particolari o equipaggiamenti speciali disponibili per il cliente.

b) Disegni di kit retroattivi sono preparati per modifiche da essere installati su macchine già
consegnate.
Disegni di kit includeranno una Part/List completa per l'installazione del kit incluso il numero di
identificazione delle istruzioni di installazione delle parti di ricambio.
In alcuni casi il kit può essere richiesto per più di una configurazione della parte.
Un numero di dash del kit può essere usato includendo la minuteria (dadí, viti, rondelle, adesivi,
ecc) per tutte le configurazioni.
Il ricevente (destinatario) del kit scarterà questa minuteria extra nel caso in cui non è richiesta
nella configurazione del suo velivolo. Ovviamente , se la minuteria extra è eccessiva, l'utilizzo è
facoltativo e i numeri di dash aggiuntivi possono essere usati per chiarezza.
La dicitura "PRIMA INSTALLAZIONE" sarà stampata con lettera da 25mm direttamente sopra o di
fianco alle Part/List all'atto dell'emissione di un nuovo disegno. La rimozione del primo particolare
del disegno del kit sarà fatta quando la D.T. ha accertato che la prima installazione soddisfa i
requisiti.
I disegni di kit sono richiamati in RIF sull'assieme generale e con la seguente nota:

QUANTITÀ DI RIFERIMENTO PER ORDINI DI VENDITA

kits commerciali che non sono stati certificati possono essere richiamati sull'assieme generale solo
se è evidenziata una nota che aggiunga quanto scritto di seguito:

KIT NON CERTIFICATO

Sul disegno la nota non viene cancellata anche se non rimane nessun kit non certificato.

1.1.49. Disegno di Particolari Selezionati

Si definisce disegno di particolari selezionati un disegno che prescrive di selezionare il


componente tra quelli standard (SEI o commerciali) sulla base di requisiti particolari (per
l'accoppiamento, le tolleranze le prestazioni o l'affidabilità) più ristretti di quelli normalmente
prescritti per tale componente standard.
Quando viene fatto riferimento a un disegno SEI o del fornitore il disegno stesso deve far parte
della documentazione.
Se il disegno del venditore non è ottenibile il disegno del particolare selezionato dovrà essere
completato di tutte le informazioni richieste per definire i requisiti del componente prima della
selezione.
Sebbene una modifica fisica sul particolare non sia eseguita, questo, in virtù della tecnica di
selezione usata è esplicitamente differente da quello identificato sul disegno originale dal quale
era stata fatta la selezione, e dovrà essere perciò marcato in conformità. Il disegno di particolari
selezionati includerà tutte e necessarie informazioni per identificare il particolare prima della sua
stabilita selezione, includendo il nome, l'indirizzo e il codice di identificazione della fonte originale.
La nota ''DISEGNO DI PARTICOLARE SELEZIONATO" apparirà di fianco al titolo in lettere da 10
mm.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.24 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.1.51. Disegni d’assieme fotografati

In SEI l'uso dei disegni fotografati è limitato alle parti non strutturali finite internamente o al
rivestimento interno.
Un disegno d'assieme fotografato descrive un particolare per mezzo di una fotografia a retino
(retinata) nel formato del disegno, con le informazioni aggiuntive (richiami, dimensioni, note ecc.)
richieste per completare il disegno aggiunto con altri mezzi. La parola "Assieme" in questo tipo di
disegno è usata per mettere in risalto un assemblaggio della fotografia a retino e le annotazioni e
lettere addizionali richieste per completare il disegno.
Se il particolare illustrato nella fotografia non è chiaro, si deve fare un assieme di parti.
All'emissione iniziale, questi disegni saranno preceduti da una ECO con definizioni complete
eccetto per dimensioni fisiche o di forma. Deve essere specificato lo spessore iniziale del
materiale. Le parti dovranno essere poste in "sviluppo" e dovranno essere eseguite le procedure
normali per la rimozione dello sviluppo.
Dopo che le parti sono state sviluppate, il disegno d'assieme fotografato dovrà sostituire il disegno
d'origine dell' ECO.
Il particolare illustrato nel disegno dovrà essere una fotografia del particolare riprodotto su disegno
formato SEI. Il disegno deve essere eseguito con sufficiente chiarezza è deve avere le viste
necessarie in modo che la configurazione sia chiara e facilmente comprensibile.
Sul microfilm standard i requisiti indicati devono essere leggibili. I particolari non devono essere
dimensionati o rispettare tolleranze eccetto per i minimi requisiti seguenti:
1. deve essere specificato lo spessore minimo dopo la fornitura
2. la nota seguente deve apparire su ogni disegno:

FORMA E DIMENSIONE DEVONO ESSERE CONTROLLATE DALL’ATTREZZATURA E UN


ATTREZZO CAMPIONE DEVE ESSERE ACCETTATO DALL'UFFICIO TECNICO.

3. se l'installazione dei fori è stata controllata dall'attrezzo campione, devono essere


specificati la dimensione del foro e la qualità.
4. per ogni particolare deve essere fotografata una scala lineare che indichi una dimensione
approssimata.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.25 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.3 CONTROLLO DISEGNI

Il gruppo controllo disegni è responsabile dell'esame dettagliato di tutti i disegni in emissione, delle
tabelle, delle segnalazioni di modifica, assicurandone la conformità alle nome aziendali e loro
relative applicazioni.
Prima che i disegni, tabelle e ECO siano presentate al gruppo controllo-disegni, deve essere fatta
una verifica completa. Se il responsabile del gruppo-progetti, ritiene che un disegno non sia da
controllare traccerà una linea in diagonale, nell'apposito riquadro riservato al controllo.
Per ulteriori verifiche al progetto (analisi, tecnologie, pesi, ecc) il responsabile della progettazione
farà apporre a fianco alla tabella del disegno il blocco delle verifiche supplementari siglando quelle
richieste.

1.3.5. Guida Generale Controllo

La seguente guida è stata preparata con il solo proposito di fornire una traccia. si ricorda che può
essere risparmiato notevole tempo nell'ambito aziendale se il personale addetto alla progettazione
ed i loro supervisori compiranno ogni sforzo possibile per soddisfare i punti qui elencati:

a) Generalità:
1. Come prima cosa, è essenziale un accurato esame del disegno basico onde familiarizzarsi
col disegno da esaminare.
2. L'aspetto generale del disegno è soddisfacente?
3. Il disegno contiene i requisiti di informazione per il livello specificato nel contratto?
4. Il disegno è stato eseguito tenendo conto dell'esistenza delle specifiche, degli standard,
ecc?
5. Nel disegno sono usati i materiali appropriati?.
6. I particolari alterabili e selezionabili, sono stati messi in evidenza in modo appropriato?
7. Il tracciato del disegno è esente da sporcizia e da macchie? Il foglio su cui è eseguito il
disegno è pulito?

b) Tracciatura:

1. Il principio del progetto è corretto?


2. Il progetto è conforme alle funzioni desiderate?
3. Per i movimenti meccanici sono stati previsti gli ingombri e le direzioni desiderate.
4. Sono adeguate le servitù fisse e mobili, comprese le servitù sulla struttura circostante e
l'equipaggiamento?
5. Sono stati previsti i fori passanti necessari e questi sono di dimensioni corrette ed al posto
giusto nella struttura?
6. Le parti possono essere assiemate e smontate con appropriate attrezzature; per esempio,
è stato previsto lo spazio di lavoro per una idonea chiave per tutti i dadi e le teste delle viti?
7. Il progetto della parte si presta ai più economici metodi di costruzione?

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.26 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

c) Fabbricazione:

1. La parte può essere costruita?


2. Il raggio di piegatura è corretto? Sono usati raccordi adeguati?
3. Il metodo di fabbricazione è economico? Vi è un altro metodo preferibile?
4. Il progetto può facilitare la costruzione degli attrezzi?
1. La parte è progettata in modo tale da facilitare la produzione?
2. Il progetto può essere variato per eliminare l'uso di attrezzi speciali?
8. Nel progetto sono applicati progetti standard, come la formatura, la piegatura, lo
stampaggio, la saldatura, la brasatura, l'incollaggio, gli isolamenti, le fusioni, la forgiatura.
ecc?
9. Sono usati materiali ricavabili da grezzi di misure standard, di tipo corretto, grado o
condizione?
10. E' stata prevista l'accessibilità per gli attrezzi di saldatura e di chiodatura?

d) Disegno

1. Il progettista ha fornito sufficienti informazioni da permettere un adeguato controllo del


disegno?
2. Sono rappresentate tutte le viste, le proiezioni e le sezioni necessarie per definire in modo
chiaro la parte?
3. Tutte le viste, le proiezioni e le sezioni sono predisposte in modo appropriato e sono
rappresentate in proiezioni ortogonali? (compresa l'indicazione del sistema usato).
4. Sono date tutte le dimensioni necessarie?
5. Le dimensioni sono controllate sui componenti da accoppiare e sull'assieme? Le quote
sono riferite a superfici, punti o fori comuni e queste sono conformi con le Nome relative
all'esecuzione dei Disegni Tecnici?
6. Le tolleranze sono pratiche e più libere possibili in modo da permettere la fabbricazione,
l'assemblaggio, l'installazione, l'appropriato accoppiamento e il funzionamento delle parti?
Sono state considerate in modo appropriato le tolleranze stabilite per un allestimento?
7. Sono state fatte le dovute considerazioni per la disposizione delle quote onde evitare
calcoli in officina?
8. Sono stati richiamati sul disegno le altezze delle flange, i raggi delle gole e i raggi di
curvatura?
9. Sono applicate appropriatamente le note, per i fori da maschiare, le filettature, le punte da
trapano, le asolature, le smussature, le incassature, le svasature, le gole, le scanalature, le
molle, gli eccentrici, gli ingranaggi ecc.
10. Gli schemi dei circuiti elettrici, i diagrammi schematici, gli assemblaggi dei componenti e
dei cavi sono in accordo punto per punto con il percorso dei fili e la numerazione delle
spine?
11. Tutti i componenti elettrici o elettronici sono appropriatamente codificati in accordo con le
norme del dipartimento radioelettrico?
12. I simboli riguardanti le rugosità delle superfici sono appropriatamente usati sui disegni delle
parti macchinate?
13. E' necessario il valore della rugosità superficiale?
14. Le parti standard o commerciali sono usate e richiamate correttamente?
15. E' stata curata sufficientemente la chiarezza e la leggibilità del disegno?
16. La presa dei bulloni è sufficientemente lunga per adattarsi al massimo delle tolleranze degli
spessori assiemati?
17. E' usata qualche vista illustrativa non necessaria?
18. Deve esistere qualche duplicato dell’informazione? Per esempio, le dimensioni devono
essere duplicate sul disegno o la stessa informazione deve esistere su entrambi i disegni
del dettaglio e dell'assieme?

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.27 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

e) Note Generali:

1. Sono usate le note per la lavorazione: concentricità, parallelismo, ortogonalità, planarità,


“smussare
1. gli spigoli vivi", “centri facoltativi, ecc?
2. Le note per le fusioni e i forgiati sono richiamate adeguatamente?
3. Le specifiche tecniche di processo (applicabile) sono in accordo con le norme di disegno?
4. Le note per l'ispezione magnetica sulle parti ferrose sono specificate secondo le modalità
del gruppo progetti metallurgico?
5. Le note per l'ispezione fluorescente penetrante o a raggi X compaiono sulle parti non
ferrose secondo le modalità del gruppo progetti metallurgico?
6. Le note di finitura protettiva sono applicate secondo le norme di disegno?
7. Sono applicate le note di materiale di fornitura governativa?
8. Sono date le istruzioni speciali necessarie per i trattamenti termici come la cementazione e
la nitrurazione secondo le nome di disegno?
9. Le note generali sono vicine alla tabella materiali (legenda) del disegno?
10. Il P/N viene usato dove è applicabile?
11. Il titolo del disegno è scritto in modo appropriato?
12. Il titolo del disegno è conforme con la SEZIONE 2B del presente manuale?
13. I diritti riguardanti i dati sono identificati in modo appropriato?
14. I requisiti di tutte le prove speciali sono annotati?

f) Tabella dei Materiali (vedi anche sezione 5):

1. I materiali, la specifica e la dimensione del grezzo sono usati in modo corretto?


2. I campi di resistenza compaiono su tutte le parti in acciaio e in acciaio inox?
3. Il blocco dell'assieme successivo è compilato?
4. I componenti elencati nella Part/List sono aggiornati in funzione dei loro assiemi
successivi?
5. E' usata l'appropriata specifica per il trattamento termico?
6. E' specificata la scala del disegno?
7. Tutto l'equipaggiamento è in accordo con i capitolati dei modello? Ciò include anche le
note per il materiale di fornitura Governativa.
8. Le disegnazioni del P/N e degli standard governativi devono essere concise.
9. I P/N sono predisposti in accordo con le norme di disegno?
10. Per i P/N è usato in modo corretto il codice dei gruppi ed i dash numbers sono in accordo
con le norme di disegno?
11. Gli standard e le specifiche sono indicate in accordo con la MIL-STD-143?

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.28 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

g) Disegno modificato:

1. Sono usati nuovi P/N (o dash number) quando i futuri componenti non sono intercambiabili
con i componenti esistenti?
2. Quando è ridisegnato (il disegno originale) è stato appropriatamente contrassegnato?
3. Sul blocco della revisione è riportato il numero esatto della segnalazione di modifica
(ECO)?
4. La ECO accompagna il disegno modificato?
5. Il disegno di assieme è stato variato in accordo con il disegno di dettaglio?
6. I disegni di installazione sono stati revisionati in accordo con le ultime modifiche sugli
assiemi e dettagli?
7. Le posizioni delle modifiche sono indicate sul disegno usando le lettere di modifica e
simboli di zona?

h) Segnalazione di Modifica (ECO):

1. La validità della ECO è in accordo con le documentazioni stabilite?


2. Le segnalazioni di modifica sono usate in accordo alle norme di disegno?
3. Le notazioni dei particolari "tolto" e "modificato" è fatta in modo appropriato quando
necessario?

i) Varie:

1. Dai lucidi non devono essere tolti i segni della correzione, fin tanto che il controllore non
avrà verificato che è stata eseguita. I commenti del controllore saranno fatti in uno dei
seguenti modi:
a) applicando una nota su un modulo apposito che accompagna il lucido per richiedere
modifiche o correzioni.
b) marcando i simboli di correzione in accordo con il para. 1-3-3 (in questo caso è permesso
scrivere sulla copia).
2. Controllare le ECO inevase e l'ultima lettera di modifica assegnata.
3. I disegni permettono un'espansione delle note e del blocco delle revisioni?

1.3.7. Norme Semplificate per il Disegno

L'esecuzione di un disegno semplificato è usato per ridurre le ore di esecuzione dell'Ufficio


Tecnico.
Per nessun motivo la chiarezza della costruzione o del progetto dovrà essere messa a repentaglio
con l'applicazione di questa procedura, e neppure questa deve significare in ogni caso che la
qualità dei simboli (caratteri) e la tracciatura delle linee sia di cattiva qualità.
Saranno richieste quindi linee nere e ben pulite per facilitare la riproduzione. Vedere para. 2A-17
per le norme approvate di disegno semplificato.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.29 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

1.5. SVILUPPO E PRIMA INSTALLAZIONE DEL KIT

1.5.1. Disegni di Progetti in sviluppo (Studio)

I disegni che normalmente richiedono le procedure dello sviluppo sono:

a) disegno di curvatura dei tubi (tabella).


b) assemblaggio di cavi elettrici
c) installazione di cablaggi
Nota: La registrazione nella colonna della tabella “QUALITÀ RICHIESTA" del materiale non
definito, è indicata sullo sviluppo con la dicitura "COME RICHIESTO".
d) installazione richiedente sviluppo di componenti (es.installazione impianto carburante).
e) ogni altra installazione, assemblaggio o una sua parte come determinato dal tecnico
progettista. Ne sono esempi: una tubazione, finiture interne, un condotto, un tubo e gli
assiemi di manufatti.
f) Disegni in sviluppo.
g) Disegno composito.
Ciascun disegno sarà marcato sopra o di fianco alla legenda con la parola “in sviluppo
(DEVELOPMENT) con lettere alte circa 25 mm con, in più, i dash number dei particolari in
sviluppo.
Un particolare dettaglio che richiede sviluppo ed è richiamato su di una installazione o su un
disegno di assieme che è marcato "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT) dovrà essere annotata
come segue:

1. Un particolare SEI, come un tubo o un assieme cablaggio elettrico, dovrà avere il suo
disegno marcato con "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT).
2. Le parti standard che non sono di dimensioni definite dovranno essere indicate come
nell'esempio seguente:
IN SVILUPPO
INSTALLARE -XXX e –XXX E PIEGARE I TUBI FLESSIBILI COME INDICATO *
Diversamente sarà ordinata una quantità completa di un dettaglio e sarà scartata se i processi di
sviluppo impongono una modifica.
Il gruppo controllo dati tecnici dovrà compilare un elenco di tutti i disegni in sviluppo, prima che i
disegni siano trasmessi all'ente per la distribuzione e forniranno la lista al gruppo controllo progetti
e all’ingegneria.
Dopo l'approvazione della prima installazione, il disegno verrà riemesso senza la dicitura “IN
SVILUPPO" per le parti applicabili.
Le annotazioni relative devono essere cancellate dal disegno dove non sono applicabili.
La dicitura “IN SVILUPPO'' (DEVELOPMENT) può essere rimossa nel caso di introduzione di una
ECO o di un aggiornamento del disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.30 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Non richiedono ECO le seguenti revisioni del disegno:


• L'aggiunta delle lunghezze reali del filo sui disegni tabulati dell'assemblaggio di cavi.
• Le modifiche delle lunghezze dei cavi stimate a quelle reali sui disegni rappresentativi
dell'assemblaggio dei fili.
• L'aggiunta delle dimensioni reali di piegatura sui disegni di curvatura dei tubi
• La modifica della lunghezza del tubo (grezzo) stimata in quella reale sul disegno di
curvatura dei tubi.
• L'orientamento dei punti di fissaggio delle fascette sui disegni di curvatura dei tubi.
• L'orientamento della direzione di flusso richiamati sui disegni di curvatura dei tubi.
Tutte le altre modifiche di "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT) richiedono una ECO.
In molti casi è opportuno aggiungere modifiche di classe II le quali sono tenute in sospeso fino
alla rimozione del termine "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT).
Dette modifiche devono essere descritte da una ECO separata, oppure se sono incluse in una
ECO "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT) queste devono essere separate dalle modifiche di
sviluppo e così notate.

1.5.2. Rimozione "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT)

Dopo l'approvazione della prima installazione la scritta "IN SVILUPPO" (DEVELOPMENT) è


rimossa dalle parti applicabili "IN SVILUPPO" può essere rimossa con il seguente modo.

a) Con il cambio di lettura di revisione sul disegno e sulla Part/List

1.5.3. Prima Installazione del Kit

Ciascun disegno di assieme superiore (Top Kit) dovrà portare l’annotazione "Installazione del
primo particolare" con lettere alte circa 25 mm immediatamente sopra o adiacente alla tabella.
Mettere il numero del kit adiacente all'annotazione precedente.
Sotto ricevuta di approvazione dell'installazione dei kit dal comitato ufficio kit, il progettista dovrà
rimuovere la nota sopradetta.
L'installazione del primo particolare non deve essere confusa con lo SVILUPPO
(DEVELOPMENT).
Tubi, cablaggi, ecc. all'interno di un kit devono richiedere l'uso della scritta "IN SVILUPPO"
(DEVELOPMENT).
Questa procedura deve essere eseguita, normalmente, prima dell'installazione del primo
particolare.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.31 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2A NORME PER LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

2A.1. MATERIALE PER DISEGNO

2A.1.1. Carta per disegno

I disegni tecnici devono essere eseguiti su pellicole di polyestere.

2A.1.3. Matite

I disegni devono essere eseguiti preferibilmente a matita. La matita deve avere una durezza tale
da garantire una linea nitida, nera e senza sbavature. E' utile ruotare la punta della matita per
tenere un tratto costante. E' sconsigliabile passare con la matita ripetutamente sulla linea (questa
operazione infatti, che lucida la grafite e scava solchi, crea inconvenienti nella riproduzione
fotografica).

2A.1.5. Inchiostri

L'inchiostro da usare, è quello che produce una linea nera e densa e che asciugandosi presenti
una finitura opaca. L'uso dell'inchiostro è raccomandato su pellicole di polyestere.

AVVERTENZA
Mai usare soluzioni miste, inchiostro e matite sullo stesso disegno.
Le tabelle dei materiali devono essere compilate con inchiostro.

2A.3. FORMATO DEL DISEGNO

2A.3.1. Dimensioni del formato

I formati da usare per disegni non eseguiti a CADAM sono indicati in figura 2A-1-1
Per disegni eseguiti a CADAM e CATIA usare i formati indicati al para. 2A.20.3.1. e richiamabili
nelle opportune librerie.

Figura 2A-1-1
DIMENSIONE FORMATI (ISO5457)
a b y x
DENOMIN. FORMATO NOTE
ALTEZZA LUNGH. MARGINE MARGINE
FOGLIO
A4 210 297
PRESTAMP

BASICO
FORMATI

A2 420 594 20 20
FOGLIO
A1 594 841 20 20
ATI

DISEGNO
A0 841 1189 20 20
DA ROTOLI CON
FORMATI RICAVATI

“BLOCCO TITOLO”
DECALCOMANIA

FORMATI 3A1 841 1742 20 20


NON 4A1 841 2336 20 20
AGGIUNTA

PREFERITI 5A1 841 2930 20 20

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.32 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.3.3. Scelta del formato

In sede di impostazione del grafico, il disegnatore dovrà valutare a priori lo spazio di riempimento
del formato. in modo che la rappresentazione non risulti troppo addensata, tenendo presente
possibili modifiche.
Il formato dovrà essere scelto fra quelli unificati descritti in figura 2A-1-1.
Quando un disegno è eseguito su due o più fogli, il secondo ed il successivo devono avere lo
stesso formato del primo; se eseguito su formati rotolo il secondo e i successivi devono avere la
stessa altezza del primo.

2A.3.5. Aree riservate

Nella scelta del formato si tenga presente che, alcune aree del foglio da disegno devono essere
riservate per:
• Note generali
• Aggiunta tabelle modifiche
• Sviluppo per tabella "Assieme Successivo”

Il formato A4 non richiede "Aree Riservate”


Per i formati A2, Al e AO, le "AREE RISERVATE” sono come indicate nelle figure 2A-1-2A,
2A-1-2B e 2A-1-2C.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.33 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2A-1-2A Formato A2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.34 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2A-1-2B Formato A1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.35 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2A-1-2C Formato A0

Dettaglio “A”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.36 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.5. RIQUADRI, MARGINI, ZONE E FRECCE PER CENTRAGGIO MICROFILM

2A.5.1. Riquadri

I fogli formato A2, Al e AO, prestampati. sono provvisti dì riquadro. E tutti gli altri formati, ricavati
da rotolo, la squadratura deve essere eseguita manualmente, rispettando i dati indicati dalla figura
2A-1-1. I formati prestampati possono essere presi come riferimento.

2A.5.3. Margini protettivi

Su tutti i formati "A0" (rotoli) devono essere previsti margini protettivi: circa 100 mm di margine sul
lato destro, 50 mm sul lato sinistro e 20 mm sul lato superiore e inferiore. (Vedere figura 2A-1-1).
Questi margini servono per la protezione dei disegni quando sono arrotolati.

2A.5.5. Zone

Per facilitare la localizzazione di parti, sezioni e viste di un disegno eseguito su formato "AO''
(rotolo), é necessario suddividere il grafico in "ZONE” e contrassegnare come in figura 2A-1-3.
Quando un disegno é composto da più fogli, continuare la numerazione delle zone orizzontali in
sequenza numerica, contrassegnando le zone con caratteri alti 10 mm Le zone verticali devono,
invece, essere contrassegnate da "LETTERE" assegnate in successione sul primo foglio. Le
stesse lettere vanno riportate sugli altri fogli nell'ordine indicato sul Io foglio. Su tutti i formati “A”, le
zone verticali devono avere ampiezza di suddivisione di 210 mm, quelle orizzontali 297 m.

2A.5.7. Frecce per centraggio microfilm

E' necessario aggiungere sui formati non prestampati le frecce per il centraggio microfilm, (segni
interasse) allo scopo di assicurare il perfetto posizionamento dell'immagine sul microfilm. Le
frecce devono essere collocate al centro di tutti e 4 i lati, verticali ed orizzontali dei formati A2, Al e
AO.
Per i formati "AO" (rotolo), con n° = 3, 4, 5 e 6 le frecce di centraggio devono essere poste al
centro dei lati verticali; sui lati orizzontali le frecce devono essere poste al centro di intervalli di
1100 mm, delimitanti i vari fotogrammi. (Vedere figura 2A-1-3).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.37 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2A-1-3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.38 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.7. SCALE DIMENSIONALI

2A.7.1. Premessa

Installazioni, assiemi e particolari, quando è possibile devono essere disegnati in scala al naturale
(1:1). Quando la rappresentazione in scala al naturale non è fattibile, il disegno può essere
ingrandito o ridotto scegliendo i rapporti di ingrandimento o riduzione fra quelli unificati.
Le Scale raccomandate (secondo norme U.N.I.) sono le seguenti.

SCALE RACCOMANDATE (ISO5455)


D’INGRANDIMENTO AL NATURALE DI RIDUZIONE
10 : 1 1:2* 1 : 10
5:1 1:1 1 : 2.5 1 : 20 1 : 100
2:1 1:5 1 : 50
* Scala da evitare perché può portare ad errate interpretazioni dimensionali.

2A.7.3. Indicazione della scala

La designazione delle scale deve essere riportata nel riquadro delle indicazioni. L'indicazione
viene scritta facendo seguire alla parola “SCALA”, la frazione che indica il rapporto secondo cui
sono state riportate sul disegno le dimensioni dell'oggetto.
b) Nel caso di un disegno eseguito facendo uso di varie scale dimensionali, una generale ed altre
particolari, (Viste o Sezioni) le designazioni delle scale usate per i particolari, devono essere
messe sotto l'indicazione delle viste o sezioni. ( Es. " SCALA 2:1 " ) La scala generale deve essere
posta sul riquadro delle indicazioni seguite dalla parola " & NOTATO E (Es. 1:1 & NOTATO).

2A.7.5. Scale d'ingrandimento

Parti molto piccole devono essere disegnate usando scale d'ingrandimento per evitare
addensamenti di quote e migliorarne la leggibilità.

2A.7.7. Scale di riduzione

Le scale di riduzione possono essere usate quando è necessario disegnare su un solo foglio un
oggetto di notevoli dimensioni; accertarsi che tutta la rappresentazione possa essere
dimensionalmente definita e sia di dimensioni sufficienti per assicurare la leggibilità su microfilm.

2A.7.9. Tolleranze disegno

Tutti i disegni quotati devono essere eseguiti in scala contenendo gli errori grafici entro 0,7 mm. Le
quote che diventano fuori scala in seguito a lievi variazioni, devono essere sottolineate con un
tratto medio. (Vedere figura 2A-1-4)
E' consigliabile la modifica al grafico di un disegno soggetto a variazioni di quote quando questo
può prestarsi a interpretazioni errate. Quando un disegno è ridisegnato, tutte le quote fuori scala
devono essere sistemate in scala. Note fuori scala non sono accettabili su un disegno nuovo.

FIGURA 2A-1-4

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.39 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9. TIPI DI LINEE (ISO128)

2A.9.1. Leggibilità

Per garantire una buona riproduzione con ogni sistema, tutte le linee, eseguite sia in inchiostro, sia
a matita, devono essere di spessore uniforme, a tratto netto, opache e sufficientemente dense. Lo
spessore delle linee deve essere appropriato alla sua particolare funzione sul disegno. Gli
spessori delle linee sono tre (3): grosse, medie e fini. Il rapporto approssimato di grossezza
rispetto alla linea grossa è rispettivamente 1/2 e 1/4. Esempi di tutte le linee previste sono riportate
in figura 2A-1-5.

FIGURA 2A-1-5

Continua grossa Contorni e spigoli in vista

A tratti medi Contorni e spigoli non in vista

Mista fine Assi


(tratti lunghi e corti)

Continua fine Linee di misura e di riferimento, indicazioni,


contorni i sezioni ribaltate in luogo

Mista fine tratti lunghi e corti Posizioni estreme di punti mobili


rappresentazione di parti indicate a titolo di riferimento parti poste anteriormente al piano di
sezione

Continua fine irregolare Limite di viste o di sezioni parziali e


interrotte brevi

Continua fine retta con tratti irregolari Limiti di viste o di sezioni


parziali e interrotte lunghe

Tratti grossi Direzioni di posizioni di viste o sezioni effettuate su un


piano

Miste grossa fine tratti lunghi e corti Traccia sezioni eseguita su due
o più piani

Trattini fini Indicazione di cuciture

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.40 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9.3. Rappresentazione tipi di linee

FIGURA 2A-1-6

RACCOMANDAZIONI

1) E' necessario il massimo contrasto fra le linee del disegno e lo sfondo, che deve avere la
massima uniformità. Mando si microfilma, non si può variare l'illuminazione per ogni
variazione di contrasto o di fondo riscontrate su un singolo foglio, Uniformità di sfondo e
contrasto danno i migliori risultati nella produzione di microfilm.

2) Si richiede uniformità di linee, densità e spessore. Le linee sottili, quelle fittizie e gli assi
tendono a sparire nella riproduzione su microfilm se non sono ben tracciati.

3) Per disegni da modificare uniformarsi quanto più possibile al tratto e al contrasto già
esistente.

2A.9.5. Linea continua grossa

Questo tipo di linea deve essere usata per la rappresentazione dei contorni e degli spigoli in vista.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.41 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9.7. Linea a tratti medi

Per indicare i contorni e gli spigoli non in vista, si deve usare una linea costituita da tratti corti
intervallati da spazi uguali alla metà di quello usato per la linea grossa. I tratti devono essere a
contatto con la linea di partenza, però non devono rappresentare la continuazione della linea
intera. I tratti devono incontrarsi agli angoli e gli archi devono partire con un tratto dal punto di
tangenza, come indicato in figura 2A-1-7.

FIGURA 2A-1-7

Consigliato Sconsigliato

2A.9.9. Assi di simmetria

Per indicare gli assi di simmetria di parti, fori, ecc., si usa una linea mista fine a tratti lunghi e corti
intervallati. Gli assi di simmetria devono iniziare e finire con il tratto lungo. Assi di simmetria molto
brevi possono essere continui, se questo non genera confusione con altre linee. Gli assi di
simmetria non devono essere interrotti nel punto di intersezione con altre linee e non devono
terminare su una linea. (Vedere figura 2A-1-7A).

FIGURA 2A-1-7A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.42 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9.11. Linee di riferimento

Per Indicare una quota si devono tracciare due linee di riferimento parallele partendo dagli esterni
della parte. Le linee devono essere continue in tratto fine. Di norma le linee di riferimento devono
essere perpendicolari alla dimensione che si vuole indicare.

Le linee di riferimento devono sopravanzare di circa 3mm la linea di misura (vedere figura 2A-1-6).
Sono da evitare le interruzioni di linee di misura e di riferimento. Si possono evitare le intersezioni
delle linee di misura e riferimento portando le quote sempre all'esterno del disegno e disponendo
le linee relative alle misure minori più vicine al disegno dell'oggetto e quelle relative a misure
maggiori progressivamente più lontane. Se l'intersezione è inevitabile interrompere nell'incrocio le
linee di riferimento.

2A.9.13. Linea di misura (Secondo norme europee)

Le linee di misura vanno eseguite con linee continue fini. Nella convenzione Europea la quota
deve essere scritta al di sopra e leggermente staccata dalla linea di misura cui si riferisce, in modo
che sia possibile la sua lettura dalla base o dal lato destro del disegno. La linea di misura deve
essere parallela alla parte dimensionata e perpendicolare alle linee di riferimento; la lunghezza
deve essere uguale alla dimensione che si vuole indicare. Allo scopo di mettere in evidenza la
lunghezza della linea di misura le sue estremità devono essere delimitate da frecce. Gli assi di
simmetria e le linee di contorno possono essere usati come linee di riferimento ma non devono
essere usati come linee di misura. Poiché le linee di misura devono essere parallele alle parti da
dimensionare, le linee relative al dimensionamento di archi ed angoli devono essere costituiti da
archi di circonferenza con il centro nel vertice dell'angolo.

FIG. A : evitare di mettere, se possibile, le linee di misura inclinate entro un settore di 30°
(zona tratteggiata).

FIG. B : modo consigliato per indicare le quote degli angoli,

FIG. C : modo di scrivere le quote ammesso solo per casi particolari.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.43 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9.13A. Linee di misura (Secondo norme americane)

La linea di misura deve essere indicata con una retta a tratto fine e terminare con frecce
delimitanti la lunghezza della linea di misura. Non devono toccare le linee di contorno della parte,
eccetto per la quotatura di grandi fori, rientranze, archi o forme similari. Le linee di misura sono
interrotte nel tratto in cui si pone la quota... La quota deve essere sempre posta orizzontalmente
fra le interruzioni delle linee di misura.
Le linee di quotatura per gli angoli sono costituite da archi di circonferenza aventi il centro nel
vertice dell'angolo. Le frecce devono avere una lunghezza uguale a 3 volte l'altezza e annerite.
Come si può notare la sistemazione delle linee di misura nei due sistemi si equivalgono.
Differiscono invece per le disposizioni delle quote.

2A.9.15. Linea di riferimento per indicazioni

Per indicazioni si usano linee rette continue terminanti con una freccia o un punto. La freccia deve
sempre toccare il contorno o un punto di riferimento della parte. Il punto è usato per indicare
superfici o aree di riferimento all'interno del contorno di una parte. Il punto deve avere un diametro
di circa 3mm ed essere annerito. L'uso di linee di riferimento, lunghe, verticali o orizzontali ed
incroci sono da evitare. Quando è possibile le linee di riferimento devono essere parallele e
adiacenti alla parte rappresentata Evitare che l'angolo fra la superficie indicata e la linea di
riferimento sia troppo piccolo. Vedere figura 2A-1-8)

FIGURA 2A-1-8

Per evitare ripetizioni di indicazioni due o più linee di riferimento possono essere combinate.
(Vedere figura 2A-1-9)

FIGURA 2A-1-9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.44 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9.17. Linee fittizie

Le linee che rappresentano: posizioni esterne di parti mobili, pezzi indicati a titolo di riferimento,
linee di moto, contorni di riferimento, devono essere indicate da una linea mista sottile a tratti
lunghi intervallati con 2 corti. Le linee fittizie devono iniziare e finire con il tratto lungo. Le parti
connesse a quelle rappresentate, che è opportuno indicare come riferimento, devono essere
rappresentate con linee fittizie siano esse in vista o no. La rappresentazione delle parti fittizie non
deve mai nascondere quella della parte principale, ma può essere coperta da questo.. (Vedere
figura 2A-1-10)

FIGURA 2A-1-10

2A.9.19. Linee di interruzione

Le linee che rappresentano viste o sezioni interrotte di parti di piccole dimensioni sono indicate da
una linea continua fine irregolare. Le linee che rappresentano viste o sezioni interrotte di parti di
grandi dimensioni sono indicati da sottili tratti rettilinei intervallati da "zig-zag" a mano libera. Parti
come: alberi, tondi, tubi, ecc. possono essere rappresentate con lunghezza interrotta come
indicato in figura 2A-1-11. Quando si deve indicare una interruzione in una parte non in vista in
linea fittizia, le linee di interruzione dovranno essere del medesimo tipo di quelle usate per
rappresentare una parte non in vista o fittizia.

FIGURA 2A-1-11

Tondo

Tubo

Barra

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.45 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.9.21. Tracce di piani di sezione, direzione di proiezione e indicazioni delle viste

Le tracce che indicano i piani o la superficie secondo cui si è immaginato di eseguire una sezione
o una vista, devono essere rappresentate mediante un tratto di linea grossa. Con linea mista, fine
e grossa a tratti lunghi e corti, si indicano le tracce di sezioni eseguite su 2 o più piani
consecutivi.1 tratti devono essere uniti ed ingrossati nei punti in cui la sezione cambia direzione.
Agli estremi, sui tratti grossi, la traccia deve portare due frecce orientate secondo la direzione di
posizione (di vista per sezioni secondo convenzioni americane). (Vedere figura 2A-1-5)

2A.9.23. Linee di contorno sezioni

Il contorno delle figure in sezione deve essere disegnato mediante una linea continua fine quando
la sezione è ribaltata in luogo e mediante linea continua grossa in tutti gli altri casi.

2A.9.25. Linee a trattini

Le linee a punto si usano per indicare, su un oggetto impunture o tracce di cucitura e consistono in
una serie di trattini molto brevi approssimativamente lunghi la metà dei tratti usati per le parti non
in vista.

2A.9.27. Linee di bordatura

Le linee delimitanti il bordo del disegno devono essere tracciate con righe e non presentare
discontinuità. Quando queste non sono prestampate è bene che siano tracciate con inchiostro.

2A.9.29. Linee parallele

Le linee parallele devono essere disegnate con una spaziatura minima di 1,5 mm. Le linee
parallele con spaziatura inferiore spesso appaiono, sui fotogrammi dei microfilm, come una sola
linea. Per evitare questo, lo spazio fra le linee parallele deve essere aumentato fino a un minimo di
1,5 mm.

2A.11. CARATTERI E CIFRE

2A.11.1. Stile dei caratteri e cifre

I caratteri possono essere eseguiti a mano o con l'aiuto di normografi. I normografi, devono essere
usati quando la qualità della scrittura eseguita a mano é dissimile dai tipi raccomandati dalle
norme UNI. Lettere e numeri devono essere eseguiti con un solo tratto, con caratteri maiuscoli,
diritti. I caratteri inclinati sono accettabili se la inclinazione non supera i 20°. Su ogni disegno deve
apparire un solo tipo di scrittura. Le scritte devono essere disposte in modo che sia possibile la
loro lettura dalla base del disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.46 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Grande cura deve essere posta sull'esecuzione dei numeri 3, 5, 6 e 9 per evitare la chiusura dei
tratti curvi. Anche per le lettere B, D, I, S e Z quando sono interposte con numeri, è bene
aggiungere piccoli tratti sulle lettere per evitare confusioni rispettivamente con i numeri 8, 0, 1, 5 e
2. Esempio:

B8D0IIS5Z2 SCONSIGLIATO

B8D0I1S5Z2 CONSIGLIATO

2A.11.3. Altezza dei caratteri

L'altezza dei caratteri deve essere proporzionata alle dimensioni e alla complessività della
rappresentazione grafica. Si tenga presente che, numeri e scritte, si devono poter leggere anche
sulla copia del disegno ridotta a 1/2 dell'originale.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.47 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.13. SISTEMI DI PROIEZIONE (ISO128)

La scelta di un sistema di proiezione per rappresentare una parte dipende dalla complessità del
disegno e dalle sue caratteristiche fisiche. Le norme per i disegni tecnici prescrivono l'uso delle
proiezioni ortogonali o delle proiezioni assonometriche. Quest'ultimo sistema é di particolare
vantaggio per rappresentare le caratteristiche fisiche di una parte.

2A.13.1. Proiezioni ortogonali

La proiezione ortogonale consiste nel proiettare la parte da rappresentare ortogonalmente da una


distanza infinita sul piano del disegno. Sei (6) sono le direzioni ortogonali tra loro secondo cui é
possibile proiettare la parte.

A – Anteriore D - Da destra

B - Dall'alto E - Dal basso

C - Da sinistra F - Posteriore

FIGURA 2A-1-14A

Per la disposizione delle "VISTE" esistono due sistemi.

1) Sistema Europeo
2) Sistema Americano
1) Sistema Europeo

La "Vista Anteriore" deve essere posta al centro e viene chiamata anche "Vista Principale” La
parte deve essere orientata nella posizione più vantaggiosa rispetto ai piani fondamentali per
l'esecuzione delle altre viste. La disposizione delle varie viste deve essere fatta come indicato in
figura 2A-1-14B.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.48 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2A-1-14B

2) Sistema Americano

Secondo il sistema Americano le viste devono essere eseguite secondo le direzioni indicate dalla
figura 2A-1-14A ma la disposizione deve essere quella indicata in figura 2A-1-14C.

FIGURA 2A-1-14C

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.49 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Per indicare il sistema usato sul disegno per la disposizione delle viste si adoperano simboli
distinti:

Europeo Americano

a b

A fianco della tabella “Blocco Titolo" indicare il simbolo del sistema usato.

Se sullo stesso disegno si usano due sistemi (cosa sconsigliata) indicare accanto alle
rappresentazioni grafiche il sistema usato per non causare equivoci di interpretazione.

2A.13.3. Direzione della vista

E' norma pratica guardare l'aeromobile o parti di esso dal lato sinistro, guardando verso la
fusoliera con la prua dell'aeromobile a sinistra. A queste norme sono concesse le seguenti
eccezioni:

a) Superfici dì comandi orizzontale, assieme ala, stabilizzatori orizzontali e loro componenti


devono essere disegnati come fossero visti dall'alto con il bordo d'uscita in direzione della base del
foglio.

b) Paratie e fusoliera devono essere disegnate come se fossero viste guardando da dietro in
avanti, con la superficie inferiore in direzione della base del foglio. Grandi paratie possono essere
ruotate, disponendo il lato sinistro in direzione della base del foglio.

c) Superfici di comandi verticale, devono essere disegnate come se fossero viste dal lato sinistro,
con il bordo di attacco in direzione della base del foglio.

I relativi componenti longitudinali devono essere disegnati come se fossero visti guardando da
dietro in avanti con il lato sinistro in direzione della base del foglio.

2A.13.5. Indicazioni delle direzioni

Le direzioni delle viste devono essere indicate su tutti i disegni di installazioni. La direzione delle
viste deve essere rappresentata come indicato in figura 2A-1-14A.

2A.13.7. Viste necessarie

Il grafico deve essere rappresentato con un numero sufficiente di viste per fornire la corretta
interpretazione della parte. Il grafico deve avere almeno 2 viste, una delle quali può essere una
sezione. La rappresentazione della parte mediante una sola vista é possibile soltanto nei casi in
cui si faccia ricorso ad altre indicazioni che permettano la corretta interpretazione della parte.
Esempio: una nota o descrizione in legenda, dimensioni del grezzo di un piatto o di un tubo.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.50 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.13.9. Viste del dettaglio

Qualora per ragioni di chiarezza e dimensionamento sia necessario richiamare l'attenzione su una
porzione o vista del disegno, possono essere incluse viste del dettaglio anche ingrandite. La
porzione delle viste interessate deve essere racchiuso in un cerchio a tratti sottili e contrassegnato
"Vedi Vista A”.
Identificare il particolare in sequenza alfabetica cominciando con “A” (Vista A, Vista B, ecc.)
Vedere figura 2A-1-15.

FIGURA 2A-1-15

2A.13.11. Viste parziali

Se la proiezione completa della vista non é sufficiente per definire le caratteristiche del dettaglio,
possono essere usate viste parziali. Vedere figura 2A-1-16

FIGURA 2A-1-16

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.51 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.13.13. Viste ausiliarie

Viste ausiliarie possono essere aggiunte al disegno per maggiore chiarezza. Anche in questo caso
é bene mettere in evidenza la direzione secondo cui si effettua la proiezione mediante una freccia
contraddistinta da una lettera maiuscola. La vista ottenuta deve essere indicata mediante la parola
"VISTA" seguita da una lettera uguale a quella usata per la freccia. (Vedere figura 2A-1-16A)
Quando la vista ausiliaria non é nella posizione della proiezione diretta bisogna indicare la
direzione e la zona del disegno in cui é situata. (Vedere figura 2A-1-19) Se una vista ausiliaria é
ruotata rispetto alla sua posizione di proiezione deve essere specificato come rappresentato in
figura 2A-1-22.

FIGURA 2A-1-16A

2A.15. SEZIONI, VISTE SEZIONATE E CONVENZIONI (ISO 128)

2A.15.1. Sezioni

La sezione me é la rappresentazione grafica della divisione di una parte mediante un taglio ideale
secondo uno o più piani. Le linee di forme della parte non in vista possono comunque essere
rappresentate. (Vedere figura 2A-1-21)

2A.15.3. Aste in sezione

Le viste in sezione, o più brevemente le sezioni, sono eseguite quando occorre rendere visibile
una parte interna od una parte esterna. Le sezioni si ottengono guardando la parte da sopra il
piano dì taglio. Le linee dei contorni o spigoli non in vista o dettagli possono essere omessi per
maggior chiarezza del disegno. Una sezione non può essere ottenuta da un'altra sezione. Una
sezione deve essere contrassegnata sul disegno con la scritta "Sez.” (Vedere figura 2A-1-20)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.52 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.5. Convenzioni che riguardano il tratteggio

Le convenzioni semplificate di tratteggio rappresentate in figura 2A-1-17 devono essere usate per
indicare la superficie esposta di una sezione. Questa convenzione deve essere usata per indicare
tutti i materiali.
FIGURA 2A-1-17

2A.15.5A. Disposizioni (tratteggio)

Le linee di tratteggio sono costituite da linee fini uniformemente distanziate e generalmente


inclinate di 450 rispetto agli assi fondamentali della parte. La distanza tra le linee può variare da
1,5 a 3 mm purché adeguata all'estensione delle zone da tratteggiare Dove le linee di tratteggio
sono parallele o quasi alle linee di contorno o possono confondersi con altre linee della sezione è
consentita una inclinazione di 300 + 600 rispetto alle linee sopra specificate. (Vedere esempio)

Le linee di tratteggio dovranno essere interrotte in corrispondenza di scritte o altri simboli riportati
sul disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.53 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.5B. Parti adiacenti

Quando è necessario rappresentare sezioni dì parti adiacenti, appartenenti a pezzi differenti, il


tratteggio a 450 deve essere fatto in direzioni opposte. Un terzo pezzo, adiacente ai primi due, se
sezionato deve essere tratteggiato con linee aventi inclinazione di 300 o 600. Quando le zone
sezionate sono di notevole estensione si può limitare il tratteggio alle zone adiacenti al contorno.
(Vedere figura 2A-1-18)
FIGURA 2A-1-18

2A.15.7. Lettere di identificazione

Per l’identificazione di sezioni o viste devono essere usate lettere maiuscole in sequenza
alfabetica. Le lettere devono essere poste direttamente sotto la sezione o vista.
Per esempio: Sez. A-A ; Vista B ; Sez. C-C; Vista D ecc.
Quando tutte le lettere dell'alfabeto sono state assegnate, le successive identificazioni devono
essere come indicato:
Sez. AA-BB; Vista AB; Sez. AC-AC; Vista AD ecc.
Le lettere “I”, “O” e “Q” non devono essere usate.

2A.15.9. Designazione delle zone

La designazione delle zone del disegno è necessaria per indicare l’ubicazione di sezioni o viste su
formati in rotolo. (Vedere figura 2A-1-19)

FIGURA 2A-1-19

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.54 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.11. Piani di sezione

I piani di sezione devono essere usati per indicare il piano dal quale la sezione è stata ricavata.
(Vedere figura 2A-1-20). La direzione della proiezione (sistema Europeo) o della vista della
sezione (sistema Americano) deve essere indicata mediante frecce situate alla fine delle linee che
indicano il piano di sezione. Le sezioni possono essere eseguite su un piano continuo o su più
piani continui che si intersecano tra loro.

FIGURA 2A-1-20

2A.15.15. Rotazione di viste e sezioni

La rotazione di sezioni e viste è ammessa quando, per ragioni di spazio, è impossibile


rappresentare la sezione o vista nel modo previsto dallo schema indicato al para. 2A-13-1. I gradi
e la direzione in cui la rappresentazione è stata rotata devono essere specificati sul disegno. Per
esempio: Ruotato 90° antiorario. (Vedere figura 2A-1-22)

FIGURA 2A-1-22

Quando si indica la direzione di proiezione (cioè la direzione secondo cui osservare la parte), è
consentito collocare la vista in posizione differente dallo schema di disposizione, purché sia
evidenziata dalla scritta: Vista A, Vista B ecc.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.55 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.17. Tipi di sezioni

Sezione completa: si ha una sezione completa quando il piano di taglio attraversa completamente
la parte.
(Vedere figura 2A-1-23)

FIGURA 2A-1-23

Metà sezione: una metà sezione di una parte simmetrica ne rappresenta sia la forma interna che
quella esterna. La metà sezione si ottiene facendo passare due piani ortogonali tra loro attraverso
il centro degli assi di simmetria. Un quarto della parte si considera asportato ed il resto si guarda
in vista. Le tracce dei piani di sezione e la denominazione delle sezioni si omettono. (Vedere figura
2A-1-24)

FIGURA 2A-1-24

2A.15.19. Sezioni sottili

Quando lo spessore di lamiere, profilati, guarnizioni, tubi ed altre partì è troppo sottile per una
rappresentazione grafica reale si deve aumentare la spaziatura tra le linee dello spessore fino a
un minimo di 1,5 mm. (Vedere figura 2A-1-25)

FIGURA 2A-1-25

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.56 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.21. Parti da non sezionare

Viti, alberi di trasmissione, perni, aste, spine, chiavette o linguette ed altre parti simili, i cui assi di
sezione giacciono sul piano non devono essere sezionate. (Vedere figura 2A-1-26) Quando un
piano di sezione passa ad angolo retto rispetto agli assi di queste parti, le stesse devono essere
sezionati.

FIGURA 2A-1-26

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.57 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.23. Sezioni secondo un piano

Quando la reale proiezione di una parte può essere mal interpretata, parti come nervature razze
delle pulegge, denti di ruote dentate e pezzi simili, devono essere rappresentati come se ruotati
sul piano di sezione. (Vedere figura 2A-1-27)

FIGURA 2A-1-27

2A.15.25. Sezioni parziali

Quando una sezione parziale rappresenta adeguatamente una parte, può essere usata in luogo di
una sezione completa. (Vedere figura 2A-1-28)

FIGURA 2A-1-28

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.58 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.27. Sezioni ribaltate in luogo

Per evitare ulteriori proiezioni si possono fare ribaltamenti di sezioni, eseguiti con linee continue
sottili sulla vista stessa. Le indicazioni per individuare sia le sezioni che la traccia non sono
necessarie. (Vedere figura 2A-1-29)

FIGURA 2A-1-29

2A.15.29. Sezioni ribaltate esternamente

Le sezioni ribaltate esternamente sono eseguite come quelle ribaltate in luogo, eccetto che esse
sono collocate esternamente alla parte lungo la traccia del piano di sezione e sono soventemente
rappresentate con una scala maggiore rispetto a quella della sezione da cui sono state ricavate.
Se è rappresentata con scala diversa, l'indicazione della scala deve essere riportata a disegno
sotto la sezione stessa. (Vedere figura 2A-30)

FIGURA 2A-1-30

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.59 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.15.31. Sezioni interrotte (rotture)

Quando è sufficiente una vista in sezione di una sola porzione di una parte, può essere usata la
sezione interrotta (comunemente si dice che si opera una rottura). La linea di "rottura" (in tratto
fine) deve separare la zona in vista da quella in sezione. (Vedere figura 2A-1-31)

FIGURA 2A-1-31

2A.17. CONVENZIONI DI RAPPRESENTAZIONI SEMPLIFICATE

2A.17.1. Scopo

Quando la rappresentazione completa del grafico non è necessaria per ottenere la corretta
intelligibilità del disegno, si possono usare rappresentazioni semplificate. L'applicazione di questa
procedura resta sempre soggetta alla normativa generale del disegno e scrittura.

2A.17.3. Parti simmetriche

Su disegni di grandi parti simmetriche, rappresentare soltanto metà della parte ed indicare l'asse
di simmetria. Contrassegnare l'asse con la nota “GL SIMM" e scrivere “La parte opposta è
simmetrica”. (Vedere figura 2A-1-32)
Per quotature e differenze secondarie di parti simmetriche, riferirsi al Capitolo 3A para. 3A-15.

LA PARTE OPPOSTA E' SIMMETRICA

FIGURA 2A-1-32

LA PARTE OPPOSTA
E' SIMMETRICA

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.60 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.17.3A

Quando si usa questo sistema per indicare parti simmetricamente opposte, entrambe le parti
devono essere indicate anche se una non è rappresentata.

2A.17.7. Sezioni costanti

Su disegni che rappresentano parti con sezioni costanti, si possono rappresentare solo le porzioni
esterne delle sezioni. Le linee di mezzaria possono essere usate per indicare una porzione del
tubo. (Vedere figura 2A-1-34) Le parti interrotte si indicano con linea fine.

FIGURA 2A-1-34

2A.17.9. Viste di dettagli ed apparecchiature

Evitare di rappresentare in dettaglio parti “commerciali o normalizzate”. Rappresentare solo il


contorno, a meno che la vista dettagliata sia necessaria per conferire maggiore chiarezza o per
verificare eventuali interferenze.

2A.17.11. Filettature

La rappresentazione semplificata delle filettature deve essere in accordo alla ANSI-Y14.7 per
filettature non metriche e alle norme ISO 6410 per filettature metriche. (Vedere figure 2A-1-35 ;
3A-1-40 e 3A-1-42)

FIGURA 2A-1-35

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.61 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.17.13. Ingranaggi, innesti, molle ecc.

Nel disegno di ingranaggi, innesti o molle, basta rappresentare un numero sufficiente di denti o di
spire per definire i pezzi o per determinare la .loro posizione su un disegno di assieme. (Vedere
figura 2A-1-36) Gli ingranaggi devono essere in accordo con le norme ANSI-Y14.7-1;
ANSI-Y14.7-2 e ISO 2203. Le molle devono essere in accordo con la specifica MIL-SSTD 29 e
ISO 2162.

FIGURA 2A-1-36

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.62 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.19. DISEGNI ESEGUITI A CADAM /CATIA

Il disegno CADAM deve essere eseguito in scala 1-1. Se necessario può essere ridotto o
maggiorato scalando la vista.

I requisiti dei disegni eseguiti a CADAM / CATIAsono gli stessi dei disegni eseguiti manualmente
con l'eccezione delle seguenti avvertenze:

a) L'altezza delle lettere per "Sezione", Vista", "STA", "BL", WL", deve essere 6,25 mm.

b) L'altezza delle lettere/identificazione viste (es.: A-A, B-B) deve essere 10 mm.

c) L'altezza dei caratteri delle note disegno e della descrizione delle caratteristiche particolari
(per es.: degli ingranaggi) deve essere 3 mm.

d) L'altezza dei caratteri per tutte le altre scritte (eccetto punto C) deve essere 4,16 mm.

e) Il diametro del cerchio per richiami dei dash number dei particolari deve essere 20 mm per
dash di 4 caratteri.
Es . :

f) Il richiamo dei dash number di Assiemi e Installazioni deve essere eseguito con 2 cerchi
aventi diametro di 20 e 23 mm.
Es. :

g) Le note di disegno devono essere flaggate con il simbolo in luogo del triangolo
equilatero.

h) Quando si deve creare una configurazione "UGUALE A …………ECCETTO CHE


………….." ridisegnare la configurazione.

i) Il Modello CADAM / CATIA deve essere identificato in accordo con la normativa applicabile
prima di essere caricato nel File ufficiale CADAM / CATIA (HOLD).

j) Per i disegni relativi a pezzi costruibili con controllo numerico la dimensione da


rappresentare è quella media tra le due tolleranze.

Es.: 16,00 ± 0,25 rappresentare 16,00

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.63 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

k) Le viste devono essere costruite con la funzione "AUX. VIEW" e identificate con i seguenti
codici:

PV PRIMARY VIEW VISTA PRINCIPALE


RV RIGHT VIEW VISTA DA DESTRA
LV LEFT VIEW VISTA DA SINISTRA
TV TOP VIEW VISTA DALL'ALTO
BV BOTTOM VIEW VISTA DAL BASSO
DA DETAIL A DETTAGLIO A
(DS, DC, etc.) DS, DC, etc.)
AA SECTION A-A SEZIONE A-A
B-B, C-C, etc.) BB, C-C, etc.)
IV ISOMETRIC VIEW VISTA ISOMETRICA
FV FORMAT VIEW VISTA FORMATO

Eccezione:

Questa norma non deve essere applicata ai disegni non dimensionati. (Disegni di progetto
MASTER)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.64 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20. DISEGNO DI PROGETTO MASTER ESEGUITO A CADAM /CATIA

2A.20.1. Definizione

Documento a disposizione di tutti gli Enti interessati alla fabbricazione e alla gestione del prodotto
finito. Contiene la rappresentazione grafica in scala reale, precisa, della parte corredata da tutte le
informazioni necessarie per definirne la caratteristiche. Include inoltre tutte le informazioni utili alla
costruzione e il controllo.

2A.20.2. Norme per l’esecuzione di un disegno di Progetto Master

La rappresentazione grafica di un disegno di progetto Master deve essere eseguita utilizzando i


sistemi automatici. La tabella materiali (Part List) deve essere eseguita utilizzando il sistema
interattivo secondo la procedura applicabile.

2A.20.3. Scelta del formato

2A.20.3.1. Formato del disegno

I formati da usare vanno scelti fra quelli indicati nella tabella:

TIPO DEL FORMATO ALTEZZA (mm) LUNGHEZZA (mm)

A2 420 594

A1 594 841

A0 841 1188

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.65 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.3.2. Aree Riservate

Nella scelta del formato tenere presente che alcune aree del foglio devono essere riservate.
Vedere figura sotto indicata.

AVVERTENZA:

Lo spazio utilizzato per la rappresentazione grafica deve essere circa il 50% della superficie del
formato.

2A.20.4. Viste del disegno

Le viste del disegno, costruite utilizzando la funzione cadam "AUX-VIEW sono due e devono
essere identificate con i seguenti codici:
"PV" primary view
“FV” format view

La vista "PV" deve contenere la rappresentazione grafica in scala reale, precisa, non dimensionata
della parte corredata da tutte le informazioni necessarie.
La vista principale della parte rappresentata deve essere posizionata in origine 0,0..
La vista "FV" deve contenere il formato del disegno.
Il punto di Pivot del formato deve essere posizionato sulle coordinate 0,0 (origine) di questa vi sta.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.66 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.5. Scale di riduzione

Utilizzare scale di riduzione quando, per le eccessive dimensioni della parte, non è possibile la
rappresentazione grafica in scala reale nella vista “PV”.
Per la modifica della scala usare la funzione "AUX-VIEW" e il menu "SCALE".

AVVERTENZA

L'altezza dello spazio utilizzato per la rappresentazione grafica di un disegno eseguito utilizzando
scale di riduzione ("AUX-VIEW", vista "PV") non dovrà superare la dimensione di 1600 mm
quando sarà riportato nella scala reale (1 : 1).

2A.20.6. Dati di plottaggio

Dati contenuti nella funzione cadam "FILES";.menu "PLOT DATE" e utilizzati per il plottaggio del
disegno.
Dati contenuti nella funzione catia "PLOT". e utilizzati per il plottaggio del disegno.

2A.20.7. Linee

I tipi di linea disponibili sono codificati a cadam:

SOLID DASH CL PHAN NC BRK


M
X X X X
TRATTO MEDIO
L
X X
TRATTO FINE

Le linee devono essere rappresentate secondo il para. 2A-9-3, fig. 2A-1.6.


Applicare le tolleranze generali se non diversamente indicato.

2A.20.9.2. Viste e sezioni

Un disegno dì progetto Master deve essere provvisto di un numero sufficiente di viste, sezioni e
dettagli. Le viste devono essere orientate secondo il para. 2A-13-3. Le viste, le sezioni e i dettagli
devono contenere tutte le informazioni utili a definire in modo completo le caratteristiche della
parte. Identificare le viste, le sezioni e i dettagli come specificato nel para. 2A-15. L'altezza delle
lettere e delle scritte di identificazione deve essere come indicato nel para. 2A-20-8. Ogni vista
deve essere rappresentata per intero sullo stesso foglio del disegno. Evitare la duplicazione di
viste, sezioni e richiami.

2A.20.9.3. Reticolo

Su un disegno di progetto Master le viste della parte rappresentata devono essere posizionate
all'interno di un reticolo formato da linee perpendicolari distanti tra loro 200 mm o 500 mm.
Il reticolo deve essere posizionato in origine 0,0 nella vista "PV" del disegno (vedere para.
2A-20-4).
La precisione delle linee del reticolo è di assoluta importanza.
Le linee che formano il reticolo devono essere rappresentate nella loro posizione nominale. Alle
note generali del disegno deve essere aggiunta una nota che indichi le dimensioni del reticolo.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.67 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.9.4. Indicazioni e richiami

a. Profili
Dove è richiesto, indicare e identificare la linea di profilo basico dell'aeromobile.

b. Quartabono
Angolo misurato rispetto alla verticale di un piano e la superficie adiacente al piano, in un
punto definito lungo la linea di intersezione (OMO del piano con la superficie adiacente.
Questo angolo può essere aperto (OP) o chiuso (CL), può essere costante o variabile a
secondo della forma della parte. Vedere esempio di rilevazione di un quartabono.
I quartaboni devono essere indicati in gradi e minuti primo lungo la linea del profilo ad
intervalli regolari.
Quando la superficie adiacente e perpendicolare al piano si deve indicare 900.
Vedere esempio di rappresentazione e indicazione di quartaboni in fig. 7-2A

c. Giogolature
La rappresentazione grafica della giogolatura deve essere conforme allo standard SEI.
Il disegno deve riportare l'indicazione della profondità della giogolatura.
Vedere fig. 8-2A.

d. Linee di forma esterna


La linea di forma esterna indicata della parte rappresentata deve essere la linea di
intersezione ottenuta dal prolungamento delle superfici esterne della parte (OML).
Vedere fig. –2A.

e. Spessore
La linea dello spessore deve essere indicata solo alle estremità della parte.
Vedere figure sotto indicate.

ESATTO ERRATO

f. Parti sovrapposte
Sui disegni di assieme, dove più parti figurano sovrapposte, indicare l'estremità delle parti
con EOP.. Vedere fig. 10-2A

g. Fori flangiati e nervature


Indicare la linea di formatura quando di rappresentano fori flangiati e/o nervature. Indicare
inoltre il richiamo per il tipo di lavorazione da eseguire. Vedere fig. 11-2A

h. Parti formate
Le parti formate (con doppia curvatura) devono essere rappresentate con l'aggiunta di una
serie di sezioni trasversali distanti tra loro da 50 a 100 mm. Indicare lo spessore minimo
permesso dopo la formatura dove la parte è ritenuta critica.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.68 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

i. Piani di riferimento
I piani di riferimento di una parte devono essere indicati in tutte le viste, dettagli e sezioni
quando richiesti. BL, STA e WL (per la definizione vedere para. 3A-5) . Devono essere
identificati sul disegno racchiusi in un simbolo rettangolare. La dimensione del rettangolo
deve essere 19 x 25 mm.
L’altezza delle scritte deve essere di 3,5 mm.

Quando una parte giace su piani diversi da quelli indicati (BL, STA e WL) si devono
identificare questi piani. Quando non possono essere indicati in una vista reale identificare
le intersezioni dei piani di riferimento con altri piani. Vedere fig. 12 2A.

AVVERTENZA
E' possibile disegnare il simbolo con dimensioni diverse. Il simbolo e le scritte devono
essere proporzionate alle dimensioni del disegno.

l. Identificazioni di parti
L'identificazione delle parti deve essere fatta secondo quanto indicato sulla Sez. 4.

Esempi:

Dimensioni:
Scritte 3,5 mm (nel cerchio)
Cerchio dia. 20 mm
Doppio cerchio dia. 20, 23

AVVERTENZA
E' possibile disegnare i simboli e le scritte con dimensioni diverse. Il simbolo e le scritte
devono essere proporzionate alle dimensioni del disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.69 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

m. Raggi di piega
Indicare la dimensione di tutti i raggi di piega sia interni che esterni per le parti in lamiera.

SQUADRETTA
RAGGIO DI PIEGA 3.5

n. Fori e intagli
Indicare con i simboli richiesti tutti i fori utilizzati per l'accoppiamento delle parti (fori per
ribattini). Quotare ed indicare uso e riferimenti di tutti i fori passanti. Indicare uso e
riferimenti di tutti i fori e gli intagli richiesti per percorsi elettrici e per tubazioni. Indicare la
posizione per le olivette. Indicare con il simbolo e quotare la posizione dei fori di riferimento
per l'attrezzatura quando richiesti. Indicare le dimensioni quando è richiesta una tolleranza
diversa da quella richiesta dalle tolleranze del disegno. Indicare le dimensioni di
posizionamento per le parti che devono essere assemblate in accoppiamento (collegamenti
mobili) e per le parti sostituibili ed intercambiabili. Le dimensioni devono essere indicate
con BL, STA e WL.

2A.20.9.5. Note del disegno per particolari in lamiera


1. Marcare secondo ........
2. Per i profili vedere ........
3. Raggi di piega da 3,5 se non diversamente indicato
4. Raggi di raccordo degli spigoli da 4,5 se non diversamente indicato.
5. Raggi di scarico delle piegature da 4,0 se non diversamente indicato.
6. Giogolature secondo procedura applicabile SEI
7. E' consentita la formatura del particolare ............ con il materiale in condizione “W”
8. Lo spessore minimo dopo la formatura deve essere di ...........

AVVERTENZA
Le note 7 e 8 devono essere descritte solo quando richiesto.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.70 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.10. Definizioni, abbreviazioni e simboli

2A.20.10.1 . Definizioni

- Linea di forma esterna (OML)


E' la linea di intersezione ottenuta dal prolungamento delle superfici esterne di una parte
piegata ad angolo.

- Linea di forma interna (IML)


E' la linea di intersezione ottenuta dal prolungamento delle superfici interne di una parte piegata
ad angolo.
- Linea di piega (BL)
E' la linea passante il punto di tangenza tra la superficie piegata e la superficie piana.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.71 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.10.2 . Abbreviazioni

Le abbreviazioni più comuni da utilizzare sui disegni di progetto Master sono le seguenti:
BND BEND DOWN PIEGA IN GIU'
BNL BEND LINE LINEA DI PIEGA
BR BEND RADIUS RAGGIO DI PIEGA
BUP BEND UP PIEGA IN SU
CL CENTER LINE MEZZERIA
EOP END OF PART ESTREMITA' DELLA PARTE
FLG FLANGE FLANGIA
F/P FLAT PATTERN PARTE SVILUPPATA SUL PIANO
IML INSIDE MOLD LINE LINEA DI FORM INTERNA
OML OUTSIDE MOLD LINE LINEA DI FORM ESTERNA
INTSCT INTERSECTION INTERSEZIONE
JOG JOGGLE GIOGOLATURA.
SYMM SIMMETRICAL SIMMETRICO
(SIMMETRY) (SIMMETRIA)
BCL BASIC COUNTOR LINE LINEA DI PROFILO BASICO
STGR STRINGER CORRENTE
Per le abbreviazioni non indicate vedere MIL-STD-12.

2A.20.10.3 . Simbologia

I simboli da utilizzare sul disegno di progetto Master sono i seguenti:


FORO DI RIFERIMENTO PER ATTREZZATURA DI ASSEMBLAGGIO. FORO.5.00 SE NON
DIVERSAMENTE INDICATO.

FORO D'ATTREZZATURA A DIA. INDICATO A FIANCO COORDINATO PER IL MONTAGGIO


E/O CON CATENA ATTREZZI

FORO PILOTA DI COORDINAMENTO PER L'ASSEMBLAGGIO DI PARTI. FORO DIA.2.50


DA ALLARGARE ALL'ASSEMBLAGGIO.

FORO

FORO PER RIBATTINO

FORO PER RIBATTINO UTILIZZATO PER COORDINARE L'ASSEMBLAGGIO DI PARTI.


FORO DIA.2.50 DA ALLARGARE ALL'ASSEMBLAGGIO.

FORO PER RIBATTINO RICHIESTO SOLO A SCOPO DI RIFERIMENTO

I simboli al punto 5. e 6. devono contenere inoltre le informazioni richieste dallo std dei codici dei
ribattini. Esempi di rappresentazione grafica di simboli sono indicati nelle figg. 13, 14 e 15 2A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.72 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.11. Controllo del contenuto

Per il controllo del contenuto di un disegno diprogetto Master è consigliabile utilizzare la lista
sottoindicata:

1 N. DI DISEGNO 25 ASSE DI SIMMETRIA


2 TITOLO 26 VISTE: AVANTI INDIETRO, ETC E IN SEZIONE
3 FORMATO DEL DISEGNO 27 INDICAZIONE DELLE CHIODATURE
4 SUDDIVISIONE IN ZONE 28 INDICAZIONE PER LE VISTE
5 RETICOLO 29 LINEA DI INIZIO PER LA FRESATURA CHIMICA
6 PROFILI 30 TOLLERANZE DIMENSIONALI DIVERSE DALLE
GENERALI
7 STA, WL. BL 31 INDICAZIONE DELL'ESTREMITÀ DEL
PARTICOLARE
8 LINEA DI FORMA, LINEA DI PROFILO BASICO 32 RAGGIO DI PIEGA E RICHIAMO
9 PUNTI. LINEE, PIANI 33. RAGGIO DI RACCORDO E RAGGIO DI
SCARICO
10. INDICAZIONE DELLO SPESSORE 34. SMUSSO 0 RASTREMATURA
(AD OGNI ESTREMITÀ)
11 QUARTABONI, LINEE DI QUARTABONO 35 PESI E PESO STIMATO
(INDICAZIONE)
12. LINEE DI FORMA ESTERNA DEI CORRENTI ED 36. VISTA GUARDANDO .........
INTAGLI
13. NOTE FLAGGATE 37 RICHIAMI IN RIF.
14. GIOGOLATURE (INDICAZIONE DELLA 38. SCRITTE (INDICAZIONE)
PROFONDITÀ)
15. INFORMAZIONE PER MOCK-UP 39. DECALCOMANIE
16. FORI FLANGIATI (INDICAZIONE) 40. NOTE GENERALI E LOCALI
17. NERVATURE (INDICAZIONE) 41. SPAZIO PER DECALCOMANIE
18. FORI PER ATTREZZATURE 42. ABBREVIAZIONI
19. PARTICOLARI STANDARD 43. DASH N. DEL PAPTICOLARE
20. MINUTERIA PER FISSAGGI (SPINE. ETC.) 44. DASH N. DELL'ASSIEME
21. MINUTERIA PER 1 FISSAGGI (OLIVETTE, ETC.) 45. DASH N. DEL SOTTOASSIEME
22. INTAGLI E FORI (INDICAZIONE) 46. DASH N. DELL'INSTALLAZIONE
23. RIBATTINI (CODICI) 47. LETTERA DI REVISIONE
24. BULLONI, DADI E RONDELLE 48. TABELLA MATERIALI

2A.20.12. Emissione e Revisione

L'emissione e/o la revisione di un disegno di progetto Master deve essere in accordo con la
procedura applicabile SEI.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.73 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.15. Illustrazione di un ciclo completo di progettazione eseguito utilizzando


sistemi automatici (Cadam/Catia)

2A.20.15.1 Tre viste

Disegno in scala reale, precisa. Contiene la rappresentazione grafica e le dimensioni di ingombro


dell'aeromobile. Vedere para. 1.1.5C

2A.20.15.2 Modello geometrico master

Modello matematico delle superfici di riferimento dell'aeromobile. Vedere fig. 16-2A.

2A.20.15.3 Sezioni piane

Sezioni ricavate dal modello geometrico Master e utilizzate per la realizzazione del disegno di
progetto Master e del disegno tracciato produttivo.
Vedere fig. 17-2A.

2A.20.15.4 Disegno di geometria

Disegno in scala reale, preciso. Contiene la rappresentazione grafica di sezioni piane, linee di
profilo, piani di riferimento e determina la posizione dei componenti la parte. E' utilizzato per la
preparazione del disegno di progetto Master.
Vedere para. 1-1-11. Vedere f fig. 18-2A.

2A.20.15.5. Master Point

Disegno in scala reale, preciso. Contiene tutte le informazioni necessarie per definire la posizione
di fori "TH" utilizzati per costruire e per assemblare componenti di parti di aeromobile. La quantità
e la posizione dei fori "TH" deve essere definita in accordo con gli enti di fabbricazione. Vedere la
fig. 19-2A. Utilizzare la tabella indicata in fig. 19-2A.

2A.20.15.6. Disegno di progetto master

Disegno definito nel para. 2A-20-1. E' eseguito secondo le norme dettate dal manuale e in
accordo con la procedura per il rilascio del disegno di progetto Master. Vedere fig. 20 e 21-2A.

2A.20.15.7. Disegno tracciato produttivo

Disegno derivato dal disegno di progetto Master, in scala reale, preciso e non dimensionato.
Contiene la rappresentazione grafica della parte sviluppata sul piano e tutte le informazioni
necessarie a generare l'occorrente da utilizzare per la fabbricazione della parte (attrezzature,
cantieri …………….).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.74 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.16. Disegno tracciato

2A-20-16.1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Manuale operativo CADAM /CATIA

MIL-STD-12 Abbreviations for use on drawings and in specifications, standards and


technical documents.

2A.20.16.2. Definizione

Disegno derivato dal disegno di progetto Master, in scala reale, preciso e non dimensionato.
Contiene la rappresentazione grafica della parte sviluppata sul piano e tutte le informazioni
necessarie a generare l'occorrente da utilizzare per la fabbricazione della parte (attrezzature,
cantieri ... Vedere fig.22-2A.

2A.20.16.2.1. Foglio del disegno tracciato

Il foglio del disegno tracciato derivato da disegno di progetto Master, in scala reale, preciso e non
dimensionato è parte integrante del disegno di progetto. Quindi dovrà essere sviluppato sullo
stesso formato e seguire le stesse procedure di approvazione, emissione e gestione. Deve
contenere la rappresentazione grafica della parte sviluppata
sul piano e tutte le informazioni necessarie a generare l'occorrente da utilizzare per la
fabbricazione dei particolari. Non è richiesta la definizione dei fori di attrezzatura esterni al pezzo
da costruire; tali fori saranno definiti da competenti uffici di produzione. Il foglio riservato al
disegno tracciato, deve contenere solo le informazioni relative ad esso e deve essere segnalato
con opportuna dicitura nella targhetta "blocco titolo'' nel campo "TITOLO".

2A.20.16.3. Numerazione del disegno tracciato

Il disegno tracciato mantiene la stessa numerazione del disegno di progetto. Può essere in uno o
più fogli aggiuntivi del disegno, segue le stesse regole del disegno e deve essere riportato in
D.B.T.

2A.20.16.4. Esponente edizione

L'esponente edizione del disegno tracciato segue le stesse regole del disegno progetto. Deve
variare ad ogni modifica incorporata.

2A.20.16.5. Formati del disegno tracciato

Per le dimensioni dei formati del disegno tracciato da usare, vedere Manuale del disegnatore para
2A-3-1 e para. 2A-20-3.2. Vedere fig. 23-2A.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.75 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig. 23-2A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.76 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Ogni disegno (foglio) può essere suddiviso in riquadri con grandezza appropriata a contenere ogni
singolo tracciato. Vedere fig. 24-2A.

Fig. 24-2A

E' possibile il plottaggio di tracciati fuori formato standard fino ad una capacità max. di 1480 x
5500.

2A.20.16.6. Viste del disegno tracciato

Le viste, del disegno tracciato, costruite utilizzando la funzione cadam "AUX-VIEW" sono due e
devono essere identificate con i seguenti codici:

"PVU primary view


"FV" format view

La vista "PV" deve contenere la rappresentazione grafica in scala reale, precisa, non dimensionata
della parte corredata da tutte le informazioni necessarie. La vista principale della parte
rappresentata deve essere posizionata in origine 0,0. La vista "FV" deve contenere il formato del
disegno. Il punto di Pivot del formato deve essere posizionato sulle coordinate 0,0 (origine) di
questa vista. Vedere fig.1-2A del Manuale del disegnatore. Per eventuali scale di riduzione vedere
il Manuale del disegnatore para 2A-205.

2A.20.16.7. Dati di plottaggio

Dati contenuti nella funzione cadam "FILES"; menù "PLOT DATE" e utilizzati per il plotaggio del
disegno.

2A.20.16.8. Realizzazione del disegno tracciato

La realizzazione del disegno tracciato è ottenuta mediante estrapolazione da:


a) disegno di progetto Master.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.77 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.16.8.1. Linee

Per i tipi di linea disponibili vedere para 2A-20-7 del Manuale del disegnatore.

2A.20.16.8.2. Caratteristiche

In fig.25-2A si dà esempio di come deve essere completato un singolo tracciato. L'indicazione del
P/N permette l'identificazione del tracciato. Nei casi di simmetria, tracciare solo un particolare e
non il simmetrico.
Fig. 25-2A

2A.20.16.8.3. Inginocchiature e piegature

2A.20.16.8.3.1. Dati ginocchiature

I dati sulle inginocchiature devono essere indicati nei seguenti modi:

- sul profilo; con il valore della profondità e due linee che indicano l'inizio (segnato
con la freccia) ed il termine della inginocchiatura fig. 26-2A

- sul piano; con le indicazioni come sopra, oppure da una sezione come da fig. 27-2A.

Fig. 26-2A Fig. 27-2A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.78 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.16.8.3.2. Dati piegature

I dati sulle piegature devono essere indicati come da fig. 28-2A e 28-2B e da fig. 29-2A e 29-2B.
In questi esempi, le sezioni (relative al pezzo finito) sono state aggiunte solo con lo scopo di
evitare errate interpretazioni. La terminologia "UP" "DN" viene usata per uniformità con il sistema
americano.

Fig. 28-2A Fig. 27-2A

Fig. 29-2A Fig. 29-2B

2A.20.16.8.4 Simbologia

Per la simbologia mancante attenersi al para. 2A-20-10.

2A.20.16.8.4 Simbologia delle forature

Sui disegni tracciato i diversi tipi di foratura vanno indicati con simboli sottoriportati.

Foro pilota dia. 2,5

Foro pilota dia. 2,5 coordinato per il montaggio e/o con catena attrezzi
Foro finito a dia. indicato a fianco

Foro finito a dia. indicato a fianco coordinato per il montaggio

Foro d'attrezzatura a dia. indicato a fianco


Foro d'attrezzatura a dia. indicato a fianco coordinato per il montaggio e/o con
catena attrezzi
Fori da non eseguire per i quali però il tracciatore ritiene utile lasciare la traccia

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.79 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.16.8.5. ABBREVIAZIONI

Per le abbreviazioni da utilizzare sui disegni tracciato vedere para. 2A-20-10.2. Per le
abbreviazioni non indicate vedere MIL-STD-12.

2A.20.16.8.6. Tabella d’uso pratico

La tabella fig.30-2A riporta i coefficienti per una pratica realizzazione degli sviluppi in funzione del
raggio e del materiale.
Fig. 30-2A
COEFFICIENTI PER RICAVARE GLI SVILUPPI
K = Valore relativo ad angoli di 90° Y = Valore relativo ad 1°

R/T 0.6 0.8 1 1.2 1.3 1.5 1.6 2 2.5 3.2

K 1.43 1.68 1.94 2.20 2.33 2.59 2.72 3.24 3.88


1.5
Y 0.0308 0.0324 0.0340 0.0355 0.0363 0.0379 0.0387 0.0418 0.0457
K 1.84 1.90 2.16 2.42 2.55 2.81 2.93 3.45 4.10
2
Y 0.0395 0.0411 0.0427 0.4430 0.0450 0.0486 0.0474 0.0505 0.0545
K 1.86 2.11 2.37 2.63 2.76 3.02 3.15 3.67 4.31
2.5
Y 0.0483 0.0498 0.0514 0.0530 0.0538 0.553 0.0581 0.0593 0.0632
K 2.07 2.33 2.59 2.85 2.98 3.24 3.36 3.88 4.53
3
Y 0.0570 0.0586 0.0601 0.0617 0.0625 0.0641 0.0648 0.0680 0.0719
K 2.29 2.54 2.80 3.06 3.19 3.45 3.58 4.10 4.74
3.5
Y 0.0657 0.0673 0.0689 0.0704 0.0712 0.0728 0.0736 0.0767 0.0806
K 3.79 4.31 4.96
4
Y 0.0828 0.03547 0.0394
K 4.74 5.39
5
Y 0.10292 0.10684
K 3.57 3.83 4.08 4.34 4.47 4.73 4.86 5.38 6.02 6.93
6.5
Y 0.1180 0.1196 0.1212 0.1228 0.1235 0.1251 0.1259 0.1290 0.1330 0.1385
K 7.11
9
Y 0.17662

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.80 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La fig.31-2A riporta le distanze minime dei fori di attrezzatura e riferimento.

Fig. 31-2A
DISTANZE MINIME DEI FORI DI ATTREZZATURA E RIFERIMENTO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.81 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2A.20.16.9. Realizzazione disegno tracciato per componenti e assiemi incollati piani

Tracciato particolari.
Esempio di assieme pannello.
Fig. 32-2A

IL PROFILO DEVE ESSERE A QUOTE FINITE SENZA ALCUNA MAGGIORAZIONE.


La maggiorazione del profilo (lato esterno di 5=) deve essere eseguita a cura dell'ufficio
competente (Ingegneria di fabbricazione). I TH con foro dia. 6mm (dia.6,5 in alcuni casi) devono
essere coordinati con tutte le attrezzature.

2A-20-16.10. Responsabilità

L’area tecnologica è responsabile della esecuzione, della emissione e della gestione del disegno
tracciato, che deve seguire la stessa procedura del disegno. Nessun altro ente è autorizzato ad
effettuare varianti al contenuto senza approvazione della stessa.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.82 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 1-2A
ORIGINE DELLE VISTE DEL DISEGNO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.83 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 2-2A

FILES VIEW PV SCL 1.000 WDO2.987---0

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.84 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 3-2A
PLOTTAGGIO CON CADAM

FILES VIEW PV SCL 1.000 W302.987,0

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.85 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 3A-2A
PLOTTAGGIO CON CATIA

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.86 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG 4-2A
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN RETICOLO POSIZIONATO IN ORIGINE 0,0

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.87 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 5-2A
ESEMPIO DI INDICAZIONE DI UN PROFILO BASICO DI UNA PARTE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.88 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 6-2A
RILEVAZIONE DI UN QUARTABONO APERTO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.89 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 6A-2A
RILEVAZIONE DI UN QUARTABONO CHIUSO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.90 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 7-2A
ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE E DI INDICAZIONE DI QUARTABONI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.91 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 8-2A
ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE E INDICAZIONE DI GIOGOLATURE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.92 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 9-2A
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA LINEA DI FORMA ESTERNA DELLA PARTE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.93 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 10-2A
ESEMPIO DI INDICAZIONE DI ESTREMITÀ DELLE PARTI COMPONENTI UN ASSIEME

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.94 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 11-2A
ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE E INDICAZIONE DI FORI DI ALLEGGERIMENTO

STANDARD 6

STANDARD 6

STANDARD 6

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.95 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 12-2A
PIANI DI RIFERIMENTO INTERSEZIONE DI PIANI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.96 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 13-2A
ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SIMBOLI

FORI DI RIFERIMENTO PER ATTREZZATURA DI ASSEMBLAGGIO DELLE PARTI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.97 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 14-2A
ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SIMBOLI

FORI DI RIFERIMENTO PER ATTREZZATURA DI ASSEMBLAGGIO E/O CATENA ATTREZZI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.98 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 15-2A
ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SIMBOLI

FORI PER RIBATTINI UTILIZZATI PER COORDINARE L'ASSEMBLAGGIO DELLE PARTI

RAPPRESENTAZIONE CORRETTA

RAPPRESENTAZIONE CORRETTA

RAPPRESENTAZIONE ERRATA

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.99 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 16-2A
MODELLO GEOMETRICO MASTER

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.100 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 17-2A
SEZIONI PIANE

VISTA GUARDANDO AVANTI


LATO SINISTRO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.101 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 18-2A
GEOMETRIA

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.102 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 19-2A
MASTER POINT

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.103 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 19A-2A

MASTER POINT
PUNTO BL STA WL LATO FORO NOTE REV.
NO. DIA.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.104 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 20-2A
DISEGNO DI PROGETTO MASTER

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.105 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 21-2A
DISEGNO DI PROGETTO MASTER

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.106 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 22-2A
DISEGNO TRACCIATO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.107 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2B DENOMINAZIONE DEL DISEGNO

2B.1. DENOMINAZIONE DEL DISEGNO

2B.1.1. Generalità

Questa sezione stabilisce le norme da seguire per la creazione delle denominazioni dei disegni e
relativi componenti (INST, ASS, DETTAGLI).

2B.1.3. Procedure per la Creazione delle Denominazioni

Le denominazioni dei disegni devono essere intese divisibili in 3 parti.

PARTE I Denominazione fondamentale


PARTE II Nome/i o frase specificativi
PARTE III Riferimento alla Sezione o Impianto o Sistema o Funzione

2B.1.5. Parte I della Denominazione

Può essere costituita da uno o più Nomi I nomi devono essere selezionati tra quelli approvati.

2B.1.7. Nome/i o Frase


Il nome/i o frasi usati devono descrivere il pezzo e il suo impiego, e NON precisare il materiale, la
forma o il metodo di costruzione.

2B.1.8. Avvertenza nella Definizione del Titolo

2B-1-8-1 La denominazione in ogni sua parte deve essere sempre nella forma singolare eccetto
quando non adeguata per stabilire il concetto base dell'articolo (Es.: Scissori).

2B-1-8-2 Le denominazioni che richiedono più nomi per definire un articolo devono essere usate
come un'unica parola.
Esempio SCATOLA DERIVAZIONE
ANELLO CARDANICO
In tal caso entrambe le parole devono essere considerate denominazione fondamentale.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.108 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2B-1-8-3 Le seguenti parole non devono mai essere usate "da sole" o anche se precedute da
ASS. o INST. per stabilire un titolo ma possono essere usate quando unite con un altro nome.

- ACIDO - FLUIDO - POLVERE


- ANGOLO - GRASSO - RESINA
- APPARATO - GRUPPO - SALDATO
- ASSIEME - INCOLLATO - SCHEMA
- ATTREZZO - INSTALLAZIONE - SERIE
- COMPOSTO - KIT - SET
- COMEDO - LIQUIDO - STRUMENTO
- DIAGRAMMA - MACCHINA - STUDIO
- DISPOSITIVO - MECCANISMO - TESTA
- ELEMENTO - MINUTERIA - UTENSILE
- EQUIPAGGIAMENTO - MISCELA - UNITÀ
- FISSAGGIO - OLIO - VEICOLO

ECCEZIONE:
Le parole ATTREZZO-UTENSILE-MINUTERIA-INSTALLAZIONE possono essere usate nelle
denominazioni fondamentali solo se precedute dalla parola "KIT" o "SERIE".

Esempio: KIT ATTREZZI-SERIE ATTREZZI- KIT MINUTERIA-KIT INSTALLAZIONE

2B.1.8.4 Qualora per ragioni di approvvigionamento debbano essere eseguiti disegni con
denominazioni e contenuto in lingua inglese, si dovranno tenere presenti le esigenze linguistiche
della lingua inglese pur restando valide le norme base qui descritte.

2B.1.9. Come Usare le Parole Assieme e Installazione


Le parole "ASSIEME" e "INSTALLAZIONE" devono precedere i nomi fondamentali abbreviate
come segue:

Esempio ASS SUPPORTO


INST SUPPORTO

AVVERTENZA: Non sono ammesse abbreviazioni della denominazione fondamentale.

2B.1.13. Parte II del Titolo

Se la denominazione fondamentale è insufficiente per l'identificazione, usare nomi modificatori. Un


modificatore può essere una o più parole poste immediatamente dopo quella fondamentale.
Inoltre è possibile usare parole di qualificazione/specificazione la cui posizione dovrà essere
immediatamente dopo il modificatore.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.109 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

AVVERTENZA: Separare con una virgola il modificatore dal nome fondamentale (ved. esempio
sopra).

2B.1.15. Parte III della denominazione


Per completare l'identificazione del disegno si può aggiungere un riferimento alla sezione o
impianto o funzione o sistema al quale la parte disegnata appartiene.

Esempi:

AVVERTENZA:

- Separare la Parte II dalla Parte I con una "Virgola".


- Separare la Parte III dalla Parte II con un "Trattino".
- Qualora il titolo sia composto solo dalla Parte I e dalla Parte III separare
direttamente con un "Trattino

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.110 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2B.1.19. Duplicazione delle Denominazioni


Non devono esistere due disegni della stessa parte finale con la stessa denominazione. (Rif. para.
2B-1-17).

2B.1.21. Denominazione dei Particolari


Le denominazioni di particolari dettagli di un assieme o di una installazione devono essere
costituite possibilmente da una sola parola eccetto casi particolari per una corretta identificazione.

Esempio RIVESTIMENTO SUP.


SUPPORTO ANT.
ATTACCO SIN.

2B.1.23. Abbreviazioni

Abbreviare sempre queste parole come segue:


ASSIEME ASS.
INSTALLAZIONE INST.
ANTERIORE ANT.
POSTERIORE POST.
INFERIORE INF.
SUPERIORE SUP.
SINISTRO SIN.
DESTRO DES.
INDICATO IND.
OPPOSTO OPP.
ESTERNO EST.
INTERNO INT.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.111 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2C BLOCCO TITOLO E TABELLE MATERIALI

2C.1. BLOCCO TITOLO

2C.1.1. Campi di Compilazione del Blocco Titolo


Compilare i campi del blocco titolo come indicato in figura 2C-1-1.

figura 2C-1-1.

7 1
8
10

2
9
3 5

CAMPO 1 Titolo del disegno (scrivere sulla prima riga il titolo fondamentale in accordo con la
sezione 2B e sulle successive righe le informazioni addizionali necessarie per
completare il titolo).
CAMPO 2 Numero identificativo del disegno in accordo con la SEZ. 4.
CAMPO 3 Indicare il numero del foglio interessato ma non il numero totale dei fogli del
disegno.
CAMPO 4 Indicare la scala in accordo con la SEZ. 2A.
CAMPO 5 Indicare l’esponente di modifica del foglio in accordo con la procedura applicabile.
CAMPO 6 Indicare il formato (A0, A1, ect).
CAMPO 7 Firme di approvazione in accordo con la procedura applicabile.
CAMPO 8 Tolleranze prestampate in accordo con la SEZ. 3B.
CAMPO 9 Rugosità superficiale in accordo con la SEZ. 3C.
CAMPO 10 Indicare dash number, ass successivo, qualità per ass successivo e quantità per
parte.

2C.3. PART/LIST

2C.3.1. Generalità
La Part/List è una lista di tutti gli assiemi, parti materiali, grezzi, etc. richiesti per la fabbricazione e
l'approvvigionamento dei particolari rappresentati sul grafico. La Part/List deve essere compilata
secondo le norme applicabili ed è applicabile solo ai disegni non inseriti in D.B.T. Vedere figura
2C-1-2.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.112 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2C.3.3. Ordine di Inserimento dei Componenti in Part/List Manuale


I particolari devono essere inseriti in Part/List secondo l'ordine sotto indicato:

1) Installazioni, assiemi e dettagli rispettivamente aventi lo stesso numero base del disegno.
2) Installazioni, assiemi e dettagli rispettivamente aventi differente numero base del disegno.
3) Standards nazionali (governativi e non).
4) Standards di consorzio.
5) Standards SEI.
6) Parti commerciali in ordine alfa-numerico.
7) Materiali di consumo di produzione.

2C.4. TABELLA D.B.T. (PARTS LIST)

2C.4.1. Generalità
La Part/List è una lista tabulata (compilata con terminale interattivo) di tutte le parti, materiali,
grezzi e informazioni richieste per la fabbricazione e l’approvvigionamento dei particolari
rappresentati sul grafico. La Part/List deve essere compilata in accordo alle procedura applicabili.
Vedere fig. 2C-1-4, 2C-1-5 e 2C-1-5A, 2C-1-6.

2C.4.3. Ordine di Inserimento dei Componenti in Tabella


Computerizzata D.B.T.
I particolari devono essere inseriti in D.B.T. Part/List
secondo l'ordine sotto indicato:
1) Installazioni, assiemi e dettagli rispettivamente aventi lo stesso numero base del disegno.
2) Installazioni, assiemi e dettagli rispettivamente aventi differente numero base del disegno.
3) Standards nazionali (governativi e non).
4) Standard di consorzio.
5) Standard SEI.
6) Parti commerciali in ordine preferibilmente alfanumerico.
7) Materiali di consumo.

2C.5. DISEGNI DEI TUBI RIGIDI METALLICI

2C.5.1. Disegni a Cadam/Catia


I disegni dei tubi rigidi metallici con raccordi e/o nipplo del tipo a crimpare devono essere eseguiti
in accordo con le procedure applicabili; i relativi loom (telaio) devono essere eseguiti in accordo
con le procedure applicabili. Nella Part/List inserire solo la lista dei componenti e il materiale
grezzo. Vedere fig. 2C-1-7.

2C.5.2. Disegni Manuali


I disegni devono essere eseguiti in accordo con le procedure applicabili; la Part/List non è
richiesta. Vedere fig. 2C-1-8.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.113 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

figura 2C-1-2.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.114 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

figura 2C-1-7.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.115 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

figura 2C-1-8.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.116 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2D NOTE E RICHIAMI SUI DISEGNI

2D.1. NOTE E RICHIAMI

2D.1.1. Informazioni Generali


Le note e i richiami sul disegno sono usati per fornire informazioni e istruzioni che integrano le
dimensioni e i simboli riportati sul grafico. Le note e i richiami devono essere chiare, concise,
descritte in tempo presente e non devono essere sottolineate. Le note sono classificate come
specifiche o generali.

2D.1.3. Note Locali

Una nota LocaLe descrive un'applicazione riferita ad una zona definita.


È posizionata sul grafico indifferentemente da una o dall'altra parte della zona interessata.

figura 2D-1-1.

Formagella in rilievo da 2 x 8 x 32 per informazioni


raggi x

2D.1.5. Note Generali


Note generali sono quelle che hanno un'applicazione ripetitiva se rappresentate in diverse zone o
che si riferiscono in genere al disegno.

a) Locazione delle note


Il testo delle note generali deve essere descritto:
1) Per disegni non eseguiti con D.B.T. nell'apposita area riservata (vedere para. 2A-3-5)
2) Per disegni eseguiti con D.B.T. nell'apposito campo come indicato dal manuale.

b) Numerazione delle note


Le note generali devono essere numerate in successione iniziando, per disegni non eseguiti con
D.B.T., dall'alto della zona di disegno interessata.- Vedere Fig. 2D-1.2

c) Quando è necessario annullare una nota generale è permesso cancellare il testo ma si deve
lasciare sul disegno il numero della nota cancellata sbarrato da una linea.
Per i disegni eseguiti con D.B.T. sostituire il testo originale della nota che si vuole cancellare con
la parola "ANNULLATA”.

d) Il numero di una nota cancellata non deve più essere utilizzato.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.117 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.1.5A. Note Specifiche


Le note specifiche devono essere rappresentate sul grafico accanto alla zona interessata con un
triangolo equilatero di circa 10 mm contenente il numero della nota. Devono inoltre, essere
riportate anche:
a) Per disegni eseguiti non in D.B.T.
- Nell'area riservata alle note (vedere para 2A-3-5)
- Accanto ai particolari sulla tabella separata.
b) Per disegni eseguiti con D.B.T.
- Nell'area riservata e accanto alle parti interessate.
Esempi di Note Nota generale (Rif. Para 2D-1-5)
1 Test funzionale
A.
B.

Nota specifica (Rif.Para 2D-1-5A)

Acquistare da
Cod. ident

2D.3. TIPOLOGIA DI NOTE GENERALI


Le note più comunemente usate (note standard) sono state descritte allo scopo di uniformarne il
testo sui disegni tecnici e permettere il richiamo automatico in D.B.T.

2D.3.1. Materiali Alternativi


Quando si rende necessario indicare un'alternativa al materiale si deve richiamare una nota

specifica ( accanto al punto interessato della Part/List. Esempio:

Materiale alternativo barra 20242T351 QQ-A-225/6 da 50 x 25 L = 350

2D.3.1A. Metodo Alternativo di Costruzione


Quando si rende necessario indicare un metodo alternativo di costruzione si deve richiamare una

nota specifica accanto alla parte interessata in tabella e sul grafico.


Esempio:

Metodo alternativo di costruzione al dash -101

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.118 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D-3-3 Cianfrinatura Cuscinetti


I disegni che richiedono cianfrinatura dei cuscinetti devono specificare con una nota (A) sul grafico
e descritta nel campo note il metodo da usare. Esempio:

CIANFRINARE SECONDO PROCEDURA ………...

2D.3.5. Richiami di Specifica Tecnologica di Processo e di Specifica Military.


Quando esiste una specifica SEI simile ad una specifica Military la scelta di quale richiamare è
lasciata alla discrezione del capo progetto.
Sui disegni di controllo è preferibile per evitare richiamare la specifica military per evitare requisiti
addizionali di qualificazione del venditore.
Quando non esiste ne una specifica SEI né una military aggiungere le necessarie istruzioni con
una nota generale o richiedere che venga emessa una nuova specifica SEI da parte dell'ente
tecnico competente.

2D.3.9. Note di Costruzione Ripetitive


Istruzioni relative alla fabbricazione che possono essere ripetutamente applicate devono essere
descritte con una nota generale.
Esempio:
5 Tutti i raggi di raccordo interno devono essere da 6,35 = se non diversamente indicato.

2D.3.11. Note dei Codici di Finitura


La finitura della parte, incluso il primer, deve essere indicata sulla zona riservata della tabella con il
relativo codice.
Qualora una parte richieda più finiture o finiture diverse da applicare in più punti che non possono

essere contenute dallo spazio riservato ai "codici di finitura" deve essere contrassegnata ( 5 )
con una nota sia in tabella sia sulla zona interessata del disegno.
Vedere fig. 2D-3.2, Par 3A-11-1 e fig. 3A-1.39.

figura 2D-3-2.

5
OMETTERE PRIMER E FINITURA SUPERFICIALE SULLE SUPERFICI INDICATE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.119 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.3.13. Parti inattive per Futuri Approvvigionamenti.


Una parte che deve essere inattivata per futuri approvvigionamenti e superata da

un'altra deve essere contrassegnata con una nota ( 5 ) in disegno e tabella.

La nota deve essere inoltre descritta nell'apposito campo. Esempio:

7 Inattivo, per futuri approvvigionamenti usare…………

2D.3.14. Note di Ispezione


Il disegno può richiedere note generali di ispezioni. Le parti che normalmente richiedono ispezioni
sono elencate nella MIL-I-6870. T requisiti di ispezione per parti non incluse nella MIL-I-6870
devono essere stabiliti dal capo progetto.
I metodi di ispezione con le rispettive note sono descritti qui di seguito.

2D.3.15. Ispezione Particelle Magnetiche (Magnaflux)


Questa ispezione è usata per rilevare difetti sulla superficie di parti ferrose magnetiche.
Esempio: "Ispezione magnetica secondo specifica ………….. durante il processo di
fabbricazione dopo l'ossidazione nera”

2D.3.15B. Ispezione Fluorescente Penetrante.


Questa ispezione è usata per rilevare difetti sulla superficie di parti non magnetiche.
Esempio: "Ispezione fluorescente penetrante secondo specifica ……………., dopo il
montaggio della bussola”

2D.3.15C. Ispezione Radiografica


Questa ispezione è usata principalmente per rilevare difetti interni nelle fusioni e nelle saldature.
Esempio: "Ispezione radiografica secondo specifica …………………. (saldature)''

2D.3.15D. Ispezione Ultrasonica


Questa ispezione è usata per rilevare difetti interni in:
1) Forgiati, estrusi e particolari prodotti lavorati.
Esempio: "Ispezione ultrasonica secondo specifica …………… (forgiati) .
2) Assiemi incollati
Esempio: "Ispezione ultrasonica secondo specifica ….. (pale rotore e componenti dinamici)''
3) Saldature a fascio di elettroni.
Esempio: "Ispezione ultrasonica secondo specifica ………… (saldature a fascio di elettroni).

2D.3.15E. Note per Ispezioni Speciali


Le note relative a speciali ispezioni da effettuare su parti idrauliche, condotti ecc. devono includere
la descrizione dell'informazione pertinente:
Esempio:

Provare per perdite a - KPA ( - PSI).

2
Prova di carico a - Kg/ CM

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.120 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.3.15F. Prova Distruttiva di Assiemi Pannelli Incollati Strutturali

La specifica SEI………… stabilisce i requisiti per le prove distruttive e deve essere applicata a tutti
gli assiemi pannelli incollati strutturali.
Il disegno deve includere uno schizzo che definisca il provino e il tipo di prova distruttiva richiesta.
- Vedere l'esempio in Fig. 2D-3-3.
Il part number dell'assieme pannello deve essere contrassegnato nella tabella con una delle
seguenti note applicabili secondo lo schema sotto evidenziato:

Prove distruttive secondo specifica SEI

Ispezionare gli inserti secondo specifica SEI

FIGURA 2D-3.3
SCHEMA PROVA DISTRUTTIVA
Non in scala

A. Prova di resistenza allo scorrimento rivestimento interno al rivestimento esterno.


B. Prova di pelatura su rullo rivestimento interno all'anima.
C. prova di pelatura su rullo rivestimento esterno all'anima.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.121 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.3.17. Conservazione e Lubrificazione degli Assiemi


Assiemi o cuscinetti che richiedono lubrificazioni prima dell 'installazione devono essere
contrassegnati da una nota. In modo particolare quelli che possono avere un lungo tempo di
immagazzinamento.
Note Tipiche:

a) Cuscinetti non sigillati lubrificati con grasso:

Prima dell'assemblaggio lavare via il protettivo dal cuscinetto con solvente di pulitura
secondo P-D-680 type I e asciugare con aria. Passare l'involucro con grasso e
rinchiudervi il componente.
Dopo il montaggio finale applicare il grasso con pompa a pressione a tutti gli attacchi
e asportare il grasso in vicinanza di tutte le guarnizioni
.
b) Cuscinetti non sigillati lubrificati con olio:

Prima dell'assemblaggio lavare via il protettivo dal cuscinetto con solvente di pulitura
secondo P-D-680 type I e asciugare con aria. Bagnare con l'olio indicato e ríchiudervi il
componente.

Riempire con olio secondo la nota

2D.3.17B. Richiami di Composti Antiqrippanti per Attacchi Filettati.


Per prevenire problemi di perdite, serraggi inadeguati, tubazioni ritorte e installazioni imperfette di
tubazioni rigide e flessibili con attacchi filettati i disegni di sistemi carburante, ossigeno, idraulico,
pneumatico, strumenti e olio devono richiamare una nota che richieda l'applicazione di composti
antigrippanti secondo specifica applicabile.
Altre metodologie di applicazione descritte nella nota stessa.
Esempio: "Applicare composto antigrippante secondo “specifica ………….”
- Per disegni di impianti idraulici con nota riguardante l'installazione di attacchi in accordo con
MS33566 è necessario aggiungere una eccezione come segue:
“eccetto che il composto antigrippante deve essere in accordo con la nota

- Per impianti ossigeno e strumenti aggiungere la seguente nota:


"Applicare nastro antigrippante secondo “specifica ………….”solo su filettature coniche”.

2D.3.21. Requisiti per Temperatura di Esercizio


Particolari come attuatori correttori d'assetto, unità comando, scatola ingranaggi, cilindri dei freni
ecc., devono essere contrassegnati con una nota:

“T e m p e r a t u r a d i e s e r c i z i o

Da a “

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.122 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.3.25. Parti Similari


I disegni di parti similari tanto da rendere possibile l'uso di attrezzature già esistenti devono
richiamare una nota come da esempio:

- XXX Simile a -XXX

2D.3.27. Parti Incollate


Esempi di note riguardanti parti incollate, sono contenute nella Sez. 2E di questo manuale.

2D.3.35. Intercambiabilità e Sostituibilità

2D.3.35A. Intercambiabilità
Parti intercambiabili sono quelle che possono essere sostituite con la sola rimozione della
minuteria d'attacco senza subire alterazione, disallineamento o danneggiamenti.
Non sono permesse, in fase di installazione, operazioni quali: tagli, limature, forature, alesature,
martellature, piegature ecc.
Solo attrezzi generalmente adatti a lavorazioni meccaniche su velivoli possono essere usati per
l'installazione di parti intercambiabili.
Le parti intercambiabili devono essere contrassegnati sulla Part/List dalla seguente nota:
Parte intercambiabile secondo MIL-I-8500

2D.3.35B. Sostituibilità
Parti sostituibili sono quelle che richiedono piccole operazioni di adattamento quali:
Forature, limature, tagli, rifiniture, alesature ecc. Riferirsi al para.3A-17-7 per fori di accoppiamento
in parti sostituibili.
Se la parte è stata passata da intercambiabile a sostituibile deve essere contrassegnata da una
nota di sostituibilità simile alla nota di intercambiabilità riportata al paragrafo 2D-3-35A.

2D.3.39. Nota per il Peso Massimo


I disegni "Specifica di Controllo", "Specifica di Approvvigionamento, "Controllo della Fonte di
Approvvigionamento" richiedono una nota per l'indicazione del peso massimo consentito. Altre
parti come pannelli in nido d'ape possono richiedere, come requisito critico, una specifica nota per
il controllo del peso.

2D.3.41. Parti Macchinate


I disegni di parti macchinate devono riportare la seguente nota:
Esempio: Mussare tutti gli spigoli vivi 0,38 X 45° oppure raccordare con R 0,38mm.
Se sono richieste dimensioni diverse devono essere indicate sul disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.123 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.5. MARCATURA PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI

2D.5.1. Generalità
Tutte le parti devono essere permanentemente marcate in modo leggibile con il "Part Number"
eccetto:

a) Le parti che non dispongono di una superficie adatta o sufficiente per la marcatura del Part
Number.
b) Componenti di Assiemi che sono permanentemente assemblati tramite saldatura, brasatura o
chiodatura. L'assieme deve, comunque, essere marcato.
c) Parti standards (se non specificamente richiesto)
d) Assiemi che sono identificati con decalcomanie o targhette di identificazione.
Il part number deve essere identificato in modo che la marcatura:
a) Non pregiudichi la resistenza della parte
b) Non possa essere rimossa mediante lavorazione
c) Non interferisca sulla operatività e funzionalità della parte
d) Possa essere rilevata, possibilmente anche dopo l'assemblaggio.
La marcatura deve sempre essere indicata sul disegno con una nota generale o specifica.

1. Marcare secondo “specifica applicabile”

OPPURE

Marcare il P/N e il S/N dove indicato, secondo “specifica …………”

.
Può essere necessario rappresentare il P/N localizzato sulla parte nelle sue reali dimensioni.

Vedere Para. 2D-39-3 per l'identificazione dei forgiati e fusioni.

2D.5.3. Piastre di Identificazione e Modifica


Le specifiche militari richiedono che tutti i maggiori assiemi come:
supporti motore, elevatori, stabilizzatori, rotori, derive, sezioni fusoliera e simili assiemi sostituibili
siano identificati da piastre di identificazione e registrazione modifiche.
L’impiego e la locazione di tali piastre sono governati dalla specifica MIL-P-8651.
Lo standard da impiegare è MS27253-2 preferibilmente a MS27253-1.
La piastra di identificazione deve essere possibilmente visibile anche dopo l'assemblaggio finale.
È accettabile per eventuali modifiche o aggiunta di informazioni addizionali e applicata ad un
componente dell’assieme generale non suscettibile a deformazioni in conseguenza della
marcatura.
La nota riguardante la marcatura deve essere richiamata a disegno accanto al richiamo della
piastra di identificazione ed indicare il metodo applicabile di marcatura secondo “specifica
applicabile”.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.124 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2D.5.3A. Serializzazione delle Parti


I disegni di parti che richiedono di essere serializzate, quali: parti critiche o primarie, a limite di vita
controllato o con altri requisiti che lo richiedono, devono specificare il metodo e la zona di
marcatura del serial number.
Il metodo non può essere modificato.
La configurazione è controllata dalla identificazione con Part Number.
L'uso congiunto del Part Number e del Serial Number assicura la "tracciatura" di ciascuna parte
identificata dallo stesso Part Number.

2D.5.5. Identificazione di Part Vendor


Le parti approvvigionate come Murce Control Drawing", "Specification Control Drawing" o
"Procurement Specification" devono essere marcate con P/N SEI e P/N vendor.

2D.39 NOTE PER FUSIONI E FORGIATI

2D.39.1. Locazione delle note


Le note relative a fusioni e forgiati devono essere posizionate sul foglio del disegno nell'area
riservata. Per le note riguardanti la rugosità superficiale vedere para. 3C-1-13

2D.39.3. Note standard di fusioni e forgiati


Le note standard per fusioni e forgiati sono normalizzate nella "libreria cadam e catia”. Se
richiesto, ulteriori note possono essere aggiunte in successione numerica a quelle standard.

AVVERTENZA:
Le note devono essere identificate da un numero seguite dal:
- suffisso “C” per fusioni
- suffisso “F” per forgiati

2D.39.5. Identificazione di fusioni e forgiati


Ciascuna fusione o forgiato deve essere marcato con il Part Number, marchio SEI , marchio
Vendor e N° di lotto.
Il metodo di marcatura è specificato nella “specifica applicabile” (con numeri in rilievo o penna
vibrante) e non deve essere indicato sul disegno a meno che sia diverso da quelli previsti dalla
specifica. Il disegno deve indicare su almeno due superfici (preferibilmente perpendicolari fra loro)
la posizione per i dati di identificazione. Se possibile tutti i numeri e il marchio di fabbrica devono
essere posizionati in modo tale che non possano venire cancellati durante la lavorazione o che
interferiscano in fase di accoppiamento con altre parti. Se tutte le superfici richiedono una
lavorazione a macchina deve essere usato uno stampino in gomma.

NOTE TIPICHE : Marcare il P/N, numero di lotto e marchio di fabbrica approssimativamente come
rappresentato su ogni superficie indicata secondo “specifica applicabile”. La
dimensione dei caratteri deve essere leggibile e proporzionale alla dimensione
della parte.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.125 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

- Quando è richiesto che il N° di lotto sia marcato su una formagella in rilievo specificare come
segue:

Formagella in rilievo da2,0 x 8 x 32 per il N° di lotto

- Tutte le fusioni, eccetto quelle di classe Il B devono avere una formagella in rilievo per
l'ispezione ai raggi "X''

Formagella in rilievo da 2,0 x 8 x 32 per informazioni raggi "X"

Quando è richiesta l'applicazione di più di una di queste indicazioni raggrupparle, quanto più
possibile, su un lato della fusione o del forgiato. Se una parte ricavata da fusione o da forgiato
deve essere reidentificata rimuovere il P/N in rilievo della fusione o del forgiato e marcare il Part
Number del pezzo finito.

Esempio:

RIMOVERE IL PART NUMBER IN RILIEVO


XXX-XXXX-XX-XXX E MARCARE XXX-XXXX-YY-YYY

Fusioni e forgiati siamesi devono essere marcati su entrambi le metà. Per informazioni generali sui
requisiti per l'identificazione vedere il para. 2D-5.

2D.39.7. Proprietà meccaniche e requisiti di qualità per le fusioni


Quando una specifica SEI non definisce completamente i requisiti stabiliti in una specifica militare
sul disegno si devono richiamare informazioni supplementari.

Per esempio:
La specifica MIL-A-21180 copre fusioni in varie leghe di alluminio una delle quali è A356.
La “specifica applicabile”non può garantire le priorità fisiche richieste dalla MIL-A-21180
relative al materiale perciò è necessario specificare sul disegno i requisiti che sicuramente
devono corrispondere ai requisiti di qualità e di proprietà meccaniche previsti dalla MIL-A-
21180.
Il disegno della fusione deve richiamare nella Part List il tipo di materiale (Es. A356), la
classe secondo la MIL-A-21180 e la condizione.
Le fusioni costruite secondo un'unica classe di proprietà meccaniche (Es. CL12) devono
avere il richiamo della classe nel blocco della specifica come segue:

MIL-A-21180 CLASS 12

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.126 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Le fusioni che richiedono proprietà meccaniche di 2 classi diverse (Es. CL12 in generale e CL1 o 2
in altre zone) devono avere la zona interessata contrassegnata sul grafico con un cerchio
rappresentato con tratteggio e una nota flaggata sul campo "Resistenza a trazione", come segue:

LE PROPRIETA' MECCANICHE DEVONO ESSERE CONFORMI ALLA MIL-A-21180 CLASSE


XX ECCETTO PER LE ZONE INDICATE CHE DEVONO ESSERE CONFORMI ALLA CLASSE
YY

2D.39.9. Fusioni a tenuta di pressione


Le fusioni a tenuta di liquidi o contenenti passaggi per liquidi con pressione di lavoro di 5 PSI o
maggiore devono essere sottoposte a prove con pressione doppia a quella di lavoro.
Nota tipica generale:

- SOTTOPORRE 0 FUSIONE A PROVE


DI PRESSIONE DI Kg/cm 2

2D.40. NOTE STANDARD

2D.40.1. Note standard per Part List


Le note standard per la Part List (D.B.T.) sono elencate nella “specifica applicabile”.. Esse
comprendono le seguenti tipologie:

- Alternativa - Sostituzione - Intercambiabilità


- Approvvigionamento
- Criticità
- Elettriche
- Filettatura
- Installazione - Applicazione
- Ispezione - Controllo - Conformità - Accettazione
- Lavorazione
- Marcatura - Identificazione
- Miscellanea
- Prova
- Preparazione - Protezione superficiale
- Saldatura
- Sigillatura - Incollaggio
- Trattamento termico
- Tolleranza

2D.40.3. Note standard ingranaggi e innesti


Le note standard per ingranaggi e innesti devono essere quelle elencate nel sistema libreria
Cadam.

2D.40.5. Note standard per molle elicoidali


Le note standard per molle elicoidali devono essere quelle elencate nel sistema libreria
Cadam/Catia.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.127 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2E NORME PER L’INCOLAGGIO

2E.1. INCOLAGGIO

2E.1.1. Scopo
Questa sezione stabilisce i requisiti di disegno e di ispezione per gli incollaggi.

2E.1.3. Adesivi (Materiali)


Gli adesivi richiesti per ogni tipo di giunzione o sigillatura devono essere ricavati dall’:
"ELENCO ADESIVI DI MAGGIORE IMPIEGO, LORO APPLICAZIONI E RIFERIMENTO ALLA
SPECIFICA”.

2E.1.5. Tolleranze per i vuoti


La tolleranza per un vuoto deve essere specificata con una nota di disegno contrassegnata
accanto al dash dell'assieme incollato.

ESEMPIO:
Incollare secondo “specifica ……….”.
I vuoti tra le superfici incollate non devono superare il XX% della superficie totale
2
incollata. Nessun singolo vuoto deve superare XX cm .

2E.1.7. Pannelli Incollati


I pannelli incollati devono essere disegnati come qualunque altra struttura, usando il più possibile
viste e sezioni tipiche per definire particolari e assiemi. (Vedere fig. 2E-1-1).

2E.1.9. Rivestimenti Composti da più Strati di Tessuto in Fibra di Vetro


I rivestimenti dei pannelli incollati che sono composti da più strati di tessuto in fibra di vetro devono
essere richiamati nella Part/List o in D.B.T. in quantità "CR" e sul foglio del disegno come
materiale grezzi. Il numero di strati (PLY) è richiamato sul grafico e non sulla Part/List o D.B.T.
(vedere le figure 2E-1-1, 2E-1-6- e 2E-1-6A).

FIGURA 2E-1-1

SEZIONE ( ) - ( )
TIPICA SE NON DIVERSAMENTE INDICATO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.128 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2E.1.11. Anima (Materiale)


Il materiale dell'anima nei pannelli è generalmente nido d'ape (espanso) ed è indicato sul disegno
come mostra la figura 2E-1-2.
La rappresentazione sul disegno deve essere eseguita impiegando le decalcomanie STD SEI:
XXX- (cella esagonale)
XXX- (cella flex-core)
XXX- (cella rettangolare)
Sono richiamabili a disegno dalla CADAM STA LIBRARY/ CATIA STANDARD:
Quando deve essere specificata la direzione dei listelli, si deve disegnare una freccia parallela alla
direzione dei listelli (e alle linee di incollaggio dell'anima) contrassegnata con: ''DIREZIONE DEI
LISTELLI”.
(Vedere fig. 2E-1-3.)

FIGURA 2E-1-2 FIGURA 2E-1-3

2E.1.13. Richiami del Nido D'ape


Il nido d'ape deve essere rappresentato sul disegno con il richiamo del dash number.
(Vedere fig. 2E-1-2).
Sulla Part/List o D.B.T. il nido d'ape deve essere richiamato con i riferimenti come indicato nella
figura 2E-1-4 (metallici) e 2E-1-4A (plastici) eccetto che per la D.B.T. i riferimenti (dimensioni
escluse) devono essere dati indicando solo il relativo codice.
Altri tipi di materiali (Es. foam) devono essere indicati con i requisiti dati dal costruttore.

FIGURA 2E-1.4. FIGURA 2E-1.4A.


TIPO IV 3. 1 x 1/8 IRA DE I TYPE I CLASS I_) 3. 5_ 8
ANIMA IN LEGA --y- SPECIFICA DI APPROVVIG.)
DENSITA' ANIMA (LBS/CUFT) (RIFERIRSI ALLA (LBS/CUFT)
DIMENSIONE CELLA (POLLICI) 01 DENSITA' ANIMA (POLLICI)
CELLE PER PIEDE LINEARE DIMENSIONE CELLA
ANIMA 12,70x244x360 XXX-16-059 NIDO D'APE ANIMA 19,05x244x360 199-24-103 NIDO D'APE
TIPO IV 3.1 x 1/8 GR II TYPE II CL 1
ANIMA 12,70x244x360 XXX-16-059 NIDO D'APE 3.00 x 3/16
TIPO IV 3.2 x 3/16 ANIMA 6,35x244x362 199-24-103 NIDO D'APE
DENOMINAZIONE DIMENSIONI SPECIFICA GR I TYPE I CL 1
MATERIALE 3. 50 x 1/8
DEL GREZZO DENOMINAZIONE DIMENSIONI SPECIFICA
MATERIALE
DEL GREZZO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.129 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2E.1.15. Bordatura

La bordatura di rinforzo di un pannello può essere realizzata con strisce di tessuto in fibra di vetro
incollate lungo il bordo. La bordatura in tessuto di vetro deve essere richiamata nella Part/List o in
D.B.T. in quantità "CR" e sul foglio del disegno come materiale grezzo.
(vedere le figure 2E-1-5, 2E-1-6 e 2E-1-6A)

FIGURA 2E-1-5

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.130 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2E-1-6

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.131 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2E-1-6A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.132 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2E.1.17. Richiamo degli Adesivi


L'adesivo deve essere richiamato sul disegno e sulla Part/List o D.B.T. con il numero della
specifica di approvvigionamento. (vedere Fig. 2E-1-1, 2E-1-6 e 2E-1-6A).
Il dash dell'assieme pannello incollato deve essere contrassegnato con la seguente nota:

Incollare secondo “specifica ……….” XXX-XX-XX

Qualora sullo stesso ass. pannello incollato venga impiegato, per incollaggio locale, un altro
adesivo questo deve essere richiamato sul grafico e sulla Part/List o D.B.T.
Se un adesivo è usato per più di un'applicazione e richiede una differente specifica di processo
per ogni sua applicazione, l’adesivo deve essere contrassegnato sulla Part/List o D.B.T. e sul
grafico con le appropriate note d’incollaggio.
Per esempio, se un adesivo è usato per l'incollaggio di un manufatto in composito e per
l'incollaggio di inserti, sono richieste due note d'incollaggio diverse.
Le note d'incollaggio dovranno essere contrassegnate vicino alle rispettive zone di richiamo
dell'adesivo sul grafico e al richiamo sulla Part/List o D.B.T.
Quando la specifica di approvvigionamento degli adesivi prevede tipi e classi questi devono
essere richiamati sul disegno, senza riportare il nome commerciale.
Il richiamo del solo numero di specifica è incompleto.
Esempio:

Richiamo non corretto


Adesivo sec. 199-05-152

Richiamo corretto
Adesivo sec. …….., Type I, Class I.
Sec. STA 100-XX-XX

Un adesivo che si voglia usare in alternativa deve essere richiamato in Part/List o D.B.T e
contrassegnato
da una nota specifica.

2E.1.17A. Richiamo degli Adesivi a due Materiali.


Quando una specifica di approvvigionamento copre un adesivo a due materiali (Es. Film e Primer)
sul grafico e sulla Part/List o D.B.T. devono essere richiamati entrambi i materiali.
Esempio:

Richiamo non corretto


Adesivo sec. 199-08-001, Type I,Class I

Richiamo corretto
Adesivo “Film” secondo 199-08-001, Type I
Adesivo "Primer" secondo 199-08-001, Class I
Sec. STA 100-XX-XX

Se più di un prodotto "Vendor" è elencato nel "Q.P.L.” della specifica, ma il disegnatore vuole
specificarne uno solo, Mrichiamo sulla Part/List o D.B.T. deve essere contrassegnato con una
nota che specifichi il nome del "Vendor" e il "Prodotto".

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.133 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2E.1.17B. Richiamo per L'Incollaggio di una Parte in Composito.


L'adesivo da usare per l'incollaggio di parti in composito deve essere richiamato sul grafico e sulla
Part/List o D.B.T.

ESEMPIO:

2E.1.19. Numerazione di Assiemi e Particolari per Pannelli


Piani Incollati con Rivestimento in Alluminio

Per la numerazione di disegni relativi a pannelli piani incollati che hanno un rivestimento in
alluminio attenersi alla seguente procedura che, con la approvazione dei Capi Progetto, è
applicabile anche a pannelli rifilati (finiti) contenenti inserti:
In generale un "ASS. PANNELLO INCOLLATO" è composto da rivestimenti, anima rinforzi e
adesivo.
Questo assieme diventa, successivamente, "ASS. PANNELLO" quando sono richiesti intagli, fori
(esclusi i fori per l'installazione eccetto quando il pannello è intercambiabile) inserti, adesivi per
l'incollaggio secondario di inserti o riempitivi attorno agli intagli, etc.
Questo "ASS. PANNELLO" diventa, successivamente, "INST. PANNELLO" quando si richiamano i
fori e la relativa minuteria per l'attacco del pannello sul velivolo.

NOTA: Se l'Ass. pannello è intercambiabile, i fori d'installazione devono essere considerati


come fatti nell'Ass. pannello.

Il cambio o il riposizionamento dei fori per gli inserti non richiede la reidentificazione dei
componenti né dell'"ASS: PANNELLO INCOLLATO" ma solo dell'"ASS. PANNELLO".
Il cambio o il riposizionamento dei fori per l'installazione richiede la reidentificazione del solo dash
di installazione.
Le figure 2E-1-6 e 2E-1-6A sono esempi di Part/List e D. B. T.
In questi esempi l'Assieme pannello incollato XXX-XXXX-XX-103 è composto da: un rivestimento
inferiore-117, un rivestimento superiore -119, una anima -121, una bordatura in tessuto in fibra di
vetro e adesivo.
L'Assieme pannello incollato -103 può essere usato per ogni differente configurazione finale.
L'Assieme pannello -101 e composto dall'Assieme pannello incollato -103, due inserti e l'adesivo
per incollarli nella loro posizione.
Per un'altra configurazione, l'Assieme pannello -105 è composto dall'Ass. pannello -103, un
inserto e l'adesivo per incollarlo nella sua posizione.
E ancora, per un'altra configurazione, l'Assieme pannello -107 è composto dall'Ass. pannello
incollato -103, quattro inserti, e l'adesivo per incollarli nella loro posizione.
Dipende dalla complessità e dall'uso che se ne intende fare se un "Assieme pannello incollato"
può essere rappresentato come un disegno separato, come una vista separata di un disegno di
Assieme/installazione, o rappresentato contemporaneamente come un Assieme/installazione.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.134 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Per permettere le operazioni di incollaggio si devono prima preparare le lamine del pannello nelle
aree d'incollaggio, la finitura chimica deve essere richiamata sull'Ass. pannello incollato per
provvedere alla protezione durante l'immagazzinamento la finitura organica deve essere
richiamata sull'Ass. pannello.
(Vedere figura 2E-1-6 e 2E-1-6A)

2E.1.19A. Numerazione di Assiemi e Particolari per Altri Tipi di Pannelli Incollati.


La procedura per la numerazione è la stessa descritta per i pannelli piani incollati con rivestimento
in alluminio.

2E.1.19B. Posizione del "Part Number"


Il nastro adesivo in alluminio con marcatura in rilievo che è usato per identificare Assiemi pannelli
incollati potrebbe essere causa di interferenze; perciò gli Assiemi pannelli incollati devono
specificare la posizione del "Part Number”.
Il richiamo come indicato nella figura 2E-1-7 deve essere specificato sul grafico in un'area che non
causi interferenze.
Il richiamo non deve essere posizionato su qualsiasi superficie esterna del velivolo, ma deve
essere posizionato in un'area che sia il più visibile possibile dopo che l'Assieme è stato installato.

FIGURA 2E-1-7

POSIZIONARE IL "PART NUMBER”


APPROSSIMATIVAMENTE IN QUESTA AREA SUL
LATO IN VISTA (O SUL LATO OPPOSTO)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.135 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2E.1.21. Note per il Pannello Incollato.


Poiché nella costruzione degli Assiemi pannelli incollati i processi di fabbricazione sono complessi,
si devono aggiungere sui disegni le seguenti note:

E’ permessa la fuoriuscita di resina dai bordi del tessuto in fibra di vetro.

La tolleranza di + 2,3, - 1,5 per questa dimensione è accettabile solo per assiemi
incollati. Questa tolleranza non si applica alle singole parti componenti d'assieme.

La nota per la tolleranza deve essere contrassegnata vicino alla dimensione di posizionamento
dell'anima sul grafico.

Il peso non deve superare i ……………. Kg.

Sui disegni di pannelli piani incollati che hanno rivestimenti in alluminio, si devono applicare due
note per i pesi.
Una nota si applica all'Ass: pannello incollato ed una all'Ass. pannello.
Sui disegni di altri tipi di pannelli incollati deve essere riportata una nota per il peso accanto all'ass.
pannello.
Sulle Part/List e D.B.T. le note devono essere contrassegnate ai rispettivi dash.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.136 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2F FUSIONE E FORGIATI

2F.1. FUSIONI

2F.1.1. Generalità

Una fusione è il prodotto di una colata in una forma dove è lasciata solidificare.
Le forme possono essere classificate in transitorie (non recuperabili) o permanenti. Le transitorie
comprendono i tipi in sabbia, ceramica e gesso, quelle permanenti (conchiglie) sono fatti di metallo
e usate più volte: Quelle semipermanenti sono in metallo e contengono anime non recuperabili.
Per decidere se ottenere un pezzo da una fusione, il progettista deve considerare la qualità
richiesta, il costo del singolo pezzo, la disponibilità, e le proprietà meccaniche paragonate a quelle
ottenibili con altri metodi di fabbricazione.
Il titolo del disegno si riferirà alla parte finita.
La parola "FUSIONE" precederà il titolo del disegno solo quando la fusione sia rappresentata in un
disegno separato dalla parte lavorata, per esempio "Fusione Rinvio: Quando sia la fusione che la
parte finita sono sullo stesso foglio di disegno la denominazione sarà quella della parte finita.
Per produzioni di quantità limitate e sperimentali, è spesso vantaggioso lavorare a macchina
alcune o tutte le parti ricavandole da indefiniti commerciali per evitare il ritardo o/e il costo di una
piccola produzione di fusioni. In questi casi i disegni mostreranno con viste addizionali i metodi
alternativi di costruzione, che dovranno essere semplificati il più possibile per permettere una
lavorazione di macchina.
Se la parte è stata acquistata fuori Ditta in condizioni di fusione e lavorato, l'operazione di fusione
può essere richiamata in una nota generale, eliminando così il disegno della fusione.

2F.1.1A Classificazione delle Fusioni

Le fusioni devono essere classificate come segue in base alle caratteristiche di impiego di
sicurezza di progettazione.

Classe 1 - La fusione di casse 1 è una fusione la cui rottura comporterebbe la perdita del
velivolo, di uno dei suoi componenti principali o la perdita della controllabilità.
Classe 2 - La casse 2 include tutte le fusioni critiche, non contemplate dalla Classe 1, o che
possono causare lo sgancio accidentale o l'impossibilità di agganciare armi/supporti
ed inoltre potrebbero comportare l'avaria di componenti delle installazioni armi o
avarie che possono causare serie pericolo agli occupanti del velivolo.
Classe 3 - La Classe 3 comprende le fusioni non contemplate sia della Classe 1 che 2 aventi
un margine di sicurezza del 200% od interiore.
Classe 4 - Le fusioni di Classe 4 sono fusioni aventi un margine superiore al 200% o quelle in
cui non è richiesta l'analisi delle sollecitazioni.

Non Strutturali

Tutte le fusioni designate come non strutturali della sezione strutture.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.137 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.1.3. Preparazione del Disegno delle Fusioni

Il disegno della fusione e quello della parte lavorata si disegnano separatamente: Quando
entrambi i disegni sono sullo stesso foglio, il disegno della fusione sarà sulla sinistra del foglio e la
parte macchinata sulla destra. Il foglio sarà diviso da una linea verticale a tratto grosso dal bordo
inferiore al superiore del foglio (vedi para. 2F-1-13A e B).
Tutte le fusioni devono essere disegnate in scala 1:1.
Se la scala al naturale non fosse praticamente realizzabile, dovrà essere chiesto al capo
disegnatori, o all'Ufficio Normalizzazione quale scala è consigliabile usare.
I disegni dei pezzi saranno orientati in modo opportuno sul foglio del disegno indipendentemente
alla sua posizione sull'assieme generale.
Quando non sono giustificati i due disegni separati, per la semplicità del pezzo sarà il Capo
gruppo ad autorizzare la deroga alla norma sopra scritta. In tal caso sia il pezzo fuso che il
lavorato avranno una rappresentazione unica. In questi casi il contorno del pezzo in
corrispondenza delle parti macchinate può essere disegnato, per meglio far risaltare la parte
lavorata con linea a tratto discontinuo (Vedi Fig. 2F-1-1) o può essere usata una nota generale
simile alla seguente:

NOTE: SOPRAMETALLO DI 2,5 PER TUTTE LE SUPERFICI MACCHINATE

Figura 2F-1-1

Sul disegno del macchinato devono essere riportate per l'installazione solo le parti di diversa
provenienza permanentemente installate (per es. cuscinetti, bussole, ecc).

2F.1.5. Quotatura

Le fusioni che richiedono lavorazioni meccaniche dovranno essere quotate da determinati


riferimenti a meno che la fusione sia troppo piccola. Vedi Para. 3B-5-9.
Sulle fusioni con superfici adiacenti angolati o a spoglie devono essere date le dimensioni per
indicare l'intersezione delle linee o dei piani che definiscono dette superfici.
Non quotare il punto di tangenza.
Quando le fusioni superfici presentano superfici sagomate bisogna usare per la quotatura il
metodo offset od il metodo delle coordinate. Le linee di tracciato possono essere impiegate per le
sagomature composte previa approvazione del capo disegnatori.
Se una fusione non è quotata da un riferimento fissato, la posizione di partenza per la lavorazione
di macchina (es. una superficie), dalla quale l'operatore della macchina inizia le operazioni di taglio
per la costruzione del pezzo deve essere indicato sul disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.138 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La superficie della fusione scelta è indicata sui disegni della parte macchinata "Superficie di
riferimento".
Tutte le quote per operazioni di macchina devono essere date da una comune superficie di
riferimento lavorata per eliminare l'accumulazione delle tolleranze. Devono essere scelte una o più
superfici finite alle quali saranno riferite altre superfici o fori e quote saranno lavorate per prime.
Quando è necessario per mantenere speciali relazioni di interdipendenza tra due o più superfici o
assi può essere fatta eccezione a quota sopra.

2F.1.7. Sovrametallo di Lavorazione

La quantità di materiale in più da essere asportato mediante lavorazione dipende da:


a) dimensione, forma e tipo del procedimento usato
b) materiale e applicazione della parte.
Tutte le superfici da lavorare devono essere disegnate in modo tale da mostrare i contorni lavorati,
e quotati con la designazione di rugosità superficiale come descritto nella Sezione 3C.

2F.1.9. Schema per Raggi X

Tutti i disegni di fusione di Classe 1, 2 e 3 devono riportare uno schema per i raggi X nella zona
terminale a sinistra del disegno stesso.
Il laboratorio dei raggi X deve stabilire le viste richieste e deve siglare per accettazione lo schema
dei raggi X.

2F.1.11. Zone Altamente Sollecitate

Nelle fusioni le zone altamente sollecitate devono essere indicate sullo schema dei raggi X. Tali
indicazioni aiuteranno la fonderia nel compito di tenere libere quelle zone da attacchi di colata e
montanti che potrebbero negativamente influenzare le proprietà fisiche del pezzo fuso.
Tutte le zone delle fusioni strutturali, sollecitate criticamente saranno indicate sull'apposito schema
di raggi X, circondando con una linea tratteggiata le zone interessate e aggiungendo la scritta
"AREA CRITICA”.

Figura 2F-1-2

Sarà compito del gruppo strutturisti contrassegnare tali zone. Nel progetto si deve evitare di
piazzare il numero del forgiato, in rilievo, in tali zone sollecitate. E' inoltre da evitare di stamparlo
con matrici in acciaio in tali zone.
Le fusioni in alluminio secondo la MIL-A-21180 e che utilizzano le classi 1, 2 o 3 possono avere
altre zone significative racchiuse con linee di riferimento sul campo del disegno.
Tali zone non coincidono necessariamente con le zone critiche dei diagrammi di 2F-1-9.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.139 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.1.13. Assegnazione del numero della parte e lista materiali

2F.1.13A Disegni su un Solo Foglio

Quando il pezzo fuso e il lavorato sono sulla stesso foglio. La fusione sarà lo stesso dash number
del pezzo (o assieme) lavorato seguito da una C.
Il pezzo fuso è sempre identificato dal suffisso C al "part number" nella lista dei materiali.
(vedi Fig. 2F-1-3, 2F-1-4 e 2F-1-5).
Fig. 2F-1-3
Pezzo singolo - Macchinato

XXXXXXXX-101C FUSIONE
XXXXXXXX-101 ATTACCO RICAVARE DA C
SIGLA
MAT. SPEC.
N° PART. O ASS. DENOMINAZIONE DIM. DEL GREZZO
MATER.
PEZZI

Fig. 2F-1-4
1 Due -101 attacchi macchinati da un -101C fusione
Più parti ricavate da una sola fusione

XXXXXXXX -101C FUSIONE


XXXXXXXX -101 ATTACCO
SIGLA
MAT. SPEC.
N° PART. O ASS. DENOMINAZIONE DIM. DEL GREZZO
MATER.
PEZZI

Fig. 2F-1-5

2 XXXXXXXX BUSSOLA SEI STD


XXXXXXXX-101C FUSIONE
1 XXXXXXXX-103 ATTACCO RICAVARE DA
101C
XXXXXXXX-101 ASS. ATTACCO
1 SIGLA
MAT. SPEC.
N° PART. O ASS. DENOMINAZIONE DIM. DEL GREZZO
MATER.
PEZZI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.140 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.1.13B Disegni Separati per la Fusione e il suo macchinato

Quando la fusione è di grandi dimensioni e la sua rappresentazione su un solo foglio del disegno
non è ottenibile, il disegno della fusione va eseguito sul primo foglio, ed il suo macchinato sul
secondo. Ciascun disegno avrà il suo numero (vedi Fig. 2F-1-6).
In tal caso il part number del macchinato sarà richiamato come assieme successivo del pezzo
fuso.
Fig. 2F-1-6

XXX-XXX1-99-101C FUSIONE
SIGLA
MAT. SPEC.
N° PART. O ASS. DENOMINAZIONE DIM. DEL GREZZO
MATER.
PEZZI

RICAVARE DA
FUSIONE
XXX-XXX2-01-101 ATTACCO
XXX-XXX1-99-
101C
SIGLA
MAT. SPEC.
N° PART. O ASS. DENOMINAZIONE DIM. DEL GREZZO
MATER.
PEZZI

2F.1.15. Identificazione

Si consulterà il para. 2D-5 e 2D-39 per la marcatura ed i richiami necessari.

2F.3. TIPI DI FUSIONI

2F.3.1. Fusioni in Sabbia

Una fusione in sabbia è fatta con una colata di metallo in una forma di sabbia che è stata
preparata con sabbia pigiata attorno ad un modello della parte da fondere, lasciando la cavità
della forma desiderata.
Questo è il metodo meno costoso per piccole quantità, ed è usato quando attrezzature più costose
non sarebbero giustificate.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.141 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.3.3. Fusioni con Forme Permanenti (conchiglie)

Le fusioni con forme permanenti sono state fatte colando il metallo in una forma di ghisa o acciaio
e si ottengono fusioni con tolleranze più ristrette e con superfici di finitura superiore a quelle fatte
in terra.
Il raffreddamento in forme di metallo produce una struttura dei grani più fine risultando più
resistente di quelle fatte in sabbia.
Le anime sono comunemente fatte di acciaio o ghisa.
Fusioni più complesse possono essere fatte impiegando anime non recuperabili di sabbia cotta al
forno o gesso.
Quando si usano anime non recuperabili, il procedimento è chiamato a forme semi permanenti.
Le forme permanenti sono più costose di quelle di sabbia è vengono usate solo quando sono
giustificate dai requisiti di buona finitura e precisione dimensionale per una grande quantità dei
pezzi.

2F.3.5. Fusioni in Stampi (Pressofusioni)

Nella fusione in stampi, una macchina inietta il metallo sotto pressione in uno stampo di acciaio di
precisione. Poiché gli stampi sono temperati e lisciati, la fusione ha superfici levigate e dimensioni
accurate.
Generalmente, richiedono piccole o nessuna lavorazione a macchina dopo la rimozione delle
materozze.
Le fusioni in stampi devono essere limitate ad applicazioni non critiche e/o non strutturali.
La qualità di tali fusioni non soddisfano i requisiti delle specifiche applicabili.
I requisiti della qualità e delle ispezioni per tutte le fusioni in stampi devono essere prescritte dal
gruppo dei progettisti metallurgici.
La fusione in stampi si applica solo a metalli non ferrosi.
Poiché il costo degli stampi è alto, tale metodo verrà usato solo quando sono richieste grandi
quantità di fusioni, complicate e non strutturali con buone finiture superficiali e strette tolleranze.
Tale metodo produce pareti più sottili degli altri metodi.
Infatti pareti spesse sono sconsigliate per la probabilità di forte porosità.

2F.3.7. FUSIONI A CERA PERSA (MICROFUSIONI)

Le fusioni a cera persa, si ottengono costruendo un modello di cera o altro materiale plastico
mediante appositi stampi di resine ottenuti servandosí di un modello metallico. Si ricopre con
argilla, ceramica o altro materiale da formatura. il modello di cera, dopo di che questo viene fuso e
la forma ottenuta è messa in forno per diventare ceramica. Il metallo fuso viene quindi iniettato
nella forma per ottenere la fusione voluta.
La forma viene rotta per poter togliere il pezzo fuso. Dal momento che il modello è tolto dalla
forma come liquido, le fusioni complicate possono essere prodotte molto più velocemente che con
gli altri metodi. Tuttavia poiché è necessario estrarre il modello dallo stampo è necessario
prevedere anime di forma semplice in sede di progetto.

Le fusioni a cera persa si usano quanto:


a) Una parte è troppo complicata per essere fatta con altri metodi.
b) Più parti possono essere eliminate combinandole insieme in una unica fusione.
c) I requisiti delle tolleranze critiche e delle finiture superficiali precludono l'uso di altri metodi.
d) Le fasi di lavorazione possono essere diminuite specialmente con leghe metalliche speciali che
sono difficili o costose da lavorare.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.142 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.3.9. FUSIONE IN FORME DI GESSO (PLASTER MOLD)

La fusione in forme di gesso è un procedimento nel quale un aggregato di gesso (sotto forma di
impasto) è colato su un modello e ivi lasciato indurire, e dopo la rimozione del modello lasciato
essiccare.
Il metallo fuso viene colato nella cavità per produrre la fusione della forma desiderata. Questa
tecnica è usata per produrre fusioni lisce, non ferrose e di accurate dimensioni. Questo metodo è
paragonabile a quello a cera persa, ma generalmente viene scelto per pezzi di maggiori
dimensioni.

2F.3.11. Scelta del metodo di fusione

In pratica tutte le fusioni impiegate dalla SEI sono fatte o in sabbia o a cera persa.
Forme permanenti o di gesso e pressofusioni sono usate molto limitatamente.
In generale le fusioni di leghe non ferrose di alluminio, magnesio, rame, possono essere fuse con
tutti i metodi considerati precedentemente. Comunque le leghe ferrose non sono molto adatte ad
essere fuse con il metodo delle forme permanenti o in forme di gesso o stampi per pressofusioni,
a causa dei negativi effetti (temperatura) sulla forma per il troppo elevato punto di fusione della
lega.
La figura 2F-3-1 illustra il normale campo di rugosità superficiale che ci si può attendere dai vari
metodi di fusione. La rugosità delle superfici delle fusioni non sarà specificata sui disegni se non
necessario, e solo sulle zone specifiche quando richiesto. Quando è necessario consultare la
sezione 3C.
La figura 2F-3-2 è una guida generale nella scelta del procedimento di fusioni dipendentemente
dai fattori mostrati.

FIGURA 2F-3-1

LEGHE E CAMPO DELLE RUGOSITÀ


METODO DI (MICROPOLLICI)
FUSIONE
ALLUMINIO MAGNESIO RAME ACCIAIO
FUSIONE IN 125- 125- 125- 250-
SABBIA 500 500 500 500
FORME 63 63 63
PERMANENTI 500 500 500
125- 125- 125- 250-
MICROFUSIONI
250 250 250 500
FUSIONI IN 63- 125- 125-
GESSO 400 350 250
63- 63- 63-
PRESSOFUSIONI
250 250 250

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.143 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-3-2

GUIDA COMPARATIVA PER LE FUSIONI

PRODUCTION METHOD
Fusioni in Microfusioni
Fusioni con Pressofusione
sabbia (cera persa) Fusioni in
forme
forma di gesso
permanenti
Superfici 4 2 2 3 1

Tolleranze 4 2 2 3 1

Sezioni sottili 4 2 2 3 1

Velocità di
produzione per
piccole
quantità 1 3 3 2 4
Velocità di
produzione per
grandi quantità 3 4 4 2 1
Possibilità di
evitare
lavorazioni 3 1 1 2 1
Costo/Pezzo
per piccole
serie 1 3 3 2 4
Costo/pezzo
per grandi
serie 4 3 3 2 1
Costo
attrezzatura 1 2 2 3 4

Nota: 1 indica il meglio; 4 indica il peggio. Esempio: una fusione in sabbia è a più buon mercato
che una pressofusa, mentre per grandi serie è il contrario.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.144 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.5. CONSIDERAZIONI DI PROGETTO PER LE FUSIONI

2F.5.1. Linea di unione della forma (PARTING LINE)

La linea di unione indica il piano in cui la forma o lo stampo deve separarsi per facilitare la
rimozione del modello. La scelta della P.L. dipende da molti fattori i più importanti tra i quali sono:
a) La forma della fusione cioè i contorni, le parti nascoste, le cavità, le nervature, le flange, le
borchie, le sporgenze e forcelle.
b) La possibile eliminazione di superfici lavorate o con spoglie.
c) Il metodo di supporto delle anime.
d) La eliminazione di parti mobili nella forma e nello stampo per fusioni ottenute con tali metodi.
e) La posizione delle materozze e dei montanti.
f) La semplificazione del modello, forma o stampo, così che l'intera cavità sia in metà dello
stampo o della forma.
Ogni volta che sia possibile, la parting líne deve essere diritta e su un piano; le superfici di
divisione piane (Parting planes) facilitano la tecnica di costruzione della forma. La parting line
attraverserà le superfici che devono essere lavorate piuttosto che quelle che devono rimanere allo
stato grezzo di fusione.
Il metodo a cera persa non richiede parting line dal momento che la forma viene distrutta.
NOTA: La P.L. non è normalmente indicata sui disegni, ma ciò sarà lasciato alla discrezione della
produzione a meno che non vi siano criteri critici nel progetto.

2F.5.3. SPOGLIE

Sul disegno progetto di tutte le fusioni si deve tener conto delle spoglie per facilitare la tecnica di
fusione. La spoglia è quella angolazione data alle superfici che sono perpendicolari alla parting
line della forma e dello stampo. L'entità della spoglia richiesta dipende dal processo di fusione
usato, dal la forma e dalle dimensioni della fusione e dalla profondità delle sporgenze, parti
interne, ecc.
L' angolo di spoglia non è normalmente indicato sui disegni ma è dato in una nota generale (vedi
para. 2D-39-1). Comunque il progettista dovrà aver presente che l'aggiunta della spoglia
comporterà sempre un aumento di materiale per la fusione che risulterà di dimensioni più grandi
alla base che alle estremità. La spoglia potrebbe causare interferenza con le condizioni di avere
tolleranze strette. Si usi la tabella (Figura 2F-5-1) per determinare il valore della spoglia da
specificare sul disegno per ciascun particolare processo e applicazione.
Le tolleranze sulle dimensioni delle fusioni non devono includere le spoglie quando gli angoli di
spoglia sono indicati. Se non sono indicati l’intera superficie deve cadere entro le tolleranze
indicate.

2F.5.5. Anime

Le anime sono masse di sabbia, gesso, o metallo piazzate nella forma per produrre contorni, antri,
cavità, aperture ecc.
La fabbricazione delle anime aumenta materialmente il costo delle fusioni e richiede più vaste
tolleranze nel progetto.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.145 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5. 1

ANGOLI DI SPOGLIA TIPICI

ANGOLO
TIPO DI FUSIONE POSIZIONE
MINIMO DESIDERABILE

Fusione in sabbia Sformo facce ½° Da 1° a 3° (1)

Forme permanenti Superfici esterne 1° 2°


e Cavità 2° 5°
Forme semipermanenti Anime ½° 2°
Superfici esterne 1° (2)
Ritiro non impedito ½°
Superfici interne che 2° sopra 5°
resistotìno al libero ritiro
Presso fusioni
Superfici interne

Sformo facce
½° (3) 1°

Fusioni a cera persa Sformo facce


(Microfusioni) Zero (4) 1°

Fusioni in gesso
1) L’entità della spoglia permessa per una fusione in
sabbia dipende dalla dimensione del modello e dalla 3) Nessuna spoglia è solitamente possibile benché una
profondità del modello nella forma. piccola entità sia desiderabile per superfici molto alte
2) Il maggiorare ragionevolmente le spoglie darà come per facilitare l’estrazione dallo stampo.
effetto di accellerare la produzione, migliorare la 4) Solo quando le superfici sono accoppiate direttamente
produzione e diminuire gli scarti. senza lavorazioni meccaniche nessun angolo di
spoglia deve essere fatto sulle superfici esterne.

Figura 2F-5.2 Figura 2F-5.3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.146 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Quindi, se possibile, senza sacrificare il peso o altri vantaggi, le fusioni devono essere progettate
con una visione rivolta a limitare il lavoro per le anime. In tutti i progetti, comunque, al fatto di
costruire un'anima si deve ricorrere necessariamente se vogliamo che un buon progetto sia tale;
cioè, uniforme spessore delle sezioni, eliminazione di lavorazioni a macchina inutili, per
salvaguardare il peso.
In tal caso maggiori costi e maggiori tolleranze possono essere giustificate.
Nel progettare delle fusioni che richiedono la costruzione di una anima, si devono prendere in
considerazione i seguenti fattori:
a) Le proporzioni dell'anima, per eliminare la possibilità di una sua distorsione quando si usino
anime di sabbia.
b) Il metodo di sospensione della anima nella forma, che può richiedere aperture addizionali nelle
fusioni dove vi siano anime cieche.
c) Una complicata forma dell'anima, che può impedire la sua estrazione dalla fusione (stampo o
forma permanente).
d) La eccessibilità nel togliere anime di sabbia, che può richiedere uno sportello di ispezione dove
vi siano cavità o cavità di anime cieche.
Sui diametri delle anime esistono le seguenti limitazioni generali dimensionali :
a) I fori delle anime non debbono avere diametri più piccoli di 12.7 mm per fusioni in sabbia di
leghe di alluminio e magnesio. Per ferro ed acciaio il minimo è di 15,7 mm.
b) Nella fusione in stampi il diametro minimo è 2,28 mm per una lunghezza non superiore ai 3
diametri. Per fori con diametro da 4,8 a 12,7 mm la lunghezza non supererà i 6 diametri e
sopra i diametri di 12,7 mm non supererà i 10 diametri.
c) Per fori più piccoli di 6,4 mm di diametro non si possono produrre anime da usare in forme
permanenti.
d) I fori fatti con anime nei dischi sottili debbono essere bordatì quando si richiede la massima
solidità dei dischi. Usare due bordature quando è possibile (Vedi fig. 2F-5-2).
e) La massima lunghezza delle anime sostenute unicamente da una sola parte sarà 4 volte il
diametro dell'anima (Vedi fig. 2F-5-3).

2F.5.7. Raggi per angoli e raccordi

È caldamente consigliato dotare di notevoli raccordi tutte le giunzioni o intersezioni, questo per
evitare la perdita delle buone proprietà insite nelle fusioni. Piccoli raccordi possono creare una
centrazione di sforzo. Le figure 2F-5-4 e 2F-5-5 mostrano il raggio minimo raccomandato per i
raccordi di fusioni a sezione uniforme dove non siano richieste transizioni (variazioni).
Angoli acuti esterni sono difficoltosi da fondere e sono causa di concentrazione di sforzi.
Il minimo raggio dell'angolo che deve essere specificato per ogni tipo di fusione è di 7,6 mm.
Raggi maggiori saranno specificati se il progetto Io permetterà.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.147 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5-4

MINIMI RAGGI DI RACCORDO RACCOMANDATI

Materiali Presso- Fusioni a cera


Fusioni in Forme permanenti Fusioni in
fusioni persa
sabbia e semipermanenti gesso
(Microfusioni)

Leghe di
4,1 3,3 0,81 0,81 0,81
alluminio

Leghe di
4,6 4,1 0,81 0,81 0,81
magnesio

Acciaio 4,6 0,81

Ottone e
4,1 0,81 0,81 0,81
bronzo

Nota: Per spessori di pareti superiori al minimo, costruire raggi di raccordo uguali allo spessore
delle pareti. Tutte le dimensioni qui rappresentate sono nominali.

Figura 2F-5-5

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.148 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

I raccordi hanno 3 scopi funzionali


1) Ridurre la concentrazione di sforzo nella fusione in opera.
2) Prevenire rotture, lacerazioni, cavità negli angoli di ritiro.
3) Rendere gli angoli più facili da fondere.
I raccordi saranno abbastanza adeguati per prevenire problemi strutturali,ma non dovranno essere
così larghi tali da aumentare la massa o causare cavità o punti caldi.

Figura 2F-5-6

2F.5.9. Spessore della sezione e uniformità

La solidificazione del metallo fuso comincia su tutte le superfici della fusione in contatto con quelle
della forma. La solidificazione progredisce gradualmente verso il centro di ciascuna sezione, e la
velocità di solidificazione dipende dal rapporto sezione (volume) fusione/superficie (area) forma;
più larga è la superficie della forma per una data sezione (volume), più veloce è la solidificazione.
Quindi, per eliminare giunti freddi (incompleta unione del metallo causata dalla parziale
solidificazione di una o più superfici) o la eventualità di non riempire completamente la cavità della
forma gli spessori devono essere conformi a determinati minimi. La figura 2F-5-7 specifica lo
spessore minimo raccomandato per normali pareti sottili.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.149 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Forme complesse, zone larghe e la posizione delle materozze possono richiedere sezioni più
spesse.

Figura 2F-5-7

SPESSORI MINIMI RACCOMANDATI

Materiali Fusioni in Forme permanenti Presso- Fusioni in (Microfusioni)


sabbia e semipermanenti fusioni gesso
Leghe di
4,1 3,3 2,03 2,03 2,03
alluminio
Leghe di
4,6 4,1 2,03 2,03 2,03
magnesio
Acciaio 4,6 2,03
Ottone e
4,1 2,03 2,03 2,03
bronzo

Nota: Tutte le dimensioni sopra rappresentate sono nominali

Per facilitare la tecnica di fonderia ed eliminare cavità di ritiro o spaccature e per produrre fusioni
sane al prezzo nominale, è essenziale una particolare attenzione per quelle fusioni aventi pareti
relativamente sottili, dischi congiungenti pareti più consistenti, rinforzi, mozzi o altre masse.
Dove tali condizioni siano rese necessarie dai requisiti del progetto, e dove la variazione dello
spessore sia più grande del 30%, è necessaria una graduale transizione. Le figure dalla 2F-5-8
alla 2F-5-12 mostrano le proporzioni raccomandate per la richiesta transizione.

Figura 2F-5-8 Figura 2F-5-9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.150 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Quando le fusioni hanno variazioni in spessore minore della percentuale notata, non è necessaria
la transizione, ma avranno un raggio di raccordo uguale allo spessore delle sezioni più
consistente.

Figura 2F-5-10

* In caso di mozzi la parete “W” deve essere 3/8T ed "L” uguale 1 1/2T

Figura 2F-5-11

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.151 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5-12

LEGGENDA PER LE FIGURE 2F-5-10, 2F-5-11 e 2F-5-12

T = Sezione grossa Quando T/t è compreso fra 2 e 4 inclusi,


t = Sezione fine L = 1 1/2T
L = Lunghezza rastrematura
Quando T/t è inferiore a 2, è sufficiente solo un
da 1 1/2 a 2T
raccordo.
W = Larghezza rastremata da 1/2 a 3/4 T
In molti casi “r” può essere uguale a T, ma in
r = ½ T (4.6 min.)
nessun caso “r” dovrà essere inferiore a 4,8 mm.
Quando T/t è superiore a 4, L = 2T

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.152 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.5.11. Rinforzi, nervature

Le nervature sono usate come elementi di rinforzo.


Possono inoltre essere richieste per facilitare la produzione delle fusioni eliminando deformazioni
che possono essere causate da bolle di ritiro in zone larghe e piatte a sezioni di spessore non
usuale.
Possono essere collocate in modo tale che contro spoglie o anime nella forma o nello stampo
possono non rendersi necessarie. La superficie più esterna delle nervature sarà piatta con angoli
arrotondati per evitare altri sforzi negli spigoli acuti.
Comunque, per fusioni in stampi e forme permanenti è desiderabile che le parti superiori delle
nervature strette abbiano dei raccordi per ridurre il costo dello stampo. (Fig. 2F-5-13 e 2F-5-14).
Le nervature per fusioni a cera persa avranno proporzioni minime come illustrato nella fig.
2F-5-15.
Figura 2F-5-13

Figura 2F-5-14

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.153 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5-15

2F.5.13. Piccole modanature a spigoli arrotondati

Sono desiderabili quando in flange, nervature, manicotti gli sforzi delle fibre più esterne sono
elevati.
Le proporzioni raffigurate nelle fig. 2F-5-16/17/18 sono di norma in un buon progetto e sono usate
ogni volta che è necessario.
Quando dei fori larghi debbono essere ricavati in sezioni sottili, piastre o dischi queste modanature
debbono essere aggiunte per dare la massima resistenza.
Possono essere usate quando necessario, singole modanature, ma sono preferibili modanature
doppie.
La fig. 2F-5-2 rappresenta le proporzioni preferibili per entrambi i tipi di modanature.

Figura 2F-5-16 Figura 2F-5-17

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.154 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5-18

2F.5.15. Orecchiette, forcelle e mozzi

Orecchiette, forcelle e mozzi debbono essere progettati in modo tale da eliminare tasselli sui
modelli (scomponibili) e le anime.
Questo può essere reso possibile da una appropriata scelta della linea di divisione o estendendo il
mozzo alla linea di divisione o alla superficie adiacente parallela alla superficie di divisione piana.
Vi deve essere inoltre materiale in più, quel tanto per poter soddisfare completamente la
operazione di rifinitura con macchine.
In fusioni larghe le variazioni per deformazione o di ritiro possono rendere impossibile la
lavorazione per arrivare ai requisiti imposti dal disegno; quindi, materiale sufficiente deve essere
aggiunto allo spessore delle orecchiette, forcelle, mozzi per compensare tali variazioni e rendere
possibile l'esecuzione. Quando le proporzioni di una orecchietta o di una leva sono tali da poter
dare luogo a svergolamenti o distorsioni, si incorpora una barra di congiunzione.
Queste barre possono essere tolte susseguentemente con una lavorazione di macchina. Le
seguenti illustrazioni suggeriscono alternative parting line e spoglie caratteristiche che si devono
considerare quando sono tracciate le orecchiette o le forcelle.
Nell'intento di ridurre il numero di fusioni scartate dovendo forare troppo vicino ai bordi delle
orecchiette, forcelle o mozzi, è stato trovato più pratico progettare il raggio R più largo di quello
teorico richiesto e quindi la distanza R degli spigoli non dovrà essere minore di 1 voIta e 1/2 il
diametro del foro + 2,5 mm.
Quando nelle fusioni devono essere installate delle boccole, usare il diametro esterno della
boccola per l’applicazione della regola sopra formulata.
Vedi fig. 2F-5-19/20/21.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.155 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5-19

Figura 2F-5-20

Figura 2F-5-21

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.156 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Rilievi incorporanti bulloni devono essere raccordati alla struttura circostante con ampi raccordi ed
essere abbastanza larghi per assicurare una buona distribuzione di carico attraverso la circostante
struttura della fusione.(Vedi fig. 2F-5-22/23).
Rilievi collocati su parti parallele al senso di estrazione del modello si estenderanno (quando è
possibile) in modo da eliminare l'uso di anime come illustrato in fig. 2F-5-24.
Formagelle o risalti da usare per prigionieri o fori ciechi saranno progettati in accordo con le
seguenti valutazioni di progetto. (Vedi fig. 2F-5-25/26).

Figura 2F-5-22 Figura 2F-5-23

Figura 2F-5-24

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.157 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-5-25 Figura 2F-5-26

2F.7. FUSIONI BLOCCANTI PARTICOLARI

Prigionieri, perni, boccole, dadi, tubi ed elementi riscaldanti elettrici possono essere
economicamente posti in pezzi fusi in forme permanenti o stampi.
Questi particolari sono posti nello stampo prima che sia colato il metallo. I perni entreranno nella
fusione per una profondità almeno 2 volte il loro diametro; per i prigionieri almeno 3 volte.
L'allineamento è reso ancor migliore se la parte inserita si estende da una parte all'altra della
fusione, così che entrambe le estremità siano in contatto con lo stampo (Vedi fig. 2F-7-1/2).
Il reparto metallurgico sarà consultato su tutte tali applicazioni.

Figura 2F-7-1

Figura 2F-7-2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.158 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.9. TOLLERANZE PER FUSIONI

2F.9.1. Generalità

Variazioni di dimensioni nelle fusioni possono essere attribuite a molti fattori, alcuni dei quali sono:
a) Materiali aventi ciascun un diverso coefficiente di dilatazione, di temperatura di colata e di
raffreddamento.
b) Bolle di ritiro, causate da variazioni della temperatura durante la colata, e la impedita
contrazione durante la solidificazione dovuta alle anime o alle forme.
c) L'anima o la staffa inferiore e superiore, si spostano facendo si che una parte della fusione sia
spostata rispetto all'altra porzione.
d) Chiusura incompleta della forma o dello stampo causata da particole su una o l'altra delle
superfici della attrezzatura divise dalla parting line.
e) Deformazioni causate da sezioni di diverso spessore.
f) La scampanatura del modello per toglierlo dalla forma.
g) Il logoramento dello stampo o della forma causato dalla rimozione della fusione e dalla
rimozione, in alcuni punti, delle provette di fusione.

Con così tanti fattori che influenzano le variazioni delle fusioni, è ovvio che non è possibile fissare
una regola semplice e veloce per sapere prima l'ammontare delle tolleranze dimensionali che una
fusione può avere. Comunque, è stato determinato mediante le variazioni di un certo numero di
fusioni che le tolleranze possono essere dell'ordine indicato dalla figura 2F-9-1 alla 2F-9-4.
Queste tolleranze sono applicabili solo a fusioni contenute in una sola forma e non sono
influenzate da parting line o da anime.
Parti complesse che richiedono la formatura di anime e debbono essere eseguite con più staffe
richiederanno tolleranze più grandi. Quando le dimensioni cadono attraverso la parting line di una
forma si dovrà aggiungere ± 0,25 mm.

Figura 2F-9-1

FUSIONI IN SABBIA

da 102 a da 203 a da 305 a da 406 a


Dimen. Fus. (mm) Fino a 102
203 305 406 508

Lega Alluminio 0,8 1,5 2,3 3,3 4,1


Toll. (mm)

Lega Magnesio 0,8 1,5 2,3 3,3 4,1


Acciaio 1,3 2,0 2,8 3,8 5,1
Ottone 0,8 1,5 2,5 3,3 4,3
Bronzo 0,8 1,5 2,5 3,3 4,3

Tutte le tolleranze sono più e meno. Dove le dimensioni (del pezzo) attraversano la linea di unione
(PL) della forma si deve aggiungere una tolleranza di ± 0,25.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.159 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-9-2

FUSIONI IN SABBIA

da 50 a da 102 a da 203 a da 305 a da 406 a


Dimen. Fus. (mm) Fino a 50
102 203 305 406 508
Leghe
Toll. (mm)

Alluminio 0,15 – 0,38 0,76 1,14 1,52 2,03


0,25
Magnesio 0,15 – 0,38 0,76 1,14 1,52 2,03
0,25

Tutte le tolleranze sono più e meno. Dove le dimensioni (del pezzo) attraversano la linea di unione
(PL) della forma si deve aggiungere una tolleranza di ± 0,25.

Figura 2F-9-3

PRESSOFUSIONI

Dimen. Fusioni (mm) Fino a 25 da 25 a 305 oltre 305

Zinco 0,08 1% ° 1,5% °


(mm)
Toll.

Lega Alluminio 0,10 1,5% ° 1,5% °


Lega Magnesio 0,10 1,5% ° 1,5% °

Tutte le tolleranze sono più e meno. Dove le dimensioni (del pezzo) attraversano la linea di unione
(PL) della forma si deve aggiungere una tolleranza di ± 0,25.

Figura 2F-9-4

FORME IN GESSO

Dimen. Fusioni (mm) 25 Per ogni 25 mm. agg.

Alluminio, Magnesio, Ottone e Bronzo ± 5% ° ± 1% °

Tutte le tolleranze sono più e meno. Dove le dimensioni (del pezzo) attraversano la line di unione
(PL) della forma si deve aggiungere una tolleranza di + 0,25.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.160 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.9.5. Tolleranze Dimensionali per Fusioni a Cera Persa

a) Tolleranze Generali
Le tolleranze possono variare un poco da pezzo a pezzo dipendendo da fattori dimensionali e
di configurazione, comunque una regola generale basata sulla esperienza e riportata in Fig.
2F-9-5 può essere applicata con sufficiente precisione, particolarmente per le piccole
dimensioni.

Fig. 2F-9-5

DIAMETRI

Dimensioni Tolleranze

0,00 - 25,40 ± 0,13


25,4 e sopra ± 5%

In caso di requisiti specifici si possono tenere tolleranze di ± 0,08 per dimensioni da 0,00 a 6,35 e
di ± 0,10 per dimensioni da 6,36 a 12,7.
Comunque, tali tolleranze non devono essere richieste se non assolutamente necessarie e
avranno un riflesso sfavorevole nel costo della fusione.
Le tolleranze applicate a zone non funzionali saranno larghe il più possibile per assicurare una
produzione economica delle fusioni.
Tolleranze desiderabili sono come sotto illustrate.

Fig. 2F-9.6

TOLLERANZA LINEARE

DIMENSIONI NORMALE DI QUALITÀ

Fino a 12,7 ± 0,18 ± 0,08


Fino a 25,4 ± 0,25 ± 0,18
Fino a 50,8 ± 0,33 ± 0,20
Fino a 76,2 ± 0,41 ± 0,25
Fino a 101,6 ± 0,48 ± 0,30
Fino a 127 ± 0,56 ± 0,35
Fino a 152,4 ± 0,66 ± 0,38
Fino a 177,8 ± 0,71 ± 0,41
Fino a 203,2 ± 0,79 ± 0,43
Fino a 228,6 ± 0,86 ± 0,46
Fino a 254,0 ± 0,94 ± 0,48
Massima
Variazione ± 1,02

Una eccezione alla tolleranza lineare standard esiste sulle pareti sottili dove la
tolleranza deve essere un minimo di ± 0,25.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.161 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig. 2F-9.6.1

TOLLERANZA SUL DIAMETRO FORO

Dimensioni Tolleranze

0,05 - 51 ± 0,41
51 - 102 ± 0,43
102 – 152 ± 0,46
oltre 152 ± 0,48

b) Raggi
La tolleranza su tutti i raggi interni ed esterni saranno al minimo di ± 0,41. Comunque,
all'aumento del raggio, la tolleranza crescerà ± 0,41 per ogni 51 mm di raggio o frazione di
esso.

c) Rettilineità
I campi di tolleranza qui sotto riportati rappresentano i limiti pratici di produzione di un tipico
albero a sezione tonda.
Tolleranze di rettilineità più strette possono essere ottenute con raddrizzatura meccanica.

Fig. 2F-9-7

Lunghezza LTC come fus.

Fino a 51 o meno 0,25


da 51 a 102 0,38
da 102 a 152 0,50
oltre 152 0,76

d) Planarità
Per tolleranze di planarità vedi la sua tabella.

Fig. 2F-9-8

LTC LTC
Lunghezza come fusione

25 0,20
51 0,41
102 0,76
152 1,14

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.162 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

e) Concentricità

Fig. 2F-9-9

Ø Esterno Ø Interno LTC come fus.

19,05 6,35 0,10


25 12,70 0,13
38,10 19,05 0,20
51 25 0,25

f) Rotondità

Fig. 2F-9-10

Tolleranza di rotondità
Diametro
LTC

12,70 0,13
25 0,20
38 0,30
51 0,38

g) Angoli
Le tolleranze sugli angoli varieranno dipendentemente dalle posizioni in cui si prendono le
misure.
In chiarimento di ciò vedi fig. 2F-9-11.

Figura 2F-9-11

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.163 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-9-12

h) SEZIONI PARALLELE
Nella fig. 2F-9-12 sono mostrate le relazioni tra W e X, con i valori di X alle minime dimensioni
ottenibili nelle fusioni. Si noti che come W aumenta, la dimensione minima di X aumenta.
W e Z hanno effetti molto piccoli sulla tolleranza per i campi di variazione della dimensione X.
In tal caso, la fig. 2F-9-13 dà le informazioni di base necessarie.

Figura 2F-9-13

Dim. X Fusione

1,57 ± 0,08
3,18 ± 0,08
6,35 ± 0,08
12,70 ± 0,13
19,06 ± 0,15
25 ± 0,18
38 ± 0,25

i) SPESSORE MINIMO DELLE PARETI


Lo spessore minimo delle pareti è determinato in tutti i casi dalla lunghezza e dalla sezione
trasversale della parte. Inoltre il tipo di metallo e il suo fattore di scorrevolezza determinerà
questo minimo.
Lo spessore minimo delle pareti di un tubo fuso, con un diametro interno di 1 pollice e
lunghezza di 1-1/2 pollici è mostrato nella fig. 2F-9-14.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.164 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig. 2F-9-14

Spess. minimo
Materiale
pareti

Lega Magnesio 1,27


Lega Alluminio 1,27
Berillio Rame 1,02
AMS 4640 Bronzo 1,52
Serie 400 Acciaio Inossidabile 1,65
Serie 300 Acciaio Inossidabile 1,27
Cobalto cromo 1,27
Acciaio al carbonio 1,52

La seguente tabella illustra l'effetto della lunghezza e della sezione trasversale sul minimo
spessore di parete di una fusione in acciaio.

Figura 2F-9-15

Lunghezza Diametro Min. Spess.

6,35 3,18 0,76


12,70 6,35 1,02
19,05 9,53 1,27
25,40 12,70 1,52
31,75 19,05 1,52
38,10 25,40 1,52
50,80 44,45 1,52

Nota: 1,52 è il minimo spessore di parete per lunghezza da 25 e oltre.


j) TOLLERANZE DI POSIZIONAMENTO DEI FORI O FORMAGELLE

Fig. 2F-9-16

Dia. Rif. Toll. ± 0,0X

12,70 ± 0,13
25,40 ± 0,13
38,10 ± 0,23
50,80 ± 0,25
63,50 ± 0,38
127,00 ± 0,64
203,20 ± 1,02
254,00 ± 1,27

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.165 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.11. TRATTAMENTI TERMICI SULLE FUSIONI

1 - Acciaio: TBD
2 - Lega alluminio: TBD
3 - Lega magnesio: MIL-M-6857

2F.13. SALDATURA DI FUSIONI

Le fusioni devono essere esaminate dal Gruppo Strutture per valutare la possibilità di riparazioni
mediante saldatura, durante il processo di lavorazione.
I disegni delle fusioni devono riportare ma delle seguenti note, secondo i casi seguenti.
Se l'intera fusione può essere riparata con saldatura, bisogna aggiungere la seguente nota
generale:

E' PERMESSA LA RIPARAZIONE CON SALDATURA


DURANTE IL PROCESSO DI LAVORAZIONE SECONDO
“PROCEDURA SEI (TBD)”

Nei casi in cui la fusione non può essere dimensionata in modo da poter prevedere la riparazione
mediante saldatura sull'intera superficie, il disegno deve indicare quelle zone che possono essere
riparate con saldatura
Queste zone devono essere evidenziate con la seguente nota:

SOLO IN QUESTA ZONA E' PERMESSA LA RIPARAZIONE CON


SALDATURA DURANTE IL PROCESSO DI LAVORAZIONE SECONDO
“PROCEDURA SEI (TBD)”

Esempio di richiamo sul disegno:

Se l'intera fusione è critica al punto che nessuna riparazione con saldatura possa essere
ammessa deve essere aggiunta la seguente nota: NESSUNA RIPARAZIONE CON SALDATURA
È AMMESSA

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.166 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.21. FORGIATI

2F.21.1. Generalità

La forgiatura è un processo per ottimizzare l'utilizzazione del metallo che viene modellato entro
una forma, rifinendolo e migliorando le sue proprietà meccaniche attraverso una deformazione
plastica controllata mediante compressione o magliatura.
Prima che un forgiato sia progettato per una particolare applicazione, devono essere considerati
alcuni fattori come il quantitativo richiesto, il costo di lavorazione della parte finita, per determinare
se un forgiato sarà economico rispetto allo stesso pezzo (ricavato) dal pieno.

2F.21.3. Disposizione dei forgiati sul disegno

I disegni dei forgiati e i disegni delle lavorazioni a macchina devono essere eseguiti
separatamente.
Questo concetto viene applicato a tutti i tipi di forgiati tranne che, le billette forgiate a mano.
Quando entrambi i disegni sono sullo stesso foglio, il forgiato sarà disegnato sul lato sinistro ed il
pezzo con le quote di lavorazione sul destro.
Il foglio sarà diviso da una linea a tratto grosso verticale dal bordo superiore a quello inferiore del
foglio.
I disegni saranno sistemati in modo tale che la base principale (del forgiato) sia orizzontale o
verticale sul foglio e non nella sua posizione di equipaggiamento nell'assieme generale.
Le parti assemblate sullo stesso disegno del forgiato macchinato, saranno limitate a nei
componenti che sono pressati o bloccati in luogo (cioè cuscinetti, bussole, ecc).
Il titolo del disegno deve descrivere il componente finito.
La parola "forgiato" precederà il nome del componente macchinato solo se questi sono stati
disegnati su fogli separati. Per esempio “forgiato - leva".
Negli altri casi il titolo del disegno del forgiato e della parte macchinata saranno identici.
Se la parte è stata acquistata fuori ditta in condizioni di forgiato e lavorato, l'operazione di
forgiatura può essere richiamata in una nota generale, eliminando così il disegno del forgiato.

2F.21.5. Disposizioni dei P.N. e legenda

2F.21.5A Disegni su un solo foglio

Quando il disegno del pezzo forgiato e macchinato sono sullo stesso foglio, il forgiato porterà lo
stesso dash number della parte (o assieme) macchinato seguito da "F". Il forgiato sbozzato è
sempre identificato con un suffisso F al part number nella legenda, ma la F non è mai marcata sul
foglio stesso. Vedi Fig. 2F-21-1/2/3.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.167 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig. 2F-21-1

Pezzo singolo - Macchinato

Fig. 2F-21-2

DUE - 101 ATTACCHI MACCHINATI DA UN -101F FORGIATO


Più parti ricavate da una sola forgiatura

Fig. 2F-21-3

2F.21.5B Disegni separati per il forgiato e la sua configurazione dopo la lavorazione

Quando un forgiato ha notevoli dimensioni e il disegnarli su un solo foglio è scomodo, il pezzo


come forgiato sarà su un disegno ed il pezzo con le quote per la lavorazione su un altro. Ciascun
disegno avrà un suo numero separato. Vedi Fig. 2F-21-4.
In tal caso, il numero della parte macchinata sarà richiamato come assieme successivo del
forgiato.
Quando sono usati disegni separati per il forgiato e la parte macchinata, essi porteranno il dash
number del loro rispettivo disegno, eccetto il dash number del forgiato che sarà seguito da F. Vedi
Fig. 2F-21-4.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.168 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig. 2F-21-4

2F.23. FORGIATI A MANO

2F.23.1. Generalità

Al contrario dei pezzi forgiati in stampi, le forme per forgiatura a mano, sono generalmente molto
semplici. Le loro tolleranze sono anche più grandi. Stampi piatti o attrezzi semplici e normali sono
impiegati per forgiare il metallo. La forgiatura a mano è usata soprattutto quando il quantitativo
interessato sia troppo limitato per giustificare il costo di una attrezzatura di stampaggio.
Poiché l'operazione di forgiatura a mano non consente una eccessiva precisione dimensionale le
dimensioni devono tener conto delle esigenze di lavorazione e rettilineità come pure notevoli
tolleranze.
Tolleranze consigliate per semplici barre e biscotti sono illustrate in fig. 2F-23-1. Ovviamente tali
tolleranze non possono essere applicate direttamente a forme più complicate, ma possono essere
usate come guida approssimativa. Spesso è più pratico progettare un forgiato a mano così che più
di una parte finita possa essere fatta da esso.

2F.23.3. Procedura di disegno per forgiati a mano

Se la billetta è forgiata in una forma rettangolare o cilindrica, il disegno sarà preparato nello stesso
modo di una parte che deve essere ricavata da una barra grezza. Comunque alla colonna delle
dimensioni del grezzo sulla legenda, sarà richiamata una nota specifica che descrive le dimensioni
totali e le tolleranze come determinato in fig. 2F-23-1.
Se la billetta è forgiata in una forma diversa dalla rettangolare o cilindrica, il disegno sarà eseguito
nel modo descritto in 2F-21-3.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.169 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-23-1

* Aggiungere sovrametallo per tolleranze di rettilineità per spessore e larghezza secondo


la lunghezza della parte.

2F.25. FORGIATI STAMPATI (STAMPATI)

2F.25.1. Generalità

I forgiati stampati sono i più comuni forgiati prodotti. Con tale procedimento, il metallo allo stato
plastico è plasmato con una successione di stampi adatti alla forma desiderata, sotto ripetuti colpi
di un maglio o a pressione costante con una pressa per forgiatura.
Sono possibili sezioni più sottili, tolleranze più strette e un più largo campo di impiego di materiali.
Comunque è più limitato nei riguardi delle dimensioni del forgiato che può essere prodotto.

2F.25.3. Parting Line (Linea di separazione stampo)

Uno stampaggio profondo deve essere evitato dove possibile poiché tende a rovinare lo stampo.
Vedi fig. 2F-25-1.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.170 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La scelta della Linea di separazione deve essere fatta tenendo in dovuto conto la separazione
degli stampi ed il miglior scorrimento del metallo. La figura 2F-25-2 mostra le linee di flusso di una
tipica sezione di forgiato, e illustra un appropriato piazzamento della linea di separazione se si
deve ottenere il meglio possibile nell'andamento delle fibre.

Figura 2F-25-1

Figura 2F-25-2

La linea di separazione deve essere rettilinea e parallela al piano di forgiatura dove possibile.
Nei casi in cui la linea di separazione deve essere sfalsata in modo tale da formare un angolo con
il piano del forgiato, deve essere fatto il possibile per assicurare un serraggio bilanciato dello
stampo. Vedi fig. 2F-25-3. Per forgiati in lega di alluminio la P.L. può spesso essere su una faccia
piana di superficie, in questi casi per la forgiatura è sufficiente un solo stampo.
Comunque, quando il forgiato ha una sporgenza o una rientranza nella superficie piatta
richiedendo una formatura nel controstampo, la linea di separazione sarà come illustrato in fig. 2F-
25-4.

Figura 2F-25-3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.171 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-25-4

Per forgiati in acciaio o titanio la P.L. sarà sempre sistemata in modo tale che lo stampaggio
avvenga con stampo e controstampo. Questo faciliterà la estrazione della parte ed assicurerà una
buona riuscita nello stampaggio. Sono desiderabili in ogni caso piani di separazione piatti che non
si compenetrino eccetto quando una irregolare linea di separazione semplificherà o ridurrà la
lavorazione, o produrrà un forgiato più leggero con una migliore disposizione delle fibre.
(Vedi fig. 2F-25-5)

Figura 2F-25-5

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.172 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.25.5. Spoglie

La rastremazione, chiamata anche più comunemente "spoglia" è necessaria per assicurare un


regolare flusso del metallo e per facilitare la estrazione della parte dallo stampo. L'angolo di
spoglia é sempre misurato in relazione al piano di forgiatura che è perpendicolare alla direzione
del moto dello stampo e non coincide necessariamente con la linea di separazione. Un angolo di
spoglia di 5° è considerato normale per superfici esterne ed interne di forgiati in alluminio e
magnesio. Per gli acciai, sebbene un angolo dì 5° sia considerato normale per superfici esterne,
sulle interne si preferisce un angolo di 7°, particolarmente per quelle che hanno una certa
profondità di stampaggio.
Qualunque incremento dell'angolo di spoglia sopra il normale valore di 5° migliorerà le
caratteristiche di forgiatura della parte ed aumenterà la vita dello stampo. E' buona norma, quindi,
provvedere ad angoli superiori ai 5° dovunque si possa. Può essere possibile ottenere ciò
ruotando la parte rispetto al piano di separazione. (Vedi fig. 2F-256).

Figura 2F-25-6

In qualche caso, dove si richiedono angoli minori (solitamente per considerazioni ponderali) 3°
possono essere usati per forgiati in alluminio.
Tale riduzione, non deve essere usata quando l'altezza di una nervatura è 6 volte più grande dello
spessore della stessa alla estremità sottile e/o quando la larghezza del canale è minore di 2 volte
l'altezza del bordo. E' possibile produrre un forgiato stampato senza spoglia. Questo è ottenuto
incorporando spine per estrarre la parte dallo stampo.
Si ricordi che ogni riduzione della spoglia porta a costi maggiori e può essere messa in un progetto
solo dopo aver ricevuto l'approvazione del responsabile della progettazione.

2F.25.5A Spoglie incrementate graduali

Quando i normali angoli di spoglia non si incontrano sulla parting line è buona norma aumentare la
spoglia dal lato meno profondo del forgiato per incontrare il lato più profondo in un punto comune
sulla linea di separazione.
Questa spoglia è detta incrementata (matched draft).
Non è necessario fare un richiamo sul disegno, ma deve essere chiaramente disegnata.
Quando dall'uso di tali spoglie risulterebbero angoli troppo elevati, peso eccessivo, o eccessiva
lavorazione, si preferisce usare la spoglia graduale.
Le fig. 2F-25-7/8 mostrano due metodi di spoglie.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.173 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-25-8

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.174 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.25.7. Raggi di raccordo e spigoli

I raggi di raccordo e spigoli saranno il più abbondanti possibile per dare il miglior andamento delle
fibre del metallo, per eliminare pieghe fredde e assicurare una buona durata allo stampo.
La fig. 2F-25-9 mostra i raggi minimi da usare su alluminio, magnesio, acciaio al carbonio e leghe
di acciaio a basso tenore, e titanio.
Figura 2F-25-9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.175 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Sebbene la dimensione dei raggi degli spigoli non sia così critica come quelle del raccordi, un
raggio piccolo generalmente aumenta la possibilità di rovinare lo stampo, e sono più difficili da
ottenere. Raggi di spigoli più grandi sono preferibili su mozzi, risalti e nervature, e un raccordo a
tutto sesto è considerato ottimo per rinforzi.
La fig. 2F-25-10 mostra i raggi minimi da usare per Al, Mg, acciai al carbonio e a bassa lega.
Tenendo costanti i raggi degli spigoli e dei raccordi si tiene basso il costo dello stampo.
Per la difficoltà di ottenere carenature di raccordo rastremate nella cavità dello stampo, tutti i raggi
di raccordo sono mantenuti costanti.
Sebbene si preferisca tenere costante il raggio di raccordo, se il progetto lo esige, i raggi di
raccordo possono essere rastremati.
Per stampi compenetranti, dove è richiesta una rastremazione o variazione di spessore su una
sezione radiale, è preferibile tenere costante il raggio nello stampo femmina.
I cambiamenti progressivi del raggio devono essere fatti sullo stampo maschio.
Il raggio minimo per i raccordi di estremità saranno come in fig. 2F-25-12.

Figura 2F-25-10

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.176 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-25-11

Raggi rastremati sullo stampo maschio,


mantenere raggio costante sullo stampo femmina

Figura 2F-25-12

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.177 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.25.9. Anime e nervature

L'anima è una porzione sottile di un forgiato giacente parallelo al piano di forgiatura, mentre una
nervatura o un rinforzo è perpendicolare ad esso.
Lo spessore minimo di un'anima, in generale dipende dalle dimensioni del forgiato espresse in
termini di superficie sulla linea di separazione.
Rinforzi sottili e profondi devono essere evitati poiché è controindicato per la vita dello stampo e il
flusso del metallo.
Non esistono norme precise per i rinforzi. In generale le però l'altezza dei rinforzi non deve
superare 8 volte la larghezza del rinforzo.
La maggior parte di industrie forgiatrici preferisce al max un rapporto di altezza larghezza tra i 4:1
e 6:1.
Rinforzi che variano in altezza ma non in larghezza, devono mantenere uno spessore uniforme
alla cima ed avranno una spoglia che si raccorda dolcemente.
Vedi fig. 2F-25-13.
La figura 2F-25-14 illustra i valori minimi da usare nella determinazione dello spessore delle anime
dei forgiati in Al, acciaio e titanio.
Dove il disegno del pezzo lo permetta la difficoltà di forgiare anime sottili può essere alleviata
rastremando come nella fig. 2F-25-15.

Figura 2F-25-13

Figura 2F-25-14

* Anime non contornate. Per spessori di anime contornate aggiungere il 50% al sopra
indicato valore.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.178 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-25-15

2F.25.11. Sacche e rientranze


Una rientranza stretta e profonda in un forgiato, è ottenuta sullo stampo da una debole
protuberanza che si può facilmente guastare a causa della pressione prima che lo stampo sia
normalmente usurato. Per queste ragioni la profondità di una cavità sarà limitata alle dimensioni
del suo diametro, o per cavità irregolari o rettangolari, alla minima dimensione trasversale. Vedi
fig. 2F-25-16.

Figura 2F-25-16

2F.25.13. Sovrametallo
Un sufficiente quantitativo di metallo in più deve essere lasciato sul forgiato per assicurare la
rifinitura nelle susseguenti lavorazioni. Si dovrà lasciare un minimo di 0,7 per la rifinitura su
ciascuna superficie da lavorare dopo la spoglia, il raccordo e la parte relativa alle tolleranze. Vedi
fig. 2F-25-17.
In aggiunta alle tolleranze costruttive, dovrà essere considerata una tolleranza in più per
compensare la decarburizzazione e intaccature superficiali sul forgiato grezzo. Tale ammontare
varierà in dipendenza del materiale costituente il forgiato.

Figura 2F-25-17

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.179 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La tolleranza deve essere fatta in modo da provvedere alla centratura dei fori ed assicurare la
distanza dai bordi. Un modo per realizzare ciò ad esempio può essere quello di allungare le
formagelle di quel tanto per comprendere le tolleranze di forgiatura.
Vedi fig. 2F_25_18/19.

Figura 2F-25-18

Figura 2F-25-19

La minima tolIeranza indicata sul disegno deve essere ± 0,7

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.180 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.25.15. Tolleranze di forgiatura

Sebbene il procedimento di forgiatura sia progredito ad un punto tale che i forgiati possono essere
prodotti molto più accuratamente oggi di quello che era possibile in altri tempi, parecchi fattori
devono essere considerati nel determinare le tolleranze necessarie che peraltro non devono
essere applicate a parti fabbricate con altri metodi.
Le tolleranze di chiusura dello stampo (spessore) sono influenzate dall'usura dello stampo, dalla
sua distorsione, e da un certo grado di ritiro del forgiato.
La tolleranza di centratura, che può essere definita come la sfasatura tra due punti corrispondenti
nelle due parti dello stampo, è un fattore che deve essere considerato e deve essere indicato sul
disegno.
Le tolleranze di centratura stampo sono applicate separatamente ed indipendentemente dalle altre
tolleranze.
Tolleranze di rettilineità devono essere comprese nel totale calcolato per il sovrametallo e devono
es sere indicate nel disegno.
Le tolleranze delle bave daranno la estensione permessa a queste di sporgere dal forgiato a
spigoli finiti, e devono essere indicate sul disegno.
Poiché vi sono un grande numero di fattori che influenzano la precisione dimensionale, non ci si
può aspettare che un sistema di tolleranze sia applicabile in tutte le situazioni. Al più essi
rappresentano una ragionevole media di prestazioni.
Le seguenti tavole sono per forgiati stampati convenzionalmente, e si possono usare come guida
nel determinare i requisiti delle tolleranze per la maggior parte di essi. Nel caso vi siano condizioni
isolate, l'assistenza sarà fornita dal direttore della progettazione o suo delegato.

Figura 2F-25-20

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.181 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-25-21

Tolleranze di scentratura
Alluminio e Magnesío
Peso in Kg Lunghezza totale (mm) Tolleranze
(Compresa) (mm)
0,0 - 0,45 254 0,38
0,45 - 2 432 0,51
2 - 9 635 0,76
9 - 23 1270 1,14
23 - 45 1905 1,52
45 - 91 2540 2,03
91 - 227 3810 2,54
Se il peso e la superficie piana della parte non sono compatibili con questa
tabella, assumere tolleranze maggiori.

Tolleranze di scentratura
Lega di acciaio a basso tenore di carbonio
Peso 0-2 2-11 11-23 23-45 45-91 91-227
Acciaio 0,41 0,79 1,19 1,57 2,36 3,18
Titanio 0,79 1,19 1,57 2,36 3,18 3,96
Pesi di forgiati espressi dopo le sbavature, in Kg.
Tolleranze espresse in mm.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.182 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-25-22
TABELLA 1
Tolleranze di rettilineità indicate in mm (L.T.C.)
Lunghezza totale Alluminio e Magnesio Lega di acciaio a basso
(Compresa) tenore di carbonio
254 0,38 0,76
508 0,76 1,52
762 1,14 2,29
1016 1,52 3,05
1270 1,91 3,81
1524 2,29 4,57

TABELLA II
Tolleranze di rettilineità indicate in mm (L.T.C.)
Superfice sulla linea di Alluminio Lega di acciaio a basso
separazione (cm2) e tenore di carbonio
Magnesio
0 – 65 0,79 0,79
65 – 194 0,79 1,57
194 – 323 1,57 2,36
323 – 645 2,36 3,18
645 - 3226 3,18 3,96

Per parti più lunghe usare la tabella I.


Per piatti relativamente sottili usare la tabella II.
Figura 2F-25-23

Tolleranze delle bave


Alluminio, Magnesio e lega di acciaio
a basso tenore di carbonio

Tolleranze in mm
Pesi di forgiati espressi
dopo le sbavature in Kg Al, Mg Titanio
e acciaio

0–5 0,79 1,57


5 – 11 1,57 2,36
11 – 23 2,36 3,18
23 – 45 3,18 4,78
45 – 91 4,78 6,35
91 - 227 6,35 7,92

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.183 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.25.17. Coniatura
La coniatura è una operazione in cui due superfici parallele sono portate a misura per migliorare la
planarità, il parallelismo, e la precisione della dimensione dello spessore.
E' solitamente fatta a freddo e non è applicabile a leghe di magnesio che devono essere lavorate
a caldo. Tolleranze di 0,13 possono essere tenute tra le superfici opposte.
La coniatura può essere semplificata se il progettista doterà il pezzo di risalti e mozzi sporgenti.
Comunque, se tali mozzi non sono compatibili con la realizzazione della misura deve essere fatto
come mostrato in fig. 2F-25-25.

Figura 2F-25-24

Figura 2F-25-25

2F.25.19. Formatura dopo forgiatura

A volte una parte può essere semplificata piegandola o torcendola dopo forgiatura. Tale
operazione fa si che gli stampi siano più economici e le parti possano essere fatte più leggere.
Comunque quando le applicazioni di tale tecnica sono speciali, prima della applicazione al
progetto dovrà essere consultato il direttore della progettazione o suoi delegati.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.184 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.25.21. CENTRINI
Fori trapanati da 0,13 mm di diametro e più larghi possono essere segnati sul forgiato grezzo con
un centrino di 1200 su ogni superficie approssimativamente parallela al piano di forgiatura per
favorire la trapanatura e le maschere dì foratura. Sarà richiamato sul disegno come mostrato in
fig. 2F-25-26.
Figura 2F-25-26

2F.27. TRANCIATURE (PUNCH-OUTS )


Tranciature possono essere usate per ridurre il peso e migliorare il flusso del metallo col
decrescere della sezione in dischi larghi e sottili
Quando possibile, le tranciature devono essere circolari con diametri scelti fra le dimensioni
comuni per poter avere la possibilità di usare attrezzi disponibili.
Sui pezzi di alluminio e magnesio, gli spigoli di un foro punzonato non devono essere vicini alla
parete verticale, più del punto di tangenza del raggio di raccordo.
Per forgiati in acciaio, è possibile togliere parte della spoglia nella operazione di punzonatura.

Figura 2F-27-1

Dove è desiderata una maggiore robustezza, un foro punzonato potrà essere rinforzato con un
bordo come mostrato in fig. 2F-27-2.
Tale rinforzo sarà raccordato al disco con un largo raccordo per assicurare un buon attacco della
sezione.
Figura 2F-27-2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.185 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.29. ANDAMENTO DELLE FIBRE


Un prestabilito andamento delle fibre nei forgiati aumenta le proprietà meccaniche.
La direzione delle fibre deve essere indicata solo quando è critica. Vedi Fig. 2F-29-1

Fig. 2F-29-1

2F.31. NORME DI DISEGNO PER FORGIATI

Tutti i forgiati devono essere disegnati in scala 1:1.


Se la scala 1:1 non fosse realizzabile dovrà essere concordata tra area tecnica interessata ed Ing.
di Fabbricazione quale scala è consigliabile usare.
Poiché è necessario eseguire spoglie, spigoli arrotondati e raccordi, una fedele proiezione
ortogonale di un forgiato apparirebbe come un contorno della linea di separazione.
Per aumentare l'efficacia descrittiva del disegno è necessario proiettare le intersezioni di superfici
pensandole come se fossero a contorni vivi.
Vedere Fig. 2F-31-1.
La linea di separazione deve essere rappresentata e identificata almeno in una vista.
Se possibile è preferibile rappresentarla in tutte le viste.
Viste ausiliarie e in viste in sezione sono lasciate alla esperienza del disegnatore.

Fig. 2F-31-1

La Fig. 2F-31-2 illustra il metodo di rappresentazione della spoglia di estremità di un cilindro il cui
asse è parallelo al piano di forgiatura.
Le dimensioni delle spoglie per i vari angoli sono indicati in fig. 2F-31-3.

Figura 2F-31-2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.186 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2F-31-3

ANGOLO DI SPOGLIA
PROFONDITÀ PROFONDITÀ
1° 3° 5° 7° 10°
0,8 0,013 0,041 0,068 0,096 0,139 0,8
1,6 0,028 0,084 0,139 0,195 0,28 1,6
2,4 0,041 0,125 0,203 0,292 0,419 2,4
3,2 0,056 0,167 0,277 0,38 0,56 3,2
4,7 0,084 0,249 0,41 0,58 0,84 4,7
6,4 0,112 0,33 0,56 0,78 1,12 6,4
7,9 0,140 0,41 0,68 0,96 1,39 7,9
9,5 0,165 0,51 0,84 1,17 1,67 9,5
11,1 0,193 0,58 0,96 1,37 1,95 11,1
12,7 0,221 0,66 1,12 1,55 2,24 12,7
15,8 0,28 0,84 1,39 1,95 2,79 15,8
19,1 0,33 0,99 1,67 2,34 3,35 19,1
22,2 0,38 1,17 1,95 2,72 3,91 22,2
25,4 0,43 1,32 2,21 3,13 4,47 25,4
1° 3° 5° 7° 10°

La dimensione del forgiato grezzo sarà data dai punti che sono più lontani dalla linea di
separazione. È preferibile segnare le dimensioni sui punti estremi delle nervature, anime e
formagelle piuttosto che sull'intersezione della linea di separazione poiché quest'ultima è soggetta
a maggiori variazioni.
Per nervature a raggio pieno e flange, le dimensioni saranno date tra le mezzarie dei raggi degli
spigoli.
Nervature a spigoli arrotondati saranno dimensionate riferendosi ai punti di intersezione delle
superfici. Vedi fig. 2F-31-4.
I diametri dei mozzi sono solitamente dimensionati tra la intersezione delle superfici come
mostrato in Fig. 2F-31-5
Quando l'angolo tra la superficie di spoglia e l'asse del mozzo non è costante, o se per qualche
ragione un diametro effettivo non risultasse ad una netta intersezione teorica, il diametro del
mozzo sarà dato tra i centri dei raggi dell'angolo. Vedi fig. 2F-31-6.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.187 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Raccordi fatti a vaschetta possono essere dimensionati per convenienza riferendosi alla linea di
separazione. Vedi fig. 2F-31-7.
Figura 2F-31-4 Figura 2F-31-6

Figura 2F-31-5 Figura 2F-31-7

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.188 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Raggi di raccordo possono essere frequentemente dimensionati riferendosi alla linea di


separazione. Vedi fig. 2F-31-8.
Tutte le dimensioni devono essere indicate direttamente sul disegno. Non riferirsi a tracciati per il
contorno delle superfici.
La posizione di partenza per la lavorazione (cioè le superfici) da cui l'operatore comincia la
lavorazione, sarà annotata sui disegni.
La fig. 2F-31-9 illustra i metodi raccomandati per la indicazione della posizione di partenza. Questo
perché i fattori che influenzano le tolleranze di chiusura dello stampo, le dimensioni riferite da e
attraverso la linea di separazione possano essere tenute al minimo.
Tali dimensioni saranno limitate a non più di una dimensione da, ed una attraverso, per ciascun
cambia mento di direzione della linea di separazione.

Figura 2F-31-8

Figura 2F-31-9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.189 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.33. MODIFICHE DEI DISEGNI

Modifiche sui disegni dei forgiati riguardanti i forgiati grezzi e le lavorazioni devono essere fatti
solo incorporando una ECO secondo le norme della ditta SEI. Vedi sezione 5.
2F.35. TRATTAMENTI TEMICI

Il disegno tecnico deve indicare le condizioni di trattamento termico del forgiato grezzo e le
condizioni finali della parte lavorata.
Acciaio: norma SEI (TBD)
Titanio: MIL-H-81200
Alluminio: norma SEI (TBD)
Magnesio: Nessuna

2F.37. FORGIATI RICALCATI

2F.37.1. Generalità

I procedimenti di ricalcatura dei forgiati si sviluppano con le seguenti operazioni:


1) Bloccaggio (chiusura) di barre, aste, tubi di sezione uniforme;
2) riscaldamento di una determinata parte del profilato, e
3) formazione della forma richiesta con compressione longitudinale.
La forma può essere modellata da una cavità dello stampo o ricalcata liberamente senza
restrizioni nello scorrimento del metallo.
Il principale vantaggio di questo tipo di forgiato è il costo economico e il miglioramento delle
caratteristiche della distribuzione delle fibre attorno alla parte terminale o ricalcata.
Tipici usi dei forgiati ricalcati sono i pistoni idraulici e bulloni speciali. La fig. 2F-37-1 mostra un
tipico esempio di forgia ti ricalcati in forma e forgiati liberamente.

Figura 2F-37-1

2F.37.3. INFORMAZIONI DI PROGETTO PER FORGIATI RICALCATI


I limiti di lunghezza max, che possono essere ricalcati con successo in un solo colpo, sono regolati
dalla instabilità o deformazione di compressione di un pezzo che non ha resistito. In generale la
lunghezza non deve superare 3 volte il diametro (o lato) della barra.
Quando il materiale è tenuto da uno stampo con una cavità il cui diametro (D) non è più grande di
1-1/2 volte il diametro del profilato (d), la lunghezza ricalcata (L) può essere molto più grande.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.190 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.39. FORGIATI ESTRUSI PER URTO

2F.39.1. Generalità

I forgiati estrusi per urto sono ottenuti con un metodo in cui il materiale è piazzato in uno stampo e
compresso dal moto di un punzone.
All'aumento della pressione il materiale estrude ricalcando la forma dello stampo.
Il materiale estruso può essere estruso dal punzone o dallo stampo, e sono generalmente
denominate estrusione diretta o inversa.
Il prodotto estruso può essere pieno o cavo.
Uno dei principali usi di tale metodo è la produzione di forgiati cavi chiusi ad una estremità.
Parti complesse possono essere prodotte combinando estrusione diretta e inversa.
Vedi fig. 2F-39-1.
Figura 2F-39-1

Un ottimo andamento delle fibre può essere ottenuto naturalmente dal processo di estrusione del
forgiato.
La susseguente lavorazione può essere mantenuta al minimo poiché nessuna spoglia è
necessaria. Le superfici finite sono buone per la uniformità dimensionale entro strette tolleranze
diametrali.
Comunque, tale procedimento è economicamente fattibile solo su produzione numericamente
elevata.
I materiali adatti sono talvolta limitati, i più comunemente usati sono le leghe di alluminio.

2F.39.3. Angoli di fondo

La base di un estruso a forma di recipiente avrà un 15° di rastremazione all'interno per favorire il
flusso del metallo attorno alla estremità del punzone. Vedi fig. 2F-39-2.

Figura 2F-39-2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.191 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2F.41. ANELLI FORGIATI RULLATI

2F.41.1. Generalità

Gli anelli rullati sono anelli metallici senza giunzioni, fatti da billette o da barre che sono stati forati
o formati con rullatura meccanica.
Essenzialmente la rullatura a macchina deforma una billetta preriscaldata e forata facendola
ruotare tra rulli.
C'è una compressione dello spessore della sezione mentre allo stesso tempo aumenta la
lunghezza e il diametro dell'anello. Questo provoca una direzione delle fibre parallela alla periferia
dell'anello, risultandone un miglioramento nella struttura granulare ed un aumento della resistenza
allo snervamento e a trazione.
Possono essere prodotti anelli forgiati rullati da qualunque materiale forgiabile.
Gli anelli forgiati rullati non sono prodotti con strette tolleranze. Sovrametallo aggiuntivo deve
essere previsto per rifiniture e per tolleranze e condizioni superficiali. Vedi fig. 2F-41-1/2.

Figura 2F-41-1
Sovrametallo e Tolleranze
sui diametri in mm

Diametro Esterno Esterno-mm Interno-mm


Anello finito Sovrametallo di Tolleranze sui Sovrametallo di Tolleranze sui
mm superficie diam. superficie diam.

203, 2 – 50,8 +3,3 ±3,3 -3,3 ±3,3


508 – 762 +4,1 ±4,1 -4,1 ±4,1
762 - 1016 +4,8 ±4,8 -4,8 ±4,8

Figura 2F-41-2
Sovrametallo e Tolleranze
sui diametri in mm

Diametro Esterno Lunghezza finita


Sovrametallo di estremità Tolleranze sulla
Anello finito
lunghezza
mm 0-5 5-10 10-15 15-20

8 – 20 3,3 4,8 6,4 7,8 +12,7 – 0,0


20 – 30 4,8 6,4 7,8 9,6 +12,7 – 0,0
30 - 40 6,4 7,1 8,6 11,2 +12,7 – 0,0

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.192 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2G DISEGNO ELETTRICO ED ELETTRONICO

2G.1. SCHEMA ELETTRICO

2G.1.1. Informazioni Generali

Lo schema elettrico definisce completamente gli aspetti circuiti e funzionali del progetto di un
sistema elettrico o avionico e pertanto compendia tutte le informazioni relative ai componenti, alla
loro interconnessione, agli eventuali limiti o prestazioni operative, alle operazioni di tarature, alla
normativa applicabile ecc.

2G.1.2. Nome per la Rappresentazione Grafica

2G.1.2.1. Formato e Impostazione

La scelta del formato da disegno da usare per uno specifico schema elettrico deve essere
determinata durante la impostazione iniziale dello schema stesso, secondo quanto specificato ai
para 2A-3 e 2A-5 relativi sottoparagrafi, evitando l'uso di formati inferiori al 2A1. Per quanto
possibile sul disegno vanno disposti gli apparati ed i componenti in posizione simile a quella
occupata sulla parte, rispettando le convenzioni seguenti (riferite alla vista in pianta della parte,
guardando dall'alto):
a) La porzione inferiore del disegno corrisponde al lato sinistro della parte.
b) La porzione superiore del disegno corrisponde al lato destro della parte.
c) La destra del disegno corrisponde alla direzione verso la zona posteriore della parte.
d) La sinistra del disegno corrispondente alla direzione verso la zona anteriore della parte.
Ciascun schema elettrico deve rappresentare un solo sistema. Se il sistema è molto complesso (p.
es. l'impianto elettrico basico di una parte) conviene scomporlo in sottosistemi elementari, ognuno
dei quali viene rappresentato su uno schema separato, e quindi preparare:
a) Schemi supplementari rappresentati le parti comuni a più sottosistemi e quindi
rappresentate parzialmente sui vari schemi (tipicamente i connettori di sezionamento e le
morsettiere).
b) Uno schema generale del sistema, costituito da una tabella elencante tutti gli schemi dei
sottosistemi componenti e gli schemi supplementari citati al precedente para. a).

2G.1.2.2. Uniformità e Leggibilità

Tutti i disegni degli schemi elettrici devono essere uniformi per il metodo di presentazione e la
disposizione generale, per la rappresentazione dei conduttori per spessore e spaziatura delle linee
e delle scritte: In particolare la distanza tra le linee che rappresentano i conduttori non deve essere
inferiore a 8 mm per i conduttori singoli e a 10 mm per i fasci, l'altezza delle scritte non deve
essere inferiore a 4 mm. Questo requisito è importante sia per ottenere buone copie del disegno,
sia per rendere possibile la sua riduzione fotografica in modo da inserirlo nei manuali tecnici. Le
varie parti dello schema devono essere distribuite in modo da avere equilibrio fra gli spazi bianchi
e quelli disegnati. In prossimità dei simboli bisogna lasciare un certo spazio libero, per evitare di
accumulare note ed informazioni di riferimento.
E' tuttavia opportuno evitare di lasciare in bianco grandi zone del disegno, salvo quando si
preveda la necessità di consistenti modifiche successive.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.193 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.1.2.3. Rappresentazione Grafica dei Collegamenti

I collegamenti elettrici possono essere rappresentati mediante uno dei seguenti metodi, che
possono essere usati anche contemporaneamente sullo stesso disegno: a) a linea continua b) a
linea interrotta.

2G.1.2.3.1. Schema a Linea Continua

In questo tipo di schema i conduttori elettrici sono rappresentati da una linea continua. Lo schema
a linea continua può essere preparato secondo due metodi piuttosto simili, che sono quello Ma
punto a punto" e quello "a via di raggruppamento''.
a) Il metodo Ma punto a punto" (vedere Fig. 2G-1-l) è impiegato principalmente per la
rappresentazione dei conduttori in impianti semplici che consistono di un numero
relativamente piccolo di parti. Le linee continue “punto a punto" sono solitamente limitate a
brevi percorsi di collegamento fra i terminali di uno stesso componente, o di componenti
adiacenti, con conduttori isolati. Se con l'impiego di questo metodo di rappresentazione il
disegno risulta difficile da leggere, a causa del gran numero di linee adiacenti ed
incronciantisi, bisogna prendere in considerazione un altro metodo di rappresentazione.
b) Lo schema di collegamento "a via di raggruppamento" è simile allo schema “punto a
punto", eccettuato che i gruppi di linee di collegamento sono fusi in linee chiamate "vie",
anziché essere mostrati separatamente.
La Figura 2G-1-2 illustra una porzione di uno schema disegno con questo metodo di
rappresentazione. I raggruppamenti devono essere effettuati in modo che sia agevole
rintracciare le due estremità di ciascun collegamento; in caso contrario è necessario
impiegare le indicazioni di destinazione" come descritto al paragrafo seguente.
Figura 2G-1-1

Schema tipico con collegamento "punto a punto''

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.194 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2G-1-2

Schema tipico con collegamento "a via di raggruppamento"

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.195 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.1.2.3..2. Schema a linea interrotta

In luogo di essere costituite da una linea continua, come con il metodo precedente, le linee di
collegamento in questo tipo di schema partono da un simbolo e si interrompono a breve distanza.
La continuità fra le linee è ottenuta per mezzo della Indicazione di destinazione alle estremità delle
linee interrotte. Lo schema a linea interrotta può essere preparato secondo due metodi simili, che
sono chiamati a Linea di base'' (vedere Figura 2G-1-3) ed a Linea di raccordo" (vedere Figura 2G-
1-4).
a) Lo schema a “Linea di base" viene preparato impiegando linee di collegamento che
iniziano da un simbolo e che sono fatte terminare in una linea di base, per facilitare
l'allineamento delle parti sul disegno.
b) Lo schema a “Linea di raccordo" viene preparato impiegando linee di collegamento che
iniziano da un simbolo e che sono fatte terminare dopo breve distanza; non viene usata
nessuna linea di base.

Figura 2G-1-3

Schema tipico con collegamento “a linea di base”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.196 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2G-1-4

Schema tipico on collegamento “a linea di raccordo”

2G.1.2.4. Rappresentazione grafica dei componenti

i componenti devono essere rappresentati mediante i simboli grafici normalizzati (vedere par. 2G-
5) nella loro posizione "statica", cioè senza applicazione di energia elettrica. Gli interruttori a
galleggiante, a pressione e a temperatura devono essere rappresentati rispettivamente nella
condizione di moto, pressione nulla, temperatura fredda. Devono inoltre essere precisati i limiti di
intervento, livello del liquido, della temperatura della pressione. La posizione dei contatti azionati
meccanicamente deve essere chiaramente correlata alla posizione degli organi meccanici che
azionano i contatti stessi. I componenti complessi, quali apparati elettronici, strumenti assiemi
elettrici e simili, devono essere rappresentati graficamente da un rettangolo corredato dai simboli
delle connessioni di interfaccia con 11 impianto (connettori, morsetti ecc.). Nel rettangolo devono
essere riportate le seguenti informazioni (vedere Figura 2G-1-5)
a) denominazione del componente
b) funzione di ciascun punto di interconnessione (piolo di connettore morsetto, ecc.)
c) riferimento dello schema di dettaglio del componente, da eseguirsi con disegno separato,
salvo che si tratti di componente di acquisto per il quale esiste lo schema fornito dal
costruttore.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.197 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.1.2.5. Linee, caratteri e cifre

Le linee delle scritte del disegna devono corrispondere ai requisiti specificati nella Sezione 2A,
eccettuata la dimensione delle lettere che deve essere come specificato di seguito. Le linee e le
scritte devono essere nitide, bene incise, di media grossezza, e devono avere una densità od
opacità sufficiente per ottenere ma copia bel leggibile con qualsivoglia metodo di riproduzione.
Fra conduttori paralleli deve essere tenuta una distanza minima di 6 mm. Quando sono
rappresentati più di cinque conduttori paralleli fra di loro, le linee devono raggrupparsi in gruppi di
cinque, lasciando uno spazio di 12 mm fra ciascun gruppo (cioè la spaziatura doppia da 12 mm va
fatta fra le linee 5 e 6, fra le linee 10 e 11, ecc.). Tutte le lettere ed i numeri devono avere una
altezza di almeno 4 mm. Le varie linee di scrittura devono avere fra di loro ma spazio di almeno
1,5 mm
Quando è richiesto l'uso di lettere minuscole sui connettori o su equipaggiamenti di subfornitura
bisogna scrivere usando normali lettere maiuscole sottolineate; queste lettere devono avere una
altezza di almeno 3 mm e la sottolineatura deve essere 1 mm sotto, in modo da ottenere una
altezza complessiva di almeno 4 mm e cioè come per le normali scritte. Tutte le scritte devono
essere disposte in modo da potere essere lette guardando il disegno dal basso o da destra.

2G.1.3. Scritte e abbreviazioni

Le scritte vanno riportate per intero sul disegno, usando le abbreviazioni solo quando strettamente
necessario, e di regola in lingua italiana. Le abbreviazioni devono essere usate solo quando lo
spazio disponibile non permette di scrivere la parola per esteso, e nei casi in cui l'uso è più
comune che per la completa (p. es.: VHF, IFF, C.A., C.C. ecc.). Le abbreviazioni devono essere
conformi a MIL-STD 12 per le scritte in lingua inglese. in casi particolari, da stabilire di volta in
volta, può esse necessario eseguire tutte le scritte degli schemi in lingua inglese. oppure bilingue
(italiano e inglese). Fare riferimento alla Sez. 2E per quanto riguarda la composizione del titolo del
disegno.

2G.1.4. Identificazione di riferimento

Ciascun componente riportato sullo schema deve essere contrassegnato da un'appropriata


identificazione di riferimento, consistente in una combinazione di lettere e numeri, comporta
secondo le norme di seguito specificate, che non è un’abbreviazione del nome del particolare né
sostituisce altre identificazioni quali il numero del particolare o il numero del tipo
L'identificazione di riferimento leve essere riportata anche nella tabella di i riepilogo dei materiali,
unitamente alla indicazione della zona del disegno in cui si trova il particolare a cui si riferisce la
indicazione di riferimento stessa.
Sullo stesso aeromobile non devono risultare più componenti con la medesima indicazione il
riferimento; nei casi particolari in cui non è possibile evitare indicazioni di riferimento identiche,
queste vanno differenziate mediante appropriati suffissi, da decidere caso per caso.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.198 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.1.4.1. Identificazione di riferimento dei conduttori

L'identificazione di riferimento di ciascun conduttore viene riportata sullo schema in


corrispondenza di entrambe le estremità dei conduttori oppure nella zona centrale dei conduttori
rappresentati da linee brevi da punto a punto.

2G.1.4.1.1. IDENTIFICAZIONE DEI CONDUTTORI INSTALLATI DIRETTAMENTE SULL’


AEROMOBILE

L'identificazione dei conduttori installati direttamente sull'aeromobile (esclusi quindi i cablaggi


interni di scatole e pannelli di comando) viene composta in conformità alla Figura 2G-1-6.

Figura 2G-1-6

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.199 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

TABELLA 1

Identificazione Cavi per Termocoppia

CHROM CHROMEL
ALML ALUMEL
IRON FERRO
CONST COSTANTANA
COP RAME

TABELLA 2

Codice colore (MIL-STD-681B)

Nero o BLK
Marrone 1 BRN
Rosso 2 RED
Arancio 3 ORN
Giallo 4 YEL
Verde 5 GRN
Blu 6 BLU
Violetto 7 VLT
Grigio 8 GRY
Bianco 9 WHT

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.200 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.1.4.1.2. Identificazione dei connettori installati all'interno di scatole e pannelli

L'identificazione dei conduttori installati all'interno di scatole e pannelli deve essere effettuata
secondo il sistema semplificato riportato in Figura 2G-1-7 per consentire l'uso, in sede di
realizzazione, dell'identificazione dei cavi mediante codice a colori (MIL-STD-781B) anziché
stampigliatura.
Figura 2G-1-7

Sezione del conduttore (numerazione AWG)

Trattino

Numero del conduttore (numerazione


progressiva da 1 in poi per ciascuna scatola
o pennello).

2G.1.4.2. Identificazione di riferimento di componenti

L'identificazione di riferimento di ciascun componente viene riportata sullo schema come


esemplificato in Figura 2G-1-8, componendola secondo le modalità riportate sulla figura stessa, e
secondo le seguenti prescrizioni particolari.

2G.1.4.2.1. Connettori

a) L'identificazione di riferimento deve essere attribuita a tutti e solo ai connettori definiti dal
progetto del sistema, con esclusione quindi dei connettori facenti arte di componenti progettati
e realizzati da fornitori esterni.
b) Le lettere P e J devono essere attribuite rispettivamente al connettore volante (sostenuto dal
solo cablaggio) e al connettore fisso (sostenuto la elementi strutturali) di una coppia.
c) I connettori P e J facenti parte della stessa coppia devono avere lo stesso numero progressivo
salvo che uno dei due connettori non sia parte di in componente di fornitura e quindi sia privo
di identificazione o abbia l'identificazione dei costruttore: in tale caso con è richiesta la
corrispondenza dei numero progressivo

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.201 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 11-1-8

Apparecchio
elettrico/elettronico
Morsettiera (v. par.2G-1-3-
1-2)
Connettore (v. par.2G1-3-1-
1)
protezione automatica

Connessione li massa

Giunto

Interruttore

Relè

Identificazione di riferimento
(posta nel rettangolino nelle
immediate vicinanze del
componente)

progressivo nell'ambito di
ciascuna classe di
componente riferita allo
stesso aeromobile
Classe dei componente
(vedere 2G-5)

suffisso (se necessario) che


differenzia componenti
aventi la stessa
identificazione

Identificazione di riferimento dei componenti

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.202 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 2G-1-9

Esempio di identificazione dei connettori

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.203 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

d) I connettori per accoppiamento diretto di due componenti (esempio: valvola termoionica e


relativo zoccolo posto sul telaio) devono essere identificati come segue:
parte mobile (o meno fissa):

numero progressivo

- parte fissa (o meno mobile):

identificazione connettore parte mobile

identificazione parte mobile

e) Se sullo schema non sono riportati entrambi i membri di una coppia di connettori indicare tra
parentesi l'indicazione di riferimento del connettore mancante accanto all'identificazione di
riferimento del connettore rappresentato.
La fig.2G-1-9 riporta un esempio completo di identificazione di connettori

2G.1.5. Identificazione di riferimento dei connettori degli assiemi cablaggio

Le interconnessioni, i connettori ed eventuali altri componenti (esclusi giunti e minuterie in genere)


che fanno parte di assiemi cablaggio, devono essere identificate con un numero progressivo a
partire da 100, uguale per tutti i componenti appartenenti ad uno stesso assieme cablaggio
L'identificazione può essere omessa per i connettori collegati unicamente a cavi facenti parte dello
stesso assieme cablaggio e rappresentati sullo stesso schema L'identificazione deve essere
riportata una volta sola per i connettori interessati da più assiemi cablaggi e/o rappresentati su più
schemi .
L'identificazione delle morsettiere, se queste sono parte di assiemi cablaggio, è sempre
obbligatoria nel caso che queste siano interessate da più assiemi cablaggio valgono le stesse
regole adottate per i connettori.
La Figura 2G-1-10 riporta esempi di assegnazione dell'identificazione di riferimento degli assiemi
cablaggio.

2G.1.6. Indicazione dei materiali

Sullo schema devono essere indicati i numeri diparte e, dove applicabile, i Fornitori, di tutti
materiali che compaiono sullo schema stesso.
L’indicazione deve essere effettuata mediante una tabella situata nel lato destro dei disegno, nella
quale devono venire riportati:
- L'indicazione di riferimento del particolare
- La zona del disegno in cui si trova rappresentato il particolare
- la denominazione del particolare
- il numero parte del particolare
- il fornitore del particolare.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.204 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

I materiali comuni a più sistemi, come connettori, morsettiere ecc. devono essere richiamati su
un solo schema e devono comparire, negli altri come riferimento.
Le minuterie standard, quali capicorda, terminali, ecc. devono essere richiamate indicandone
unicamente il tipo generale.
(Esempio: cavi tipo M22759/34-AWG-9 Terminali a pinzare tipo MS25036-XXX).

Figura 2G-1-10

Il connettore P76 non è contrassegnato


essendo interessato da un solo assieme
cablaggio

Il connettore P85 è contrassegnato


essendo parte dell’assieme (177)

Schema A

(I connettori P12 e J12 sono


contrassegnati)

Schema B

(I connettori P12 e J12 non sono


contrassegnati essendo già stati
contrassegnati sullo schema A)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.205 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.1.7. Dati di taratura e limiti di progetto

lo schema elettrico leve presentare tutti i dati di taratura di componenti, limiti funzionali di progetto,
ecc., necessari per la messa a punto e le prove di qualificazione del sistema descritto dallo
schema stesso.
Questi dati possono essere riportati direttamente sullo schema mediante note, oppure possono
essere contenuti in relazioni procedure, norme tecniche, standards, a loro volta richiamati dalle
note dello schema.

2G.1.8. Dati relativi all’installazione

Lo schema elettrico non è un documento di installazione del sistema che rappresenta, tuttavia,
potendo essere nel caso di installazioni prototipiche l’unico documento a coperture delle
installazioni stesse, deve riportare mediante note, le norme generali (militari, civili, SEI, ecc. ) che
regolamentano l'installazione dei componenti e dei cablaggi.
In particolare devono essere indicati i cavi che richiedono particolari accorgimenti di installazione
(percorsi o raggruppamenti speciali) per ragioni di sicurezza o di riduzione delle interferenze
elettromagnetiche.

2G.2. DISEGNO D’ASSIEME CABLAGGIO

2G.2.1. Generalità

Il disegno d'assieme cablaggio compende le seguenti informazioni, necessarie per la preparazione


dei documenti di fabbricazione del cablaggio:
a) elenco dei materiali
b) interconnessione dei conduttori
c) dimensioni fisiche e sagomatura dell'assieme
d) prescrizioni tecnologiche particolari.

2G.2.2. Rappresentazione dell'assieme cablaggio

La rappresentazione dell'assieme cablaggio viene effettuata mediante il MOD. SEI…… & MOD.
SEI ….. (Part/List) sul quale va riportato quanto segue:

2G.2.2.1. Materiali

a) I materiali e le parti che devono essere acquistati o costruiti per lo specifico impiego
nell'assieme cablaggio descritto devono essere elencati dettagliatamente e deve essere
indicata la qualità per assieme.
b) I materiali e le parti standard, gestiti a scorta di magazzino, quali:
terminali a pinzare
giunti a pinzare
terminali per schermature
tubetti termorestringenti e normali
materiali per legature
materiali per identificazione
cavi di tipo standard e simili devono essere elencati per categorie e con indicazione di
quantità “Come Richieste".
Ad esempio: Terminale a pinzare MS 25036-(): C.R.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.206 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.2.2.2. Interconnessione dei conduttori

Devono essere elencati come riferimento i numeri di tutti gli schemi di cablaggio interessati, seguiti
dalle indicazioni di riferimento delle parti che appartengono all'assieme cablaggio (v. anche par.
2G-1-5).
Ad esempio:
Schema xxx-xxxx-xx-xxx: RIF
Ciò perchè le informazioni di interconnessione dei conduttori devono essere dedotte dagli schemi
di cablaggio.

2G.2.2.3. Dimensioni fisiche e sagomatura

Le dimensioni fisiche e le sagomature dell'assieme cablaggio vengono definite in via sperimentale


nel corso della installazione del cablaggio prototipo e quindi vincolate dal tracciato del tavolato di
costruzione dei cablaggio stesso.
In numero della dima, assegnato dal Servizio Tecnico di Fabbricazione deve essere riportato con
nota sul disegno dell'assieme cablaggio.

2G.2.2.4. Prescrizioni tecnologiche particolari

Eventuali prescrizioni particolari circa l'impiego di tecnologie non standard devono essere
chiaramente indicate con note.

2G.3. SCHEMATIC DIAGRAMS

2G.3.1. Informazioni generali

Lo Schematic Diagram è un disegno master dal quale è possibile ricavare il Wiring Diagram.
Lo Schematic è un diagramma funzionale che rappresenta le interfacce tra più sistemi in modo
che le funzioni e la logica di funzionamento siano facilmente comprensibili.
Lo Schematic Diagram deve essere prodotto per ogni sistema elettrico e avionico
indipendentemente dalla sua complessità (vedere para. 2G-3-1-3).
Lo Schematic Diagram deve essere eseguito a CADAM o CATIA secondo la procedura applicabile
ed in accordo al para. 2A-19.
Qualsiasi modifica allo Schematic Diagram approvato e rilasciato deve essere applicata con
S.d.M.

2G.3.1.1. Scopo

Scopo dello Schematic Diagram è di:


A) Assicurare che il funzionamento del sistema sia correttamente definito e facilmente
comprensibile.
B) Facilitare la ricerca di guasti che si verificano in fase sperimentale, di produzione e revisione.
C) Assicurare che gli effetti originati da una eventuale modifica proposta, vengano più facilmente
valutati e compresi.
D) Facilitare la preparazione delle pubblicazioni tecniche (manuali, cataloghi, etc.).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.207 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.3.1.2. Contenuto

Lo Schematic Diagram definisce completamente gli aspetti circuitali e funzionali del progetto di un
sistema elettrico o avionico e comprende tutte le informazioni relative ai componenti e alla loro
interconnessione.
Se lo Schematic rappresenta un sistema interfacciato con sistemi computerizzati (es.:
stabilizzazione e condotta automatica del volo, etc.) deve fare riferimento alle specifiche descrittive
del sistema interfacciato.

2G.3.1.3. Esplosione di uno schematic

Ciascun Schematic deve rappresentare un solo sistema.


Se il sistema è talmente complesso da richiedere più di 4 fogli A1 o A0 per essere rappresentato
scomporlo in sottosistemi logici di funzionamento ed ottenere da questi tanti Schematic quanti
sono i sottosistemi stessi.
Da ogni Schematic Diagram deve essere ricavato un corrispondente Wiring.
In questo caso si deve preparare:
1. lo Schema a blocchi dei sottosistemi in cui il sistema è stato suddiviso.
2. Gli Schematic dei singoli sottosistemi.

2G.3.2. Norme per la rappresentazione grafica

2G.3.2.1. Formato del disegno

I formati del disegno da usare sono A1/S-W e A0/S-W. La scelta del formato deve essere
determinata in fase di impostazione dello Schematic. I formati sono richiamabili a Cadam.

2G.3.2.2. Distanza tra linee

La distanza tra le linee che rappresentano conduttori paralleli deve essere di 6 mm. La distanza
tra le linee che rappresentano i fasci di cavi deve essere 12 mm.

2G.3.2.3. Rappresentazione grafica dei componenti

I componenti devono essere rappresentati in modo da indicare chiaramente la loro funzione


all'interno del sistema senza tener conto della posizione fisica nell'assieme generale.

2G.3.2.4. Rappresentazione grafica dei collegamenti

I conduttori elettrici, devono essere rappresentati con una linea continua (Vedi. para, 2G-3-2-5)
con il metodo di collegamento "Punto a punto". (Ved. fig. 1)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.208 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.3.2.5. Rappresentazione grafica dei cavi

I cavi elettrici devono essere rappresentati come indicato nella seguente tabella:

TIPO DI CAVO GRAFICA

-Cavi schermati e non schermati Linea continua media

-Cavi coassiali Linea continua grossa

Cavi collegamento schermature Linea continua fine

2G.3.2.6. Identificazione dei componenti

2G.3.2.6A Identificazione dei connettori

Sullo Schematic devono essere identificati solo i connettori fissi dell'apparato/i.


I contatti devono essere rappresentati graficamente nel seguente modo:

maschio (pin)

femmina (socket)

Le dimensioni delle lettere che identificano i contatti e delle scritte che definiscono la loro
funzionalità operativa devono essere di 3 mm.
La descrizione della funzione operativa dei contatti deve essere indicata all'interno della scatola
(Ved. fig. 2-2G).

2G.3.2.6B Identificazione degli interruttori

L'interruttore deve essere identificato con il nome del sistema di appartenenza oltre alla sigla di
identificazione.
Indicare le funzioni di tutti i contatti. I contatti devono essere rappresentati in posizione di riposo.
E' possibile rappresentare l'interruttore con i contatti in posizione di funzionamento solo in casi
particolari (es.: per logica di funzionamento). Questo caso deve essere evidenziato con una nota
funzionale riportata in basso a sinistra del foglio (Ved. para. 2G-3-2-7B).

2G.3.2.6C Identificazione dei relè

Il relè deve essere identificato con il nome del sistema di appartenenza oltre alla sigla di
identificazione. Il relè deve essere rappresentato includendo anche i contatti non usati. I contatti
devono essere rappresentati in condizione di riposo. Il contatto di alimentazione della bobina deve
essere annerito.

2G.3.2.7 Note

Sullo Schematic possono essere riportate solo due tipi di note: "NOTE DI RIFERIMENTO" (Ved.
para. 2G-3-2-7A) e "NOTE FUNZIONALI" (Ved. para. 2G-3-2-7B).
L'altezza delle lettere deve essere 3 mm.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.209 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.3.2.7A Note di riferimento

Le note che fanno riferimento ad un altro Schematic devono essere riportate sulla destra del foglio
(Ved. fig. 3).

2G.3.2.7B Note funzionali

Le note esplicative sulla funzionalità degli interruttori rappresentati in posizione di funzionamento


(Ved. para. 2G-3-2-6B devono essere riportate in basso a sinistra del foglio (Ved. fig. 3-2G).

2G.3.2.8. Simboli grafici

I simboli devono essere in accordo con lo standard SEI applicabile che è richiamabile dalla libreria
CADAM-CATIA.

2G.3.2.9. Identificazione delle classi degli equipaggiamenti

Per gli equipaggiamenti utilizzare le identificazioni delle classi dei componenti in accordo con ANSI
Y32-16.

2G.3.2.10. Numerazione

Il numero di identificazione dello Schematic Diagram è definito nella procedura PRO.SMP.029-04.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.210 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 1-2G

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.211 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIG. 2-2G

FIG. 3-2G

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.212 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.4. DISEGNO DI INSTALLAZIONE ELETTRICA

2G.4.1. Informazioni generali

Il disegno di installazione elettrica è un caso particolare , riferito agli impianti elettrici ed avionici,
del disegno di installazione descritto al para. 1-1-7, e pertanto deve essere impostato e realizzato
secondo le norme generalmente valide per i disegni di installazione, salvo le disposizioni particolari
contenute nella presente Sezione 2G-4.

2G.4.2. Norme generali per la rappresentazione grafica

2G.4.2.1. Metodi di rappresentazione grafica

La rappresentazione grafica può essere effettuata secondo il metodo della proiezione ortogonale
oppure, in alternativa, secondo il metodo della rappresentazione prospettica o assonometrica.

2G.4.2.2. Rappresentazione dei componenti e dei cablaggi installati

i componenti e i cablaggi installati devono essere rappresentati in forma schematica, con


ragionevole precisione, nella posizione effettiva di installazione.
La posizione dei componenti deve essere quotata solo nel caso in cui non è univocamente
determinata dalle predisposizioni strutturali per il montaggio dei componenti stessi già riportate dal
disegno della struttura. Altrimenti è sufficiente riportare le coordinate (STA-BL-WL) del baricentro
del componente.
la posizione dei cablaggi leve essere indicata in modo da vincolare i percorsi principali degli stessi,
senza tuttavia scendere in particolari di dettaglio se il posizionamento corretto può essere eseguilo
in opera sulla base delle norme di installazione richiamate dal disegno.

2G.4.2.3. Rappresentazione delle minuterie di fissaggio

Le minuterie di fissaggio, in particolare le fascette di fissaggio dei cablaggi, non devono essere
indicare graficamente sul disegno, salvo che il progettista non intenda vincolarne la posizione e/o il
tipo perché critici rispetto alla sicurezza o al buon funzionamento della installazione.

2G.4.2.4. Fori per il montaggio dei componenti

Tutti i fori necessari per il montaggio dei componenti, il passaggio dei cablaggi ecc. devono essere
richiamati ti sui disegni strutturali (basici o di variante a seconda dei casi).

2G.4.3. Note

Il disegno di installazione elettrica deve specificare mediante note tutte le nome e le prescrizioni
generali che devono essere seguite in sede di costruzione dell'installazione prototipica e di
preparazione dei documenti di produzione, con particolare riguardo alle norme necessarie per
definire nel dettaglio quanto è rappresentato in modo indicativo sul disegno stesso (p. es.:
posizione nei cablaggi dei relativi fissaggi, ecc.).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.213 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.4.4. Materiali standard per fissaggi

I materiali standard per fissaggio di apparati e cablaggi (viti, rondelle, dadi, fascette, ecc. ) che
vengono solitamente gestiti a scorta e definiti nel corso delle installazioni prototipiche, dovranno
essere specificati in dettaglio solamente sui documenti produttivi. Il disegno di installazione
elettrica (e la relativa tabella materiali) dovranno specificare i tipi generali di materiale la impiegare
(esempio: fascette tipo MS 25281-()).

2G.5. SIMBOLI GRAFICI

(In preparazione utilizzare "ad interim" i simboli grafici riportati dal documento ANSI Y32.2 1970
GRAPHIC SYMBOLS for ELECTRICAL AND ELECTRONICS DIAGRAMS).

2G.6. IDENTIFICAZIONE DELLE CLASSI DEI COMPONENTI

(In preparazione utilizzare "ad interim" le identificazioni delle classi lei componenti riportate nella
Sez. 22 del documento ANSI Y32.2 1970 GRAPHIC SYMBOLS FOR ELECTRICAL AND
ELECTRONICS DIAGRAMS).

2G.7. DISEGNO DEI PANNELLI CON SCRITTE AD ILLUMINAZIONE INTEGRATA

(In preparazione)

2G.8. DISEGNO DEI CIRCUITI STAMPATI

(In preparazione)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.214 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.9. CABLE ASSY

L'introduzione del CABLE ASSY impone la stesura di una relazione che illustri le caratteristiche ed
il contenuto di questo tipo di documento tecnico per una sua migliore gestione.

2G.9.1. Scopo

Lo scopo del documento è quello di definire come viene realizzato il CABLE ASSY e stabilire
l'integrazione dello stesso con la DISTINTA BASE TECNICA (DBT).

2G.9.2. Caratteristiche del documento

Dai disegni di WIRING DIAGRAMS elaborati con il pacchetto elettrico CADEX vengono estratte
informazioni in termini di:

-CONNESSIONI
-EQUIPAGGIAMENTI
-MATERIALI
-PESI

Queste informazioni, in modo automatico, sono memorizzate nel DATA BASE ELETTRICO (DBE).
Le informazioni provenienti da tutti i disegni di wiring permetteranno di definire il contenuto della
ROUTE o dell'ASSIEME CABLAGGIO che si vuole prendere in esame e che produrrà il CABLE
ASSY.

2G.9.3. Contenuto del documento

Il documento assume la seguente configurazione:

2G.9.3.1. Note di emissione

Viene riportato il part number di cable assy, l'ECO di emissione del documento, le firme di
approvazione, la variante con le relative informazioni.

2G.9.3.2. Note tecniche

Nella parte iniziale viene riportato il titolo del CABLE ASSY inteso come identificativo della
ROUTE, dash, variante, descrizione, esponente, versione.
Seguono poi le note generali che specificano le caratteristiche proprie del cablaggio, il metodo di
assemblaggio e gli standards applicabili.

2G.9.3.3. Elenco di equipaggiamenti "EQUIPMENT LIST”

- N. progressivo del componente


- Refdes o identificativo del componente
- Numero di riferimento del P/N nel Report di Bill materials
- Part number del componente
- Part number dell'eventuale minuteria associata al componente (indicatore luminoso,
adattatore, bussola, pipa)
- Apparato

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.215 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.9.3.4 Elenco delle connessioni "FROM-TO":

- N. Progressivo del collegamento


- Refdes o identificativo del componente di partenza
- Pin di partenza
- Refdes o identificativo del componente di arrivo
- Pin di arrivo
- P/N del cavo
- Sigla del cavo
- Numero che identifica il P/N del disegno di WIRING su cui il componente è presente.

2G.9.3.5 Elenco dei materiali (BILL OF MATERIAL):

- Numero progressivo del materiale


- Part number del materiale
- Quantità
- Peso totale.

2G.9.3.6 Riferimenti ai disegni di wiring i quali hanno presenteil cable assy in esame:

- Numero identificativo del disegno di wiring


- -P/N del disegno di wiring
- -Esponente del disegno di wiring.

2G.9.4. Schema di flusso

Nello schema di flusso di seguito riportato, viene illustrata la gestione dei dati elaborati

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.216 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.217 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.9.5. Gestione dell’informazione

2G.9.5.1. Processo di sviluppo/emissione singolo disegno di wiring.

Facendo riferimento allo schema visto in precedenza, viene illustrato il flusso nel contesto
aziendale concordando le normative da seguire per tutto quanto concerne la gestione del nuovo
documento.
A- Il documento CABLE ASSY deve essere prenotato con la procedura standard della
GESTIONE DOCUMENTI.
B- L'area provvede alla stesura degli schemi di wiring utilizzando il pacchetto elettrico CADEX.
C- L'eventuale anagrafica del nuovo componente, viene trasmessa dai SISTEMI
INFORMATIVI tramite tabulato, all'ente ARCHIVIO.
E' compito poi dell’ ARCHIVIO provvedere all'inserimento delle anagrafiche mancanti nello
specifico DATA BASE aziendale.
D Tutti gli schemi di wiring vengono trasmessi al controllo di configurazione che, una volta
consolidati, provvede all'emissione passando i disegni nella libreria HOLD del cadam
secondo le normative esistenti.
E Il compito dei sistemi informativi, su richiesta dell’area, è quello di inserire il contenuto delle
informazioni tecniche estratte dagli schemi di wiring nel data base elettrico.

2G.9.5.2. Completamento dei disegni di wiring relativi all'assieme cablaggio

A- Compito dell’ ARCHIVIO è quello di registrare nella gestione documenti i dati di archivio
per il cable assy secondo la procedura standard vigente.
B- L’area può avere a disposizione la stampa del documento CABLE ASSY quando tutti gli
schemi di wiring relativi ad uno specifico assieme cablaggio o ROUTE sono convalidati e
caricati nel data base.
C- L'ente ARCHIVIO deve provvedere alla microfilmatura e distribuzione del documento,
unitamente alla relativa segnalazione di modifica, agli enti aziendali interessati.
D- Sarà a cura dell’area richiamare nella tabella DBT di installazione moduli il Part Number
del cablaggio. Contemporaneamente i sistemi informativi devono effettuare l'integrazione
con la procedura DBT per la compilazione in automatico della PART LIST di CABLE ASSY
interfacciando il data base elettrico con gli archivi aziendali della DISTINTA BASE
TECNICA.
Questo comporterà la produzione di reports e l'utilizzo di funzioni che gestiscono la
configurazione della macchina completa garantendo agli enti aziendali la possibilità di fare
delle esplosioni/implosioni ed "inquiry" generali sul cablaggio.

2G.9.6. Report di cable assy

Di seguito viene riportato un esempio di estrazione del report di Cable Assy.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.218 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.219 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”
ABLE ASSY 12:19 THURSDAY. FEDRUARY 3, 1994 SH 2

LINEA : ………… VERSIONE : ………….

ASS CABLAGGIO : ………………… VARIANTE : …………. EMISS. : 1

NOTE TECNICHE

N. RO
NOTA RIGA TESTO

1 1 QUESTO CABLAGGIO E' FORMATO DAI COLLEGAMENTI MOSTRATI SUL WIRING


2 DIAGRAM E CONTRADDISTINTI DAL CODICE CABLAGGIO/ROUTE PL20E.

2 1 PER TUTTE LE CONNESSIONI IL WIRING DIAGRAM E' DA CONSIDERARSI “MASTER”.

3 1 LE LEGATURE DEL CABLAGGIO DEVONO ESSERE SECONDO LO STD


2 XXXXXXXXX.

4 1 TUTTI I CAVI DEVONO ESSERE TESTATI IN ACCORDO A XXXXXXXXXX

5 1 ASPORTARE LOCALMENTE LA FINITURA PROTETTIVA PER ASSICURARE LA


2 CORRETTA MESSA A MASSA SECONDO XXXXXXXXXX.

6 1 ASSEMBLARE CABLAGGI E CONNETTORI IN ACCORDO CON LA XXXXXXXX

7 1 L'INFORMAZIONE RIGUARDANTE L'IDENTIFICAZIONE DEL TUBETTO E IL FORO DI


2 INGRESSO DELLE WIU, E' RIPORTATA DI SEGUITO AL TIPO DI CAVO. ESSA
3 CONSISTE DEL COLORE, DEL NUMERO DEL FORO DI INGRESSO E
4 DELL'IDENTIFICA ZIONE DEL TUBETTO IN QUESTO ORDINE.
5 ES: BL4 96 INDICA UN CONDUTTORE BLU ENTRANTE NELLA WIU ATTRAVERSO IL
6 FORO N 4 E CON IL NUMERO PROGRESSIVO 96.

8 1 TERMINAZIONE DEI CAVI: VEDERE XXXXXX PER TERMINALI AD OCCHIELLO;


2 VEDERE XXXXX PER 1 PIOLI DI MORSETTIERE; VEDERE XXXXXX PER LE
3 CONNESSIONI SALDATE.

9 1 METODO DI ASSEMBLAGGIO VEDERE XXXX PER I GIUNTI A SALDARE;


2 VEDERE XXXXX PER TUBETTI DI IDENTIFICAZIONE.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.220 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.221 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.222 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.223 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.224 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.17. DISEGNO DI UN ASSIEME PANNELLO COMANDO

2G.17.1. Generalità

Un assieme "Pannello Comando" è una parte composta da componenti elettrici, cablaggi e


strutture di sostegno degli stessi che può essere costruita come unità indipendente e installata
sull'assieme generale.
Il disegno dell'Assieme Pannello viene realizzato secondo le norme applicabili ai disegni di
assieme meccanici e le norme aggiuntive qui stabilite.
Esso deve inoltre contenere:

1. Vista di fronte comprensiva di fissaggi, plexiglass e componenti.


2. Vista dall'alto comprensiva degli ingombri.
3. Vista di fianco (se necessaria).

Devono essere richiamati tutti i P/N dei componenti utilizzati, dei sottoassiemi facenti parte
dell'assieme pannello, minuteria e fissaggio.
Deve essere richiamato il riferimento al disegno di installazione,

2G.17.1.1. COMPOSIZIONE DELL'ASSIEME PANNELLO

Un assieme pannello di comando è generalmente costituito da piastre metalliche di supporto sulle


quali sono montati degli organi di comando o di segnalazione (interruttori, commutatori, lampade,
etc.) ed un pannello con scritte illuminate che identificano le funzioni degli organi di comando o di
Segnalazione.
L'assieme è completato da minuteria per il fissaggio alla struttura e tra le piastre metalliche e dal
connettore per l'interconnessione al cablaggio dell'assieme generale.

2G.17.2. Sviluppo dell’assieme pannello

La preparazione di un assieme pannello richiede la produzione dei seguenti disegni:

a. Ass. piastra forata anteriore


b. Ass. piastra forata posteriore
c. Pannello a luce integrata
d. Ass. coperchio
e. Schema elettrico pannello
f. Assieme cablaggio del pannello
g. Assieme pannello.

Ognuno di questi richiede uno specifico N° di disegno.


I formati del disegno da usare sono: A0, A1, A2.
I disegni eseguiti a Cadam e Catia devono rispettare i requisiti del para. 2A-19.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.225 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.17.2A Ass. piastra forata anteriore

Nella progettazione della piastra forata anteriore il requisito generale da seguire è quello di
scegliere la piastra che occupi il minor spazio possibile tenendo conto dell'ingombro dei
componenti.
Il disegno deve contenere:

1) Il richiamo della piastra.


2) Le dimensioni dei fori della piastra.
3) La posizione dei fori sulla piastra.
4) Indicazione del tipo di foro.
5) Il richiamo del fissaggio (Ass. tornichetto).

Nel caso di piastre per pannelli a luci integrate le quotature devono partire dall'interasse del foro di
posizionamento del connettore.
Le piastre da impiegare sono di solito normalizzate come std SEI e sono richiamabili a Cadam e
Catia. L'Ass. tornichetto di fissaggio è richiamabile a Cadam e Catia.

AVVERTENZA:
Se eccezionalmente sono richiesti materiali e dimensioni diversi da quelli previsti dallo std SEI è
necessario disegnare appositamente la piastra.

2G.17.2B Ass. piastra forata posteriore

Nella progettazione della piastra forata posteriore bisogna tenere presente l'ingombro dei
componenti e che i punti di fissaggio e le dimensioni sono determinate dalla piastra anteriore.
Il disegno deve contenere:

1) Il richiamo della piastra.


2) Le dimensioni dei fori della piastra.
3) Posizione dei fori sulla piastra.
4) Indicazione del tipo di foro.
5) Indicazione dei punti di fissaggio alla piastra anteriore e per il coperchio.
6) Richiamo della minuteria di fissaggio.

Le piastre da impiegare sono di solito normalizzate come da std SEI e sono richiamabili a Cadam
e Catia.

AVVERTENZA:
Se eccezionalmente sono richiesti materiali e dimensioni diversi da quelli previsti dallo std SEI è
necessario disegnare appositamente la piastra.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.226 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.17.3. Pannelli trasparenti a luci integrate

Per l'esecuzione dei disegni di pannelli trasparenti a luci integrate riferirsi al disegno della piastra
anteriore e apportare le modifiche richieste.
Il disegno deve contenere:

1. Il richiamo e le dimensioni del pannello.


2. Quotature delle forature che devono partire dall'interasse del connettore di alimentazione del
pannello.
3. Posizione delle scritte.

Usare il formato A0/P già contenente le note richieste che è richiamabile a Cadam e Catia.
Le abbreviazioni delle scritte devono essere sec. MIL-STD-783.
Per abbreviazioni non coperte da questa MIL fare riferimento alla MIL-STD-12.

2G.17.4. Ass. coperchio

Il disegno del coperchio deve contenere:

1. Il richiamo del coperchio.


2. L'indicazione dei punti di fissaggio alla piastra posteriore.
3. Richiamo della minuteria di fissaggio.
4. Le forature per i connettori.

I coperchi da impiegare sono di solito normalizzati come std SEI e sono richiamabili a Cadam e
Catia.

2G.17.6. Schema elettrico pannello

Il disegno dell'assieme pannello deve riportare lo schema di interconnessione dei componenti.


Se lo schema è riportato su disegno separato, oppure integrato in uno schema più generale, il
disegno dell'assieme pannello deve riportare i riferimenti per l'identìficazíone dello schema
applicabile.
Il disegno deve contenere:

1. Tipo del cavo.


2. Interconnessione elettrica tra i vari componenti.
3. Tipo del connettore (interno).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.227 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2G.17.8. Ass cablaggio del pannello

Il disegno dell'assieme cablaggio deve contenere:

1. Lista dei cavi.


2. Giunti.
3. Terminali.
4. Minuteria.
5. Riferimento allo schema elettrico (Wiring).

2G.18. DISEGNO DI UN ASS, PANNELLO STRUMENTI

2G.18.1. Generalità

Un assieme "Pannello Strumenti" è una parte composta da componenti elettrico-avionici,


meccanici e strutture di sostegno degli stessi, che può essere costruita come unità indipendente e
quindi installata sull'assieme generale.
Il disegno dell'Ass. Cruscotto viene realizzato secondo le norme applicabili ai disegni meccanici ed
a quelle qui stabilite.
Esso deve contenere:

1. La vista di fronte comprensiva di componentie fissaggi.


2. La vista dall'alto (se necessaria).

Devono essere richiamati tutti i P/N dei componenti utilizzati, dei sottoassiemi facenti parte
dell'Ass. Cruscotto, la minuteria e i fissaggi.
Deve essere richiamato il riferimento al disegno di installazione.

2G.18.2. Composizione dell’ ass. pannello strumenti

Un Ass. Pannello strumenti è generalmente costituito da una piastra di supporto sulla quale sono
montati organi di comando o segnalazione (strumenti, pannelli, etc.), minuteria per il fissaggio
degli stessi, decalcomanie e targhette di identificazione.

2G.18.3. Preparazione dell’ ass. pannello strumenti

La preparazione di un assieme Pannello Strumenti richiede:

1. Analisi e verifica del posizionamento dei componenti sulla piastra, in riferimento alle
problematiche di Human Engineering e ad eventuali interferenze dei componenti con altre parti
della macchina/Parte (struttura, comandi, impianto condizionamento cabina, etc.).
2. L'esecuzione del disegno della piastra porta strumenti.
3. L'esecuzione del disegno dell'Ass. Pannello.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.228 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Appendice

DOCUMENTI TECNICI PER INSTALLAZIONI RADIO-ELETTRICHE

1) SCHEMA INTERCONNESSIONE

Espone la interconnessione tra i vari apparecchi componenti un dato impianto.


Viene redatto graficamente con la tecnica "punta-punta" o "high-way" a seconda della complessità
dell'impianto, usando la simbologia standard per quanto riguarda i componenti.
Contiene inoltre tutte le seguenti informazioni aggiuntive:

SIGLA DI: - ogni singolo conduttore


- ogni conduttore, morsettiera, connessione di massa, (quest’ultima da non
identificare con targhetta sulla struttura).

P/N DI: - ogni componente riportato sullo schema (esclusa la standarderia gestita a scorta).
NOTA: I P/N sopra citati dovranno essere riportati in apposita tabella (parte dello
schema con le corrispondenze delle rispettive sigle di identificazione.
- assiemi cablaggio di cui fanno parte i collegamenti ti riportati a schema
- cavi non standard (vedere il punto precedente relativo al richiamo dei componenti).

NOTE RELATIVE ALL’IMPIEGO DEI MATERIALI STANDARD E DEI CAVI STANDARD

APPLICABILIÀ: Modello di macchina e S/N o versione.


Limiti di validità.

Rappresentare possibilmente un solo impianto o sistema per schema.

Eseguire una tabella generale come elenco degli schemi validi applicabili ad un determinato S/N o
versione di macchina.

2) DISEGNO INSTALLAZIONE APPARATI E CABLAGGI

Espone la sistemazione indicativa degli apparati, dei sottoassiemi e degli assiemi cablaggi sulle
strutture.
Contiene informazioni dettagliate circa:

- i materiali necessari (esclusa la minuteria standard)


- la posizione indicativa di installazione dei componenti
- i percorsi principali dei cablaggi
- le specifiche e le norme generali applicabili
- la posizione di installazione delle messe a massa.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.229 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

In sostanza il disegno di installazione apparati e cablaggi dovrà formare tutte le indicazioni che
servono a descrivere una installazione elettrica nel suo complesso, senza entrare nei particolari da
realizzare secondo le tecniche standard, occupandosi dei particolari solo nei casi in cui questi
vanno realizzati secondo modalità non coperte da tecniche standard o in contrasto con queste
ultime.
Il disegno di installazione apparati e cablaggi dovrà essere eseguito preferibilmente in forma
assonometrica ricorrendo il più possibile, per la rappresentazione di componenti ecc., a simbologia
semplificata.
Il disegno di installazione è corredato dalle usuali tabelle materiali separate elencanti tutti i
materiali eccetto la minuteria standard.

3) DISEGNI SOTTOSSIEMI VARI

Coprono i pannelli di comando, particolari di fissaggio, ecc.

Rimangono nella forma tradizionale attuale. (Esaminare il problema dei richiami delle minuteria).

4) DISEGNI DEGLI ASSIEMI CABLAGGIO

Sono limitati alle tabelle materiali comprendenti:

- tutti i connettori dell'assieme cablaggio


- tutti gli altri materiali eventualmente necessari non gestiti a scorte.

Quanto sopra presuppone che vengano poi sviluppati i seguenti documenti produttivi che
dovranno essere i soli documenti per la produzione ed il controllo delle installazioni, e che
potranno essere corredati di tutti i documenti e le informazioni gestionali eventualmente
necessarie.

5) DIMA ESECUTIVA (tavolato) per la costruzione dei cablaggi, realizzate secondo le norme
SEI applicabili.

6) MANUALE DI OFFICINA sviluppante in dettaglio ciascuna zona di installazione e riportante


l'elenco lei materiali e della minuteria da impiegare.

7) Tutte le Norme Tecniche che servono a coprire le procedure standard.

8) SPECIFICA DI PREDISPOSIZIONE STRUTTURALE

Per l'esecuzione nella fase di lavorazione più opportuna di tutte le predisposizioni (forature, ecc.)
non richiamate sui disegni strutturali (in genere tutte le predisposizioni minori relative a WITS).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.230 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 2H NORME PER I DISEGNI DI PARTI IN COMPOSITO

2H.1. DISEGNI DI PARTI IN COMPOSITO

2H.1.1. Requisiti Generali

I disegni di particolari e di assiemi costruiti in materiali compositi devono contenere adeguate


informazioni che definiscono correttamente i tipi di materiale, la configurazione e i metodi di
fabbricazione e di controllo da usare per la produzione. L'esecuzione di questi disegni e dei
documenti ad essi allegati deve seguire le norme di questo manuale, eccetto quanto indicato in
questa sezione.

2H.3. IDENTIFICAZIONE DI ASSIEMI E/O PARTI IN COMPOSITO

2H.3.1. Denominazione

Le denominazioni dei disegni e dei relativi componenti in composito devono essere stabilite in
accordo con la sezione 2B.

In ogni caso non si dovranno mai impiegare termini quali: “Composito”,”Grafite”, “Kevlar”, etc.

2H.3.3. Dash Numbers

a) I dash numbers di “Particolare” devono essere assegnati a:


1. Particolari non in composito che fanno parte di un assieme e che non hanno un diverso
numero di disegno.
2. Particolari in composito, già polimerizzati, che fanno parte di un assieme e che non hanno
un diverso numero di disegno.
3. Particolari in composito o gruppi di strati, non polimerizzati, che non hanno un diverso
numero di disegno e che devono essere preformati o applicati su specifici attrezzi prima di
essere inclusi e polimerizzati in un laminato o in un assieme.
4. Segmenti di anima in nido d'ape o in espanso rigido preformato.
b) I dash numbers di "Assieme" devono essere assegnati a:
1. Qualsiasi manufatto composto da almeno due particolari od assiemi.
c) Non devono essere assegnati "Dash numbers" a:
1. Strati che sono semplicemente raggruppati o prestratificati per facilitare operazioni di
trasporto od immagazzinamento prima di essere inclusi e polimerizzati in un laminato o in
un assieme.

2H.5. DEFINIZIONE DEL LAMINATO

Il progetto e il disegno dì un componente strutturale in composito richiede una attenta e precisa


definizione dell’orientamento locale e della sequenza di laminazione degli strati su tutto il
componente.
Questo viene rappresentato sul disegno per mezzo di "Tabelle strati" (Ply tables) e di sezioni
schematiche.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.231 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2H.5.1. Tabella Strati (PLY Table)

La tabella strati è disponibile in decalcomania ed è richiamabile a disegno dalla libreria CADAM-


CATIA.
La tabella strati deve essere posizionata sul foglio del disegno accanto al richiamo del dash
number a cui si riferisce, a meno che il particolare sia dettagliato in una zona separata del
disegno; in questo caso evidenziare il richiamo del dash con la seguente nota:

PER DETTAGLIO E TABELLA STRATI


VEDERE ZONA X/X

e posizionare la tabella strati accanto al dettaglio.


La tabella strati deve includere le seguenti informazioni:
(vedere Fig. 2H-1-1).

a) "Dash number" e denominazione del particolare.


b) Numerazione dello strato
Vedere paragrafo 2H-5-3)
c) Orientamento degli strati (in gradi) rispetto alla "DIREZIONE DI RIFERIMENTO LOCALE"
(D.R.L.)
(Vedere para. 2H-5-5)
d) Lettera corrispondente al simbolo 11D.R.L.11 indicato sul disegno e che identifica la direzione
da prendere come riferimento.
(Vedere para. 2H-5-5)
e) Specifiche di approvvigionamento materiali dei "Plyes" e/o "Layers"
(Vedere para. 2H-5-7)

2H.5.3. Numerazione dello Strato (PLY e LAYER)

Deve essere assegnato un unico numero di "ply" (P1, P2, ecc.) ad ogni pezza di tessuto, nastro
unidirezionale, o "Mat" che può essere ritagliato da un singolo spessore di uno specifico materiale
grezzo.
Deve essere assegnato un unico numero di "Layer" (L1, L2, ecc.) ad ogni pezza di nastro
multidirezionale che può essere ritagliato da un singolo spessore di un specifico materiale grezzo
prestratificato e ad ogni strato di materiale a filamento avvolto o intrecciato:
Per ogni laminato (dash number di particolare) ogni “Ply” e “Layer” deve essere numerato
consecutivamente cominciando da “P1” o “P1”.
La numerazione del Ply e del Layer non è significativa ma è preferibile partire dallo strato in
appoggio sulla superficie attrezzo rispetto alla sequenza di stratificazione e di costruzione, alla
posizione nel laminato, alle sue dimensioni ecc.
Questa numerazione serve solo a collegare l'informazione tecnica riportata nella tabella strati con
l'informazione riportata sul foglio del disegno, che definisce la posizione fisica di ogni singolo Ply e
Layer nel particolare.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.232 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Ai nuovi Plies e Layers, aggiunti al particolare, si deve assegnare il successivo numero disponibile.
I Plies e Layers annullati devono essere cancellati con una linea sulla tabella strati, mentre tutti i
riferimenti riguardanti il numero di Ply e Layer devono essere tolti dal foglio del disegno.
I numeri dei Plies e Layers annullati non devono essere riusati.
Strati adiacenti aventi lo stesso materiale, la stessa dimensione, forma, orientamento e posizione
possono essere richiamati collettivamente come indicato nella Fig. 2H-1-1.

2H.5-5. Orientamento dello Strato

Orientamento dello strato, come specificato nella tabella strati, deve indicare la direzione delle
fibre dello strato rispetto alla DIREZIONE DI RIFERIMENTO LOCALE" (D.R.L.) .
L'angolo della fibra deve essere dato tra i –90°< 0°< +90° di escursione dove l'angolo positivo
è antiorario rispetto alla direzione presa come riferimento (D.R.L.).
Per i tessuti l'angolo di orientamento deve riferirsi alla direzione dell'ordito.
Per i "Layers" l'angolo di orientamento deve essere dato ad ognuno degli strati di cui è composto il
Layer. La sequenza degli orientamenti è specificata dalla Fig. 2H-1-2.
Ogni particolare in composito deve riportare almeno un simbolo, comprendente una lettera
assegnata in progressione, indicante la direzione di riferimento locale. Per disegni non eseguiti a
cadam il simbolo deve essere riportato nelle dimensioni come sottoindicato.

Esempio:

Se richiesto, possono essere aggiunti simboli (D.R.L.) supplementari su ogni particolare o assieme
e devono essere marcati consecutivamente con lettere.
L'ultima lettera usata nel simbolo "D.R.L." deve essere richiamata sul disegno sopra il "BLOCCO
TITOLO" con la seguente frase:
ULTIMA DIREZIONE DI RIFERIMENTO LOCALE "A"
Sullo stesso disegno non deve essere usata due volte la stessa lettera del simbolo (D.R.L.)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.233 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La relazione angolare esistente tra diverse direzioni di riferimento locale usate su uno stesso
particolare deve essere rappresentata chiaramente.
I simboli (D.R.L.) possono essere richiamati in una vista ausiliaria come indicato nella figura
2H-1-3.
FIGURA 2H-1-1

-XXX PARATIA
PLY/LAYER ANGOLO/I D.R. L. MATERIALE TYPE CL FORM SHAPE GRADE
P1 +45 B KV/EP XXXXXXXX II A
P2 10 0 B GR/EP XXXXXXXX II A T
Pll-12 90 B GR/EP XXXXXXXX II A T
L13 +45/-45 B GR/EP XXXXXXXX II A X1
L14 +45/-45 B GR/EP XXXXXXXX II A X2
P15-16 0 B GR/EP XXXXXXXX II A T
P17-18 90 B GR/EP XXXXXXXX II A T
P19 +45 A GR/EP XXXXXXXX II A
L20 +45/-45 A GR/EP XXXXXXXX II A X1
L21 -45/+45 A GR/EP XXXXXXXX II A X2
P22 +45 A GR/EP XXXXXXXX II A
P23-24 90 C GR/EP XXXXXXXX II A T
P25-26 0 C GR/EP XXXXXXXX II A T
L27 +45/-45 C GR/EP XXXXXXXX II A X1
L28 -45/+45 C GR/EP XXXXXXXX II A X2
P29-30 90 C GR/EP XXXXXXXX III i
P31 +45 D GR/EP XXXXXXXX II A
P32 +45 D GR/EP XXXXXXXX II A
P33-35 0 D GR/EP XXXXXXXX II A T

CONVENZIONE PER LE SEOUENZE DI ORIENTAMENTO NEL "LAYER"

Nei "Layers" (materiali grezzi prestratificati) il primo angolo si riferisce allo strato più vicino alla
superficie indicante il simbolo di orientamento (D.R.L.).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.234 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Il disegno rappresenta come interpretare la tabella strati sotto indicata.

FIGURA 2H-1-2

2H.5.7. Designazione dei materiali

I materiali devono essere richiamati sulla Tabella/Strati nel seguente modo:


ESEMPIO:

Codici:

TIPO DI FIBRA TIPO DI RESINA FORMA DEL MATERIALE


(XXX) (YY) (ZZ)

B - BORO EP - EPOSSIDICA TP - TAPE


EGL - VETRO-E PN - FENOLICA FB - FABRIC
SGL - VETRO-S PE - POLIESTERE RV - ROVING
KV - KEVLAR PI - POLIIMMIDICA MT - MAT
GR - GRAFITE
La tabella strati deve anche riportare:
"Type"; "Class" "Form" "Shape" e "Grade" secondo quanto richiesto dalla specifica relativa ad ogni
materiale richiamato, come esempio vedere figura 2H-1-1.
Vedere la figura 2H-1-4. per l'elenco dei materiali e relativi codici.
I materiali grezzi devono essere richiamati sulla Part/ List e/o sulla distinta base tecnica (D.B.T.) in
accordo con la sezione 2C di questo manuale. L'indicazione della quantità deve essere espressa
2
in m .

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.235 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2H.5.9. Sezioni schematiche

Le sequenze di stratificazione di ogni singolo Ply e Layer devono essere specificate con sezioni
schematiche che rappresentino ogni Plye Layer con una linea in neretto di almeno 1,0 mm di
spessore.
Una distanza minima di 5,0 mm deve essere tenuta tra i Plies/Layers e ognuno di questi deve
essere chiaramente identificato con una freccia di richiamo del numero di Ply/Layer.
(Vedere figura 2H-1-5).
Strati adiacenti aventi lo stesso materiale, la stessa dimensione, forma, orientamento e posizione
possono essere richiamati collettivamente.
(Vedere figura 2H-1-5).
Caratteristiche quali identificazione dei bordi degli strati e posizione di particolari non compositi o
minuteria possono essere richiamati come riferimento nelle sezioni schematiche.
(Vedere figura 2H-1-6 sez. C-C).
Le sezioni schematiche devono essere disegnate fuori scala e devono riportare la dicitura "NON
IN SCALA" .
Per ogni manufatto deve essere previsto un adeguato numero di sezioni schematiche in modo da
definire chiaramente, in tutte le sue parti la composizione del laminato.
La sequenza di stratificazione di particolari preparati separatamente può essere rappresentata in
un'unica sezione schematica. In questi casi, il richiamo del numero di Ply/Layer deve contenere il
dash number del particolare. (Vedere figura 2H-1-6).
Quando richiesto per chiarezza, è possibile usare, in luogo delle sezioni schematiche, viste
esplose in prospettiva isometrica per specificare la disposizione dei Plies e Layers.
L'identificazione dei Plies e Layers deve essere simile a quella usata per le sezioni schematiche.
(vedere figura 2H-1-7).

2H.5.11. Definizione della forma degli strati "Plies" E "Layers"

La forma o il perimetro di uno strato "Ply o Layer" deve essere definita dimensionalmente con una
vista in pianta, nello stesso modo in cui si vuole definire la forma di un determinato particolare. I
bordi dello strato devono essere identificati con il simbolo seguente:

Il simbolo deve riportare all'interno il numero di Ply o Layer a cui si riferisce.


(Vedere figura 2H-1-6 ).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.236 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2H.5.15. Dati per avvolgimento/intrecciatura

Per quei manufatti che sono costruiti con materiali a filamento avvolto o intrecciato, la tabella strati
deve specificare: l'angolo (o gli angoli) di avvolgimento/intrecciatura rispetto all'asse longitudinale
del manufatto, il numero degli strati di "Roving" in ogni orientamento e il tipo di materiale.

Quando richiesto la tabella può riportare una o più note Specifiche che indicano il tipo di processo
da adottare (avvolgimento o intrecciatura), la tensione del "Roving" e il numero dei "Rovings" usati
nell'operazione di avvolgimento/intrecciatura.
I disegni di manufatti avvolti o intrecciati richiedono spesso sezioni in scala per controlli
dimensionali.
Di conseguenza, le sezioni schematiche devono essere omesse se la sequenza di stratificazione è
chiaramente mostrata nelle sezioni in scala. (Vedere figura 2H-1-8).

2H.5.17. Designazione della superfice dell’attrezzo

Le superfici di un manufatto in composito che sono a contatto con l'attrezzo durante il ciclo di
polimerizzazione devono essere identificate in tutte le sezioni sui disegni tecnici, con il seguente
richiamo:

La scelta delle superfici dell'attrezzo deve essere coordinata con l'Ingegneria di Fabbricazione.

2H.7. CONTROLLO/TOLLERANZA DIMENSIONALE

Per il dimensionamento e l'indicazione delle tolleranze di parti in composito devono essere


applicate le seguenti norme:

a) Contorni o bordi di particolari e assiemi devono avere dimensioni compatibili con i limiti richiesti
dalle specifiche di processo richiamate.

b) I bordi di ogni singolo Ply e Layer, di cui è composto un manufatto in composito, devono avere
una tolleranza dimensionale dì ±2,0 mm eccetto i bordi che coincidono con i lati del manufatto.
c) Le dimensioni date della superficie del manufatto devono essere quelle delle superfici
dell'attrezzo. (Vedere figura 2H-1-9)
d) In un pannello o in un laminato gli spessori, con relative tolleranze, devono essere dati solo
dove sono richiesti controlli locali.
Il metodo di fabbricazione deve essere scelto in accordo con l'Ingegneria di Fabbricazione per
definire le disposizioni che consentano di ottenere gli spessori richiesti ed effettuarne il
controllo.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.237 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2H.9. ADESIVI

Gli adesivi usati in laminati polimerizzati o in assiemi realizzati con incollaggio secondario devono
essere specificati sui disegni tecnici in accordo con la sezione 2E di questo manuale.
Gli adesivi usati tra i Plies e Layers di un particolare in composito devono essere identificati, nelle
relative sezioni schematiche, con una freccia di richiamo, ma non devono essere rappresentati
come un Ply o un Layer, e non devono avere un numero di Ply o Layer. (Vedere figura 2H-1-6)

2H.11. NOTE SUI DISEGNI

Le note da riportare sul disegno di un manufatto in composito devono includere:


a) Note per identificare gli applicabili processi standard di specifiche di fabbricazione.
b) Note per identificare deviazioni dai processi standard o per specificare processi non richiamati
da specifiche standard.
c) Note per identificare materiali non standard o materiali alternativi.
d) Note per identificare speciali criteri di accettazione e/o procedere di ispezione.
e) Note per i pesi come sottoindicato.

Il per non deve superare i ……….Kg.

Sui disegni di pannelli piani incollati che hanno rivestimento in composito, si devono applicare due
note per i pesi.
Una nota si applica all'Ass. pannello incollato ed una all'Ass. pannello.
Sui disegni di altri tipi di pannelli incollati deve essere riportata una nota per il peso accanto
all'Ass. pannello.
Sulle tabelle separate e D.B.T. le note devono essere contrassegnate accanto ai rispettivi dash.
Questi requisiti devono essere forniti dall'Ingegneria di Fabbricazione.

FIGURA 2H-1-3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.238 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2H-1-4

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.239 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2H-1-5

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.240 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2H-1-6

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.241 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2H-1-7

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.242 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2H-1-8

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.243 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 2H-1-9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.244 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 3A NORME DI QUOTATURA

3A.1. QUOTATURA
3A.1.1. Generalità

La quotatura sul disegno deve essere indicata in modo completo e deve determinare la forma
della parte. Le quote indicate su una vista non devono essere indicate su altre viste del disegno.
Le quote si applicano a punti e superfici reali e non su parti disegnate a titolo di riferimento. Le
quote vanno disposte sulle viste del disegno dove la forma della parte è meglio rappresentata ai
fini costruttivi e funzionali. Le quote che si indicano sul disegno devono essere quelle richieste per
il pezzo finito. Per parti protette (placcature, trattamenti chimici ecc..) vedere para 3A.11.

3A.1.3. Unità di quotatura

L'unità di misura da impiegare per la quotatura deve essere il "mm" e i suoi decimali. Tutti i disegni
devono essere quotati in modo completo eccetto:
a) I disegni di Progetto Master.
b) Disegni di parti la cui dimensione e forma renda impossibile la quotatura quali rivestimenti,
condotti flessibili, carenature ecc. Questi disegni devono fare riferimento a solidi base o
disegni di geometria.

Le DIMENSIONI ANGOLARI devono essere generalmente espresse in "GRADI" e "PRIMI”.


I "SECONDI" devono essere usati solo quando giustificati in applicazioni particolarmente critiche.

3A.1.5. Ouote decimali

Nei disegni tecnici non è necessario che tutte le quote vengano munite dell'indicazione dei campi
di tolleranza mediante i relativi scostamenti, ma solamente quelle le cui dimensioni sono soggette
a condizioni funzionali richiedenti una rigorosa osservanza di un determinato campo di tolleranza.
Il numero delle cifre decimali è determinato dalla tolleranza richiesta. Quando si usa un numero
intero, oppure un numero con una o due cifre decimali sono applicabili le tolleranze generali
indicate nella tabella del disegno. (Vedere figura 3A.1.1).

Figura 3A-1.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.245 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

a) Si deve usare un numero intero solo per la descrizione delle dimensioni del grezzo o per
dimensioni sulle quali sia accettabile uno scostamento delle quote nominali di ± 2.
b) Si deve usare una cifra decimale quando è ammesso uno scostamento dalle quote nominali di
± 0,7 (per lamiere, fogli in gomma o plastica, parti simili e per fusioni o forgiati).
c) Si devono usare due cifre decimali quando è ammesso uno scostamento dalle quote nominali
di ± 0,24 , (per superfici macchinate e pezzi che richiedono un campo ristretto di tolleranza).
d) Possono essere usate tre cifre decimali solo quando necessario, e deve sempre essere
indicato il campo ± della tolleranza.
e) Quando non possono essere applicate le tolleranze standard (vedere para. 3A.1.5) è
necessario indicare sul disegno il limite di tolleranza richiesto (± ), accanto alla dimensione
nominale, esprimendolo con lo stesso numero di decimali indicati per la dimensione stessa.

110 ± 1
110,0 ± 0,3
110,00 ± 0,13
110,000 ± 0,008

3A.1.7. Quotatura (rettangolare)

Il valore di una lunghezza sì esprime tramite un numero scritto su una linea di misura. Questa
deve essere posta parallelamente alla dimensione alla quale si riferisce, e perpendicolarmente alla
linea di riferimento. (Il numero che esprime, nell'unità prescelta, il valore di una lunghezza, si
chiama quota quando è scritta sul disegno) .

Figura 3A-1.1A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.246 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.1.9. Quotature di angoli (angolari)

Col metodo di quotatura degli angoli si individua la posizione di un punto, di una linea o di una
superficie per meno di una dimensione lineare e di un angolo, diverso da 90°

Figura 3A-1.2

3A.1.11. Quotature consigliate

Il sistema di quotatura rettangolare deve usarsi quando si hanno tolleranze strette; le quotature
angolari si possono usare per il posizionamento di fori distribuiti su archi o per la quotatura di
graduazioni su scale circolari.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.247 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.3. APPLICAZIONI PRATICHE

3A.3.1. Incroci fra linee di misura e le linee di rìferimento

Deve essere evitato l'incrocio delle linee di misura con le linee di riferimento. Le linee di riferimento
devono terminare a contatto delle linee di contorno della vista e sopravanzare di circa 3 mm la .
linea di misura. Se le linee di riferimento, incrociano le frecce terminali o una linea di misura
delimitata dalle frecce, devono essere interrotte per il tratto di incrocio (vedi fíg.3A-1-3).

Figura 3A-1.3

3A.3.3. Disposizione quote

Le quote in caratteri ben visibili devono essere scritte al disopra e leggermente distaccate dalla
linea di misura.
Questa deve essere posta di preferenza all'esterno della figura. Sistemare le quote sulla vista che
più chiaramente rappresenta la parte. Quotare, quando è possibile i contorni visibili. (Vedi
fig.3A.1.4),
Figura 3A-1.4

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.248 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.3.5. Viste interrotte

Quando si quota una vista interrotta le linee di misura devono anche esse essere interrotte come
rappresentato in fig.3A.1.5.
Figura 3A-1.5

3A.3.7. Disposizione particolare

Quando si hanno quote vicine e difetta lo spazio le quote lineari possono essere disposte come
indicato:
Figura 3A-1.6

3A.3.9. Raggi

Superfici curve rappresentate come archi di cerchi devono quotarsi con una linea di misura radiale
dall'origine del raggio alla superficie in questione.
Le quote su piccole dimensioni radiali possono essere poste dalla parte opposta al raggio. Le
quote dei raggi devono essere precedute dalla lettera "R". Le quote di raggi o diametri di
superficie sferiche devono essere precedute dal termine "SFERA". Per una buona disposizione
delle quote vedi fig.3A.1.7.
Figura 3A-1.7

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.249 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.13.11. Raggi lunghi

Quando il centro di un arco è situato fuori dal limite di una rappresentazione le linee di misura dei
raggi possono essere spezzate ovvero interrotte secondo che debbono o no indicare la posizione
del centro. Vedi fig.3A.1.8.
Figura 3A-1.8

3A.3.13. Deformazione intenzionale

Quando due o più dimensioni sono troppo ristrette possono essere disegnati intenzionalmente più
allontanate per poter essere quotate. Vedi fig. 3A.1.9.

Figura 3A-1.9

3A.3.15. Quote ausiliarie (di riferimento)

Le quote ausiliarie sono quelle usate sul disegno soltanto per esigenze di riferimento. Queste
quote, solo informative, sono usate solo per esigenze dell’ufficio tecnico e mai dovranno essere
prese in considerazione per le lavorazioni. Tutte le quote di riferimento devono essere seguite
dalla parola "RIF"”.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.250 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.3.17. Tipico (Typical)

Il termine “TIP” (tipico) posto adiacente ad una quota può essere usato quando la stessa
condizione o conformazione è ripetuta in più posizioni dello stesso disegno.
La quota deve essere posta su una posizione sola del disegno seguita dalla parola “Tip”. Questa
procedura è applicabile anche se non tutte le conformazioni sono identiche.
Le parti non identiche verranno naturalmente quotate. Vedi fig. 3A.1.10.

Figura 3A-1.10

3A.3.19. Dimensioni che si mantengono costanti

Quando si mantengono con continuità le caratteristiche di spazio o sovrapposizione o bordo si può


mettere una quota sola. Se la chiarezza del disegno lo richiede . scrivere a seguito della quota
"costante". (Vedi fig. 3A.1.11).

Figura 3A-1.11

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.251 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.3.21. Dimensione esatta

La quotatura di un posizionamento non fondamentale, tipo un foro per condotto o un foro di


drenaggio ecc. su una superficie curva può essere compiuta richiamando la dimensione esatta. La
dimensione esatta è misurata lungo la superficie della parte e deve essere identificata come
rappresentato in figura 3A.1.12.
Questo sistema di quotatura è comodo perché possono evitarsi viste e sezioni speciali.

Figura 3A-1.12

3A.3.23. Quotatura profili - Parti sagomate

La verifica dimensionale delle forme di un velivolo e dei suoi profili è legata ai tracciati. La
localizzazione delle sagomature si ottiene tramite opportuni piani di riferimento. Parti, come
paratie, cappottature, forme di porte ecc. per le quali può essere poco pratica la quotazione in fase
di disegno deve essere indicato nelle note generali del disegno "Per profili vedere tracciato
XXX_XX". I numeri dei tracciati sono assegnati dai tecnici della sala tracciati.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.252 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Un profilo deve essere richiamato sul disegno dove è applicabile per stabilire la relazione della
parte o parti rispetto al profilo stesso (vedi fig.3A.1.13).

Figura 3A-1.13

3A.5. PIANI DI RIFERIMENTO

3A.5.1. Per facilitare il disegno e la costruzione di un aeromobile si stabiliscono tre piani


fondamentali di riferimento comunemente identificati dalle linee buttock, statition e water. La
geometria dell'aeromobile si sviluppa su giusti piani.
3A.5.3. Buttock, station e water lines

Buttockline (BL). La BL esprime la distanza dal piano di simmetria. E’ la traccia di un piano


verticale che taglia longitudinalmente l'aeromobile.
L'asse di simmetria, nel piano della vista è assunto come BL o (zero). Tutti i piani della linea BL
sono paralleli al piano che passa per la mezz’aria.

Station Line (STA) _ Stazione (STA).


Traccia di un piano verticale perpendicolare all'asse longitudinale dell'aeromobile.

Water line (WL) _ Linea d'acqua (WL).


Traccia di un piano orizzontale che taglia la macchina (può fare eccezione la linea (0).
La prima linea a partire dal basso e quella base e si chiama WLO (zero).

Figura 3A-1.14

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.253 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.5.3A Simboli di Buttock, station, e water line

La buttock, la station, e la water lines devono essere identificate sul disegno racchiuse in un
simbolo rettangolare. La minima dimensione è indicata nella figura 3A.1.14.1.
Il disegnatore avrà la possibilità di disegnare questo simbolo in dimensioni maggiori purché queste
siano proporzionali alle dimensioni del grafico.

Figura 3A-1.14A

3A.5.5. Piani dì riferimento di componenti maggiori

I maggiori componenti del velivolo i cui assi giacciano in piani diversi da quelli precedentemente
indicati devono essere individuati da piani di riferimento come illustrato in Figura 3A.1.15..
I dati del disegno tracciato, forniti dall’Ufficio Tracciati, stabiliscono i piani basici per ogni maggior
componente del modello.

Figura 3A.1.15

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.254 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.5.7. Quotature in coordinate per profili

I contorni di profili, come fusoliere, cappottature, sezioni d pale, ecc. devono essere stabiliti da
tabelle di quotatura in coordinate. Vedere sezione 8, figura 8.1.7.
Queste tabelle possono essere riportate sui disegni del particolare o preparate su documenti
separati riferiti al disegno.

3A.7. PARTICOLARI IN LAMIERA METALLICA

3A.7.1. Quotatura di bordi

I particolari formati in lamiere metalliche devono essere dimensionati dalle linee esterne del profilo,
come indicato in figura 3A.1.16.

Figura 3A.1.16.

3A.7.3. Angoli e raggi di piegatura

L'angolo del particolare finito deve essere quotato se questo è diverso da 90°.
Specificare sempre l'angolo di piegatura. Non specificare l'angolo formato dal profilo. Il raggio di
piegatura deve essere sempre quotato nell'interno del pezzo.
Dove il raggio di piegatura è ripetitivo può essere usata una nota generale o può essere indicato
dove il particolare è richiamato. (Ved. Fig. 3A.1.17.).

Figura 3A.1.17.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.255 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.7.5. Piegatura multipla

Le parti aventi piegatura multipla devono essere quotate all'esterno della sagomatura come
rappresentato in Fig. 3A.1.18.
Figura 3A.1.18.

3A.7.7. Scarico di piegatura

I raggi di scarico di piegatura devono considerarsi con il centro del punto ove occorrono le tangenti
alla piegatura se non è diversamente indicato (Ved. Fig. 3A.1.19.).

Figura 3A.1.19.

Per evitare inutili ripetizioni, è possibile per quotare gli scarichi una nota generale tipo:
SCARICHI DI PIEGATURA RAGGIO 5 SE NON DIVERSAMENTE INDICATO;

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.256 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.7.9. Nervature e fori d'alleggerimento

Le nervature e i fori d'alleggerimento devono essere indicati e quotati come segue:

1. Nervature e fori d'alleggerimento standardizzati:


Le nervature e i fori d'alleggerimento coperti da standardizzazione SEI non saranno quotati
eccetto che per la loro posizione. La direzione della formatura deve essere indicata (Ved.
Fig. 3A.1.20)
Nervature speciali e fori di alleggerimento non standard saranno quotate completamente.
(Ved. Para. 4 e 5).

Figura 3A.1.20

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.257 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2. Fori di alleggerimento ellíttici con nervatura:


Indicare con tratto continuo l'ellisse in dicante l'apertura nominale del foro. Il centro del
modello sarà localizzato dalla mezz’aria. (Ved. Fig. 3A1.21.).
Qualora il progetto richiede l’indicazione di un foro con dimensioni non previste dallo STD
SEI, le quote devono essere comunque indicate.

Figura 3A.1.21.

3. Fori d'alleggerimento circolari con nervatura:


Riferimento STD SEI per dimensioni disponibili. Indicare come mostrato in Fig. 3A.1.22.

Figura 3A.1.22.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.258 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4. Fori speciali d'alleggerimento:


Quando esigenze di progetto richiedono dei fori d'alleggerimento speciali non conformi agli
standards SEI si dovrà indicare una sezione quotata specificando: diametro del foro, angolo
di piegatura, larghezza e direzione della flangia.

5. Nervature speciali:
Quando esigenze di progetto richiedono l’esecuzione di nervature non conformi agli
standards SEI, quotare il pezzo come indicato in Fig. 3A.1.23.

Figura 3A.1.23.

3A.7.11. Indicazione della corrugatura 0 raggrinzatura sulla flangia

Per l'indicazione della corrugatura sulla flangia riferirsi alla Fig. 3A.1.25.
Come esempio il posizionamento dei ribattini va quotato in modo che gli stessi risultino equamente
distanziati tra due punti dati. Riferirsi allo STD 999-0010-02 per dimensioni.

Figura 3A.1.25

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.259 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.7.13. Giogolature

Per le giogolature, per lamiere in lega leggera, per estrusi in lega leggera riferirsi agli STD SEI

3A.9. PARTI MACCHINATE

3A.9.1. Generalità

Le parti macchinate, in generale richiedono una quota tura completa e razionale come indicato
altrove su queste norme. In alcuni casi per indicare lavorazioni meccaniche possono essere usate
indicazioni più semplificate.

3A.9.3. Smussi

Gli smussi di 45° devono essere quotati come indicato in Fig. 3A.1.28. (a) e (b). Gli altri smussi
devono essere quotati mediante l'indicazione della loro ampiezza e dell'angolo, come illustrato
nella Fig. 3A.1.28. (c).

Usare, ovunque sia possibile angoli 30° - 45° - 60° etc.

Figura 3A.1.28.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.260 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.9.5. Svasature

Le svasature devono essere rappresentate sul disegno come indicato in fig. 3A.1.29. Sulla linea di
quotatura si dovrà porre nell'ordine il diametro del foro e la svasatura, ciò per facilitare la
misurazione. Le parole "svasare" e "controforare" indicano la forma della foratura e non devono
essere restrittive circa il sistema per ottenerle.

Figura 3A.1.29

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.261 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.9.7. Incassatura (o svasatura piana)

Una incassatura è una zona cilindrica di una profondità sufficiente a soddisfare un desiderato
alloggiamento.
Sarà indicato sul disegno oltre alla scritta incassatura la dimensione del diametro, il raggio di
raccordo e la profondità della stessa; come illustrato in figura 3A.1.30.

Figura 3A.1.30

3A.9.9. Lamature

Specificare sul disegno oltre la scritta lamatura il diametro e il raggio di raccordo dell'utensile e lo
spessore richiesto. Vedere figura 3A.1.31.

Figura 3A.1.31

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.262 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.9.11. Conicità

Le dimensioni fondamentali per definire correttamente una conicità sono quattro: i diametri di
entrambe le estremità, la lunghezza della conicità e la variazione di conicità per unità di lunghezza
(o l'angolo che definisce la conicità).
Tre di queste quattro dimensioni dovranno essere specificate con le loro relative tolleranze, la
restante dimensione può essere assegnata come riferimento, se ciò serve a chiarificare il
componente. Le tre dimensioni prescelte con le loro relative tolleranze devono essere le più
direttamente interessate alle caratteristi che funzionali del pezzo. La figura 3A.1.32 indica un
appropriato metodo di quotatura e di tolleranze di una conicità.

Figura 3A.1.32

Può essere usato il metodo del diametro basico per il dimensionamento della conicità, come
illustrato in figura 3a.1.33, quando è richiesto il controllo della dimensione di una sezione conica e
la sua posizione assiale in relazione ad altre superfici. Un diametro, su un elemento conico,
contrassegnato dalla parola "BASICO" è una dimensione esatta che deve essere posizionata
entro limiti specificati. La tolleranza sulla posizione del diametro basico non controlla solamente la
posizione assiale della sezione conica ma determina anche una zona di tolleranza entro la quale la
forma della conicità deve giacere.
La parola "basico" sulla conicità significa che la conicità stessa può variare dal valore dato purché
questo giaccia entro quella zona identificata dalla tolleranza di posizione.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.263 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3A.1.33

3A.9.13. Spine coniche filettate

Le spine coniche filettate devono essere indicate sul disegno nella direzione nella quale esse
dovranno essere installate. Una nota dovrà specificare la lunghezza dell’estremità minore del
gambo conico che può sporgere dalla parte. Per permettere il serraggio del dado, la rondella
(AN975) è controforata per tener conto della sporgenza della spina. Specificare sul disegno con
l’ausilio di una nota indicata in figura 3A.1.34 l’alesatura conica richiesta.
La misura dell'alesatore non deve essere scritta sul disegno.

Figura 3A.1.34

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.264 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.9.15. Fori da centro (per sede contropunta)

Il foro da centro sarà indicato come in figura 3A.1.35

1. Quando sono richiesti fori da centro.

Figura 3A.1.35

2. Quando sono facoltativi i fori da centro.

3. Quando non sono permessi i fori da centro.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.265 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3A.1.36
TABELLA DEI FORI DA CENTRO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.266 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.9.17. Zigrinature

Le zigrinature devono essere quotate sia per l'estensione sia per il tipo desiderato. Specificare il
grado e il tipo di zigrinatura come indicato in figura 3A.1.37.

Figura 3A.1.37

3A.9.19. Innesti piani

Gli innesti piani devono essere dimensionati specificando: la altezza dei denti ed il numero di
questi per pollice come indicato in figura 3A.1.38. Oppure richiamando uno standard appropriato.

Figura 3A.1.38

3A.9.21. Innesti

Gli innesti devono essere progettati secondo i seguenti std:


American National Standards (ANSI), Society of Automotive Engineers (SAE), American Gear
Manufacturers Association (AGMA), National Aerospace Standards (NAS). I disegni devono
essere completi di tutte quelle informazioni necessarie alla fabbricazione ed al controllo. Un
esempio di disegni di scanalature in figura 8.1.26.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.267 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.9.23. Smussatura degli spigoli vivi

E’ una operazione normale di produzione la smussatura degli spigoli vivi e l'asportazione delle
bave nei particolari in lamiera. La smussatura degli spigoli deve essere indicata su tutti i disegni di
parti macchinate.
In ogni caso, se sono richieste smussature particolari; devono essere specificate. (Vedere
paragrafo 2D.3.41).

3A.11. PARTI RICOPERTE

Le dimensioni e le rugosità superficiali indicate sul disegno sono normalmente verificate DOPO
l'applicazione dei rivestimenti inorganici specificati (placcature o trattamenti chimici elencati
nell'applicabile specifica del “codice di finitura”), ma PRIMA di applicazioni di specifiche finiture
organiche (verniciature, primer, lubrificanti solidi, ecc.) elencati nella applicabile specifica del
“codice di finiture”. Queste informazioni devono essere riportate nelle note generali. Deve essere
usata sul disegno una nota simile ad una di quelle sottoriportate:

VERIFICARE LE DIMENSIONI DOPO LA PLACCATURA………*………..


VERIFICARE LE DIMENSIONI E LE RUGOSITA’ SUPERFICIALI DOPO
LA PLACCATURA E …………*……………………

* Nome degli altri rivestimenti, se applicabili.

NOTA

Se il disegno richiede un severo controllo dimensionale e/o delle rugosità superficiali indicate
prima dell'applicazione del rivestimento, sarà usata una nota simile a quelle soprascritte
sostituendo, però, "DOPO" con “PRIMA”.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.268 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.11.1. Estensione della superficie ricoperta

Su alcune superfici, in alcuni particolari non si richiede il rivestimento. Queste superfici vanno
quotate ed indicate con una discreta approssimazione simile all'esempio indicato in figura 3A.1.39.
(Vedere anche figura 2D-3.2.).

Figura 3A.1.39

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.269 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.13. FILETTATURE

3A.13.1. Informazioni generali

Tutte le filettature usate in costruzioni di velivoli ed equipaggiamenti di velivoli devono essere


basate (per uniformità) sui dati contenuti nel National Bureau of Standards, Handbook H28 "Screw
Thread Standards for Federal Services".
Military Specifications MIL-S-7742 "Screw Threads, Standard, Optimum Selected Series", MIL-S-
8879 ecc. ecc. coperti dal Handbook H28 rispettivamente per: filettature unificate piane e
filettature coniche di tubi. Queste specifiche e questi standard, quando applicabili, dovranno
essere specificati per tutte le filettature standard richiamate.
Vedere fig. 9.1.1. per le dimensioni coperte dalla MIL-S-7742, MIL-P-7105 e le serie standard delle
tabelle dell'Handbook H28.

3A.13.3. Filettature standard

Il profilo standard delle filettature sarà richiamato come indicato in fig. 3A.1.40.
Le dimensioni di lunghezza e di profondità indicate in fig. 3A.1.40 devono includere tutta la
filettatura completa.
La dimensione della punta per fori da maschiare, per filettature interne, e i diametri di fondo e di
cresta delle filettature esterne, non devono essere specificati, eccetto come indicato nel para.
3A.13.7.
I requisiti basici contenuti nelle specifiche MIL-S-7742, MIL-S-8879, e MIL-P-7105 riguardano
solamente il profilo della filettatura e non specificano il metodo con cui esso è ottenuto.
La filettatura può essere ottenuta tramite rullatura, taglio o rettifica. Per alcuni particolari è
necessario specificare il metodo usato. Per esempio quando è obbligatoria una filettatura rullata il
seguente richiamo deve essere aggiunto alla designazione di filettatura.

.2500 - 28UNJF-3A FILETTATURA RULLATA SECONDO MIL-S-8879

3A.13.5. Filettature sinistre

Tutte le filettature devono essere intese come filettature destre, se non diversamente specificato.
Quando sono richieste filettature sinistre, l'abbreviazione "LH" deve seguire la designazione della
filettatura (oppure scrivere per esteso "FILETTATURA SINISTRA").

Per esempio:

.1900-32UNF-2B-LF

Vedere fig. 9.1.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.270 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3A.1.40

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.271 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.13.7. Filettature speciali

L'uso di una filettatura speciale deve essere evitato quando possibile. Quando un progetto richiede
una filettatura standard con modificato il diametro in più o in meno, l'abbreviazione “MOD”
(modificato), deve seguire la designazione della filettatura oltre al diametro modificato. Vedere fig.
3A.1.41
Figura 3A.1.41

Quando una filettatura non può essere selezionata dalle specifiche MIL-S-7712, MIL-S-8879 o
MIL-P-7105 poiché non incontra i requisiti del progetto, è possibile scegliere la filettatura tra le
serie delle tabelle std dell'Handbook H28, Part I, che contiene le varie combinazioni diametri-filetti.
L'uso delle filettature designate come "Unificate" devono essere considerate con priorità nel
Progetto di nuovi equipaggiamenti. Vedere fig. 34.1.41°

Figura. 34.1.41A

Solamente come ultima possibilità fare riferimento alla serie di tabelle speciali dell'Handbook H28.
La designazione di una filettatura speciale sarà richiamata come indicato nell'Handbook H28.
Vedere fig. 3A.1.41B.

Figura 3A.1.41B.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.272 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.13.9. Gole di scarico di filettature

“Thread Relief - Unified and National Thread Form".


Il metodo per calcolare e dimensionare la gola di scarico della filettatura sarà specificato dalla
figura 9.1.2

3A.13.11. Prigioniero e formaggelle

I Progetti richiedenti l'uso permanente di prigionieri fissati in formagelle filettate sono più o meno
stati sostituiti da progetti che raccomandano l’uso di inserti filettati.
Limitare l'uso di prigionieri sia per la tolleranza stretta sia per la difficoltà nella sostituzione se
danneggiati.
L’accoppiamento con interferenza è richiesto in varie applicazioni di prigionieri.
Consultare Handbook H28 prima di designare un prigioniero: se sono usate le tabelle
dell'Handbook H28 il simbolo della classe di filettatura é NC-5 o NF-5 se applicabile.
Nella pratica, queste dimensioni e queste tolleranze possono essere state variate fino ad
incontrare le varie combinazioni.
Quando non sono utilizzabili le tabelle, e si rende necessario l'uso di una filettatura "speciale"
devono essere date tutte le dimensioni e le relative tolleranze.

3A.13.13. Filettatura conica interna

I progetti richiedenti l'uso di formaggelle esterne e/o interne impieganti filettature coniche interne
devono essere conformi a: Air Force_Navy Aeronautical Standards AND 10052 Rosses_Standard
Dimensions for External Pipe Thread" e AND 10053 Bosses Pipe-Thread, Internal - Standard
Dimensions for”.
Le filettature di tali progetti devono essere specificate come illustrato in figura 3A.1.42.

Figura 3A.1.42

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.273 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.13.15. Filettature trapezie

Le filettature trapezie sono progettate per resistere ad elevati carichi e sono normalmente usate in
macchinari e meccanismi di movimento atti a trasformare un moto rotatorio in un. moto traslatorio.
Vi sono due tipi di filettature trapezie: una per applicazioni generali e l'altra per applicazioni
specifiche.
Tre sono le classi di accoppiamento nei tipi di applicazioni generali: 2G, 3G, 4G, e quattro gli
accoppiamenti di applicazioni specifiche: 2C, 3C, 4C, 6C.
Per usi normali la classe di filettatura 2G di applicazioni generali deve essere preferita. Questa
classe ha un medio-alto grado di intercambiabilità delle viti o di tolleranza. Non deve essere scelta
la classe 3G eccetto dove è assolutamente te necessario rendere minimo il gioco di estremità o di
inversione.
Le dimensioni delle filettature trapezie devono essere scelte dall'Handbook H28 e specificate sul
disegno come indicato In figura 3A.1.43.

Figura 3A.1.43

3A.13.17. Inserti

I requisiti di progetto e le informazioni necessarie per l’installazione di inserti a spire elicoidali sono
elencate nella MS33537 (free running and self locking inserts). La figura 3A.1.44 indica il richiamo
tipico di un inserto. Se il requisito del progetto esula dal richiamo tipico di un inserto, esso deve
essere specificato sul disegno.

Figura 3A.1.44

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.274 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.15. PARTI SIMMETRICHE

Parti complesse che sono simmetriche rispetto alla linea di mezz’aria possono essere disegnate
indicando solamente una sola metà della parte simmetrica.
La mezzeria deve essere indicata come linea di simmetria. Le dimensioni totali tra la mezzeria non
devono essere indicate a meno che esigenze di progetto non ammettano tolleranze di costruzione
riferite alla mezzeria. Per conferire maggiore chiarezza al disegno usare una nota che individui
differenze minime tra parti simmetriche. (Vedere figura 3A.1.45).

Figura 3A.1.45

3A.17. DIMENSIONI DEI FORI E RICHIAMI standardizzati

3A.17.1. Generalità

I fori in vista devono essere individuati da due assi perpendicolari che si intersecano nel centro
della circonferenza.
Il diametro della circonferenza deve essere disegnato in scala. Il metodo o le lavorazioni usate per
ottenere il foro non deve essere specificato ad eccezione di: svasatura, controforatura e lamatura
e incassatura.
Questa lavorazioni devono specificare anche la dimensione e la profondità del foro.
La dimensione di questa su un diametro non richiede il simbolo “Ø” qual ora questa faccia vedere
senza dubbi che la suddetta misura si riferisce a un diametro .
Quando le tolleranze generali del disegno soddisfano il requisito del progetto è richiesta solamente
la dimensione nominale. Vedere figura 3A.1.46.

Figura 3A.1.46

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.275 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

E’ preferibile che sui fori vengano indicati rispettivamente i minimi e massimi limiti dei diametri.
Per le tolleranze standard dei fori vedere AND 10387 e figura 9.8.1.
Le seguenti figure indicano l'identificazione dei fori. Le viste su sezione sono usate per meglio
illustrare i vari tipi di fori.
Le dimensioni dei fori vanno indicate, quando possibile, a seguito della indicazione del diametro.

Figura 3A.1.47

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.276 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.17.3. Quotatura di elementi forati

La quotatura degli elementi forati deve essere eseguita in modo da soddisfare esigenze di
assemblaggio e di funzionalità, delle parti costruite secondo le tolleranze di lavorazioni più ampie
in relazione al progetto. Allo scopo di ridurre al minimo le tolleranze di costruzione sugli elementi
forati (due o più fori sullo stesso piano o su piani paralleli) ogni foro contenuto sulla superficie va
posizionato rispetto ad una linea comune di riferimento (assi di simmetria, superfici o fori di
riferimento) e questa linea va posizionata in relazione alla parte. Per parti da accoppiare la linea di
riferimento deve essere posizionata su un riferimento comune o funzionale.
Vedere figura 3A.1.48.

Figura 3A.1.48

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.277 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.17.5. Elementi forati intercambiabili

Ogni volta che è possibile, gli elementi forati su parti da accoppiare, vanno quotati in modo da
garantire la loro intercambiabilità, entro le tolleranze stabilite, da identiche quotature di fori e loro
posizionamento su ciascuna parte.
(Nessuna nota speciale è richiesta).
E' richiesta la nota di contromarcatura quando per esigenze di progetto si richieda il piazzamento
di una parte intercambiabile o di elementi forati che non possano essere controllati
dimensionalmente.
La nota per l’accoppiamento "accoppiare con XXX_XXXX_XX_X" va applicata ad entrambe le
parti in accoppiamento, le parti forate vanno quotate su entrambi i pezzi in accoppiamento.
Vedi figura 3A.1.49.

Figura 3A.1.49

I componenti che contrattualmente richiedono l’intercambiabilità vanno evidenziati (nelle note


generali):
"PARTE INTERCAMBIABILE, RIF. MIL-I-8500 DASH No .... “
Quando è necessario conferire maggior chiarezza a un disegno di particolari, può essere
rappresentato in trasparenza l’assieme come riferimento. Analogamente su un disegno di
assieme, i particolari non richiamati possono essere rappresentati in trasparenza come riferimento
se questo serve a conferire chiarezza al disegno.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.278 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.17.7. Elementi forati da accoppiare

Gli elementi forati su parti da accoppiare che non richiedono intercambiabilità vanno quotati solo
su una parte e la nota “coordinare con XXX-XXXX-XX-X” va applicata sulle parti da accoppiare.
Le parti con questa nota possono differenziarsi fra loro da velivolo a velivolo. Se sono parti di
costruzione SEI possono essere fabbricate senza forature, con fori piloti, o con forature complete
a seconda delle esigenze dei tecnici di produzione.
Le parti che sono sostituibili secondo le MIL-I-8500 possono essere fornite come ricambi senza
fori, con fori piloti o completamente forati a seconda dei criteri che riterranno applicare i Tecnici di
produzione o dell’Assistenza.

Figura 3A.1.50

3A.17.9. Forature su diametri diversi a spaziatura mista

Elementi forati contenenti più fori di diverso diametro possono essere quotati ed indicati in gruppi
di uguali forature quando i gruppi sono chiaramente individuabili sul disegno, (Vedi figura 3A.1.51),
diversamente le quote e/o le linee di riferimento devono essere opposte ad ogni foro uguale come
in figura 3A.1.52.

Figura 3A.1.51

Figura 3A.1.52

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.279 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3A.17.11. Forature per “Blind Rivet Nut”

1 fori per la preparazione al montaggio dei "Blind Rivet Nut" devono essere richiamati come
indicato in figura 3A.1.52A.

Figura 3A.1.52A

3A.19. QUOTATURA SUI TUBI PIEGATI

Il raggio di piegatura per i tubi va dato dal centro della piega al centro del tubo come indicato in
Figura 3A.1.53.
Per una corretta piegatura vedere MS33611.

Figura 3A.1.53

3A.21. LINEE DI RIFERIMENTO SUI DISEGNI DI INSTALLAZIONE

Su tutti i disegni di installazione devono essere segnate e quotate come riferimento le linee
d'acqua, le stazioni e le linee di simmetria.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.280 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 3B TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

3B.1. TOLLERANZE DI POSIZIONE E DI FORMA

3B.1.1. Generalità

Tutte le dimensioni sono normalmente soggette a tolleranze o applicate direttamente alle


dimensioni stesse e Indicate da note generali, oppure specificate in documenti supplementari.
Costituiscono eccezione le dimensioni contrassegnate BSC, REF, MAX o MIN e quelle contenute
in un rettangolo. prendere visione inoltre del paragrafo 3A-1-5 che descrive il numero basico di
decimali da usare per le dimensioni generali e le tolleranze. Quando queste tolleranze generali di
disegno non sono applicabili, tutte le tolleranze specifiche dovranno essere indicate nel disegno
stesso.
La tolleranza deve indicare una dimensione massima ed una minima e non un valore “più” e
“meno”.
.255 +.005
Usare e non .250
.248 -.002

Il limite superiore (valore massimo) è posizionato sopra al limite inferiore (valore minimo)

Figura 3B-1.1

Tutti i limiti sono considerati assoluti. I limiti dimensionali, indipendentemente dal numero dei
decimali, dovranno essere usati come se fossero seguiti da zeri. Per esempio:
1.22 1.220 ..…..0
significa
1.20 1.200 ..…..0

1.202 1.2020 …..0


significa 1.2000 …..0
1.200

Non è sempre necessario stabilire ambedue i limiti.


Min o MAX viene spesso messo dopo un numero o dove altri elementi del disegno determinano in
modo definito l’altro limite non specificato.
Le profondità dei fori, le lunghezze dei filetti, i raccordi, gli smussi, ecc. vengono spesso delimitati
in questo modo. (Vedi figura 3A-1.34)
Tuttavia, a meno che l'uso di MIN o MAX non sia esplicitamente chiaro, dovranno essere stabiliti i
limiti superiori ed inferiori di tolleranza.
Per l’intercambiabilità i limiti massimo e minimo devono essere tali che le parti possono essere
assemblate e funzionino in tutte le condizioni dimensionali che rientrano nei limiti.
Se il margine tra il massimo ed il minimo deve essere molto ridotto può essere preferibile
richiedere la selezione di una o più parti quando si esegue l’assemblaggio piuttosto che richiedere
tolleranze ristrette.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.281 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Vedere il paragrafo 2D-3.37 per i richiami degli assiemi selettivi su un disegno.


In una catena di dimensioni con tolleranze, le variazioni totali di posizione che si possono verificare
sono uguali alla somma delle tolleranze intermedie.
Il metodo di assegnare le dimensioni rispetto ad un riferimento evita gli accumuli totali, in questo
caso la tolleranza sulla distanza tra due caratteristiche risulta uguale alla somma delle tolleranze
delle due dimensioni dal riferimento.
Dove la distanza tra due punti deve essere controllata accuratamente, la dimensione deve essere
esposta direttamente con una tolleranza.
La figura 3B-1.2 illustra una serie di dimensioni a catena dove le tolleranze si accumulano tra i
punti X e Y.
Le dimensioni dal riferimento nella figura 3B-1.3 indicano lo stesso accumulo tra i punti X e Y con
tolleranze maggiori sulle dimensioni intermedie.
La figura 3B-1.4 mostra come evitare l’accumulo tra questi due punti senza dover ricorrere a
tolleranze estremamente ristrette.

Figura 3B-1.2
Dimensionamento a catena dove le tolleranze si accumulano tra x e y

Figura 3B-1.3
Il dimensionamento dal riferimento riduce l'accumulo di tolleranze tra x e y

Figura 3B-1.4
Il dimensionamento diretto permette una maggiore tolleranza per tutte le dimensioni

In tutti i casi la distanza tra X e Y ha la tolleranza ± 001 ma nei primi due per ottenere lo stesso
risultato bisogna dare tolleranze inferiori a ± 001 alle altre quote.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.282 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3. Simboli per tolleranze di posizione e di forma

I simboli geometrici usati nella figura 3B-1.5 devono essere impiegati in luogo delle note, per
specificare le tolleranze di posizione e di forma.

Figura 3B-1.5

Le tolleranze di forma si riferiscono ad elementi convenzionali di geometria e suggeriscono lo


scostamento dalla forma geometrica perfetta. Le tolleranze di posizione indicano la relazione tra la
posizione della caratteristica ed i riferimenti o le dimensioni basiche.
Le caratteristiche geometriche e la tolleranza consentita devono essere espresse mettendo
l’appropriato simbolo geometrico caratteristico in un rettangolo assieme con la tolleranza e con
l’indicazione del rispettivo riferimento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.283 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La figura 3B-1.6 illustra cinque esempi:

Figura 3B-1.6

i simboli che vengono usati dalla SEI sono corrispondenti agli AMERICA NATIONAL STANDARD
ANSI Y14.5.
La scelta è dovuta al fatto che le ditte Aeronautiche mondiali seguono generalmente questo tipo di
unificazione.
La figura 3B-1.8 confronta i simboli BHC con quelli USAS1 Y14,5, MIL-STD-8C e ISO.
In una situazione dove non si possa descrivere adeguatamente un requisito geometrico preciso
con un simbolo ANSI Y14, si dovrà usare una nota. La nota può essere usata separatamente o in
combinazione con un simbolo. Sullo stesso disegno i simboli devono essere usati insieme con le
note, dove sono applicabili.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.284 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-1.8
CONFRONTO TRA I SIMBOLI BELL, ANSI Y 14,5, USAI Y 14,5, MIL-STD-8C, !SO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.285 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3A Descrizione della tolleranza di forma

Figura 3B-1.9
Descrizione delle tolleranze di forma
TOLLERANZA INTERPRETAZIONE
IL VALORE
CONDIZIONE CARATTERISTICA CARATTERISTICA DESCRIZIONE
SPECIFICATO RELAZIONE DEL
(TIPO DI TOL CON DI RIF. DELLA ZONA DI
DALLA TOLL. RIFERIMENTO
LERANZA) TOLLERANZA (SE APPLICABILE) TOLLERANZA
RAPPRES.
Rettilineità Elemento e linea Nessuna Distanza tra due Area tra due linee
retta di una sup. o linee rette parallele rette parallele
asse
Planarità Superficie piana Nessuna Distanza tra due Distanza tra due
piani paralleli piani paralleli
Rotondità Elemento circolare Nessuna Distanza tra due Distanza tra due
di una superficie di cerchi complanari cerchi complanari
rivoluzione e concentrici e concentrici
misurata
radialmente
Cilindricità Superficie Nessuna Distanza tra due Spazio tra due
cilindrica cilindri coassiali cilindri coassiali
misurata
radialmente
Profilo (1) Ogni superficie Nessuna Distanza costante Spazio tra due
misurata tra due confini uniformi
superfici (linee)
aventi la stessa
normalmente al
forma basica della
profilo basico in caratteristica
tutti i punti considerata
Ogni linea Area tra due
confini uniformi
aventi la stessa
forma basica della
caratteristica
considerata
Angolazione Superficie piana Superficie piano o Distanza tra due Spazio tra due La zona è
cilindrica piani paralleli piani paralleli all’angolo specif.;
con il piano o
asse di riferimento
Parallelismo Superficie piana Superficie piana Distanza tra due Spazio tra due La zona è
Superficie cilindrica Superficie piana piani paralleli piani paralleli parallela al piano
di riferimento
Superficie Superficie cilindrica Diametro di una Spazio entro una L’asse della zona
cilindrica zona cilindrica zona cilindrica è parallelo
all’asse di
riferimento

(1) La tolleranza di profilo è inclusa nella categoria generale delle tolleranze di forma. Tuttavia
una tolleranza di profilo può controllare sia la misura che la forma.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.286 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-1.9
Descrizione delle tolleranze di forma
TOLLERANZA INTERPRETAZIONE
IL VALORE
CONDIZIONE CARATTERISTICA DI DESCRIZIONE
CARATTERISTICA SPECIFICATO RELAZIONE DEL
(TIPO DI TOL RIF. DELLA ZONA DI
CON TOLLERANZA DALLA TOLL. RIFERIMENTO
LERANZA) (SE APPLICABILE) TOLLERANZA
RAPPRES.
Superficie piana Superficie piana Distanza tra due Spazio tra due La zona è
Piano medio di una Superficie piana piani paralleli piani paralleli perpendicolare al
caratteristica non cil. piano di
Perpendicolarità

Superficie Cilindrica Superficie Cilindrica riferimento


Superficie Cilindrica Superficie piana Diametro di una Spazio entro una L’asse della zona
zona cilindrica zona cilindrica è perpendicolare
al piano di rif.
Elemento radiale di Superficie cilindrica Distanza tra due Area tra due linee La zona è
una superficie linee rette e rette e parallele perpendicolare e
parallele complanare
all’asse di
riferimento
Superficie di Superfici cilindriche Lettura totale Spazio tra due La zona è
rivoluzione avente coniche o piane usate indicatore quando forme coassiali concentrica con
elementi longitudinali per stabilire un asse la superficie è aventi la stessa l’asse di
Errore di rotazione (sottinteso intorno all’asse) (Runout)

che sono diritti o di riferimento attraversata o la forma geometrica riferimento


circolari distanza tra due della caratteristica
forme coassiali considerata
misurata lungo una
linea normale
rispetto alla
superficie
considerata e
passante
attraverso l’asse di
riferimento
Superficie piana di Superfici cilindriche, Lettura totale Spazio tra due La zona è
rivoluzione coniche o piane usate indicatore quando piani paralleli perpendicolare
per stabilire un asse la superficie è all’asse di
di riferimento attraversata o la riferimento
distanza tra due
piani paralleli
Elemento circolare di Lettura totale Varia La zona è
una superficie di massima concentrica con
rivoluzione indicatore in una l’asse di
(comprende una rivoluzione riferimento
faccia terminale di
una superficie di
rivoluzione)

La descrizione equivalente a posizione esatta e concentricità è contenuta nel paragrafo 3B-3-1.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.287 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3B La Rettilineità

La Rettilineità è una condizione dove un elemento di una superficie o di un asse è luna linea retta.

Figura 3B-1.10
Un esempio per specificare la rettilineità
SIMBOLO _____________

RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La caratteristica deve rispettare la tolleranza


specificata per la dimensione (diametro) e
ciascun elemento longitudinale della sua
superficie deve giacere entro due linee parallele
(sfalsate di. 010) dove le due linee e l'asse
nominale della caratteristica sono
complementari.

RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE


Ciascun elemento circolare della zona deve
rispettare la specifica tolleranza per la
dimensione. L’asse derivato o asse geometrico
della caratteristica effettiva deve giacere entro
una zona di tolleranza cilindrica di dimensione
.15 indipendentemente dalla misura della
caratteristica.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.288 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3C Planarità

La planarità è una condizione di una superficie avente tutti gli elementi in un piano.

Figura 3B-1.11
Un esempio per specificare la planarità

SIMBOLO
RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La superficie deve rispettare le tolleranze


specificate per le dimensioni e deve giacere tra
due piani paralleli (sfalsati di .010)

3B.1.3D Rotondità

La rotondità è la condizione di una superficie di rivoluzione quale un cilindro, un cono o una sfera,
dove tutti i punti della superficie intersecanti da un piano siano equidistanti dall’asse sono
compresi (1) i primi perpendicolarmente ad un asse comune (cilibdro, cono) oppure (2) i piani
passanti attraverso un centro comune (sfera).

Figura 3B-1.12
Esempio per specificare la rotondità

SIMBOLO
RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La periferia di ciascuna sezione trasversale


perpendicolare all’asse deve essere entro la
tolleranza specificata per il diametro e deve
giacere tra due cerchi concentrici (uno avente
un raggio .040 maggiore dell’altro).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.289 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3E Cilindricità

La cilindricità è la condizione di una superficie di rivoluzione cui tutti gli elementi formino un
cilindro.
Figura 3B-1.13
Un esempio per specificare la cilindricità

SIMBOLO

RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La caratteristica deve essere entro la tolleranza


specificata per il diametro e deve giacere tra
due cilindri concentrici (uno avente un raggio di
.010 maggiore dell’altro).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.290 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3F Tolleranza di profilo

La tolleranza di profilo è un metodo usato per controllare una quantità uniforme di variazione di
una superficie o linea o elementi di una superficie a profilo irregolare e 2 o più superfici aventi tutti
gli elementi in un piano.
Una tolleranza di profilo è concettualmente bilaterale se non rappresentata come unilaterale.

Figura 3B-1.14
Un esempio dell’uso della tolleranza del profilo di superficie
(A) PROFILO DI UNA SUPERFICIE
SIMBOLO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.291 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-1.15
(B) PROFILO DI UNA SUPERFICIE
SIMBOLO

Ciascun elemento linea di profilo della superficie (elementi nella vista in cui è indicato il simbolo,
ed elemento rappresentato dal profilo base) deve essere entro la zona di tolleranza stabilita di
.006 che è ugualmente distribuita attorno al profilo base. La zona di tolleranza del profilo deve
essere contenuta entro la zona di tolleranza della misura.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.292 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

(C) PROFILO DI UNA SUPERFICIE PER SIMBOLO


SUPERFICI COMPLANARI

Le superfici devono rispettare le tolleranze


stabilite e devono entrambe essere contenute
tra 2 piani comuni paralleli e distanti .003.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.293 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3G Parallelismo

Il parallelismo è la condizione di una superficie o linea o asse che sia equidistante in tutti i punti da
un piano o asse di riferimento.

Figura 3B-1.16
Esempio di parallelismo

SIMBOLO

RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La superficie deve essere entro la tolleranza


stabilita per le dimensioni e deve giacere tra due
piani (sfalsati di .005) paralleli al piano di
riferimento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.294 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3H Perpendicolarità

La perpendicolarità è la condizione delle superfici o assi o linee che siano poste esattamente a 90°
rispetto ad un piano ad un asse di riferimento.

Figura 3B-1.17
Un esempio di perpendicolarità

SIMBOLO

RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La superficie deve essere entro la tolleranza


stabilita per le dimensioni e deve giacere entro
due piani paralleli (sfalsati di .005) e
perpendicolari al piano di riferimento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.295 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3I Angolarità

L’angolarità è la condizione di un asse o di una superficie o di un piano di mezzeria che formi un


angolo stabilito (diverso da 90°) da un piano di riferimento o asse di riferimento.

Figura 3B-1.18
Un esempio di angolarità

SIMBOLO

RICHIAMO SUL DISEGNO INTERPRETAZIONE

La superficie deve essere entro la tolleranza di


misura stabilita e deve giacere entro due piani
paralleli (sfalsati di .015) che sono inclinati
dell’angolo specificato rispetto al piano di
riferimento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.296 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.3J Errore di rotazione (Runout)

L’errore di rotazione è la deviazione dalla forma perfetta della superficie di un corpo di rivoluzione
nella rotazione completa del particolare stesso intorno all’asse di riferimento, rilevata mediante un
comparatore (o apparato di misurazione equivalente).

Nella tolleranza di rotazione (Runour) si deve stabilire un asse di riferimento per mettere in
relazione le varie caratteristiche interessate. Questo asse può essere definito da un diametro che
si mantenga per una considerevole lunghezza, da due diametri assialmente a notevole distanza o
da un diametro e una superficie ortogonale all’asse del diametro.
Fin che possibile, le superfici prese a riferimento, per determinare l’asse devono essere funzionali.
In alcuni casi, il diametro primitivo di una filettatura, di un ingranaggio o di un innesto (o alcune
caratteristiche similari) può essere desiderabile per stabilire un asse di riferimento, ma le norme
ANSI Y 14.5 raccomandano di evitare ciò e suggeriscono di riferirsi ad una superficie non
funzionale. (Vedi paragrafo 3B-9).
Quando sono assunte due superfici per definire un asse comune deve essere usato il seguente
simbolo.

Quando come riferimento sono usati un diametro ed una superficie ad esso perpendicolare
applicare il seguente simbolo:

Poiché entrambi questi simboli sono definiti nelle norme ANSI Y 14.5, ISO, ecc. non è richiesta
una nota descrittiva sul disegno.
Le tolleranze di rotazione (Runout) stabiliscono un mezzo per controllare le relazioni funzionali di
due o più caratteristiche di una parte entro i limiti previsti di concentricità, perpendicolarità ed
allineamento delle caratteristiche.
In più tengono conto dei difetti di circolarità, rettilineità, planarità e parallelismo delle singole
superfici.
NOTA: L’indicazione del simbolo di runout ( ) senza la precisione di “circolare” significa runout
totale. (ANSI Y 14.5, 1973). “Totale” può essere scritto sotto il simbolo della caratteristica. (Vedere
figura 3B-1.19).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.297 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ESEMPIO DI RICHIAMO DI ERRORE DI ROTAZIONE (RUNOUT)

1. Particolare montato su una ampia superficie e un diametro.

Figura 3B-1.19

Le superfici scelte, quando montate su un riferimento primario C ed un riferimento secondario D


devono essere entro i limiti di tolleranza di errore di rotazione (Runout) specificare,
indipendentemente dalla misura della caratteristica,

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.298 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

2. Particolare montato su due diametri funzionali.

Figura 3B-1.19A

Le superfici scelte, quando montate su un riferimento C e H dovranno essere entro i limiti di


tolleranza di errore di rotazione (runour) totale specificato.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.299 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.5. Simboli di controllo di una caratteristica

Le tolleranze di forma (Fig. 3B-1.5) combinate con i riferimenti, le tolleranze o i modificatori,


costituiscono il simbolo di controllo della caratteristica. Il simbolo è messo direttamente in
relazione alla caratteristica descritta.
La figura 3B-1.20 è un simbolo tipico di controllo della caratteristica.
Nella figura 3B-1.20, la superficie di riferimento B deve essere perpendicolare alla superficie di
riferimento A entro una tolleranza di .001.

Figura 3B-1.20

3B.1.5A Quando non è specificata una tolleranza di forma

Le tolleranze di dimensione per la misura di una caratteristica stabiliscono sia la forma che la
misura. Nessun elemento della caratteristica dovrà estendersi oltre i limiti superiori e inferiori
specificati per la misura o l’inviluppo della forma perfetta nella condizione MMC.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.300 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-1.21

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.301 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.7. Modificatori

I simboli di controllo della caratteristica possono essere più chiaramente definiti con l’impiego di un
modificatore.

MODIFICATORE ABBREVIAZIONE SIMBOLO

Basico (Dimensione) BSC


3.675
Condizione di massimo MMC
materiale

Indipendente dalla misura della RFS


caratteristica

Zona di tolleranza TOL ZONE


perpendicolare al piano di PROJ
riferimento (proiettare)

Diametro DIA Ø

3B.1.7A Dimensione basica


Il termine Basica si riferisce ad una dimensione teoricamente esatta per descrivere la misura o la
forma o la posizione di una caratteristica specifica. Questa caratteristica viene usata come base
dalla quale vengono stabilite le varianti consentite (tolleranze). Queste tolleranze sono specificate
sul disegno nella posizione della caratteristica interessata.
Il metodo preferibile per identificare una dimensione basica è quello di racchiudere la dimensione
in un rettangolo.
Questa può anche essere identificata mettendo Basic o BSC subito dopo o sotto la dimensione o
per mezzo di una nota generale sul disegno.

Figura 3B-1.22

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.302 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.7B Condizione di massimo materiale

Quando l’MMC viene usato come modificatore definisce che la tolleranza è limitata al valore
stabilito soltanto quando la caratteristica è al suo limite massimo di misura.
La tolleranza aumenta quando la caratteristica si sposta dalla condizione di MMC ed aumenta di
una quantità pari a tale spostamento.
La condizione di massimo materiale si applica alle caratteristiche con tolleranza ed ai riferimenti
eccetto le superfici piane.
Il modificatore deve essere specificato per essere applicato.

NOTA: La tolleranza della posizione esatta, prima del dicembre 1976 era applicata al MMC senza
che il modificatore fosse specificato.

Figura 3B-1.23

3B.1.7C Indipendentemente dalla misura della caratteristica (RFS)

L’applicazione del modificatore RFS differisce dall’MMC poiché per definizione, la tolleranza non
deve essere superata indipendentemente dalla misura reale della caratteristica (RFS).
Dove non è richiamato il modificatore tutte le tolleranze di forma, concentricità, simmetria si
applicano indipendentemente dalla misura della caratteristica (RFS).
Per la tolleranza di posizione esatta, RFS, deve essere indicato per essere applicabile.
L’indipendenza si riferisce sia alla caratteristica con tolleranza che ai riferimenti.
Vedi figura 3B-1.24

Figura 3B-1.24

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.303 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.7D Concetto di zona di tolleranza perpendicolare al piano di riferimento


(proiettato)

L’angolazione di questo concetto è raccomandato dove variazioni in perpendicolarità di fori filettati,


o fori per accoppiamento bloccati, possono causare a prigionieri, viti o spine di interferire con le
parti in accoppiamento. I valori specifici di altezza della zona di tolleranza proiettata sono i minimi
e rappresentano il massimo spessore consentito per le parti in accoppiamento. (Vedi figura 3B-
1.25).

NOTA: Per i fori passanti, la superficie desiderata dalla quale la zona di tolleranza è proiettata
deve essere identificata.

Figura 3B-1.25

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.304 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.1.7E Simbolo di diametro

Il simbolo di diametro Ø può essere usato dove la zona di tolleranza deve essere cilindrica su
tolleranze di forma o posizione.
Esso precede la tolleranza specificata nel simbolo di controllo della caratteristica.

3B.1.7F Applicabilità dei modificatori MMC o RFS

CARAT APPLICABILITA’ DEL APPLICABILITA’ DEL


TERIS MODIFICATORE ALLA MODIFICATORE AL
TICA CARATTERISTICA RIFERIMENTO
PLANARITA’ NON APPLICABILE NESSUN RIFERIMENTO

RETTILINEITA’

ROTONDITA’

CILINDRICITA’

PROFILO DI CONI NON APPLICABILE IL MODIFICATORE DEL


SUPERFICIE RIFERIMENTO NON E’
PROFILO DI OGNI APPLICABILE
LINEA
PERPENDICOLARITA’ IL MODIFICATORE MMC IL MODIFICATORE MMC

PARALLELISMO O RFS E’ O RFS DEL


APPLICABILE SE LA RIFERIMENTO E’
ANGOLITA’ TOLLERANZA SI RIFERISCE APPLICABILE SE LA
POSIZIONE ESATTA ALL’ASSE O AL PIANO CARATTERISTICA DI
CENTRALE DI UNA RIFERIMENTO HA UNA
CARATTERISTICA CON MISURA E HA UN ASSE
MISURA; NON APPLICABILE PIANO CENTRALE; NON E’
SE LA CARATTERISTICA APPLICABILE SE LA
CONSIDERATA E’ UNA CARATTERISTICA
SINGOLA SUPERFICIE CONSIDERATA E’ UNA
PIANA. SINGOLA SUPERFICIE
PIANA.
SIMMETRIA NON RACCOMANDATO NON RACCOMANDATA
(USARE POSIZIONE
ESATTA)
ERRORE DI NON APPLICABILE IL MODIFICATORE DEL
ROTAZIONE (RUNOUT) RIFERIMENTO NON E’
CONCENTRICITA’ APPLICABILE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.305 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.3. TOLLERANZE DI POSIZIONE

3B.3.1. Generalità

Una tolleranza di posizione è !a tolleranza assegnata ad una dimensione che individua la


posizione di una o più caratteristiche in relazione ad un'altra caratteristica. Le relazioni tipiche della
caratteristica dove sono applicabili le tolleranze di posizione comprendono:

a) - Distanza fra i centri di fori, intagli o borchie.


b) - Posizionamento di fori, intagli, borchie o chiavette fisse, dai riferimenti assegnati.
c) - Concentricità tra i diametri di un pezzo a più diametri (dove la concentricità sia la condizione
desiderata e la tolleranza dia l'eccentricità consentita).

Una tolleranza di posizione esatta ed una tolleranza di concentricità, specificano ambedue le zone
di tolleranza entro le quali la caratteristica interessata, il suo asse o piano di mezzeria deve essere
contenuto. Per una descrizione di queste zone di tolleranza vedi figura 3B-3.1.

3B.3.3. Due metodi per dare la tolleranza di posizione

Per le relazioni tra le caratteristiche descritte nei paragrafi 3B-3.1 (a9 e (b), vi sono due metodi
diversi di applicazione delle tolleranze.

(a). Tolleranze per coordinate


Per le relazioni tra le caratteristiche descritte nei paragrafi 3B-3.2, 3B-3.3, 3B-3.4 e 3B-3.5
sono esempi tipici di tolleranze per coordinate.
(b). Tolleranza rispetto alla posizione esatta
Con questo metodo viene data una posizione basica per mezzo di dimensioni senza
tolleranze e viene aggiunta una tolleranza di posizione alla nota che viene normalmente
impiegata per specificare il numero e la grandezza delle caratteristiche.
Per molte applicazioni le tolleranze di posizione esatta mostrano dei vantaggi sulle
tolleranze per coordinate.
Vedere paragrafo 3B-7.

Le tolleranze di posizione esatta sono vantaggiose nelle situazioni seguenti:

- Quando le caratteristiche del particolare sono critiche per il funzionamento o la


intercambiabilità,
- Quando sono desiderabili tecniche di misurazione funzionali,
- Quando è desiderabile un riferimento per assicurare la corrispondenza tra le operazioni di
fabbricazione e di controllo,
- Quando non sia già implicita l’interpretazione standard o la tolleranza.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.306 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-3.1

TOLLERANZA INTERPRETAZIONE
Condizione Caratteristica Caratteristica di Il valore di Relazione del
Descrizione della
(tipo di con tolleranza rif. tolleranza riferimento
zona di tolleranza
tolleranza) (quando specificato (quando
applicabile) rappresenta applicabile)
Posizione Superficie Superfici piane Diametro di una
Spazio entro una L’asse della zona
esatta cilindrica o cilindriche zona cilindrica
zona cilindrica è coincidente con
(per il metodo del la posizione
diametro) esatta e orientato
Raggio di una in relazione ai
zona cilindrica riferimenti
(per il metodo del specificati o
raggio) impliciti
Mazzaria di Superfici piane Distanza tra due
Spazio entro due Il piano di
caratteristiche o cilindriche piani paralleli (per
piani paralleli mezzeria della
non cilindriche il metodo del zona è
diametro) coincidente con
Distanza su la posizione
ciascun lato di esatta e orientato
mezzaria (per il in relazione ai
metodo del riferimenti
raggio) specificati o
impliciti
Concentricità Superficie di Superfici Diametro di una Spazio entro una L’asse della zona
rivoluzione cilindriche zona cilindrica zona cilindrica è concentrico con
coniche e piane l’asse di
usate per riferimento
stabilire un
asse di
riferimento

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.307 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-3.2 – Tolleranze per coordinate, disposizione rettangolare

Figura 3B-3.3 – Tolleranze per coordinate, disposizione triangolare

Figura 3B-3.4 – Tolleranze per coordinate, disposizione circolare

Figura 3B-3.5 – Coordinate polari

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.308 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.3.5. Concentricità

La concentricità è la condizione per cui due o più caratteristiche (cilindri, coni, sfere, esagoni,
ecc.), in qualsiasi combinazione, hanno un asse comune.
Vedere paragrafo 3B-2 per una comparazione nell’uso della concentricità, errore di rotazione, e
posizione esatta quando sia richiesto un controllo coassialità.

Figura 3B-3.6
Un esempio di applicazione di concentricità

SIMBOLO

L’asse della caratteristica deve essere entro una


zona cilindrica il cui diametro è uguale alla
tolleranza di concentricità ed il cui asse coincida
con l’asse di riferimento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.309 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.3.7. Simmetria

La simmetria e la condizione per cui una caratteristica od un particolare abbiano lo stesso profilo
sui lati opposti di un piano medio o una condizione in cui una caratteristica abbia un piano comune
con un piano di riferimento.
Figura 3B
Un esame dell’applicazione dell’asimmetria

SIMBOLO

RICHIAMO SUL DISEGNO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.310 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.5. RIFERIMENTI

3B.5.1. Generalità

I riferimenti sono punti, linee, piani, cilindri, ecc., che si suppone siano esatti ai fini del calcolo e dai
quali si possa stabilire la posizione o la forma delle caratteristiche di un particolare.
Le caratteristiche sono porzioni di componenti di un particolare e possono comprendere una o più
superfici, come fori, diletti di viti, profili e facce. I riferimenti sono stabiliti dalle, o sono relativi alle
reali caratteristiche o superfici del particolare. Una superficie di riferimento su un pezzo reale deve
essere più precisa ed accurata di qualsiasi posizione che venga stabilita con la misurazione di
distanze da tale riferimento.
Vedi figura 3B-5.1

Figura 3B-5.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.311 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.5.3. Simboli di riferimento

Secondo il paragrafo 3B.1.1, un riferimento può essere identificato con un simbolo. A ciascun
riferimento su un disegno verrà assegnata una lettera diversa dell’alfabeto, escluse le I, O, Q che
non possono essere usate. Dopo aver esaurito la serie delle lettere singole si possono usare
lettere da AA fino ad AZ – e racchiusa in un rettangolo come indicato nella figura 3B-1.8.

Figura 3B-5.2

Il simbolo sarà applicato al riferimento che esso identifica con uno dei cinque metodi seguenti:

(a). Applicare il simbolo alla linea di prolunga.

Figura 3B-5.3

(b). Applicando il simbolo alla linea della dimensione.

Figura 3B-5.4

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.312 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

(c). Applicando simbolo ad una freccia


Figura 3B-5.5

(d). Combinazione con altri simboli

(e). Includendo in una nota pertinente.

Figura 3B-5.6

3B.5.5. Selezione del riferimento

Sebbene i riferimenti debbano essere sulla base dei requisiti funzionali del progetto, bisognerà
anche tener conto dei metodi di fabbricazione e di ispezione.
Nel selezionare i riferimenti tenere in considerazione quanto segue:
a) - Le caratteristiche di riferimento devono essere chiaramente definite e di facile
riconoscimento. I riferimenti possono essere sia sottointesi o specificati, devono comunque
essere chiari.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.313 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

b) - Evitare confusione specificando i riferimenti dove è necessario per chiarezza.


c) - Un riferimento deve essere accessibile durante la costruzione onde poter eseguire
prontamente le misurazioni.
d) - Nello stabilire i riferimenti si dovranno usare le stesse caratteristiche sulle parti corrispondenti
in modo da assicurare la messa assieme e facilitare il progetto degli attrezzi di costruzione e di
controllo.
Figura 3B-5.7

3B.5.7. Piani di riferimento

I piani di riferimento sono teoricamente perfetti e vongono stabiliti mediante le reali caratteristiche
fisiche o si riferiscono ad esse.
Quando sono richiesti due o più piani di riferimento onde stabilire una caratteristica di riferimento,
il disegnatore dovrà selezionare una sequenza desiderata.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.314 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La figura 3B-5.8 illustra esempi di uno, due o tre richiami di riferimento.


La figura 3B-5.9 è un esempio grafico dell’uso di tre riferimenti.

Figura 3B-5.8

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.315 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-5.9

Tutti i piani di riferimento (stabiliti dalle superfici di riferimento) su una parte ed indicati come
intersecanti ad angoli retti, vanno interpretati a 90° basico.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.316 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.5.9. Contrassegni speciali di riferimento

I simboli di riferimento possono essere usati per denotare punti, linee o aree su una superficie di
riferimento desiderata. Wquando la caratteristica che deve essere controllata è più critica della
superficie del riferimento stesso, può essere necessario identificare il riferimento con contrassegni
speciali.
I contrassegni di riferimento, che solitamente sono usati sui particolari con superfici irregolari e
profili geometrici (come fusioni e stampati) possono essere applicati ad ogni altro particolare dove
i requisiti di disegno richiedono l’uso sulle superfici di punti, linee o aree specifiche di riferimento in
luogo dell’uso dell’intera superficie come riferimento.
I contrassegni di riferimento quando e dove possibile devono essere situati in modo da soddisfare
i seguenti requisiti.

1. Su un unico piano in coincidenza con i loro rispettivi piani di riferimento, possibilmente il più
distante possibile per ridurre al minimo gli effetti negativi delle irregolarità superficiali.
2. Sullo stesso lato di una linea di divisione
3. Su superfici diritte prive di spoglia. Quando come contrassegni di riferimento viene usata una
superficie con spoglia bisogna prendere in considerazione l’assegnazione di una tolleranza più
stetta sull’angolo di spoglia.
4. In posizione che facilitino un fissaggio rapido e che evitino la flessione della parte le operazioni
di lavorazione a macchina.
5. Di fronte alla superficie sulla quale viene effettuata la prima passata (quotare la rimanenza del
particolare da esse re lavorato in funzione della prima passata).
6. Dove non dovranno essere rimossi durante operazioni successive di lavorazione.

I tecnici di produzione dovranno esaminare tutte le fusioni ed i forgiati per determinare l'eventuale
necessità di contrassegni di riferimento (punti di attrezzatura).
Il progettista è tenuto segnalare ai tecnici durante le prime fasi di progettazione, la necessità di
aggiunta di contrassegni di riferimento o di tamponi di attrezzatura per evitare di dover riquotare la
parte.
Un comitato per determinare i punti di attrezzatura potrà essere composto con rappresentanti
dell'Ufficio Tecnico di Progettazione, dell'Ufficio Tecnico di Produzione e del Controllo di Qualità.
Il simbolo di identificazione dei traguardi di riferimento deve essere un cerchio di 15 mm di
diametro diviso da una linea orizzontale e verticale. Una lettera dell'alfabeto deve essere apposta
nel quadrante sinistro superiore che è lo stesso del piano di riferimento che viene definito dal
simbolo di traguardo. Nel quadrante destro inferiore viene apposto un numero progressivo di
traguardo.

ESEMPIO:

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.317 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Di seguito sono illustrate le applicazioni di simboli per punti, linee e superfici di contatto.
Contrassegno riferimento per specificare un punto di contatto.

Contrassegno riferimento per indicare una linea di contatto:

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.318 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Contrassegno riferimento per indicare l'area di contatto (l'area può essere circolare, quadrata o
rettangolare).

Quando è usato il simbolo per indicare una linea o un punto di contatto sulla vista di

profilo si deve apporre la seguente nota generale sul disegno:

IL SIMBOLO INDICA IL CONTRASSEGNO DI RIFERIMENTO

I contrassegni devono essere posizionati sul disegno con quote munite di tolleranza.
Una tolleranza di ± 0,75 mm è generalmente sufficiente su una quota che indichi un contrassegno
di riferimento rispetto ad un piano di riferimento quando il contrassegno è su una superficie
normale a questo piano.

ESEMPIO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.319 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Quando un contrassegno d i riferimento è usato per stabilire un piano di riferimento su una parte
di forma irregolare, i punti di contrassegno riferimento possono comprendere superfici a diversi
livelli e devono quindi essere combinate per stabilire il piano desiderato di orientamento.
Questi contrassegni di riferimento sono usualmente con una tolleranza di ± 0,050 mm (.002 inch).

ESEMPIO:

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.320 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Quando non è opportuno indicare i contrassegni di riferimento su una superficie quotata questi
sono indicati sulla superficie interessata approssimativamente nella loro posizione di applicazione
ed una nota evidenziata (“flagata”) nel modo seguente.

Per le parti dove è richiesto di posizionare i contrassegni di riferimento su profili (linee di tracciato)
sarà compito dei tecnici dei tracciati lo stabilire le quote dove andranno posizionati i riferimenti.

ESEMPIO

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.321 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La seguente nota deve essere evidenziata (flaggata) vicino alle quote che individuano il
riferimento

I contrassegni di riferimento devono essere indicati sia su fusioni o forgiati che su parti lavorate di
macchine.
Quando il disegno della fusione o del forgiato è rappresentato sullo stesso foglio della parte
lavorata di macchina, la posizione del contrassegno di riferimento deve essere quotata solo sulla
fusione o forgiati.
Se, invece, la parte lavorata è stata eseguita su un altro foglio, i contrassegni di riferimento
devono essere totalmente individuati su entrambi i fogli.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.322 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7. POSIZIONE ESATTA.

3B.7.1. Generalità

Una posizione esatta è la reale posizione di un punto, di una linea o di un piano della caratteristica
di un pezzo riferita ad un riferimento o altra caratteristica. La tolleranza rispetto alla posizione
esatta è la variazione totale consentita della posizione della caratteristica rispetto alla sua
posizione teorica. Per le caratteristiche cilindriche, la tolleranza della posizione esatta è il diametro
della zona di tolleranza entro il quale deve giacere l'asse della caratteristica.
Per altre caratteristiche, la tolleranza è la larghezza della zona di tolleranza entro la quale deve
giacere il piano di mezzeria della caratteristica .

3B.7.3. Zone di tolleranza per la posizione esatta

Dove le caratteristiche sono situate per mezzo di coordinate ortogonali o dimensioni angolari,
poiché ciascuna dimensione ha la sua propria tolleranza, risultano zone di tolleranza quadrate,
rettangolari o poligonali (vedi figura 3B-7.1 e 7.2).
La figura 3B-7.3 è un esempio di assegnazione di tolleranze per coordinate, dove la variante
consentita di posizione è specificata nella direzione indicata dalle linee di dimensione.
La zona di tolleranza risultante è il quadrato .010 indicato nella figura 3B-7.4.
Poiché la posizione reale della caratteristica può essere ovunque entro il quadrato, la variazione
massima consentita dalla posizione desiderata (o nominale) avviene a 45° dalla direzione
orizzontale o verticale nella quale le tolleranze sono indicate.
Come illustrato nella fig. 3B-7.4 la variazione permessa sulla diagonale è circa 1,4 volte la
tolleranza specificata.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.323 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-7.1 Zona ortogonale Figura 3B-7.2 Zona a forma di cuneo

Figura 3B-7.3 Tolleranze per coordinate Figura 3B-7.4 – Zona per la fig. 3B-7.3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.324 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Nelle tolleranze della posizione esatta delle caratteristiche circolari, la zona di tolleranza è
cilindrica.
Il diametro di questo cilindro può essere 1.4 volte la tolleranza che verrebbe usata nelle tolleranze
per coordinate ortogonali senza alcun aumento nella variazione massima consentita.
Pertanto la tolleranza consentita in tutte le direzioni eccetto che per i 45° dall'orizzontale viene
aumentata senza alcun effetto negativo sulla posizione della caratteristica.
Vedi figura 3B-7.5.
Questo aumento di tolleranza risulta spesso riduzione del costo di produzione.

Figura 3B-7.5 Tolleranza posizione esatta Figura 3B-7.6 – Zona di tolleranza per la
figura 3B-7.5

3B.7.5. Teoria della posizione esatta

La figura 3B-7.7 illustra un confronto tra un particolare con e tolleranze usando il sistema per
coordinate nella figura superiore e lo stesso particolare dimensionato usando il metodo della
posizione esatta nella figura inferiore.
Notare che le zone di tolleranza per i centri dei fori sono quadrate nel sistema per coordinate e
tonde nel sistema di posizione esatta.
Notare inoltre che la tolleranza della posizione del centro dei fori nell'esempio superiore è indicata
con le coordinate (dimensione 2.000 e 1.750). Nell'esempio inferiore invece, la tolleranza è
indicata accanto alle dimensioni del foro ed è mostrata nel rettangolo del simbolo di controllo della
caratteristica, sulla destra. Ciascuna posizione del foro è vincolata ad una determinata posizione
anziché far riferimento ad un altro foro.
Questo elimina l’accumulo di errore che è possibile nel sistema per coordinate. Vi è una zona di
tolleranza di .007 nell’esempio di posizione esatta inferiore e di solo .005 nell’esempio per
coordinate.
Per la chiarificazione di questo punto, una delle zone di tolleranza è stata ingrandita la zona
quadrata di .005 e la diagonale calcolata di .007.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.325 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

I punti neri rappresentano alcuni centri teoricamente ispezionati di questo foro. Alcuni cadono nella
zona quadrata di tolleranza per coordinate e sono accettabili. Altri sono fuori di questa zona e se
si usa il sistema per coordinate devono essere respinti da un controllore.
La zona di tolleranza di posizione esatta tonda di .007 dell’esempio mostra che la maggior parte
delle posizioni sono ora accettabili.
Notare che le posizioni rappresentato dal punto sulla diagonale sul lato sinistro superiore ed il
punto sulla linea di mezzeria alla sinistra sono all’incirca alla stessa distanza dal centro, tuttavia il
primo è accettabile e l’altro sarebbe respinto con il sistema della zona quadrata.
La zona di tolleranza accettabile di .007 è naturalmente calcolata alla condizione di massimo
materiale (MMC) (la misura più piccola del foro). Se le dimensioni del foro si allargano durante la
reale produzione, questo allargamento influisce sulla posizione poiché rende possibile un maggior
spostamento dal centro.
Questo aggiunge qualcosa in più alla tolleranza totale possibile e la porta ad un diametro massimo
consentito di .013.
Nel sistema della posizione esatta, le tolleranze di costruzione sono state aumentate da .005 a
qualcosa intermedio tra .007 e .013, oppure tra il 40 ed il 160%. Il montaggio delle parti è
assicurato e le tecniche di ispezione sono semplificate.
Bisogna notare che la zona di tolleranza di posizione esatta si riferisce all’intera profondità del
foro.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.326 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-7.7
Teoria posizione esatta

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.327 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7.7. Conversione di misurazione per coordinate in posizione esatta

Figura 3B-7.9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.328 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-7.10
ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL METODO DI POSIZIONE ESATTA

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.329 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7.9. Conversione delle zone di tolleranza di posizione esatta (cilindrica)


in e da zone di tolleranza per coordinate

Figura 3B-7.11.
CONVERSIONE DELLE ZONE DI TOLLERANZA (CILINDRICHE)
DI POSIZIONE ESATTA IN/DA ZONE DI TOLLERANZA PER COORDINATE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.330 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7.11. Tabella di conversione

Figura 3B-7.12

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.331 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7.13. Posizione esatta di parti da accoppiare


Il dimensionamento della posizione esatta è specialmente utile nel caso di parti da accoppiare.

3B.7.13A Posizione esatta – Parti da accoppiare – Organi di collegamento flottanti


La figura 3B-7.I3 mostra due parti da accoppiare che devono essere assiemati con quattro viti od
organi di collegamento flottanti. I fori delle parti devono essere sufficientemente allineati da far
passare le viti.
I calcoli sono indicati nell'angolo superiore destro. Notare che le stesse dimensioni base e
tolleranze di posizione sono usate per ambedue le parti. Sono parti separate e sono su disegni
separati.
Sotto le parti viene indicato un calibro che potrebbe servire per controllare la posizione dei fori. Lo
stesso calibro può essere usato per ambedue le parti.
La tolleranza di posizione aumenta da .016 di diametro a .022 quando le dimensioni reali del foro
sulla parte aumentano da MMC .206 a .212.
Con riferimento ai calcoli della tolleranza di posizione esatta, se più di due parti sono montate in
una applicazione con organi di accoppiamento flottante, le tolleranze di posizione esatta. Devono
essere determinate in modo che ogni paio di parti possa essere debitamente accoppiato.
Calcolare che ciascuna parte possa essere accoppiata con le precedenti usando le tolleranze
minime calcolate.
I calcoli su queste parti illustrano una applicazione di tolleranza bilanciata dove la tolleranza di
posizione esatta totale consentita dei fori sulle due parti è la stessa, cioè 0106.
La tolleranza di posizione esatta può tuttavia essere distribuita come desiderato, per esempio se
una parte specifica solo .010 dei disponibili .06, si può aggiungere .006 alla tolleranza di posizione
esatta della parte di accoppiamento.
Esempio: .016 calcolato, come disponibile, per ciascuna parte

Se una parte viene specificata come

allora la parte di accoppiamento

può essere specificata come

.....................................................................016
.006 non impiegato ..................................+ .006
.....................................................................022

I fori su queste parti sono tutti specificati alla stessa misura. Dove vengono specificati di
grandezze diverse, la tolleranza totale di posizione esatta è uguale alla media dei giochi diametrali
tra i fori di accoppiamento e gli organi di accoppiamento flottanti

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.332 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Esempio: Se una parte avesse 4 FORI specificati a .203 ± .003.


FORO MMC .206
ORGANO DI ACOOPP. ~EC .190
.010

e l'altra parte:

FORO MMC .206


ORGANO DI ACCOPP. MMC .190
.016

(Specificato su ambo le parti)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.333 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

METODO DELLA POSIZIONE ESATTA PER PARTICOLARI ACCOPPIATI CON


COLLEGAMENTO FLOTTANTI (LIBERI)

Figura 3B-7.13

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.334 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Oppure ciascuna parte può essere calcolata separatamente per lo spostamento di posizione
consentito basato sulla differenza tra MMC del foro e l'organo di accoppiamento.

Esempio: Se una parte avesse specificati 4 FORI .203 + .003

MMC FORO .200


MMC ORGANO DI ACCOPP. 190
.010

e l'altra parte :

MMC FORO .206


MMC ORGANO DI ACCOPP. .390
.016

I metodi di calcolo della tolleranza di posizione esatta illustrati presuppongono la possibilità di


adattamenti linea a linea delle caratteristiche delle parti da accoppiare a limiti esterni di tolleranza.
Nelle particolari applicazioni bisogna calcolare come richiesto una compensazione addizionale dei
valori di tolleranza calcolati, che si può rendere necessaria.

3B.7.13B Posizione esatta - Parti da accoppiare - Organi di accoppiamento fissi

La figura 3B.7.14A è un esempio di altre parti da accoppiare una delle quali è del tipo ad organi di
accoppiamento fissi. I prigionieri filettati della parte inferiore sono le caratteristiche fisse.
Con l'applicazione di organi di accoppiamento fissi, la differenza tra l'MMC del foro e l’MMC
dell’organo di accoppiamento viene divisa per 2 come indicato nei calcoli nell’angolo destro
superiore
Questo avviene poiché la tolleranza di posizione totale deve essere divisa dai due elementi da
accoppiare, spina e foro, che convergono l’uno verso l’altro all’MMC.
Uno deve adattarsi dentro l’altro.
I calibri adeguati per queste due parti sono indicati sotto le rispettive parti. Notare che
l’assemblaggio simulato delle due parti viene eseguito dai rispettivi calibri.
La dimensione della spina di .198 nel calibro con spine del gruppo relativo alla parte superiore e la
dimensione del foro di .198 nel calibro con fori del gruppo inferiore rappresentano le misure
estreme, o l’MMC delle due caratteristiche da accoppiare meno o più la tolleranza di posizione.
Tuttavia nel fare i calibri viene presa una piccola tolleranza della parte; questa sarà positiva sulle
spine del calibro superiore e negativa sui fori del calibro inferiore.
Notare di nuovo l’aumento del diametro nella zona di tolleranza nella parte, da .008 a .014,
quando i fori nel pezzo superiore aumentano di dimensione o deviano dall’MMC e la tolleranza
nella parte inferiore aumenta da .008 a .013 quando i prigionieri si rimpiccioliscono e deviano
dall’MMC.
I calcoli su queste parti illustrano una applicazione di tolleranza bilanciata nella quale la tolleranza
di posizione effettiva totale consentita delle due parti è ugualmente divisa, esempio .010 su una
parte e .006 sull’altra ecc.
Si può usare una distribuzione qualsiasi purché il suo totale sia il totale della tolleranza (in questo
caso .016).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.335 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Se vengono assemblate più di due parti in una applicazione di organi di accoppiamento fissi,
ciascuna parte che contiene i fori deve essere calcolata in modo che si accoppi con la parte con le
caratteristiche fisse.
Il metodo di calcolo della tolleranza della posizione effettiva illustrato presuppone la possibilità di
adattamenti linea a linea delle caratteristiche della parte da accoppiare ai limiti di tolleranza
esterna.
Bisognerà considerare una compensazione addizionale dei valori di tolleranza calcolati, quando si
tratti di applicazioni particolari.

POSIZIONE ESATTA PARTI DI ACCOPPIAMENTO - ORGANI Di FISSAGGIO ~ORGANI DI


FISSAGGIO FISSI).

Figura 3B-7.14

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.336 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3B-7.14

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.337 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7.15. Caratteristiche di riferimento MMC

Quando un gruppo di fori dimensionati mediante la posizione esatta è riferito alla posizione di un
altra caratteristica questa caratteristica viene identificata come caratteristica di riferimento ed il
gruppo di fori è dimensionato rispetto a questa.
Nella figura 3B-7.15 i quattro fori sono riferiti al foro centrale. Quando si sposta la posizione del
foro di riferimento centrale, deve essere spostata anche la posizione dei gruppo di fori come
dettato dalla funzione della parte.
Notare che il foro centrale, il foro da .500 + .002 - .000 viene identificato come caratteristica di
riferimento “A” da un simbolo di identificazione e che la sua posizione identificante è data
mediante dimensioni con tolleranze per coordinate piane, dai bordi della parte. Il centro reale di
questo foro, qualora cada entro le tolleranze per coordinate, stabilisce la posizione esatta teorica a
cui si deve far riferimento per la posizione del gruppo dei fori.
In questa applicazione la posizione del foro centrale rispetto ai bordi viene data col metodo solito
delle coordinate anziché mediante una tolleranza della posizione esatta. La zona di tolleranza dei
quattro fori .380 + .003 - .000 viene stabilita come una zona di diametro .005 all’intersezione dei
piani centrali definiti dalle dimensioni basiche.
Notare nella figura centrale che quando i fori da .80 + .003 -.000 vengono prodotti al limite
inferiore o MMC di .380 ed il foro di riferimento centrale è MMC di .005, la zona di tolleranza della
posizione esatta di ciascuno dei quattro fori da .380 è di .005. Questo rappresenta la condizione
peggiore della parte ma che assolverà comunque la sua funzione, cioè si adatterà alla sua parte di
accoppiamento. Le dimensioni basiche rappresentano le posizioni teoricamente esatte. I centri dei
quattro fori alla dimensione .280 MMC possono spostarsi all’estremo delle zone di tolleranza
diametro .005 ed essere ancora accettabili.
Quando aumentano le dimensioni dei quattro fori, al limite superiore di .383 è evidente dalla figura
che è consentito uno spostamento addizionale fuori centro senza interferenze, poiché il foro
dimensione MMC è rappresentativo della parte da accoppiare che passerà attraverso questi fori.
Così il centro può essere spostato di ulteriori .0015 o invero aggiungere un altro .003 alla
tolleranza della posizione effettiva portandola ad un diametro di .008.
Il foro di riferimento centrale è stato tenuto ancora a .005 a scopi esplicativi.
Quando aumenta il foro di riferimento centrale al limite superiore della sua tolleranza di grandezza
a .502 è consentito un’ulteriore spostamento fuori centro del gruppo dei quattro fori. La relazione
funzionale di queste caratteristiche è stata conservata e porta la tolleranza di posizione totale a
.010. La tolleranza originale è stata raddoppiata.
Notare che nell’esempio il risultato, ossia la max. tolleranza ottenibile (in questo caso .010 di
diametro) quando i fori ed il riferimento si allontanano dalla condizione di massimo materiale
(MMC), può essere facilmente calcolata aggiungendo la tolleranza positiva del foro di riferimento
rispetto alla condizione MMC o .002 che da una tolleranza totale di diametro di .010. L’ammontare
effettivo della tolleranza sarà in dipendenza della misura effettiva dei fori prodotti.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.338 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI TOLLERANZA RISPETTO ALLA POSIZIONE ESATTA MMC


RIFERITA AD UNA CARATTERISTICA DI RIFERIMENTO MMC

Figura 3B-7.15
Posizione esatta MMC riferita alla caratteristica di riferimento MMC

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.339 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.7.17. Tolleranze di posizione combinate

Questo sistema stabilisce l'applicazione mista delle tolleranze geometriche per il posizionamento
degli elementi della caratteristica quanto l'interdipendenza tra la caratteristica stessa e detti
elementi. I requisiti prescritti sono indicati dall'apposito simbolo. Il simbolo di indicazione di
caratteristica composta è usata quando più di una tolleranza di una data caratteristica geometrica
è applicata alla caratteristica stessa.
Ogni requisito di tolleranza è preceduto da un solo simbolo della caratteristica geometrica, uno
sopra l'altro separato da una linea orizzontale (Vedi Fig. 3B-7.17)

Figura 3B-7.17

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.340 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.9. FILETTI DELLE VITI

Dove le tolleranze di forma o posizione sono espresse, ciascuna di queste tolleranze applicabili ad
un filetto di vite e ciascun riferimento ad un filetto di vite, si dovranno intendere riferiti ad un
diametro primitivo. Se i requisiti di disegno richiedono una eccezione a questa regola generale,
una nota di qualificazione farà da supplemento al simbolo (esempio Diametro Maggiore). Nel caso
dell'applicazione del simbolo, la nota di qualificazione verrà mostrata sotto il simbolo di controllo
della caratteristica e sotto al simbolo di identificazione del riferimento.

ESEMPI:

(Applicabile alla caratteristica controllata)

Per gli ingranaggi e le scanalature si deve aggiungere una nota di qualificazione al simbolo
(esempio: Diam. Maggiore, Diam. Minore, Diam. Primitivo o PD)

ESEMPI:

(Applicabile alla caratteristica controllata)

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.341 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3B.11. CONTROLLO COASSIALITA’


USO DELLA CONCENTRICITÀ, TOLLERANZE DI ROTAZIONE (RUNOUT) O
POSIZIONE ESATTA

Ove due o più superfici di rivoluzione come ad esempio cilindri, sfere, coni, ecc. sono generate
attorno ad un asse comune, l'accumulo dello scostamento ammissibile da tale coassialità può
essere espresso direttamente (da una tolleranza di concentricità) o indirettamente (da una
tolleranza di errore di rotazione o di posizione esatta).
L'applicazione del simbolo di controllo più appropriato dipende dalla natura dei requisiti funzionali
come spiegato nei seguenti paragrafi.

3B.11.1. Controllo della coassialità con la concentricità

La concentricità deve essere usata quando il controllo dello scostamento da un asse comune
significativo. (Vedi esempio `in figura 3B-3.6, dove la zona di tolleranza dell'asse è un controllo
importante)
L'uso della concentricità è un'applicazione dove "fuori rotondità" , "fuori cilindricità” o altri errori
della superficie possono essere omessi fino a superare la indicazione di totale lettura del
comparatore (TIR, FIR) se l’asse della caratteristica è compreso entro la tolleranza di concentricità
stabilita.

3B.11.3. Controllo della coassialità con tolleranza di rotazione

Se un particolare ha la caratteristica di coassialità nominale e le deviazioni permesse (rispetto a


queste condizioni) devono essere controllate entro una data quantità sulla superficie di tali
caratteristiche. Indipendentemente dal fatto che le caratteristiche siano alla condizione di massimo
materiale (MMC), bisogna impiegare il sistema di controllo con tolleranza di rotazione.

La tolleranza di rotazione è sempre implicita in una applicazione RFS. Essa può essere modificata
da un MMC.

3B.11.5. Controllo della coassialità con la posizione esatta

Dove è necessario per controllare relazioni nominali di coassialità tra due caratteristiche
semplicemente per assicurare il montaggio o relazioni. funzionali con parti in accoppiamento è
raccomandato l'uso della posizione esatta.
La posizione esatta per questo uso dovrà avere come base un massimo di materiale (MMC). Se si
preferisce una applicazione RFS (indipendentemente dalla misura della caratteristica) il simbolo
deve essere scritto con l'aggiunta del modificatore S.
Il controllo della posizione esatta di coassialità di solito omette (ma non è dettame) l’uso di un
calibro funzionale di accoppiamento.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.342 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 3C RUGOSITÀ

3C.1. RUGOSITÀ SUPERFICIALE

3C.1.1. Generalità

La misura della rugosità superficiale è la deviazione media lineare del profilo reale (da quello
tecnico).
Ciò è in relazione diretta tra la tolleranza dimensionale del pezzo e la rugosità superficiale
permessa. (Vedere Figura 3C.1.1.).

Figura 3C.1.1

3C.1.3. Altezza rugosità

L'altezza della rugosità o la deviazione media aritmetica espressa in “Microinches” (RMS) o in


"Micron" (Ra) misurata normalmente rispetto alla linea media.

3C.1.5. Indicazione rugosità

Le indicazioni della rugosità sono espresse nella procedura SEI xxxxx.


Per l'applicazione tipica dei segni grafici riferirsi alle figure 3C.1.2A e 3C.1.2B.

Figura 3C.1.2°

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.343 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 3C.1.2B

3C.1.7. Dimensione applicazioni segno grafico con valori

Per le dimensioni e applicazioni dei segni grafici con il valore di rugosità riferirsi alla procedura SEI
xxxx.

3C.1.9. Controllo operazioni multiple

Se è richiesto il controllo della rugosità per diverse operazioni, le qualità delle superfici dovranno
essere elencate come in figura 3C.1.3
Figura 3C.1.3

3C.1.11. Indicazioni rugosità sul blocco testata disegno

Indicare la rugosità nell'apposito blocco di testata del disegno in accordo con il metodo stabilito.

3C.1.13. Rugosità superficiale per fusioni e forgiati

I requisiti di rugosità superficiale per fusioni (getti) e forgiati sono elencati nelle Specifiche
Tecnologiche SEI.

Se per ragioni di progetto, le rugosità superficiali dovessero superare quelle elencate nella
specifica applicabile, il simbolo della rugosità e i valori richiesti devono essere indicati su la
superficie del particolare applicabile della fusione o del forgiato.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.344 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

3C.1.15. Ondulazione e orientamento

Quando richiesto, l'ondulazione e l'orientamento devono essere specificati in accordo con l'ANSI-
ASA B46.1.
Riferirsi alla figura 3C.1.4.
Queste caratteristiche superficiali vengono menzionate solo come richiamo per essere prese in
considerazione quando si dovranno specificare finiture delle superfici critiche.

Figura 3C.1.4

3C.1.17. Scelta delle rugosità e valori di costo

Dovranno essere prese in considerazione:


1. I requisiti del disegno
2. Il costo per ottenere la rugosità superficiale desiderata
Per la scelta della rugosità e il costo comparativo riferirsi alla procedura SEI xxxx.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.345 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 4 NUMERAZIONE DEI DISEGNI E DELLE PARTI

4.1 NUMERO DELLA PARTE

4.1.1. Numero di identificazione delle parte

Una parte è identificata dal numero assegnato al disegno (vedere PRO.SMP.029.04) su cui è
rappresentata (numero del disegno + dash number).

4.1.1A Dash Numbers

Il dettaglio basico, l'assieme o l'installazione per cui è stato creato il disegno si identifica come “-
101” del numero del disegno basico.
Sottoassiemi discendenti dal “-101” possono essere contrassegnati da "DASH NUMBERS"
(numeri col trattino) del disegno basico secondo una procedura logica di montaggio o smontaggio.
Non assegnare "DASH NUMBERS" per descrivere fasi di fabbricazione delle parti.
Assegnare "DASH NUMBERS" in progressione iniziando con “-101” e tralasciare i "DASH
NUMBERS" pari, eccetto per le parti opposte simmetriche (rif. para 4.1.3) e per tubi metallici.
Non usare mai "DASH NUMBERS" con due zeri consecutivi (es.-100, -200, -300 ecc.)

AVVERTENZE:
Nei disegni SPECIFICA DI CONTROLLO, CONTROLLO DELLA FONTE, e nelle SPECIFICHE DI
APPROVVIGIONAMENTO:
a) deve essere cambiato il dash number assegnato qualora la parte qualificata in fase di
sperimentazione non venga approvata per la produzione.
b) uno stesso dash può qualificare articoli di vendor diversi solo se gli stessi sono intercambiabili.
I "DASH NUMBERS" dei particolari, quando sono rappresentati sul disegno, devono essere
racchiusi in un cerchio di 20mm. di diametro.
ESEMPIO:

I "DASH NUMBERS" di sottoassiemi, assiemi e installazioni devono essere racchiusi in due cerchi
di 20mm e 23 mm di diametro.
ESEMPIO:

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.346 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4.1.1B Posizione dei richiami

I particolari identificati da "DASH NUMBERS" aventi lo stesso numero basico devono avere il richiamo
del "DASH NUMBERS" sul disegno. I richiami devono essere rappresentati sulla vista principale
oppure sulla vista o sezione che meglio rappresenta la parte. Sui disegni di installazione e assiemi
che hanno particolari rappresentati in dettagli separati dalla vista o sezione dove gli stessi figurano
assemblati, richiamare I “DASH NUMBERS” dei particolari sulla vista o sezione dove figurano
assemblati.
ESEMPIO:

Riferirsi al paragrafo 1.1.3 per particolari di dettagli su disegni di installazioni e assiemi.


Riferirsi al para 4.1.2C per la posizione dei richiami per i particolari creati "UGUALE A'.

4.1.2. Creazione dash numbers “Uguale a A”

Questo paragrafo stabilisce il metodo da seguire per la creazione di una configurazione “UGUALE
A” un'altra configurazione eccetto che per differenze di viste o di part-list.
Quando si ritiene poco pratico modificare un disegno esistente considerare l'opportunità di
ridisegnare la configurazione o di eseguire un controlucido apportando le varianti necessarie.

4.1.2A Parte grafica, quando richiesta variazione

Quando si crea una configurazione “UGUALE A” un'altra configurazione ed è richiesta una


variazione della parte grafica, eseguire viste ausiliarie ricavate dalla vista esistente.
Le viste ausiliarie devono comprendere le differenze tra la nuova configurazione e quella
esistente.
I richiami e le quote comuni ad entrambe le configurazioni non devono essere indicate se non per
ragioni di chiarezza; comunque il disegno deve essere completo in ogni sua parte.
Le omissioni grafiche devono essere considerate differenze di progetto.
Se per i dati omessi fosse necessario indicare ulteriori chiarificazioni queste devono essere
contrassegnate dalla dicitura "PER –XXX”.
Questo metodo deve essere il più possibile evitato e si deve impiegare solo se strettamente
necessario per ragioni di chiarezza in quanto crea difficoltà di gestione del disegno quando si
devono aggiungere nuove configurazioni che richiedono anch’esse ulteriori chiarificazioni.
Il richiamo del dash number della configurazione “UGUALE A” deve includere della modifica.
ESEMPIO:

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.347 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4.1.2B Parte grafica, quando non richiesta variazione

Se la configurazione “UGUALE A” può essere definita dalla sola part-list e non è richiesta una
variazione alla parte grafica del disegno richiamare le nuove parti sulla part-list e sul disegno
vicino al richiamo già esistente.
La dicitura “PER –XXX” dovrà essere evitata eccetto quando necessita per chiarezza.
Il richiamo del dash number sulla vista del disegno, per la configurazione “UGUALE A” dovrà
includere la descrizione delle differenze.
ESEMPIO:

4.1.2C Posizione per richiami per le parti create "Uguale A”

Sul disegno i richiami di sottoassiemi, assiemi e installazioni creati "UGUALE A” devono essere
indicati accanto ai richiami esistenti. I richiami dei dettagli possono essere indicati accanto ai
richiami esistenti oppure nelle viste ausiliarie.

4.1.3. Parti opposte simmetriche

Le parti opposte simmetriche possono essere rappresentate disegnando una sola delle parti. La
parte rappresentata (preferibilmente la sinistra) dovrà essere indicata con un "DASH NUMBERS"
dispari (-101); la parte opposta simmetrica dovrà essere indicata con il sucessivo "DASH
NUMBERS" pari (-102).
ESEMPIO:

Alle parti realmente identiche, che possono essere installate anche se venissero invertite,
assegnare un solo part number.
Le differenze tra parti opposte simmetriche possono essere indicate con una vista ausiliaria della
parte rappresentata. Tale vista dovrà rappresentare la configurazione della parte opposta.
I richiami e le dimensioni comuni ad entrambe le configurazioni non dovranno essere indicati se
non per chiarezza; tuttavia la rappresentazione dovrà essere completa. Eventuali omissioni
grafiche saranno interpretate come una differenza fra le configurazioni.
Il richiamo sul disegno dovrà includere la descrizione delle differenze.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.348 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ESEMPIO:

Assiemi e installazioni opposte simmetriche devono essere descritte nello stesso modo.

4.1.5. Modifiche richiedenti nuove identificazioni

Una parte che deve essere modificata per uno o più motivi indicati nelle seguenti condizioni
richiede una reidentificazione:
(Assegnazione di un nuovo dash o nuovo disegno).
Vedere figura 4-1-2.
Condizione 1. Quando ad una parte, già lanciata in produzione, deve essere applicata una
modifica obbligatoria a partire da un determinato N. di costruzione è necessario
cambiare il P/N della parte in modifica e del suo assieme successivo; fino a ma non
incluso il livello di installazione.
- Per una parte non ancora lanciata in produzione non è richiesta alcuna
assegnazione di nuovo P/N, a nessun livello, eccetto che sia richiesta in altra
configurazione per una differente applicazione.
- Le parti in sviluppo possono essere modificate senza reidentificazione purché la
modifica sia applicata dal primo particolare della serie che entrerà in produzione
e che sia possibile la rilavorazione.
Condizione 2. Quando la prestazione e/o la durata risulti così compromessa che la parte deve
essere scartata o rilavorata per motivi di sicurezza o cattivo funzionamento.

Condizione 3. Quando le modifiche sono tali che le parti superate e superanti non risultino
direttamente e completamente intercambiabili nell'installazione e nell'impiego.
Condizione 4. Quando la parte superata ha un impiego limitato a specifiche applicazioni o modelli
mentre invece la parte superante non è soggetta a questo limite.

AVVERTENZE

- Quando una parte già esistente viene proposta per nuove applicazioni non deve essere
reidentificata.
- Quando la parte è già in produzione non cambiare il P/N a meno che si verifichi una o più delle
condizioni 1, 2, 3 o 4.
- Quando una parte deve essere modificata per motivi diversi da quelli indicati nelle condizioni 1,
2, 3 e 4 non cambiare P/N.
- Quando una parte valida per più applicazioni e/o modelli di assieme macchina richiede una
modifica per una o più applicazioni e/o modelli ma non per tutte/i, assegnare un nuovo P/N

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.349 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

.
- Il disegno dovrà sempre riportare la configurazione originale di una parte fornita al cliente
anche se è stata successivamente reidentificata.
- Le modifiche che non comportano variazioni del P/N non devono essere considerate come
modifiche apportate alla configurazione originale della parte.

FIGURA 4-1-2
SCHEMA DI FLUSSO PER LA REIDENTIFICAZIONE DELLE PARTI

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.350 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

La reidentificazione deve avvenire fino a ma non incluso il livello di installazione.

Cancellare il vecchio Part Number. Assegnare un nuovo P/N ad un nuovo disegno. Il


richiamo sull'assieme successivo deve essere cambiato ma non si deve cambiare P/N
dell'assieme successivo.

Prima del lancio in produzione tutte le modifiche dovranno portare la validità indicata dal
comitato modifiche.

Se è proposta un'azione retroattiva la risposta corretta è: "REIDENTIFICARE".

La modifica deve riportare una validità di: "TUTTI".

La casella della validità deve essere sbarrata con una linea diagonale.

La modifica deve riportare una validità indicata dal P.E. di linea.

4.1.6. Numero della parte per componenti di acquisto

4.1.6.1 Un componente di acquisto non standard deve essere identificato da un P/N uguale al
numero della specifica applicabile o del disegno di controllo (Source control drawing).
Questo P/N dovrà essere marcato sulla parte insieme al P/N attribuito dal costruttore (Vendor
P/N).

4.1.6.2 Componenti prodotti da costruttori diversi, quindi con diversi Vendor Part Numbers,
dovranno avere lo stesso P/N SEI (di specifica o di Source control drawing) se:
- hanno caratteristiche tecniche e inoltre sono pienamente intercambiabili e sono installabili con
le stesse procedure
- le caratteristiche sono considerate identiche se viene rispettato il criterio di uguale Fit, Form,
Function
- -Fit = Identici requisiti di Interfaccia
- Form = Comune inviluppo di spazio e limite di peso massimo
- Function = Identica Funzionalità per i componenti progettati dal Costruzione.

NOTA:
Se tutti i requisiti della specifica sono assolti le soluzioni di progetto e di costruzione non vengono
imposte se non in caso di specifiche necessità.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.351 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4.1.7 Reidentificazione delle parti ricavate da lamiera in lega di alluminio dovuta a


modifiche dei fori
Per assegnare nuovi dash dovuti a modifiche del tipo di foro nelle parti ricavate da lamiera in lega
di alluminio occorre stabilire se il foro si trova nel particolare o nell'assieme/installazione
osservando le seguenti norme:
(Le parti ricavate da estrusi in lega di alluminio devono essere considerate come ricavate da
lamiera)
- Vedere figure 4-1-2A e 4-1-2B.

1) FORI PER RIBATTINI


Questi fori devono essere considerati appartenenti al dash di assieme/installazione che richiama i
ribattini installati nei fori stessi. Qualsiasi modifica al foro richiede la reidentificazione
dell'assieme/installazione.

2) FORI DI FISSAGGIO PER PARTI RIMOVIBILI IN STRUTTURE PERMANENTEMENTE


FISSATE
a) Fori passanti attraverso una struttura costituita da un solo pezzo:
I fori di fissaggio per parti intercambiabili o sostituibili (rimovibili) in strutture
permanentemente fissate devono essere considerati appartenenti all'installazione o
all'assieme.
I particolari di dettaglio devono essere considerati senza fori.
Qualsiasi modifica ai fori richiede la reidentificazione dell'assieme/installazione.
b) Fori passanti attraverso una struttura costituita da due o più pezzi sovrapposti: come punto
2a).

3) FORI DI FISSAGGIO INTERCAMBIABILI 0 NON INTERCAMBIABILI IN PARTI RIMOVIBILI


a) Foro (o fori) passante attraverso un solo pezzo:
Il foro deve essere considerato appartenente al particolare.
Qualsiasi modifica al foro richiede la reidintificazione del particolare.
b) Foro (o fori) passante attraverso due o più pezzi fissati permanentemente fra loro: il foro
deve essere considerato appartenente all'assieme.
I particolari di dettaglio devono essere considerati senza fori.
Qualsiasi modifica al foro richiede la reidentificazione dell'assieme.
Le parti dimensionabilmente intercambiabili devono essere fornite come parti di ricambio
con il tipo di foro intercambiabile richiesto.
Le parti non dimensionabilmente intercambiabili possono essere fornite come parti di
ricambio senza fori, con fori pilota o fori a grandezza stabilita a discrezione dell'ente
preposto alla fabbricazione.

4) TUTTI GLI ALTRI TIPI DI FORI (PASSANTI, DI ALLEGGERIMENTO ECC.)


a) Foro (fori) passante attraverso un solo pezzo:
Il foro deve essere considerato appartenente al particolare.
Qualsiasi modifica al foro richiede la reidintificazione del particolare.
b) Foro (fori) passante attraverso due o più pezzi permanentemente fissati fra loro:
come punto 4a).

5) ECCEZIONI
a) I fori rappresentati in una parte separatamente dettagliata devono essere considerati
appartenenti al dettaglio.
b) Se il disegno isola dei fori per una data per una' data parte (di solito Kit) il richiamo del
disegno ha la precedenza sulle suddette norme.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.352 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 4-1-2A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.353 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

FIGURA 4-1-2B

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.354 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4.3 NUMERO DEL DISEGNO

4.3.1. Numero di identificazione del disegno


Per il numero di identificazione del disegno vedere la procedura PRO.SMP.029.04.
Il numero di identificazione del disegno deve essere scritto nel blocco del titolo. (Vedere para
2C-1). Per i formati 3A1 e più grandi il numero di identificazione va riportato anche:
1) Sulla parte rovesciata del foglio, in basso a destra e in alto a sinistra, con i caratteri rivolti verso
l'esterno in modo che sia possibile la lettura con il foglio arrotolato.
2) In una o più sezioni di foglio con intervallo di 1100 mm partendo dal lato sinistro.
Utilizzando la decalcomania indicata a pag. 2A-6 dettaglio A.
Per i disegni eseguiti a CADAM / CATIA la decalcomania e già prestampata sui fogli dei formati
interessati.

4.3.5. Numero del segmento


Vedere la procedura PRO.SMP.029.04.

4.3.7. Serie numerica disegni

La successione numerica nell'ambito di ciascun segmento è di responsabilità del capo progetto.

4.5. NUMERAZIONE DEGLI ATTREZZI E DELLE ATTREZZATURE

4.5.1. Definizione

a) Attrezzi: sono le parti che servono per la regolazione, prove, manutenzione, revisione e
manovra dell’assieme macchina.
Sono fornibili al cliente a corredo dell'assieme macchina.
Gli attrezzi possono essere del tipo azionabile a mano o mediante equipaggiamenti di potenza
e/o di manovra.
b) Attrezzature tecniche: sono dispositivi progettati per effettuare prove varie di equipaggiamento
macchina (simulacri, banchi, ecc.)
c) Attrezzature di laboratorio sperimentale: sono parti specificamente costruite per laboratorio.
d) Attrezzature di officina: sono le parti che servono per la costruzione e la lavorazione dei pezzi.
Non sono oggetto di questo manuale in quanto di competenza di altro ente aziendale
(Ingegneria Fabbricazione).

AVVERTENZA:
Qualora un'attrezzatura di officina divenga oggetto di fornitura al cliente deve essere reidentificata
secondo la numerazione prevista al para 4-9 dall'Area Tecnologica competente.

4.5.3. Numerazione dei disegni di attrezzi e attrezzature

Per il numero di identificazione dell’attrezzara vedere la procedura PRO.SMP.029.04.

4.5.5. Numerazione dei disegni dei laboratori sperimentali

I disegni di Laboratorio della Direzione Tecnica devono essere numerati in accordo la procedura
PRO.SMP.029.04.

6LBxx-xxx per Lab. Direzione Tecnica

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.355 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

4.7 NUMERAZIONE DEI DISEGNI STUDIO

La numerazione dei disegni di studio in accordo la procedura PRO.SMP.029.04.

4.9. NUMERAZIONE DEL DISEGNO


La numerazione dei disegni deve essere in accordo la procedura PRO.SMP.029.04.

4.9.3. Regole generali

1. L'attivazione di un nuovo gruppo è di responsabilità del Capo Progetto.


2. Il Capo Progetto è responsabile delle assegnazioni dei numeri e della loro successione
numerica nell'ambito di ciascun segmento.
3. Tutti i disegni dovranno essere controllati, visti ed approvati in accordo alle procedure
applicabili.

4.10. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE DI REOUISITO

La numerazione delle specifiche di requisito deve essere in accordo la procedura


PRO.SMP.029.04.

4.11. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE DI APPROVVIGIONAMENTO

La numerazione delle specifiche di approvvigionamento deve essere in accordo la procedura


PRO.SMP.029.04.

4.13. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE TECNOLOGICHE DI PROCESSO

La numerazione delle specifiche tecnologiche di processo deve essere in accordo la procedura


PRO.SMP.029.04.

4.14. NUMERAZIONE DELLE SPECIFICHE TECNOLOGICHE DI PROGETTO

La numerazione delle SPECIFICHE TECNOLOGICHE DI PROGETTO deve essere in accordo la


procedura PRO.SMP.029.04.

4.15. NUMERAZIONE DELLE RELAZIONI

La numerazione delle relazioni deve essere in accordo la procedura PRO.SMP.029.04.

4.16. NUMERAZIONE DELLA SEGNALAZIONE DI MODIFICA

La numerazione delle Comunicazioni modifica a disegno deve essere in accordo la procedura


PRO.SMP.029.04.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.356 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 5 NORME PER LE MODIFICHE DEL DISEGNO

5.1. SEGNALAZIONE DI MODIFICA

Per norme generali e compilazione della Segnalazione di Modifica (ECO) riferirsi alla procedura
PRO.SMP.015-02.

5.4. NORME PER LA TRADUZIONE

T.B.D.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.357 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 6 COLLEGAMENTI FISSI - SALDATURE

6.1. SIMBOLI DI SALDATURA

6.1.1. Generalità
Il simbolo di saldatura sarà usato per indicare la saldatura su un disegno. La saldatura può essere
indicata graficamente se richiesta per chiarezza. ma è il simbolo di saldatura che deve identificare
la saldatura.

6.1.3. Elementi del simbolo di saldatura


Il simbolo di saldatura raggruppa seguenti elementi:
linea di riferimento, freccia, simbolo base di saldatura, dimensioni e altri dati, simboli
supplementari, coda, specifica, procedura o altri riferimenti. (vedere fig. 6-1-1).
Usare solo gli elementi necessari per descrivere la saldatura.

Figura 6-I-I.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.358 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.359 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

6.1.5. Applicazione del simbolo di saldatura

6.1.5. Significato della posizione della freccia

La zona indicata dalla freccia, che sarà unita alla linea di riferimento del simbolo di saldatura., sarà
definita brevemente "LATO DI FRECCIA" l'altra zona, quella cioè non puntata "LATO,
OPPOSTO".
Quando, in un disegno, una giunzione é, rappresentata una singola linea e la freccia (del simbolo
di saldatura) è in direzione di questa, il lato identificato dalla linea viene, come già detto, definito
"LATO DI FRECCIA".
(Vedere fig. 6-1.2)

Figura 6-1.2

Quei simboli atti ad identificare il tipo di saldatura usata per riempimento a scanalature, in rilievo,
ecc . ) devono essere posti sulla linea di riferimento. La freccia, invece, deve puntare verso la
faccia esterna del pezzo da assiemare sulla mezzeria della saldatura.
Quando un assieme saldato è rappresentato, sul disegno, da pezzi paralleli al piano di proiezione
e la freccia è diretta verso la zona dove compare la saldatura il "lato freccia" sarà considerato,
anche come il lato della saldatura. (Vedere fig. 6-1-3).

Figura 6-1.3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.360 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

6.1.5B Posizione sulla linea di riferimento del simbolo identificante il tipo di saldatura usata

Quel simbolo, che permetterà l’individuazione del tipo di saldatura usata, verrà posto, sotto la linea
di riferimento nel caso si prenda in considerazione il “lati di freccia” (Vedere fig. 6-1.4); sopra la
linea di riferimento nel caso del “lato opposto” (Vedere fig. 6-1.6); sia sopra che sotto nel caso in
cui la saldatura comparirà su entrambi i lati (Vedere fig. 6-1.6).

Figura 6-1.4

Figura 6-1.5

Figura 6-1.6

6.1.5C Simboli per l'identificazione della saldatura a punti e continua

Quando il "lato di freccia" non è significativo, il tipo di saldatura usato (a punti o continua) sarà
specificato dall'appropriato simbolo posto a cavallo della linea di riferimento (Vedere fig. 6-1.7).

Figura 6.1.7

Quando il “lato di freccia” o il “lato opposto” sono significativi i simboli, per l’identificazione del tipo
di saldatura usata (a punti o continua), saranno usati come rappresentato in fig. 6-1.4 e 6-1.6.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.361 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

6.1.5D Posizione della specifica, procedura e altri riferimenti

Quando in una saldatura bisogna specificare una specifica di processo, o altri riferimenti, questi
dati si dovranno collocare nella parte posteriore del, simbolo della saldatura. (Vedere fig. 6-1.8A).

Figura 6-1-8A

Quando non sono richiamate specifiche, procedure o altri riferimenti si tralascerà la coda del
simbolo di saldatura. (Vedere fig. 6-1.8B)

Figura 6-1-8B

6.1.5E Impiego del simbolo che specifica di saldare tutt’attorno:

La saldatura estesa completamente nell’intorno del pezzo da giuntare deve essere indicata
ponendo sulla linea ci riferimento una circonferenza. (Vedere fig. 6-1.9) (Vedere anche fig.
6-1.30).

Figura 6-1.9

6.1.6G Lunghezza di saldatura

Quei valori atti a determinare saldature discontinue saranno collocati o sopra o sotto (a seconda
del caso) la linea di riferimento, a patto che queste (interruzioni) siano costanti lungo tutto il lato da
giuntare.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.362 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Per esempio:

Questo esempio indica che sul "LATO DI FRECCIA” COMPAIONO delle saldature ad angolo
aventi una lunghezza di 2" e una distanza tra le loro mezzerie consecutive di 5”; sul “LATO
OPPOSTO”, invece, compare sempre una saldatura ad angolo ma continua.
Non dovrà comparire nessun valore sulla linea di riferimento quando useremo una saldatura
tutt'attorno.
Le saldature sulle giunzioni non è vista devono essere indicate come da fig. 6-1.10 quando la
saldatura non in vista è identica a quella in vista, in tale caso è preferibile eseguire una sezione,
ma non è necessaria.
Il disegno dovrà indicare la presenza di elementi non in vista.
Se la saldatura non in vista è differente da quella in vista bisogna specificare di che tipo di
saldatura si tratta per entrambi.

Figura 6-1.10

6.1.7. Saldatura e giunzioni

6.1.7A Tipi di giunzioni e saldature

I tipi di giunzioni ricorrenti sono indicati nella figura 6-1.11, a fianco sono elencati i tipi delle
saldature usate. (Vedere fig. 6-1.11).

6.1.7B Brasatura

La brasatura in argento deve essere indicata come in figura 6-1.12.

Figura 6-1.12

6.1.8. Esempi di simboli di saldatura

Dalla figura 6-1.12 alla figura 6-1.34 sono esempi di saldatura e i loro simboli di saldatura
applicabili. (Vedere figure seguenti).

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.363 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.11

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.364 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.13

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.365 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.14

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.366 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.15

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.367 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.16

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.368 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.17

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.369 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.18

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.370 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.19

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.371 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.20

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.372 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.21

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.373 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.22

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.374 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.23

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.375 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.24

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.376 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.25

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.377 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1-25A

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.378 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.26

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.379 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.27

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.380 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.28

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.381 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.29

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.382 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.30

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.383 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.31

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.384 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.32

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.385 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.32

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.386 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.33

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.387 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-1.34

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.388 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

6.3. TRATTAMENTO TERMICO NECESSARIO

Un assieme ottenuto per saldatura necessita, dopo la saldatura stessa, di un completo trattamento
termico o di una operazione di distensione. In alcuni casi, comunque, il trattamento termico (dopo
la saldatura) non è richiesto.
In campo aeronautico (BHC) sono impiegate frequentemente le leghe d'alluminio 6061 e le leghe
d'acciaio 4130; queste leghe sono usate per tipicizzare i richiami dei disegni.
Le proprietà meccaniche e le sollecitazioni ammissibili per le leghe d'acciaio 4130 saldate sono
illustrate in figura 6-3.4; le sollecitazioni tipiche ammissibili per le leghe d'alluminio 6061 saldate
saranno :descritte nella sezione II " Designazione materiali per costruzioni".
Può essere ottenuta un'ottima resistenza nella zona di saldature di un assieme saldato
sottoponendo questo, dopo la saldatura, al trattamento termico. Gli assiemi da trattare
termicamente dopo la saldatura devono essere richiamati come da figura 6-3.1.
Il trattamento termico di distensione obbligatorio per la classe AC, la classe A al carbonio e le
leghe d’acciaio saldate secondo la BPS FW 4359. Non è richiesta sul disegno una nota che
specifichi il compimento del trattamento termico di distensione.
Le saldature per le leghe 321 e 347 resistenti alla corrosione, le saldature classe B secondo BPS
FW 4359 e le leghe d’alluminio saldate secondo BPS FW 4404 non richiedono il trattamento
termico di distensione.
Il trattamento di distensione dell’acciaio inossidabile e delle saldature classe B secondo la BPS
FW 4359 può essere opportuno, e in alcuni casi, sarà richiamato come illustra la figura 6-3.2.
Quando il trattamento termico non è richiesto sull’assieme dopo la saldatura, il particolare della
parte saldata sarà richiamato come mostra la figura 6-3.3.

Figura 6-3.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.389 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-3-2

Figura 6-3-3

Figura 6-3-3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.390 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Figura 6-3.4

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.391 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

* Il trattamento termico di distensione è richiesto per le classi "AC e “A” saldate, mentre non è
richiesto per le classi “B” saldate. Se non diversamente indicato sul disegno.

** Quando degli assiemi sono costituiti da 2 materiali aventi diverse condizioni, per esempio una
barra ricotta saldata ad una lamiera normalizzata, il campo del carico di rottura sarà compreso
tra il minore ed il maggior valore di ogni singola parte. Il più alto valore non sarà minore di 145
Ksi se le parti sono state sottoposte a distensione e 175 Ksi se non sono state sottoposte a
distensione.

NOTA: Consultare il Gruppo Metallurgico di Progettazione per i richiami delle brasature e


saldature eseguite con altri metodi, per esempio saldatura di testa a scintillio. inerzia,
saldatura a fascio elettronico.

6.5. METODI DI SALDATURA GENERALMENTE USATI

La maggior parte di saldature da noi prodotte essendo in genere legate ad uso aeronautico, sono
eseguite seguendo uno dei tre metodi seguenti.

a) TUNGSTENO A GAS INERTE - La saldatura a tungsteno a gas inerte (TIG) è un metodo di


saldatura tipico a specifica "heli arc". La saldatura a gas inerte (TIG) utilizza il calore di un arco
elettrico funzionante tra un elettrodo di tungsteno non consumabile ed il pezzo da saldare, il
tutto in uno schermo di gas inerte com'è l'argo. Le specifiche SEIxxxx (acciaio) e SEIxxxx
(alluminio) sono limitate a saldature di tungsteno a gas inerte (TIG).
b) A PUNTI E CONTINUA - Per produrre saldature a punti o continue si impiega calore indotto da
una resistenza elettrica e da un elettrodo.
Questi tipi di saldature si impiegano per unire materiali relativamente sottili. Praticamente tutti i
metalli possono essere uniti con una saldatura a resistenza e questo metodo si impiega in
larga misura per saldature di fogli d’alluminio.
c) GIUNZIONE DI TESTA – Questo metodo utilizza calore generato da una saldatura di testa a
scintillio e da una pressione tra i pezzi da assiemare e produce una saldatura pulita. Tale
saldatura si impiega principalmente su prodotti di qualità, tipo barre stabilizzatrici. Le saldature
prodotte con questo metodo hanno una buona resistenza statica. La resistenza di fatica è
buona qualora le bave e le gocce di saldatura vengano rimosse.

6.7. NOTE DI SALDATURA

6.7.3. Trattamento interno o finitura

Il trattamento interno o finitura di tubi dopo la saldatura se richiesti dal disegno, devono essere
richiamati in una nota generale.

Per esempio:

Applicazione di olio di lino cotto secondo SEIxxxx.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.392 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

6.7.5. Nota per specifica e le classi di saldatura

La specifica e la classe di saldatura devono essere richiamate in accordo con il tipo di materiale e
il suo impiego, da una nota sul disegno.
La nota può essere posta in coda al simbolo di saldatura, oppure con una nota evidenziata da una
contornatura triangolare (flaggata) in coda al simbolo di saldatura.
Note per 6 tipi differenti di saldature sono indicate in figura 6-7.1.

METODO DI
NOTE SUL DISEGNO MATERIALE
SALDATURA
SALDATURA SECONDO SEIxxxx CLASSE XX ALLUMINIO FIG
SALDATURA SECONDO MIL-w-18326 (NO CLASSE) MAGNESIO FIG
SALDATURA SECONDO SEIxxxx TITANIO FIG
SALDATURA SECONDO SEIxxxx CLASSE XX ACCIAIO FIG
SALD. A PUNTI SEC. MIL-W-6858 CLASSE XX ALLUMINIO PUNTI
SALD. CONTINUA SEC. MIL-W-6858 CLASSE XX ALLUMINIO CONTINUA
Figura 6-7.1

6.7.7. Note flaggiate per requisiti speciali

Per speciali applicazioni i seguenti tipi di note generali devono essere flaggate in coda al simbolo
di saldatura.
Se la resistenza del giunti o l'interferenza del cordone di saldatura è un requisito, questi valori
devono essere flaggati in coda al simbolo di saldatura.
a) - Minima e massima altezza del cordone di saldatura.
b) - Minimo e massimo spessore della gola di saldatura.
c) - Minima e massima profondità della saldatura.
d) - Minima e massima larghezza del cordone di saldatura.
Per assicurare una rifinitura ad un cordone di saldatura a livello, la quantità di materiale
asportabile in questa zona deve essere indicata con una nota flaggata in coda al simbolo di
saldatura.

6.9. FORI DI SFIATO

A tutti gli assiemi saldati che devono essere sigillati oppure chiusi da una saldatura per esempio
tubi applicare fori di sfiato prima della saldatura stessa.
La posizione di questi fori deve essere illustrata come in figura 6-9.1.
Figura 6-9.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.393 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 8 ESEMPI DI DISEGNI

8.1 GENERALITA’
Ogni disegno contenuto in questa sezione rappresenta un esempio tipico.
In ogni caso, il testo di questo manuale ha priorità su qualsiasi esempio di disegno.
Tali esempi sono di carattere informativo e devono essere interpretati come tali.
Fig.8.1.1

ESEMPIO DI DISEGNO DELL’ASSIEME GENERALE

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.394 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.395 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.3

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.396 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.4

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.397 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.5

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.398 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.6

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.399 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.7

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.400 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.8

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.401 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.9

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.402 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Fig.8.1.10

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.403 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 9 TABELLE E SIMBOLI CONVENZIONALI

9.1. FILETTATURE VITI E TUBAZIONI (ANPT)

Riferimento: MIL-S-7742; MIL-P-7105; MIL-S-8879.

TABELLA 9-1.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.404 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

9.1.2. Dimensioni scarico filettatura

TABELLA 9-1.2

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.405 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

9.2. GIOCO MINIMO PER CHIAVI

TABELLA 9-2.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.406 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

9.5. ABBREVIAZIONI

Qualora nella stesura di disegni o documenti tecnici si renda necessario usare parole abbreviate in
lingua inglese, usare le abbreviazioni contenute nella MIL-STD 12.

9.6. SIMBOLI MECCANICI PER USO AERONAUTICO

9.7. DIMENSIONI STANDARD DEI FORI E TOLL. PER PARTI DI FISSAGGIO

Nella costruzione delle parti di dimensione dei fori deve permettere il passaggio dei particolari di
fissaggio in tutte le condizioni di assemblaggio.
L'intercambiabilità delle parti può essere ottenuta senza ricorrere ad alesatura o particolari note
per l’accoppiamento.
Ogni qualvolta i requisiti di progetto lo consentano si dovranno usare le tabelle 9-7.1, 9-7.2, 9-7.3
e 9-7.4.
Per applicazioni strutturali o in caso di dubbio consultare l'area tecnologica strutture.
Le dimensioni dei fori indicate nella tabella 9-7.1 si riferiscono ad applicazioni di fori singoli.
Con il termine di "particolari di fissaggi" nelle tabelle 9-7.2 e 9-7.3 si intendono bulloni, viti,
prigionieri, ect.
Le dimensioni dei fori per olivette sono indicate in tabella 9-7.4.
Nelle tabelle 9-7.2 e 9-7.3 le dimensioni dei fori indicate permettono l'intercambiabilità delle parti in
tutte le condizioni di assemblaggio.
La dimensione della punta indicata è quella comunemente impiegata per produrre il foro.
Nella maggior parte dei casi è la dimensione standard più precisa rispetto al diametro nominale.

TABELLA 9-7.1

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.407 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

DIMENSIONI RACCOMANDATE DEI FORI PER PARTI DI FISSAGGIO


FLOTTANTI - APPLICAZIONI CON 3 0 PIU' FORI -
(APPLICAZIONI SU STRUTTURE NON PRIMARIE)
PRECISIONE DEL DIAMETRO TOLL.STRETTA TOLL.NORMALE TOLL.LASCA
0,18 0,35 1,06
TOLLERANZA PER FORO ± 0,063 ± 0.12 ± 0,38
COORDINATE CENTRO A ± 0,12 ± 0,25 ± 0.7
CENTRO
DIMENS.IN
DIA VITE INCH DIA N° DIA N° DIA N*
0 BULLONE VITE 0 FORO PUNTA FORO PUNTA FORO PUNTA
BULLONE
3,68 26 3,86 23
3,51 6
3,81 3,99
4,37 17 4,52 15 5,23
4,17 8
4,50 4,65 5,36 4
4,98 8 5,16 5 5,89 15/64
10
4,80 5,11 5,28 6,02
6,32 6.50 F 6,70 H 7,42
1/ 1 4
6,65 6,86 7,57 M
8,10 p 8,30 21/64 8,99 T
7.92 5/16
8,25 8,46 9,14
9,70 W 9,90 25/64 10,67 27/64
9,50 3/8
9,86 10.08 10,82
11,51 29/64 12,29 31/64
11,10 7/16
11,66 12,45
13,00 33/64 13,84 35/641
12.67 1/2
13,21 14,05

TABELLA 9-7.2

Dimensioni e tolleranze dei fori devono essere uguali su entrambe le parti da accoppiare, per
spiegazione delle tolleranze vedere figura 9-7.5.

NOTA: Per due fori usare la seguente formula:

D=d + t
D=Diametro della punta (uguale o immediatamente superiore).
d=Diametro massimo della vite.
t=Tolleranza totale delle coordinate.

Esempio:

Diametro foro per 2 víti da 1/4 di pollice con tolleranza di ± 0,18 da centro a centro è di 6,35 mm.

6,32 + 0,18 = 6,50

Usare una punta “F” dal diametro di 6,53 mm.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.408 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

DIMENSIONI RACCOMANDATE DEI FORI PER PARTI DI FISSAGGIO


FISSE - APPLICAZIONI CON 3 0 PIU' FORI -
(APPLICAZIONI SU STRUTTURE NON PRIMARIE)
PRECISIONE DEL DIAMETRO TOLL.STRETTA TOLL.NORMALE T5LL.LASCA
0,18 0,35 1,06
TOLLERANZA PER FORO ± 0,063 ± 0,12 ± 0,38
COORDINATE CENTRO A
± 0,12 ± 0,25 ± 0,76
CENTRO
DIA VITE DIMENS.IN DIA N* DIA N* D1A N*
0 BULLONE INCH
VITE 0 FORO PUNTA FORO PUNTA FORO PUNTA
BULLONE
3,87 4,27
3,51 6 23 18
3,99 4,39
4,52 4,90
4,17 8 15 10
4,65 5,03
5,16 5,51
4,80 10 5 7/32
5,28 5.64
6,71 7,04 8,51 R
6.32 1/4 H 9/32
6,86 7,19 8,66
8,31 8 69 10,08 x
7,92 5/16 21/64 11/32
8,46 8:84 10,24
9,93 10,26 11,86 15/32
9,50 3/8 25/64 13/32
10,08 10.41 12,01
11,51 11,86 13,49 17/32
11,10 7/16 29/64 15/32
11,66 12,01 13,69
13,00 13,49 15,01 19/32
12,67 1/2 33/64 17/32
13,21 13,69 15,21

TABELLA 9-7.3

Dimensioni e tolleranze dei fori devono essere uguali su entrambe le parti da accoppiare, per
spiegazione delle tolleranze vedere figura 9-7.5.

NOTA: Per due fori usare la seguente formula:

D= d + 2t
D= Diametro della punta (uguale o immediatamente superiore).
d= Diametro massimo della vite.
t= Tolleranza totale delle coordinate.

Esempio:

Diametro foro per 2 viti da 3/8 di pollice con tolleranza di ± 0,15 da centro a centro è di 9,80 mm.

9,50 + 2 (0,15) = 9,80

Usare una punta "W" dal diametro di 9,92 mm.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.409 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

DIMENSIONI RACCOMANDATE DEI FORI PER OLIVETTE


(APPLICAZIONI SU STRUTTURE NON PRIMARIE)
DIMENSIONE
DIMENSIONE
FORO
DIMENSIONE FORO
OLIVETTE
FORO OLIVETTE
N. N* FLOTTANTI N-
FILETTATURA OLIVETTE FLOTTANTI
PUNTA PUNTA MINIATURIZZATE PUNTA
FISSE mm 1,52
mm1,02
(ved. nolo 1) FLOTTAGGIO
FLOTTAGGIO
(ved. nolo 2)
(ved. nolo 2)
3,68 5,05 4,52
6-32 26 7 15
3,81 5,18 4,65
4,27 5,74 5,16
8-32 18 1 5
4,39 5,87 5,28
4,90 6,35 5,74
10-32 10 114 1
5,03 6948 5,87
6,50 7,90 7,42
1/4-28 F 5/16 M
6,65 8,05 7,57
8,03 9,45 8,99
5/16-24 O 3/8 T
8,18 9,60 9,14
9,58 11,05
3/8-24 V 7/16
9.73 11,20

TABELLA 9-7.4

NOTE:

1. Le dimensioni e le tolleranze dei fori sulle strutture da accoppiare devono essere selezionate
dalla tabella 9-7.3.

2. Le dimensioni dei fori sulle strutture da accoppiare devono essere determinate in base alle
tolleranze usate.

Esempio: Foratura con posizionamento a rettangolo di 4 fori per olivette con 1,52mm di
flottaggio totale.

Tolleranza sulla parte con olivetta + 0,76

Tolleranza sulla parte da accoppiare ± 0,76


_____
Totale tolleranza 1,52

Gioco totale richiesto = Tolleranza

x secante 45 Gr. = 1,52 x 1,4 = 2,13

Gioco sulla parte con olivetta - 1,52


_____
Gioco richiesto sulla parte da accoppiare 0,61

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.410 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

Quando la dimensione dei fori della tolleranza coordinate espresse nelle tabelle 9-7.2 e 9-7.3
indicando una tolleranza equilibrata di ± 0,12 su entrambe le parti da accoppiare, la somma di
questa tolleranza deve essere suddivisa a discrezione del disegnatore.

Esempio:
Generalmente è meglio dare una tolleranza maggiore al foro sul pannello dove sarà installato
l’inserto filettato, piuttosto che al foro sulla parte in accoppiamento.

Tolleranza sull'inserto fisso ± 0,12

Tolleranza sulla parte movibile


in accoppiamento ± 0,12

Tolleranza totale ± 0,25


di cui
Tolleranza sull'inserto fisso
può essere ± 0,20, ±0,15

Tolleranza sulla parte movibile


in accoppiamento può essere ± 0,05, ± 0,10

Tolleranza totale ± 0,25 ±0,25

Le dimensioni dei fori indicate nella tabella 9-7.4 si riferiscono alle strutture con olivette.
Le dimensioni dei fori e le tolleranze coordinate devono essere selezionate dalla 9-7.2 per strutture
o parti da accoppiare con olivette flottanti e dalla tabella 9-7.3 con olivette fisse.

FIGURA 9-7.5

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.411 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

NOTE:

1. Tolleranza per coordinate:

E' la tolleranza bilaterale tra il centro dei fori.

2. Tolleranza quadrata:

Quando la posizione esatta del foro è data con le coordinate (2 lati) di un quadrato contenuto nel
foro.

3. Tolleranza cilindrica:

Quando la posizione esatta del foro è data dal diametro riferito alla intera profondità cilindrica del
foro.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.412 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

SEZIONE 10 ISTRUZIONI SPECIALI

10.1. DISEGNO DI PARTE CRITICA GENERALITÀ

Un disegno di parte critica contiene la rappresentazione grafica della parte corredata da tutte le
informazioni necessarie per la costruzione in accordo al sistema di fabbricazione in uso.
Definizione e classificazione di parte critica sono descritte nella N.T.A.-0001-44.

10.2. CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA CRITICITÀ

Per ritenere critica una parte si devono seguire i seguenti criteri:

- Tenere in alta considerazione i requisiti di tolleranza del danno poiché dalla classe di criticità
assegnata dipendono le ispezioni, prove e controlli che la parte deve subire, il materiale da
impiegare, il trattamento e la tecnica di fabbricazione.

- Quando una parte strutturale deve supportare comandi, impianti ed equipaggiamenti devono
essere tenuti in considerazione non solo gli effetti del danno alla struttura, ma anche quelli alle
parti collegate.

- Componenti di gruppo motopropulsore, impianti ed equipaggiamenti il cui funzionamento o


avaria può risultare pericoloso per l'operatività dell'assieme macchina, la sicurezza e
l'evacuazione di emergenza degli occupanti e può pregiudicare la continuità delle prestazioni
richieste per tutta la missione devono essere considerati critici.

- Componenti di impianti multipli devono essere considerati come facenti parte di un unico
sistema.

- Componenti di sistemi unici quali comandi rotanti, rotore e trasmissione soggetti a carico di
fatica e che possono essere interessati da un considerevole numero di difetti devono essere
considerati critici.

10.3. NUMERAZIONE

10.3.1 Numerazione del disegno

Il disegno di una parte critica deve essere identificato da un numero (radice) non utilizzato per altri
componenti e/o assiemi. Non assegnare DASH di disegni già esistenti.

10.3.2 Assegnazione del Dash

Qualora per una parte venga successivamente deciso un cambio di classificazione verso classi
superiori è necessario cambiare il Dash del P/N.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.413 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

10.4 IDENTIFICAZIONE
10.4.1 Decalcomania

I disegni di parti critiche (Classe A e B) devono essere corredati da una decalcomania posta in alto
a sinistra con la scritta "Critical Part" in caratteri alti 25 mm per formati AO e maggiori e alti 12,7
mm per i formati A2 e Al. Nel caso di disegni composti da più fogli la decalcomania deve essere
apposta solo sul foglio I. La scritta "Critical Part" è richiamabile dalla Standard Library del Cadam
con il P/N R001, FN 1 DET 31 e 32.

10.4.2 Simbolo di criticità

Qualora la criticità si riferisca ad una dimensione o ad una proprietà fisica o chimica aggiungere il

simbolo C accanto alla caratteristica interessata .

Ulteriori informazioni necessarie devono essere descritte tra parentesi in adiacenza al simbolo C

Qualora la criticità si riferisca ad una zona della parte disegnata circoscrivere con un cerchio
tratteggiato la zona interessata.

10.5. NOTE DEL DISEGNO

Nelle note generali del disegno di parte critica di classe A e B deve essere incorporata la
seguente:

- Nota di criticità -

Es.: "PARTE CRITICA DI CLASSE A SEC. SEI xxxx

Le note devono essere posizionate come indicato nel "Manuale D.B.T.


Per disegni eseguiti con tabella separata la nota di criticità deve essere descritta sullo spazio note
della tabella separata.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.414 di 415


ALLEGATO 1 “MANUALE DEL DISEGNATORE”

10.6 PART LIST D.B.T. E TABELLA SEPARATA

La classificazione delle parti (A, B, C, D) deve essere digitata nell'apposito campo della Part List.
Per la tabella separata la classe deve essere riportata nello spazio note poiché non è previsto
apposito campo.

10.7. INTERCAMBIABILITÀ DELLE PARTI CRITICHE

Non sostituire mai una parte di classe di criticità superiore con una di classe inferiore anche se
geometricamente intercambiabile.

10.8. MATERIALI ALTERNATIVI

Non è permesso assegnare alternative di materiale e/lo forma ad una parte critica.
Nel caso si renda necessaria una modifica di questo tipo, assegnare un nuovo dash.

10.9. TECNICA DI BLOCCAGGIO DI FASTENERS SU ASSIEMI CRITICI

Le tecniche di bloccaggio approvate sono le seguenti:

10.9.1. Dadi

a) Copiglie, spine di bloccaggio su dadi ad intaglio.


b) Filo di freno passante attraverso dado e testa del relativo bullone bloccandoli insieme oppure
separatamente, purché il fastener non sia soggetto a rotazione.
c) Adesivo di fissaggio su dadi autobloccanti.
d) Rondelle elastiche e di fermo (solo per parti di classe "D").
e) Adesivo di fissaggio su dado non autobloccante (solo per parti di classe "D").
f) Controdado (solo per parti di classe "D'').

10.9.2. Viti e bulloni

Innesto su foro filettato esistente sulla struttura bloccando con metodo appropriato come indicato
nel para. 10-2-9.1.

10.9.3. Prigionieri

Devono essere bloccati, indipendentemente dal fissaggio del dado, con l'anello zigrinato a
corredo: mediante accoppiamento forzato oppure con adesivo di fissaggio.

10.9.4. Inserti filettati

Bloccaggio come indicato nel para. 10-2-9.1. L'uso di questi fasteners deve essere quanto più
possibile evitato su parti critiche poiché potrebbero causare eccessivo carico a fatica oppure
corrosione galvanica.

10.9.5. Raccordi e dadi per raccordi

Bloccaggio con il metodo più appropriato come indicato nel para. 10-2-9.1.

ALLEGATO 1 della PRO.SMP.018.02 Rev. 0 Pag.415 di 415

Potrebbero piacerti anche