Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
REGOLATORE DI PORTATA
PER NASTRO PESATORE
“COBRA 265”
VERSIONE 1.6
MANUALE D’USO
89/336/CEE
SIMBOLOGIA
Di seguito vengono riportate le simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione
del lettore:
Ulteriori informazioni
IDENTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO
Cliente: .........................................................................................................
Riferimento: ..................................................................................................
Commessa: ..................................................................................................
pag.2
COBRA 265 v.1.6
Sommario
SIMBOLOGIA ................................................................................................................... 2
IDENTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO .............................................................................. 2
1 - INTRODUZIONE ..........................................................................5
1.1 - CARATTERISTICHE HARDWARE ......................................................................... 7
1.2 - PANNELLI: FRONTALE E POSTERIORE .............................................................. 9
2 - CONNESSIONI ELETTRICHE ...................................................10
2.1 - AVVERTENZE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DELLE CELLE DI CARICO
E DEI SISTEMI A MICROPROCESSORE.................................................................. 13
2.2 - CAMBIO ALIMENTAZIONE ................................................................................... 14
2.3 - ACCENSIONE DEL MICROPROCESSORE E VERIFICA DELLA CORRETTA
INSTALLAZIONE DELLE CELLE DI CARICO .......................................................... 14
2.4 - SELEZIONE DELL’USCITA ANALOGICA IN CORRENTE O IN TENSIONE ........ 16
2.5 - SCELTA DELLA SCALA E TARATURA DELLO ZERO E FONDO SCALA DEL-
L’USCITA ANALOGICA ............................................................................................. 16
2.6 - TEST INGRESSI E USCITE (FUN+7) .................................................................... 17
2.7 - TEST USCITA ANALOGICA (FUN+6) .................................................................... 17
3 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI .........................................18
3.1 - PROTEZIONE DATI ............................................................................................... 18
3.2 - MODIFICA E MEMORIZZAZIONE PARAMETRI .................................................... 18
3.3 - SELEZIONE LINGUA E BLOCCO TASTIERA (FUN+9) ........................................ 19
3.4 - SELEZIONE FUNZIONE DI REGOLAZIONE (FUN+COST) .................................. 19
3.5 - PROGAMMAZIONE COSTANTI DI PESATURA (FUN+1) ..................................... 20
3.6 - FILTRO DIGITALE DI PESO (FUN+3) .................................................................... 21
3.7 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLA VELO-
CITÀ E AL CALCOLO DELLA PORTATA (FUN + 4) ................................................. 22
3.8 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI REGOLAZIONE PORTATA (FUN+COST) .... 26
3.9 - PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SERIALE (FUN+8) ....... 29
4 - TARATURA NASTRO...............................................................30
4.1 - TARATURA DI ZERO CON NASTRO IN MOVIMENTO ......................................... 30
4.2 - TARATURA DEL SISTEMA CON TRASPORTO DI MATERIALE E CORREZIONE
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.3
COBRA 265 v.1.6
pag.4
COBRA 265 v.1.6
1
1 - INTRODUZIONE
Il COBRA 265 a seconda della configurazione può funzionare nei seguenti modi:
TRASMETTITORE DI PORTATA
Lo strumento, grazie al segnale di peso (celle di carico) e velocità (encoder) nel periodo in
cui riceve l’ ingresso di marcia calcola una portata istantanea la quale viene trasmessa
esternamente tramite un’ uscita analogica configurabile (0-10V, 0-5V, 0-20mA, 4-20mA).
Si ha inoltre la possibilità di ricevere le seguenti uscite:
- uscita totalizzazione peso
- uscita preset peso trasportato
- uscita set peso trasportato
- protocollo comunicazione seriale RS422/485/RS232
- uscita allarme generico
- ingresso di azzeramento peso trasportato
REGOLATORE DI PORTATA
Configurata con regolatore P.I. la centralina COBRA 265, oltre ad integrare le variabili di
peso e velocità generando quindi la portata oraria istantanea ed il peso totalizzato, esegue
anche la funzione di autoregolatore di portata.
MAN
COST AUT
1 2 3 4 5
Velocità nastro 6 7 8 9 0 CE ENTER PC/PLC
Portata
Encoder Nastro pesatore oraria
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
Inverter
Nuova
velocità
Schema di
funzionamento
“Regolatore di
Celle di carico Motore portata”
pag.5
COBRA 265 v.1.6
Il supervisore esterno mediante la comunicazione seriale (RS 485) trasmette il set di lavoro
(impostabile anche da tastiera) alla centralina COBRA 265 la quale, in base al valore di
portata calcolato, pilota direttamente (mediante uscita analogica) la frequenza all’inverter
del motore dove è stato installato il sistema di pesatura.
La sensibilità e la stabilità del loop di regolazione appena descritto è caratterizzata dai para-
metri di regolazione:
• Costante di proporzionalità;
• Costante di integrazione;
• Banda morta.
La centralina COBRA 265 presenta quindi le seguenti caratteristiche:
- Uscita di totalizzazione peso;
- Uscita di set e preset totale peso trasportato;
- Uscita di allarme generico
- Uscita di allarme di portata fuori tolleranza;
- Uscita analogica (0-10V;0-5V, 0-20 mA; 4-20 mA);
- Ingressi per la selezione di 15 set point preimpostati;
- Selezione dello stato dello strumento da manuale ad automatico e viceversa da tastiera,
da retro dello strumento mediante contatto esterno e da protocollo di comunicazione
seriale;
- Protocollo di comunicazione seriale RS 422/485 e RS 232.
- Ingresso di azzeramento peso trasportato
DOSATORE VOLUMETRICO
pag.6
COBRA 265 v.1.6
1
1.1 - CARATTERISTICHE HARDWARE
mm x 67 mm)
Materiale contenitore Noryl autoestinguente (UL 94 V1)
Grado di protezione frontale IP54
pag.7
COBRA 265 v.1.6
KHz)Alimenatzione 12 Vcc
Conformità alle Normative EN50081-1 e EN50082-2 per EMC
EN61010-1 per Sicurezza Elettrica
pag.8
COBRA 265 v.1.6
1
1.2 - PANNELLI: FRONTALE E POSTERIORE
COBRA 265
SET FUN
MAN
COST AUT
1 2 3 4 5
6 7 8 9 0 CE ENTER
Fig. 3
MA MB
L N T FUSE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
MC
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1213 1415 J1
1
Fig. 4
pag.9
COBRA 265 v.1.6
2
2 - CONNESSIONI ELETTRICHE
Le procedure di seguito riportate devono essere eseguite da personale specializ-
zato. Tutte le connessioni vanno eseguite a strumento spento.
SCHEMA MORSETTIERE
Comune Uscite
Out pre-set Tot
Encoder
Out Impulsi
Out set Tot
+ 12 Volt
COBRA 265
- 12 Volt
Libera
Fase
MA
L N T MB 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011
Fuse
115/230V ~
MC
1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415 J1
Sense+
Sense-
Marcia
Selezione MAN/AUT
Ingresso BCD 1
Ingresso BCD 2
Ingresso BCD 4
Ingresso BCD 8 / Azzera e Stampa
Comune Ingressi -
Uscita Analogica +
Uscita Analogica -
AL-
AL+
1
S+
S-
9 1. Schermo Seriale
2. (RX) RS232
3. (TX) RS232
4. (TX+) RS422
5. GND
6. (TX-) RS422
PER UTILIZZARE IL 7. (RX-) RS422
COLLEGAMENTO CELLE A 8. (CTS) RS422
4 FILI:PONTICELLARE I 9. (RX+) RS422
MORSETTI 1-4 E 2-3
+ -
24Vcc Fig. 5
Collegare le celle di carico mediante una morsettiera posta in una cassetta di giunzione
stagna, collegando tra di loro i conduttori con identico colore, la stessa cosa dovrà essere
fatta per gli schermi mantenendoli isolati dalla terra o da parti metalliche ad essa collegate.
Collegare la morsettiera allo strumento COBRA265 mediante un cavo schermato a sei
conduttori sezione minima 0,25 mm2. Il percorso dovrà essere lontano da cavi di potenza
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
morsetto 1: Alimentazione - ( AL - )
morsetto 2: Alimentazione + ( AL +) Collegamento celle con tecnica a 6 fili
morsetto 3: Sense +
morsetto 4: Sense - NB: Per utilizzare la tecnica a 4 fili ponticellare
morsetto 5: Segnale - ( S - ) il morsetto 3 con il 2, il morsetto 4 con il
morsetto 6: Segnale + ( S + ) morsetto1.
pag.10
COBRA 265 v.1.6
2
Collegamento ingressi ( 6 ingressi optoisolati PNP + 12/24Vcc a cura del cliente) :
morsetto 7: Ingresso statico di marcia, quando è chiuso si chiude l’uscita estrazione, vie-
(IN 1) ne calcolata la portata, viene totalizzato il peso dosato e viene variata l’uscita
analogica in base alla modalità di funzionamento.
morsetti 9,10, 11 : selezione set-point con codifica BCD ( morsetto 9 = bit 1, morsetto 10 = bit
(IN 3,4,5) 2, morsetto 11 = bit 4, morsetto 12 = bit 8). La selezione viene visualizzata sul
display. Gli ingressi possono essere sia impulsivi che statici. Nella condizione
di tutti gli ingressi aperti viene mantenuta l’ultima combinazione selezionata
(anche spegnendo lo strumento).
MORSETTIERA MA ( 3 POLI ):
MORSETTIERA MB ( 11 POLI ) 6 USCITE RELE’ MAX 115 Vac / 30Vdc 0.5A CADAUNA
morsetto 1: Set totale raggiunto. Questa uscita è attiva quando il totale prodotto traspor-
(OUT 1) tato supera il valore programmato (SET), anticipato del valore di materiale in
volo programmato. Se il valore programmato è zero, questa uscita non viene
mai eccitata. L’uscita viene disattivata quando il valore di totale prodotto tra-
sportato viene azzerato.
morsetto 2: Preset totale raggiunto. Questa uscita è attiva quando il peso totale del pro-
(OUT 2) dotto trasportato supera il valore pari a SET-PRESET. Se il valore program-
mato è zero, questa uscita non viene mai eccitata. L’uscita viene disattivata
quando il valore di totale prodotto trasportato viene azzerato.
pag.11
COBRA 265 v.1.6
2
morsetto 3: Comune uscite 1e 2
morsetto 4: Impulso di totalizzazione peso. Ad ogni campionamento di peso (impostabile
(OUT 3) da 1 a 20 secondi) la centralina, se ha totalizzato un valore di peso che supera
quello impostato, trasmette un impulso sul morsetto.
morsetto 5: Allarme di funzionamento. Questa uscita viene attivata al verificarsi di almeno
(OUT 4) uno degli allarmi descritti di seguito. La logica di funzionamento è determinata
nella procedura di selezione FUN+4. L’uscita viene disattivata automatica-
mente quando il funzionamento ritorna regolare.
Il numero di allarme viene visualizzato sulla riga superiore del display LCD.
ALL-02
morsetto 6: Allarme portata fuori tolleranza. Durante il dosaggio, questa uscita è chiusa se
(OUT 5) la portata istantanea eccede il limite programmato, nel set-point selezionato.
L’uscita viene automaticamente aperta quando la portata istantanea torna en-
tro la tolleranza programmata. Il comportamento N.A. o N.C. può essere mo-
dificato: vedi selezione di funzionamento “logica uscita 5”: FUN+4 par.3.7)
morsetto 7: Libero.
pag.12
COBRA 265 v.1.6
2
CONNESSIONI INTERFACCIA SERIALI RS422/485 E RS232
CONNETTORE SUB-D 9 POLI
1.Schermo seriale
2.(RX) RS232
3.(TX) RS232
4.(TX+) RS422
5.GND
6.(TX-) RS422
7.(RX-) RS422
8.(CTS) RS232
9.(RX+) RS422
Utilizzare cavo schermato a 2 doppini twistati, collegando a terra lo schermo in un solo punto.
2) Collegare mediante conduttore di rame la piastra superiore di appoggio della cella con la
piastra inferiore, poi collegare tra loro le piastre superiori alla rete di terra.
3) Utilizzare guaine e raccordi stagni per protezione dei cavi delle celle.
4) Utilizzare cassetta di giunzione stagna e morsettiera con serracavo a piastrina per realiz-
zare il collegamento in parallelo tra le celle.
6) L’ingresso nel quadro del cavo delle celle o dell’amplificatore deve essere autonomo ( da
un fianco o dall’alto del quadro ) ed essere collegato di regola direttamente alla morsettiera
dello strumento senza essere interrotto da morsettiere di appoggio o passare in canaline
con altri cavi.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
7) Utilizzare filtri “ RC “ sulle bobine dei teleruttori e delle elettrovalvole comandati dal micro-
processore.
9) Le protezioni elettriche per gli strumenti (fusibili, interruttore bloccaporta, ecc.) sono a
cura dell’installatore del quadro.
pag.13
COBRA 265 v.1.6
Lo strumento se non espressamente richiesto viene fornito con alimentazione 220 Vca.
Per variare l’ alimentazione a 110 Vac smontare la scheda alimentatore (S119) e agire sul
lato saldature posto sotto il trasformatore tagliando dapprima la pista che unisce i 2 punti
corrispondenti a 230 Vca e unendo poi con un filo rigido i punti indicati dalla scritta 115.
220Vac 110Vac
Fig. 2
TOTAL: 0.0kg Visualizzazione del valore di totale trasportato, del valore della
FLOW-R. 0.0kg portata istantanea.
pag.14
COBRA 265 v.1.6
REGOLAZIONE ATTIVA:
pag.15
COBRA 265 v.1.6
2
2.4 - SELEZIONE DELL’USCITA ANALOGICA IN CORRENTE O IN TENSIONE
Per variare l’ uscita da tensione in corrente o viceversa occorre spostare il ponticello JP8
posto sulla scheda S118 (alimentatore) nella posizione corrispondente (Fig.6).
USCITA IN CORRENTE
4/20 mA
I V 0/20 mA
JP8
I V USCITA IN TENSIONE
I V 0/5 Vdc
0/10 Vdc
MC RS
Fig. 6
2.5 - SCELTA DELLA SCALA E TARATURA DELLO ZERO E FONDO SCALA DELL’USCITA
ANALOGICA
Questa taratura è necessaria tutte le volte che si cambia l’uscita analogica da corrente a
tensione e viceversa.
In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN apparirà la scritta:
pag.16
COBRA 265 v.1.6
2
Confermare la selezione con ENTER e procedere alla regolazione degli offset:
Premere il tasto 0 per accedere alla regolazione dell’inizio scala.
Premere il tasto 5 per accedere alla regolazione del fondo scala.
Per la regolazione degli offsets collegare un tester all’uscita analogica e regolare fino ad
ottenere il valore voluto.
È possibile effettuare il test anche se è presente un errore di rilevazione del peso (es. cella
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
non collegata). In tal caso la risposta dello strumento risulta più lenta a causa dei timeout sui
tentativi di acquisizione del segnale peso.
Premere il tasto FUN per terminare il test e tornare nella condizione BASE.
pag.17
COBRA 265 v.1.6
3
3 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI
3.1 - PROTEZIONE DATI
In caso di black-out o comunque allo spegnimento dello strumento vengono salvate su me-
moria NON-volatile le seguenti variabili correnti:
• numero di set selezionato;
• selezione automatico/manuale con valore percentuale;
• peso totale parziale trasportato;
• valore di uscita analogica in caso di funzionamento automatico;
• fattore di correzione KK ricevuto da linea seriale.
All’accensione la marcia non riprende automaticamente anche se l’ingresso 1 è chiuso;
occorre aprire e poi chiudere l’ingresso per azionare il nastro.
I parametri possono essere modificati e visualizzati solo con strumento non in marcia (in-
gresso 1 aperto) e in assenza di impulsi encoder (nastro fermo).
I parametri sono divisi in più gruppi tutti modificabili attraverso la stessa procedura.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
PROCEDURA
L’accesso alla programmazione dei parametri si ottiene premendo il tasto FUN in fase di
visualizzazione iniziale.
Lo strumento visualizzerà questa schermata per 2 secondi, men-
FUNCTION ? tre la scritta è visualizzata premere il tasto corrispondente al grup-
FLOW-R: 0,0 Kg/h po di parametri ai cui si vuole accedere.
pag.18
COBRA 265 v.1.6
3
Lo strumento visualizza ora il primo parametro del gruppo che si è selezionato. Per modifi-
carlo premere CE (il valore presente verrà cancellato) e di seguito inserire il valore da me-
morizzare confermandolo con ENTER; se invece il valore pre-
1° parametro
parameter sentato fosse corretto basta confermarlo con ENTER, si passerà
così al parametro successivo.
Dopo l’ ultimo parametro lo strumento torna automaticamente alla
visualizzazione normale, è comunque possibile uscire dalla modalità di modifica parametri
in ogni momento premendo il tasto FUN.
KEYBOARD LOCK Programmare la password 1234 per accedere alla selezione del blocco
PASSWORD: 1234 tastiera.
Usare i tasti 1 o 2 per selezionare l’attivazione del blocco tastiera.
KEY LOCK NOTA: nel caso sia attivo il blocco tastiera, quando viene premuto un
1: OFF tasto appare per un secondo il messaggio KEY LOCKED. Rimangono
attivi solo il tasto COST e questa procedura.
Confermando con ENTER si passa alla selezione della lingua. Se si vuole variare premere il tasto CE e
impostare con i tasti numerici il codice della lingua desiderata:
1 = italiano
LANGUAGE
2 = inglese
2: ENGLISH
Confermare con ENTER e si tornerà in fase di visualizzazione iniziale.
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.
PARAMETERS
PASSWORD: 16169 Programmare la password 16169.
pag.19
COBRA 265 v.1.6
WEIGHING SET UP Impostare con i tasti numerici il codice di accesso 166, premere
PASSWORD: 166 ENTER per confermare, apparirà:
(da 1 a 100000)
LOAD CELLS CAP.
Somma delle portate delle celle di carico del sistema in kg.
Kg 100
Se si desidera confermare il valore premere ENTER se invece
lo si vuole variare premere il tasto
CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti numerici (Ad
esempio: 2 celle di carico da 10 kg, impostare 20). Confermare
con ENTER, apparirà:
(da 1 a 4 mV/V)
LOAD CELLS SENS. Sensibilità delle celle di carico del sistema. Se si desidera con-
mV/V 2,0000 fermare il valore premere ENTER se invece lo si vuole variare
premere il tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.20
COBRA 265 v.1.6
Portata totale delle celle di carico min. valore divisione di peso visualizzato
1 - 10 kg 0.001 kg
11 - 20 kg 0.002 kg
21 - 50 kg 0.005 kg
51 - 100 kg 0.01 kg
101 - 200 kg 0.02 kg
201 - 500 kg 0.05 kg
501 -1000 kg 0.1 kg
1001 - 2000 kg 0.2 kg
2001 - 5000 kg 0.5 kg
5001 - 10000 kg 1 kg
10001 - 20000 kg 2 kg
20001 - 50000 kg 5 kg
50001 - 100000 kg 10 kg
WEIGHING FILTER Impostare con i tasti numerici il codice di accesso 166, premere
PASSWORD: 166 ENTER per confermare il codice, apparirà:
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
FILTER VALUE
5 Valore di filtro: da 0 a 9
Riferirsi alla tabella nella pagina seguente.
pag.21
COBRA 265 v.1.6
3
ValoreFiltro Risposta in Hz Elaboraz./sec
0 10 10
1 5 10
2 2.5 10
3 1.5 10
4 1 10
5 0.7 10
6 0.5 5
7 0.4 5
8 0.3 5
9 0.2 5
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.
ROLLER DIAMETER Diametro del rullo su cui è montato l’ encoder, espresso in cm con
cm 50.0 un decimale (da 1 a 100.0) (Solo se encoder = 2)
pag.22
COBRA 265 v.1.6
BELT SPEED Velocità teorica del nastro in m/min (da 1.00 a 100.00)
m/min 5.00 (Solo se encoder = 1) (2 decimale)
DR corrisponde alla distanza tra i rulli a monte e a valle del ponte di pesatura
Fig. 7
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
MAX. FLOW RATE Programmare il valore di portata massima del sistema espressa
Kg/h in kg / h (da 1 a 5.000.000).
Questo valore viene anche utilizzato come valore corrispondente al fondo scala dell’uscita
analogica (10 V o 20 mA).
In base al valore di portata massima del sistema lo strumento determina automaticamente
l’unità di misura della portata, la risoluzione e i decimali del totalizzatore descritti dalla se-
guente tabella:
pag.23
COBRA 265 v.1.6
3
min. valore
min. valore impostabile come set impostabile di set/
Portata massima del sistema
point di portata preset/volo di
totale trasportato
1 - 10 kg/h 0.01 kg/h (max. 9.99) 0.001 kg
11 - 20 kg/h 0.02 kg/h (max. 19.98) 0.002 kg
21 - 50 kg/h 0.05 kg/h (max. 49.95) 0.005 kg
51 - 100 kg/h 0.1 kg/h (max. 99.9) 0.01 kg
101 - 200 kg/h 0.2 kg/h(max. 199.8) 0.02 kg
201 - 500 kg/h 0.5 kg/h (max. 499.5) 0.05 kg
501 - 1000 kg/h 1 kg/h (max. 999) 0.1 kg
1001 - 2000 kg/h 2 kg/h (max. 1998) 0.2 kg
2001 - 5000 kg/h 5 kg/h(max. 4995) 0.5 kg
5001 - 10000 kg/h 0.01 t/h (max. 9.99) 0.001 t
10001 - 20000 kg/h 0.02 t/h (max. 19.98) 0.002 t
20001 - 50000 kg/h 0.05 t/h (max. 49.95) 0.005 t
50001 - 100000 kg/h 0.1 t/h (max. 99.9) 0.01 t
100001 - 200000 kg/h 0.2 t/h (max. 199.8) 0.02 t
200001 - 500000 kg/h 0.5 t/h (max. 499.5) 0.05 t
500001 - 1000000 kg/h 1 t/h (max. 999) 0.1 t
1000001 - 2000000 kg/h 2 t/h (max. 1998) 0.2 t
2000001 - 5000000 kg/h 5 t/h (max. 4995) 0.5 t
In questo modo lo strumento determina automaticamente la relazione tra l’unità di misura
del peso e l’unità di misura della portata. Se ad esempio una divisione di peso corrisponde a
0.02 kg e l’unità di misura della portata è 0.01 t / h, il rapporto tra le unità di misura è 500.
Nell’impostazione della portata massima non vengono accettati valori che determina-
no un rapporto inferiore a 25 o superiore a 50000.
pag.24
COBRA 265 v.1.6
REGULAT. DELAY Ritardo rispetto all’ avvio della marcia. Durante questo periodo lo
sec. 0 strumento non effettua regolazioni di portata mantenendo fisso il
valore di uscita di partenza. Allo scadere di questo tempo il Co-
bra inizia la regolazione automaticamente.
FLOW LIMIT DELAY Ritardo di attivazione dell’allarme di tolleranza della portata. L’al-
sec. 0 larme viene attivato solo dopo che la portata rimane fuori tolle-
ranza per almeno questo tempo.
TOLLER. INIT. DEL. Ritardo, rispetto all’avvio della marcia, durante il quale lo stru-
sec. 0 mento non gestisce il controllo dell’uscita di fuori tolleranza por-
tata. Utilizzare questa funzione nei casi in cui la partenza del
nastro genera disturbi sulla lettura di portata (es. spunto del
motore, vibrazioni, ecc....).
pag.25
COBRA 265 v.1.6
3
3.8 - PROGRAMMAZIONE PARAMETRI REGOLAZIONE PORTATA (FUN+COST)
(da 0 a 250)
PROPORTIONALITY Costante di proporzionalità: è la relazione tra la variazione della
CONSTANT 50 portata istantanea e la variazione del segnale analogico. Se si
desidera confermare il valore premere ENTER se invece lo si
vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo valore
utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e apparirà:
(da 1 a 10)
INTEGRATION Costante di integrazione: è la correzione del segnale di uscita
CONSTANT 1 che interviene dopo il numero di campionamenti impostati in que-
sta costante per ottenere l’allineamento tra la portata rilevata e il
valore di portata selezionato con il set-point. Se si desidera con-
fermare il valore premere ENTER se invece lo si vuole variare
premere il tasto CE e impostare il nuovo valore utilizzando i tasti
numerici, confermare con ENTER e apparirà:
pag.26
COBRA 265 v.1.6
OPPURE
FLOW RATE LIMIT Se la portata istantanea rilevata si differenzia dalla portata programma-
ta nel set-point selezionato di un valore superiore a quello impostato in
Kg/h 0.0
questa costante viene chiuso il contatto di allarme di fuori tolleranza, il
contatto verrà riaperto quando la portata istantanea torna entro la tolle-
ranza programmata. Se si desidera confermare il valore premere ENTER
se invece lo si vuole variare premere il tasto CE e impostare il nuovo
valore utilizzando i tasti numerici, confermare con ENTER e apparirà:
ALARM- 3 ENABLE
2: ON l’allarme 3 di peso inferiore al minimo programmato durante la
marcia.
pag.27
COBRA 265 v.1.6
ATTENZIONE
Il tempo della durata dell’impulso è di quasi un secondo e se durante il
campionamento la centralina totalizza due volte questo valore trasmette
comunque solo un impulso. Occorre quindi impostare un valore derivante
dalla seguente formula:
12.000 (kg/h)
x 3 (sec) = 10 kg (valore minimo impostabile dell’impulso)
3600 (sec)
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.28
COBRA 265 v.1.6
Lo strumento è dotato di 1 solo connettore SUB 9PIN. In realtà si tratta di 2 porte COM:
- COM1 per la connessione alla stampante (riferirsi al paragrafo 5.8) in RS232
- COM2 per la connessione al PC o PLC tramite RS422 o RS485 utilizzando 1 dei 3 proto-
colli disponibili.
E’ possibile utilizzare entrambe le porte contemporaneamente separando i cavi dopo il
connettore.
Procedere alla programmazione nel seguente modo:
In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta:
COMM. ADDRESS
1 Programmare l’indirizzo di comunicazione seriale (da 1 a 99).
pag.29
COBRA 265 v.1.6
4 4 - TARATURA NASTRO
LA TARATURA DEI NASTRI PESATORI È UNA FASE INDISPENSABILE PER UNA CORRETTA MISURA E VA SEM-
PRE ESEGUITA; È INOLTRE INDISPENSABILE RIPETERLA PERIODICAMENTE E COMUNQUE OGNI VOLTA SI
COMPIANO REGOLAZIONI MECCANICHE SUL NASTRO.
LA TARATURA SI COMPONE DI 2 FASI:
1) ZERO BILANCIA, EFFETTUABILE SIA CON NASTRO IN MOVIMENTO CHE FERMO, PERMETTE DI ACQUISIRE LA
TARA DEL SISTEMA
2) TARATURA CON MATERIALE O PESO CAMPIONE PER ACQUISIRE UNA CORRETTA LETTURA DI PESO E POR-
TATA.
NEL CASO DI STRUMENTO CONFIGURATO COME REGOLATORE DI PORTATA È INOLTRE CONSIGLIATO EFFET-
TUARE L’ ACQUISIZIONE DELLA PORTATA REALE CHE È OBBLIGATORIA SE SI VUOLE UTILIZZARE LO STRU-
MENTO COME DOSATORE VOLUMETRICO.
NB:
Questa taratura di zero è consigliata per nastri con pesatura sul tappeto
(ponte di pesatura) e va effettuata con nastro vuoto (senza materiale); nel
caso non sia possibile far girare il nastro vuoto e per sistemi di pesatura con
nastro su celle di carico o con nastro a sbalzo si consiglia di effettuare la
taratura di zero descritta al paragrafo successivo.
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione di BASE.
Premere il tasto SET per programmare i parametri che determinano la lunghezza in centi-
metri o il tempo in secondi per eseguire uno o più giri completi del nastro.
1: TIME 2=LUNGHEZZA.
In base alla selezione eseguita si passa alla programmazione di uno dei seguenti parametri:
pag.30
COBRA 265 v.1.6
4
Premere il tasto ENTER per entrare nella funzione di auto-0.
Il valore peso azzerato può essere visualizzato o modificato premendo il tasto MAN una
volta entrati nella funzione FUN + 6.
Per effettuare questa importante funzione di taratura occorre far transitare sul
nastro pesatore una quantità di prodotto precedentemente pesata oppure pre-
levare in uscita dal nastro una quantità di prodotto che si può pesare successi-
vamente su una bilancia statica. La prova va condotta iniziando e terminando
con nastro sempre vuoto o con nastro sempre pieno di materiale.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
Se lo strumento funziona come regolatore prima di accedere alla funzione di taratura impo-
stare la velocità con cui si vuole effettuare la prova.
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.
pag.31
COBRA 265 v.1.6
Se non viene premuto nessun tasto lo strumento torna nella condizione BASE.
Convalidando la password con ENTER si passa alla visualizzazione del totale trasportato
espresso nell’unità di peso della bilancia.
Chiudendo l’ingresso di MARCIA viene eseguito un dosaggio alla velocità fissata in manuale
aggiornando il totale. Durante questa procedura viene escluso il filtro di portata.
Premendo il tasto ENTER si passa alla programmazione del valore effettivo del materiale
trasportato. Sul display è visualizzato il totale trasportato teorico espresso nell’unità di peso
della bilancia.
Nel caso il valore di peso reale visualizzato (riga inferiore) non sia
TOT.:Kg 1040.0 zero, cancellare premendo il tasto CE e programmare il valore ef-
ADJ.:Kg 1010.0 fettivo del materiale trasportato, nell’unità di peso della bilancia. Pre-
mere il tasto ENTER per confermare.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
In questo modo il COBRA calcola un valore di correzione proporzionale alla differenza tra il
valore impostato e quello calcolato dallo strumento.
pag.32
COBRA 265 v.1.6
Se si pensa che l’errore effettuato dalla centralina sia accettabile si può ter-
minare la taratura, altrimenti si può ripetere la stessa più volte fino ad otte-
nere la massima precisione. Per determinare l’errore commesso eseguire il
seguente calcolo:
Il coefficiente di correzione K e KK viene utilizzato per il calcolo della portata istantanea, nel
seguente modo:
pag.33
COBRA 265 v.1.6
Questa procedura è consigliata nei casi in cui lo strumento sia configurato come
regolatore di portata ed è invece obbligatoria se si intende utilizzare il sistema
configurato come dosatore volumetrico.
Consiste nello stabilire una precisa corrispondenza tra la portata oraria e la velocità
di dosaggio, in base al prodotto da dosare ed allo strato di materiale sul nastro.
Lo strumento memorizza fino a 7 valori di portata corrispondenti al 20/30/40/50/60/70/
80% della velocità massima, nel caso il dosatore abbia un comportamento lineare
(nastro) è sufficiente impostare un solo valore, in caso contrario più punti si inseri-
scono maggiormente preciso sarà il dosaggio.
In questo modo riusciamo a creare una precisa corrispondenza tra la portata e la
velocità, riducendo il pendolamento iniziale dovuto alla ricerca del SET POINT. Così
facendo si avrà una regolazione più rapida.
La stessa curva viene utilizzata ad ogni cambio SET POINT per calcolare la velocità
della prima partenza.
Per cancellare i punti memorizzati è sufficiente cambiare il parametro portata massi-
ma o ripetere la prova di acquisizione dati.
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.
pag.34
COBRA 265 v.1.6
4
4.4 - TARATURA DI ZERO E FONDO SCALA CON UTILIZZO DI PESO CAMPIONE (FUN+2)
NB:
Questa taratura di zero è consigliata per sistemi di pesatura con nastro su
celle di carico e con nastro a sbalzo. Può essere effettuata anche per nastri
con pesatura sul tappeto quando non è possibile far girare il nastro senza
materiale, si dovrà in questo caso togliere manualmente il materiale presen-
te sul tappeto nella zona tra i rulli a monte e a valle del ponte di pesatura.
L’accesso a questa procedura si ottiene premendo il tasto FUN dalla condizione BASE.
NB:
Per la taratura di F.S. è indispensabile l’ausilio di un peso campione e va fatta
nel caso non sia possibile effettuare la prova con materiale. Il peso campione
(di valore noto o acquisibile pesandolo su bilancia statica) va posizionato, in
caso di utilizzo di nastro su celle di carico, nel baricentro dello stesso; in caso
di nastro a sbalzo con pesatura sul tappeto, occorre invece posizionarlo esat-
tamente sull’asse delle celle di carico. Utilizzare un campione del peso di alme-
no un terzo della portata delle celle di carico. Con questa taratura si calibra solo
la lettura delle celle di carico, possono quindi rimanere errori relativi al calcolo
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
della portata.
Per fare la taratura di F.S. premere il tasto SET e dopo aver posizionato il peso campione
impostare il valore in kg del suo peso.
pag.35
COBRA 265 v.1.6
Il calcolo dello spazio percorso dal nastro, della velocità e della portata viene eseguito quan-
do il tempo trascorso ha raggiunto la base dei tempi (periodo di campionamento della porta-
ta SAMPLING TIME).
Lo spazio percorso dal nastro è calcolato come:
pag.36
COBRA 265 v.1.6
5
5 -IMPOSTAZIONI DI LAVORO
TOTAL WEIGHT SET Programmare il valore di set totale espresso nel valore di peso
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
TOTAL PRESET Programmare il valore di preset, cioè il peso rimanente per rag-
kg 40 giungere il set totale, quando viene attivata l’uscita di preset.
pag.37
COBRA 265 v.1.6
5
NOTA TECNICA: TOTALIZZAZIONE DEL PESO TRASPORTATO:
Premendo il tasto COST nella condizione BASE o durante la marcia del nastro vengono
visualizzati i seguenti dati per 20 secondi, o fino a quando viene premuto di nuovo il tasto
COST.
SPEED m/min: 0 Sono visualizzati i valori di velocità istantanea nastro (in cm/sec)
WEIGHT: 0.0 e peso rilevato.
K = 1,015 KK=0.987 Questo valore viene visualizzato per 20 secondi o fino a quando
PULSES: 300 viene premuto nuovamente il tasto COST.
INPUTS: 000000 Questo valore viene visualizzato per 20 secondi o fino a quando
OUTPUTS: 000000 viene premuto nuovamente il tasto COST.
Premendo il tasto SET durante la marcia del nastro viene visualizzato il valore di totale
corrente
TOT: 590,4Kg Questo valore viene visualizzato per 20 secondi, o fino a quando
A50% F:10.0kg/h viene premuto di nuovo il tasto SET.
pag.38
COBRA 265 v.1.6
5
5.4 - PARAMETRI PROGRAMMABILI DURANTE LA MARCIA NASTRO (FUN + COST)
Durante la marcia del nastro con funzione di regolazione attivata è possibile modificare i
seguenti parametri di regolazione, premendo in sequenza i tasti FUN e COST:
COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ, COSTANTE DI INTEGRAZIONE e BANDA MORTA.
Durante la marcia è inoltre possibile modificare il valore di SET-PONT. Premere 0:
pag.39
COBRA 265 v.1.6
5
5.6 - FUNZIONAMENTO MASTER-SLAVE
Collegato ad un trasmettitore di portata (MASTER) tramite un variatore percentuale WT-LW
il COBRA 265 può funzionare come SLAVE mantenendo continuamente costante il rappor-
to tra il prodotto principale e gli additivi (max 32).
Applicazione tipica:
Un trasmettitore di portata invierà al WTLW un segnale analogico proporzionale alla portata
rilevata in quell’istante sul nastro (MASTER).Il WTLW invierà a sua volta ai regolatori di
portata (SLAVE), come COBRA 265, tramite la linea seriale RS485, la modifica in percen-
tuale riferita al set di portata selezionato proporzionale al segnale analogico ricevuto.
Esempio:
Se il nastro (MASTER) ha una portata massima di 10.000 kg/h e se gli additivi che devono
essere aggiunti attraverso i dosatori comandati dagli strumenti COBRA sono rispettivamen-
te:
COBRA 1= 20% della portata del nastro
COBRA 2= 30% della portata del nastro
COBRA 3= 10% della portata del nastro
Si dovrà impostare sui 3 regolatori (SLAVE) i seguenti set-point:
COBRA 1 set-point= 2000 kg/h (20% della portata massima del nastro)
COBRA 2 set-point= 3000 kg/h (30% della portata massima del nastro)
COBRA3 set-point= 1000 kg/h (10% della portata massima del nastro)
Se il nastro (MASTER) dovesse funzionare a 5000 kg/h il trasmettitore di portata invia al
WTLW il 50% del segnale analogico massimo. Il WTLW a sua volta modificherà la portata di
set-point istantanea sui 3 regolatori COBRA per avere rispettivamente su:
COBRA 1=1000 kg/h
COBRA 2=1500 kg/h
COBRA 3= 500 kg/h
Su ogni regolatore si ha la possibilità di impostare 15 set-point di portata tramite contraves
BCD oppure PLC, quindi selezionare 15 formule differenti.
LINEA SERIALE RS485
Segnale analogico
TRASMETTITORE
DI PORTATA
pag.40
COBRA 265 v.1.6
Il COBRA 265 abbinato ad uno strumento SWR/CB gestisce il dosaggio di più componenti
attraverso un solo nastro trasportatore, il quale rileva e totalizza la quantità del componente
trasportato. I componenti vengono dosati uno alla volta dai relativi estrattori,in base ad una
formula programmata sul SWR / CB
L SWR/CB è inoltre in grado di gestire una fase di lento,il volo e fornire gli allarmi di fuori
tolleranza e non entra prodotto .
ESEMPIO
L’operatore dopo aver selezionato la formula da produrre avvia il dosaggio,viene azionato il
primo dosatore e viene rilevata la quantità di prodotto transitata sul nastro pesatore.
Nel caso di dosaggio a doppia velocità, quando il peso raggiunge la soglia di rallentamento
(set - lento - volo), l’uscita di lento viene attivata.
Quando il peso raggiunge la soglia di 'fine carico' (set - volo) l'uscita di carico del componen-
te e l’uscita di lento vengono disattivate.
A questo punto lo strumento controlla se la quantità di materiale scaricato è dentro ai valori
di tolleranza ed in questo caso passa al dosaggio del secondo prodotto ,in caso contrario
chiude un contatto di allarme il quale vuole resettato prima di riprendere il dosaggio
Dopo aver scaricato l ultimo prodotto in formula chiude il contatto di fine ciclo.
SWR/CB
COBRA 265
pag.41
COBRA 265 v.1.6
E’ possibile connettere la stampante P190 alla porta seriale dello strumento. Per abilitare la
stampante procedere nel seguente modo:
In fase di visualizzazione iniziale premere il tasto FUN, apparirà la scritta:
NB: i parametri della COM1 sono fissi e non vengono influenzati da quelli relativi alla COM2.
I parametri della COM1 sono: 9600, N, 8, 1
data
date di
of stampa
printing 25/01/04
25/01/04
ora
timediofstampa
printing11:07
11:07
INIZIO
STARTTOTALIZZAZIONE
OF WEIGHT TOTALING
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
data
date di
of stampa
printing 25/01/04
25/01/04
ora
timediofstampa
printing11:07
11:07
TOTALE123.5
TOTAL 123.5 kg
-- AZZERAMENTO
TOTAL RESET -- TOTALE --
pag.42
COBRA 265 v.1.6
Al termine della stampa il totale viene azzerato automaticamente. La spaziatura della stam-
pa è stata regolata per poter separare le stampe (tagliando la carta) in modo da ottenere uno
scontrino con il totale e la data/ora di inizio totalizzazione della stampa precedente, come il
seguente esempio.
date di
data of stampa
printing 25/01/04
25/01/04
time of printing 11:07
ora di stampa 11:07
TOTAL 123.5 kg
TOTALE209.0 kg
-- AZZERAMENTO
TOTAL RESET -- TOTALE --
date di
data of stampa
printing 25/01/04
25/01/04
time of printing 11:07
ora di stampa 11:07
STARTTOTALIZZAZIONE
INIZIO OF WEIGHT TOTALING
DATE: 12/09/03 Impostare in sequenza i valori correnti fino al termine della pro-
HOUR: 16:41 cedura.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.43
COBRA 265 v.1.6
Il modulo consente, tramite connessione RS 232 alla centralina, di avere un’ingresso ed una
uscita analogica aggiuntive.
L’ingresso può essere utilizzato per immettere la portata di SET-POINT desiderata sia ba-
sandosi su un SET preimpostato su centralina, sia sulla portata massima del sistema. Può
essere di tipo 0-10V, 0-5V, 0-20mA o 4-20mA (da richiedere in fase di ordinazione).
L’uscita invece permette di avere un segnale analogico proporzionale alla reale portata istan-
tanea realizzata dal sistema di pesatura. Anche questa può essere di tipo 0-10V, 0-5V, 0-
20mA o 4-20mA (da richiedere in fase di ordinazione).
N.B: qualora l’interfaccia seriale con il COBRA 265 venga interrotta, l’uscita analogic a as-
sume un valore minimo di errore.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.44
COBRA 265 v.1.6
6
6 - PROTOCOLLO SERIALE CON PC
Baud rate e dati formato secondo la selezione pag.29. Interfaccia Rs485 a 2 doppini twistati.
Il protocollo di comunicazione prevede sempre l’invio di una stringa da parte del PC, conte-
nente l’indirizzo dello strumento destinatario del comando, seguita dalla stringa di risposta
dello strumento interessato. Il ritardo della stringa di risposta può essere di 15 mS.
• ADDR =
indirizzo destinatario (80h + numero indirizzo; es. indirizzo 1: a = 81h)
• ETX =end of text (03h)
• EOT =end of transmission (04h)
• ACK =acknoledgy (06h)
• NAK =NO acknoledgy (15h)
• <CC> =
check sum calcolato da ADDR a ETX esclusi; sono 2 caratteri ASCII della nota-
zione esadecimale risultato dell’operazione XOR dei caratteri.
• <CMD>= identificativo del comando è costituito da un carattere ASCII (una lettera maiu-
scola).
I comandi sono disponibili in qualsiasi condizione si trovi lo strumento tranne che per i co-
mandi A,D,F,J,O durante la programmazione da tastiera dei relativi parametri :
- Il comando A non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera il set
corrispondente a quello inviato.
- Il comando D non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera la tolleran-
za.
- Il comando F non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera il totale
trasportato.
- Il comando J non è disponibile nel caso in cui si stia programmando da tastiera un para-
pag.45
COBRA 265 v.1.6
Tutte le stringhe trasmesse al COBRA 265 hanno il formato seguente; anche le stringhe di
risposta del COBRA 265 hanno lo stesso formato tranne la stringa di errore, la stringa di
comando non disponibile e quella di acknoledgy.
dove:
<N> = numero di set point.(da ”1” a ”9” e da ”A” a ”F” per set point da 10 a 15)
Il COBRA 265 risponde: ADDR “B” <N> <XXXX> ETX <CC> EOT
dove:
<XXXX> = set point di portata
C) SELEZIONE SET-POINT
pag.46
COBRA 265 v.1.6
<N> = numero di set point(da ”1” a ”9” e da ”A” a ”F” per set point da 10 a 15)
Il COBRA 265 risponde: ADDR “G” <XXXXXXX> <PPPPPPP> <VVVVVVV> ETX <CC> EOT
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
dove:
<XXXXXXX> = set point di totale
<PPPPPPP> = preset di totale senza punto decimale
<VVVVVVV> = volo di totale senza punto decimale
pag.47
COBRA 265 v.1.6
I) SELEZIONE MANUALE/AUTOMATICO
Se è impossibile selezionare in manuale (in caso di regolatore esterno) risponde col NAK.
J) PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI REGOLAZIONE
pag.48
COBRA 265 v.1.6
dove:
<XXXX> = coefficiente di correzione senza punto decimale
dove:
<XXX> = valore di uscita in manuale (da 0% a 100%)
<Y> = selezione giro nastro a tempo “T” o lunghezza “L”
<ZZZZZ> = tempo di giro nastro in secondi oppure lunghezza nastro in cm
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
dove:
<XXX> = 3 caratteri di percentuale uscita analogica istantanea
pag.49
COBRA 265 v.1.6
6
6.3 - PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE SERIALE TRA COBRA E MODULO ANALOGICO
Lo strumento riceve una stringa dal COBRA 265 con il valore di settaggio dell’uscita analo-
gica e risponde con una stringa con il valore dell’ingresso analogico acquisito.
Il tempo di risposta dello strumento può variare da 0 a 20 mSec.
In entrambe le stringhe di comunicazione il valore numerico può variare da 0 a 10000. Il
valore 10000 corrisponde al fondo scala dell’ingresso o della uscita analogici.
dove:
dove:
<stato> = carattere di stato che può assumere i seguenti valori: ‘P’ se il dato è valido, ‘E’ se
il dato è offrange, ‘U’ se il dato è in underload, ‘F’ se il dato è overload.
<p p p p p p> = 6 caratteri compresi tra ‘0’ e ‘9’ senza eventuali spazi o punti decimali. Il
segno negativo viene eventualmente trasmesso come primo carattere del campo.
<ch ch> = caratteri di checksum che viene calcolato con lo XOR tra i caratteri fino all’ETX
con STX e ETX esclusi.
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.50
COBRA 265 v.1.6
6
6.3 - ELENCO REGISTRI PROTOCOLLO MODBUS
pag.51
COBRA 265 v.1.6
6
TABELLA REGISTRO PROTOCOLLO 40004:
BIT FUNZIONE
B0 marcia
B1 manuale
B2 regolazione
B3 ALL. 1
B4 ALL. 2
B5 ALL. 3
B6 ALL. 4
B7 ALL. 5
B8 ALL. DEVIAZIONE
dal B9 al B15 NON UTILIZZATI
NOTE: Questi registri sono predisposti per un uso di download e upload della memoria del
Cobra, e non per un utilizzo operativo.
Al termine della scrittura di tali registri è necessario inviare il comando di memorizzazione in
memoria permanente (reg. 40501). L’esecuzione di tale comando ha una durata di circa 2-
3 secondi.
Per motivi di sicurezza lo strumento usa una tecnica di doppia memorizzazione dei dati
(back-up) in 2 devices di memoria e, con un check-sum del banco di memoria è così possi-
bile ripristinare uno dei 2 settori eventualmente danneggiato. L’operazione di back-up deve
essere eseguita dopo aver programmato i dati e prima di spegnere l’apparecchiatura (altri-
menti i nuovi dati vengono persi). Questa operazione viene eseguita automaticamente al
termine delle procedure di programmazione da tastiera, ma in caso di mod-bus, deve esse-
re eseguita dal master attraverso la scrittura del registro predisposto(il cobra non può cono-
scere l’ordine e la quantità di registri programmati e quindi non sa quando è finita la proce-
dura).
Importante: i valori di molti dei seguenti registri dipende da altri registri. Non modificare
singolarmente il valore di un registro, perché potrebbe non risultare congruente con il valore
dei registri dipendenti.
Se vengono modificati i registri 40307, 40309 e 40311, la comunicazione Modbus potrebbe
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
interrompersi.
pag.52
COBRA 265 v.1.6
6
ALTRI REGISTRI MODBUS:
pag.53
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
COBRA 265 v.1.6
9 4 6 7 CONNETTORE CONNETTORE 9 4 6 7 9 4 6 7
CONNETTORE
MASCHIO 9P MASCHIO 9P
MASCHIO 9P
A SALDARE A SALDARE
A SALDARE
130 ohm
RS485
Fig. 8
pag.54
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
6
COBRA 265 COBRA 265 COBRA 265
TX + TX - RX + RX - TX + TX - RX + RX - RX + RX - TX + TX -
RX -
TX -
TX +
RX +
RS422
Fig. 9
pag.55
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
COBRA 265 v.1.6
9 4 6 7 9 4 6 7 9 4 6 7
CONNETTORE CONNETTORE
MASCHIO 9PIN MASCHIO 9PIN CONNETTORE
A SALDARE A SALDARE MASCHIO 9PIN
A SALDARE
CONNETTORE
MASCHIO 9PIN
A SALDARE
6.6 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI PIÙ COBRA CON WTLW
TRASMETTITORE
DI PORTATA WTLW
(COBRA/TAIPAN)
Fig. 10
pag.56
COBRA 265 v.1.6
Fig. 11
pag.57
COBRA 265 v.1.6
7
7 - VALORI DI DEFAULT DEI PARAMETRI PROGRAMMABILI
Parametro unità range default
Portata totale celle kg 1-100000 100
Sensibilità celle mV/V 1.000-3.999 2.000
Filtro peso unità 0-9 5
Selezione encoder logica 0-1 1
Diametro rullo cm 0,1-100,0 20,0
Impulsi giro unità 1-10000 1000
Velocità nastro m/min 1.00-100.00 5.00
Distanza fra rulli cm 1-5000 100
Portata max kg/h 1-5000000 10000
Filtro portata unità 1-9 2
Timeout peso sec. 1-200 100
logica uscita 4 logica 0-1 1
logica uscita 5 logica 0-1 0
funzione ingresso 6 logica 0-1 1
Fattore correzione millesimi 0,001-9,999 1000
tempo azzeramento nastro secondi 0-999 100
taratura di zero peso kg 0-portata celle 0
protocollo COM1 logica 0-4 0
baud-rate COM2 valori predef. 2400- 115200 9600
data format COM2 logica 0-4 0
protocollo COM2 unità 0-3 1
Indirizzo seriale unità 0-32 0
Lingua messaggi logico 0-1 0
Tempo campionam. sec. 1-20 3
Selez. Regolazione logica 1-3 2
Costante proporzionale Percentuale 1-250 50
Costante integrazione Unità 1-10 1
Banda morta kg/h (o t/h) 0-portata max 3
Peso minimo kg 0-portata tot celle 0,50
Scelta tolleranza logico 1-2 1
COBRA 265_v1.6 _ITA Rev. 16/07/07 STAD
pag.58
MODULO DI CONFIGURAZIONE E COLLAUDO COBRA265
COBRA265 CONFIGURATION AND TEST FORM
Cliente: Contratto:
Customer: Contract:
Impianto: Nazione: Bilancia:
System Country: Balance:
Materiale: Peso Spec.: Portata FS:
Material: Spec. weight: FS capacity:
Cod. Elettr. Bil.: Rif. Quadro Elettr.:
Bal.Electr.Code: El. Panel Ref.:
Cod. Mecc.Bil. Rif. Nastro:
Bal.Mech.Code Belt Ref.:
Nastro: Utenza:
Belt: User item: