A
COPPARO (FERRARA)
SM 2000 A
SPIANATRICE PER TESTATE E GRUPPI CILINDRI
BERCO S. p. A.
Stabilimenti e Uffici : 44034 COPPARO ( Ferrara )
Telex 510089, BERCO ; Tel. 0532 / 864111 ; Telefax 0532 / 864259
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1
Elenco di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 . 1DOMANDE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . .
1 . 2DOCUMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 . 2 . 1GENERALIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1
1.2
1.3
1.3
CAPITOLO 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1
II
2.1
2.2
2.4
2.5
2.5
2.6
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
2.9
2.9
2.9
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 10
2 . 11
2 . 11
2 . 11
2 . 11
2 . 11
2 . 12
2 . 12
2 . 12
2 . 12
2 . 13
2 . 13
2 . 13
2 . 13
2 . 13
2 . 14
2 . 14
2 . 14
2 . 15
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2 . 15 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 . 16 MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 . 17 SISTEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 . 18
RIMESSA IN FUNZIONE DOPO MANUTENZIONE,
RIPARAZIONE ECC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 . 15
2 . 15
2 . 16
2 . 16
3.1
CAPITOLO 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1
CAPITOLO 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1
5.1
5.2
5.2
5.2
5.2
5.4
III
4.1
4.2
4.2
4.4
4.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1
6.1
6.2
6.3
6.3
6.5
6.6
CAPITOLO 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1
7.1
7.2
7.2
7.3
7.4
7.4
7.5
7.7
CAPITOLO 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1
8.1
8.2
8.4
8 . 14
8 . 20
8 . 22
8 . 25
8 . 27
8 . 29
CAPITOLO 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9 . 30
CAPITOLO 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 . 1
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 . 1GENERALIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 . 1 . 1LUBRIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 . 1
10 . 2
10 . 3
IV
9 . 30
9 . 31
9 . 33
9 . 36
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11 . 1
Figure e sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11 . 1
CAPITOLO 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12 . 1
12 . 1
CAPITOLO 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13 . 1
Demolizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13 . 1
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA E SMALTIMENTO
DEI SUOI COMPONENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13 . 1
13 . 2
CAPITOLO 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14 . 1
14 . 1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 1
Elenco di configurazione
Macchina tipo :
Fornita a :
N. ordine del cliente
Nostro ordine :
AVVISO IMPORTANTE
La conoscenza esatta della macchina e losservanza accurata delle istruzioni contenute
in questo volume sono essenziali per un buon andamento in servizio continuo. Non si
trascuri dunque di leggere queste istruzioni prima di piazzare e di mettere in moto la
macchina
INDISPENSABILE
Nel caso di eventuali richieste oppure di ordinazioni di parti di ricambio, preghiamo il
Cliente di volerci fornire i seguenti dati:
N.Matr.
Per ordinazioni di parti di ricambio inoltre necessario indicare il numero di disegno, che
figura stampigliato su tutti i particolari importanti e su quasi la totalit dei meno importanti, oppure indicare il numero di riferimento e la denominazione riportata in questo manuale.
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
1.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
SERVIZIO DI ASSISTENZA
1.1
Se durante il funzionamento della macchina insorgono problemi, ricercare in primo luogo la soluzione del problema con lausilio del manuale operativo
Se ci non fosse possibile, contattare il centro del servizio di assistenza competente BERCO. Per consentire una comunicazione efficiente procedere come segue:
( 1 ) Tenere pronto il numero di fabbrica (no. di serie) della macchina (vedere la targhetta dei dati della macchina per il punto di localizzazione della targhetta vedere il capitolo ).
La figura a lato mostra un esempio
della targhetta sulla quale sono
stampigliati i dati relativi alla vostra
macchina. I dati che devono essere
annotati sono quelli indicati dalle
freccie.
BERCO S.p.A.
COPPARO (FERRARA) ITALY
TIPO
Type
ANNO
Year
N
MASSA
kg
Mass
fax.
1.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
1.2
DOCUMENTAZIONE
1.2.1
GENERALIT
Il presente manuale operativo corrisponde alla macchina fornita. Tuttavia non si possono escludere deviazioni dovute allulteriore sviluppo del prodotto. Per questo motivo non
possiamo garantirne la completa corrispondenza. Le necessarie correzioni sono contenute nelledizione successiva.
Per proposte di miglioramento fondate, correzioni o stimolazioni concerneneti il presente manuale, rivolgersi al centro service competente oppure direttamente alla
BERCO S.p.A.
Divisione Macchine Utensili
via I Maggio 237
I - 44034 Copparo (FE)
Tel. +39 0532 864 111
Fax. +39 0532 864 259
1.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 2
Indicazioni per la sicurezza
2.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Questa documentazione concerne in primo luogo la sicurezza dellutente nellutilizzo della macchina qu descritta.
2.1
RESPONSABILIT
parti 1 e 2
EN 60204
parte 1
EN ISO 13128
EN ISO 18350
EN 294
EN 349
Limpianto elettrico della macchina soddisfa inoltre la direttiva CE per la bassa tensione (2006/95/CEE) e la direttiva concernente la compatibilit elettromagnetica
(2004/108/CEE).
2.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
D
2.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.2
In questo manuale operativo viene fatto uso dei seguenti simboli riguardanti la sicurezza.
A)
Questo segnale viene usato quando linosservanza oppure losservanza parziale delle istruzioni per luso e la manutenzione pu implicare pericolo a carico delloperatore.
Questo segnale viene usato quando linosservanza oppure losservanza parziale delle istruzioni per luso e la manutenzione pu implicare pericolo a carico delloperatore. Esso significa: AT-
TENZIONE:PERICOLO DI FOLGORAZIONE
Questo segnale significa OBBLIGO GENERICO. Loperatore tenuto ad osservare scrupolosamente tutte le istruzioni riportate al
suo fianco.
Questo segnale viene usato quando necessario che loperatore
usi i sistemi di protezione personale fornitigli dal suo datore di lavoro. Questo segnale significa: OBBLIGO DI USO DELLE CALZATURE
ANTISCHIACCIAMENTO
Questo segnale viene usato quando necessario che loperatore
usi i sistemi di protezione personale fornitigli dal suo datore di lavoro. Questo segnale significa: OBBLIGO DI USO DEGLI OCCHIALI
DI PROTEZIONE
Questo segnale viene usato quando necessario che loperatore
usi i sistemi di protezione personale fornitigli dal suo datore di lavoro. Questo segnale significa: OBBLIGO DI USO DEGLI OCCHIALI
DI PROTEZIONE
Questo segnale viene usato quando necessario rispettare le
norme relative allo smaltimento dei rifiuti. Questo segnale significa: RACCOGLIERE I RIFIUTI NEGLI APPOSITI RACCOGLITORI
Questo segnale viene usato quando necessario rispettare le
norme relative allo smaltimento dei rifiuti. Questo segnale significa: VIETATO DISPERDERE I RIFIUTI NELLAMBIENTE
Questo segnale viene usato quando necessario che larea di manovra, durante le operazioni di sollevamento con paranchi e gru,
sia sgombra dal personale non direttamente coivolto. Questo segnale significa: DIVIETO DI PASSAGGIO E/O SOSTA SOTTO I CARICHI SOSPESI
B)
C) INDICAZIONE:
Questo segnale viene usato quando si vuole attirare lattenzione su di un punto particolare. La sua osservanza significa generalmente facilitare le operazioni di lavoro.
2.4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.3
2.3.1
SICUREZZA
Regole generali di sicurezza
Per ci che concerne la meccanica e limpianto elettrico della macchina sono state
osservate le norme di sicurezza per le macchine utensili. Le caratteristiche tecniche
sono spiegate dettagliatamente nella relativa specificazione ed in questo manuale.
Tuttavia se usata per impieghi diversi da quelli previsti oppure in
modo tecnicamente inadeguato, si corre il rischio di :
- mettere in pericolo lincolumit e la vita di persone
-- danni alla macchina ed altri beni patrimoniali dellutente
- compromettere lefficienza di lavoro della macchina o dellopera
tore
Per questa ragione questo manuale contiene numerosi avvertimenti di pericolo validi
per le applicazioni ed, in caso dimpiego di accessori e di equipaggiamenti supplementari BERCO, anche per questultimi .
Tutte le persone incaricate per linstallazione, uso, la manutenzione e la riparazione
della macchina, prima dintraprendere detti lavori, devono avere letto attentamente e
compreso questo manuale operativo e soprattutto la documentazione relativa alla sicurezza, ed in modo particolare le parti di testo contrassegnate con simbolo:
------------------------------------------------
2.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.4
Non sono permessi lavori compromettenti la sicurezza di funzionamento della macchina e delloperatore.
Lutente e loperatore devono inoltre accertarsi che sulla macchina lavorino soltanto persone autorizzate. Lutente deve definire lentit della responsabilit delloperatore e permettergli di non effettuare operazioni contrarie alle prescrizioni di sicurezza eventualmente richieste da terzi.
E permesso lutilizzo della macchina da parte di personale che si trova in addestramento, apprendisti, o che sta partecipando a corsi di formazione professionale generale, soltanto sotto la costante sorveglianza di una persona esperta in materia.
Lavori allimpianto elettrico della macchina, devono essere eseguiti soltanto da un elettricista specializzato o da persone incaricate sotto la direzione e la sorveglianza di un
elettricista specializzato, in conformit alle norme vigenti.
Lavori al sistema idropneumatico, se esistente, devono essere eseguiti soltanto da personale specializzato ed esperto nei settori idraulico e pneumatico.
Loperatore tenuto a segnalare immediatamente allutente tutti i
cambiamenti avvenuti nella macchina che possano o facciano supporre che potrebbero compromettere la sicurezza.
Lutente deve impegnarsi ad impiegare la macchina soltanto se questa funziona perfettamente.
Lutente deve provvedere alla pulizia e ad una chiara disposizione del posto di lavoro
e delle vicinanze della macchina.
2.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Se lo smontaggio di dispositivi di sicurezza tuttavia indispensabile in caso di esecuzione di lavori di regolazione e manutanzione si deve arrestare la macchina ed assicurarsi contro il pericolo di messa in funzione accidentale, in conformit alle prescrizioni
e soprattutto in osservanza alle parti di testo contrassegnate con il simbolo:
2.7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Non sono permesse modifiche alla macchina senza esplicita autorizzazione.
E assolutamente vietato limpiego di attrezzature non originali BERCO o comunque non autorizzate dal costruttore.
Osservare gli intervalli di manutenzione indicati in questo manuale.
Questo manuale operativo deve sempre trovarsi a portata di mano nel luogo dimpiego
della macchina (per es. nel cassetto degli attrezzi oppure nellapposito contenitore.) e
ne v garantita lintegrit.
2.5
2.5.1
Tutti gli assi sono dotati di dispositivi di protezione di sovraccarico che disinseriscono
automaticamente la macchina in caso di superamento del limite di assorbimento di corrente ammissibile (protezione di sovraccarico dei motori). Il sovraccarico pu essere
causato da un carico eccessivo o da un errore dellhardware del modulo dellazionamento.
2.5.3
Sistema idropneumatico
I motori possono essere protetti contro il surriscaldamento mediante termosonde installate negli avvolgimenti, oppure possono essere protetti dai sovraccarichi e dai cortocircuiti mediante protettori magnetotermici.
2.5.5
2.8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.5.8
Con questo dispositivo si possono muovere meccanicamente gli assi della macchina,
in caso di guasto attraverso gli innesti sugli assi e la chiave di corredo. Esso previsto
esclusivamente per casi demergenza.
Luso del dispositivo di libera rotazione degli assi consentito soltanto se linterruttore principale dellarmadio di comando della macchina si trova in posizione OFF ed stato assicurato contro la possibilit dattivazione abusiva o involontaria da parte di terzi.
ATTENZIONE!
Montando il dispositivo di libera rotazione (leva o con chiave) sullasse della trasmissione (togliere il cappuccio/tappo di protezione!), lasse pu venire azionato. Allo scopo
si deve superare la resistenza del freno meccanico del motore ed eventualmente carichi
supplementari dellasse.
I motori possono raggiungere durante lesercizio temperature che
possono causare bruciature della pelle, prendere perci le misure
protettive del caso .
2.9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.7
Fondazione e sottostruttura
Per il cambio degli utensili sono previste posizioni di smontaggio. Dette posizioni
devono essere accessibili alloperatore allesterno della zona di pericolo.
2.7.5
Caratteristiche dellinterfaccia
La tensione ed il carico duscita di tutti i segnali di comando della macchina devono rimanere nel limite dei valori ammissibili.
2.7.6
Norme di sicurezza
Prima dellinstallazione della macchina verificare lintero impianto per accertarsi che
siano state soddisfatte le prescrizioni di sicurezza dellutente, le regole generali antinfortunistiche e quelle delle associazioni professionali.
Osservare il paragrafo 2 . 8 . 9
2.8
2 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.8.1
Trasporto
ATTENZIONE!
2.8.4
Messa in servizio
ATTENZIONE!
Per il calcolatore del comando stato sviluppato un software speciale. Il software rileva la maggior parte di errori
dimmissione e di comando. Per il resto consultare la
documentazione del manuale duso.
2 . 11
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.8.6
Esercizio
Durante il funzionamento della macchina, si devono osservare tutte le regole di sicurezza. Non permesso modificare i dispositivi di sicurezza ed effettuare cambiamenti
delle misure di protezione. In caso di guasti arrestare immediatamente la macchina e
riavviarla soltanto dopo leliminazione del guasto. Inoltre chiudere a chiave la macchina
per impedirne lavvio da parte di persone non autorizzate e prevenire tutti i pericoli possibili per persone e danni per lequipaggiamento. Notare ogni guasto e ricercarne lorigine.
Verificare almeno ogni turno di lavoro se la macchina presenta danni o difetti visibili.
Segnalare immediatamente agli uffici o alle persone competenti qualsiasi cambiamento
anche desercizio, avvenuto nel sistema della macchina. Arrestare immediatamente la
macchina ed impedirne lavvio da parte di persone non autorizzate.
2.8.7
Prima di eseguire i lavori di sostituzione, regolazione, manutenzione e riparazione, mettere sempre la macchina fuori servizio ed assicurarla contro la possibilit di avvio da
parte di persone non autorizzate (lucchetti, interruttori a chiave). Se per determinati
lavori assolutamente necessario che la macchina esegua movimenti, osservare particolarmente quanto citato nel paragrafo 2 . 4di questo manuale.
2.8.8
Diverse
Riavvitare strettamente in conformit alle prescrizioni tutte le viti svitate per lesecuzione
di lavori di manutenzione e riparazione.
Se si devono eseguire ad altezza superiore a quella del proprio corpo, fare uso di mezzi
di salita e di piattaforme di lavoro sicure. E vietato usare la macchina e larmadio di
comando come mezzo di salita.
Provvedere allo smaltimento sicuro e conforme alla protezione dellambiente di mezzi
diesercizio e materiali ausiliari nonch di parti sostituite.
2.8.9
Istruzioni di sicurezza
2 . 12
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2.9
CONTRASSEGNI DI SICUREZZA
2.9.1
Generalit
Sulla macchina sullarmadio di comando e dentro di esso sono apposti la targhetta dati
macchina, indicazioni di pericolo e simboli concernenti la sicurezza. I cavi di collegamento tra la macchina e larmadio di comando sono dotati di targhette didentificazione
ed, in parte anche di contrassegni di posizione.
Tutte le targhette, le indicazioni, i simboli e i contrassegni sono parte della macchina,
rilevanti per la sicurezza. Essi devono rimanere ben visibili e ben fissati, nel punto prestabilito per tutta la durata di vita della rispettiva macchina e dellarmadio di comando.
E vietato rimuovere, coprire con adesivi, verniciare oppure rendere
irriconoscibili in un altro modo,
targhette dati macchina,
indicazioni di pericolo,
simboli di sicurezza,
targhette di identificazione e contrassegni dei cavi.
2.9.2
Macchina
Armadio di comando
Cartelli e indicazioni applicati sullarmadio e dentro larmadio, vedere capitolo Installazione della macchina.
Attenzione al simbolo
Conduttore di messa a terra
Sigla PE
2 . 10
La sicurezza sul lavoro di vitale importanza ed occorre valutare con la massima attenzione gli effetti positivi che ne derivano in rapporto allinvestimento effettuato .
Per far si che un programma di sicurezza sia coronato da successo tutti gli enti competenti, management, personale di manutenzione, preparatori e operatori devono collaborare. Ognuno deve avere come obiettivo la prevenzione degli infortuni, indipendentemente dalla posizione o dalla competenza.
Lavoro sicuro significa lavoro economico. Un sistema di sicurezza seguito in modo conseguente aiuta evitare lesioni al personale tecnico ed inoltre contribuisce a proteggere
costose attrezzature di macchine.
Le condizioni di lavoro, per quanto riguarda la sicurezza, vanno verificate periodicamente, tenendo anche conto che tali condizioni possono mutare nel tempo ed occorre
quindi ripristinarle nel momento in cui vengono a mancare.
Va intrapreso ogni sforzo per mantenere in condizioni di massima sicurezza possibile
la vostra macchina BERCO
Unattenzione del tutto particolare dovrebbe essere data alle coperture di sicurezza.
2 . 13
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Le istruzioni che seguono vanno considerate come direttive generali per uso e manutenzione sicure. Dovrebbero essere prese in considerazione e seguite anche le relative
direttive di sicurezza.
2 . 11
Gli utilizzatori giornalieri della macchina devono essere addestrati allutilizzo degli elementi di manovra, dei dispositivi di sicurezza ed all uso generale. Le direttive di sicurezza che seguono valgono per la preparazione e luso della macchina BERCO. Queste
istruzioni dovrebbero essere integrate dalle prescrizioni generali di sicurezza obbligatorie in officina dellutilizzatore.
Ci significa che la macchina deve essere preparata, utilizzata e sottoposta a
manutenzione solo da personale addestrato .
2 . 12
a ) Le istruzioni sulluso dovrebbero essere lette con cura prima di preparare o mettere
in funzione la macchina, La mancata osservazione del modo di procedere indicato
pu avere come conseguenza lesioni del personale di servizio e/o grave danneggiamento della macchina .
b ) Non tentare mai di far funzionare o regolare la macchina senza cognizioni od istruzioni precise.
c ) Assicurarsi che tutte le protezioni e dispositivi di protezione siano funzionanti e siano
correttamente posizionati .
d ) Togliere tutti gli utensili, scale od apparecchi ausiliari che vengono utilizzati dal personale di manutenzione.
e ) Assicurarsi che non siano stati dimenticati sulla macchina utensili, dadi e viti od altri
particolari.
f ) Assicurarsi che tutte le superfici della macchina siano esenti da liquidi infiammabili.
2 . 13
a ) Durante la preparazione pu accadere che sia necessario aprire dispositivi di sicurezza. In questo caso occorre la massima attenzione nelluso di utensili od altri particolari mobili.
b ) Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza al termine della preparazione siano stati
correttamente riposizionati e funzionanti.
c ) In nessun caso posare utensili e chiavi nella zona di lavoro o nel raggio di azione di
parti rotanti.
d ) Prima di effettuare il cambio degli utensili, degli organi di presa e del pezzo in lavorazione, assicurarsi che tutte le parti rotanti siano ferme.
e ) Non usare mai il fine corsa di emergenza come limitazione del lavoro.
f ) Durante la sostituzione degli utensili e degli organi di presa, verificarne la pulizia .
g ) Non effettuare mai operazioni di controllo sui pezzi in lavorazione automatica.
2 . 14
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2 . 14
MANUTENZIONE
MACCHINA
2 . 15
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2 . 17
SISTEMA ELETTRICO
a ) Togliere dalla macchina tutti gli utensili, nonch dispositivi ausiliari e di riparazione.
b ) Assicurarsi che tutte le viti e parti di fissaggio siano state serrate.
c ) Assicurarsi che tutte le linee di alimentazione siano collegate e gli utensili siano stati
tolti dagli armadi dellimpianto elettrico.
d ) Verificare il corretto posizionamento e funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza.
e ) Verificare il livello dellolio dellimpianto di lubrificazione, del gruppo idraulico ecc.
f ) Assicurarsi che nessuna persona si trovi nel campo di lavoro della macchina, prima
che la stessa venga avviata.
g ) Effettuare preventivamente i movimenti fondamentali della macchina in modo da
verificare che non vi siano ostacoli .
h ) Osservare per un periodo sufficientemente lungo le operazioni della macchina, in
modo da essere sicuri che la stessa nonch i dispositivi ausiliari funzionino in modo
perfetto.
i ) Pulire dal grasso e dall olio la macchina e lambiente circostante .
2 . 16
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 3
Caratteristiche principali della
macchina e dati tecnici
3.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.1
Vengono considerate USO IMPROPRIO DELLA MACCHINA tutte le operazioni descritte qui di seguito:
S
Uso della macchina allaperto e alle intemperie, in luoghi umidi, polverosi e senza
ricambio daria;
Spianatura di particolari fissati con dispositivi che non siano quelli consigliati dal costruttore.
Uso di utensili differenti da quelli prescritti dal costruttore (es. alesatori, punte per forare, frese non in dotazione...)
Uso di olio intero per la lubrorefrigerazione del pezzo. La macchina NON DOTATA
DI DISPOSITIVO ANTINCENDIO.
3.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.2
UNIT
VALORE
mm
2000
mm
1000
mm
450
mm
1900
mm
1880x406
mm
0980
mm
420
Diametro fresa.
mm
406
giri/min
7001400
mm/min
650
mm/min
04000
mm/min
3000
kW
11
kW
0,24
kW
0,24
CAPACIT DI LAVORO
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
VELOCIT ED AVANZAMENTI
La macchina deve essere alimentata alla tensione e frequenza stampate sulla targhetta
posta sul quadro di controllo.
1.
3.3
mm
mm
kg
kg
Altezza
Da matricola n. 101B
3.4
NB:Misure, pesi ed esecuzioni senza impegno, con riserva di modifiche. I dati relativi alla potenza dei motori si intendono per frequenza di 50 Hz.
mm
Profondit
UNIT
mm
DIMENSIONI E PESI
DATI TECNICI
5110
2256
1022
COPPARO (FERRARA)
BERCO S.p.A
3450
2820
2256
2640
1022
5110
VALORE
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.3
stata eseguita la prova di rumorosit della macchina a vuoto, nelle condizioni descritte
qui di seguito:
Ai sensi dellarticolo 1.7.4, comma f della direttiva macchine 98/37 (Paragrafo 6.5.1 punto c della EN ISO 12100-- 2), vengono indicate nella tabella sottostante i livelli di rumore
aereo prodotto dalla macchina. Il fonometro stato posto ad una distanza di 1 m dalla
macchina ed ad unaltezza da terra di 1,60m.
FONOMETRIA
Apparecchio di misura
Spazio utilizzato
m3
--
Rumore di fondo
dB
58,5
Altezza da terra
mm
1600
C
D
A
Posizione fonometro
Valore misurato
A
B
C
D
TABELLA VALORI MISURATI
NOTA: Essendo i valori misurati inferiori a 75 db (A) non sono indispensabili i dispositivi di protezione individuali (cuffie); tuttavia si consiglia di misurare le
emissioni di rumore delle eventuali macchine poste nelle vicinanze, o del rumore
di fondo dellofficina, e di adottare quindi tutte le misure necessarie alla salvaguardia della salute del personale. Lutilizzatore NON ESENTATO dalla misurazione del rumore aereo prodotto dalla macchina nelle sue reali condizioni di utilizzo. Il costruttore NON RISPONDE di eventuali pendenze legali dovute alla
inadempienza dellutilizzatore in materia di leggi locali sulla salvaguardia della
salute del personale sul posto di lavoro
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
3.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.4
Gli obbiettivi di sicurezza sono stati raggiunti dal costruttore della macchina tramite:
S
provvedimenti costruttivi
In planimetria sono rappresentati tutti i dispositivi di protezione e gli avvertimenti applicati alla macchina.
La macchina pu essere messa in funzione solamente se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
S
il personale utilizzatore deve essere addestrato e deve aver letto almeno una volta
il manuale duso della macchina ed in particolare il capitolo INDICAZIONI PER LA
SICUREZZA
i dispositivi di sicurezza devono essere montati e devono essere in grado di compiere ampiamente le loro funzioni.
i cartelli davvertimento devono essere montati sulla macchina e devono essere ben
leggibili
tutti i cartelli e le targhette di avvertimento, se logorati, devono essere immediatamente sostituiti. La richiesta di cartelli nuovi deve essere inoltrata al costruttore indicando il numero di identificazione illustrato nelle figure del paragrafo POSIZIONE
DELLE TARGHETTE DI SICUREZZA E DI IDENTIFICAZIONE
3.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.5
02
01
03
04
severamente vietato rimuovere le protezioni ed i dispositivi di sicurezza. Ogni manomissione che abbia come scopo leliminazione totale o anche parziale dei dispositivi di sicurezza comporta la piena responsabilit civile e penale per i danni provocati alle persone e/o alle
cose in caso di guasto o rottura degli utensili.
3.7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Denominazione
Funzione
01 Sportelli di protezione fron- Queste porte proteggono loperatore dalla possibile proietali
zione di frammenti di mola, di utensile o del pezzo in lavorazione e da spruzzi di lubrorefrigerante.
02 Interblocco porte scorrevoli Questo interblocco impedisce lapertura delle porte scorfrontali.
revoli anteriori quando la mola in rotazione.
03 Spia consenso apertura Questa spia si accende solamente dopo il comleto arresto
porte scorrevoli frontali
della rotazione della fresa, consentendo quindi lapertura
delle porte scorrevoli frontali.
04 Pulsante di emergenza
l pulsante di emergenza (vedi figura a lato) consente in caso di guasti, rottura di utensili, collisioni ecc.. di bloccare le
funzioni della macchina.
3.8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.6
3.6.1
La macchina provvista di protezioni costituite da due porte scorrevoli dotate di dispositivo di interblocco. Quando lalbero mandrino ruota, esse vengono bloccate impedendo
cos qualsiasi operazione di apertura accidentale. Sulla macchina stato installato un
temporizzatore che, dopo il comando di arresto della rotazione del mandrino, consente
lapertura delle porte solamente a mola ferma.
3.6.2
ATTENZIONE!
I pulsante di emergenza deve essere premuto anche durante le fasi di attrezzaggio della macchina nonch durante le operazioni di fissaggio del pezzo da lavorare alla
tavola.
3.9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.7
3.7.1
03
04
02
01
3 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.7.2
05
06
07
3 . 11
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.8
N.
Figura
Descrizione
01
BERCO S.p.A.
COPPARO (FERRARA) ITALY
TIPO
Type
ANNO
Year
N
MASSA
Mass
kg
02
Targa UCIMU.
Questa targa indica lappartenenza della azienda costruttrice
allUnione Italiana Costruttori
Macchine Utensili.
03
04
AVVERTENZE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE LA MACCHINA
NON LAVORARE CON SCHERMI E/O DISPOSITIVI RIMOSSI
ASSICURARSI DEL COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA
USARE INDUMENTI STRETTI AI POLSI E PRIVI DI PARTI NON CONFINATE: NON INDOSSARE
ANELLI, OROLOGI, BRACCIALETTI, ECC.
05
Targa identificazione
elettrico.
armadio
3 . 12
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
N.
Figura
Descrizione
06
Hz
07
severamente vietato rimuovere le protezioni, le targhe ed i dispositivi di sicurezza. Ogni manomissione che abbia come scopo leliminazione totale o anche parziale dei dispositivi di sicurezza comporta
la piena responsabilit civile e penale per i danni provocati alle persone e/o alle cose in caso di guasto o rottura degli utensili.
3 . 13
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.9
Questo paragrafo indica la denominazione, le funzioni e lubicazione dei principali componenti della macchina.
3.9.1
La figura seguente indica la posizione dei principali componenti nella vista frontale della
macchina.
03
01
02
N.
Denominazione
N.
02 Basamento e tavola
03 Testa portafresa
Denominazione
3 . 14
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3 . 15
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
S
Spia avvertimento protezioni aperte. Questa spia (gialla) si accende quando possibile aprire la protezione frontale. Questo per consentire larresto della rotazione del disco portasegmenti.
3 . 16
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Pannellino per la programmazione. Mediante questo pannello possibile programmare i cicli di spianatura.
tasti funzionali (F1 .. F5): il loro significato cambia a seconda della pagina visualizzata, in base alla descrizione
testuale ad essi associata;
Tasti movimento manuale asse X: spostano lasse X in direzione positiva, o con una velocit continua (rapido o lento), o di un incremento prefissato (0.01 o 0.1 mm), a seconda della modalit impostata con i tasti funzionali (jog lento, jog rapido, incr. 0.01 o incr. 0.10).
3 . 17
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Azzeramento assi: dapprima lasse Z sale fino al raggiungimento della camma di zero, poi lasse X (tavola) si sposta
verso sinistra fino a premere la camma relativa.
Start rotazione mandrino. Il mandrino parte solo a protezioni chiuse.
Stop rotazione mandrino. A mandrino fermo, si accende la
lampada di protezioni sbloccate. Nelle fasi di immissione
dati, espleta la funzione del tasto -- (meno).
Pulsante di start ciclo: se premuto a macchina ferma, fa avviare il ciclo per il numero di ripetizioni impostate. Se premuto dopo interruzione del ciclo automatico in corso, fa ripartire il ciclo dalla ripetizione successiva a quella in cui il
ciclo era stato interrotto.
Pulsante di stop ciclo: arresta immediatamente il ciclo in
corso, ed effettua il reset di tutte le memorie interne al controllo numerico. Fa arrestare il mandrino e riporta la macchina in modo manuale.
Pulsante di interruzione ciclo: se premuto a ciclo in corso,
fa sollevare la testa, riporta la tavola alla quota di disimpegno, e ferma il mandrino. Al termine di questa sequenza le
protezioni possono esser aperte, gli assi possono esser
mossi in modo manuale, e viene visualizzata, nel riquadro
in alto a destra della pagina di programmazione ciclo, lindicazione interr., ossia ciclo interrotto.
Pulsante di restart ciclo: attivo solo a ciclo interrotto. Fa ripartire il ciclo, dalla quota X di iniziociclo, ripetendo la passata che era stata interrotta.
3 . 18
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3 . 9 . 1 . 2 BASAMENTO E TAVOLA
Il basamento della macchina ha le
guide, una piana e laltra prismatica,
lubrificate a rullini per Io scorrimento
della tavola che, a sua volta, offre il
piano di appoggio per il piazzamento
del pezzo da lavorare.
Questo,a seconda delle dimensioni
o forma, potr essere fissato direttamente al piano tavola o su spessori
paralleli, forniti di corredo, oppure
bloccato da piattaforme magnetiche
o piazzamenti speciali che possono
venire forniti a richiesta. Lo spostamento della tavola meccanico ed
ottenuto attraverso il motore 211
(figura a lato)
211
3 . 19
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3.9.2
04
N.
Denominazione
N.
04 Armadio elettrico
3 . 9 . 2 . 1 ARMADIO ELETTRICO
3 . 20
Denominazione
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3 . 21
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 4
Trasporto - Sollevamento
4.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
4.1
GENERALIT
Si raccomanda che queste istruzioni vengano lette attentamente prima del piazzamento
e delluso della macchina.
La conoscenza delle seguenti istruzioni fondamentale
per eseguire correttamente, ed in sicurezza, la posa della
spianatrice STC461.
4.2
TRASPORTO
4.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
4.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
4.3
Limballo con cui stata protetta la macchina, per assicurarne il trasporto senza danni,
deve essere tolto con cura facendo attenzione a non provocare deformazioni ed ammaccature che possano danneggiare la carrozzeria o addirittura pregiudicare il suo funzionamento. Togliere i blocchi di legno che fissano la macchina alla base dellimballo.
Loperazione di disimballo deve essere eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza. Chi esegue queste operazioni deve proteggersi le mani indossando i guanti.
Fare attenzione a non provocare danni, durante loperazione di rimozione dei blocchi di legno che fissano la macchina alla base dellimballo.
Controllare eventuali danni subiti dalla macchina durante il trasporto
e movimentazione e segnalarli immediatamente al costruttore. Il controllo deve essere eseguito anche sulle apparecchiature ausiliarie
4.4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
4.4
ATTENZIONE!
4.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Sul basamento e sulla colonna della macchina sono state ricavate delle cavit, nelle
quali devono essere inserite due barre piene di acciaio bonificato di diametro minimo
di 68 mm, munite di fermi di sicurezza anti sfilamento alle estremit, che devono sporgere anteriormente dalla sagoma del basamento per un massimo di 500mm per lato.
A queste barre devono essere agganciate quattro fasce di portata sufficiente a sollevare
la macchina. Queste fasce devono infine essere agganciate al gancio di un carroponte
di portata adeguata al peso della macchina.
Le fasce di sollevamento devono infine essere agganciate al gancio di un carroponte
di portata adeguata al peso della macchina
Verificare sulle targhette di identificazione delle funi la loro portata in
riferimento alla combinazione di imbrago. La portata totale minima
non deve essere inferiore al peso della macchina. Le operazioni di
imbrago nonch quelle di sollevamento. trasporto e posa della macchina devono essere eseguite da personale competente (gruisti,
carrellisti). Il costruttore declina ogni responsabilit su danni arrecati a persone o cose, dovuti ad operazioni eseguite da personale incompetente.
ATTENZIONE!
Per evitare di danneggiare la macchina proteggere le zone di contatto tra la fascia e la macchina stessa.
NON SOSTARE assolutamente sotto
i carichi sospesi. Accertarsi che, durante le operazioni di manovra per la
posa della macchina, nessuno si trovi nellimmediata vicinanza della
stessa. Usare guanti di protezione e
calzature di sicurezza per evitare ferite e schiacciamento dei piedi.
4.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
1022
5110
510
1300
4.7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 5
Installazione della macchina
5.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
5.1
ATTENZIONE!
Controllare eventuali danni subiti dalla macchina durante il trasporto e movimentazione e segnalarli immediatamente al costruttore. Il controllo deve essere eseguito
anche sulle apparecchiature ausiliarie (Impianto lubrorefrigerante (solo versione G)
5.2.1
PREPARAZIONE ALLINSTALLAZIONE
5 . 2 . 1 . 1 REQUISITI AMBIENTALI
1 ) Macchina
Evitare linstallazione della macchina in luoghi particolarmente controindicati, tra i quali:
S
Luoghi esposti alla luce diretta del sole, in prossimit di fonti di calore o soggetti ad
eccessivi sbalzi di temperatura;
ATTENZIONE!
Se la macchina deve essere comunque installata in prossimit di attrezzature che generano vibrazioni, realizzare
attorno alla base della macchina una fossa di isolamento
dalle vibrazioni.
2 ) Pannello di controllo
Il pannello di controllo costituita da unit elettronica con display a cristalli liquidi e da
una tastiera. Essa necessita perci di condizioni ambientali che garantiscano la sua integrit. Sono elencate quindi qui sotto le condizioni sopraccitate :
a ) Temperatura ambiente
--Gamma di temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento della macchina:
0 40 C.
b ) Umidit
--Umidit massima ammessa: inferiore al 75%.
ATTENZIONE!
La presenza di umidit eccessiva compromette lisolamento ed inoltre accelera il deterioramento dei componenti elettrici.
5.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
La macchina non deve essere sottoposta in alcun modo a vibrazioni. Sono elencati qui
sotto i valori massimi ammissibili delle vibrazioni a cui la macchina pu essere sottoposta:
c ) Vibrazioni
--Durante il funzionamento:
0.5 G
--Durante il trasporto:
1,5 G
ATTENZIONE!
Se la macchina deve essere comunque installata in prossimit di attrezzature che generano vibrazioni, realizzare
attorno alla base della macchina una fossa di isolamento
dalle vibrazioni.
d ) Atmosfera
Se la macchina deve essere installata in ambienti polverosi o nei quali siano presenti
elevate concentrazioni di gas organici o corrosivi, rivolgersi alla Berco per le opportune
misure da adottare.
5.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
5 . 2 . 1 . 2 REQUISITI DI ALIMENTAZIONE.
Per il collegamento dei cavi di alimentazione, prevedere un collegamento a massa di classe 3 o superiore.
AVVERTENZA!
ATTENZIONE!
3 ) Alimentazione
Oscillazione di tensione ammessa
4 ) Frequenza
: 10%.
:50/60 Hz 1%
Descrizione
Motore rotazione disco fresa
0,13 kW
0,13 kW
Secondo richiesta
11 kW
Portata:
Valore
5.4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
5.2.2
LAVORI DI FONDAZIONE
La macchina deve essere posta su salde fondamenta. Piazzare la macchina su un pavimento poco solido vuoI dire esporla alle vibrazioni che, a loro volta, provocano una poco
accurata finitura del lavoro. Nel caso quindi che lo spessore e la solidit del pavimento
non permettano di appoggiare direttamente la macchina su di esso, si dovr procedere
alla esecuzione del piano di fondazione come indicato nella figura seguente.
Questa sar norma assoluta quando, per la vicinanza di altre macchine utensili, specialmente se a moto alternativo, si tema la propagazione di vibrazioni attraverso il pavimento stesso.
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
5.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
La macchina deve essere poi piazzata in modo da consentire interventi di manutenzione ed evitare danni alle persone. In luogo angusto o troppo vicino ad altre macchine,
il movimento alternativo della tavola pu essere causa di infortuni. Le figure sotto mostrano la distanza minima dagli ostacoli a cui la macchina deve essere piazzata.
1m(40)
1m(40)
1m(40)
5.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
5.2.3
buona norma livellare bene la macchina prima di procedere alla messa in funzione della macchina stessa. Il livellamento si ottiene agendo sulle viti A fino alla perfetta planarit delle guide del basamento; a quel punto si consolider il livellamento con
i bulloni di ancoraggio B. Lorizzontalit delle guide del basamento va controllata, prima in senso longitudinale e poi in senso trasversale, per mezzo di una livella a bolla
daria che abbia per ogni linea, una precisione di 0,02 + 0,05 mm per 1000 mm di lunghezza.
ATTENZIONE!
I bulloni B DEVONO ESSERE ACCOSTATI E NON SERRATI. Un eccessivo valore della coppia di serraggio provocherebbe la deformazione del basamento della macchina con conseguenti malfunzionamenti e imprecisioni
nelle lavorazioni
5.7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Ottenuta la livellazione ed il bloccaggio della macchina, per rendere pi stabile il piazzamento sar conveniente sostenere perimetralmente il basamento anche con piastrine
e cunei di ferro disposti circa a met della distanza esistente tra un tirante e laltro del
piano di fondazione. Infine tra il piano di fondazione ed il basamento dovr essere colata
una malta di cemento e sabbia di fluidit sufficiente a chiudere la fessura ed a fissare
stabilmente i cunei e le piastrine di sostegno (vedi figura precedente)
5.2.4
ILLUMINAZIONE NECESSARIA
5.8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
5.2.5
SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE LUSO, LA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI, INTERVENTI DI MANUTENZIONE REGOLAZIONE.
5.9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Sportello armadio elettrico. La zona di accesso in corrispondenza dello sportello posteriore armadio elettrico da considerarsi come la zona dove la persona specializzata addetta alla manutenzione esegue le attivit legate alla manutenzione e riparazione della macchina e delle sue parti (es. Componentistica elettrica e elettronica,
verifica led moduli PLC)
5 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 6
Montaggio e smontaggio della
macchina
6.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
LE ISTRUZIONI RIPORTATE QUI DI SEGUITO DEVONO ESSERE LETTE ATTENTAMENTE E SEGUITE SCRUPOLOSAMENTE, SE SI VUOLE
ESEGUIRE LOPERAZIONE DI MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA
MACCHINA IN COMPLETA SICUREZZA
6.1
Loperazione di montaggio e smontaggio della macchina una fase estremamente delicata. Limperizia e la non osservanza delle norme di sicurezza potrebbero portare ad
eseguire operazioni che potrebbero compromettere il funzionamento della macchina
nonch provocare guasti che richiedono lintervento del fabbricante.
IL PERSONALE ADIBITO ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E
SMONTAGGIO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE SPECIFICATAMENTE ISTRUITO E COMPETENTE NELLE MATERIE QUI SOTTO RIPORTATE:
S
Meccanica generale
Elettrotecnica/elettronica
Idraulica
Pneumatica
Tecniche di refrigerazione
ATTENZIONE!
6.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
6.1.1
Lattivit di collegamento elettrico dellarmadio elettrico prevede il collegamento del cavo di alimentazione ai morsetti posti sullinterruttore generale.
Lo schema elettrico, allegato, riporta tutte le informazioni relative al corretto collegamento elettrico dellarmadio indicando la posizione e la relativa numerazione dei cavi.
6 . 1 . 1 . 1 COLLEGAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sulla macchina staccare il collegamento della macchina dalla la rete di alimentazione
Collegare il cavo dellalimentazione alla centralina elettrica dellofficina solo dopo aver completato tutte le operazioni di installazione/montaggio.
6.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Per garantire la sicurezza delloperatore da pericoli da folgorazione, necessario che limpianto di messa a terra del
locale di installazione sia conforme alla normativa
IEC--364--4--41 (CEI-- 64-- 8/4) come prescritto da CEI-- EN-- 60204-- 1 par.6.3.1. Si consiglia comunque luso del nostro interruttore differenziale (indicato sul catalogo) sulla
linea di alimentazione della macchina.
Accertata la conformit dellimpianto sopra citato indispensabile, ai fini della sicurezza, che il cavo di collegamento tra la rete di distribuzione e la macchina sia dotato
di FILO DI MESSA A TERRA (giallo-- verde), che detto filo
sia collegato al morsetto di messa a terra (sempre giallo-- verde) posto a fianco dei morsetti relativi alle tre fasi (L1,
L2, L3).
La macchina deve essere alimentata alla tensione e frequenza stampate sulla targhetta
posta sul quadro di controllo.
2.
TRASFORMATORE
T
L1
L2
L3
GND
Oppure, in mancanza del fasometro verificare ,una volta premuto il pulsante di alimentazione della pompa lubrificazione delle guide posta sul pannello di controllo (vedi manuale di programmazione),che il manometro posto sul dispositivo lubrificazione guide lineari volventi posto allinterno dellarmadio pneumatico segnali pressione in linea.
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
6.4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
6 . 1 . 1 . 2 MESSA A TERRA
S
Tutti i dispositivi elettrici devono essere collegati a massa per garantire la protezione
del personale e delle macchine da eventuali scariche elettriche. Eseguire il collegamento a massa dopo linstallazione in conformit alle normative per i dispositivi elettrici.
Gli interventi di messa a terra deve essere eseguiti da personale qualificato che, a
seconda delle dimensioni dellazienda, potr essere il responsabile tecnico o altro
addetto specializzato in impianti elettrici. Tali lavori devono essere effettuati conformemente alle prescrizioni di massa della classe 3.
Verificare, prima di eseguire qualsiasi collegamento, che
limpianto di messa a terra sia conforme alle normative del
paese di installazione. Nel caso che questo sia inesistente, o inadeguato, o non vi sia una normativa locale specifica, riportiamo qui di seguito i valori caratteristici dellimpianto di messa a terra adeguato per la macchina.
AVVERTENZA!
S
a ) Collegamenti indipendenti
MACCHINA
MACCHINA
MACCHINA
MACCHINA
MACCHINA
b ) Collegamenti comune
MACCHINA
6.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
AVVERTENZA!
6.2
MACCHINA
Collegare il tubo flessibile di alimentazione dellaria allapposito raccordo ubicato sulla parte posteriore destra della macchina vista frontalmente.
MACCHINA
6.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 7
Preparazione della macchina alla lavorazione
7.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
7.1
7.1.1
PEZZO DA LAVORARE
SI
PIANI PARALLELI
DA
NO
PIANI PARALLELI
NO
PEZZO DA LAVORARE
7.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Ricordarsi che molto importante, soprattutto quando si lavora con elementi abrasivi,
il buon raffreddamento della zona di lavoro. Questo si ottiene con luso di abbondante
refrigerante. Adottare dei parametri di lavorazione (velocit di taglio e profondit di passata) compatibili con:
1 ) Il materiale da lavorare;
2 ) La precisione che si vuole ottenere (lavorazione di sgrossatura o finitura).
Luso di dispositivi di fissaggio non compresi nei corredi, normale ed
opzionale, della macchina pu creare condizioni di pericolo. Un dispositivo inadatto o costruito in base a valutazioni errate pu essere
causa di danni alla macchina ed alloperatore.
7.1.2
--A seconda del materiale da lavorare (ghisa, alluminio, acciaio, acciaio--alluminio ...)
scegliere il tipo di cartuccia ad inserti pi adatta;
Contrappeso
Cartuccia
ATTENZIONE!
7.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
C
B
A. Corpo cartuccia;
B. Inserto;
C. Morsetto blocca inserto;
D. Vite fissaggio morsetto.
ATTENZIONE!
7.4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
7.1.3
ATTENZIONE!
129
7.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
7.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
7.1.4
129
Chiave 17 a Pipa
ATTENZIONE!
Il prigioniero sul quale sono stati avvitati i dadi stato acciaccato alla sua estremit pertanto i dadi non si sfilano
completamente dal prigioniero stesso.
7.7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
2 ) Far combaciare lasola ricavata sul disco fresa , indicata nel dettaglio A nella figura
sotto, con la spina di riferimento indicata nel dettaglio B.
Dettaglio B
Dettaglio A
7.8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
50
129
7.9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
129
7 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 8
Programmazione di un ciclo di spianatura
8.1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.1
OPERAZIONI PRELIMINARI
Allatto dellaccensione della macchina, viene visualizzata la pagina illustrata qui sotto.
8.2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
La testa si muove verso lalto e raggiunge la camma di finecorsa asse Z, la tavola si sposta verso sinistra e raggiunge la camma di finecorsa asse X.
8.3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.2
A questo punto possibile muovere gli assi in rapido ,in modalit lento o con incrementi
fissi di 0,01o 0,1mm.
1 ) Per selezionale una delle quattro modalit, premere
F1. La selezione visualizzata nella pagina illustrata
qui sotto (in questo caso manuale lento).;
ATTENZIONE!
8.4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
ATTENZIONE!
8.6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
16 ) Premere 3 per immettere il valore della velocit di rotazione in giri/min, secondo la formula:
rpm =
(1000 * Vt)
( * d )
8.7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Se allatto del fissaggio del pezzo alla tavola, e nel caso di ricondizionatura di un monoblocco, stata verificata una differenza di quota fra il punto pi a destra del pezzo e il
punto pi a sinistra, possibile programmare loperazione di spianatura inclinata.
Per procedere premere 6 per immettere il valore della differenza di quota in Z fra il punto pi a sinistra ed il punto pi
a destra della superficie da lavorare (Dz);
In caso di valore negativo, il tasto STOP Mandrino funge
da tasto --.
NOTA:Il valore negativo minimo programmabile limitato a - 0,05mm
24 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere la differenza di quota;
26 ) Premere 7 per definire se si tratta di un ciclo di spianatura con fresa o con segmenti abrasivi;
8 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
NEL CASO DI USO DI SEGMENTI ABRASIVI VIENE AVVIATA AUTOMATICAMENTE LA POMPA DEL LUBROREFRIGERANTE
PORRE ATTENZIONE AGLI EVENTUALI SCHIZZI DI LUBROREFRIGERANTE. INDOSSARE GLI
OCCHIALI DI PROTEZIONE.
Pu accadere che durante loperazione di spianatura con segmenti abrasivi, questi non
riescano ad asportare completamente il materiale perch troppo caricati.
8 . 11
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
29 ) Il controllo blocca lincremento alle successive passate di andata e ritorno. Ripremendo F2, lincremento programmato viene riattivato
ATTENZIONE!
NELLA FASE DI RETTIFICA (USO CON SEGMENTI ABRASIVI) IL MASSIMO VALORE DI INCREMENTO PROGRAMMABILE VIENE LIMITATO A 0,02mm.
8 . 12
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8 . 13
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.3
Questa operazione necessaria se si vuole utilizzare il tastatore durante la fase di azzeramento lungo lasse Z. Per eseguire lo zero utensile, indispensabile conoscere lesatto valore della distanza in Z fra la punta del tastatore e la punta dellutensile stesso.
1 ) Premere 6 per impostare Dz = 0 ed eseguire un ciclo
di spianatura come descritto al paragrafo 8 . 2;
8 . 14
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8 . 15
COPPARO (FERRARA)
3 -- 4 mm
BERCO S.p.A
8 ) Il tastatore scende, fino ad 1 millimetro sopra la quota di spianatura, tocca la superficie lavorata e misura la distanza tra tastatore e utensile.
8 . 16
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
ATTENZIONE!
manuale lento
11 ) Leggere nel campo quote inizio ciclo il valore della posizione dellasse Z.
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
8 . 17
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
x = (Quota.inizio.ciclo.Z ) ( pos.corr.Z )
8 . 18
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Y = Distanza_probe_utensile X
Es:
X=--0,02; Distanza_probe_utensile=3,52
Y = 3, 52 ( 0, 02) = 3, 54
ATTENZIONE!
8 . 19
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.3.1
8 . 20
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8 . 21
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.3.2
Per eseguire il programma Touch, necessario definire la distanza fra due punti che
verranno toccati dal tastatore (Parametro Dx);
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
8 . 22
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
5 ) Premere F3;
La testa :
6 ) si abbassa fino a toccare la superficie del pezzo da lavorare e rileva la prima quota;
7 ) si alza a quota di disimpegno;
8 ) Si sposta in X della quantit Dx;
9 ) si abbassa nuovamente e rileva la seconda quota in Z
ATTENZIONE!
Se in fase di rilievo dellinclinazione della superficie da lavorare vengono riscontrati valori eccedenti a quelli impostati, il controllo automaticamente li limita al valore massimo
o minimo impostato.
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
8 . 23
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Il valore rilevato viene visualizzato nel campo Dz rilevato (Vedi figura sotto) ed automaticamente impostato nella pagina di programmazione ciclo nel campo Dz;
8 . 24
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.4
ATTENZIONE!
PER POTER UTILIZZARE QUESTA FUNZIONE NECESSARIO AVER PRIMA ESEGUITO IL CICLO DI ZERO DESCRITTO AL PARAGRAFO 8 . 3 ALLA PAGINA 8 . 14.
possibile controllare lo stato della planarit della superficie da lavorare prima di programmare un ciclo di spianatura.
1 ) Dalla pagina Ciclo, premere due volte F5. Viene visualizzata la pagina che segue:
2 ) Portare il pezzo alla sinistra , sotto la testa e la testa ad una distanza minima non inferiore a 10mm
dal pezzo.;
8 . 25
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
3 ) Premere F2 (mis.);
4 ) La testa si abbassa fino a rilevare il valore della posizione in Z del primo punto e si
disimpegna;
ATTENZIONE!
Il numero massimo di rilievi di 6. Se si prosegue vengono sovrascritti i valori gi visualizzati. I VALORI RILEVATI
NON SONO MEMORIZZABILI PER LESECUZIONE DI ALCUN CICLO DI SPIANATURA.
8 . 26
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.5
manuale lento
ATTENZIONE!
8 . 27
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
I PARAMETRI 3 E 4 POSSONO ESSERE MODIFICATI SOLAMENTE IN CASO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA MACCHINA. PRIMA DI MODIFICARE I PARAMETRI SUDDETTI, CONTATTARE
IL CENTRO DI ASSISTENZA BERCO.
8 . 28
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
8.5.1
ALTRE FUNZIONI
8 . 29
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 9
Richiamo, copia e cancellazione di un
ciclo archiviato
9 . 30
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
9.1
9 . 31
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Premere F3 (carica)
ATTENZIONE!
VERIFICARE CHE LE DIMENSIONI DEL PEZZO DA LAVORARE SIANO LE STESSE DEL PEZZO PER IL QUALE
STATO MEMORIZZATO IL PROGRAMMA.
9 . 32
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
9.2
9 . 33
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Premere F4 (cancella)
9 . 34
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
9 . 35
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
9.3
9 . 36
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Premere F2 (nuovo)
Il controllo torna alla pagina di programmazione ciclo con i dati del ciclo copiato.
A questo punto possibile salvare il ciclo appena copiato,
premendo F4 (salva)
9 . 37
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 10
Manutenzione
10 . 1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
10 . 1 GENERALIT
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da
personale specializzato ed istruito nei campi relativi ai tipi
di intervento. Questi campi si possono cos suddividere:
S
Interventi meccanici
Personale istruito e specializzato nel campo meccanico
Gli interventi eseguiti da personale NON SPECIALIZZATO possono
generare condizioni di PERICOLO per LOPERATORE. Il costruttore
non si assume responsabilit per interventi eseguiti da personale
inesperto o che modificano la natura della macchina.
ATTENZIONE!
10 . 2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
10 . 1 . 1 LUBRIFICAZIONE
Gli olii sono tossici al contatto. Durante gli interventi di lubrificazione indossare guanti idonei alla loro manipolazione ed occhiali di protezione
10 . 1 . 1 . 1 VITE A RICIRCOLO TAVOLA
Eseguire loperazione di ingrassaggio ogni 12 mesi (ogni 6 mesi se la macchina lavora
su pi turni).
10 . 3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
10 . 4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
10 . 1 . 2 CINGHIE DI TRASMISSIONE
10 . 1 . 2 . 1 CINGHIA TRASMISSIONE MOVIMENTO TAVOLA
10 . 5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Se questo valore superiore, allentare le viti che fissano la piastra motore al basamento della macchina
con una chiave maschio 5 ISO
2936.
Tensionare la cinghia con la vite indicata nella figura a lato con una chiave maschio 4 ISO 2936.
Fissare la piastra motore in posizione.
Riporre il coperchio e fissarlo saldamente con le proprie viti al basamento della macchina
10 . 6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
10 . 7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Se questo valore superiore, allentare le viti che fissano la piastra motore al basamento della macchina
con una chiave maschio 6 ISO
2936.
Tensionare la cinghia mediante la vite indicata nella figura a lato con una
chiave maschio 3 ISO 2936.
Fissare la piastra motore in posizione.
Riporre il coperchio e fissarlo saldamente con le proprie viti al basamento della macchina
10 . 8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
ATTENZIONE!
10 . 9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
1 ) Rimuovere i tappi posti sul coperchio superiore della testa e sul coperchio della cinghia di trasmissione del movimento della tavola. Questi coperchi sono descritti ai paragrafi 10 . 1 . 2 . 1 a pag. 10 . 5 e 10 . 1 . 2 . 2 a pag. 10 . 7;
2 ) Mediante la chiave quadra 13, fornita in dotazione, riportare la testa e la tavola circa
a met della loro corsa;
10 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
10 . 11
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 11
Figure e sezioni
11 . 1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Figura
Descrizione
Pagina
Fig. 1
SOLLEVAMENTO
11 . 3
Fig. 2
INGOMBRI DI SOLLEVAMENTO
11 . 4
Fig. 3
FONDAZIONI
11 . 5
Fig. 4
11 . 6
Fig. 5
11 . 8
Fig. 6
11 . 10
Fig. 7
INGOMBRI
11 . 12
Fig. 8
11 . 13
Fig. 9
11 . 15
11 . 2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Fig. 1 SOLLEVAMENTO
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
11 . 3
BERCO S.p.A
510
1300
1022
5110
COPPARO (FERRARA)
11 . 4
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Fig. 3 FONDAZIONI
A10A46901 Rev.00 0409
Da matricola n. 101B
11 . 5
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
1
2
11 . 6
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Part.
--1--
Pompa manuale
--2--
Testa
--3--
11 . 7
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
11 . 8
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Part.
--4--
Armadio elettrico
11 . 9
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
11 . 10
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Part.
--5--
Tastatore
11 . 11
Da matricola n. 101B
1022
COPPARO (FERRARA)
BERCO S.p.A
Fig. 7 INGOMBRI
5110
2256
11 . 12
22
18
27
22
24
23
21
20
19
17
Da matricola n. 101B
29
10
25
09
26
08
43
07
45
06
COPPARO (FERRARA)
16
15
14
13
12
BERCO S.p.A
ISTRUZIONI PER LUSO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
E GRUPPI CILINDRI
33
32
11 . 13
34
31
17
11
30
28
Cuscinetto
Molle
Motore
Cuscinetto
Protezione
Albero mandrino
Rondella
Vite
Vite
Linguetta
Soffietto
Catena portacavi
Puleggia
Linguetta
Ghiera
Cuscinetto
Anello
Anello
Linguetta
Puleggia
Cinghia
Motore
Encoder
Chiocciola
Vite a ricircolo
Catena
Contrappeso
Cuscinetto
Vite
Rondella
--7--
--8--
--9--
--10--
--11--
--12--
--13--
--14--
--15--
--16--
--17--
--18--
--19--
--20--
--21--
--22--
--23--
--24--
--25--
--26--
--27--
--28--
--29--
--30--
--31--
--32--
--33--
--34--
--43--
--45--
Da matricola n. 101B
Ghiera
--6--
Part.
COPPARO (FERRARA)
BERCO S.p.A
Descrizione
11 . 14
Da matricola n. 101B
38
COPPARO (FERRARA)
BERCO S.p.A
35
37
38
11 . 15
36
39
40
26
47
46
19
44
45
43
42
41
Chiocciola
Vite a ricircolo
Soffietto
Cuscinetto
Linguetta
Puleggia
Ghiera
Cinghia
Vite
Rondella
Linguetta
Puleggia
Motore
Encoder
--36--
--37--
--38--
--39--
--40--
--26--
--41--
--42--
--43--
--44--
--45--
--19--
--46--
--47--
Da matricola n. 101B
Cuscinetto
--35--
Part.
COPPARO (FERRARA)
BERCO S.p.A
Descrizione
11 . 16
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 12
Elenco dei particolari
12 . 1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Descrizione
Figura
--1--
Pompa manuale
Fig. 4
--2--
Testa
Fig. 4
--3--
Fig. 4
--4--
Armadio elettrico
Fig. 5
--5--
Tastatore
Fig. 6
--6--
Ghiera
Fig. 8
--7--
Cuscinetto
Fig. 8
--8--
Molle
Fig. 8
--9--
Motore
Fig. 8
--10--
Cuscinetto
Fig. 8
--11--
Protezione
Fig. 8
--12--
Albero mandrino
Fig. 8
--13--
Rondella
Fig. 8
--14--
Vite
Fig. 8
--15--
Vite
Fig. 8
--16--
Linguetta
Fig. 8
--17--
Soffietto
Fig. 8
--18--
Carena portacavi
Fig. 8
--19--
Puleggia
Fig. 8
--20--
Linguetta
Fig. 8
--21--
Ghiera
Fig. 8
--22--
Cuscinetto
Fig. 8
--23--
Anello
Fig. 8
--24--
Anello
Fig. 8
--25--
Linguetta
Fig. 8
--26--
Puleggia
Fig. 8
--27--
Cinghia
Fig. 8
--28--
Motore
Fig. 8
--29--
Encoder
Fig. 8
--30--
Chiocciola
Fig. 8
--31--
Vite a ricircolo
Fig. 8
--32--
Catena
Fig. 8
--33--
Contrappeso
Fig. 8
--34--
Cuscinetto
Fig. 8
12 . 2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
Part.
Figura
--35--
Cuscinetto
Fig. 9
--36--
Chiocciola
Fig. 9
--37--
Vite a ricircolo
Fig. 9
--38--
Soffietto
Fig. 9
--39--
Cuscinetto
Fig. 9
--40--
Linguetta
Fig. 9
--41--
Ghiera
Fig. 9
--42--
Cinghia
Fig. 9
--43--
Vite
Fig. 9
--44--
Linguetta
Fig. 9
--45--
Rondella
Fig. 9
--46--
Motore
Fig. 9
--47--
Encoder
Fig. 9
12 . 3
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 13
Demolizione
13 . 1
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
13 . 2
BERCO S.p.A
COPPARO (FERRARA)
CAPITOLO 14
Schema armaidio elettrico
14 . 1