2
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Controllo
Strategico
Vertice
Reporting
Controller
Obiettivi
Strategici
Reporting
Efficienza Attività 1
Controllo Attivita 2
Management Direzionale Efficacia Attività 3
.......
Congruenza
3
Un esempio di report mensile del
centro XY
4
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
SCOMPOSIZIONE
degli scostamenti globali in
SCOSTAMENTI ELEMENTARI
Individuazione delle
AZIONI CORRETTIVE o PREVENTIVE
per il raggiungimento degli obiettivi di budget
5
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI
COSTI VARIABILI
C=vxsxp
6
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEL COSTO
DELLE MATERIE PRIME
meno
Volume di Consumo effettivo Prezzo effettivo
produzione x unitario x unitario COSTO
effettivo di materia di materia CONSUNTIVO
7
ESEMPIO NUMERICO:
Kg. 0,2 coefficiente standard unitario fisico (quantità fisica di risorsa necessaria
per ottenere 1 unità di output)
€ 100 prezzo st. unitario (prezzo st. al Kg.)
10000 volume di prod. Programmato
COSTO
10000 x kg. 0,2 x € 100 = € 200000 PREVENTIVO
Se invece:
Kg. 0,4 coefficiente effettivo unitario di materia
€ 80 prezzo effettivo unitario
12000 volume di produzione effettivo
COSTO
12000 x Kg. 0,4 x € 80 = 384000 CONSUNTIVO
9
SCOSTAMENTO DI EFFICIENZA
SCOSTAMENTO DI PREZZO
11
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEL COSTO
DELLA MOD
meno
Volume di Tempo effettivo Costo effettivo
produzione x unitario x orario COSTO
effettivo di MOD di MOD CONSUNTIVO
12
SCOSTAMENTO DI VOLUME
13
SCOSTAMENTO DI EFFICIENZA
SCOSTAMENTO DI PREZZO
Se invece:
Ore 0,9 coefficiente effettivo unitario di ore MOD
€ 10 prezzo effettivo unitario per ora MOD
1500000 volume di produzione effettivo
COSTO
1500000 x ore 0,9 x € 10 = 13500000 CONSUNTIVO
CONSUNT.
1500000 x ore 0,9 x € 15 = € 20250000 A PREZZI ST.
1500000 x ore 0,9 x € 10 = € 13500000 CONSUNT. PURO
20250000 – 135000000 = € 6750000 SCOST. DI PREZZO (P)
16
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI FISSI
SCOSTAMENTO GLOBALE
DEI COSTI FISSI
budget consuntivo Δ
Stipendi tecnici 2000 2400 400 (N)
Ammortamenti 500 500 --
Illuminazione 250 200 50 (P)
Totale 2750 3100 350 (N)
17
SCOSTAMENTO DI VOLUME
O DI ASSORBIMENTO
Vol effet < Vol prog costi fissi unitari > costi fissi di budget
scost di vol. neg. (sotto-assorbimento)
Vol effet > Vol prog costi fissi unitari < costi fissi di budget
scost di vol. pos. (sopra-assorbimento)
1° termine 2° termine
Supponiamo che:
- Volume programmato n. 3000
- Volume effettivo n. 2000
- Costi fissi a budget € 2750
19
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI RICAVI
meno
Volume di vendita Prezzo effettivo unitario RICAVO
effettivo x di vendita CONSUNTIVO
20
Principali cause di scostamento di un ricavo
Ø VOLUME
Ø PREZZO UNITARIO DI VENDITA
SCOSTAMENTO DI VOLUME
meno
Volume di vendita Prezzo standard unitario Budget
EFFETTIVO x di vendita flessibilizzato
21
SCOSTAMENTO DI PREZZO
meno
Volume di vendita Prezzo EFFETTIVO Consuntivo
EFFETTIVO x unitario di vendita «PURO»
22
VENDITA DI UNA PLURALITÀ
DI MODELLI
SCOSTAMENTO DI VOLUME
Se si confrontano:
SCOSTAMENTO DI MIX
Si pongono a confronto:
meno
Volume EFFETTIVO a mix EFFETTIVO Consuntivo
valorizzato a prezzi standard unitari a pr. st.
24
SCOSTAMENTO DI PREZZO
Si pongono a confronto:
meno
Volume EFFETTIVO a mix EFFETTIVO Consuntivo
valorizzato a prezzi EFFETTIVI unitari PURO
25
ESEMPIO NUMERICO
Supponiamo che:
Budget dei ricavi
n. 1000 pezzi di produzione da vendere
€ 15 al pezzo
Consuntivo dei ricavi
n. 1200 pezzi
€ 13 al pezzo
26
1200 x € 15 = € 18000 BUDGET FLESS.TO
1200 x € 13 = € 15600 CONSUNTIVO PURO
18000 – 15600 = € 2400 SCOST. DI PREZZO ( N)
27
ESEMPIO NUMERICO
Supponiamo che la società ß realizzi i prodotti X ed Y
nel seguente modo
Budget
Y n. 2000 x € 100 = € 200000
X n. 1000 x € 130 = € 130000
Consuntivo
Y n. 2200 x € 90 = € 198000
X n. 700 x € 150 = € 105000
28
Le variazioni nel volume di vendita hanno comportato una
modifica del mix delle vendite
29
[1943 x 100 + 957 x 130] - [2200 x 100 + 700 x 130] =
= (194300 + 124410) – (311000) =
= € 7710 SCOST. DI MIX ( N)
30
SCOSTAMENTI – CAUSE – RESPONSABILITÀ
Sc. di costo
COSTI FISSI
Sc. di assorbimento o di volume
ESEMPIO NUMERICO
supponiamo di avere i seguenti valori:
Prodotti Vol. di Prezzo st. Costo Variabile Vol. effettivo Prezzo effettivo
budget. unit. st.
A n. 2000 € 15 € 10 n. 1500 € 14
B n. 4000 € 10 € 8 n. 3100 € 12
SC. DI MIX
[1518 x 15 +3082 x 10] - [1500 x 15 + 3100 x 10]=
= 53590 – 53500 =
= 90 SC. NEGATIVO
SC. DI PREZZO
[1500 x 15 + 3100 x 10] - [1500 x 14 + 3100 x 12] =
= 53500 – 58200 =
= 4700 SC. POSITIVO
SC. DI VOLUME
[2000 x 5 + 4000 x 2] - [1518 x 5 +3082 x 2] =
= 18000 – 13754 =
= 4246 SC. NEGATIVO
SC. DI MIX
[1518 x 5 +3082 x 2] - [1500 x 5 + 3100 x 2]=
= 13754 – 13700 = 33
= 54 SC. NEGATIVO
SC. DI PREZZO
[1500 x 5 + 3100 x 2] - [1500 x 4 + 3100 x 4] =
= 13700 – 18400 =
= 4700 SC. POSITIVO
34
TIPOLOGIE DI SCOSTAMENTI
Si assiste alla variazione rispetto ai
SCOSTAMENTI DI programmi.
I soggetti responsabili sono stati incapaci
REALIZZAZIONE di realizzare gli obiettivi
35