CAP. 8
Funzione di produzione
Prodotto totale di L, K
Isoquanto
Mappa degli isoquanti
#orizzonte di decisione
#differenza SR, LR: nel LR k variabile, vi un maggiore grado di sostituibilit, maggior elasticit.
Fattore variabile
Fattore fisso
Breve periodo
Lungo periodo
Prodotto marginale
#relazione MP AC: la curva del MP buca la curva del costo medio MC nel punto di massimo.
Rendimenti marginali crescenti
[Se una produzione aumenta tutti gli input in una certa percentuale e l'output aumenta di una
percentuale maggiore, allora la funzione in quel punto ha rendimenti di scala crescenti].
decrescenti
costanti
Saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS)
# MPk(a)*K= - MPl(a) *L - Mpl(a)/MPk(a) =K/L ossia pendenza isoquanto
MRTS decrescenti
#sostituibilit e non sostituibilit tra fattori
Perfetti sostituti
#relazione MP(prodotto marginale)-MRTS
Rendimenti di scala crescenti
decrescenti
costanti
#rappresentazione grafica dei rendimenti di scala
#rendimenti di scala e rendimenti crescenti; casi in cui la legge dei rendimenti di scala antitesi
alla legge dei rendimenti marginali decrescenti, casi in cui corollario.
CAP. 9
Costo economico di breve periodo
Costo totale di breve periodo
Costo marginale di breve periodo
Costo marginale del fattore
#equazione del costo marginale di breve periodo: MCSR=MFCL/MPL, come si ricava.
#MFC per impresa price taker
#MCSR per impresa che non fa il prezzo
#rendimenti marginali del fattore variabile e costo marginale di breve periodo
Costo medio di breve periodo
#MP(prodotto marginale) e costo marginale di breve periodo (grafici)
Costo medio totale di breve periodo
Costo medio fisso di breve periodo
#relazione costo medio e costo totale nel breve periodo (grafico)
#costo marginale e costo medio di breve periodo
#costi di lungo periodo
Economicamente efficiente
Linea di isocosto
Mappa degli isocosti
#grafico: l'aumento del prezzo di un fattore fa spostare l'origine dell'intercetta della linea di isocosto
corrispondente a quel fattore.
#combinazione di fattori di equilibrio; grafico: scelta di combinazione di input nel lungo periodo
#determinazione analitica dell'equilibrio.
#statica comparata: input, tecnologia, caratteristiche del prodotto, volume di produzione e
procedimento per analisi di statica comparata.
Sentiero di espansione
Costo totale di lungo periodo
Costo marginale di lungo periodo
Costo medio di lungo periodo
Economie di scala
[Tratti della curva di costo in cui conveniente aumentare la produzione per migliorare l'efficienza].
Diseconomie di scala
Economie di scopo
#differenze TCSR vs TCLR
minimo, cominciano a crescere. Tale forma legata alla legge dei rendimenti marginali
decrescenti nel breve periodo, alla presenza dei rendimenti di scala nel lungo periodo.
Anche MC diminuisce e poi aumenta, ma pi in fretta rispetto ai costi medi. Inoltre, tale
funzione interseca AC, TC, VC nei rispettivi punti di minimo.
ATC AVC =AFC; come gi detto, per bassi livelli produttivi AFC ha un'incidenza elevata
che diventa sempre pi piccola al crescere della produzione.
#grafici TC, FC, VC; ATC AVC, AFC.
L'impresa deve remunerare i fattori produttivi, ovvero sostenere costi per pagare fattori fissi e
variabili. L'andamento delle funzioni di costo medio e marginale riflettono l'andamento delle
funzioni di produttivit, in maniera speculare: quando la produttivit media e marginale [il prodotto
medio e il prodotto marginale] crescente, i costi medi e marginali sono decrescenti e viceversa.
ATTENZIONE i costi non sono al livello minimo possibile la produttivit media e marginale
non al suo massimo. La produttivit decrescente (e i costi sono crescenti) a causa della presenza
del fattore fisso. Anzich aumentare l'output (riducendo la produttivit e incrementando i costi) ci si
deve porre in un'ottica di lungo periodo. ?
Lungo periodo: non vi pi distinzione tra VC e FC (sappiamo che tutti i fattori sono variabili).
Possibilit di modificare la scala di produzione, a seconda delle previsioni sull'andamento della
domanda, adeguare il livello di output in base alle aspettative. Possibilit di individuare le tecniche
produttive ottimali e ricorrendo alla sovrapposizione tra isoquanti e isocosti.
In modo analogo al breve periodo si ricavano TCLR, ACLR (TCLR/Q), MCLR (TCLR/Q).
Analogamente al breve periodo, anche nel lungo periodo a ciascun impiego equivale un costo. La
relazione tra rendimenti e costi evidente: con rendimenti di scala crescenti, i costi medi sono
decrescenti ( possibile produrre di pi con un impiego proporzionalmente inferiore di input i
costi medi diminuiscono) e viceversa.