CONPROG
E' un'impresa di software che opera prevalentemente su commessa o progetto
Per migliorare l'attendibilit dei calcoli, decide di valutare metodi alternativi, applicandoli ad una specifica commessa, il progetto T.T.
METODO ATTUALE
Comporta l'individuazione di una sola categoria di costi diretti, rappresentata dal lavoro professionale. I costi indiretti (lavoro indiretto e altri costi) vengono raggruppati in un'unica categoria ed imputati alla commessa in base alle ore di lavoro professionale.
METODO ATTUALE
COSTI DIRETTI Lavoro professionale 800 h x 51 /h 40.800
COSTI INDIRETTI Lavoro non professionale Altri costi indiretti (4.990.000 /270.000 h) x 800 h (7.700.000 /270.000 h) x 800 h 14.785 22.815 37.600
78.400
I. ALTERNATIVA
I costi diretti vengono imputati in base alle ore di lavoro diretto. L'overhead rate dei costi indiretti rappresentato dalle ore di lavoro diretto a valori di budget
I.ALTERNATIVA
COSTI DIRETTI Lavoro professionale 800 h x 51 /h 40.800
COSTI INDIRETTI Lavoro non professionale Altri costi indiretti (5.328.000 /288.000 h) x 800 h (7.632.000 /288.000 h) x 800 h 14.800 21.200 36.000
76.800
II. ALTERNATIVA
I costi diretti vengono imputati in base alle ore di
lavoro diretto a valori di budget. L'overhead rate dei costi indiretti rappresentato dalle ore di lavoro diretto a valori di budget.
II.ALTERNATIVA
COSTI DIRETTI Lavoro professionale (14.400.000 /288.000 h) x 800 h 40.000
COSTI INDIRETTI Lavoro non professionale Altri costi indiretti (5.328.000 /288.000 h) x 800 h (7.632.000 /288.000 h) x 800 h 14.800 21.200 36.000
76.000
III.ALTERNATIVA
Vengono identificate tre categorie di costi indiretti, ciascuna imputata alla commessa secondo un cost driver:
CATEGORIA DI COSTO
Supporto generale alla realizzazione dei progetti Supporto di segreteria
COST DRIVER
Ore di lavoro professionale
Gestione commesse
III.ALTERNATIVA
COSTI DIRETTI Lavoro professionale di un partner Lavoro altro personale professionale Lavoro professionale di "altro personale" Telefono fax ecc Viaggi e trasferte 100 /h x 80 h 40 /h x 720 h 35 /h x 40 h 8.000 28.800 1.400 800 1.100 40.100
COSTI INDIRETTI Totale costi indiretti di budget - Supporto segreteria - Gestione commesse - Telefono e fax - Viaggi e trasferte - Altro lavoro non professionale
66.940
MARGINI DI COMMESSA
Metodologie 1) 2) 3) 4) METODO ATTUALE PRIMA ALTERNATIVA SECONDA ALTERNATIVA TERZA ALTERNATIVA Ricavi 86.000 86.000 86.000 86.000 Costi 78.400 76.800 76.000 66.940 Margine 7.600 9.200 10.000 19.060 % 9,69% 11,98% 13,16% 28,47%
Utilizzando lABC, si riscontra un margine di commessa significativamente superiore rispetto a quelli risultanti dalladozione delle altre metodologie di cost accounting. La ripartizione dei costi indiretti risulta pi attendibile poich rispetta maggiormente il principio causale. Sarebbe consigliabile per limpresa adottare lABC in quanto il metodo attuale potrebbe falsare le valutazioni di convenienza della commessa, favorendo linvestimento in altri progetti, in realt meno redditizi (sovvenzioni incrociate)
MARGINI DI COMMESSA
30 25
28,47%
MARGINE %
9,69%
11,18%
13,16%
METODO ATTUALE
PREGI
Metodo semplice e veloce Stima consapevole dei costi
DIFETTI
Ripartizione semplicistica
di potenziali progetti futuri Controllo dei costi e della redditivit dei progetti nel momento in cui vengono ultimati
dei costi indiretti (unica categoria) Utilizzo di un criterio di ripartizione volumetrico( ore MOD) Gli overhead sono imputati ai prodotti presupponendo una relazione diretta tra prodotto e specifica risorsa Difficolt di applicazione del principio causale. Rischio di sovvenzionamento incrociato.
I.ALTERNATIVA
PREGI
Costi indiretti a valori di budget Metodo semplice e veloce Analisi degli scostamenti
DIFETTI
Ripartizione semplicistica dei
costi indiretti (unica categoria) Utilizzo di un criterio di ripartizione volumetrico( ore MOD) Gli overhead sono imputati ai prodotti presupponendo una relazione diretta tra prodotto e specifica risorsa Difficolt di applicazione del principio causale. Rischio di sovvenzionamento incrociato.
II.ALTERNATIVA
PREGI
Costi diretti e indiretti a valori di
DIFETTI
Ripartizione semplicistica dei
costi indiretti (unica categoria) Utilizzo di un criterio di ripartizione volumetrico( ore MOD) Gli overhead sono imputati ai prodotti presupponendo una relazione diretta tra prodotto e specifica risorsa Difficolt di applicazione del principio causale. Rischio di sovvenzionamento incrociato.
III.ALTERNATIVA
PREGI
Utilizzo di valori a budget Individuazione di pi categorie di
DIFETTI
Maggiore complessit Maggior costo In alcuni casi privilegia la
costi diretti ed indiretti Imputazione attraverso specifici cost driver Determinazione del costo di prodotto in modo pi attendibile Rinuncia allidea di una relazione diretta tra overhead e prodotti Ricorso alle attivit Maggior rispetto del principio causale Azioni di miglioramento per riduzione dei costi
rispetta il principio di controllabilit, poich consente di imputare al progetto solo i costi ad esso oggettivamente riferibili. Imputando tutti i costi indiretti si corre il rischio di individuare un risultato di commessa non effettivo: i costi indiretti generali potrebbero non essere sostenuti per tutte le commesse
appropriata, ad esempio, per la fissazione del prezzo di vendita, poich ciascuna commessa deve contribuire alla copertura dei costi indiretti Limputazione globale quindi corretta, ma occorre rispettare il principio causale: allocazione dei costi indiretti alle commesse per le quali sono stati sostenuti, attraverso lindividuazione di opportuni cost driver
Nel caso Conprog, ladozione dellABC porta ad un risultato pi attendibile, in quanto consente ripartizione pi dettagliata dei costi indiretti: la correlazione tra il progetto T.T. e le attivit indirette avviene attraverso lindividuazione di opportuni cost driver. Fa eccezione loverhead rate utilizzato per i costi di gestione commesse, i quali vengono imputati in base al numero totale di progetti non considerando che le commesse pi lunghe richiedono maggiori costi di gestione.